Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Faberh!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

licenza immagine

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Bertelli borgo smn.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Per quanto non ci sia copyright sul soggetto originale (è stato creato ben prima delle leggi attuali), potrebbe esserci sulla foto (le foto/scan possono creare un nuovo copyright); devi indicare fonte/autore e situazione del copyright. - Laurentius(rispondimi) 19:14, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Grifo vessillo piccola immagine.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Le immagini fairuse non sono accettate su it.wiki. --Snowdog (dimmi) 21:26, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Stemma architrave piccolo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

La fotografia è dell'autore, certo. Ma chi è l'autore? Comunque, manca la licenza.--Laurentius(rispondimi) 21:36, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

In Immagine:Bucefalo.jpg devi indicare autore e licenza. -Laurentius(rispondimi) 21:13, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

Immagine priva di licenza

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:S.sgund.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 16:23, 8 giu 2006 (CEST)Rispondi

Dici che la foto Immagine:Bucefalo.jpg è del Comitato Palio S.M.N.Asti; devi far arrivare a permissions@wikimedia.org un'autorizzazione alla pubblicazione, proveniente da qualcuno di questo comitato (questo vale in generale per ogni foto non scattata da te o, in generale, già pubblicata sotto licenze non libere). Discorso simile per Immagine:Palio 1935.jpg (comunque, se possibile, sarebbe meglio una licenza libera, non una noncommercial). - Laurentius(rispondimi) 17:58, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi
Devi indicare fonte e autore in Immagine:Opera molto piacevole.jpg, Immagine:S.secondo parmigianino.jpg e Immagine:Alione.jpg. - Laurentius(rispondimi) 22:36, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi
La maggioranza delle immagini adesso vanno bene; in Immagine:Bucefalo.jpg dici che c'è un'autorizzazione, devi indiviarla a permissions@wikimedia.org; Immagine:Alione.jpg non indica perché è PD; le immagini Immagine:S.sgund.jpg e Immagine:S.secondo parmigianino.jpg sono prese da un sito che però non mi sembra indicare che i contenuti sono nel pubblico dominio. L'immagine Immagine:Grifo vessillo piccola immagine.jpg, poi, l'hai indicata come fairuse; le fairuse sono a rischio cancellazione, in quanto non è chiaro come possano essere inquadrate nella legislazione italiana, quindi se ne hai la possibilità (cioè, se il soggetto è sufficientemente vecchio da non essere coperto da copyright o conosci chi l'ha realizzato e hai scattato tu la foto oppure conosci chi l'ha scattata e quindi hai modo di ottenere un'autorizzazione) sarebbe meglio caricarla sotto una licenza libera (possibilmente PD). - Laurentius(rispondimi) 19:28, 10 giu 2006 (CEST)Rispondi
Ah, dimenticavo, per la locanda delle fate, qual è l'altra pagina? - Laurentius(rispondimi) 19:39, 10 giu 2006 (CEST)Rispondi
Be', uniscile. Cioè, prendine una e integrala con le informazioni dell'altra, così da avere lo stesso contenuto informativo ma una pagina sola, e poi trasforma l'altra in un redirect alla prima. Come titolo, mi sembra più adatto La locanda delle fate (l'articolo non so se ci voglia o meno, ma, a meno di casi particolari, le maiuscole in mezzo al nome non ci vogliono) (per motivi di licenze, poi, è meglio se scrivi a partire dalla versione precedente alla tua). Ho segnato le pagine come da unire (non è un caso unico, questo), comunque se risolvi tu, che conosci l'argomento, è meglio. - Laurentius(rispondimi) 19:53, 10 giu 2006 (CEST)Rispondi

No problem

Tranquillo, tutto è bene quel che finisce bene!:D Forza Juve... anche se a quanto pare saremo la prima generazioni di juventini che se la vedrà in Serie B. Ciao!PMM 21:31, 10 giu 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:San secondo in cotrazzone.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Non vedo dove il sito briccodeiciliegi dica che le foto sono di pubblico dominio, inoltre non caricare la stessa immagine con cinque nomi diversi. --Snowdog (dimmi) 19:20, 12 giu 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:S.pietro.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Come mai è di pubblico domino? --Jacopo (msg) 10:51, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Per quello che ho capito leggendo la licenza d'uso le foto caricate su webshots sono liberamente distribuibili da webshot cioè chiunque è libero di attingere le foto da lì in quanto webshot è il detentore dei diritti di distribuzione, però non da l'autorizzazione a ridistribuire le foto. Cito you also grant us [cioè a webshots] a license to distribute that Content, [...], to users seeking to download it through the Webshots Desktop or for purposes of other services provided by Webshots non parla di riutilizzo delle immagini. Comuque ora mi informo più approffonditamente. Ciao --Jacopo (msg) 09:58, 14 giu 2006 (CEST)Rispondi

Scusa, ma...

scusa, ma non c'è un titolo un po' più corto per Chiesa e Santuario di Nostra Signora Porta Paradisi ( Madonna del Portone)? Mi sembra un po' esagerato... --Gj ciao   16:49, 19 giu 2006 (CEST)Rispondi

Immagine:Asti maria.gif

Dove sta scritto sul sito da cui è presa la foto che è di pubblico dominio? --Snowdog (dimmi) 21:20, 26 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ok. Mi era sfuggito. Scusa. --Snowdog (dimmi) 21:45, 26 giu 2006 (CEST)Rispondi

Progetto Babelfish

Ciao scusa se spammo :) ma stavo lavorando ad un simpaticissimo progetto di standardizzazione dei Babelfish. Ho visto che sei juventino, e ti ho creato un template da inserire al posto del codice del Babelfish. Se usi la sintassi

 {{BF-Juventus}}
 

il risultato apparentemente non cambia, ma verrai aggiunto alla categoria degli juventini. Hehe, simpatica la cosa? Magari passa a trovarci nel Bar che stiamo discutendo.--ΕΨΗΕΛΩΝ 21:52, 26 giu 2006 (CEST)Rispondi

Civvì talk 15:07, 2 lug 2006 (CEST)Rispondi

Borgo San Lazzaro

Sono convinto tu abbia ragione, e con un astigiano doc non mi permetterei neanche di discutere su una voce come questa :). Per convenzione ho inserito geografia, in modo che rientrasse in una delle categorie presenti nella sezione da wikificare. Se hai cambiato il template nessun problema, hai fatto benissimo. Ciao --Caulfield 09:32, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ho visto adesso che hai proprio eliminato la segnalazione da wikificare. La voce, ben strutturata, necessita però di un wikificamento. Ho reinserito la segnalazione, senza specificare l'argomento. Ciao :) --Caulfield 09:35, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Template:BF-Juventus

I bablefish vanno costruiti a mano e senza l'uso dei template, che servono solo per l'enciclopedia. --Snowdog (dimmi) 23:13, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Guelfi e ghibellini.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Nick1915 - all you want 11:15, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi

Immagini caricate

Credo tu abbia sbagliato tag: il tag più appropriato è {{PD-Utente}}--Nick1915 - all you want 14:21, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Aceto e il Palio di Asti

Siccome sei appasionato del Palio di Asti e nell'articolo su Andrea Degortes detto Aceto ho fatto riferimento anche alle sue due vittorie al Palio della tua città, riesci a trovare quante sono state le sue partecipazioni ad Asti? Sempre se puoi ovviamente! Grazie, ciao e forza Juve! PMM 17:39, 16 ago 2006 (CEST)Rispondi

Tranquillo, prendi tutto il tempo che vuoi! Grazie comunque!:) Ciao e grazie Crotone!:D PMM 01:10, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi
Ottimo! Grazie!:D Ho fatto una piccola modifica creando il paragrafo "Aceto al Palio di Asti", separandolo così dai Palii di Legnano e di Fucecchio, che ho inserito in un'altro paragrafo ("Le vittorie negli altri Palii"). Forza bianconeri sempre e comunque!:D PMM 21:23, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Statistiche di Aceto

ebbene sì, sono astigiano, ma la parola "esperto" riferita a me è 1 pò grossa :-)) cmq, x quanto riguarda le informazioni che mi chiedi, io non le ho, ma posso chiedere ad un utente del forum del Palio, che tra l'altro mi ha fornito informazioni x scrivere la biografia di Mario Cottone Ti faccio sapere, ciao Alessandro

Michelangeo

Fatto. --Snowdog (dimmi) 20:34, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

Tanti Auguri

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri, Faberh !!--Utente:Dario vet/Firma 09:59, 8 ott 2006 (CEST)

Palio di Asti

Ciao Faberh, molto bello il template che hai messo alla fine della voce, solo che c'è un problemino di formattazione: lo stemma di Santa Caterina è finito a capo, a fianco di quello del D.Bosco. Lo correggerei xsonalmente ma non ho la + pallida idea di come fare:-( Ps che ne dici di riformulare la proposta di inserimento in vetrina della voce? Ciao e buona giornata--Tamburino83 11:59, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Palio di Asti

D'accordissimo x il vaglio. X il resto vedrò di documentarmi, ciao--Tamburino83 19:38, 13 ott 2006 (CEST)Rispondi

Vittorie al Palio di Asti XVIII secolo

Ciao Faberh Come forse hai visto ho aggiunto le partecipazioni e le vittorie di Truciolo sia ad Asti che a Siena. Ho visto l'elenco delle vittorie del XVIII secolo (complimenti!!!), 6 sicuro dei risultati del 1735 e del 1764? in un vecchio topic del forum del Palio si dice che in quei 2 anni vinse Santa Caterina Altra cosa: che tu sappia sono fondate le voci del ritiro di Canelli e della (ri)nascita del Comitato Palio di Oltre Borbore? se così fosse varrebbe la pena di aggiungere una sezione nell'elenco dei partecipanti dedicata a quelli che hanno corso nella storia recente del Palio e che non partecipano più: Costigliole, Montegrosso e Canelli(?) Ciao e buona giornata--Tamburino83 11:22, 2 nov 2006 (CET)Rispondi

Baussano

Che dire...chapeau!!davvero bella e ben curata Anch'io avevo chiesto una mano a Forzino, nella fattispecie x aprire una sezione su proverbi e modi di dire palieschi (ne conosco alcuni, ma da lì ad averne abbastanza x scrivere una voce o un paragrafo decente ce ne passa...), sarà il caso di fargli un fischio, che ne dici? Buona giornata--Tamburino83 17:19, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

Truciolo a Legnano

Ciao, ho aggiunto nella biografia di Truciolo la notizia dell'esclusione a vita dal Palio di Legnano: trattandosi di un argomento un pò delicato (ci furono 2 feriti)e visto che 6 + esperto di me, potresti dare 1 occhiata alla modifica x vedere se è "politically correct" con wikipedia? grazie e buona giornata--Tamburino83 13:37, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Bandini

Ciao, ho creato una pagina dedicata a Claudio Bandini, quando hai tempo puoi darci un'occhiata? tra l'altro nella categoria fantini italiani è finita sotto la lettera "C" invece che "B", se puoi sistemare questo problemino mi fai 1 piacere. Ciao e grazie--Tamburino83 18:44, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Grotteria

Ciao Faberh! Non è che potresti tornare a dire la tua in Discussione:Grotteria? Grazie, ciao! --Jaqen il Telepate 00:50, 30 nov 2006 (CET)Rispondi

Castello ducale di Aglié

Ciao,

non è opportuno cancellare la voce, conviene creare un redirect da Castello di Aglié a Castello ducale di Aglié. Ho notato, inoltre, che ci sono ancora alcune cose da sistemare, prima di tutto l'accento (credo sia Aglié e non Agliè), qualche errorino qua e là, inltre forse c'è qualche particolare dalla "vecchia" voce da integrare. Sei d'accordo?

Sbìsolo 15:45, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Cartolari

La propongo per la cancellazione. Ciao! --Jaqen il Telepate 18:11, 2 dic 2006 (CET)Rispondi

Re:Lupus in fabula

Non credo, hanno fatto edit contemporaneamente.. --Jaqen il Telepate 16:56, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

Firma

Ciao faberh! Hai dimenticato di firmare qua. --Jaqen il Telepate 11:59, 4 dic 2006 (CET)Rispondi

Palazzo Ottolenghi

Ciao.. volevo proprio sottoporti questa voce nel caso avessi avuto voglia e tempo di ampliare... non ho fatto in tempo... Complimenti!--Roby69m 12:07, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Sarebbe bello... spero di essere in grado di aiutarvi.. Buon week, tra l'altro!--Roby69m 12:23, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Template Italia

Ciao! Figurati, non ti devi scusare. Il template l'avevo aggiornato io inserendo solo i capoluoghi di regione, ma nulla ci impedisce di inserire i capoluoghi di provincia, è un problema di spazio. Se trovi una soluzione inseriscila pure! Ti saluto--ILLY78 · Scrivimi... 12:30, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Progetto Nobilta'

Ciao. Poiche' partecipi al Progetto:Nobiltà, volevo segnalarti che una delle voci del progetto, Ruspini (famiglia) appena creata, è stata secondo me erroneamente proposta per la cancellazione. Se concordi nel ritenere infondata la proposta di cancellazione, puoi contribuire a salvare la voce intervenendo nella relativa discussione scrivendo " -1 " seguito dalla tua firma e da una eventuale motivazione. Ciao e grazie per l'attenzione Marco--francialecate 13:46, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Faberh,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Alfieri e Albany.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Madaki 23:20, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Help

Scusa, ma non so a chi chiedere e mi sei venuto in mente tu!! Nei miei contributi vedrai la voce Christian Wirth alla quale oggi ho aggiunto una foto che proviene dal sito www.olokaustos.org che gentilmente mi ha accordato di copiarla dal loro sito ed inserirla nella biografia wikipedia di Wirth. L'ho scritto nella descrizione dell'immagine, ma subito dopo me l'hanno proposta per la cancellazione e non so ASSOLUTAMENTE come fare per inserire la giusta licenza... Hai modo e tempo di darmi un aiutino?.. Grazie --Roby69m 16:15, 11 dic 2006 (CET)Rispondi

No, no.. scusa tu... è che mi è presa l'ansia perchè mi sono vista la foto pronta per la cancellazione... Sorry... ciao..--Roby69m 10:19, 12 dic 2006 (CET)Rispondi

Immagine:Alfieri francobollo 1932.jpg e Immagine:Francobollo Alfieri 2003.jpg

Credo che dovresti appendere il template {{fairuse-francobolli}} a questo tipo di immagini. Ciao -- Trixt(esprimiti) 03:52, 12 dic 2006 (CET)Rispondi

Immagine:Alfieri e Albany.jpg

Ho segnalato come "unverified" l'immagine in oggetto perchè non è eleggibile nel PD-Italia essendo un'immagine artistica (per questo era già stata cancellata). Se non riesci a farla rientrare in nessuna licenza, toccherà richiedere la cancellazione immediata. Ciao -- Trixt(esprimiti) 02:51, 13 dic 2006 (CET)Rispondi

Medesimo discorso per Immagine:Colli Marchese.jpg. -- Trixt(esprimiti) 03:33, 13 dic 2006 (CET)Rispondi
Mi sembra siano valide. L'unica cosa, se le hai scannate/fotografate tu, sarebbe bene indicarlo. - Laurentius(rispondimi) 14:51, 13 dic 2006 (CET)Rispondi
Per me si, ma è meglio aspettare la risposta di Trixt, che ha sollevato il problema, nel caso ci sia qualche problema che non ho visto. - Laurentius(rispondimi) 14:57, 13 dic 2006 (CET)Rispondi
Ah, ok, ho capito, non avevo mai approfondito questo aspetto del PD-Italia. Però a sto' punto non è meglio taggarle come {{PD-Art}}? -- Trixt(esprimiti) 20:18, 13 dic 2006 (CET)Rispondi

Auguri

Ho visto solo adesso il tuo messaggio... auguroni anche a te, anche se un pò in ritardo--Tamburino83 15:06, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

IDEM come sopra... contraccambio con gli auguri di un felicissimo anno. Ma quant'è carina Asti in questi giorni!!!!! --Roby69m 09:25, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Grazie per i suggerimenti

Ho letto il suggerimento che hai inserito nella pagina relativa alla votazione per l'inserimento in vetrina di Repubbliche marinare ed ho inserito un riferimento a Noli nella parte introduttiva della pagina. Purtroppo non ho gli elementi per scrivere un intero paragrafo, ma credo che inserendo un riferimento si dà la possibilità a chiunque lo voglia di approfondire anche le vicende di Noli.

Grazie per l'indicazione. --WikiGian Letterina a Babbo Natale 09:37, 12 gen 2007 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per il voto alla pagina Repubbliche marinare. --WikiGian Letterina a Babbo Natale 09:25, 13 gen 2007 (CET)Rispondi

Vittorio Alfieri

Ciao Faberh... bravissimo, ma mi sono resa conto che forse ho fatto una cavolata: ho inserito due suggerimenti, MA MI SA CHE POSSONO FARLO SOLO DEI REVISORI registrati non so dove??????? Scusa, l'ho fatto a fin di bene.... bye --Roby69m 10:47, 18 gen 2007 (CET)Rispondi

Mura di Asti

Oserei dire.. BRAVO! Non sono una storica e non ho libri di testo per verificare, per cui sto sulla fiducia... ;-) Ti spiace se ti correggo solo la punteggiatura?? Null'altro. --Roby69m 11:49, 19 gen 2007 (CET)Rispondi

  • Nel capitolo Il XII secolo, SEPIS era il nome della recinzione o dei fossati? Si dotò di una recinzione con palizzate, terrapieni e fossati definita “sepes” che delimitavano la città e la isolavano dai pericoli esterni. Se recinzione: definita “sepes” che delimitava la città ... ; se i fossati: e fossati definiti “sepes” ... ciaooo --Roby69m 18:16, 19 gen 2007 (CET)Rispondi
    • Mi hai chiesto e io... vaglio!!! Questo passaggio dell'ultimo paragrafo "...il presidio militare aprì una nuova porta, che permise alla parte occidentale della zona meridionale della città di comunicare", mi pare un po' piroettante. Che dici di "..che permise alla zona sud-ovest della città di comunicare..." ??
    • E potrebbe essere che manchi un passaggio qui? ..La porta, che in un primo tempo fu denominata Porta Nuova, nella prima metà del Seicento prese il nome di Porta San Rocco, di competenza della Ventina di S. Anna e ??? quella di San Rocco. --Roby69m 11:15, 22 gen 2007 (CET)Rispondi
  • PALIO DI ASTI: Il lavoro è tuo, quindi non faccio modifiche sostanziali. Hai scritto del drappo x tradizione 33 rasi.. non vorrei dire una fesseria ma mi sembra sia 16 rasi per il drappo del palio e 12 per quello della collegiata... Hai modo di verificare?? --Roby69m 10:59, 23 gen 2007 (CET)Rispondi
  • e già che ci sei, avrei fatto delle aggiunte. Se non ti vanno, toglile. Ho fatto prima a scriverle che raccontarti cos'avrei voluto mettere. Ciao --Roby69m 12:15, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

Sono Astigiano anch'io

Ciao! Finalmente ho trovato qualche wikipediano di Asti... Se hai bisogno, contattami pure! Stevo 12:26, 20 gen 2007 (CET)Rispondi

msg da freegiampi

 
Ciao Faberh, la pagina «De Sterlich» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Non sono io che ho messo in cancellazione la voce, ma siccome il cancellatore non ti ha fatto la segnalazione, ed essendo tu il maggior contributore, ti faccio la segnalazione, in modo che possa difenderla, io conosco solo il pilota...... --Freegiampi ccpst 11:00, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Portale Asti

Ciao, sono d'accordo con te per il portale e sono disposto ad aiutare. Appena riesco a collegarmi bene con internet a casa, cercherò di scrivere le voci sui palazzi di Asti e altri monumenti che mancano... Fammi sapere perché non me ne intendo molto su come gestire un portale. Stevo 13:56, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

da Borgo Viatosto

Rieccomi a rompere... allora.. Leggo: La leggenda vuole che gli abitanti del Borgo, per scampare alla peste del 1340, fecero voto alla Madonna di ampliare la chiesa , che via tosto (ayatost), da quel luogo in poi, si liberò "presto" in tutta la città. nel senso che: 1. fatto il voto, la peste non colpì il Borgo, ma il resto di Asti? 2. fatto il voto, la peste scomparve presto? Scusa, ma c'è quel che, che messo lì fa riferimento alla Chiesa e incasina la frase.... saluti... Ma ben più importante: VITTORIO ALFIERI AL VAGLIO.. quando in vetrina? e a che punto il portale? devo fare qualcosa? --Roby69m 15:11, 8 feb 2007 (CET)Rispondi