Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Immaginario

Progetto Immaginario NAVIGAZIONE


Salve a tutti! È da un po' che mi frulla per la testa questa idea, perciò - anche se può sembrare il contrario - non è proprio un fulmine a ciel sereno. :P
Ho notato, già due mesi fa, che il Portale:Antropologia non viene portato avanti in modo sistematico, nonostante imho abbia una notevole importanza. Perciò, magari, sarebbe il caso di rivitalizzarlo (non necessariamente affiancandogli un progetto). Subito dopo, ho collegato questa constatazione a un altro dato sui cui rifletto in realtà da molto più tempo... è difficile, con la sola eccezione delle voci mitologiche, trovare pagine che affrontino la realtà dal punto di vista simbolico, metaforico, allegorico, archetipico e in generale legato all'immaginario collettivo (in senso antropologico/psicologico e religioso).
Perché allora non creare un Progetto:Immaginario che coordini in modo trasversale la creazione e trattazione di tali voci? Ad esempio, voci come gatto e serpente affrontano in modo preciso ma generico la simbologia legata a tali animali. Sappiamo, però, che questa è molto più complessa e meriterebbe una trattazione approfondita a parte. Anche perché, a guardar bene, le due voci non parlo del "gatto" e del "serpente" ma di "Felis silvestris catus" e dei "Serpentes" secondo la nomenclatura binomiale. Sono, insomma, più idonee alla descrizione biologica della specie che non ai significati associati loro dall'uomo nel tempo e nello spazio.
A titolo di esempio, ho provato già diversi mesi fa a stendere una voce di questo tipo, Ragno (immaginario), in cui raccogliere tutte le notizie riguardanti non il ragno in sé ma le sue interpretazioni culturali. Ritengo però che sarebbe utile creare una serie di voci che possa un giorno coprire l'intero immaginario umano e rendere conto, in chiave enciclopedica, della sua complessità. Suppongo tornerebbe utile alle ricerche di molti utenti. La simbologia del serpente, della mela, del sangue, dei colori e così via non andrebbero imho sacrificati all'interno della trattazione scientifica della voce; anzi, sarebbe meglio tenere separate le due cose, sia da un punto di vista logico (si tratta di approcci differenti allo stesso oggetto) sia tecnico (una doppia trattazione approfondita appesantirebbe enormemente molte pagine).
Come canovaccio proporrei di lasciare le notizie biologiche, mettiamo, alla voce Felis silvestris catus, quelle simboliche e quant'altro a gatto (immaginario), e lasciare gatto come redirect a Felis silvestris catus oppure (ancora meglio) trasformarlo in una disambigua da cui l'utente può decidere se leggere le notizie di una voce o dell'altra.
Il progetto, naturalmente, si affiancherebbe a varie altre discipline tra cui la già citata antropologia e, direi, almeno mitologia, folklore, religione, psicologia, arte, cinema, fumetto, manga, anime, letteratura.
Che ne pensate? Lancio a voi la palla! --ARIEL 19:18, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Molto favorevole Questa É Wikipedia!, ringraziando Ariel per il post. Ma IMHO il rogetto dovrebbe avere un nome meno... vago. Spero di farmi venire qualche idea. --Leoman3000 20:02, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]