Avviso: per favore, chiunque Tu sia, prima di scrivere ricorda che la pagina di discussione è letta da chiunque. Per Tua tutela, della Tua privacy, di quello che scrivi, per cui scrivi e anche a chi lo scrivi. Insomma per rispetto di tutti. Qualsiasi cosa ritenuta, da me, lesiva in tal senso per chiunque, potrebbe essere eliminata. Questo avviso, vale come una espressa esclusione di una mia responsabilità, per quanto viene scritto o rimanga scritto. Non sono, del resto, sempre presente, per miei impegni. Chi scrive, è responsabile di quello che scrive. Per favore, cerca di ricordarlo.
Ciao Ettorre da Twice25 (mie idee su primi incontri wikipedia e Genova)
ho visto il tuo bel sito lurl. Sono anch'io di Genova e ho notato con piacere che avete messo il logo di "Genova 2004, città della cultura". Non potresti far mettere un link amichevole o un banner di Wikipedia? Sarebbe un bello scoop. Come sai, c'è l'intento di promuoverla a raffica cosicchè il progetto possa espandersi e crescere; ho visto che ricicli i tuoi post dall'Url: giorni fa mi son permesso di reimpaginarti la scheda su Le invasioni barbariche (era leggermente fuori standard) includendovi la nota: l'articolo contiene una trama (credo sia cosa gradita da chi non volesse conoscerne il finale). Ho visto anche che ti sei occupato in passato sul tuo sito di Allen Ginsberg e del suo Urlo, quindi, indirettamente, di Beat generation
(no, non Bit generation, proprio Beat generation). Ne sai qualcosa? Hai in mente di farne qualcosa per Wikipedia. Stavo pensando di provarci io: nell'eventualità posso trarre ispirazione dal tuo materiale?
Ti auguro buona permanenza su Wikipedia e ti saluto molto cordialmente.
Beh si partecipo a Wiki da mesi ormai, da quest'estate + o - e vi ricopio le cose che scrivo sul sito L'URL e penso possano essere utili per un'enciclopedia.
Grazie per la visita! Accetto consigli e suggerimenti, ce n'e' sempre bisogno!
Fa piacere che ci sia anche qualcun altro genovese su Wikipedia! Sfatiamo quella nomea turpe che ci dipinge come tirchi ... in relta' abbiamo un animo grande :)
Circa Ginsberg - beat generation ne ho parlato nella partenza del mio sito ... e nel mio remake ... quello scritto da me del suo urlo, certamente + modesto e canino :) Bit-generation e' una "storpiatura" in riferimento alla generazione della rete e a chi usa i pc.
Non so se ne parlero' ancora sul sito (della Beat), puo' darsi dipende un po' da cosa nel momento riceve il mio interesse o per ricordo o per attualita'. Puo' essere ! Da ragazzino me n'ero appassionato per cui non escludo di poter scriverci su. Alla prima occasione!
Se scrivo qualcoda che interessa su L'URL ben felice se puo' servire a qualcuno!
Circa il logo di Wikipedia lo inseriro' tra non molto! Era gia' mia intenzione da tempo farlo ma volevo farlo parlando anche di Wikipedia.
Nei prossimi giorni (o questa o la prossima settimana) ho proprio intenzione di parlarne, e' un peccato che non si conosca di più (e per chi semplicemente vuole usarne le informazioni e per chi non tirchio del suo lavoro, ingegno e tempo, ci si voglia dedicare).
Regalero' (Oh My good cosa ha detto un genovese :p) alcune pagine de L'URL a Wikipedia e a NOI TUTTI: I WIKIPEDIANI :)
La butto li' ora perche' ho poco tempo.
Vorrei proporre a Tutti un incontro a Genova durante il 2004 per Genova capitale della cultura, vorrei che Tutti gli interessati mi potessero confermare la loro adesione in modo da studiare la cosa e farla diventare un pezzettino delle manifestazioni culturali del 2004.
Sarebbe una cosa bellissima per Wikipedia, per la cultura e per noi stessi i wikipediani che abitiamo questo pianetino fatto di lettere.
Ne parlero' nei prossimi giorni sulla pagina delgli eventi o via mailing list.
A presto! W Wikipedia!!! :)
Ciao Ettorre da Twice25 (progetto prima conferenza di Wikipedia
Un plauso intanto al tuo entusiasmo che dà un pò di colore a noi genovesi, a volte grigi grigi. Naturalmente appoggio la tua idea (e la possibilità di conoscere di persona gli amici wikipediani entusiasma sia me quanto la mia compagna Rinina25). So che altri amici, quelli di [Liber liber] meditano di andarsi a farsi una mangiata di pesce sul Lago di Garda; noi potremmo andarcela a fare in un localino del nostro angiporto... Come forse sai, non siamo gli unici wikipediani genovesi: ce ne dovrebbero essere - in questa wikipedia forse sbilanciata un pò a nord - almeno un altro paio. Quanto alla promozione di wiki, un testo base da inserire sul tuo sito lo puoi trovare - preparato da Svante - alla pagina Wikipedia:Bar/sezione "Spammo? O pubblicizzo?". È un testo che credo tu possa integrare a tuo piacimento in base alla conoscenza che hai di wikipedia. Un saluto cordiale - Twice25 21:17, Feb 9, 2004 (UTC)
p.s.: sto meditando di contattare gli organizzatori di Genova 2004 città della cultura - magari con l'invio di una semplice e-mail - per vedere se sia possibile garantire, nella circostanza, una ulteriore visibilità a wikipedia. Ci avevi pensato mica anche tu?
Ciao Twice25
Si' l'ho fatto di contattare qualcuno che conosco ed a questo si riferisce il mio invito, non a una semplice magnata in trattoria di noi wikipediani (che cmq. sarebbe cosa piacevole e bella), ma a qualcosa di "+ meglio" per dirlo con parole che "parono" meno colte e non proprio in dialetto genovese.
Insomma se ho adesioni potrei stando ai contatti che ho preso cercare di far fare qualcosa di serio nell'ambito del progranma del 2004.
Wikipediani ! Rispondetemi !! Perdere una simile occasione in cui saremo al centro della vetrina europea sarebbe da pirla come dicono a milano.
Attendo adesioni serie per l'ultima settimana di giugno. In un giorno dopo il 26 pensiamo di organizzare un evento con Wikipedia protagonista.
Il tempo e' relativamente poco, ho bisogno di sapere chi verra', quanti saremo e per chi e' + vecchio di me su wikipedia contatti internazionali per far venire anche loro alla manifestazione.
->Alè, alè che bello!! Io ci sarò. Ditemi quando e se posso fare qualcosa.
Ciao Ettore (da Svante e Frieda (adesione a progetti tematici - sono stato iscritto storia wikiraduni)
ti informo che alla pagina Wikipedia:Portali si stanno raccogliendo le adesioni per la partecipazione ai progetti tematici, che tra l'altro comportano la creazione dei relativi portali. Se sei interessato inserisci il tuo nick. A presto. Svante 00:06, Mag 6, 2004 (UTC)
...magari lo vedrai lo stesso... ma volevo dirti che sei stato iscritto nella storia dei promotori di wikiraduni!! Ciao, Frieda 09:45, Mag 28, 2004 (UTC)
Ciao Svante Ti ringrazio per la segnalazione, vedo se posso essere utile a qualche tematica, nel mio piccolo. Spero ci sia tempo per decidere la cosa.
Ciao Frieda, grazie anche a Te per la segnalazione: è un gesto carino, quello che avete fatto ... oddio spero non sia una targa alla memoria (grat... grat) ... spero di farne altri di incontri e soprattutto spero che ora riesca questo, per cominciare. :)
Niente targhe alla memoria!! ..solo tanti ringraziamenti per la bella esperienza che hai regalato a wiki e a tutti noi. Frieda 12:34, Giu 29, 2004 (UTC)
Grazie a Voi, come ho già detto a voce Vi ringrazio di tutto compresa la gioiosa compagnia che per qualche ora mi ha distratto dai pensieri tristi di cui Vi ho un po' narrato a voce.
Grazie!
Non perdiamoci di vista ... come diceva un tal regista ... anche perche' ho in serbo ancora qualche sorpresa per Wikipedia :) Ettorre
Ciao Gregorio, volevo chiederti se per caso ti ricordavi il nome del giornalista de La Repubblica che ha aperto la conferenza il giorno della riunione dei wikis a Genova; interessava per una didascalia ad una foto inserita nella galleria preparata sull'avvenimento dall'amico Chopin (vedi). Grazie. Ciao Twice25 16:31, Lug 3, 2004 (UTC)
Certo che so come si chiama, l'ho invitato!
Si chiama Stefano Bigazzi.
E' un giornalista professionista de La Repubblica ed anche scrittore: e' molto preparato, ha partecipato per amicizia e con molta generosita' ai due eventi introducendoli con vera professionalita'. Gli sono molto grato e debitore. Il suo contributo da persona ha accresciuto ancora la stima che per Lui, gia' avevo.
Ciao Gregorio
non so se Piotr ha visto il post di cui sopra: spero di sì. Vedo che stai inserendo a raffica articoli sulla nostra amata cucina ... arf mi fai venire una fame .... Man mano che tu inserisci, io ti categorizzo le voci. Poi penseremo ai vini ... Stammi bene. Twice25 00:14, Lug 9, 2004 (UTC) (Tullio)
p.s.: come sta il nonno?
Penso di si, ho visto che ha inserito il suo nome nella didascalia della foto.
Beh sto "genovessizzando wikipedia", gran parte del lavoro l'hai già fatto Tu.
C'è comuque una ragione nel mio inserimento di ricette genovesi e spero serva la cosa nei prossimi mesi per far affluire genovesi in Wikipedia. Hai visto mai che il richiamo del cibo funzioni. :)
In effetti Ti dirò ... vien fame pure a me! Anche per ora ho messo solo cose che mi piacicono eheh ... sulla carne per esempio non sono molto preparato essendo praticamente erbivoro per gusti.
Mio nonno ... sempre lo stesso più o meno!
Un saluto a Te. Ettorre
Complimenti!
Ciao Gregorio, volevo essere la prima a farti i complimenti per il tuo nuovo ruolo in wiki! ;-) Frieda 17:22, Ago 4, 2004 (UTC)
Noi arriviamo per secondi ma siamo contenti lo stesso ... ::Congratulazioni Gregorio (sei un grande!!, tieni alta la bandiera di Zena) - Twice25 e Rinina25
Grazie a Voi tutti che mi avete dato fiducia ... spero di non fare errori.
Ettorre
Sono nuova e vorrei un tuo aiuto
Caro Ettorre, sono entrata a far parte dei wikipediani solamente il 30 agosto e dopo i primi strafalcioni, ora sto cercando di destreggiarmi un pò e le cose vanno meglio. Leggo che sei un "grande" e sono contenta che tu sia un amico di Wikipedia, perchè lo trovo un progetto bellissimo. Mi puoi dire come posso fare per scrivere anch'io qualche ricetta della mia cucina piemontese? Non ho ancora creato nessuna pagina, ho solo ripreso, la prima sera che mi sono collegata, la voce Giacomo Zanella e ho iniziato a scrivere. Ma mi rendo conto ora di aver fatto un gran pasticcio al quale rimedierò.
Ti saluto e ti prego di rispondermi.--Paola 16:30, Set 1, 2004 (UTC)
Ciao Paola,
prima di tutto benvenuta, UH! Paola, un nome che mi e' sempre piaciuto, mi ricorda alcune mie simpatiche compagne di scuola delle elementari. :)
Ho letto la Tua richiesta di aiuto ed eccomi qui, come super pippo (Yuk Yuk! ;) ) spero non in ritardo, ma ho avuto giorni intensi e poco tempo.
Contattami pure se hai bisogno alle mie e-mail o al cellulare. Come credi.
Se posso esserTi d'aiuto fischia insomma e io arrivo anche se magari con i miei tempi tecnici :)
Fammi sapere!
Ciao!
Ah, non sono un grande, sono una comunissima persona che si comporta da persona.
Ettorre
Paola, ben tornato
Ciao Ettorre, sono contenta di sentirti. Ora non ricordo più perchè ti ho scritto. Doveva essere che ero capitata nella tua pagina (in fase di ..curiosando) e mi è piaciuto come ti presentavi e il fatto che scrivevi (anch'io scrivo e scrivo, ho quaderni, lettere mai inviate, diari, foglietti ovunque, bozze di romanzi mai conclusi e che , certo, non pubblicherò mai e tieni presente che ho "un sacco" di anni più di te!)e quello che mi aveva colpito erano le ricette della cucina ligure. Mi piace tantissimo cucinare e da buona piemontese mi piace anche mangiare. Dal giorno in cui ti ho scritto ho imparato qualcosa. Ho fatto una prima stesura di Giacomo Zanella e di Alda Merini. Niente di speciale, ma sto entrando nel mondo di wihkipedia e mi piace.
Certo che mi rivolgerò a te. Ho sempre bisogno di aiuto.
Ciao--Paola 18:52, Set 8, 2004 (UTC)
Ciao, ti ho risposto (quel poco che so..) per e-mail :-) --Babette 14:00, Set 11, 2004 (UTC)
Contatti su comunicato stampa
Ciao Ettorre, ho letto la tua nota sulla bozza del comunicato stampa e penso puoi provvedere da solo ad aggiungere i tuoi contatti, riprendendo il sistema adottato qui. Ciao, M/ 15:11, Set 11, 2004 (UTC)
subito sotto la riga Per domande ed interviste, è possibile contattare:
e togli pure tutto il resto. Ciao, M/ 17:21, Set 15, 2004 (UTC)
Scritti
Ciao Ettorre, mi chiedi se ho scritto qualcosa di mio. In ogni cassetto,in ogni armadio, in cartellette sparse, all'interno di grosse scatole dove ho radunato i miei Diari, c'è di tutto. Le cose che ritengo più importanti sono le Bozze di due "diciamo romanzi",le lettere( quelle spedite e quelle mai spedite) e senza dubbio i miei Diari sui quali puoi trovare le cose più impensate:la mia vita, la vita dei miei avi, le cose del mondo,gli opuscoli commentati delle mie visite ai Musei,le ricette che sono riuscita a carpire dai cuochi più gentili, le mie rabbie, le mie speranze, i miei dubbi, le mie certezze, le poesie che mi hanno colpito, le frasi più belle che ho letto nella giornata ecc. Tutta roba che non vedrà mai la luce, a meno che qualche figlio o nipote non vada, per curiosità, a leggere, un giorno.. Ma ne dubito.
Si amo la letteratura. Amo soprattutto l'epica, il mito, la poesia, la fiaba . Amo meno il romanzo.--Paola 13:45, Set 19, 2004 (UTC)
Ti ringrazio per l'immediata risposta da cui capisco, come immaginavo (anche per me lo è), quanta importanza dai alla scrittura. Oso chiederTi un favore, se posso. Si può leggere quacosa di Tuo? Entrare nell'armadio per me sarebbe ehm ... imbarazzante ... non vorrei fare la figura dell'amante :) con il pestaggio conseguente. Difficile poi per me essere scambiato per lo scheletro nell'armadio, data la mia panza :) Battute a parte potrei leggere qualchecosina di Tuo? Magari via e-mail. Insomma se si può mi farebbe piacere, da amante della scrittura e scrittore o meglio imbratta carte (anzi monitor) quale sono da secoli. :) Ciao e grazie ancora per la risposta.
Evviva
Davvero vorresti leggere qualcosa che ho scritto? Non mi sembra vero! Il fatto è che non vorrei deprimerti. In effetti, i miei scritti (non so perchè) sono sempre molto tristi e molto, molto personali (non riesco mai a staccarmi dalla prima persona!). Ma visto che potrei essere tua madre, lo potrei fare. Mi devi però dare la tua e-mail .
Sono andata a curiosare nella tua pagina discussione e ho visitatoil tuo articolo su Ginsberg. Sappi che ho sotto gli occhi Jukebox all'idrogeno ( sono andata a prenderlo dal mio scaffale di poesie or ora). L'edizione è del 1965 con l'introduzione della Pivano, edito da Arnoldo Mondadori. Per curiosità, l'ho sfogliato e ho ritrovato tutti i miei appunti dei tempi. Era la mia passione anche se avevo avuto, ricordo la disapprovazione del mio futuro marito!
Honny soit qui mal y pense La pensi anche tu cosi?
Ciao--Paola 14:06, Set 19, 2004 (UTC)
Dove sei scomparso?
Sai che mi sono chiestadove tu ossi finito? Ho visto che in novembre sei comparso un pòò di volte e poi solo il 1° dicenmre. Tutti bene o qualche probleaa? Ti salutio caramente e ..fatti vivo. Se non ti fai sentire ti auguro fin da ora felice Natale e un fantastico inizio d'anno--Paola 00:38, Dic 14, 2004 (UTC)
Ciao! Grazie per esserTi preoccupata. --Ettorre 17:37, Mar 18, 2005 (UTC)
Patty
Ciao Ettorre,
Mi fa piacere che ti piaccia il mio lavoro! Più che dipingere mi piace molto l'arte, andare per musei è uno dei miei passa tempi preferiti e la mia casa è invasa da libri che parlano di quadri e pittori. A presto --Patty 14:38, Set 19, 2004 (UTC)
Recupero cronologie depurate da copyvio, vandalismi etc.
Ciao Ettorre, qualora non ti fossi accorto già, ti segnalo questa scoperta. Buon anno!!--Enzomessaggi 15:13, Dic 30, 2004 (UTC)
Bentornato
Ciao Ettorre,
bentornato !! Ma che fine avevi fatto? Tutto bene? Adesso siamo in viaggio ma quando siamo a Ge, se ti fa piacere, ci possiamo vedere per prendere qualcosa insieme ... Fatti sentire, anche via e-mail se preferisci ! - Twice25 / αω - :-) 15:02, Mar 19, 2005 (UTC)
Con piacere!--Ettorre 23:11, Mar 20, 2005 (UTC)
Sono felice
Ettorre, non è il modo di fare! Scompari e gli amici stanno in pensiero. Non farlo mai più. Sono contenta che tu sia ritornato. Vieni a trovarci al Caffè letterario--Paola 15:25, Mar 19, 2005 (UTC)
Ci verró senz'altro!--Ettorre 23:10, Mar 20, 2005 (UTC)
Titoli composti e articolati
Ciao Gregorio,
penso che i titoli composti e articolati non siano in linea con le convenzioni di Wikipedia: immagino sia preferibile centrare il titolo su una voce e fare il redirect dall'altra. Non sei d'accordo? Fatti sentire, che ci andiamo a prendere un bel caffè ... :) Twice25 / αω - :-) 00:28, Mar 21, 2005 (UTC)
Ops ... Grazie per la segnalazione! Spero vada bene come ho corretto. Ok per il caffè, anche se sono molto, ma molto "incasinato" spero di vederci presto. P.S. per il caffè lo prendiamo ristretto e senza zucchero ($) così risparmiamo! :) Ciao! --Ettorre 13:35, Mar 21, 2005 (UTC)
E pensare che ero convinto che a Genova lo dessero compreso nel prezzo (infatti ho sempre guardato con curiosità - e sospetto - chi mette quattro cucchiaini di zucchero nel caffè ... ;-)). Ora siamo nelle more pasquali (e tra l'altro siamo ai monti), ma passata la festa e gabbato lo santo penso si riesca e ritagliarsi uno spazietto. Parliamoci per e-mail e se non ci sentiamo prima, auguri per la prossima Pasqua !! :) - Twice25 / αω - :-) 13:48, Mar 21, 2005 (UTC)
Concordo! In effetti dovevo farlo io di cancellarlo, dopo aver scomposto l'articolo in due, ma ehm... mi ero dimenticato. Chiedo venia. Ciao e grazie per la cortesia --Ettorre 09:41, Apr 6, 2005 (UTC)
Raduno
Salve, sono il segretario di Ubi che mi incarica di ricordarti il prossimo raduno Ce la fai ? - Gac 15:06, Apr 14, 2005 (CEST) Mi spiace davvero, vorrei esserci, per tanti argomenti di cui vorrei parlare ma non posso. Scusatemi, se tutto mi va bene spero di essere più presente presto per tutto. Ciao e grazie per il memorandum. --Ettorre 00:53, Apr 21, 2005 (CEST)
Wikipedia:Babel
Ciao collega admin, che ne dici di partecipare all'iniziativa Wikipedia:Babel ed aggiungere il Babelbox alla tua pagina utente? :-) ary29 11:29, Mag 16, 2005 (CEST)
Grazi
Ciao Ettorre, grazie per il voto, ma perchè sia valido devi crearti una pagina utente su meta.wikimedia.org. E' sufficiente che ci inserisci un link alla tua pagina utente su it.wiki.
Ciao, viso che hai contributo a degli srticoli di medicina, potresti dare uno sguardo alla discussione:colesterolo? io non sono un medico, e PF si, ma mi pare che le sue posizioni siano un po', come dire, prevenute, riguardo agli ultimi sviluppi nel campo. Ma può essere un mio pregiudizio, quindi se puoi, dai uno sguardo. Grazie. --BWInsultami 09:40, Mag 25, 2005 (CEST)
Ciao Black! Si ho scritto qualchecosa di medicina e penso ne scriverò ancora.
Preciso che non sono un medico, ma mi documento il più possibile. Sul colesterolo interverrò. Grazie per la segnalazione. --Ettorre 15:11, Giu 9, 2005 (CEST)
L'hai iniziato tu l'articolo sul mio Speccy!
Bravo, alla fine con le mie doti investigative l'ho scoperto!
Bella pagina e sito interessante, alla prossima chat. -- Stefano (Dimmi...)
gn
Ciao Ettorre!!! vedo che sei di Genova, se parli il genovese come me mettilo nella tua pagina! (vedi Wikipedia:Babel e la mia pagina per un esempio).
English article on Minestrone
Ettore,
I see you contributed the original article on Minestrone alla genovese — over on the English Wikipedia the article on Minestrone recently recieved a large contribution, but could use some revisionary work (And I also see disagreements on if recipes should be provided, or if that should go under WikiMedia Commons :) ... I saw there is no entry for Minestrone in the Italian wiki either, so that may be a good source of material.
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Gregorio,
ti segnalo questo template: {{genovesi}}; se ti fa piacere puoi utilizzarlo uso banner nella tua pagina utente (e inserire il tuo username nel template stesso) per identificare la tua genovesità ... È una idea di DonPaolo che mi trova d'accordo ... - Stiamo studiando anche la possibilità di fare un Portale:Genova (vedi Wikipedia:Portali). Facci sapere, se vuoi, cosa ne pensi. :-) --Twice25•(disc.)00:16, 8 apr 2006 (CEST)Rispondi
Aderisco senz'altro in quanto penso che possa essere utile come fonte di documentazione.
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Purtroppo è tardi. Fantasy si è dimesso.
Ti suggerisco di fare due o tremila azioni da admin (cancellare, bloccare, proteggere) prima che venga il momento della tua riconferma (martedì prossimo), o per te non c'è scampo. --Snowdog (dimmi) 17:48, 26 set 2006 (CEST)Rispondi
Argh! Il cottimo introdotto su Wikipedia!! Nemmeno fossi un polipo con tanti braccini. :) Qui mi sa che devo espatriare in Cina e mettere su famiglia: l'unico sistema è quello di avere maggiore forza lavoro ... ahimè con la "deriva" dei diritti ... Mah! Un non bel comportarsi lo sfruttare il lavoro senza garantirne i diritti. Un po' troppo comodo. Resto in Italia va! :) --Ettorre16:12, 29 set 2006 (CEST)Rispondi
Immagine "Immagine:Asromastemma antico.png"
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Ettorre, sono l'autore dell'immagine "Immagine:Asromastemma antico.png", che ieri, dopo la segnalazione di Utente:Jollyroger hai provveduto a cancellare. Mi piacerebbe sapere il motivo per il quale è stato chiesto questo genere di procedura per quell'immagine, senza peraltro nemmeno avvertire l'autore dell'opera (che sarei io). Non era un'immagine che violava alcun copyright, in quanto lo stemma era tratto da una foto degli anni 60 (se non ci credi ti invio anche l'originale), poi colorato da me grazie ad un programma di grafica. Era quindi una via di mezzo tra un PD-Italia e un'opera creata dal sottoscritto. Alla luce di queste motivazioni ti pregherei di fornirmi delle spiegazioni e/o di provvedere al ripristino dell'immagine. Grazie. --Riccardo de Conciliis(Scrivimi)12:46, 29 set 2006 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Complimenti per la tempestività del servizio di cancellazione!! </br.>
Sto cercando di sperimentare un alleggerimento della voce Silvio Berlusconi, spostando i contenuti in sottopagine. L'idea era quella di creare un portale, ma poi l'ho scartata: tale voce va mantenuta come una semplice voce. Ora sto sperimentando l'uso dei "box", in cui inserire il collegamento alle varie sottopagine che creerò. Nella speranza che venga fuori un risultato approvabile dai vari utenti. Ti sembra un'idea del c***zo o condividi? Piuttosto che mantenere una voce chilometrica che (quasi) tutti sentono il bisogno di alleggerire.... --Lorenz-pictures00:15, 30 set 2006 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 19 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Scusa, chi è che ha richiesto la cancellazione immediata di quell'immagine? puoi vedere? sono stato assente ultimamente, e poi non mi pare che quell'immagine violasse copyright. Controlla pure perchè l'ignoto ne ha richiesto al cancellazione immediata.Grazie.--otrebla86otre che??11:49, 30 set 2006 (CEST)Rispondi
La cancellazione dell'Immagine:Balletto_di_bronzo.gif è stata richiesta da Jollyroger con la seguente motivazione: "Non si tratta di una opera fotografica semplice ma di un lavoro artistico quindi non soggetta a PD-Italy e coperta da diritti fino a 70 anni dalla morte dell'autore)" --Ettorre22:50, 30 set 2006 (CEST)Rispondi
come ti permetti di cancellare una mia sottopagina utente perfettamente lecita?
quella, nonostante il nome, è una importante sottopagina di servizio. Serve a evitare che alcuni template FONDAMENTALI per il nuovo bar vengano eliminati per sbaglio durante le periodiche pulizie dei template inutilizzati. Quei template non risultano normalmente inclusi, dato che vengono solo pescati alla creazione delle pagine di discussione, per cui vanno inseriti in una pagina fittizia per evitare cancellazioni accidentali. se fossero cancellati tutte le nuove discussioni create risulterebbero inaccessibili
non si usa più avvertire quando si cancellano pagine?
Scusa ho letto solo ora. Scusa Te per l'inconveniente, penso che ne hai capito i motivi dovuti alle segnalazioni come "da cancellare subito". Circa l'acidità, tranquillo, cerco di capire sempre, a volte 'sti monitors sono così freddi che impediscono una immediata e franca comprensiore che ci sarebbe se si fosse di persona. E poi, quando è in buona fede come nel Tuo caso, anche un po' di acidità fa bene e mi fa sorridere e poi in ultimo riflettere sui miei eventuali errori.
Ue' stretta di mano sincera! Ah mi piace il Tuo lavoro. Buona giornata. Ettorre16:04, 6 ott 2006 (CEST)Rispondi
Avezzano/Accessibile
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ho visto che hai cancellato la mia richiesta di cancellazione. Solo per capire vorrei sapere il motivo visto che lenotizie presenti in quello stub sono tutte esistenti nella voce Avezzano e quindi IMHO si tratta di un doppione inutile. Ciao --Triquetra21:07, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Non era tra i criteri di cancellazione immediata. Già ti dissi: controlla i contenuti prima dei procedere alle cancellazioni: avviserò anche l'utente che ha inserito il tag, ovviamente, sbagliato. Ciao. --Leoman3000 16:01, 11 ott 2006 (CEST) Hai ragione, ripensandoci e avendo letto meglio hai ragione. --Ettorre16:08, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Ettorre, Wiki non è più bambina, é entrata in una fase adolenziale, prima o poi sarà adulta. C'è solo da sperare che la crisi la porti ad un buon equilibrio. Spero tu possa partecipare a questa crescita, comunque. ;-) --ArchEnzo08:19, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
figurati
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
ciao ettorre, sono io che ti ringrazio per il messaggio... purtroppo il tifo che ho fatto non è stato sufficiente per invertire l'esito della votazione... sono convinto che molti si ricrederanno e si renderanno conto di aver sbagliato a desysopparti... ci sentiamo (magari su irc)... stammi bene...--torsolo(racconta mela)08:49, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Prego!
Ultimo commento: 19 anni fa3 commenti3 partecipanti alla discussione
Non c'è di che. La rimozione basata sulla presenza (numero di edit) e non sulla qualità del lavoro svolto mi sembra una sciocchezza e continuo a non capire per quale motivo vogliamo avere pochi "stakanovisti" piuttosto che molti potenzialmente attivi. Mi spiace solo della piega che ha preso la votazione, ma credo che anche tu, come Fantasy, potrai rimanere dando il giusto (scarso) peso a questa pagina delle "rimozioni". E che diamine, pare di essere in lotta per un posto di lavoro! Secondo me qualcuno si è dimenticato che si tratta di un'attività volontaria. Ciao e buona giornata. -- Pace6408:56, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 19 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
E di che?, semmai sono io a ringraziarti!, peccato per il de-sysopping (che in realtà è una cosa vergognosa). Ciao e buon proseguimento! --Fabexplosive15:15, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Eheh... secondo me hai avuto un approccio molto positivo a tutta la faccenda... grazie a te di questo. Io sono d'accordo con la verifica periodica di una fiducia; mi piacerebbe che fossimo tutti un po' meno arrivisti e farisei, tutti a giudicarci... eccheccacchio... Tutti sarebbero più spinti a collaborare... invece così si fomenta solamente lo stato di polizia (ben impersonato da alcuni utenti). Ci si vede in giro (e magari prima o poi anche di persona... a fine novembre sono stato a Genova, beccando il buon Twice... a saperlo prima si allargava ulteriormente l'allegra combriccola...). Amon(☎ telefono-casa...)21:10, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Progetto cucina e bar
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Come anticipato il progetto alimenti é confluito nel progetto cucina, dopo un estenuante lavoro di rigategorizzazione dei due. Resta da scegliere per il nome bar. Siete tutti invitati a votare che così facciamo partire gli inviti per l'inaugurazione, finalmente. --Tinette17:06, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Grazie
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Ettorre, la votazione si è conclusa e non sei stato riconfermato. Al di là di quello che penso sullo strumento, voglio comunque ringraziarti per quello che hai fatto su e per wikipedia, sia agli albori, sia oggi. Spero che la tua fiducia nel progetto rimanga, spero che tu continua ad amare ed a promuovere wikipedia, con i tuoi modi e i tuoi tempi. Spero anche di incontrarti di persona a qualche raduno. Ciao e grazie ancora. Cruccone (msg) 23:34, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi
Re
Ultimo commento: 19 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ti ringrazio di aver votato a favore della mia elezione nonostante la situazione si quantomai tragica, mi solleva sapere che in così tanti mi reputate degno di questo compito. Grazie, un saluto --Alleborgo18:33, 4 dic 2006 (CET)Rispondi
mille grazie
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ti ringrazio per il voto a favore come admin, spero di poter collaborare con te per qualcosa in futuro. Ciao e grazie ancora.--AleR 20:00, 5 dic 2006 (CET)
Prego. Ettorre02:25, 11 dic 2006 (CET)Rispondi
Auguri
Ultimo commento: 18 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ti ringrazio con tutto il cuore del tuo supporto, spero di non deludere mai nessuno della scelta che avete fatto! :) A presto! :) --Roberto22:48, 9 gen 2007 (CET)Rispondi
Siamo uomini o caporali?
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Piacere di fare la tua conoscenza. Scusa per l'equivoco, ma non potevo sapere dell'autorizzazione, dato che non risulta ancora nella pagina di discussione. Ora ho ripristinato la tua versione. Ciao e buon fine settimana. :-) Luisa 17:30, 2 feb 2007 (CET) Ti ringrazio, mi confermi la prima impressione che ho avuto di Te, per così dire "a tastiera". Buon w.e. anche a Te. :-) Ettorre15:14, 3 feb 2007 (CET)Rispondi
Ho visto che hai cancellato un .jpg
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Salve, ho visto che hai cancellato il mio file Immagine:Chitarre tipi.jpg
Pensavo di aver messo tutti gli avvisi riguardanti il copyright, posso sapere cos'è che non andava bene? (così almeno non rifaccio l'errore). Grazie. --Gaetanogambilonghi 20:22, 22 feb 2007 (CET)
Ciao, se ci fosse stato un equivoco, Ti prego di scusarmi. Al tempo (28 set.2006), quando ero ancora admin, la voce fù segnalata con la "richiesta di cancellazione immediata", non ricordo ora da chi ed il perchè, ne possò controllare non essendo più admin. Puoi comuqnue re-inserirla o rivolgerti ad uno degli attuali admin per il recupero. Buona giornata. Ettorre15:29, 27 feb 2007 (CET)Rispondi
Chitarre tipi.jpg
Grazie comunque, ma penso di aver capito qual'era il problema; rileggendo infatti tutte le clausole del copyright ho notato che è possibile riprodurre immagini che hanno più di 20 anni ma SONO ESCLUSI tutti gli oggetti materiali (e quindi anche le chitarre presumibilmente). Un saluto, Gaetano
Grazie
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao--Triquetra 16:10, 10 mag 2007 (CEST) E di che!! Grazie a Te! Ettorre15:21, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Votazione
Ultimo commento: 18 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Mi dispiace, ma la votazione era già terminata :-) Colpa mia che non avevo protetto la pagina. Comunque il tuo voto non ha/avrebbe modificato il risultato che è stato stabilito in un periodo infinito. Grazie, ciao Gac15:15, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Avevo letto sul Wikipediano "Si vota per il bando di IVO. La procedura termina l'11 maggio alle 19.45" di lì l'errore. Penso sia meglio allora correggere anche là, se no anche altri voteranno, pensando di essere ancora nei tempi. Ettorre15:29, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ho riaperto e rimesso il tuo voto. Sorry, sono stato ingannato dalla data scritta in testa alla votazione e non ho controllato bene. Grazie, Gac16:21, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Grazie
Ultimo commento: 18 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 18 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, l'1-2 settembre a Roma si terrà l'assemblea annuale dei soci di WMI. Per ragioni organizzative mi servirebbe sapere se sarai presente, se delegherai o altro. Grazie! Ciao,
Ciao!
Mi scuso per non poter essere presente all'assemblea del 2 Settembre.
Non potendo esserci provvedo ad inviare la delega.
Avrei una "prece" per l'anno futuro ... se possibile spostare la data dell'assemblea, in modo che non coincida con il periodo fine agosto-inzio settembre, in cui ritengo che molte persone siano ancora via.
Io non posso esserci non per ferie, ma altri miei obblighi.
Non si potrebbe metterla dopo la seconda metà di settembre in cui dovrebbero essere tutti tornati dalle ferie?
Grazie e W Wikipedia! :)Ettorre13:34, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi
Grazie della fiducia
Ultimo commento: 17 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sono sempre più convinto di non riuscire a farmi eleggere admin, ma questo nulla toglie al piacere di ricevere l'apprezzamento di un insperato numero di wikipediani.
Ultimo commento: 16 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ci sarai all'assemblea di Milano del 22 marzo? io ho intenzione di andarci, partirò da Genova verso mezzogiorno (ho l'ultima Messa alle 11), e nel caso tu ci vada potremmo andare insieme! don Paolo - dimmi che te ne pare13:41, 16 gen 2009 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 16 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro/a socio/a, ti ricordo che il 22 marzo ci sarà l'assemblea di Wikimedia Italia e che abbiamo bisogno di te per raggiungere il quorum. Mi piacerebbe che tu potessi partecipare di persona; qualunque problema ci sia dimmelo, tenteremo di risolverlo. Altrimenti, qui trovi un elenco di persone che puoi delegare con questo modulo, che ti ho spedito circa due mesi fa. Puoi farlo avere per fax o anche semplicemente per posta ordinaria a noi o al socio che deleghi.
Spero che nei prossimi giorni riuscirai a trovare qualche minuto per aiutarci a modificare lo statuto per essere in grado di raccogliere fondi per i progetti Wikimedia.
Ciao Ettorre!
In vista di un imminente Progetto qualità del Progetto:Cinema, ti prego di confermare la tua effettiva attività nel progetto firmandoqui in modo da coordinare meglio gli sforzi. Se non sei più interessato al progetto sei pregato di rimuovere il tuo nome qui. Nel caso non dovessimo ricevere alcuna risposta nelle prossime 2 settimane, provvederemo a rimuovere il tuo nominativo. Grazie dell'attenzione. --Bop! Questo è un messaggio automatico di SicilianoBot.
Certo che mi interessa, compatibilmente al mio tempo libero, ma mi interessa sempre il cinema. Ettorre (msg)
Conferma adesione Progetto:Cucina
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Messaggio dal Progetto Cucina
Ciao Ettorre,
nell'ambito del progettoCucina, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
Grazie, vedo di leggere, anche se sono uno "ruspante" che va ancora a piedi come si faceva una volta. :) Cerco sempre di comprendere la "modernità" e le novità anche se un po' noiosette a volte. :) Ehi mica me ne sono andato mai. E' solo che a volte.. spesso.. manca il tempo e altre anche la voglia o che so io la forza :) grazie comunque per il saluto. * Ettorre (Tell me! ... dimmi pure)
Suggerimenti
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao :-) riguardo i template di navigazione sui registi:
non inserire il link alla filmografia se non esiste
non mettere immagini estetiche inutili nel titolo come qui
è un template per registi, non per attori: i film da loro interpretati non ci vanno
Il link alla filmografia era per realizzare un template, che cercasse di essere il più completo possibile, senza dovervi rimettere poi mano in un secondo tempo con l'implementazione del link. cmq. mi sono ispirato alla wiki inglese, ove il link c'è, anche se la filmografia non è sempre presente, non era farina del mio sacco.
l'immaginetta nel titolo, idem come sopra, non è farina del mio sacco, l'ho solo centrata accanto al titolo, c'era già prima. Ce l'ho lasciata perchè mi sembra che ci stesse veramente bene. (non so chi l'abbia messa ... forse Tu? Se Tu o altri ... approvo la scelta). Ho aggiunto invece l'immagine del regista, ispirato da altri template esistenti, il che mi sembra dia al template quel briciolo in più di layout che lo rende più accativante dal lato visivo per chi arriva a consultare una pagina in cui si parla di Cinema è l'estetica non è forse, quindi, secondaria.
registi-attori etc.: vale lo stesso detto sopra, ho solo elaborato quanto c'era prima, aggiungendo solo l'attore. Ispirato anche ad altri (es.Pasolini in cui ci sono e le opere letterarie e quelle cinematografiche) Hai cmq. perfettamente ragione, me lo sono chiesto anche io se fosse più o meno opportuno mettere anche gli altri aspetti regista-attore-sceneggiatore-attore-teatro-etc. Nulla osta a lasciare solo la parte relativa alla sola "regia", anche se è un po' un peccato. Per evitare una certa ridondanza forse potrebbe essere positivo aggiungere invece che togliere evidenzianto nel template una sezione Regista in modo che siano più chiari i diversi aspetti creativi e non si "sprechi" spazio su wiki e al tempo stesso si abbia una visione il più completa possibile del personaggio in quesione. Nel caso specifico ho aggiunto l'attore, ma Teatro e Sceneggiatore c'erano già, messi in precedenza e tendo sempre a modificare dando più informazioni e non togliendole, anche per rispetto del lavoro altrui di chi, prima di me, con tempo, impegno e fatica, vi ha messo mano.
Grazie per l'augurio, se avrò tempo, vorrei continuare. Anzi se, non disturbo e se magari mi fai qualche consiglio Ti rigrazio davvero. Es. mi sto facendo per le immagini da inserire sulle schede dei films o anche sui registi molte domande. Sarebbe bello avere per es. per i registi immagini un po' più vive che non facessero sembrare la scheda una sorta di cimitero del cinema... alcune immagini sono davvero da "lapide" .. ci mettiamo poi accanto anche la data di nascita e di decesso e ... accipicchia... c'è di che grattarsi :) Ettorre (g.)
intanto, grazie a te per il lavoro e la gentilezza :-)
secondo me avere un link rosso nel titolo (se fosse dentro il template sarebbe un altro discorso) non va bene, casomai qualcuno la aggiungerà se verrà creata
er... sì, l'immaginetta ce l'avevo messa io :-D però quando il template era così, con quel layout le iconcine ai lati erano quasi obbligatorie. In generale sulla barra del titolo meglio non mettere immagini, mentre l'immagine dentro (come hai messo tu) ci può stare (io mi riferivo a quella nel titolo)
sceneggiatore va ancora bene (oltre a tutto quello che hai lasciato su teatro ecc.), attore IMHO no (idem il template su De Sica, se non erro). Diventano template troppo grandi e nelle voci cominciano ad esserci troppi template (ti immagini voci con template della saga, template del regista, template dei vincitori del premio X, 3 o 4 template di attori...).
ok vedo di far tesoro delle segnalazioni e modifico. grazie. Ettorre (g.)
IL template quale? Quelli qui direi che vanno bene, ho visto anche che hai fatto le prove per Benigni con e senza filmografia da attore, ottimo. Non metterei i programmi tv insieme ai film, e le canzoni si disambiguano con "(brano musicale)" invece che con "(canzone)". Ah, e resto contrario (ma è personale) alla suddivisione per decenni, che è filologicamente poco sensata IMHO. Cmq bene :-) --Superchilum(scrivimi)16:58, 2 mar 2011 (CET)Rispondi
Buon compleanno
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Grazie per gli auguri, anche se manco, "torno" avendo sempre nel cuore il progetto, le idee ed i principi di una collaborazione onesta :) E qualcuno abbia un ricordo, fa sempre davvero piacere, grazie, di cuore Ettorre (g.)
Avviso di cancellazione
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Ettorre, la pagina «Template:Robin Williams» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Penso che cancellare il template Robin Wlliams, non sia giusto, nè utile, nè comprendo qual sia il motivo e vado a spiegarmi meglio:
È comodissimo per una navigazione più "friendly". In un secondo, si ha sott'occhio ciò che interessa (lato utente).
Ci si muove con "agilità" attraverso le sue opere: molto più velocemente. A questo servono i template!.
Williams non è un "attore banale": e per tale ragione, la sua voce encliclopedica ed "opera" merita un template.
Vista l'attualità della sua "scomparsa",è ancora più importante completare quella voce enciclopedica con un template che spero altri migliorino e completino.
Non è l'unico caso di template per autore cinematografico. Esistono altri template. Sià in Cinema che in altre sezioni.
Per esempio per Totò. ( io stesso lo elaborai, all'inzio, nel 2007 e poi migliorato ed integrato da altri wikipediani). Ed altri, fatti da altri esempio quello di Marilyn Monroe. Ce ne sono tanti altri.
Sono tutti utilissimi e qui parla l'utente di wikipedia. Io li uso, da sempre e così tante persone che conosco e sono ben felice che ci siano i template per la loro comodità e sintesi.
Una "prece (preghierina wikipediana) eheh :-)" agli attuali admin. Sono stato pure io admin, tanti, tanti, anni fa. È fatta con sommo rispetto per il Vostro lavoro, utilissimo. Cercare, se possibllè cum grano salis e "cuore", di comprendere e rispettare il "lavoro" di chi onestamente partecipa al progetto per migliorarlo. Col suo lavoro, tempo e passione. Tutti rivolti a rendere Wikipedia, più completa, agile, migliore. Grazie! --Ettorre (msg) 17:08, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi
Categorie
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao :-) un appunto sulle categorie: una voce non va mai in una categoria madre e in una figlia contemporaneamente, ma solo in quella più specifica (v. Aiuto:Categorie). Quindi se è già in "Film ambientati a Genova", non va anche in "Film ambientati in Liguria", che è madre dell'altra. --Superchilum(scrivimi)13:15, 27 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ho corretto. Ero stato tratto in inganno dalla scheda di "Capitan Basilico" che le aveva entrambe e pensavo che vi dovessero essere inserite entrambe. Grazie per avermelo detto. Ora sono a posto. --Ettorre (msg) 13:37, 27 ago 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo discussione
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, nella discussione si era manifestato un consenso piuttosto netto pro-cancellazione e, per quanto avvenuta in questo periodo agostano, ha visto la partecipazione di una decina di utenti, perfettamente in linea con l'usuale partecipazione nelle PdC.
Non si è trattato di miopia (espressione che non mi piace rivolta ad altri che hanno espresso opinioni diverse dalla tua), ma di una differente valutazione sull'utilità di quel template e sull'applicabilità di quel sistema di navigazione a tutte le voci cinematografiche. Ciao e buon lavoro su Wikipedia. --Harlock81 (msg) 22:15, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi
PS: Non c'è bisogno di scuse, hai fatto bene a contattarmi avendo sentito il bisogno di esprimerti.
Mi spiace non piaccia l'espressione "miopia" ma è quello che penso e non è in alcun modo offensivo, sia chiaro. Ravviso solo una poca capacità di vedere oltre, un pochino più in là, del resto ho usato il medesimo termine nella discussione. E' una constatazione. Una regola, se è carente va migliorata e la discussione per questo deve servire a migliorare e guardare più in là senza miopie, le mie, ne ho tante ahimè, ed anche le altrui. Le scuse erano per me doverose, nel senso che non c'era nulla di critico a livello personale e volevo chiarirlo, essendo anche io stato in passato admin e capisco che è un ruolo, a volte ingrato, e nel fare le osservazioni va sempre chiarito, a mio parere, con l'interlocutore che si sta parlando "asetticamente", senza considerazioni personali od altro, ma per mera discussione e ragionamento per migliorare Wikipedia. --Ettorre (msg) 22:29, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi
Template
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Per i template che stai creando se contengono solo i film diretti sarebbe il caso di indicarlo nel template stesso indicando come titolo del template Film diretti da xxx se no ci sarà sempre qualcuno che aggiungerà quelli interpretati o quelli scritti etc. --ValterVB (msg) 20:13, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, ho seguito alla lettera lo schema dei template registi, qui riportati in cui, ved. indicazione pagina linkata, (name = Tizio Caio e title = Film di Tizio Caio (con link). Mi sembra quindi che siano correti in base a quanto indicato. Caso mai, se errore vi è, è nei template già esistenti aventi Title = Film diretti da, errata dicitura, rispetto quanto indicato nello stesso schema a cui attenenesi. --Ettorre (msg) 01:34, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi
Drive-in
Ultimo commento: 11 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Già, l'avevo già spostato ... "abbici pazienza" ... si invecchia ehhhhh beata gioventù :-) Non posso nemmeno dire di avere lo strabismo di venere ... ho ben poco della venere ;-) grazie per avermerlo detto, anche se, me "l'ero già data" e corretto --Ettorre (msg) 17:15, 1 set 2014 (CEST):)Rispondi
de nada :-) ricordati però di rispondermi nella mia talk o, se vuoi rispondermi qui o da un'altra parte, di farmi una notifica con il template {{Ping}} in maniera che me ne accorga. --Superchilum(scrivimi)17:18, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Disambigue
Ultimo commento: 11 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao ti scrivo per segnalarti alcuni errori che fai/hai fatto sulle disambigue :-) v. Aiuto:Disambiguazione in generale
in generale in una disambigua ci vanno solamente i significati ambigui, ovvero corrispondenti a quella "stringa di caratteri" che uno sta cercando. Quindi in una disambigua "La rosa del deserto" non ci va "Le rose del deserto" al plurale. Ci possono stare sia casi con/senza articolo (in questo caso ho preferito splittarli perchè erano abbastanza) sia cose tipo "Fiat Panda" in una disambigua "Panda", perchè la gente chiama la macchina comunemente solo Panda;
è bene non creare una voce "Qualcosa (disambigua)" se non esiste già "Qualcosa". In quel caso bastava creare la disambigua "La rosa del deserto";
le voci di interesse si linkano, anche se saranno link rossi, prima o poi diventeranno blu; in particolare non si mettono interlink ad altre versioni linguistiche, nè si mettono link esterni (tantomeno a siti come wikitesti);
si inseriscono significati attestati in lingua italiana, quindi se un'opera non è stata ancora pubblicata in italiano non ci si possono inventare traduzioni, sebbene letterali (es. la traduzione del titolo della canzone di Sting)
quando si crea una disambigua, bisogna linkarla anche dalla voce non disambiguata (La trattativa) tramite il {{Nota disambigua}} che indirizzi alla disambigua
se sono solo due significati, e uno è nettamente prevalente, non serve la disambigua, ma basta mettere il {{Nota disambigua}} in cima al principale che indirizzi al secondario
come dicevo prima, questa disambigua non ha ragione d'esistere perchè non c'è ambiguità tra i due titoli: "La trattativa" si riferisce solo al film, non anche all'altra (che comunque è linkata nella voce della prima, ma anche se non lo fosse il discorso sarebbe uguale)
Non volevo dirti niente dopo la prima, ma quando ho visto che hai creato anche la seconda ho deciso di segnalartele così ti puoi correggere per il futuro :-) ciao. --Superchilum(scrivimi)14:58, 12 set 2014 (CEST)Rispondi
grazie! Lunghissima la lista ... non mi basta una vita mi sa, anche perchè d'agosto avevo un pochino di tempo ma ora ... tornato a tempi, con meno "tempo" :) e vabbè! Comunque quello che potrò farò con i miei tempi. Ahhhhhh il tempo ... ne potessimo avere di più a ns. disposizione ! :) --Ettorre (msg) 14:25, 16 set 2014 (CEST)Rispondi
per Commons lascia perdere, l'unico modo per cui possiamo caricare le foto lì è ottenere una licenza libera, ma essendo piccole/grandi aziende commerciali non si può fare. Comunque se vuoi posso girarti un mio scambio di email con Kappa Edizioni, non concretizzatosi nonostante la loro volontà di contribuire (quel modello in effetti è un po' datato), così vedi come scrivere. In caso di successivo passaggio ad altro editore niente, l'autorizzazione vale solo per le copertine dell'editore che ha autorizzato (es. ora la RW Edizioni ha acquisito il catalogo DC della Planeta DeAgostini, ma non possiamo caricare le copertine di quest'ultima nonostante abbiamo l'autorizzazione della RW). --Superchilum(scrivimi)16:12, 16 set 2014 (CEST)Rispondi
Anteprima
Ultimo commento: 11 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Ettorre, anziché cliccare su "modifica", modificare la voce e salvare un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto "visualizza anteprima", verificando ciò che hai scritto, per poi salvare più modifiche con un solo edit. Eviteresti così di apparire con i tuoi edit così tante volte di seguito nelle "ultime modifiche", monitorate dai patroller. Grazie per la comprensione e la collaborazione. Ciao! :-) --Euphydryas(msg)22:20, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 11 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Ettorre, la pagina «Template:Ciccio Ingrassia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Ettorre, la pagina «Template:Robert De Niro» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Nessuna svista per "fretta". Se leggi bene il regolamento che mi hai linkato, troverai scritto che "La procedura semplificata è invece interrotta quando un utente che soddisfi i requisiti di voto: 1) annulla la cancellazione, nelle circostanze previste. 2) apre la discussione e avvia la modalità consensuale...". In altri termini, avresti dovuto aprire la consensuale. Ciao, --LukeWiller[Scrivimi]02:38, 28 set 2014 (CEST). P.S.: sono passati 7 giorni, non 6.Rispondi
Ultimo commento: 11 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sarebbe così se il mio ragionamento si applicasse a quei personaggi, ma così non è. Sicuramente, però, li metterò in una voce cumulativa. --OswaldLR (msg) 13:47, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi
Alluvione di Genova 2014
Ultimo commento: 11 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Ettorre,volevo solo dirti che per la voce dell'alluvione di Genova 2014,
secondo me bisogna,per amore di verita',di una dolorosa verita',essendo un evento molto recente,
fermarsi al dato oggettivo,all'accadimento,per precisione bisogna riportare anche i soggetti
che hanno rilasciato tali dichiarazioni.
Sarebbe utile anche poter arricchire le voci delle passate alluvioni per poter comparare i drammatici fatti storici.
inoltre quando tu inserisci "nasce una polemica sul mancato pre-allarme" questo "nasce una polemica" a quale fonte ti riferisci,
il mancato pre-allarme non puo' essere oggetto di polemica in quanto gia' dalle dichiarazioni dei soggetti non e' stato dato per una sottovalutazione del rischio, dunque e' un dato oggettivo, un fatto accertato.
Grazie per il tuo contributo.
Ciao Anonimo che mi hai lasciato un messaggio. Potevi firmarTi. Mica e' bello parlare ad un fantasmino -:) Mi esorti a citare le fonti e non Ti firmi? Ahi ahi ahi! eh! :)
Prima che mi scrivessi, ho rivisto il periodo che mi hai segnalato quello della "polemica". Nel rivederlo ho cercato per amore di verità di dare una visione obiettiva. Prima, a mio parere, non era così. Vi era solo una mezza verità. Ho così messo a confronto quelle che per me ed ho corretto il termine, ma rimangano lamentele (anche se ne comprendo la ragione dovuta alla disperazione e alla drammaticità dell'evento), anche a mezzo stampa, atti a vendere o in altre forme per fare dello sciaccallaggio.
Come cittadino genovese, vorrei che chi le fa si ponesse una domanda ... cosa avrei fatto io al posto di tizio e caio e poi vediamo ...
Era giusto inserirli e lo e' per amore del vero e del giusto, cosa che cerco sempre di avere nella mia piccola esistenza ed anche qui su wiki. Questo per dare un resoconto imparziale e obiettivo. Tra le altre cose io sono di Genova, abito in quella zona, conosco i posti, i luoghi, e il giorno stesso dell'alluvione ero lì, qualche ora prima, e non sto a farla lunga ... etc. Ho visto anche le precedenti alluvioni e mi ricordo anche quella del 1970, se pur fossi un bambino allora che andava ancora a scuola al di là del torrente Bisagno. Anche in allora ho visto il dolore della mia città e delle persone. Ancora oggi, in questa, come in quella del 2011 ne sento tutto il dramma il dolore addosso, come genovese, come un uomo che ama profondamente la sua città.
Tornando alla Tua esortazione credo di averla rispettata prima ancora che mi scrivessi. L'obiettività è porre a confronto i fatti e l'ho fatto. Altresì lo è riflettere con imparzialità e l'ho fatto. Lo stesso e' argomentare con buon senso alcune fonti "autorevoli" (su questo avrei da dire alcune cose su cosa sia autorevole o meno e come lo possa, secondo me, essere anche chi non è famoso per l'autenticità della sua testimonianza. Quanto ai soggetti ci sono, sono citati nelle fonti, basta consultare i links.
La comparazione tra alluvioni in parte l'ho già fatta e la integrerò, se posso, con altri dati, anche se limitatamente al contesto se no finisce per diventare una cosa erronea e fuorviante.
Circa il mancato pre allarme ... ragioniamo ... se Ti avvisano che Ti stanno per rubare in casa ... telefoni al 113, se non sei avvisatoche ti vengono a rubare, non puoi chiamare il 113... se poi il telefono non funziona ... non chiami nemmeno ... eh !
Grazie a Te! Se hai consigli dammeli io li accetto sempre e ho sempre da far tesoro non solo dai consigli ma anche dalle critiche, anzi meglio una critica onesta e sincera che una sviolinata per come la penso io! --Ettorre (msg) 04:07, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ciao Ettorre,
Veramente un ottimo lavoro,hai inserito anche i dati storici che mi interessano particolarmente!!!!!
Lo so che ti chiedo troppo riesci a completare anche la tabella Lista di alluvioni e inondazioni in Italia
Bisognerebbe anche aggiornare la voce dell'alluvione 2011.
Grazie
Ciao
Non so se lo sia, non sta a me dirlo, cerco di completarlo con altri dati che avevo e di rendere tutto chiaro, secondo le osservazioni critiche (che mi servono e apprezzo) ricevute e i suggerimenti. Ti ringrazio. --Ettorre (msg) 15:15, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Avviso
Ultimo commento: 11 anni fa7 commenti2 partecipanti alla discussione
{{vandalismo}}
Perdona la durezza e capisco il tuo coinvolgimento, ma la rimozione di avvisi di servizio, peraltro non discussa e che segnala problemi ancora presenti, è considerata un vandalismo. Quegli avvisi servono a migliorare le voci, sono mica una critica. Inoltre, non è la prima volta che effetti rollback a modifiche altrui, a volte limitandoti a scrivere un breve commento nell'oggetto, cosa in genere non molto ben vista, spesso senza nemmeno dire nulla. Come dicevo, capisco il coinvolgimento, ma le voci vanno scritte in modo collegiale non come si preferisce. Cerca la discussione prima di agire, vedrai che saranno tutti più contenti e la voce sarà scritta meglio ;) --Lucas ✉ 12:54, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ciao Ettorre. E' un piacere per me. Non ho problemi a "barrare" l'avviso, visto quello che mi scrivi. E' però molto importante che tu capisca il senso di quello che l'avviso voleva dire: rimuovere avvisi di servizio senza discutere e senza che il problema sia sanato, continuare a fare rollback delle modifiche altrui senza un accenno di discussione, usare solo il campo oggetto per giustificarle (cosa deprecata), sono tutti considerrati atti non corretti, e - quando messi in atto più volte come hai fatto tu - vandalismi. Se mi dici di aver fatto ciò senza rendertene conto non c'è problema, :-) ma prossimamente fai uno sforzo ulteriore di comunicazione, basta poco e si raggiungono risultati migliori e più sereni per tutti. Buon sabato. --Lucas ✉ 21:05, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio. Non mi sono accorto davvero di averlo eliminato il msg. di servizio. Chiedo scusa. Perchè non l'hai re-inserito? Non capisco a cosa Ti riferisci con il link vandalismi. Nessuna mia azione rientra in quell'elenco, anzi caso mai è il contrario, magari mi sbaglio ma davvero non mi pare di aver fatto alcunchè tranne il msg di servizio. --Ettorre (msg) 01:44, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
L'ho reinserito ovviamente. E visto che eri anche almeno al terzo rollback ed eri stato avvertito da altri utenti riguardo il modo di modificare che aveva creato qualche maldipancia, ti ho lasciato l'avviso. Ti spiego di nuovo ma per punti così ci capiamo:
Gli avvisi di assenza fonti non si levano a meno che il problema non sia risolto, se ci sono dubbi, si chiede
Le modifiche alla voce fatte dagli altri non si annullano senza discuterne prima (a parte casi evidenti), se ci sono dubbi, si chede
Visto quanto al punto 2, ovviamente le modifiche alla voce fatte dagli altri non si annullano più di una volta.
Fare queste cose, specie in modo reiterato, è considerato vandalismo perché è un atteggiamento non collaborativo. Spiegare velocemente gli annullamenti usando il solo campo oggetto non basta, anzi, è deprecato: si usa la pagina di discussione per questo, dove tutti possono replicare. In generale, comunque si dovrebbe cerca di non annullare le modifiche altrui: modificare significa quasi sempre fare qualcosa di costruttivo (=atteggiamento positivo), annullare la modifica altrui significa quasi sempre il contrario (=atteggiamento negativo). La discussione nella pagina della voce risolve tutto questo senza problemi e parole :) --Lucas ✉ 01:58, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
siceramente mi pare di avere rimosso solo l'avviso. Se poi mi arriva una modifica fatta da altri che scrive "fiumiciattolo" o cose fiume al posto di torrente o altre cose simili che rendono la voce sì "vandalizzata" penso che sia doveroso cambiare senza discutere, dandone una motivazione veloce (se mi ricordo) durante la modifica. Atteggiamento positivo: è evitare che rimangano scritte cose inesatte o peggio. E' migliorare una voce. Da parte mia poi c'è verso tutti la collaborazione, laddove c'è e migliora, magari ce ne fosse, dove crea danno o può fare subito un danno alla voce meno, nel senso che se non la sistemo subito si rischia di fare tutti una figuraccia per cose dette male o trasferire una informazione errata etc. il che non è bene e diventa nocivo. --Ettorre (msg) 02:28, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Perdonami, ma se non rilfetti nemmeno sulla possibilità di aver commesso qualche errore difficilmente non li commetterai di nuovo in futuro. Ovviamente non mi riferivo al "fiumiciattolo", ma a tutto il resto. Dalla cronologia è palese l'intervenire "un po' burrascoso" in partiolare con le modifiche di Bramfab, poi un poco per quelle mie, senza contare tutti i suggerimenti di Superzen, M/, Euphydryas, Yoggysot, Elwood che con fatica hanno arginato la discussione. Ripeto: l'impegno e la tua buona volonta sono ottime :-), ma si deve anche tener conto di ciò che fanno gli altri. Hai fatto una quantità di rollback eccessiva, hai rimosso un template prezioso per la voce, hai discusso poco in pagina di discussione. Queste tre cose sono successe e non sarebbero dovute accadere. Non sono gravi, ma basta che non avvengano più. Questo infatti solo un invito amichevole a riflettere su queste cose: ho anche rimosso il template di avviso da qui proprio per discutere serenamente e con buona volontà. Da parte tua però vedo solo tanta convinzione di essere nel giusto senza autocritica. Ciò un po' mi rammarica. Spero comunque che sedimentandosi questi consigli ti saranno utili, in modo da non ricevere ulteriori avvisi né cose simili. Grazie e buona wiki. --Lucas ✉ 03:03, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Guarda Ti ringrazio di tutto e della spiegazione che mi hai dato. Vedi che parlo con estrema lealtà.
Mi spiace. Forse è la freddezza del mezzo che fa sembrare ciò che non è. Forse qualche mia correzione è stata compresa male, forse dovendo motivare in una riga mi sono fatto capire male, c'era e c'è solo spirito positivo di rendere migliore e chiara la voce. --Ettorre (msg) 03:30, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
RE:
Ultimo commento: 11 anni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Ti dirò, non lo vivo come un gran problema, preferisco evitare di ingannare altri utenti facendo finta di prestare un servizio che in realtà non offro. E, sinceramente, non è il momento adatto per parlarne. Ciao --Cruccone (msg) 00:15, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Gentile Ettorre,
ho visto che hai contribuito ad alcune voci con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Capisco ma le voci a volte si elaborano in un processo in cui si notano i propri errori, li si rettificano, si evolvono e si limano. Tutto qui e forse è anche meglio così, visto che non è un word processor, ma uno strumento per elaborare una voce attraverso cui si vede il suo divenire, gli errori fatti etc. Quindi è comprensibile l'uso fatto che poi è proprio dello stesso strumento e processo di elaborazione che utilizza il software wiki. --Ettorre (msg) 16:29, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Avviso violazione di copyright
Ultimo commento: 11 anni fa25 commenti5 partecipanti alla discussione
Per favore fermati
Gentile Ettorre,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Francesco Guccini La mia Thule paiono copiati da http://www.lamiathule.it/Il_progetto.html e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Il materiale che avevi inserito, oltre a essere in violazione del diritto d'autore, è anche stato giudicato non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida, non è quindi opportuno riproporlo in nessuna forma.
[↓↑ fuori crono]::: Il testo era citato e virgolettato e vi era la fonte. Vado a memoria perchè siccome hai bloccato non posso vedere cosa hai cancellato.Posso riscriverlo ma a questo punto mi chiedo se abbia senso visto che poi magari arriva uno e lo copia come per altre cose che ho visto O mi dici come posso autotutelarci o e' tempo perso --Ettorre (msg) 19:17, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Il materiale che avevi inserito, oltre a essere in violazione del diritto d'autore, è anche stato giudicato non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida, non è quindi opportuno riproporlo in nessuna forma.
[↓↑ fuori crono]:::vale quanto gia' detto la bibliografia citata era dal Piano di Bacino atto pubblico di ente pubblico e citato nella stessa bibliografia e Note e senza indicazione di copyright di società o studi privati come in alcuni piani di bacino invece è. Posso come detto farne una mia e inserirla. No problem! --Ettorre (msg) 19:17, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Il materiale che avevi inserito, oltre a essere in violazione del diritto d'autore, è anche stato giudicato non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida, non è quindi opportuno riproporlo in nessuna forma.
[↓↑ fuori crono]:::E' il sito in questione, come altri, in altri ad aver copiato. Capisco che magari possa essere supposto il contrario ma così è, come dico. Ho un po' di amaro in bocca perche' mi vedo ingiustamente accusato di cosa non fatta e perche' mi accorgo che così perdo il mio tempo. --Ettorre (msg) 19:17, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Mi sono dimenticato l'ho detto in chan e qui mi son dimenticato. Guarda la data 1 settembre. Il film è uscito il 2 a Venezia (è un medium), io la scheda l'ho elaborata dopo basasandomi sulla scheda ufficiale e poi rivendendola dopo che è stato messo in onda e l'ho visto in TV, completandola in allora.Potevi sbloccarla, mi sarebbe risultato più facile ricostruire i miei edit. Meno male che ho buona memoria. --Ettorre (msg) 02:22, 26 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ciao Ettorre, ho l'impressione che tu abbia un po' dimenticato quali sono le linee guida in tema di copyright: ti consiglio di prenderti una po' di pausa, per rileggere molto attentamente le pagine linkate nell'avviso. La violazione di copyright costituisce un grave danno per l'enciclopedia, (vedi qui, punto n°2.), ma sono sicura che non è nelle tue intenzioni, sei utente da tanto e tieni al Progetto. Quindi, per cortesia, ricontrolla i tuoi edit, e se c'è altro testo copiato segnalalo immediatamente ad un admin. Grazie per la collaborazione. Ciao, --Euphydryas(msg)23:48, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi
Mi spiace molto che tu l'abbia presa a male, un avviso copyviol non è una "ferita" ad una persona, ma solo un modo per avvisare l'utente che c'è un problema, e che bisogna risolverlo. Ieri pomeriggio quando abbiamo parlato in chat, dalle tue risposte m'è sorto il dubbio che avessi qualche incertezza in materia di copyviol, e quindi ho dato solo un'occhiata ai tuoi contributi: niente di personale, ho fatto solo quanto dovevo, da utente e da admin, per la tutela del Progetto. Ora guarda al positivo: ci siamo accorti che c'è un problema, che mi auguro sia limitato ai casi che ho riscontrato, e quindi possiamo lavorare insieme per risolverlo. Aiuta tu stesso a ricontrollare i tuoi contributi passati, nel caso ci sia dell'altro lo segnali, e se hai difficoltà chiedi aiuto, magari ad altri admin di cui hai fiducia. E per i contributi futuri, fai massima attenzione a riformulare. Grazie, e buona giornata :-) --Euphydryas(msg)10:07, 24 ott 2014 (CEST)Rispondi
Non ho potuto chiarirci oggi non avendoTi trovata, spero di leggerTi prima o poi in diretta. Ti dico che penso ci sia un bel malinteso. Visto che poi ieri ci si era letti potevi parlarmene, penso fosse più corretto, tra persone che amano ciò che fanno. Comunque ne parliamo. Ciao --Ettorre (msg) 01:35, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Correttezza vuole che di ciò che riguarda la contribuzione all'enciclopedia, se ne parli sull'enciclopedia, e non in privato: ti ripeto, questo non è un fatto "privato" tra me e te, e non vedo per quale motivo avrei dovuto omettere di scriverti e lasciare degli avvisi nella tua talk, come avviene con qualsiasi utente. Ho anche chiesto, a tua ulteriore garanzia, che dell'oscuramento del copyviol nella voce sull'alluvione di Genova si occupasse un altro admin, che ti ha confermato esattamente quanto ti avevo già detto io. Non capisco quindi di quale "bel malinteso" tu stia parlando. Ciao, --Euphydryas(msg)10:16, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Correttezza tra persone che lavorano assieme vuol dire parlarsi per chiarire prima di scrivere visto che l'occasione c'era essendo presente sia io che Te sul chan. Scrivere, senza parlare, lo reputo, visto che c'era l'occasione, poco cortese. La cortesia non e' un fatto privato tra persone ma un modo di comportarsi che mi permetto di consigliare sempre per educazione e serenità a tutti me compreso che a volte magari posso sembrare un po' secco, cosa che non è, e se sembra differente per caso mi scuso. Il privato poi non esiste e meno che mai in rete. I discorsi io li faccio in canale per cui tutto quello che dico è sempre pubblico, per cui non c'è nulla di privato. Lo so bene che non è una questione tra me e Te e Ti prego di non capirmi male. Ho apprezzato ed apprezzo quello che fai e non c'è nulla di contrario da parte mia a quello che fai, anzi! Ok? :-) Spero che mi capisci che sono sereno, pacato e mi spiace solo di questo che penso sia un bel malinteso. :) Volevo solo far prima che scrivere un romanzo e si faceva prima a capirci, tutto qua. :)--Ettorre (msg) 15:11, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
No, attenzione, quello che si scrive nel canale di servizio è pubblico solo per chi è al momento in quel canale (dove io, peraltro, non sono sempre presente), ma è comunque una conversazione extra-wiki, che non può essere riportata né qui né altrove. Quindi, per cortesia, di questa questione, che riguarda esclusivamente la contribuzione all'enciclopedia, se ne parla ancora, se vorrai, qui. Ciao, --Euphydryas(msg)15:55, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
No attenzione, quello che si scrive su un chan rimane pubblico soprattutto per chi Bot, Admin, Chatters, che ne registrano i log e che sono sempre presenti e che in qualsiasi momento lo possono fornire a chi vuole o a chi fa loro comodo fornirlo, quindi non diciamo inasatezze. :) per chi legge :) Quindi se qualcuno pensa di poter dire da una parte cose dìverse rispetto a quelle dette qui, mi spiace per lui, ma non è così e ogni cosa va detta o scritta con sale in zucca! :)Parimenti rimane sui servers quindi ... non c'e' segreto! :) --Ettorre (msg) 16:41, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ettorre, ho seguito e controllato anche io i rilevi che ti sono stati mossi qua sopra. Non giriamoci tanto intorno, chan o mica chan (io non ci sono quasi mai, dunque? non è quello il canale principale di comunicazione). Gradiremmo una risposta concreta a quello che non sembra affatto un "bel malinteso". --Elwood (msg) 16:48, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Mi spieghi come hai fatto? Visto che nemmeno io che sono l'autore, posso accedere ai log per vedere cosa risulterebbe copiato e devo andare a memoria e meno male che l'ho buona! --Ettorre (msg) 17:02, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per cortesia vorrei accedere ai log della cronologia bloccati e che ora non possono essere visualizzati da me che sono un utente comunissimo e umilissimo --Ettorre (msg) 17:02, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Guarda che non c'è nessuna magia e nemmeno la necessità di accedere al log nascosto (e qui, se permetti, ti devi fidare). Prendiamo ad esempio l'ultima: se tu crei questa voce il 26 settembre e ci si trova del testo copiato da questo sito web datato 1° settembre, un admin cosa deve pensare e fare? --Elwood (msg) 17:26, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Guarda che non ho nulla contro ! Lo capisco, lo apprezzo, mi metto nei panni di chi è admin e giustamente ha operato. Nessuna ricriminazione in tal senso sia chiaro! Anzi! :) Ottimo lavoro. Magari poteva essere fatto diversamente! Ma ottimo lavoro! :) Sono i presupposti che sono erroenei. Non ho copiato. Vorrei in tal senso autotutelarci per il futuro. --Ettorre (msg) 17:55, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Preciso che da parte mia non c'è nessuna difficoltà a riscrivere ciò che mi è stato copiato, ovviamente in qualche caso perde la sua originalità e la cosa buffa e' che chi ha copiato diventa fonte e chi è autore diventa accusato di aver copiato ... dimmi se non è buffo. Solo che a sto punto mi voglio cautelare per non perdere il mio tempo e venire ingiustamente accusato. Non vedo invece dove vi sia violazione, laddove è stato virgolettato come citazione e citato come fonte, forse è stato letto male suppongo. --Ettorre (msg) 18:05, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Italy in a Day - Un giorno da italiani: a parte per la trama il testo di FILMHOUSETV è sostanzialmente a una nostra revisione del 29 settembre, che Ettorre ha costruito con decine di edit: se uno copia non è pensabile che ci metta decine di edit ad arrivare finalmente a una versione identica. Nonostante la data che dichiarano è ovvio che abbiano copiato loro. --Jaqen[...]23:19, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Riguardo la voce su Guggini condivido l'opinione di Jaqen. I puntini che dovrebbero indicare un "omissis" andrebbero messi tra parentesi quadre e la citazione potrebbe essere più breve, per rispettare il diritto di breve citazione. Non è comunque a mio parere una violazione di copyright.
Il caso dell'alluvione è anche probabilmente accettabile.
Riguardo la voce sul film, a quanto vedo, per il momento non c'è modo di esprimersi con sicurezza, quindi non lo faccio.
Non mi pare comunque per ora di vedere malafede da parte di Ettorre, ma piuttosto poca accortezza e una certa "tendenza a prenderla personalmente". Un'analisi più approfondita degli inserimenti e un diverso comportamento nel futuro, posta una completa presa di coscienza delle questioni inerenti al diritto d'autore, sarebbero passi avanti utili. --Lucas ✉ 02:15, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Vi assicuro una cosa non copio. L'ho fatto solo una volta, in II media, 2 parole in inglese scritte su una gomma e fui beccato subito. :) Per cui ..
Vorrei pero' che cio' che scrivo non mi tornasse poi indietro come copiato se no non mi ci metto neppure. Perderei/emmo solo tempo e non ne ho da sprecare, come penso Voi. Ne ho davvero poco in genere e se poi mi devo pure perdere a difendere cose che so come le ho fatte .. sinceramente allora e' meglio che faccia altro.
Per questo ho chiesto come tutelarci da queste cose che ci portano via tempo, generano discussioni (non utili) e magari pure incomprensioni che spero non ci siano. Da parte mia non ci sono!
In questi gg. potevo scrivere diverse voci e non l'ho fatto perche' mi "sono bloccato".
Pensate poi a come risulta pesante una discussione del genere per un utente nuovo e come possa sentirsi in un certo senso anche un pochino vessato.
Se così facciamo ci perdiamo il bello di quello che stiamo facendo e finisce poi che invece di andare avanti gli utenti se ne vanno, non scrivono, etc. etc .
Lo so che va fatto per motivi necessari, ottimi e buoni ma Vi rendete conto di quanto tempo 'sta roba mi/ci assorbe...
senza contare il risvolto umano verso chi è utente comune senza esperienza particolare o magari non è maturo ed e' giovane e reagisce con impulsività e senza "grazia":) e così si disamora di quello che fa.
Ultimo commento: 11 anni fa10 commenti4 partecipanti alla discussione
Per favore fermati
Gentile Ettorre,
Wikipedia non è il luogo adatto per attacchi personali. Quando scrivi la tua opinione, ricorda di presumere la buona fede e di commentare sempre i contenuti e mai l'autore.
Wikipedia non è un blog, né un forum: si discute, civilmente, solo dei miglioramenti alle pagine. Gli attacchi personali, specie se reiterati, possono comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Non entro nel merito delle altre questioni delle quali non mi sto occupando, ma se cortesemente evitassimo l'uso di attacchi personali, parlando di esecrabile ipocrisia umana con diretto riferimento agli intervenuti nella procedura (e all'umanità tutta), sarebbe più piacevole. Con tatto e discrezione nulla vieta di fare riflessioni, anche amare, tra persone ragionevoli, ma certamente la pagina di discussione di Cotton non è il posto giusto per polemiche o attacchi, visto che poi lui non può nemmeno leggerli. Moderiamoci, suvvia: non è proprio il momento né il luogo. --Lucas ✉ 02:27, 26 ott 2014 (CEST)Rispondi
La frase è stata scritta e non andava scritta: punto. Non è stata cancellata da te, ma da Elwood. Tu ne avevi imbranatamente soltanto tagliato una parte. Ti faccio un esempio semplice per intenderci:
Siamo in un luogo importante, poniamo a una riunione o all'ospedale, il bambino Gino lancia una pietra verso Marco e Gianni
Gino si accorge di aver fatto una castroneria e va a riprendere un pezzo della pietra, che ha preso i bambini solo di striscio
Nonostante Gino sia andato a riprendere la pietra, ovviamente la maestra (o l'infermiere di passaggio) sgrida Gino perché le pietre non si lanciano
Facciamo a capirci: gli attacchi non si scrivono. Specie in un luogo e momento del genere. Quanto lo si fa, se ne ricevono le conseguenze. Questo qui sopra era un banalissimo avviso quando poteva starci ampiamente anche un blocco.
Infine, continuando imperterrito a dare suggerimenti agli altri come dovrebbero agire invece che ragionare sugli errori (molti) che continui a commettere, ti garantisco che anche con tutta la cortesia del mondo si va molto poco lontano. L'avviso resta. Non fare altri attacchi del genere o, come previsto dalle linee guida, sarai bloccato in scrittura. Leggi le linee guida indicate. Sii più collaborativo. Non prendere tutto sul personale: qua si parla di comportamenti, non di persone. Un saluto. --Lucas ✉ 02:51, 26 ott 2014 (CEST)Rispondi
La questione è semplice: hai fatto un attacco. Invece che star qui a dire "toglimi l'avviso ché me ne sono accorto", rifletti piuttosto sul fatto che "beh, in effetti me lo merito, ho agito d'impulso e con poca sensibilità nella pagina di un utente che è mancato". Conta più il tuo orgoglio o il resto? Suvvia. Gli avvisi non sono macchie al proprio onore, sono inviti a fare o non fare certe cose. E ora terminiamo questa discussione che è inopportuna sin dalla sua genesi. Prendo atto che ti sei accorto che era un errore, e ne sono felice, sul serio, convinto non farai altri attacchi. Ma la cosa è stata fatta comunque. --Lucas ✉ 02:56, 26 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ettorre, guarda, ti capisco: sul serio. :-) Sono una persona sensibile anch'io, e forse anche a me darebbe un certo fastidio vedermi comparire avvisi in pagina di discussione: non si riesce mai a separare completamente (siamo uomini E utenti, le due cose non sono totalmente separabili) :-). Ti prego, davvero, di non prenderla sul personale. Il tuo lavoro su Wikipedia o la tua serietà non sono messi in discussione da tre o quattro template tecnici di avviso.
E' solo importante che tu rifletta su quello che ti è stato scritto e cerchi di collaborare con chi ti ha indicato questa o quella cosa. Non c'è niente di personale e non devi sentirti frustrato. Magari si sbagliano loro, magari sei stato avventato tu (questo è più probabile ma non perché tu sia "peggiore": solo perché di queste cose ci si occupa tutti i giorni e c'è una certa esperienza). Sono intervenuto anche più sopra sulla questione copyviol. Ripeto: non prendere gli avvisi come "attacchi", perché non lo sono, piuttosto ragiona serenamente su di essi in modo propoisitivo e collaborativo. Su, che è pure un'ora da lupi. :-)) --Lucas ✉ 02:21, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Mi sembra di avere usato subito il buon senso. Capita a tutti di sbagliare e sono sempre il primo a riconoscere i miei errori che tra le altre cose, per via che sono profondamente severo, per educazione, verso me stesso, non mi perdono, mai! Per questo ho subito corretto, cancellando anche se male (ero in quel momento pressato ed ho sbagliato e sbagliato nel correggere lo sbaglio da imbranato è vero, son umano ed ero stanco per via di una giornata pesante e pressante anche su wiki). Penso che in questo si veda tutta la mia umanità, anche in quello che ho cancellato in fondo che era una critica verso come ci comportiamo io stesso e spesso bisognerebbe saper chiedere scusa perchè dopo, non si puo' farlo e si sta male, profondamente, credetemi. Penso quindi che in questo da parte mia ci sia una grande umanità nel pensare all'altrui sofferenza e mi spiace e proprio per non far soffrire nessuno ho considerato opportuno togiierlo. In questo c'è l'essere uomini ed essere umani e credo di essere un buon essere umano, da sempre. --Ettorre (msg) 02:50, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
"Mi sembra di avere usato subito il buon senso" - "sono sempre il primo a riconoscere i miei errori" - "penso quindi che in questo da parte mia ci sia una grande umanità" - "credo di essere un buon essere umano, da sempre". Temo che, davvero, non ci siamo compresi. Ti auguro comunque una buona domenica e una giornata più serena. Ciao. --Lucas ✉ 05:29, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Demart81 forse hai capito male quello che ho scritto. LeggendoTi “brusco” come Tu dici. Mi sono detto leggendoTi che non era giusto far star male nessuno e non era mia intenzione e in tal senso mi sono accorto di aver sbagliato, proprio perché non amo far star male nessuno e quindi ho corretto malamente nella fretta … ho controllato e ho visto che era ok .. non accorgendomi , imbranato che sono, ma stavamo parlando sul chan con Te che mi avevi messo addosso una certa agitazione, come Ti ho detto, che ad aver corretto del tutto, non ero stato io che ne avevo corretto solo un pezzetto, me ne sono accorto dopo con questa discussione di Lucas, ma El, che si vede che si accorto che ero stato imbranato ed ha avuto il buon cuore di rimediare alla mia imbranataggine .. questo è quello che è avvenuto e se non mi fosse stato fatto notare ieri dopo da Lucas con questa discussione, non me ne sarei nemmeno accorto essendo in buona fede, pensavo di aver corretto tutto io.
Spero che tra di noi non ci siano malintesi nel rispetto reciproco, evitando ogni altrochè, spero di essere stato chiaro. Buona domenica e serena giornata ad entrambi --Ettorre (msg) 14:14, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
No, guarda che qui il mio buon cuore non c'entra. Ero e resto furibondo per quella fesseria che hai scritto e che già alle 21:02 avevo segnalato in separata sede ad altri admin definendola con termini assai più coloriti. Ed ero talmente furibondo che prima di agire ho preferito contare fino a un milardo, e non ho ancora finito. --Elwood (msg) 14:56, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Ciao, un po' che non ci si incrocia. Spero che vada tutto ok :) Forse hai capito male, non parlavo delle voci, ci mancherebbe, quelle le ho fatte e le farò per il conoscere comune! :) Mi riferivo solo alla mia pagina, discussioni, prove, etc. a quelle ! :) Cmq. tranquillo che spero passino ancora dei secoli! Ma sai com'è da "vecchietti" sopra una certa data è meglio pensarci! :) Ciao e buona serata di cuore :)
io ho solo assegnato i poteri di modifica etc solo ai miei familiari. Loro ne faranno quello che riterranno, come se fossi io, se io ad oggi. --Ettorre (msg) 19:46, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Lunghissima vita!! Tuttavia quando e se qualcosa dovrà avvenire, la tua pagina utente e la tua utenza verranno bloccati, lasciando attiva solo la pagina di discussione per eventuali messaggi di amicizia.
Quando si scrive su wikipedia, dovresti saperlo, si rilascia tutto in licenza creative commons "all'umanità" (incluse le pagine utente e tutto il resto). Inoltere gli account multipli (gestiti da più persone) non sono permessi (anche per ragioni legali oltre che per attribuzione di diritti d'autore). :-) --Lucas ✉ 20:59, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Ciao Ettorre, posto che quel divieto non può avere alcun valore giuridico, che la pagina utente non venga modificata è abbastanza normale, infatti è previsto che ci venga messo {{nobots}} e che venga protetta (per cui per eventuali modifiche poi bisognerebbe rivolgersi agli admin). L'idea che non possa essere "usata" invece è incompatibile con la cc-by-sa: chi vuole utilizzare i testi delle tue pagine da altre parti può farlo alle sole condizioni della licenza. Per quanto riguarda la talk, a parte che come sempre i testi possono essere riutilizzati, la prassi è che non venga protetta per permettere agli utenti di lasciare messaggi, se si volesse invece lasciarla così com'è bisognerebbe proteggerla o almeno metterci un avviso molto evidente (non mi pare sia mai stato fatto, ma non mi sembra improponibile). --Jaqen[...]12:51, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 11 anni fa9 commenti4 partecipanti alla discussione
Come sai già da alcuni avvisi presenti su questa pagina e da altri edit di cui ti è stato chiesto conto anche sul canale IRC di itwiki, sono emerse un certo numero di corrispondenze non facilmente giustificabili tra alcuni tuoi contributi e il contenuto presente su vari siti web, alcuni dei quali probabilmente usati parzialmente come fonte, ma non sufficientemente rielaborati, ti invito a compilare in una tua sottopagina utente un elenco di voci realizzato con onestà e massimo scrupolo iniziando ciascuna riga con "# Titolo della voce" e se li trovi / ricordi i link dei siti dove potresti aver "attinto". Ricordati di aiutarti con l'elenco dei tuoi contributi, andando a ritroso nel tempo. In difetto, in accordo con le politiche a tutela di questo progetto, mi vedrò costretto a revocare la tua capacità di editare su questo progetto e ad aprire un'eventuale segnalazione. --M/01:08, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Per le richieste presenti in pagina è già stato risposto nella discussione con le corrispondenti evidenziazioni conseguenti negative circa la fondatezza di quanto affermato. Vista la nuova richiesta ho inserito la lista dei nuovu edit come da Tua richiesta, per comodità di consultazione e di verifica. --Ettorre (msg) 09:01, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Grazie per la lista: in effetti, hai riportato i link già noti, perché sono già presenti nelle voci, e qualcuno non funziona, ma nel complesso può andare. Ti sei limitato alle voci create negli ultimi mesi: ieri conversando nel canale IRC ti avevo chiesto qualche chiarimento, riguardo ad alcune recensioni che hai inserito nelle prime voci che hai creato, e che sono senza fonte: è passato molto tempo, e una gran parte di quei testi è stato nel frattempo già modificata o eliminata del tutto perché non adatta all'enciclopedia: ma sarebbe comunque utile che provassi a ricordare se erano testi scritti esclusivamente di tuo pugno.
Ho ricontrollato le voci in lista (lo avevo già fatto sommariamente nei giorni scorsi), e ho trovato in almeno altre tre voci dei testi con riformulazione insufficiente, quindi da rimuovere.--Euphydryas(msg)22:09, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Non abbiamo solo riformulazioni insufficienti, come nella voce La moglie del cuoco, la cui trama è inconfutabilmente troppo simile a quella presente sul sito dell'Ansa del giorno prima ma anche la lunga citazione copiata della voce Dropsie Avenue la cui trama, inoltre, è la traduzione letterale della fonte citata, e questo è egualmente violazione di copyright.
[← Rientro] Ettorre ha editato ieri, ma non ha ancora risposto qui: in attesa che trovi il tempo per farlo, io ed Elwood abbiamo provveduto, come da policy a tutela del Progetto, alla rimozione dei testi e all'oscuramento delle cronologie delle sei voci di cui sopra, in cui abbiamo riscontrato la presenza di testo non riformulato. --Euphydryas(msg)22:58, 29 ott 2014 (CET)Rispondi
Disponibile, come sempre e per come e se posso, secondo gli impegni, come è per tutti del resto.
La moglie del cuoco: ringrazio per il link che non conoscevo e aiuta a comprendere. Evidenzia infatti come i due siti Ansa e Distributore si somiglino, come peraltro è naturale per personaggi e sintesi, e come, da quel che pare, all'Ansa, menzionata, abbia fatto riferimento il sito del distributore Teodora, secondo le date.
Il sito del distributore è stato da me citato, in modo giusto ed espressamente come fonte, in scheda. E' palese come nella sintesi riformulata della trama, con riferimento espresso della fonte, non vi è nessuna violazione.
Penso che si potrebbe riformularne meglio la trama.
Dropsie Avenue: La trama della voce presentava una citazione dell'autore, virgolettata, che è stata cancellata. In essa era evidenziato l'espressa indicazione di riferimento della fonte e la dizione“Note di copertina”che sottolineo. Nel resto viene poi solo riformulato un concetto sostanziale, argomentato con una sintesi, ricercata, correzioni e nuovi periodi come si capisce dall'esame della cronologia.
Anche qui non vi è nessuna violazione, ma virgolettato e citazione della fonte e sintesi.
Le piccole biografie: facciamo un esempio, per capire ciò di cui si parla:
“Il signor Alfa è nato a Milano il 10 febbraio 1967. Ha frequentato il Beta. Si è laureato con studi in lettere all'università Gamma. Nel 1999 ha lavorato alla Omicron & C. Nel 2002 ha lavorato allo sceneggiato “Le storie di Alfa”. Dal 2010 lavora alla Nuova Omicron & C.”
E' evidente, dall'esempio del tutto simile alle biografie citate, come siano informazioni di una biografia essenziale, minima, fatta di dati oggettivi, fondamentali, secondo la cronologia del tempo. Rimangono tali. Sono dati biografici fondamentali. Sono tutti dati di fatto, non soggetti a copyright, né possono essere riformulati.
Anche qui non vi è nessuna violazione: solo indicazione dei dati esatti, come deve essere in una biografia.
Se sostenuta la tesi diversa: tutte le voci biografiche esistenti su Wiki sarebbero, per assurdo, copiate, riportando detti dati che verrebbero rimossi da tutte le voci, con centinaia di avvisi di copyviol sulle pagine degli utenti che le hanno redatte con il loro lavoro. Si commenta da solo.
Se avete altre informazioni biografiche possiamo migliorarle insieme facendone crescere i contenuti.
Pensavo fosse chiaro che mi riferivo alla versione antecedente alla Tua, che ho letto ora. Infatti ho scritto che andrebbe riformulata meglio la mia e, ora che l'ho letta, anche la Tua, per stilema, insomma la Nostra.--Ettorre (msg) 14:01, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
Nulla di creativo
Ultimo commento: 11 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Le violazioni di copyright sono una roba seria. Ti è stato già spiegato, visto che non pare che il messaggio sia arrivato "con le buone", proviamo con 1 settimana. --M/14:04, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
re: Ringrazio
Ultimo commento: 11 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sì, per me va bene, ma, come ho scritto in discussione, il template esiste già e andrebbe quindi ampliato, solo che non si riesce a modificare...--Fabio Matteo (msg) 17:27, 8 nov 2014 (CET)Rispondi
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent software changes
You may see a new tool on the mobile site of the English Wikipedia. It asks simple questions to make the article better. In the future, your answers will go to Wikidata. [1][2]
You can join two IRC chats this week to learn more about the file cleanup project. One will be on Wednesday at 18:00 (UTC) and the other on Thursday at 04:00 (UTC). You can ask questions during the chat if you need help to fix files on your wiki.
You can see a list of files to fix on the Labs tool. You can report bugs and ask questions on the talk page.
Problems
Wikimedia Labs was broken for a few hours on Thursday. It was due to a hardware problem. [4]
Software changes this week
The new version of MediaWiki (1.25wmf7) has been on test wikis and MediaWiki.org since November 5. It will be on non-Wikipedia wikis from November 11, and on all Wikipedias from November 12 (calendar).
You can now use more editing tools for tables in VisualEditor. You can add rows and columns, merge cells, and edit table captions. [5][6]
The style and insert menus in the toolbar of VisualEditor now show fewer tools. This helps you see the most common tasks. You can see all items by clicking "More". [7]
The way windows inside VisualEditor work has changed. VisualEditor should be faster and have fewer bugs. [8]
Ultimo commento: 11 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. L'ho tolta perché, a parte il fatto delle altre memorabili battute, non è una frase neutrale. In teoria poi le citazioni all'inizio delle voci dei film non dovrebbero esserci, a meno che non siano d'accordo più persone sull'inserimento o le frasi non siano particolarmente rappresentative (vedi ad esempio su Fuga di mezzanotte). Comunque, se proprio ci tieni, rimettila pure, non è un problema... non sono nessuno per vietartelo :-) --LucaPaz19:32, 11 nov 2014 (CET)Rispondi
Ben ritrovato
Ultimo commento: 10 anni fa9 commenti7 partecipanti alla discussione
Sono felicissima di leggerti. Ti ho pensato spesso. Tutto Bene? Io, come vedi, sono ritornata un po' sulla breccia. --Paola (msg) 18:15, 14 nov 2014 (CET)Rispondi
Non potete, immaginare quanto mi faccia davvero piacere ritrovarVi e dare una dimemsione, come sempre ho amato fare, umana anche qui. --Ettorre (msg) 16:01, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Re: un saluto
Ultimo commento: 10 anni fa7 commenti4 partecipanti alla discussione
Per salutarTi guarda che faccio e' a' i' u' o' :) In ricordo di quando eri una sostenitrice accurata delle è à ì ù ò ed io avevo ancora un veccccccchissssimo noteboookke con tastiera americana :) E' un piacere rileggersi! --Ettorre (msg) 15:47, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Quando in rete mi dicono prrrrrr son solito rispondere con due o tre freddure: 1) PR provincia?? 2) Pubbliche relazioni eh? :) 3) Che bella voce!! :) L'ultima è quella che mi piace di più --Ettorre (msg) 21:47, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Re: un saluto e una segnalazione
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 10 anni fa5 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao anche a te Ettorre. Manco un po' da WP e rientro saltuariamente, quindi dovrai perdonarmi se non mi ricordo di te... Ci siamo incrociati in passato qui o in RL? Comunque, grazie del saluto, ricambio con affetto (: --Number55★
Figurati. :) Se Ti consola pure io ci sono stato e sono a fasi. Molti magari non capiscono questo esserci a fasi, ma ognuno di noi ha impegni, doveri, persone care etc e non sempre si può fare ciò che si vuole o come lo si vorrebbe. Si non ci conosciamo direttamente in effetti, come per tante persone, se non per uno scambio qualche riga, molti anni fa :) E che anche se sono un po' sgrunt, in apparenza, cerco sempre, con gli anni che passano di dare un po' di umanità (affetto), come hai detto giustamente Tu, alle parole che sono molto aride a volte sul web e dare anche un senso che penso sia bello e vero, almeno per come la vedo io :)--Ettorre (msg) 15:45, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Ultimo fascicolo tech news dalla comunità tecnica di Wikimedia. Ti invitiamo a avvisare altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche producono cambiamenti nell'uso di Wikipedia. Traduzioni disponibili.
Cambiamenti nel software di questa settimana
La nuova versione di Mediaswiki (1.25wmf8) é stata sotto test in wikis e MediaWiki.org dal 12 novembre. Lo sarà nelle no-Wikipedia fino al 18 novembre, e su tutte le Wikipedie dal 19 novembre (calendar).
è tutto in template:tradotto da, devi ricordarti di aggiungere la versione. trovare il numero della non è semplice, io almeno lo faccio così: vai sulla pagina e clicca sulla cronola versione che hai tradotto. vdi che nell'url compare un "&oldid="? quello è il numero.
perché tutto ciò? mah, un tempo credo bastasse scrivere queste coe nell'oggetto e su wikivoyage in effetti è così... ora proprio non saprei dirti se è "obbligatorio" per legge essere precisi per legge non è nemmeno chiaro quanto una bibliografia sia proetta da copyright per rifarsi a tue vicende recenti, in alcuni Paesi come germania e USA forse non è così :), e io sono di quelli che preferisce ammettere cosa non sa invece che trncerarsi ditero l'autorità di una linea guida che magari è stata scritta male ed è tutt'altro che "seria" nel suo approfondimento. Posso darti una valida ragione "pratica" per farlo: se ci fosse un rischio di copyviol dal testo orginale è più facile individuarlo, se dovessi risalire alla crono è più facile individuarlo con un clic, se volessi fare un'analisi statistica (cosa importante per gestire 1,2 milioni di voci, e te lo dice un wiki-analitico) e così via. 1 minuto tuo, ma 10 minuti miei. --Alexmar983 (msg) 01:41, 18 nov 2014 (CET)Rispondi
[@ Alexmar983, Ettorre] Giusto per precisare la questione. La licenza in uso da Wikipedia, in caso di traduzione o scorporo da altra voce presente su un altro progetto Wikimedia, prevede che la cosa sia indicata chiaramente almeno nel campo oggetto con relativo link. L'uso del template "tradotto da" con relativo numero di versione è comunque di certo il modo più corretto e preciso per effettuare la segnalazione, nel rispetto di chi prima di noi ha scritto quei testi. :-) --Lucas ✉ 11:51, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Mamma mia. Avevo già l'ansia. -:) Le convenzioni e un certo burocratese che ci sono in wiki: alcune sono un po' in apparenza complesse, almeno fino a quando uno non ha assimilate come sue, il che non vuol dire che siano tutte corrette in assoluto sia chiaro, sono e rimangono convenzioni a cui uniformarsi, ma che in taluni casi andrebbero forse come è sempre utile fare aggiornate, solo in taluni casi, sia chiaro.
Penso che come ho visto fare qui, da:[@ Alexmar983, Lucas] sia davvero una bella cosa dire le cose così, con spirito di collaborazione e costruttivo ed anche generosità nel perdere quel minuto in più a dare gli strumenti (il come si fa), a chi scrive in modo da aiutarlo ed aiutarsi e Vi ringrazio caldamente per questo ed aggiungo che lo apprezzo molto, e lo trovo utile e Vi ringrazio, entrambi.
Lo trovo costruttivo rispetto ad altri toni che talvolta possono suonare come fraintesi, vista l'aridità a volte dello schermo e visto che non tutti siamo noi stessi ma ciascuno di noi e' un altro e come diceva quel tale nessuno nasce imparato :-)
Tornando al tema il link l'ho messo nel campo oggetto secondo la "convenzione" di wiki, cui mi sono attentuto, inserendo le nuove pagine, anzi in questi tre casi di nuove pagine, essendo biografie straniere ero andato prima a chiederne le info sulle relative wiki nazionali, nella loro chat e con esterema gentilezza, mi avevano dato le indicazioni sulle pagine relative che volevo fare e di lì poi ho scritto.
Facendo tesoro dei consigli di Alexmar983 ho introdotto anche il template "tradotto da" in quelle dove non lo aveva messo lui. Penso che sarebbe buona cosa e utile se non c'e' gia', non ho controllato sinceramente, metterlo indicarlo come istruzione nelle nuove voci da inserire che si traducono dalle diverse wiki. Grazie ad entrambi.--Ettorre (msg) 15:10, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Intendi che c'è una linea guida dove andrebbe inserito o richiamato meglio? Possibilissimo, le linea guida si accavalano in modo non sempre coordinato negli anni. Hai in mente un posto specifico? C'è qualche cosa che hai cercato, dove non hai trovato pezzi delle due discussioni mie e di Lucas che ti avrebbero fatto comodo?--Alexmar983 (msg) 15:14, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
[@ Alexmar983] Beh per es. se si inserisse qui per chi arriva novello o non sa o è solo distratto e in buona fede, che se inserisce una voce nuova, tradotta da una wiki straniera, deve indicare nel campo oggetto il link e poi nella discussione il template "tradotto da" con riferimento al n. di versione come mi hai indicato, penso che sarebbe di giovamento. Parimenti forse un avviso che quando prima di inserite la voce dica .. se tradotta metti questo e questo forse non guasterebbe ed eviterebbe poi il rincorrersi, insomma meglio prevenire che curare :) --Ettorre (msg) 15:22, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
ehhhh... sai quanto ho provato a prevenire qua e là? Ok, me lo segno sulle cose da riprendere in futuro, che sono un elenco assai lungo. Anche perché queste aggiunte le devi pianificare, poi aprire una discussione, poi linkare al bar... a voler fare e cose a modo--Alexmar983 (msg) 15:25, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
[@ Alexmar983] lo comprendo per quello ho parlato di una sorta di "burocrazia verbale" che non semplifica. Ciò, vedo che ahime' comporta che una cosa che si fa rapida "scrivendo una riga e mezza" porta così via magari ore di discussioni, a volte poco utili e un po' anche defatiganti, anche sul piano umano, altre volte inveci utili su un piano umano, ma pur sempre perdita di tempo e defatiganti e non immediamente utili a non inciampare, ad evitare che nel frattempo altri facciano o che le informazioni siano errate etc. Insomma a volte la soluzione semplice sarebbe forse più auspicabile come primo rimedio e caso mai la discussione dovrebbe seguire per limare, non per precedere, altre volte ho visto invece accadere il contrario, solo dipende dalla mano di chi opera e non sto qui a dire chi e come e perchè che non so e potrei solo ipotizzare, divinando. Per queste piccole cose, non sarebbe nemmeno il venir meno di una discussione "democratica", virgolettata perchè poi dipende dai numeri e da chi risponde o chi è sintonizzato sul tema, e non parliamo anche qui del perchè e del come, tanto più che alcune discussioni a volte appaiono quantomeno, meno democratiche del come sarebbe non discuterne e ragionare invece per buon senso e miglioria rivolta al bene complessivo nel rispetto degli altri . :)--Ettorre (msg) 15:43, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
(conf.) non sono propriamente defatiganti.
Per chi agice come stile più "in automatico" "incollando" frasi da linee gudia modello impiegato allo sportello sono routine, e in fondo una routine che "gli piace" perché potrebbe comunque fare altro. Col calo dei contributi degli ultimi due anni, non sono poi così tanti i casi davvero così emergenziali da richiedere un intervento straordinario ed immediato e "a catena di montaggio".
Per chi agisce in modo più discorsivo, sono chiaccherate utili a capire chi si ha davanti. E poi ricorda che non perdo del tempo quando spiego queste cose, lo investo. primo eprché comunque ceti gesti sono un risparmio di tempo effettivo anche fatti dal singolo, per tutti. secondo, perché se io dico "bene" una cosa a te, tu poi la dici a altri, e non è mai un rapporto 1:1--Alexmar983 (msg) 15:56, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Non voglio essere compreso male. Defatiganti nel senso che a volte sono "pesanti" soprattutto per chi o nuovo, o magari giovane , o magari si insomma e' così semplice capirsi male o altro .. e dipende molto dai toni. Ho premesso per esempio che il Tuo mi piace, si capisce subito che è costruttivo e atto a dire come si fa, aiutare e spiego per come l'ho capito io il Tuo era un.. ti sto dicendo quello che ti dico, in modo che anche tu lo dica ad un altro e così via e così si forma una comunità sana che agisce insieme, facciamo prima tutti ed evitiamo poi di passaere ore a farei io questo tu questo e l'altro quest'altro .... Altre volte, basta leggere qua e là, le discussioni non sono mica così, e c'è un po' di tutto, dal troppo egocentrismo ad altre cose che non penso utili. Comprensibile, invece sia chiaro che ci sia una certa vis, quella ci sta, intesa nel senso buono del termine, come amore per ciò che si fa.--Ettorre (msg) 16:09, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Aggiungo si a volte si scopre che dall'altra parte c'e' una bella testa :-), altre volte meglio ancora c'e' non solo una testa ma anche una bella persona. :-) La cosa è davvero bella l'insieme delle due (testa e persona), parlo sempre su un piano intellettuale ed umano. Vero che accade anche il contario pero', ma è ciò che accade sempre nella vita in fondo :-) Lì, nella vita, ci si rimane un po' meno bene :-) pazienza! --Ettorre (msg) 16:17, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
wikidata
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
ti sei eprso qualcosa in questi anni? Almeno quando fai una voce nuova ma tradotta o di cui sai bene l'equivalente in altre lingue, clicca su "collega a un'altra lingua" in baso a sinistra. Devi prima accedere su wikidata altrimenti non lo può fare in automatico, e ti da messaggio di errore, ma altrimenti quell'inserimento che vedi che crea l'interlink lo fa subito. Cioè io NON HO FATTO un vero edit su wikidata, l'ho solo "trasmesso", dall'interfaccia che mi si è aperta qua in locale, su wikidata, a mio nome. Chiaro? Poi ci sono utenti come me, ci chiamamo connettivisti e nel 2003 non c'eravamo ancora, che passano a tamponare tutte le varie mancanze.--Alexmar983 (msg) 01:41, 18 nov 2014 (CET)Rispondi
Re: Commento positivo su talk
Ultimo commento: 10 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Ettorre, ritenevo che il problema fosse autoevidente, ma visto che me lo hai chiesto provo a spiegarmi.
Da alcuni giorni la voce Ragusa (Croazia) è - per varie ragioni, anche extra-wikipediane - all'attenzione di molti utenti e anche a forte rischio di flame. Sopratutto in queste circostanze, è IMHO importante che si abbia una discussione franca e corretta, che tutti i punti di vista possano essere espressi, che i toni restino sempre civili, che gli interventi non siano (né sembrino) provocatori, che la discussione prosegua ordinatamente, etc.
Francamente, a me pare che da alcuni giorni la tua presenza nella talk abbia reso difficoltoso seguire il procedere della discussione (non a caso gran parte di chi era intervenuto nei giorni precedenti ha smesso di farlo). Al di là del merito della posizione che esprimi, che in buona parte condivido, mi sembra che tu stia ripetendo sempre le stesse motivazioni (oltretutto, IMHO, fallaci: se il problema è capire quale è il titolo più appropriato per i locutori in lingua italiana, che senso ha chiedersi come polacchi, arabi o spagnoli chiamano quella città?). Soprattutto, non mi pare che reiterare questa posizione, o farlo utilizzando un'ironia non a tutti comprensibile, aiuti a giungere ad una soluzione. Un admin più severo di me potrebbe quasi ravvisare l'abuso di pagina di servizio! L'oscuramento del commento sulla foto era un altro modo per avvertirti ad una contribuzione più accorta e volutamente è avvenuto su un edit che esulava dalla discussione in corso, e la cui utilità mi resta francamente ignota. Ciao --Nicolabel00:27, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, terrò conto di quanto mi hai detto. Mi par di capire che il mio apprezzamento per la foto sia stato frainteso. Me ne scuso, dovevo forse mettere la linea che segue. Sarebbe stato più chiaro.
Era solo un commento sincero, su una foto che ho trovato bella, come panorama e per come fatta, e che in tal senso l'utilità era che mi farebbe piacere per altre voci, tale qualità di foto.
In questi casi serve anche un po' di buon senso... Un elenco puntato, per sua stessa definizione, è utile se siamo in presenza di un «elenco»: al momento, non è questo il caso di Ogni maledetto Natale; se poi la pellicola verrà distribuita in almeno 4/5 paesi esteri, allora ben venga l'elenco, ma ripeto, al momento non vi è alcuna necessità di essere così "rigidi" tantopiù che la prosa, quanto possibile, è spesso da prediligere nella scrittura delle voci . danyele17:32, 29 nov 2014 (CET)Rispondi
Re: Perché continuate a eliminare il mio lavoro?
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 10 anni fa6 commenti3 partecipanti alla discussione
Per favore, prima di effettuare massicci inserimenti/sostituzioni di immagini confrontati prima con gli altri contributori nelle talk delle rispettive voci. Ricorda che le foto non devono essere mai in numero eccessivo e che i giudizi sulla loro qualità risultano immancabilmente molto soggettivi. Grazie.--Ale Sasso (msg) 18:15, 4 dic 2014 (CET)Rispondi
Ciao Ettorre, scusa se mi intrometto, ho una di quelle voci in OS, e ho visto l'annullamento di Ale Sasso, che condivido totalmente. Un eccesso di immagini (alcune anche del tutto fuori misura) appesantisce inutilmente la pagina, crea confusione nell'aspetto grafico e rende meno agevole la lettura: le voci non erano migliorate. Per accogliere le immagini esiste il progetto apposito, Commons, che infatti viene linkato nella sezione "Altri progetti", con un collegametto diretto alla galleria di immagini sul soggetto, presente su Commons. Per tutto questo, vedi anche ciò che indica la linea guida qui, e Aiuto:Markup immagini. Ciao, e buon lavoro :-) --Euphydryas(msg)22:08, 4 dic 2014 (CET)Rispondi
nessuna intromissione anzi, mi fa piacere :-) son io che magari sto "arruginendomi" e se posso migliorare miglioro :)--Ettorre (msg) 23:01, 4 dic 2014 (CET)Rispondi
Rispondo al tuo messaggio nella mia talk con gli stessi argomenti di Euphydryas: qualche modifica ci può sempre stare, ma massicci inserimenti no. Soprattutto senza prima aver letto e compreso le linee guida.--Ale Sasso (msg) 09:53, 5 dic 2014 (CET)Rispondi
Voleva essere , come detto nell'osservazione ricevuta, e mi pare come indicato qui, l'argomentazione visuale degli argomenti nella voce, e di un minimo degli spazi descritti, tenuto conto dell'alto valore artistico e culturale del palazzo, come è per altri palazzi storici per es.Palazzo Ducale (Venezia). Tutto qua. --Ettorre (msg) 03:15, 6 dic 2014 (CET)Rispondi