Ansa90
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Ansa90! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 04:15, 6 mag 2014 (CEST)
Este
Gradirei conoscere le motivazioni della cancellazione del 7/7/14 di una mia modifica a Francesco d'Este tra i rami cadetti. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 21:29, 11 lug 2014 (CEST)
Perchè non centra niente con i rami cadetti
- Questo perché lo dici tu? --Massimo Telò (scrivimi) 21:47, 11 lug 2014 (CEST)
Si lo dico io, e i rami cadetti sono quelli ancora esistenti, non quelli estinti come hai messo tu
- Oh bella: non sapevo che non si potessero citare i rami cadetti estinti! --Massimo Telò (scrivimi) 14:41, 15 lug 2014 (CEST)
quelli estinti si possono mettere ma nn sulla pagina principale ma li puoi mettere in fondo, e poi Albertazzo II d'Este è il fondatore dei marchesi d'este
D'Este Orioles
ciao utente:Ansa90 ho visto che qualche settimana fa ti occupavi della famiglia degli Este, be vorrei dirti che c' è una ramificazione quasi sconosciuta degli Este, sono i Este Orioles tutt' Ora esistenti e gran maeestri di un Ordine fondato nel 1860 da un Este Orioles
i link della scoperta sono questi :)
- http://italian.wiki-site.com:82/d/27/e/D'Este_Orioles_ce25.html
- http://collegioaraldicoantoniano.blogspot.it
- http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=3&t=10325
vorrei chiederti se potresti aggiungere qualcosa per questo ramo :) --80.116.34.1 (msg) 13:43, 22 lug 2014 (CEST)
Si certo molto volentieri, indagherò e poi ti farò sapere, grazie
ciao, ho visto il tuo contributo per quanto riguarda agli este, ma mi chiedo che ruolo ha ernesto augusto di hannover con gli este, e se fosse inparentato, avresti una volte dove puoi provare che sarebbe un pretendente al ducato di Modena degli Este, perchè secondo me forse ernesto, oltre alla parentela, con modena e gli este, non ha niente a che fare --82.52.35.186 (msg) 09:51, 4 dic 2014 (CET)
Ciao, volevo informarti Ernesto Augusto di Hannover 1954 è discendente diretto degli estensi ma nn ha il titolo di pretedente al ducato di modena, perchè non è mai stato interessato al titolo ma è parente di quel Guelfo IV d'Este che nel X secolo, sposando la figlia del duca di Carinzia e del Maine, iniziò la famiglia degli Hannover: discendente diretto degli Este è quindi il principe Ernesto Augusto di Hannover 1954. Poi se hai visto nella pagina degli estensi io nn ho messo pretendente al ducato di Modena, ma capo del casato di hannover, e lo ho inserito solo ramo della famiglia degli estensi. Cmq ce stato un momento nella storia in cui gli hannover e gli estensi potevano ricoggiungersi in una sola famiglia quando Francesco iii d'este, aveva capito k suo figlio nn gli avrebbe dato eredi maschi, ma avrebbe avuto una nipote, e cercò per lei una marito forte con una casata forte e penso agli hannover k erano re di inghilterra, ma il re Giorgio II d'Inghilterra si rifiutò di far sposare uno dei suoi figli con un estense, e quindi francesco iii d'este interpellò Maria Teresa d'Asburgo e da li nasce la famiglia este-austria. Gli unici pretendenti al ducato sono lorenzo d'asburgo este e basta, ma secondome lorenzo nn ha proprio il sangue puro degli estensi, perchè nn è proprio discendente diretto degli estensi, ma questa è una mia opinione.
- allora le consiglio di inserire i due pretendenti : ESTE ORLIES E ASBURGO D' ESTE, nela voce dei pretendenti al trono ;)
- Ciao scusa se intervengo, ma scrivo solo per informarti che l'IP qua sopra in realtà è un utente bloccato tempo fa per ripetuto inserimento di bufale, quindi prendi quello che scrive con le pinze ;) --Caarl95 01:22, 15 dic 2014 (CET)
Avviso
Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Unione dei Comuni del Frignano è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)-- Vegetable MSG 17:54, 17 dic 2014 (CET)
Cambio del titolo di una voce
Ciao, le manovre che hai eseguito su Comunità montana del Frignano e Unione dei Comuni del Frignano sono assolutamente scorrette. Su Wikipedia, se si vuole cambiare il titolo di una voce o meglio, di una serie di voci, prima si discute, meglio se presso il progetto di competenza, poi si raggiunge un WP:CONSENSO sul da farsi e solo come ultima operazione, se c'è stato consenso, si procede al cambio del titolo. E anche in questo caso: non si crea una voce per copia-incolla da una voce esistente e poi si trasforma la voce esistente in "redirect": questo viola i termini della licenza CC-BY-SA di Wikipedia, perché di fatto elimini dalla cronologia tutti i contributori della voce copiata, cosa che non è lecita. Semmai, si procede a "spostare" la voce sotto a un nuovo titolo, ma anche qua: tu stai agendo in modo sistematico. Il progetto Comuni Italiani è stato interpellato? È d'accordo su quanto stai facendo? Se la risposta anche a una sola di queste due domande è "no", ti chiedo cortesemente di fermarti e di sentire il parere del progetto in merito. Grazie. --L736El'adminalcolico 10:28, 18 dic 2014 (CET)
Svuotamento
Ciao, perchè hai svuotato la pagina Comunità montana del Frignano? --Adalingio (dimmi tutto) 20:38, 18 dic 2014 (CET)
perchè ha cambiato nome lunione
Avviso
--Ellittico (msg) 19:32, 25 dic 2014 (CET)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Gac 19:50, 25 dic 2014 (CET)
Ciao, per favore segui le procedure previste per effettuare modifiche alle pagine, altrimenti il blocco che vedi nell'avviso di sopra diventerà reale. Grazie e arrivederci. --Ellittico (msg) 20:20, 25 dic 2014 (CET)
Quella pagine lho creata io unione del sorbara e si kiama così punto e basta, quindi tu nn devi venire a cancellarma come ti pare a te, lho cretata io punto
Grafia e dati popolazione.
Ciao. Ti informo che su it-Wiki, salvo regole di punteggiatura, i nomi comuni (es.: marchese, titolo, casato, duca, presidente, la parola "comuni" in Unione dei comuni ecc.) vanno scritti in minuscolo. Ti invito a tal proposito a prendere visione del nostro manuale di stile. Per quanto riguarda invece le modifiche al campo popolazione, considera che i dati non possono essere aggiornati a "occhio e croce" ma soltanto in base ai dati ufficiali dell'Istat. Le tue modifiche in tal senso sono state annullate. Mi permetto infine di chiederti di leggere anche (e soprattutto) questa pagina sulle condizioni d'uso di Wikipedia, e in confidenza ti dico che risposte come quella data nella precedentemente conversazione, mal si conciliano con lo spirito di Wikipedia. Ti ringrazio per l'attenzione. --Discanto ??? 03:01, 26 dic 2014 (CET)
- Ciao, ti puoi fermare un attimo? Mi sembra che ti sia stato detto che il campo popolazione dei comuni italiani può essere aggiornato soltanto in base a nuovi dati Istat. Nelle tue molte modifiche, ti limiti a modificare solo la cifra senza cambiare il link che, sostanzialmente, è quello del 2013. Sarebbe estremamente spiacevole dover annullare tutti i tuoi contributi. Puoi fornire una fonte alle tue modifiche? Grazie. --Ellittico (msg) 23:46, 26 dic 2014 (CET)
Scusami ma sto aggiornando attraverso i dati istat, vai vedere
- Puoi per cortesia rispondere nella mia talk, grazie? Così riceverò subito la notifica che mi hai risposto. Non so quali dati usi tu, ma quelli forniti nel link accanto al campo popolazione riportano a questo sito. Ad esempio, per l'ultima modifica effettuata: San Cesario sul Panaro, il dato che hai inserito tu è 6 366 mentre il dato che si ottiene dalle tavole linkate è 6 284. Per favore smetti di effettuare queste modifiche e parliamone. Se hai delle fonti diverse e più aggiornate, per favore aggiungile. --Ellittico (msg) 23:53, 26 dic 2014 (CET)
guarda che sto usando quella fonte dell'istat k hai scritto te è la stessa