Città metropolitana di Milano
La città metropolitana di Milano rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".
Milano città metropolitana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Giuliano Pisapia Sindaco metropolitano (SEL) dal 1-1-2015 |
Data di istituzione | 1 gennaio 2015[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′50.98″N 9°11′25.21″E |
Superficie | 1 575,65 km² |
Abitanti | 3 188 041 (31-07-2014) |
Densità | 2 023,32 ab./km² |
Comuni | 134 comuni |
Province confinanti | Varese, Monza e Brianza, Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Novara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20121-20162 Milano, 20010-20099 altri comuni |
Prefisso | 02, 0331, 0363, 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-MI |
Codice ISTAT | 015 |
Targa | MI |
PIL procapite | (nominale) 36.362 € |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degli Enti locali dell'8 giugno 1990, artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel 2001. Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.
Il 18 dicembre 2014 il consiglio metropolitano ha approvato la bozza dello statuto della città metropolitana e il 22 dicembre 2014 la conferenza metropolitana dei sindaci ha approvato lo statuto definitivo [2].
Comuni metropolitani di Milano
A partire dal 1º gennaio 2015 la città metropolitana di Milano subentrerà alla provincia di Milano. Oltre a comprendere le 9 zone amministrative dello storico capoluogo lombardo, includerà i restanti 133 comuni della provincia soppressa.
- Abbiategrasso
- Albairate
- Arconate
- Arese
- Arluno
- Assago
- Baranzate
- Bareggio
- Basiano
- Basiglio
- Bellinzago Lombardo
- Bernate Ticino
- Besate
- Binasco
- Boffalora sopra Ticino
- Bollate
- Bresso
- Bubbiano
- Buccinasco
- Buscate
- Bussero
- Busto Garolfo
- Calvignasco
- Cambiago
- Canegrate
- Carugate
- Casarile
- Casorezzo
- Cassano d'Adda
- Cassina de' Pecchi
- Cassinetta di Lugagnano
- Castano Primo
- Cernusco sul Naviglio
- Cerro al Lambro
- Cerro Maggiore
- Cesano Boscone
- Cesate
- Cinisello Balsamo
- Cisliano
- Cologno Monzese
- Colturano
- Corbetta
- Cormano
- Cornaredo
- Corsico
- Cuggiono
- Cusago
- Cusano Milanino
- Dairago
- Dresano
- Gaggiano
- Garbagnate Milanese
- Gessate
- Gorgonzola
- Grezzago
- Gudo Visconti
- Inveruno
- Inzago
- Lacchiarella
- Lainate
- Legnano
- Liscate
- Locate di Triulzi
- Magenta
- Magnago
- Marcallo con Casone
- Masate
- Mediglia
- Melegnano
- Melzo
- Mesero
- Morimondo
- Motta Visconti
- Nerviano
- Nosate
- Novate Milanese
- Noviglio
- Opera
- Ossona
- Ozzero
- Paderno Dugnano
- Pantigliate
- Parabiago
- Paullo
- Pero
- Peschiera Borromeo
- Pessano con Bornago
- Pieve Emanuele
- Pioltello
- Pogliano Milanese
- Pozzo d'Adda
- Pozzuolo Martesana
- Pregnana Milanese
- Rescaldina
- Rho
- Robecchetto con Induno
- Robecco sul Naviglio
- Rodano
- Rosate
- Rozzano
- San Colombano al Lambro
- San Donato Milanese
- San Giorgio su Legnano
- San Giuliano Milanese
- San Vittore Olona
- San Zenone al Lambro
- Santo Stefano Ticino
- Sedriano
- Segrate
- Senago
- Sesto San Giovanni
- Settala
- Settimo Milanese
- Solaro
- Trezzano Rosa
- Trezzano sul Naviglio
- Trezzo sull'Adda
- Tribiano
- Truccazzano
- Turbigo
- Vanzaghello
- Vanzago
- Vaprio d'Adda
- Vermezzo
- Vernate
- Vignate
- Villa Cortese
- Vimodrone
- Vittuone
- Vizzolo Predabissi
- Zelo Surrigone
- Zibido San Giacomo
Note
- ^ Approvata l'8 aprile 2014, con conseguente attivazione della fase preliminare all'attuazione dell'ente.
- ^ Statuto della Città metropolitana di Milano
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su città metropolitana di Milano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su città metropolitana di Milano
Collegamenti esterni
- Verso la Città metropolitana di Milano, su provincia.milano.it.
- Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014), su normattiva.it.
- Disegno di Legge: S. 1117 - Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 2105-A) (PDF), su anci.it.
- Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale per l'istituzione delle 10 città metropolitane: To-Ve-Mi-Ge-Bo-Fi-Rm-Ba-Na-Rc, su camera.it.