Abbreviazioni
WP:VDQ

Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.

Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e corredata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.

Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.

Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).

La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione e alla successiva valutazione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. La segnalazione per l'inserimento è attivabile da chiunque sia in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, quella per la rimozione da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.

Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.

Attualmente, delle 1 938 710 voci di Wikipedia, 569 sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,029%, o in altri termini una voce ogni 3 407, si trova in questa lista. Altre 583 sono in vetrina.

Nuove voci di qualità

La bandiera del Delaware (in inglese flag of Delaware) è il vessillo ufficiale dell'omonimo Stato federato americano.

Dalla sua fondazione nel 1777, il Delaware non possedette mai una bandiera, utilizzando a livello ufficiale solo il proprio stemma. Solo nel 1913 il governo statale creò una propria bandiera, riprendendo del tutto la simbologia dello stemma e ponendola in un fuso color camoscio su sfondo blu coloniale, tonalità richiamanti le uniformi della guerra d'indipendenza americana. Data la loro particolarità e quindi la loro frequente sostituzione, i colori vennero definitivamente normati solo nel 1954.

A livello simbolico, la bandiera richiama fortemente l'epoca delle Tredici Colonie e della guerra d'indipendenza. Elementi di spicco del vessillo sono un agricoltore e un minutemen a sostegno dello stemma centrale, e la data 7 dicembre 1787, giorno in cui il governo rivoluzionario del Delaware ratificò la Costituzione degli Stati Uniti d'America, primo Stato a farlo.

Leggi la voce

Il flauto magico K 620 (titolo originale in tedesco Die Zauberflöte ascolta) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder. Ultima opera del compositore, fu rappresentata al Theater auf der Wieden di Vienna il 30 settembre, due mesi prima della sua morte avvenuta il 5 dicembre 1791.

Dietro la parvenza di fiaba l'opera in realtà è la rappresentazione di un percorso iniziatico, di una ricerca spirituale volta a raggiungere la saggezza e la felicità mediante una simbologia tratta dalla Massoneria e da miti e storie antiche velate da mistero. La vicenda di Tamino e Pamina che riescono a ritrovarsi nell'amore grazie al saggio sacerdote Sarastro, nonostante le avversità e le forze del male simboleggiate dalla Regina della Notte e da Monostatos, assurge a un valore simbolico. È la rivincita della bontà, dell'amore e di tutti gli aspetti positivi della vita; un vero atto di fede nell'animo umano, nella sua capacità di andare oltre all'eterna battaglia fra la luce e l'oscurità con grande dignità e forza.

Leggi la voce

Cado dalle nubi è un film del 2009 co-scritto e diretto da Gennaro Nunziante, al suo debutto alla regia.

La pellicola rappresenta l'esordio cinematografico del comico pugliese Checco Zalone, pseudonimo di Luca Medici, che interpreta sé stesso, il quale ha anche scritto la sceneggiatura e il soggetto insieme a Nunziante e le canzoni per la colonna sonora. Nel film, Checco Zalone è un giovane cantante di Polignano a Mare che desidera diventare famoso e che per tale motivo si trasferisce temporaneamente a Milano.

Dopo il successo ottenuto in televisione con Zelig, il produttore cinematografico Pietro Valsecchi, fondatore della Taodue, incontrò Checco a Cortina d'Ampezzo per discutere del film. Il progetto venne sviluppato insieme a Gennaro Nunziante e la sceneggiatura mantenne un carattere a tratti autobiografico. Le riprese si sono svolte a maggio 2009 nei luoghi reali dell'ambientazione del film.

Cado dalle nubi è uscito al cinema il 27 novembre 2009 e ha ricevuto pareri positivi dalla critica. Le edizioni home video hanno ricevuto nel corso degli anni varie riedizioni e il film ha incassato un totale di 14 milioni di euro; nonostante sia il minore incasso di Zalone, il successo commerciale ha rappresentato l'inizio della sua carriera cinematografica, che in seguito lo porterà a raggiungere incassi da record con i successivi.

Leggi la voce

Il balık ekmek (IPA: [ba'lɯk ek'mek]) è una specialità a base di pesce della cucina turca. Si tratta di un tipico cibo da strada costituito da un filetto di pesce (molto spesso sgombro) fritto o grigliato, servito in una pagnotta di pane aperta a farfalla, insieme, solitamente, a della verdura.

Concepito per la prima volta negli anni Sessanta a Istanbul, la sua popolarità fa di esso uno dei cibi più famosi della città, specialmente nelle zone di Eminönü, Karaköy, Kadıköy e Beşiktaş. Negli ultimi anni, questo piatto si è diffuso a livello nazionale, divenendo una delle pietanze più conosciute e consumate nella cucina turca.

Leggi la voce

I processi per stregoneria in Italia si verificarono contestualmente alla cosiddetta caccia alle streghe (1450-1750), il momento cioè in cui, tra l'Europa e le colonie britanniche d'America, furono processate per stregoneria circa 100000 persone e ne furono condannate a morte circa la metà. Lo studio della parentesi italiana di questi processi è, per taluni versi, più complesso rispetto a quello dei processi celebrati in altri paesi europei. In Italia come altrove, il processo per stregoneria poteva essere gestito non solo dalle autorità religiose, ma anche dai locali poteri temporali cosa che, in una regione geografica allora divisa tra numerose compagini statali, detti "Antichi stati italiani", ha portato alla stratificazione di materiale processuale variegato, in svariate sedi e solo parzialmente e malamente pervenuto alla storiografia moderna.

Le stime dell'intensità dei processi e il numero delle esecuzioni da essi comminate sono pertanto, per i predetti motivi, estremamente volatili; in Italia la situazione è ancora più amplificata, variando da centinaia a migliaia di vittime. Uno dei pochi dati certi, apparentemente paradossale, è che l'Inquisizione romana, potentissima nell'Italia dell'Ancien Régime, condannò al rogo per stregoneria entro le mura della città di Roma solo 4 persone. Stando alle stime, i processi nella penisola dovrebbero essere stati circa 5000 e le vittime, applicando le modalità di calcolo proposte da Brian P. Levack, almeno un paio di migliaia, di cui però solo 36 apparentemente imputabili al Vaticano.

L'Italia settentrionale sperimentò una prima ondata di processi alle streghe con largo anticipo rispetto alla maggior parte dell'Europa. Il fenomeno raggiunse il suo apice durante il Rinascimento: dopo alcuni casi sporadici negli anni 1370 e uno di grande rilevanza avvenuto nello Stato di Milano nel 1384-1390, infatti, nel corso del XV secolo si verificarono nella penisola numerose cacce alle streghe. Processi di massa per stregoneria con numerose esecuzioni furono celebrati in Valtellina (1460, 1483 e 1485), a Cuneo (1477) e Pavia (1479), nel Canavese (1472 e 1475-1476) e a Peveragno (1485 e 1489) e Carignano (1493-1494). Il successivo periodo di caos socio-politico per la penisola durante le celebri guerre d'Italia del XVI secolo aggravò ulteriormente la situazione. Dopo il 1530, quando l'Italia era ormai saldamente sotto il dominio degli Asburgo di Spagna, le esecuzioni per stregoneria diminuirono e, per diversi decenni, punizioni minori della pena di morte divennero comuni nei processi alle streghe. Gli Stati italiani sperimentarono una seconda ondata di esecuzioni per stregoneria durante la Controriforma che raggiunsero il culmine tra il 1580 e il 1660 circa, diminuendo poi sino a scomparire nella prima metà del XVIII secolo con gli ultimi roghi accertati tra 1720 e 1730.

Leggi la voce

La cosiddetta Tenzone con Forese è un insieme di sei sonetti in lingua volgare di genere comico-grottesco, botta e risposta tra i poeti fiorentini Dante Alighieri e Forese Donati. I sonetti della tenzone furono composti negli ultimi anni del XIII secolo (all'incirca nel 1294). Nelle moderne opere a stampa viene solitamente inclusa nelle Rime dantesche.

La tenzone poetica rappresenta il culmine della rivalità tra Dante e Forese, politici avversi all'interno dei guelfi fiorentini, ma privatamente amici intimi. I due, quindi, nella finzione poetica, procedono a lanciarsi una serie di invettive e accuse infamanti di natura giocosa. Ad aprire la tenzone è Dante, mentre Forese la prosegue e la chiude. Forese è per Dante goloso, degenerato e criminale, mentre Dante è per Forese miserabile, povero e disonorato. Dai commentatori Dante è generalmente ritenuto il vincitore della contesa, soprattutto per la maggior qualità e ricercatezza dei suoi versi, ricchi di rimandi ed allusioni.

L'autenticità della Tenzone è incerta. Secondo alcuni autori, soprattutto dell'Ottocento e del primo Novecento, come Domenico Guerri, si tratta di un falso di epoca rinascimentale. La critica contemporanea invece tende a ritenere l'opera genuina, complice l'esistenza di codici indubbiamente medievali, che riportano almeno frammenti della disfida poetica. Pervenuti in maniera sparsa, i sonetti della Tenzone furono riuniti e riordinati dal letterato Federico Ubaldini nel XVII secolo, ricostruzione poi confermata da studiosi moderni come Michele Barbi.


Leggi la voce

|- | colspan=2 width="100%" style="font-size:120%; padding:.2em 1em .2em 1em; border:1px solid #aaa; background-color:#e1e1f1" valign="top" align="center"| Tutte le voci di qualità
|- |colspan=2 width="100%" style="padding:.2em 1em .2em 1em; border:1px solid #aaa; background-color:#fcfcfc" valign="top" |

Voci di qualità per argomento

Arte BiografieFile:Stub geografia.png Geografia Letteratura e linguistica
Religioni Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze sociali
Società Storia Tecnologia e scienze applicate

Arte

Architettura
Architettura longobarda · Campidoglio (Lansing) · Cappella Sansevero · Castello Barbarossa · Castello di Amantea · Castello di Malbork · Castello Reale di Racconigi · Cattedrale di San Basilio · Chiesa Moschea di Vefa · Cittadella di Parma · Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Concattedrale di Maria Santissima Assunta · Diga di Hoover · Foro di Traiano · Fortini di Capri · Grande Moschea di Gaza · Moschea Gül · Moschea Koca Mustafa Pascià · Santuario di San Martino · Stadio Velodromo Libertas · Stazioni dell'arte · Storia del Palazzo Ducale di Venezia
Arti figurative
Il giardiniere (Van Gogh)
Cinema e teatro
Alex l'ariete · Alien 2 - Sulla Terra · Ator l'invincibile · Guardie e ladri · Laugh-O-Gram Studio · L'evocazione - The Conjuring · Lista di riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga · Mr. Nobody · Scream 4 · Tin Toy · Tragedia greca · Troppo belli · Zombi 3
Fotografia
Fotografia aerea con i piccioni
Fumetto
Son Goku · Volpe a Nove Code (Naruto)
Musica
30 Seconds to Mars (album) · Capricorn (A Brand New Name) · Disturbed · Flauto dolce · Green Day · In the Court of the Crimson King · Indestructible (album Disturbed) · Lohengrin (opera) · Oasis · Paramore (album) · Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach · Under the Bridge · 21 (Adele)

Biografie

Artisti e architetti
Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Merisi da Caravaggio · Mary Cassatt · Albrecht Dürer · El Greco · Louis Kahn · Michele Sanmicheli · Vincent van Gogh
Cinema, televisione e spettacolo
Marilyn Monroe · Totò · Jaco Van Dormael
Filosofi
Letterati e linguisti
George Sand · William Shakespeare
Musicisti e cantanti
Aaliyah · Anastacia · Johann Sebastian Bach · Lucio Battisti · Paolo Conte · Dolcenera · Kesha · Mario Trevi · Charles Villiers Stanford
Personaggi storici
Archimede · Giovanna d'Arco · Neil Armstrong · Flavio Torello Baracchini · Aaron Burr · Cristoforo Colombo · Ines Donati · Aloisio Gonzaga · Andrea Massena · Narsete (generale bizantino) · Giovanni Passannante · Vettio Agorio Pretestato · Fratelli Wright
Politici
Marco Celio Rufo
Psicologi
Religiosi
Scienziati
Domenico Barduzzi
Sovrani
Napoleone Bonaparte · Claudio il Gotico · Cleomene III · Cosimo III de' Medici · Domiziano · Gallieno · Flavio Claudio Giuliano · Giustiniano I · Massimiano · Massimino Trace · Romolo
Sportivi
Jim Baxter · Usain Bolt · Pasquale Bruno · Dan Carter · Pedro Calomino · Elio De Angelis · Angelo Destasio · Carmelo Di Bella · Vanessa Ferrari · Tore André Flo · Annibale Frossi · Steven Gerrard · Eddie Guerrero · Jonah Lomu · Richie McCaw · James Naismith · Nicolò Nicolosi · Joachim Olsen · Olivier Panis · Attila Sallustro · Manuel Seoane · Domingo Tarasconi · Francisco Varallo

Geografia

File:Stub geografia.png
Africa
America
Asia
Lena (fiume)
Europa
Italia
Bressanone · Cropani · Grotta delle Felci · Grotta di Matermania · Lazise · Lombardia · Monte Piana · Pietra di Bismantova · Pinzano al Tagliamento · San Menaio · Verona
Oceania

Letteratura e linguistica

Argomenti e personaggi
Albus Silente · Atlantide · Gandalf · Unico Anello
Linguistica
Questione della lingua a Ragusa
Manoscritti
Generi e forme
Mondo perduto (genere) · Romanzo gotico · Storia della fantascienza
Opere letterarie
Amazing Stories · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Religioni

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Astronomia e astrofisica
2 Pallas · 3 Juno · 61 Cygni · Anelli di Giove · Anello principale · Associazione Scorpius-Centaurus · Asteroidi troiani di Giove · Caloris Planitia · Cerere · Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Cygnus X-1 · Deimos · Epsilon Eridani · Formazione di Giove · Gliese 581 · Gliese 581 c · Hadar · HD 209458 b · HR 8799 · IC 2944 · Impatto su Giove del luglio 2009 · Makemake · Nebulosa Granchio · Nebulosa di Gum · Nube del Camaleonte · Nube del Lupo · Nube di Rho Ophiuchi · Nube molecolare · Pianeta · Protostella · Regione di Lacerta OB1 · Regione di Lambda Orionis · Regione di Scorpius OB1 · Regione di Vulpecula OB1 · Regione oscura della Giraffa · Regioni periferiche del Complesso di Orione · Satelliti naturali di Giove · Sh2-54 · Super Terra · Supernova di tipo Ia · Supernova di tipo II · Tau Ceti · V1647 Orionis
Botanica
Chimica e biochimica
Inceneritore
Fisica
Matematica
Parchi naturali
Parco nazionale del Grand Teton
Scienze della terra
Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Pianura alluvionale
Zoologia
Panthera tigris altaica · Rangifer tarandus · Sternotherus carinatus · Trilobita

Scienze sociali

Archeologia
Deva Victrix
Costume
Diritto
Filosofia
Mitologia

Società

Cucina
Folclore e tradizioni
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Giochi e videogiochi
Donkey Kong Country Returns · Elfi della notte · Pikachu · Quadriglia (scacchi) · Super Mario World · Super Metroid · Zona Safari
Pseudoscienze
Sport
Associazione Calcio Milan 2011-2012 · Associazione Sportiva Roma · Blackburn Olympic Football Club · Campionato mondiale di calcio 1930 · Derby di Roma · Gran Premio del Belgio 2001 · La Máquina · Spedizione del 1954 al K2 e Caso K2 · Unione Sportiva Foggia

Storia

Araldica
Civiltà e culture
Cultura di Ubaid
Numismatica
Storia locale
Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli
Storia antica
Battaglia di Canne · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Guerra civile romana (306-324) · Guerra piratica di Pompeo · Guerre romano-persiane · Prima guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica
Storia medievale
Alimentazione medievale · Assedio di Costantinopoli (717) · Guerra gotica (535-553) · Guerra romano-persiana del 602-628
Storia moderna
Quinta coalizione · Schiavitù negli Stati Uniti d'America · Secondo caso di Sciacca
Storia contemporanea
Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Battaglia del Río de la Plata · Battaglia della Somme · Battaglia dell'Isola di Wake · Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Speranza · Battaglia di Creta · Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Isandlwana · Bombardamento navale di Genova (1941) · Guerra del Vietnam · Guerra sovietico-polacca · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Linea Gotica · Magiarizzazione · Massacro di Sand Creek · Operazione Bagration · Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Tecnologia e scienze applicate

Agricoltura
Astronautica
Esplorazione di Giove · Mariner 4 · Space Shuttle · Stazione Spaziale Internazionale
Informatica ed elettronica
Slackware
Comunicazioni
Medicina
Alcolismo · Anafilassi · Apoplessia pituitaria · Batterioterapia fecale · Bristol stool scale · Carcinoma del polmone · Carcinoma della prostata · Colangiocarcinoma · Cuore umano · Dengue · Emicrania · Emorragia subaracnoidea · Emorroidi · Epatite B · Epatite C · Esame della saliva · Faringite streptococcica · Frattura del pene · Gastroenterite · Gotta · Malattia di Crohn · Malattia di Wilson · Meningite · Metadone · Picnodisostosi · Primidone · Raffreddore comune · Sifilide · Sindrome da prolasso valvolare mitralico · Sindrome di Behçet · Sindrome di Down · Sindrome di Klinefelter · Sindrome emolitico-uremica · Sindrome epatorenale · Trombofilia · Trombosi del seno venoso cerebrale · Vaiolo
Meccanica
Unità militari e armamenti
2e Régiment étranger de parachutistes · Bomber Command · Consolidated PBY Catalina · Legionario romano · Luftwaffe (Wehrmacht) · Marina militare romana · Reggiane Re.2000 · Reggiane Re.2001 · Roma (nave da battaglia 1940) · SMS Emden (1908) · SMS Goeben · Stati con armi nucleari · United States Air Force · United States Army Air Forces · USS Arizona (BB-39)
Viabilità e trasporti
Aldwych (metropolitana di Londra) · Automobile a vapore · Carrozze FS tipo TEE · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Locomotiva FS 737 · Locomotiva FS E.333 · Locomotiva SAR 26 · Mappa della metropolitana di Londra · Trasporti a Londra · Upminster Bridge (metropolitana di Londra) · Via Camerelle · Via ferrata · Via Krupp · Volo Air France 447 · Wright Flyer

|} |}