Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Marina imperiale giapponese
(Autosegnalazione) La voce non è malvagia nel complesso. Tuttavia segnalo le seguenti mancanze: 1) la prosa era in generale un po' spigolosa 2)interi capoversi o addirittura interi paragrafi mancano di note puntuali 3) diverse note non hanno il numero di pagina oppure si rifanno a libri che in bibliografia non sono presenti 4) ripetizioni/accavallamenti nella storia della marina imperiale 5) la voce a suo tempo non è stata neppure sottoposta a vaglio e la segnalazione fu molto frettolosa (si veda qui).
Visti infine gli standard odierni, meglio rimuoverla dalla vetrina.--Elechim (msg) 09:39, 2 feb 2015 (CET)
- Pareri
- Non so, margini per un salvataggio ce ne sono parecchi ma si richiede un po' di lavoro approfondito: la voce deriva da una traduzione di en.wiki ampliata e arricchita, i problemi con le note credo derivino da lì. Se ci fossero utenti disponibili a lavorarci si potrebbe passara a una segnalazione di rimozione ordinaria con durata mensile piuttosto che alla rapida di durata settimanale, ma altrimenti la rimozione ci sta. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 2 feb 2015 (CET)
- Concordo in toto, quindi mi ritengo Favorevole alla rimozione. A margine, andrebbe spostata al nome originale, ovvero a Dai-Nippon Teikoku Kaigun, non solo analogamente alle altre Marine, ma anche rispetto alle altre forze giapponesi, come la stessa aviazione di marina, Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, l'esercito, Dai-Nippon Teikoku Rikugun, e tutte le altre forze. Il titolo italianizzato è un unicumun che stona terribilmente.--MidBi 18:53, 2 feb 2015 (CET)
- Io sono disponibile a lavorarci visto che già ho affrontato una procedura di devetrinazione con successo. Sono perplesso su queste segnalazioni che tolgono margini di manovra quando basterebbe prima una segnalazione al bar. Adesso andrà fatta d'urgenza questa ed anche quella sulla MMI. E' un modo per scoraggiare chi ha poco tempo? Per il nome della voce, fu oggetto di una discussione al bar che portò alla definizione dell'intero progetto Guerra di "truppe cammellate" nel menefreghismo generale degli altri wikipediani. Io per il nome tempo non ne perdo di certo in un progetto dove addirittura si rimuovono frasi fontate sull'antisemitismo (voce su Charlie Hebdo) e nessuno se ne frega. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:33, 3 feb 2015 (CET)
- Ho già iniziato a lavorare sulla voce, e non vedo la cosa così drammatica. Se si parla di problemi di stile, invito a metterci mano o per lo meno ad evidenziare i problemi per favorire una soluzione rapida; io ho rivisto l'incipit e per ora sono sui paragrafi con note senza pagina. Le note da fissare sono (erano) meno di dieci. Per cortesia passatela a rimozione ordinaria, anche se non ho intenzione di tirarla in lungo più di tanto; annoto a margine che la voce ha subito di fatto un vaglio alla precedente procedura di rimozione e che l'accostamento "no vaglio = no qualità" è alquanto opinabile. La voce è andata in vetrina molto tempo addietro, eppure è stata sottoposta a manutenzione come poche voci in vetrina da tanti anni possono vantare. Per favore, siamo propositivi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 3 feb 2015 (CET)
- Ho fatto adesso una passata sulla crono della voce ed ho visto che Elechim è comunque intervenuto sensibilmente prima di avviare la procedura, e questo spiega perché non vedo così tanti problemi di stile. Dovremmo sistemare alcuni refusi ma il suo intervento ha una discreta utilità; a maggior ragione però invito a segnalare i periodi critici in termini di stile. Per le note ad ogni capoverso, sono tra quelli che non ritengono buona una voce con 250 note. Ne servono alcune, si, ma non esageriamo. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:12, 4 feb 2015 (CET)
- Ho già iniziato a lavorare sulla voce, e non vedo la cosa così drammatica. Se si parla di problemi di stile, invito a metterci mano o per lo meno ad evidenziare i problemi per favorire una soluzione rapida; io ho rivisto l'incipit e per ora sono sui paragrafi con note senza pagina. Le note da fissare sono (erano) meno di dieci. Per cortesia passatela a rimozione ordinaria, anche se non ho intenzione di tirarla in lungo più di tanto; annoto a margine che la voce ha subito di fatto un vaglio alla precedente procedura di rimozione e che l'accostamento "no vaglio = no qualità" è alquanto opinabile. La voce è andata in vetrina molto tempo addietro, eppure è stata sottoposta a manutenzione come poche voci in vetrina da tanti anni possono vantare. Per favore, siamo propositivi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 3 feb 2015 (CET)
- Ciao Pigr8! Felice di rivederti (anzi, risentirti). Nulla vieta di chiudere questa procedura e aprire un vaglio "tranquillo" per sistemare senza fretta la voce, visti anche i tuoi ultimi interventi. Personalmente non ho quasi nulla sulla marina imperiale, ma se ti va si può tentare il salvataggio. Dico di farlo con calma perché i vagli già avviati per battaglia di Waterloo e Fronte italiano (1915-1918) e battaglia di San Carlos (1982) hanno la precedenza, i primi due soprattutto visto gli anniversari, e impegnano molti validi utenti che sarebbe molto bello avere qui "a tempo pieno".--Elechim (msg) 12:35, 4 feb 2015 (CET)
- Per una risistemazione io ci sono: non ho molto di specifico ma qualcosa qui e là si può rimediare. Direi che possiamo passare questa segnalazione in modalità ordinaria e vedere quanto riusciamo a fare in un mese, se poi servirà ancora lavoro lo possiamo decidere anche allora. --Franz van Lanzee (msg) 17:38, 4 feb 2015 (CET)
- Ciao Pigr8! Felice di rivederti (anzi, risentirti). Nulla vieta di chiudere questa procedura e aprire un vaglio "tranquillo" per sistemare senza fretta la voce, visti anche i tuoi ultimi interventi. Personalmente non ho quasi nulla sulla marina imperiale, ma se ti va si può tentare il salvataggio. Dico di farlo con calma perché i vagli già avviati per battaglia di Waterloo e Fronte italiano (1915-1918) e battaglia di San Carlos (1982) hanno la precedenza, i primi due soprattutto visto gli anniversari, e impegnano molti validi utenti che sarebbe molto bello avere qui "a tempo pieno".--Elechim (msg) 12:35, 4 feb 2015 (CET)
- Forse si potrebbe mettere come VdQ dopo qualche riparazione... --L'inesprimibilenulla 11:20, 7 feb 2015 (CET)
- A questo punto quasi tutte le note sono state o precisate o sostituite con altre puntuali. Ne rimangono due che non tocco perchè voglio risistemare l'intero relativo paragrafo. Pertanto i lavori sono avviati e potete senz'altro passare a procedura ordinaria. Continuo a ritenere che non si debba arrivare a 250 note per dire che la voce sia solidamente provvista di fonti. Se Elechim potesse indicare i paragrafi critici dal punto di vista dello stile, o altri fattori di miglioramento precisi, ci lavoro a stretto giro. Per quanto mi riguarda, a lavori finiti la VdQ sarebbe sminuitiva. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:28, 7 feb 2015 (CET)
- I paragrafi sono: "Navi mercantili armate", "Navi ausiliarie", i passaggi sulle caratteristiche tecniche nei paragrafi "Portaerei" e "Influenza della Jeune École francese (anni 1880)", l'affermazione finale in "Verso una marina nazionale autonoma". Inoltre passaggi come Il Giappone, a differenza di quanto fecero altre nazioni che firmarono il trattato, rispettò i suoi impegni, anche quando con il tempo il trattato venne considerato superato dagli altri firmatari meriterebbero una fonte, sono di una certa importanza. Nel paragrafo sulla seconda guerra mondiale direi di mettere le note a dati/statistiche più che ai meri fatti. Noto infine che mancano paragrafi appositi su incrociatori e cacciatorpediniere, che sostennero il grosso dei combattimenti di superficie nel conflitto.--Elechim (msg) 17:39, 7 feb 2015 (CET)
- Ho fornito le fonti per il paragrafo sulle navi mercantili armate. Ho scritto un paragrafo apposito per gli incrociatori, ma non ancora fontificato. Per la fonte sulla frase che hai indicato, vado a cercarla ma la migliore dimostrazione sono gli incrociatori della classe Mogami, che con le torri trinate da 155mm si spezzavano nello scafo quando sparavano per quanto erano leggeri dovendo rispettare il limite delle 10.000 t. Mi daresti una mano sul discorso della fonte ai dati piuttosto che ai fatti? --Pigr8 La Buca della Memoria 11:17, 10 feb 2015 (CET)
- Certo! Guarda, ci sono due fonti che ho trovato su googlebooks e che ho usato per riscrivere il Mikuma, le metto anche qui: questo è sulla marina imperiale nel periodo 1887-1941 e questo specifico sulle classi giapponesi nella guerra del Pacifico. Sono vere e proprie miniere di informazioni.--Elechim (msg) 14:45, 10 feb 2015 (CET)
- In effetti la frase sul rispetto del trattato è incompleta e di conseguenza inesatta. Sarebbe meglio dire: "Il Giappone, a differenza di quanto fecero altre nazioni che firmarono il trattato, rispettò i suoi impegni fino alla sua uscita dal Trattato stesso, cercando di contenere i dislocamenti anche se a danno della robustezza strutturale." Infatti le navi tedesche e non solo erano tutte oversize rispetto ai limiti, soprattutto gli incrociatori pesanti. In ogni caso il Giappone uscì mi pare nel 1935. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:55, 10 feb 2015 (CET)
- D'accordo, inserisco intanto la frase rielaborata. Per il Giappone, penso che fosse invece il 1936.--Elechim (msg) 11:16, 11 feb 2015 (CET)
- Aggiunta e fontata la sezione sui cacciatorpediniere, con una sintesi delle differenze tra le varie classi e la loro evoluzione. Dovrebbero mancare delle note in "navi ausiliarie" e "portaerei", e forse qualche altra cosa. Facciamo il punto? --Pigr8 La Buca della Memoria 19:12, 12 feb 2015 (CET)
- D'accordo, inserisco intanto la frase rielaborata. Per il Giappone, penso che fosse invece il 1936.--Elechim (msg) 11:16, 11 feb 2015 (CET)
- In effetti la frase sul rispetto del trattato è incompleta e di conseguenza inesatta. Sarebbe meglio dire: "Il Giappone, a differenza di quanto fecero altre nazioni che firmarono il trattato, rispettò i suoi impegni fino alla sua uscita dal Trattato stesso, cercando di contenere i dislocamenti anche se a danno della robustezza strutturale." Infatti le navi tedesche e non solo erano tutte oversize rispetto ai limiti, soprattutto gli incrociatori pesanti. In ogni caso il Giappone uscì mi pare nel 1935. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:55, 10 feb 2015 (CET)
- Certo! Guarda, ci sono due fonti che ho trovato su googlebooks e che ho usato per riscrivere il Mikuma, le metto anche qui: questo è sulla marina imperiale nel periodo 1887-1941 e questo specifico sulle classi giapponesi nella guerra del Pacifico. Sono vere e proprie miniere di informazioni.--Elechim (msg) 14:45, 10 feb 2015 (CET)
- Ho fornito le fonti per il paragrafo sulle navi mercantili armate. Ho scritto un paragrafo apposito per gli incrociatori, ma non ancora fontificato. Per la fonte sulla frase che hai indicato, vado a cercarla ma la migliore dimostrazione sono gli incrociatori della classe Mogami, che con le torri trinate da 155mm si spezzavano nello scafo quando sparavano per quanto erano leggeri dovendo rispettare il limite delle 10.000 t. Mi daresti una mano sul discorso della fonte ai dati piuttosto che ai fatti? --Pigr8 La Buca della Memoria 11:17, 10 feb 2015 (CET)
- I paragrafi sono: "Navi mercantili armate", "Navi ausiliarie", i passaggi sulle caratteristiche tecniche nei paragrafi "Portaerei" e "Influenza della Jeune École francese (anni 1880)", l'affermazione finale in "Verso una marina nazionale autonoma". Inoltre passaggi come Il Giappone, a differenza di quanto fecero altre nazioni che firmarono il trattato, rispettò i suoi impegni, anche quando con il tempo il trattato venne considerato superato dagli altri firmatari meriterebbero una fonte, sono di una certa importanza. Nel paragrafo sulla seconda guerra mondiale direi di mettere le note a dati/statistiche più che ai meri fatti. Noto infine che mancano paragrafi appositi su incrociatori e cacciatorpediniere, che sostennero il grosso dei combattimenti di superficie nel conflitto.--Elechim (msg) 17:39, 7 feb 2015 (CET)
- Una riflessione: grazie ai vari contributi la voce sta venendo su molto meglio di prima. E tante grazie, direte voi, ci mancherebbe pure. Però vorrei sollecitarvi su un argomento preciso: la voce non è più quella originale, anche nella struttura. Dove voglio arrivare? Visto che siamo tutti gente di esperienza, è chiaro che se prendiamo qualunque voce, anche se vetrinata l'anno scorso, potremmo farla meglio, ma di certo la faremo diversa. Quindi, quando valutiamo una voce esistente, sforziamoci di non giudicarla per come vorremmo che fosse o per come la faremmo, ma per come è, se è equilibrata nel complesso e ben scritta. Ok al pretendere fonti ma non dimentichiamoci che chi l'ha fatta all'epoca ha cercato di farla al meglio. Ovviamente sapete che questa voce non è mia quindi non ho "interessi personali", ed è chiaro ormai quali sono i motivi per cui ho obiettato sull'apertura della procedura. Ora immagino che chiuderemo abbastanza presto, e vorrei chiedere che la voce revisionata venisse rimessa nella rotazione della Vetrina. Che ne pensate? --Pigr8 La Buca della Memoria 18:59, 11 feb 2015 (CET)
- Favorevole per me nulla osta. Complimenti per il lavoro che state portando aventi! --Adert (msg) 22:43, 12 feb 2015 (CET)
- Favorevole ad una nuova valutazione --ЯiottosФ 12:55, 13 feb 2015 (CET)
- Favorevole pure io--Elechim (msg) 13:02, 13 feb 2015 (CET)
- Favorevole --L'inesprimibilenulla 08:36, 16 feb 2015 (CET)
- Ok, da 89 a 109KByte di dimensione, 108 fonti di note, alcune usate più volte per un totale di circa 120 note puntuali, stile rivisto sostanzialmente. C'è ancora qualche altra obiezione o punto bisognoso di attenzione, o possiamo chiudere? Intanto ringrazio a nome dei revisori chi ha dato il proprio giudizio favorevole all'inserimento nella rotazione della Vetrina ed i complimenti qui sopra, e tutti per il divertimento che mi ha procurato lavorare a questa voce con questo gruppo. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:26, 16 feb 2015 (CET)
- A un prima scorsa mi pare tutto a posto: oggi la rileggo con più attenzione.--Elechim (msg) 10:16, 17 feb 2015 (CET)
- Confermo, per me va bene così.--Elechim (msg) 15:45, 17 feb 2015 (CET)
- Non vorrei fare la parte dell'antipatico (che faccio spesso) ma una cosa mi sento in dovere di dirla. Se fossimo in una segnalazione per ingresso in vetrina, avrei messo un bel cn a segnalare tutti i fine paragrafo senza fonte. Qui stiamo parlando di una voce che rischia di uscire... quindi ovvio che procedo in modo un po' diverso... Ergo: vedete se possibile di inserire dove ho detto una noticina che attesti.... --L'inesprimibilenulla 17:32, 17 feb 2015 (CET) Quando mi risponderete, pingatemi. Tanto il tempo c'è, la valutazione ha tempo fino al 2 marzo.
- Nessuna antipatia; però forse mi sono espresso male e in parte, perché intendevo che come contenuti ci siamo. Concordo che alcune note servono, fermo restando che alcuni paragrafi con i "vedi anche" non ne necessitano, visto che rimandano a voci grandi poco meno di questa con bibliografia apposita e note.--Elechim (msg) 19:12, 17 feb 2015 (CET)
- Fretta di chiudere non ce n'è. Solo qui si confrontano di nuovo due tendenze: quella che vuole almeno una nota a paragrafo, mi pare propugnata da [@ L'inesprimibile nulla], e quella che ritiene che ripetere ad nauseam le fonti non arricchisca la voce. Al di la che esistono le ancillari come ha detto Elechim, anche nella struttura della voce le note devono suffragare fatti sui quali possa esistere lecitamente un dubbio. A questo punto è evidente che il mio parere è di mettere le note dove servono, e non a tappeto. Quindi sarei felice di vedere delle segnalazioni precise su dove sussistano dei dubbi (per carità, tutti leciti) su fatti, persone o eventi, perchè non vedo come positivo l'inserimento di note a tappeto, anzi trovo che faccia perdere qualità alla voce appesantendola inutilmente a scapito di potenziali contenuti utili. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:36, 17 feb 2015 (CET)
- Sostanzialmente concordo con Pigr8, la densità di note per paragrafo mi pare buona, ci sono particolari passaggi che sembrano necessitare di note? --Franz van Lanzee (msg) 19:55, 17 feb 2015 (CET)
- Fretta di chiudere non ce n'è. Solo qui si confrontano di nuovo due tendenze: quella che vuole almeno una nota a paragrafo, mi pare propugnata da [@ L'inesprimibile nulla], e quella che ritiene che ripetere ad nauseam le fonti non arricchisca la voce. Al di la che esistono le ancillari come ha detto Elechim, anche nella struttura della voce le note devono suffragare fatti sui quali possa esistere lecitamente un dubbio. A questo punto è evidente che il mio parere è di mettere le note dove servono, e non a tappeto. Quindi sarei felice di vedere delle segnalazioni precise su dove sussistano dei dubbi (per carità, tutti leciti) su fatti, persone o eventi, perchè non vedo come positivo l'inserimento di note a tappeto, anzi trovo che faccia perdere qualità alla voce appesantendola inutilmente a scapito di potenziali contenuti utili. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:36, 17 feb 2015 (CET)
- Nessuna antipatia; però forse mi sono espresso male e in parte, perché intendevo che come contenuti ci siamo. Concordo che alcune note servono, fermo restando che alcuni paragrafi con i "vedi anche" non ne necessitano, visto che rimandano a voci grandi poco meno di questa con bibliografia apposita e note.--Elechim (msg) 19:12, 17 feb 2015 (CET)
- Non vorrei fare la parte dell'antipatico (che faccio spesso) ma una cosa mi sento in dovere di dirla. Se fossimo in una segnalazione per ingresso in vetrina, avrei messo un bel cn a segnalare tutti i fine paragrafo senza fonte. Qui stiamo parlando di una voce che rischia di uscire... quindi ovvio che procedo in modo un po' diverso... Ergo: vedete se possibile di inserire dove ho detto una noticina che attesti.... --L'inesprimibilenulla 17:32, 17 feb 2015 (CET) Quando mi risponderete, pingatemi. Tanto il tempo c'è, la valutazione ha tempo fino al 2 marzo.
- Confermo, per me va bene così.--Elechim (msg) 15:45, 17 feb 2015 (CET)
- A un prima scorsa mi pare tutto a posto: oggi la rileggo con più attenzione.--Elechim (msg) 10:16, 17 feb 2015 (CET)
[← Rientro] Ricordo: "[La voce da vetrina] Supporta le informazioni offerte citando le fonti ed è dunque verificabile." Qualsiasi info non fontata non è verificabile; non tirate fuori poi (in passato si è fatto, qui no) che fontare troppo è brutto esteticamente. --L'inesprimibilenulla 20:28, 17 feb 2015 (CET)
- In base a questo ragionamento dovrei mettere una fonte all'affermazione "La Marina imperiale giapponese è la marina militare del Giappone". Le affermazioni ovvie non si fontano, nemmeno nelle voci da vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 23:19, 17 feb 2015 (CET)
- Rileggendo ho aggiunto ancora una nota, e mi sono convinto che potremmo mettercene 300, le fonti le abbiamo. E il paragrafo sull'attacco a Pearl Harbor non è fontato; prendo qualche nota e ce la metto tanto per dire che il paragrafo è "fontato", o lascio che il lettore vada sull'hyperlink e si legga una voce specifica, in vetrina con oltre 100 note e biblio? Facciamo ipertesti o no? Se ci sono scemenze vanno segnalate senza pietà, ma 125k di cui 35 di note ripetute a morte o reperibili su altre voci non sono uguali a 125k fontati dove serve, e non è una questione estetica. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:42, 18 feb 2015 (CET)
- [@ Franz van Lanzee] Non mi pare che ci siano info di quel tipo nella voce... non fare queste ironie, se ci fosse scritta una cosa di quel tipo ti avrei detto di toglierla. Anche perché errata, lascerebbe intendere che lo sia pure oggi. [@ Pigr8] Se si possono mettere perfetto. Ti segnalo che non vale la logica dell'approfondisci nel wikilink. Non si è mai fatto e legalizzarlo qui potrebbe diventare un precedente molto pericoloso. Queste sono le regole consuetudinarie. Ti segnalo poi anche che la voce dovrebbe essere eccellente in sé e per sé, tanto che bisognerebbe (e c'è scritto) spiegare nella voce ottimale tutto quello che c'è da sapere senza che si chiedano particolari prerequisiti. Io sono ancora per mettercele, per i motivi esposti sopra. La tua argomentazione fino ad ora è sempre stata ritenuta non valida, e mi pare rischioso fare un'eccezione, soprattutto quando sarebbe facile ovviare al problema. (Altrimenti salterà fuori qualche altro caso simile ma non assimilabile, magari con wikilink non a voci altrettanto buone. E non so se tutti vorranno cedere alla logica e mettere da parte gli interessi personali della gloria connessi a un vetrinamento. Se vorrai in tal caso pingherò te e te la caverai tu. Ti dico solo questo perché da quanto ho capito reperire le fonti sarebbe cosa da poco. Un piccolo sforzo molto utile in futuro nel caso sopra espresso) --L'inesprimibilenulla 12:00, 18 feb 2015 (CET)
- La mia non era ironia, era un modo per far capire che portando alle estreme conseguenze il tuo ragionamento si potevano (astrattamente) produrre risultati paradossali. L'ipernotazione è un difetto, sicuramente di gran lunga minore rispetto all'assenza di note, ma pur sempre un difetto: non ricordo approfondite discussioni in merito, ma qui e là (mi spiace non poter allegare link, vado di ricordi) mi è capitato di rilevare prese di posizione specifiche sulla non necessità di "fontare ciò che è ovvio per tutti". Poi appunto, come dice Pigr8, a richiesta specifica le fonti si trovano e si mettono (che è poi quello che ho detto nel mio primo intervento sul topic). --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 18 feb 2015 (CET)
- In tal caso mi ritaglierò il tempo per vedere dove non ci sono note e mettere un cn dove le info non sono ovvie. Ma ovviamente fingerò di avere le conoscenze in materia di un qualsiasi lettore. --L'inesprimibilenulla 12:45, 18 feb 2015 (CET)
- La mia non era ironia, era un modo per far capire che portando alle estreme conseguenze il tuo ragionamento si potevano (astrattamente) produrre risultati paradossali. L'ipernotazione è un difetto, sicuramente di gran lunga minore rispetto all'assenza di note, ma pur sempre un difetto: non ricordo approfondite discussioni in merito, ma qui e là (mi spiace non poter allegare link, vado di ricordi) mi è capitato di rilevare prese di posizione specifiche sulla non necessità di "fontare ciò che è ovvio per tutti". Poi appunto, come dice Pigr8, a richiesta specifica le fonti si trovano e si mettono (che è poi quello che ho detto nel mio primo intervento sul topic). --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 18 feb 2015 (CET)
- [@ Franz van Lanzee] Non mi pare che ci siano info di quel tipo nella voce... non fare queste ironie, se ci fosse scritta una cosa di quel tipo ti avrei detto di toglierla. Anche perché errata, lascerebbe intendere che lo sia pure oggi. [@ Pigr8] Se si possono mettere perfetto. Ti segnalo che non vale la logica dell'approfondisci nel wikilink. Non si è mai fatto e legalizzarlo qui potrebbe diventare un precedente molto pericoloso. Queste sono le regole consuetudinarie. Ti segnalo poi anche che la voce dovrebbe essere eccellente in sé e per sé, tanto che bisognerebbe (e c'è scritto) spiegare nella voce ottimale tutto quello che c'è da sapere senza che si chiedano particolari prerequisiti. Io sono ancora per mettercele, per i motivi esposti sopra. La tua argomentazione fino ad ora è sempre stata ritenuta non valida, e mi pare rischioso fare un'eccezione, soprattutto quando sarebbe facile ovviare al problema. (Altrimenti salterà fuori qualche altro caso simile ma non assimilabile, magari con wikilink non a voci altrettanto buone. E non so se tutti vorranno cedere alla logica e mettere da parte gli interessi personali della gloria connessi a un vetrinamento. Se vorrai in tal caso pingherò te e te la caverai tu. Ti dico solo questo perché da quanto ho capito reperire le fonti sarebbe cosa da poco. Un piccolo sforzo molto utile in futuro nel caso sopra espresso) --L'inesprimibilenulla 12:00, 18 feb 2015 (CET)
- Rileggendo ho aggiunto ancora una nota, e mi sono convinto che potremmo mettercene 300, le fonti le abbiamo. E il paragrafo sull'attacco a Pearl Harbor non è fontato; prendo qualche nota e ce la metto tanto per dire che il paragrafo è "fontato", o lascio che il lettore vada sull'hyperlink e si legga una voce specifica, in vetrina con oltre 100 note e biblio? Facciamo ipertesti o no? Se ci sono scemenze vanno segnalate senza pietà, ma 125k di cui 35 di note ripetute a morte o reperibili su altre voci non sono uguali a 125k fontati dove serve, e non è una questione estetica. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:42, 18 feb 2015 (CET)
- Fontatura
- "il compito di combattere in modo organizzato altre forze navali o di proteggere le rotte di comunicazione non fu mai in questa fase una priorità o un oggetto di interesse." deducibile da quanto prima. --L'inesprimibilenulla 15:34, 18 feb 2015 (CET)
- "Dopo aver riorganizzato la marina, il Giappone vinse una battaglia contro l'ammiraglio coreano Won Kyun e diversi scontri minori contro gli ammiragli Yi Eok Ki e Choi Ho della flotta cinese dei Ming; la rotta tra il Giappone e la costa meridionale della Corea venne protetta dall'attività della marina per tutta la campagna, permettendo la circolazione di uomini e rifornimenti." --L'inesprimibilenulla 15:35, 18 feb 2015 (CET)
- Dove si parla della "convenzione di Kanagawa" --L'inesprimibilenulla 15:35, 18 feb 2015 (CET)
- " Per diversi anni vennero inviati studenti presso scuole navali occidentali" --L'inesprimibilenulla 15:36, 18 feb 2015 (CET)
- "Prima della fine del suo secolare governo, tuttavia, lo shogunato Tokugawa immise in servizio otto navi da guerra a vapore in stile occidentale, al comando dell'ammiraglia Kaiyo Maru. Adoperata durante la guerra, nel 1869 la marina shogunale affrontò gli avversari nella battaglia navale di Hakodate, la prima battaglia navale moderna su larga scala combattuta in Giappone, durante la quale la Kōtetsu (integrata nelle file imperiali) giocò un ruolo importante. Al termine dello scontro il conflitto ebbe termine con la definitiva restaurazione del potere imperiale." --L'inesprimibilenulla 15:37, 18 feb 2015 (CET)
- Voci ancillari