Euroleague Basketball 2014-2015
L'Eurolega di pallacanestro 2014-2015 (chiamata per il 5o anno Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione) è la 15a edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'ULEB. Considerando anche le edizioni di Coppa dei Campioni, precedentemente organizzate dalla FIBA Europe, si tratta della 58a edizione della massima competizione cestistica europea per club.
La Final Four che assegnerà il trofeo e il titolo di Campione d'Europa si disputerà dal 15 al 17 maggio al Palacio de Deportes di Madrid.
Euroleague Basketball 2014-2015 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Euroleague Basketball |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | ULEB |
Date | dal ottobre 2014 al 17 maggio 2015 |
Partecipanti | 24 (8 alle qualificazioni) |
Sito web | www.euroleague.net |
Cronologia della competizione | |
Assegnazione delle licenze
Licenza A
|
|
- Olimpia Milano aveva una licenza A biennale, ottenuta in premio nel giugno 2012. Eurolega ha comunque confermato la squadra milanese come club con licenza A.[1]
- La licenza A del Montepaschi Siena, è stata revocata per i problemi economici del club.[2]
Licenza B
Licenza A | |
Licenza B | |
Wild card | |
Torneo di qualificazione |
|
|
Licenza C, sostituzioni e wild card
- Per la Regular Season
- Valencia, licenza C come detentore della Eurocup 2013-2014.
- Alba Berlino, licenza B in sostituzione della licenza A del Prokom Gdynia (revocata nel 2013).
- Dinamo Sassari, licenza B in sostituzione della licenza A della Mens Sana Siena (revocata per il fallimento della squadra senese).
- Stella Rossa Belgrado, licenza B in sostituzione della licenza B del Cibona Zagabria (che ha rinunciato alla partecipazione per problemi economici).
- Per il torneo di qualificazione
- UNICS Kazan', wild card come miglior classificata della VTB United League 2013-2014 non in possesso di licenza A o B.
- Hapoel Gerusalemme, wild card.
- ASVEL Lyon-Villeurbanne, wild card.
- VEF Riga, wild card in sostituzione della licenza B del Levski Sofia (escluso per mancanza dei requisiti fondamentali).
Squadre partecipanti
Paese (Lega) | Squadre | SquadraTipo di licenza (posizione nel campionato nazionale 2013–14) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna (ACB) | 5 | Barcellona A (1) | Real Madrid A (2) | Valencia C (3) | Málaga A (4) | Saski Baskonia A (6) | ||
Turchia (TBL) | 3 | Fenerbahçe Ülker A (1) | Galatasaray B (2) | Anadolu Efes A (5) | ||||
Russia (VTB) | 3 | CSKA Mosca A (1) | Nižnij Novgorod B (2) | UNICS Kazan' TQ (3) | ||||
Germania (BBL) | 2 | Bayern Monaco B (1) | Alba Berlino B (2) | |||||
Grecia (A1) | 2 | Panathinaikos A (1) | Olympiacos A (2) | |||||
Italia (Lega A) | 2 | Olimpia Milano A (1) | Dinamo Sassari B (3) | |||||
Lituania (LKL) | 2 | Žalgiris Kaunas A (1) | Neptūnas Klaipėda B (2) | |||||
Croazia (ABA) | 1 | Cedevita B (2) | ||||||
Francia (Pro A) | 1 | Limoges CSP B (1) | ||||||
Israele (LhA) | 1 | Maccabi Tel Aviv A (1) | ||||||
Polonia (PLK) | 1 | Turów Zgorzelec B (1) | ||||||
Serbia (ABA) | 1 | Stella Rossa B (3) |
Sorteggio
Il sorteggio per i gruppi della stagione regolare si è svolto il 10 luglio 2014 a Barcellona. Le squadre sono state suddivise in sei urne secondo l'ordine della classifica ULEB. La squadra proveniente dal turno preliminare è stata inserita nella sesta urna.
Turno preliminare
Il sorteggio per il tabellone del turno preliminare si è svolto il 10 luglio 2014 a Barcellona.
- Squadre partecipanti
- ČEZ Nymburk B (1)
- VEF Riga WC (2)
- Zielona Góra B (2)
- Strasburgo IG B (2)
- Ostenda B (1)
- UNICS Kazan' WC (3)
- Hapoel Gerusalemme WC (3)
- ASVEL Lyon-Villeurbanne WC (7)
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 |
---|---|---|---|
Il torneo di qualificazione si è disputato a Ostenda dal 23 al 26 settembre 2014. Template:Torneo-quarti-2
Regular season
Le prime quattro classificate di ciascun gruppo si qualificano per la Top 16. Le 8 squadre eliminate vengono retrocesse nella Last 32 di ULEB Eurocup.
Qualificata alla Top 16 |
Retrocessa in Eurocup |
Gruppo A
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 10 | 8 | 2 | 873 | 775 | +98 | |
2. | Anadolu Efes Istanbul | 10 | 6 | 4 | 723 | 696 | +27 | |
3. | Žalgiris Kaunas | 10 | 5 | 5 | 714 | 709 | +5 | 3-1 |
4. | Nižnij Novgorod | 10 | 5 | 5 | 764 | 823 | -59 | 2-2 |
5. | UNICS Kazan' | 10 | 5 | 5 | 751 | 721 | +30 | 1-3 |
6. | Banco di Sardegna Sassari | 10 | 1 | 9 | 758 | 859 | -101 |
Gruppo B
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 10 | 10 | 0 | 880 | 718 | +162 | |
2. | Maccabi Electra Tel Aviv | 10 | 7 | 3 | 797 | 783 | +14 | |
3. | Unicaja Málaga | 10 | 4 | 6 | 763 | 757 | +6 | 1-1 |
4. | Alba Berlino | 10 | 4 | 6 | 762 | 791 | -29 | 1-1 |
5. | Cedevita Zagabria | 10 | 3 | 7 | 740 | 789 | -49 | |
6. | Limoges CSP | 10 | 2 | 8 | 702 | 806 | -104 |
Gruppo C
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 10 | 9 | 1 | 861 | 738 | +123 | |
2. | Fenerbahçe Ülker Istanbul | 10 | 8 | 2 | 843 | 787 | +56 | |
3. | Panathinaikos Atene | 10 | 5 | 5 | 768 | 743 | +25 | 1-1 |
4. | EA7 Emporio Armani Milano | 10 | 5 | 5 | 775 | 795 | -20 | 1-1 |
5. | Bayern Monaco | 10 | 2 | 8 | 806 | 866 | -60 | |
6. | PGE Turów Zgorzelec | 10 | 1 | 9 | 773 | 897 | -124 |
Gruppo D
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympiacos Pireo | 10 | 8 | 2 | 748 | 711 | +37 | |
2. | Stella Rossa Telekom Belgrado | 10 | 6 | 4 | 784 | 728 | +56 | |
3. | Laboral Kutxa Vitoria | 10 | 5 | 5 | 803 | 798 | +5 | |
4. | Galatasaray Liv Hospital Istanbul | 10 | 4 | 6 | 803 | 818 | -15 | 1-1 |
5. | Neptūnas Klaipėda | 10 | 4 | 6 | 763 | 857 | -94 | 1-1 |
6. | Valencia | 10 | 3 | 7 | 775 | 764 | +11 |
Top 16
Le 16 squadre qualificate sono divise in due gironi di 8 in base alle posizioni conseguite nella Regular Season (senza sorteggio). Si affrontano secondo il classico formato Round-robin con gare di andata e ritorno per un totale di 14 giornate. Le prime quattro classificate di ogni girone ottengono la qualificazione ai Play off.
Qualificata ai Play-off |
Eliminata |
Gruppo E
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 14 | 11 | 3 | 1125 | 949 | +176 | +19 |
2. | Barcellona | 14 | 11 | 3 | 1061 | 997 | +64 | -19 |
3. | Maccabi Electra Tel Aviv | 14 | 9 | 5 | 1071 | 1072 | -1 | |
4. | Panathinaikos Atene | 14 | 7 | 7 | 1048 | 1022 | +26 | +4 |
5. | Alba Berlino | 14 | 7 | 7 | 976 | 1031 | -55 | -4 |
6. | Žalgiris Kaunas | 14 | 5 | 9 | 921 | 976 | -55 | |
7. | Stella Rossa Telekom Belgrado | 14 | 4 | 10 | 1025 | 1059 | -34 | |
8. | Galatasaray Liv Hospital Istanbul | 14 | 2 | 12 | 958 | 1079 | -121 |
Gruppo F
Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Tie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 14 | 12 | 2 | 1227 | 1114 | +113 | |
2. | Fenerbahçe Ülker Istanbul | 14 | 11 | 3 | 1126 | 1033 | +93 | |
3. | Olympiacos Pireo | 14 | 10 | 4 | 1075 | 1007 | +68 | |
4. | Anadolu Efes Istanbul | 14 | 6 | 8 | 1102 | 1132 | -30 | +2 |
5. | Laboral Kutxa Vitoria | 14 | 6 | 8 | 1071 | 1071 | -9 | -2 |
6. | EA7 Emporio Armani Milano | 14 | 4 | 10 | 1083 | 1193 | -110 | 2-0 |
7. | Unicaja Málaga | 14 | 4 | 10 | 1079 | 1140 | -61 | 0-2 |
8. | Nižnij Novgorod | 14 | 3 | 11 | 1121 | 1185 | -64 |
Play-off
Le serie sono al meglio delle 5 partite, secondo il formato 2-2-1: ovvero le gare 1, 2 e 5 si giocano in casa delle teste di serie (prime e seconde classificate della Top 16). La squadra che si aggiudicherà tre gare si qualificherà per la Final Four
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Real Madrid | - | Anadolu Efes Istanbul | - | - | - | - | - |
Barcellona | - | Olympiacos Pireo | - | - | - | - | - |
CSKA Mosca | - | Panathinaikos Atene | - | - | - | - | - |
Fenerbahçe Ülker Istanbul | - | Maccabi Electra Tel Aviv | - | - | - | - | - |
Final Four
La Final Four si giocherà al Palacio de Deportes di Madrid dal 15 al 17 maggio 2015.
Template:Torneo-semifinali-con-terzo
Semifinali
Madrid 15 maggio 2015, ore 00:00 UTC+2 | – | Palacio de Deportes |
Madrid 15 maggio 2015, ore 00:00 UTC+2 | – | Palacio de Deportes |
Finale 3º/4º posto
Madrid 17 maggio 2015, ore 00:00 UTC+2 | – | Palacio de Deportes |
Finale 1º/2º posto
Madrid 17 maggio 2015, ore 00:00 UTC+2 | – | Palacio de Deportes |
Eurolega 2014-2015 |
---|
xº titolo |
Formazione vincitrice
Premi
Riconoscimenti individuali
- Euroleague MVP:
- Euroleague Final Four MVP:
- Rising Star Trophy:
- Euroleague Best Defender:
- Alphonso Ford Trophy:
- Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year:
- Euroleague Club Executive of the Year:
Quintetti ideali
Note
- ^ (EN) 2014-15 Turkish Airlines Euroleague licence allocation criteria, su euroleague.net, 25 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
- ^ a b c d e f (EN) ECA board approves 2014-15 teams, steps toward comprehensive competition model, su euroleague.net, 25 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
- ^ (EN) Levski will not participate in Euroleague QR, su abaliga.com, 3 luglio 2014. URL consultato il 3 luglio 2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale