Comuni della Brianza
Effettuare un elenco de i comuni Briantei ad un'area regionale di cui non esiste un preciso riconoscimento politico che la comprenda interamente, non è semplice . Detta area storico-geografica, anche in relazione a diversi periodi storici, ha avuto differenti versioni dei limiti esatti, come già faceva notare Cesare Cantù .[1]. Il centro abitato citato nel documento forse più antico sulla Brianza è Galbiate , oggi in provincia di Lecco [2]. In ogni caso riguardo ai comuni della Brianza , fattori di carattere culturale e geografico coniugati al senso di appartenenza permettono di individuarne delimitazioni piuttosto precisate. Riguardo ai termini con cui si indicavano e/o si indicano cose e persone dei comuni della Brianza, questi sono : Brianzola, Brianzolo, Brianzole, Brianzoli; Briantea, Brianteo, Briantee, Briantei; desueti sono : Briantii e Brianti; Brianzuola, Brianzuolo, Brianzuole, Brianzuoli; Briantina, Briantino, Briantine, Briantini. Solitamente, come confini generali della Brianza, che vede fra i suoi corsi d’acqua anche il torrente Molgora, vengono indicati : a sud il Canale Villoresi,[3] a partire da Limbiate e fin dove si getta nel fiume Adda; l'Adda[4] a est; le valli prealpine che si dirigono alle sorgenti del Lambro[5], a nordest ed a nordovest ; la valle del fiume fiume Seveso, a ovest[6]. Secondo queste precisazioni , il territorio della Brianza comprende quindi comuni appartenenti alle diverse province di Como, di Lecco, di Monza e della Brianza ed in minima parte alla provincia di Milano. Il seguente elenco di comuni della Brianza comprende dunque comuni dell' area storico-geografica della Brianza, suddivisi per provincia di appartenenza.
Province cui afferiscono i comuni della Brianza
Quasi tutta la provincia di Monza e della Brianza; la parte meridionale delle provincia di Lecco; la parte sudorientale della Provincia di Como; una piccola parte, della provincia di Milano;
Diocesi, rito Romano e rito Ambrosiano dei Comuni del territorio Brianteo
-Nella Brianza situata nella Provincia di Como i comuni del decanato di Cantù, Mariano Comense, Asso-Canzo e di Erba, fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e seguono il rito ambrosiano, mentre i comuni afferenti ad altri decanati appartengono alla diocesi di Como e seguono il rito romano; la parrocchia di Montorfano era fino al 1981 nell'arcidiocesi di Milano e di rito ambrosiano; Capiago Intimiano: Intimiano è di rito ambrosiano e fa parte dell'Arcidiocesi di Milano mentre Capiago è di rito romano e appartiene alla diocesi di Como.
- La Brianza situata nella provincia di Lecco fa parte dell'arcidiocesi di Milano e segue il rito ambrosiano; la parrocchia di Civate è di rito romano pur appartenendo all'arcidiocesi di Milano.
-Nella provincia di Monza e della Brianza, i comuni della Brianza ex milanese sono di rito ambrosiano, mentre i comuni del Monzese: Monza, Brugherio e Villasanta, in considerazione di peculiarità storiche, seguono invece il rito romano. Nella provincia di Monza e della Brianza anche Cornate d'Adda, Busnago e Roncello, sono di rito romano
-I comuni brianzoli rimasti nella provincia di Milano fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e sono di rito ambrosiano tranne quelle di Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda, Cassano d’Adda , che pur facendo parte dell'arcidiocesi di Milano, seguono il rito romano. Nel decanato di Trezzo, è ora di rito ambrosiano Pozzo d'Adda; infatti sul territorio comunale erano presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a Sant'Antonio Abate e una nella frazione dedicata al SS. Redentore. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Con la costituzione dell'unità pastorale tra le due parrocchie, si è unificato il rito e si è adottato unicamente il rito ambrosiano.
Comuni brianzoli nella provincia di Monza e della Brianza
'Territorio Monzese'
- Monza, Brugherio e Villasanta, (per lo più non considerati in Brianza), formano il cosiddetto attuale "territorio del Monzese " ; storicamente costituivano la Corte di Monza, assieme ai comuni di Cologno Monzese, Vimodrone, e Sesto San Giovanni, con questi ultimi tre comuni rimasti in Provincia di Milano.
- La zona della Brianza facente parte della provincia di Monza e della Brianza può essere suddivisa in Bassa Brianza centrale nord e Bassa Brianza centrale sud, corrispondenti approssimativamente a parte della valle del Lambro, Bassa Brianza orientale, corrispondente approssimativamente alla valle della Molgora e Bassa Brianza occidentale, corrispondente approssimativamente alla valle del Seveso, .
Bassa Brianza centrale nord
- Albiate
- Besana in Brianza
- Briosco
- Carate Brianza
- Correzzana
- Giussano
- Renate
- Triuggio
- Veduggio con Colzano
- Verano Brianza
Bassa Brianza centrale sud
-(Il comune di Seregno , confinante fra l’ altro con i comuni di Desio e Lissone , è appartenente alla bassa Brianza centrale sud, tuttavia alcuni lo attribuiscono alla bassa Brianza occidentale ed altri ancora alla bassa Brianza centrale nord ).
Bassa Brianza orientale o Vimercatese
- Agrate Brianza
- Aicurzio
- Arcore
- Bellusco
- Bernareggio
- Burago di Molgora
- Busnago
- Camparada
- Caponago
- Carnate
- Cavenago di Brianza
- Concorezzo
- Cornate d'Adda
- Mezzago
- Ornago
- Roncello
- Ronco Briantino
- Sulbiate
- Usmate Velate
- Vimercate
Bassa Brianza occidentale e delle Groane
Comuni brianzoli nella provincia di Lecco
La Brianza lecchese può essere suddivisa in Brianza dell’oggionese e di Garlate[7], Brianza meratese, e Brianza casatese.
Brianza oggionese e di Garlate
- Annone di Brianza
- Bosisio Parini
- Cesana Brianza
- Civate
- Colle Brianza
- Costa Masnaga
- Dolzago
- Ello
- Galbiate
- Garbagnate Monastero
- Garlate
- Molteno
- Oggiono
- Rogeno
- Sirone
- Suello
Alcuni includono nella Brianza oggi denominata dell’oggionese, oltre a Garlate anche : Malgrate, Olginate, Pescate e Valmadrera
Brianza meratese
- Airuno
- Brivio
- Calco
- Cernusco Lombardone
- Imbersago
- La Valletta Brianza
- Lomagna
- Merate
- Montevecchia
- Olgiate Molgora
- Osnago
- Paderno d'Adda
- Robbiate
- Santa Maria Hoè
- Valgreghentino
- Verderio
Brianza casatese
- Barzago
- Barzanò
- Bulciago
- Casatenovo (che faceva capo alla Pieve di Missaglia)
- Cassago Brianza
- Castello di Brianza
- Cremella
- Missaglia
- Monticello Brianza
- Nibionno
- Sirtori
- Viganò
Comuni brianzoli nella provincia di Como
La Brianza comasca è suddivisibile in Bassa Brianza comasca (o Brianza canturina) e Alta Brianza comasca (o Brianza erbese e canzese).
Bassa Brianza comasca (o Brianza canturina)
- Arosio
- Brenna
- Cabiate
- Cantù
- Intimiano
- Carimate
- Carugo
- Casnate con Bernate (non sempre considerato in Brianza)[8]
- Cermenate (non sempre considerato in Brianza)[9]
- Cucciago
- Figino Serenza
- Fino Mornasco (non sempre considerato in Brianza)[10]
- Inverigo
- Luisago (non sempre considerato in Brianza)[11]
- Mariano Comense
- Novedrate
- Senna Comasco
- Vertemate con Minoprio (non sempre considerato in Brianza)[12]
-Alcuni includono nella Brianza canturina anche altri comuni che risalgono fino alle sorgenti del Seveso, ovvero: Cavallasca, Grandate, Montano Lucino e Villa Guardia.
Alta Brianza comasca (o Brianza erbese e Brianza canzese)
- Alserio
- Alzate Brianza
- Anzano del Parco
- Canzo
- Caslino d'Erba
- Castelmarte
- Erba
- Eupilio
- Lambrugo
- Lipomo (non sempre considerato in Brianza)
- Longone al Segrino
- Lurago d'Erba
- Merone
- Monguzzo
- Montorfano
- Orsenigo
- Ponte Lambro
- Proserpio
- Pusiano
- Tavernerio[13] (non sempre considerato in Brianza)
-La zona canzese della Brianza risulta formata dagli attuali comuni di Canzo, Caslino d'Erba, Castelmarte, Longone al Segrino, Proserpio , Eupilio. Eupilio come Comune nasce nel 1927 quando vengono unificate le realtà amministrative di Penzano (che sotto di sé comprendeva anche le frazioni di Corneno e Galliano) e di Carella con Mariaga.
-Alcuni includono nell’alta Brianza comasca anche i comuni che risalgono fino alle sorgenti del Lambro, ovvero: Asso[14], Caglio, Barni, Lasnigo, Magreglio, Rezzago e Sormano.
Comuni brianzoli nella provincia di Milano
Circa la Brianza milanese :
dell’antica pieve di Desio ed a sud del canale Villoresi vengono per lo più esclusi .
La Brianza milanese che ne risulta è formata, a nord-ovest, dai comuni di Solaro, (già afferente all’antica pieve di Seveso), e Paderno Dugnano, (già della Pieve di Desio e dove il Seveso si interseca col Canale Villoresi), e da comuni del nord-est della provincia di Milano, in particolare da Trezzo e Trezzese (con peculiari intrecci storici ).
Territorio Trezzese
- Il comune di Cassano d'Adda, (contiguo e per alcuni appartenente al ‘Trezzese’), è attraversato sia dal naviglio Martesana che dal Canale Villoresi.
- Il comune di Carugate, appartenente anche al vimercatese si trova a nord del Naviglio Martesana ed è lambito dal canale Villoresi.
Note
- ^ (C. Cantù, Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano 1857, vol. 3, p. 903; C. Cantù, La Brianza: in Storie Minori, Torino 1864, vol. 1, p. 435.)
- ^ (Pagine di storia Briantina)
- ^ ( Canale Villoresi )
- ^ (vedi Adda dal lago di Garlate a Cassano d’Adda)
- ^ (sorgente Lambro)
- ^ (Il Seveso , percorso nella Brianza ed oltre; da Cavallasca a Luisago; da Luisago, da Fino Mornasco a Lentate sul Seveso, da Varedo a Paderno Dugnano e quindi a Milano)
- ^ (Garlate)
- ^ Gli abitanti non sempre si sentono brianzoli, per via della loro vicinanza a Como e al Rito romano.
- ^ Idem.
- ^ Gli abitanti non sempre si sentono brianzoli, per via della loro vicinanza a Como e al Rito romano.
- ^ Gli abitanti non sempre si sentono brianzoli, per via della loro vicinanza a Como e al Rito romano.
- ^ Gli abitanti non sempre si sentono brianzoli, per via della loro vicinanza a Como e al Rito romano.
- ^ (Tavernerio)
- ^ (La pieve di Asso, nel contado della Martesana ( Paolo Ceruti, La Vallassina nei Binari del Tempo, Erba, pubblicazione Centro Ricerche Vallassinesi, Bryan Edizioni, pag. 46,1999. )
- ^ (Trezzo, storia)