Michel Piccoli

attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (1925-2020)
Versione del 22 lug 2015 alle 23:03 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: codice IMDb da Wikidata)

Michel Piccoli (Parigi, 27 dicembre 1925) è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese.

Michel Piccoli al Festival di Cannes nel 2000

Biografia

Nato in una famiglia di musicisti, metà italiana e metà francese,[1] con lontane origini ticinesi[2] (madre pianista e padre violinista), ha esordito ne Silenziosa minaccia (1945) cui seguirono altri film ma quello che lo fece conoscere al grande pubblico internazionale fu Il disprezzo (1963), cui seguirono, tra i più noti, Il diario di una cameriera (1964), Dillinger è morto (1969), La grande abbuffata (1973), Life size- Grandezza naturale (1974), Tre simpatiche carogne (1976), Salto nel vuoto (1979), La signora è di passaggio (1981), Passion (1982), L'armata ritorna (1983), Viva la vita (1984), La bella scontrosa (1991), Compagna di viaggio (1995), Genealogia di un crimine (1997), Libero Burro (1998), La petite Lili (2003), Specchio magico (2005), Belle toujours e Giardini in autunno (2006), La duchessa di Langeais (2007), Habemus Papam (2011), per il quale l'anno successivo ha vinto David di Donatello e il Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista al Bif&st di Bari.

Nel 1997 ha debuttato nella regia con Alors voilà, cui è seguito nel 2001 La plage noire e nel 2005 C'est pas tout à fait la vie dont j'avais rêvé.

È stato sposato in seconde nozze per undici anni con la cantante e attrice Juliette Gréco.

Politicamente impegnato, ha espresso più volte il suo sostegno al Partito Socialista Francese, scagliandosi spesso contro il partito di estrema destra Fronte Nazionale (FN). Nel marzo 2007 ha firmato insieme a 150 intellettuali un appello a votare per Ségolène Royal alle elezioni presidenziali.

Filmografia

 
Michel Piccoli al Festival di Cannes nel 1993

Attore

Regista

Sceneggiatore

Doppiatori italiani

Nel film Habemus Papam non ha doppiaggio perché recita in italiano.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN115031380 · ISNI (EN0000 0001 2148 417X · SBN RAVV088421 · LCCN (ENn91127248 · GND (DE118940937 · BNE (ESXX1060482 (data) · BNF (FRcb121351717 (data) · J9U (ENHE987007439105905171 · NSK (HR000046431 · CONOR.SI (SL47633507