Utente:FrOsmetti/Sandbox5
Qui traduco versione 74407436
Cascina Increa | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Brugherio |
Indirizzo | Via Increa, 62-76 |
Coordinate | 45°32′27.49″N 9°18′44.42″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Buono |
Costruzione | XVII secolo-XX secolo |
Uso | residenza privata |
The Farmhouse Increa is located on the southeastern border of Brugherio. It enjoys the protection of the Superintendency Fine Arts and Landscape for its survived Renaissance architecture.
Architecture
The farmhouse has inputs to via Increa. At the center there is Villa Tizzoni-Ottolini, which housed the old Milanese families on holiday. Now it houses businesses and private residences. To its left is located the Church of Saint Mary Immaculate that was dedicated to the Blessed Virgin and Santa Teresa in 1691.[1]
The interior of the farmhouse is composed on the back wall by arcades leading to the areas formerly inhabited by farmers. The right courtyard still hosts a farm with stables for livestock breeding. The main court on the left has large porches. The lower floor housed the kitchen, pantry, utility room and the living room. The first floor housed the bedrooms and presents a iron railing.[1] Overlooking the entrance there were stables and barns; after the restoration the architectural structure has remained unchanged and in their place there are private houses. Behind these structures, an arch leads to the courtyard where once there was the communal oven.
History
The farm was part of the municipality of Cernusco Asinario (today Cernusco sul Naviglio) and it belonged to the Church of Gorgonzola.[2] It takes its name from the term "clay" in reference to the nature of the terrain or an old brick kiln in the area.[1] He entered the parish of Saint Bartholomew of Brugherio in 1578. With the decree of 30 March 1871, the area was annexed to the City of Brugherio and United that had been established by royal decree on 9 December 1866.[2] In 1650[3] the counts Litta[1] built the farm as it is today. In the documents of the Teresian land registry of 1721, the territory of the farm was under the Municipality of Cernusco sul Naviglio and 90% of it belonged to the noble Valentino Conti, while the villa was the Count Zumenzù's.[2]
Alla fine dell’Ottocento subentrarono gli Ottolini, poi i Tizzoni ed infine i Robbiani[1].
La cronaca della visita pastorale di San Carlo Borromeo del 1621 ci riporta che gli abitanti della cascina erano 27, mentre tutta la parrocchia contava circa 1.000 anime. Alla fine del Settecento ci viene descritta in ottimo stato. Gli abitanti erano saliti a 144 e lavoravano 1.300 pertiche di terra. Essi abitavano i rustici intorno alla casa dei proprietari, al cortile nobile, dove si trovava un grande torchio e una tinara. Il tipo di coltura prevalente era l’aratorio avidato, ossia cereali e viti[2].
Nel 1987 l’Amministrazione comunale di Brugherio, con l’aiuto di un finanziamento regionale, acquistò l’intero complesso con l’aggiunta di trecentomila metri quadri della Cava Increa per destinarli a parco, oggi Parco Increa. Gli appartamenti della cascina vennero venduti alle famiglie che già vi risiedevano. I fienili sono stati ristrutturati e, rispettando la struttura architettonica della cascina che gode della tutela delle Belle Arti, sono stati ricavati undici appartamenti di edilizia popolare. Le stalle invece sono state trasformate in box a servizio delle 40 famiglie residenti[4].
Note
- ^ a b c d e Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo, Brugherio, Comune di Brugherio, 2009.
- ^ a b c d Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, stampa 1986.
- ^ Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività, Brugherio.
- ^ Vito Tartamella, Un alloggio da "Belle arti", in Il Giorno, 16 novembre 1991.
Bibliografia
- Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo, Brugherio, Comune di Brugherio, 2009.
- Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività, Brugherio.
- Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, stampa 1986.
Collegamenti esterni
- Comune di Brugherio. Le cascine brugheresi, su comune.brugherio.mb.it. URL consultato il 2 luglio 2015.
- Parco Increa, su comune.brugherio.mb.it. URL consultato il 4 luglio 2015.