Nuova pagina delle prove? PAGINA DELLE PROVE!

Da fare: adagio (espressione); tre leggi di Clarke; ultima legge di Shermer


Voci correlate

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

[[Categoria:Fraseologia]


Cratere Telemo
Dati topografici
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • d format: longd > 180
Diametro320 km

Telemo[1], o Telemus secondo la denominazione ufficiale, è un cratere da impatto sulla superficie di Teti.

È intitolato a Telemo, personaggio della mitologia greca.

Note

  1. ^ Gli occhi di Teti guardano il sesto pianeta, su Media Inaf. URL consultato il 14 marzo 206.

Fonti

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

[[Categoria:Crateri di teti|telemo]


{{S|esogeologia}} {{Esogeologia |nome = Cratere Tintoretto |categoria = [[Crater]] |tipo_corpo = [[Pianeta]] |nome_corpo = [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] |immagine = |didascalia = |lat = |long = |lat_dec = -47.99 |long_dec = -22.92 |diametro = 94,21 km |mappa = mercurio }} Telemo è un cratere da impatto sulla superficie di Mercurio.

È intitolato al pittore italiano Tintoretto.

Fonti

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

[[Categoria:Crateri di Mercurio|tintoretto] [[Categoria:Tintoretto]



Cratere Bianchini
Dati topografici
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • d format: longd > 180
Diametro70,71 km

Bianchini è un cratere da impatto sulla superficie di Marte.

È intitolato all'astronomo italiano Francesco Bianchini.

Fonti

  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marte

[[Categoria:Crateri di Marte|bianchini]


{{s|esogeologia}} {{Esogeologia |nome = Cratere Arrhenius |categoria = [[Crater]] |tipo_corpo = [[Satellite naturale]] |nome_corpo = [[Luna]] |immagine = |didascalia = |dimensione_immagine = |lat = |long = |lat_dec = -55.58 |long_dec = -91.45 |estensione = |diametro = 40,93 km |altezza = |profondità = |mappa = luna }} Arrhenius è un cratere da impatto sulla superficie della Luna.

È intitolato allo scienziato svedese Svante Arrhenius.

Fonti

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

[[Categoria:Crateri lunari|arrhenius]






 
Giasone affronta i calcotauri in un dipinto di Jean-François de Troy.

I calcotauri (Khalkotauroi ) sono creature leggendarie della mitologia greca.