Alison Riske-Amritraj
Alison Riske (Pittsburgh, 3 luglio 1990) è una tennista statunitense.
Alison Riske | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Alison è figlia di Al e Carol Riske. Ha iniziato a giocare a tennis all'eta di appena 3 anni. Suo padre ha lavorato nei servizi segreti e poi come investigatore dell'FBI mentre sua madre era un' insegnante, ma entrambi sono ora in pensione. Sua sorella Sarah è anche lei una giocatrice di tennis, ma ha avuto una breve carriera professionale toccando come best ranking la posizione n° 372. Suo fratello Dan ha giocato a tennis al college di West Liberty State e ora è ragioniere.
In carriera la Riske è stata allenata da Janice Irwin, allenatore della squadra di tennis femminile della St. Clair High School. Ha poi iniziato a lavorare con Yves Boulais, marito dell'ex professionista Patricia Hy-Boulais, accanto a sua sorella Sarah. Ha brevemente studiato presso il centro di formazione USTA a Boca Raton, in Florida, così come alla Van Der Meer Tennis Academy a Hilton Head Island, Carolina del Sud. Ha ripreso ad allenarsi con Yves Boulais a fine 2012 e attualmente si allena con lui alla JTCC Tennis Academy di College Park, nel Maryland.
Carriera tennistica
2009 - 2010 : Gli esordi
Nel maggio del 2009 Alison incomincia la sua corsa nel circuito ITF. Dopo aver passato le qualificazioni, la giovane statunitense ha raggiunto le semifinali all'Indian Harbour Beach. Nel mese di giugno raggiunge la sua prima finale nel circuito ITF a Hilton Head, e di nuovo da qualificata raggiunge la semifinale nel torneo di Boston. Nel corso dell'anno raggiunge un'altra semifinale, al torneo di Atlanta. Nel mese di agosto le viene offerta un wild card per il tabellone di qualificazione degli US Open, ma viene subito battuta in tre set dalla tennista francese Youlia Fedossova. Prima degli US Open, Alison ha rifiutato una borsa di studio per Vanderbilt, per diventare professionista. Continua l'anno nel circuito ITF e riesce a trionfare al torneo di Troy, in Alabama, battendo in finale la connazionale Christina McHale. Chiude l'anno al n° 232 del ranking mondiale.
Nel 2010 la Riske gioca diversi tornei di qualificazione con scarso successo. Alla Family Circle Cup 2010 avviene il suo debutto nel main draw del circuito maggiore, dove perde al primo turno dalla tedesca Angelique Kerber. Nel giugno del 2010 ottiene il suo miglior risultato in un torneo WTA all'AEGON Classic 2010 di Birmingham dove si spinge fino in semifinale partendo dalle qualificazioni. Batte in serie Ol'ga Savčuk, Ajla Tomljanović, Sandra Záhlavová, Aleksandra Wozniak, Anna Čakvetadze e Yanina Wickmayer, per poi arrendersi in tre set a Marija Šarapova. La settimana seguente arriva il suo debutto in un torneo del Grande Slam a Wimbledon grazie a una wild card per il tabellone principale. Al primo turno viene eliminata dalla belga Yanina Wickmayer.
2011 - 2012
Agli Australian Open 2011 viene battuta al primo turno dalla russa Svetlana Kuznecova con il punteggio di 6-3, 6-2. Alla Family Circle Cup 2011 a batterla al primo turno è Sania Mirza. All'AEGON Classic 2011 batte al primo turno la polacca Urszula Radwańska in tre set, con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-3. Al secondo turno batte la qualificata Sarah Gronert con un netto 6-3, 6-4. Raggiunge per il secondo anno consecutivo i quarti di finale all'AEGON Classic sconfiggendo agli ottavi di finale l'ottava testa di serie, Aravane Rezaï, con il risultato finale di 7-5, 66-7, 6-2. Le viene strappato il pass per la semifinale dalla slovacca Daniela Hantuchová, che la batte per 6-2, 6-4. Al Torneo di Wimbledon 2011 affronta al primo turno la numero 2 del mondo Vera Zvonarëva, la trascina fino al terzo set ma deve poi cedere alla forte russa che prevale 6-0, 3-6, 6-3. Al Citi Open 2011 sfida all'esordio la canadese Eugenie Bouchard e perde 6-3, 6-2. Agli US Open 2011 perde al primo turno contro Jelena Janković con lo score di 6-2, 6-0. Al Bell Challenge 2011 esce di scena già al primo turno per mano della connazionale Irina Falconi.
All'ASB Classic 2012 perde al primo turno, dopo aver passato le qualificazioni, da Svetlana Kuznecova. All'Australian Open 2012 supera le qualificazioni e perde al primo turno da Urszula Radwańska. All'AEGON Classic passa le qualifiche ma viene subito sconfitta da Tímea Babos. Al Bell Challenge 2012 ha subito un primo turno complicato: infatti deve sfidare la numero 2 del tabellone Yanina Wickmayer e perde con lo score di 6-3, 6-3.
2013
A inizio anno prova le qualificazioni per entrare nel tabellone principale degli Australian Open, ma viene sconfitta all'atto finale dall'italiana Karin Knapp in tre set, con il punteggio di 6-4, 2-6, 6-1. Prova anche le qualificazioni per gli Open di Francia, ma viene subito eliminata al primo turno dalla giovane russa Irina Chromačëva con il punteggio netto di 6-1, 6-4. Nel giugno 2013 Alison partecipa all'AEGON Classic di Birmingham, dove riesce a passare le qualificazioni. Al primo turno incontra una "specialista" di questa superficie, Tamira Paszek, che riesce a sconfiggere in tre set con il punteggio di 2-6, 6-2, 6-3. Al turno successivo batte agevolmente la qualificata Kudrjavceva per 6-1, 6-2. Ai quarti di finale riesce sorprendentemente ad avere la meglio in tre set sulla testa di serie n° 5 Sabine Lisicki, sconfiggendola col punteggio di 7-62, 2-6, 6-4, accedendo così alla sua seconda semifinale in un torneo WTA. Nel match per la finale viene battuta da Daniela Hantuchová in tre set 7-5, 1-6, 4-6.
Al Torneo di Wimbledon entra nel main draw grazie a una wild card offerta dagli organizzatori. Al primo turno arriva la sua prima vittoria nel tabellone principale di un torneo dello Slam, grazie all'affermazione sulla svizzera Romina Oprandi (la Riske era avanti 3-1 nel set decisivo, poi la Oprandi si è ritirata per un problema fisico). Continua il suo cammino battendo al secondo turno la polacca Urszula Radwańska in tre set, con lo score di 4-6, 6-3, 6-4. Al terzo turno viene sconfitta dall'estone Kaia Kanepi in due set, con il punteggio netto di 6-2, 6-3.
Al Citi Open 2013 batte all'esordio Vania King, raggiungendo così il secondo turno dove perde da Sorana Cîrstea con il combattuto punteggio di 3-6, 6-2, 6-3. Ad agosto non supera le qualificazioni per il torneo di Cincinnati, ma le supera alla Rogers Cup di Toronto, dove però viene sconfitta già al primo turno dall'olandese Kiki Bertens in tre set, per 6-4, 1-6, 6-4.
Al New Haven Open at Yale 2013 supera le qualificazioni e il primo turno, ma nel secondo viene sconfitta in tre set da Petra Kvitová. Successivamente, le viene offerta una wild card per il tabellone principale degli US Open. Al primo turno sconfigge la svedese Johanna Larsson con un netto 6-1, 6-4, al secondo turno batte la testa di serie n°28 Mona Barthel con il punteggio di 6-4, 6-2. Nel match per gli ottavi ha di fronte la vincitrice di Wimbledon 2011, Petra Kvitová. Alison passa per 6-3, 6-0, battendo per la prima volta in carriera una top ten, in un torneo del Grande Slam. Ai suoi primi ottavi di finale in un torneo dello Slam, è sconfitta dalla slovacca Daniela Hantuchová in tre set con il punteggio di 6-3, 5-7, 6-2.
2014 : Primo titolo WTA
Agli Australian Open 2014, la giovane statunitense batte al primo turno la testa di serie n° 23 Elena Vesnina con un doppio 6-2, al turno successivo incontra la belga Yanina Wickmayer, alla quale concede soltanto 2 game, battendola con il punteggio finale di 6-1, 6-1. Al terzo turno ha di fronte la nona testa di serie Angelique Kerber, che la batte con il punteggio netto di 6-3, 6-4. Partecipa anche in doppio con la connazionale Madison Keys. La coppia americana viene fermata al terzo turno per mano delle ceche Andrea Hlaváčková e Lucie Šafářová con il punteggio di 6-4, 6-3.
Al BNP Paribas Open di Indian Wells, esce di scena già al primo turno, sconfitta dalla serba Bojana Jovanovski in tre set (6-3, 3-6, 3-6). Al Sony Open Tennis 2014 di Miami, riesce a superare il primo turno battendo con score di 1-6, 7-5, 6-2 la qualificata Nadiya Kičenok, ma viene subito eliminata al turno successivo dalla russa Elena Vesnina con un doppio 6-2. Al Mutua Madrid Open 2014, sconfigge al primo turno l'estone Kaia Kanepi in tre set 67-7, 6-1, 6-2, prima di arrendersi alla spagnola Carla Suárez Navarro con il punteggio di 6-2, 6-4. Non le va meglio agli Internazionali BNL d'Italia, dove viene sconfitta al primo turno dalla connazionale Madison Keys con un doppio 6-2.
Successivamente Alison partecipa agli Open di Francia, sia in singolare che in doppio. All'esordio batte la croata Mirjana Lučić-Baroni per 7-62, 6-3. Al secondo turno incontra la giovane francese Kristina Mladenovic, che al turno precedente aveva sconfitto la testa di serie n°2 Na Li. Dopo una battaglia di quasi 3 ore, viene battuta con il punteggio di 65-7, 6-3, 3-6. In doppio con la compagna Keys si deve arrendere al terzo turno alla coppia formata da Lucie Hradecká e Michaëlla Krajicek. All'AEGON Classic di Birmingham non riesce a difendere la semifinale raggiunta l'anno precedente, venendo battuta al terzo turno per mano della connazionale Sloane Stephens, con il risultato finale 7-64, 2-6, 6-1. Nei turni precedenti aveva battuto a sua volta le ucraine Lyudmyla Kičenok (7-63, 6-3) e Nadežda Kičenok (7-64, 6-1). La sua fortuna non si vede neanche al premier di Eastbourne, dove viene subito sconfitta dalla testa di serie n° 5, Angelique Kerber, per 7-64, 6-4. Al Torneo di Wimbledon batte al secondo turno l'italiana Camila Giorgi, per poi essere eliminata dalla testa di serie n° 5 Marija Šarapova con un netto 6-3, 6-0, senza riuscire a sfruttare un vantaggio di 3-1 nel primo parziale. Inizia la stagione sul cemento americano partecipando al WTA International di Washington, dove viene sconfitta al primo turno da Hiroko Kuwata con il punteggio di 6-0, 7-5. Successivamente partecipa alla Rogers Cup di Montréal e viene anche qui sconfitta al primo turno da Magdaléna Rybáriková. Agli US Open viene sconfitta all'esordio da Ana Ivanović in due set.
Il 12 ottobre 2014 vince il primo titolo WTA della carriera al Tianjin Open, dove sconfigge in finale la terza testa di serie Belinda Bencic con il punteggio di 6-3, 6-4.
2015
Inizia la stagione al torneo di Brisbane dove viene sconfitta al primo turno da Dar'ja Gavrilova per 7-5 6-3.
Statistiche WTA
Singolare
Vittorie (1)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 12 ottobre 2014 | Tianjin Open, Tianjin | Cemento | Belinda Bencic | 6-3, 6-4 |
Sconfitte (1)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 9 gennaio 2016 | Shenzhen Open, Shenzhen | Cemento | Agnieszka Radwańska | 3-6, 2-6 |
Statistiche ITF
Singolare
Finali ITF: 10 (6 vittorie, 4 sconfitte)
|
|
Risultato | No. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
Sconfitta | 1. | 1º giugno, 2009 | Hilton Head, Stati Uniti d'America | Cemento | Alexandra Mueller | 1-6, 6-3, 3-6 |
Vittoria | 1. | 5 ottobre, 2009 | Troy, Stati Uniti d'America | Cemento | Christina McHale | 6-4, 2-6, 7-5 |
Sconfitta | 2. | 20 settembre, 2010 | Saguenay, Canada | Cemento | Rebecca Marino | 4-6, 7-6(4), 6(5)-7 |
Vittoria | 2. | 4 ottobre, 2010 | Barnstaple, Gran Bretagna | Cemento | Johanna Larsson | 6-2, 6-0 |
Vittoria | 3. | 11 ottobre, 2010 | Joué-lès-Tours, Francia | Cemento | Vesna Manasieva | 5-7, 6-4, 6-1 |
Vittoria | 4. | 18 ottobre, 2010 | Saint-Raphaël, Francia | Cemento | Urszula Radwańska | 6-4, 6-2 |
Sconfitta | 3. | 8 maggio, 2011 | Indian Harbour Beach, Stati Uniti d'America | Terra | Melinda Czink | 6-4, 1-6, 4-6 |
Vittoria | 5. | 16 ottobre, 2011 | Joué-lès-Tours, Francia | Cemento | Akgul Amanmuradova | 2-6, 6-2, 7-5 |
Vittoria | 6. | 6 novembre, 2011 | Nantes, Francia | Cemento | Iryna Brémond | 6-1, 6-4 |
Sconfitta | 4. | 21 luglio, 2013 | Portland, Stati Uniti d'America | Cemento | Kurumi Nara | 3-6, 6-3, 3-6 |
Doppio
Finali ITF: 4 (1 vittoria, 3 sconfitte)
Torneo 100,000$ |
Torneo 75,000$ |
Torneo 50,000$ |
Torneo 25,000$ |
Torneo 10,000$ |
Risultato | No. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
Vittoria | 1. | 1º giugno, 2009 | Hilton Head, Stati Uniti d'America | Cemento | Jacqueline Cako | Natalie Pluskota Caitlin Whoriskey |
6-3, 3-6, 10-6 |
Sconfitta | 1. | 20 luglio, 2009 | Lexington, Stati Uniti d'America | Cemento | Jacqueline Cako | Chang Kai-chen Tetiana Luzhanska |
3-6, 2-6 |
Sconfitta | 2. | 13 febbraio, 2011 | Midland, Stati Uniti d'America | Cemento | Irina Falconi | Jamie Hampton Anna Tatišvili |
W/O |
Sconfitta | 3. | 24 aprile, 2011 | Dothan, Stati Uniti d'America | Terra | Heidi El Tabakh | Valeria Solovieva Lenka Wienerová |
3-6, 4-6 |
Risultati in progressione
|
|
Singolare
Torneo | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V–P |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Grande Slam | ||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | 1T | 1T | Q3 | 3T | 1T | 2–4 |
Roland Garros, Parigi | A | A | A | Q1 | A | Q1 | Q1 | 2T | 1T | 1–2 |
Wimbledon, Londra | A | A | A | 1T | 1T | Q2 | 3T | 3T | 4–4 | |
US Open, New York | Q2 | A | Q1 | Q1 | 1T | Q1 | 4T | 1T | 3–3 | |
V–P | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–3 | 0–1 | 5–2 | 5–4 | 0-2 | 10–13 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alison Riske-Amritraj