Voce principale: Eurovision Song Contest.

Novantasette persone in tutto, fino al 2016, sono ricordate per essere state scelte come conduttori o conduttrici televisivi dell'Eurovision Song Contest, la manifestazione musicale internazionale più longeva al mondo, sin dall'anno in cui essa cominciò: il 1956.

Fino al 1978 era permesso un unico presentatore; da quell'edizione, invece, cambiato il regolamento, si decise che le varie serate si sarebbero potute presentare con due conduttori televisivi (anche se fino al 1988, in alcune edizioni, si preferì mantenerne uno solo).

Renata Mauro, presentatrice dell'edizione 1965 a Napoli
Corry Brokken, presentatrice dell'edizione 1976 a L'Aia e vincitrice dell'edizione 1957 a Francoforte sul Meno

Nel 1999, inoltre, si poté assistere per la prima volta ad una serata condotta da ben tre persone.

Nel 2009, a Mosca, per la prima volta i presentatori divennero 4 in un'edizione: 2 nelle semifinali e altri 2 nella serata finale.

Lill Lindfors (nel 2013), presentatrice dell'edizione 1985 a Göteborg
Terry Wogan, presentatore (insieme ad Ulrika Jonsson) dell'edizione 1998 a Birmingham

Presentatori di ogni edizione

 
Maria Menounos, presentatrice (insieme a Sakis Rouvas) dell'edizione 2006 ad Atene
 
Jovana Janković e Željko Joksimović, presentatori dell'edizione 2008 a Belgrado
 
(da sinistra verso destra) Leyla Əliyeva, Eldar Qasımov e Nərgiz Birk-Petersen, presentatori nel 2012 a Baku
Anno Sede Presentatore/i-Presentatrice/i
1956   Lugano   Lohengrin Filipello
1957   Francoforte sul Meno   Anaïd Iplicjian
1958   Hilversum   Hannie Lips
1959   Cannes   Jacqueline Joubert
1960   Londra   Katie Boyle
1961   Cannes   Jacqueline Joubert
1962   Lussemburgo   Mireille Delannoy
1963   Londra   Katie Boyle
1964   Copenaghen   Lotte Wæver
1965   Napoli   Renata Mauro
1966   Lussemburgo   Josiane Shen
1967   Vienna   Erica Vaal
1968   Londra   Katie Boyle
1969   Madrid   Laurita Valenzuela
1970   Amsterdam   Willy Dobbe
1971   Dublino   Bernadette Ní Ghallchóir
1972   Edimburgo   Moira Shearer
1973   Lussemburgo   Helga Guitton
1974   Brighton   Katie Boyle
1975   Stoccolma   Karin Falck
1976   L'Aia   Corry Brokken
1977   Londra   Angela Rippon
1978   Parigi   Denise Fabre e Léon Zitrone
1979   Gerusalemme   Yardena Arazi e Daniel Pe'er
1980   L'Aia   Marlous Fluitsma
1981   Dublino   Doireann Ní Bhriain
1982   Harrogate   Jan Leeming
1983   Monaco di Baviera   Marlene Charell
1984   Lussemburgo   Désirée Nosbusch
1985   Göteborg   Lill Lindfors
1986   Bergen   Åse Kleveland
1987   Bruxelles   Viktor Lazlo
1988   Dublino   Michelle Rocca e Pat Kenny
1989   Losanna   Lolita Morena e Jacques Deschenaux
1990   Zagabria   Helga Vlahović e Oliver Mlakar
1991   Roma   Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno
1992   Malmö   Lydia Cappolicchio e Harald Treutiger
1993   Millstreet   Fionnuala Sweeney
1994   Dublino   Cynthia Ní Mhurchú e Gerry Ryan
1995   Dublino   Mary Kennedy
1996   Oslo   Ingvild Bryn e Morten Harket
1997   Dublino   Carrie Crowley e Ronan Keating
1998   Birmingham   Ulrika Jonsson e Terry Wogan
1999   Gerusalemme   Dafna Dekel, Sigal Shahamon e Yigal Ravid
2000   Stoccolma   Kattis Ahlström e Anders Lundin
2001   Copenaghen   Natasja Crone Back e Søren Pilmark
2002   Tallinn   Annely Peebo e Marko Matvere
2003   Riga   Marie Naumova e Renārs Kaupers
2004   Istanbul   Meltem Cumbul e Korhan Abay
2005   Kiev   Maria Efrosnina e Pasha Shylko
2006   Atene   Maria Menounos e Sakis Rouvas
2007   Helsinki   Jaana Pelkonen e Mikko Leppilampi
2008   Belgrado   Jovana Janković e Željko Joksimović
2009   Mosca   Natalia Vodianova e Andrey Malahov (semifinali)
  Alsou e Ivan Urgant (finale)
2010   Oslo   Nadia Hasnaoui, Haddy N'jie ed Erik Solbakken
2011   Düsseldorf   Anke Engelke, Judith Rakers e Stefan Raab
2012   Baku   Leyla Əliyeva, Nərgiz Birk-Petersen ed Eldar Qasımov
2013   Malmö   Petra Mede
2014   Copenaghen   Lise Rønne, Nikolaj Koppel e Pilou Asbæk
2015   Vienna   Mirjam Weichselbraun, Alice Tumler e Arabella Kiesbauer
2016   Stoccolma   Petra Mede e Måns Zelmerlöw
2017  

Lista dei presentatori della "Green Room"

 
(da sinistra verso destra) Nikolaj Koppel, Lise Rønne e Pilou Asbæk, presentatori dell'edizione 2014 a Copenaghen
 
(da sinistra verso destra) Alice Tumler, Mirjam Weichselbraun e Arabella Kiesbauer, presentatrici dell'edizione 2015 a Vienna

La lista qui di seguito, contiene i nomi dei presentatori (non sempre stati presenti) della cosiddetta "Green Room", spazio o "stanza" riservata ai partecipanti di ogni edizione. I conduttori intervistano direttamente i cantanti durante la gara o durante la votazione per sentire come si sentono e per incrementare la suspense. I conduttori della "Green Room" non presentano la serata.

Year Presenter(s) Note
1976   Hans van Willigenburg
1980   Hans van Willigenburg
2002   Tiina Kimmel e Kirke Ert
2003   Ilze Jaunalksne e Dīvs Reiznieks
2004   Sertab Erener (finale) Erener ha rappresentato la   Turchia, vincendo l'edizione 2003
2005   Ruslana Lyžyčko e Volodymyr Klyčko (finale) Lyžyčko ha rappresentato l'   Ucraina, vincendo l'edizione 2004
2007   Krisse Salminen (finale)
2008   Kristina Radenković and Branislav Katić
2009   Dmitry Shepelev
2013   Eric Saade (final) Saade ha rappresentato la   Svezia, piazzandosi 3°, nell'edizione 2011
2015   Conchita Wurst

Il "Congratulations: 50 Years of the Eurovision Song Contest" è stato un programma televisivo, mandato in onda nel 2005 a Copenaghen, in Danimarca, per commemorare i 50 anni della nascita della manifestazione. Fu presentato da due conduttori:

Anno Sede Presentatore/i-Presentatrice/i
2005   Copenaghen, Danimarca   Katrina Leskanich e   Renārs Kaupers

L'"Eurovision Song Contest's Greatest Hits", proprio come 10 anni prima, è stato un programma televisivo speciale, per commemorare i 60 anni della nascita del festival. Fu presentato da due conduttori a Londra, Regno Unito nel 2015:

Anno Sede Presentatori/i-Presentatrice/i
2015   Londra, Regno Unito   Petra Mede e   Graham Norton
 
Måns Zelmerlöw e Petra Mede, presentatori nel 2016 a Stoccolma (Petra è stata anche conduttrice dell'edizione 2013 a Malmö)

Presentatori che hanno formalmente partecipato all'Eurovision Song Contest

In molti casi, è capitato che i partecipanti alla manifestazione, compresi soprattutto i vincitori, abbiano poi condotto la gara:

Voci correlate