Grecia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

La Grecia ha partecipato per la prima volta all'Eurovision Song Contest in occasione dell'edizione del 1974. A partire dagli anni 2000, il Paese ha collezionato tre terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005. L'edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi, che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale.

Grecia
TelevisioneERT (1974-2012, 2016-)
NERIT (2013-2015)
Stato organizzatoreGrecia (bandiera) Grecia
2006
Partecipazioni44
Prima partecipazione1974
Miglior piazzamento1º, 2005
Peggior piazzamento16º SF, 2016

Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale tre volte: nel 2016, nel 2018 e nel 2023.

Essendo, oltre a Cipro, l'unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1974 Marinella Krasi, thalassa kai t' agori mou Greco 11º 7 Niente semifinali
Nessuna partecipazione nel 1975
1976 Mariza Koch Panagia mou, Panagia mou Greco 13º 20
1977 Paschalīs, Marianna, Robert & Bessy Mathīma solfez Greco 92
1978 Tania Tsanaklidou Charlie Chaplin Greco 66
1979 Elpida Sōkratīs Greco 69
1980 Anna Vissi Autostop Greco 13º 30
1981 Giannīs Dīmītras Feggari kalokairino Greco 55
1982 Themīs Adamantidīs Sarantapente kopelies Greco Ritirata
1983 Kristi Stassinopoulou Mou les Greco 14º 32
Nessuna partecipazione nel 1984
1985 Takīs Biniarīs Miazoume Greco 16º 15
1986 Pōlina Misaīlidou Wagon-lit Greco Ritirata
1987 Bang Stop Greco 10º 64
1988 Afroditī Fryda Clown Greco 17º 10
1989 Marianna To diko sou asteri Greco 56
1990 Christos Callow Chōrīs skopo Greco 19º 11
1991 Sofia Vossou Ī anoixī Greco 13º 36
1992 Kleopatra Olou tou kosmou ī Elpida Greco 94
1993 Kaitī Garbī Ellada, chōra tou fōtos Greco 64
1994 Kōstas Bigalīs & The Sea Lovers Diri diri (To trechadīri) Greco 14º 44
1995 Elina Kōnstantopoulou Poia prosevchī Greco 12º 68
1996 Marianna Efstratiou Emeis forame to cheimōna anoixiatika Greco 14º 36 12º 45
1997 Marianna Zorba Chorepse Greco 12º 39 Niente semifinali
1998 Thalassa Mia kryfī evaisthīsia Greco 20º 12
Nessuna partecipazione dal 1999 al 2000
2001 Antique (I Would) Die for You Inglese, greco 147
2002 Michalīs Rakintzīs S.A.G.A.P.O. Inglese 17º 27
2003 Mando Never Let You Go Inglese 17º 25
2004 Sakīs Rouvas Shake It Inglese 252 238
2005 Helena Paparizou My Number One Inglese 230 Top 12 l'anno precedente[1]
2006 Anna Vissi Everything Inglese 128 Paese ospitante
2007 Sarbel Yassou Maria Inglese 139 Top 10 l'anno precedente[1]
2008 Kalomira Secret Combination Inglese 218 156
2009 Sakīs Rouvas This Is Our Night Inglese 120 110
2010 Giōrgos Alkaios & Friends OPA! Greco 140 133
2011 Loukas Giōrkas feat. Stereo Mike Watch My Dance Greco, inglese 120 133
2012 Eleutheria Eleutheriou Aphrodisiac Inglese 17º 64 116
2013 Koza Mostra feat. Agathōnas Iakovidīs Alcohol Is Free Greco, inglese 152 121
2014 Freaky Fortune feat. RiskyKidd Rise Up Inglese 20º 35 74
2015 Maria Elena Kyriakou One Last Breath Inglese 19º 23 81
2016 Argo Utopian Land Greco, inglese, pontico Non qualificata 16º 44
2017 Demy This Is Love Inglese 19º 77 10º 115
2018 Yianna Terzī Oneiro mou Greco Non qualificata 14º 81
2019 Katerine Duska Better Love Inglese 21º 74 185
2020 Stefania Superg!rl Inglese Edizione cancellata
2021 Stefania Last Dance Inglese 10º 170 184
2022 Amanda Geōrgiadī Tenfjord Die Together Inglese 215 211
2023 Victor Vernicos What They Say Inglese Non qualificata 13º 14
2024 Marina Satti Zari Greco 11º 126 86
2025 Klavdia Asteromata Greco 231 112

Note:

  • Il brano Krasi, thalassa kai t' agori mou contiene una frase in greco antico.
  • Il brano Opa contiene una frase in inglese.
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto della Grecia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Cipro 369
2   Francia 197
3   Spagna 158
4   Italia 151
5   Albania 116
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Cipro 437
2   Albania 184
3   Spagna 132
4   Regno Unito 128
5   Francia 126
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Cipro 522
2   Albania 289
3   Armenia 206
4   Francia 197
5   Russia 174
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Cipro 568
2   Albania 331
3   Armenia 217
4   Spagna 210
5   Francia 183

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2005 Artistic Award Helena Paparizou My Number One Manos Psaltakis, Natalia Germanou

Barbara Dex Award

modifica

Il Barbara Dex Award è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2002 Barbara Dex Award Michalīs Rakintzīs S.A.G.A.P.O Michalis Rakintzis

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
2006 Atene Olympic Indoor Arena Maria Menounos e Sakīs Rouvas
  1. ^ a b Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica