Albuzzano

comune italiano
Versione del 6 giu 2016 alle 08:20 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 89.96.2.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Rotbot)

Albuzzano (Albusàn in dialetto pavese, IPA: /albu'san/[4][5]) è un comune italiano di 3.332 abitanti[6] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, alla destra dell'Olona.

Albuzzano
comune
Albuzzano – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMarco Tombola (lista civica di area leghista) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°11′N 9°16′E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie15,45 km²
Abitanti3 355[1] (31.12.2011)
Densità217,15 ab./km²
FrazioniAlperolo, Barona, Cascina De Mensi (Nuova e Vecchia), Torre d'Astari, Vigalfo
Comuni confinantiBelgioioso, Cura Carpignano, Filighera, Linarolo, Valle Salimbene, Vistarino
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018004
Cod. catastaleA175
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantialbuzzanini
PatronoAssunzione di Maria
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albuzzano
Albuzzano
Albuzzano – Mappa
Albuzzano – Mappa
Posizione del comune di Albuzzano nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Albuzzano compare nel XII secolo come Albuciano. Apparteneva alla Campagna Sottana di Pavia, e nell'alto medioevo era infeudato al monastero di San Salvatore di Pavia. Nel XIV secolo divenne signoria dei Beccaria di Pavia, e nel 1431 fu infeudato ai Barbiano, nell'ambito della Contea e poi Principato di Belgioioso, di cui fece parte fino alla fine del feudalesimo (1797). Nel XVIII secolo vennero aggregati ad Albuzzano i piccoli comuni di Alperolo e Torre d'Astari, che in precedenza non appartenevano al feudo di Albuzzano. Nel 1872 vennero poi uniti ad Albuzzano i comuni di Barona e Vigalfo.

  • Barona (CC A690) è noto fin dal XII secolo, nel XV era detto Cassina Montis Baroni, e apparteneva alla Campagna Sottana pavese; dal 1431 appartenne ai Barbiano nell'ambito del feudo di Belgioioso. Nel XVIII secolo gli fu aggregato il comune di Cassina de Mensi. Nel 1872 fu aggregato ad Albuzzano.
  • Vigalfo (CC L862), noto fin dal XII secolo, apparteneva alla Campagna Sottana pavese. Dal 1431 appartenne ai Barbiano nell'ambito del feudo di Belgioioso. Nel 1872 fu aggregato ad Albuzzano.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

Note

  1. ^ ISTAT data warehouse
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 20.
  5. ^ Rubrica delle Rarità (PDF), in Fasoulin, 9 aprile 1904, p. 3. URL consultato il 19 luglio 2011.
  6. ^ Dato Istat al 31/7/2010.
  7. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Pavia

Controllo di autoritàVIAF (EN236096683 · GND (DE4390545-6
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia