Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Raimon d'Agout}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 3 giugno 2016.
Troppo poco e non credo sia enciclopedico--Tartufo12312 (msg) 20:55, 27 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Oltre che non enciclopedica la voce mi sembra da C1 (una riga non basta) --PupyFakicontattami qui 22:16, 27 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 giugno 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 9 giugno 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 16 giugno 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Strikko alla luce dell'ampliamento. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:25, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Agout o Agoult? Nella voce della famiglia è scritto con una "L" in più... --Arres (msg) 08:44, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La motivazione e' "Troppo poco e non credo sia enciclopedico": a troppo poco si risponde spiegando cos'e' uno stub,a non enciclopedico si spieghi in base a cosa si ritiene sia non enciclopedico. --Bramfab Discorriamo 12:11, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Padre di, marito di.. non sono motivi che lo rendono enciclopedico, allo stato non si capisce proprio perchè dovrebbe esserlo.--Kirk39 Dimmi! 13:56, 3 giu 2016 (CEST) P.S. Nome e cognome sono quasi certamente sbagliati, manca una lettere in entrambi, vedere avviso C inserito.[rispondi]
  •   Commento: Io l'ho vedo citato in almeno tre opere tematiche sui trovatori provenzali come loro mecenate, non semplicemente come marito o padre, direi che probabilmente divenne marito e padre in quanto mecenate. Inoltre, ma non ho tempo approfondire come testimone di un trattato di pace o di riconciliazione e come signore feudale.--Bramfab Discorriamo 14:37, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'enciclopedicità è la rilevanza in un determinato ambito, ed essere citato in tre opere tematiche sui trovatori provenzali è segno di essa. L'enciclopedicità la stabiliscono quindi le fonti.--Bieco blu (msg) 12:01, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Trasformare in redirect a Beatrice de Dia un accenno alla voce della moglie (o del figlio) mi pare oltremodo sufficiente; l'attività da mecenate, così com'è riportata, non mi pare abbia uno spessore tale da meritare una voce autonoma --Soprano71 13:35, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se le fonti ne parlano perché non dovremmo farlo noi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:30, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere stub su quello che -se è ancora citato dalle fonti dopo 800 anni- sembra essere stato un importante mecenate --Jaqen [...] 23:56, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Figura di cui si sa poco, ma fondamentale per ricostruire la storia delle corti trobadoriche provenzali (delle quali in generale si sa pochissimo, così come della quasi totalità dei trovatori). Ho aggiunto anche una fonte autorevole, la "bibbia" della letteratura d'oc di Lucia Lazzerini, uno dei manuali più studiati e citati tra i testi italiani contemporanei sulla storia della letteratura occitanica. Per quanto riguarda il nome, faccio presente che Lazzerini lo cita così come è il titolo della nostra voce.--Alienautic (msg) 00:11, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]