Progetto:Storia/Stati nel 1820 a.C.
Versione del 31 ago 2016 alle 22:25 di Hypergio (discussione | contributi) (Proposta di cancellazione)
Questa pagina è stata proposta per la cancellazione.
Migliorala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina.
Per contribuire, leggi le regole per la cancellazione e partecipa alla discussione.
Migliorala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina.
Per contribuire, leggi le regole per la cancellazione e partecipa alla discussione.
Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Template:Avviso stati per anno
Questa voce sull'argomento liste di stati per anno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Argomento "liste di stati per anno" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Argomento "liste di stati per anno" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
secondo la cosiddetta "cronologia media" (regno di Rim-Sin).
Mediterraneo e Mesopotamia
- Assiria
- Babilonia
- Buruskhanda
- Carchemiš
- Der
- Egitto (XII dinastia)
- Ekallatun
- Elam
- Eshnunna
- Ḫattuša
- Isin
- Kuššara
- Larsa
- Mari
- Qatna
- Uruk
- Yamkhad
- Zalpuwa
Grecia ed Egeo
India
Bibliografia
- DTV-Atlas zur Weltgeschichte Deutscher Taschenbuch, Monaco. (trad. it. Atlante storico Garzanti, Milano)
- La storia UTET, Torino, 2007
Le più importanti fonti primarie per la conoscenza di quest'epoca sono l'archivio di Mari ed i testi di esecrazione.
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia