Discussioni template:Controlcopy


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da ChemicalBit in merito all'argomento Destino delle voci controlcopy

Lo scopo del template è ovviamente creare una categoria a sé per quelle voci che sospettiamo copiate, ma delle quali non abbiamo prova immediata. Il template chiede perciò a chi passa se può confermare o smentire il sospetto. Molti template "da controllare" riguardano attualmente sospetti di copyviol, ma cercare specificamente nella relativa categoria non è così agevole. Il template dovrebbe inoltre essere in comunicazione diretta con la pagina delle sospette violazioni di copyright. --Sn.txt 02:39, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho inserito la sintassi d'uso nella pagina del template. --Twice25 (disc.) 10:18, 22 gen 2006 (CET)Rispondi
Per favore, inseriamo nel template una dicitura tipo:
Questo avviso può essere rimosso solo da un amministratore previo ripristino selettivo della cronologia. (oppure previa verifica).
Risparmierebbe un bel pò di rollback manuali (e relative segnalazioni all'utente) a chi non ha i "bottoni" in più. Grazie :-) Elitre (discussioni) 12:45, 27 mar 2006 (CEST)Rispondi
Se non c'è bisogno di bonificare la crono imho l'avviso può toglierlo chiunque quando serve. Elitre (discussioni) 13:37, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

Ho rimosso il riferimento alla ripulitura della cronologia: questo templete si mette quando non si ha certezza ma solo sospetto di copyviol, e si potrebbe a volte scoprire che la voce è del tutto valida, non richiedendo ripulitura. - Sn.txt 02:49, 16 apr 2006 (CEST)Rispondi

In tal caso rimuovo anche il riferimento agli amministratori. Ritengo inoltre, anche come admin, che ulteriori incombenze possano essere assegnate agli amministratori solo previo largo consenso. MarcoK (msg) 22:00, 16 apr 2006 (CEST)Rispondi

Uso del template

Mi pare che la versione alternativa {{Controlcopy|motivo della segnalazione|~~~|argomento della voce}} senza le assegnazioni esplicite dei parametri (firma=, ...) non funzioni correttamente. Le cose sono due: o si rimuove questo utilizzo dall'aiuto o si corregge il problema (cosa che io non so fare). --Brownout (dimmi tutto) 11:29, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

ora dovrebbe funzionare tutto correttamente almeno il problema da te lamentato è stato tolto, ho provato anche a correggere un altro piccolo bug relativo alle categorie che spero ora sia sistemato.PersOnLine 16:41, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

nuovo parametro temporale

Siccome siamo tanto impegnati a dare la caccia ai copyviol per non creare problemi legali a wikipedia, non mi pare tanto sensato che dei sospettissimi copyviol, spesso anche integrali, stiano sotto i nostri occhi per periodi interminabili e comunque indefinit; non sarebbe quindi il caso di inserire anche un parametro temporale al suddetto templare, così come avviene per molti altri template del lavoro sporco, onde per mettere una agevole catalogazione per mesi, al fine di rendere più celere i controlli e dopo un termine massi di tre mesi la riscrittura della voce o la sua cancellazione?PersOnLine 19:46, 18 apr 2007 (CET)Rispondi

Catalogazione temporale OK, Ma cosi' come descritta la soluzione finale mi sembra troppo colpevolista, sarebbe ben meglio che chi segnala i presunti copyviol si dia anche da fare per valutarli. Preferisco 3 segnalazioni di copyviol controllate piuttosto di 30 avvisi apposti rapidamente senza approfondimento. Anche perche' si correrebbe il rischio del furbetto che pone la template di controllo su di una voce che gli e' antipatica, contando sull' inerzia del sistema per la sua cancellazione.--Bramfab Parlami 20:11, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

Il parametro temporale IMHO serve decisamente. Ma occorre soprattutto discutere cosa debba succede dopo i tre mesi (o sei, o un anno, o quanto ci pare) che una voce è segnalata controlcopy. Se n'è parlato nei giorni scorsi un po' qui. Sono venute fuori alcune idee tra cui quella di porre la pagina in cancellazione semplificata. L'unico modo per salvare la voce sarà quella di riscriverla completamente. Qui c'è anche una prova che è stata fatta nelle scorse settimane. Idee? -- G·83    MICÉES (cit.) 20:16, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi
il problema è che non possiamo rimanere troppo allungo con dei sospetti copyviol nel nostro sistema, bisogna arrivare entro tempi ragionevoli a una certezza, e tre mesi mi sembrano un tempo sufficiente, il problema e poi che fare? ovviamente bisogna valutare con buon senso quale sia un legittimo sospetto di copyviol e quale invece soltanto un intervento, così ben fatto da sembrare copiato da un libro; nel primo caso però bisogna trovare una soluzione certa e chiara, o la sua riscrittura della voce o la sua cancellazione? PersOnLine 20:49, 18 apr 2007 (CET)Rispondi

Mi sembra ottima l'idea della cancellazione semplificata, chiaramente servirebbe una modifica delle regole di cancellazione per evitare di dover fare ogni volta discussioni come quella dell'esempio.. --Jaqen il Telepate 21:23, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

insomma mi pare di capire che, a parte sul come comportarsi per i vecchi casi sospetti di copyviol, ci sia consenso sull'aggiungere a prescindere il parametro temporale quindi procedo.PersOnLine 00:03, 18 apr 2007 (CET)Rispondi
direi di distinguere nettamente i due discorsi
  1. +1 al parametro temporale (indicazione che male non fa, anzi)
    Si potrebbe anzi aggiungere l'indicazione della revisione (non sempre il contenuto sospetto è presente fin dalla prima revisione, ma potrebbe essere aggiunto dopo. Oppure essere rimosso da un certo punto in poi grazie alla riscrittura della sezione che lo conteneva. Un'indicaizone da ... a ... aiuterebbe gli amministratori che ripuliscono le cronologie)
  2. abbastanza dubbioso sul "dopo tot mesi in cancellazione". Questo perché
    • Non esitono (né penso possano esistere) regole chiare su quando mettere e quando non mettere il template Controlcopy. PersOnLine nel suo primo messaggio parla di "sospettissimi copyviol", mentre il template viene a volte apposto anche in caso non poi così tanto sopetti.
      Ad es. viene a volte apposto anche in casi d'inseriemnto di testo abbastanza lungho compeltamente non wikificato (cosa che però non è impossibile che avenga se un nuovo utente si prepara un testo su un argomento di cui è appasionato e poi viene su wikipedia e lo copia-incolla). Mettere in cancellazione una voce con una motivazione che in fin dei conti sarebbe "Volete che la cancelliamo perché tre mesi fa un utente aveva scritto un bel pezzone di testo tutto assieme?" avrebbe senso e come potrebbe essere valutata in fase di cancellazione?
    • Non so comunque, se si decidesse in tal senso. quanto si riuscirebbe a star dietro alla svuotamento della categoria: le categorie del lavoro sporco sono abbastanza trascurate, a parte quelle "da aiutare" per le quali c'è abbstanza solerzia (anche se per altro, come deducibile dal nome, sarebbero proprio quelle meno preoccupanti e urgenti) ad es. per le "da controllare" una probabile bufala, enza fonti, ecc., può restare anche per un anno e più.
Per il discorso del "proporre cancellazione dopo tot mesi" (e sue posibili alternative. Ad es. invitare tramite avvisi nel template, festival, attivare i progetti, ecc. alla riscrittura) direi di aprire una sezione a parte. --ChemicalBit - scrivimi 10:01, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi
chemical comprendo che ci siano delle immissioni che possono non essere dei copiviol, però di solito si può fare una veloce valutazione dello stile di scrittura della pagina per capire se si tratta di frutto personale o copiatura; poi ci sono anche innegabilmente delle pagine che sono palesemente copiare da altri supporti multimediali anche se non se ne trovano tracce in rete. Il problema è che non ci possiamo per coerenza tenere dei sospetti di copyviol e poi intervenire con le rimozioni di contributi sospetti a tutto spiano come invece facciamo; a questo punto o chi teniamo il rischio anche di una copiatura da parte di un vecchio utente o ci si da una mossa per riscrivere ove possibile e cancellare se nessuno è in grado di riscrivere quelle parti o pagine che sono sospette violazioni di copyright ancora più delle prime che ho indicato.PersOnLine 10:36, 19 apr 2007 (CET)Rispondi
Il problema è definire cosa sia un sospetto di copyviol.
Sempre per coerenza, nella pagina di discussione sulle regole di cancellazione si è fatto e si sta facendo un "tiro alla fune" perché ad es. c'è chi teme se si prevedesse di poter di annullare una procedura di cancellazione se viene proposto un trasferiemnto, potrebbe esserci chi lo propone imporpriamente solo per "temeporeggiare" un po' (cosa che al limite causerebbe un ritardo di qualche settimana. E visto che non si parla di voci così "gravi", non essendo da cancellazione immediata ...). Allo stesso modo l'equivalenza "sospetto di violazione di copyright" da più di tot tempo = "la metto in cancellazione" , a parte che non si capirebbe come dovrebbe funzionare- potrebbe portare ad un uso strumentale del controlcopy (ben più pericoloso del caso di cui dicevo prima)
Inoltre il problema si sposterebbe nella votazione di cancellazione (già affolate, complicate e delicate). Come porebbe valutare l'utente che deve votare?
Con questo non voglio dire che non debba essere possibile proporre per la cancellazione, in alcuni casi, voci controlcopy. Ma che a mio avviso non debba essere (perché non utile e funzionale) la "via maestra" da attuarsi in (semi)automatico.
Come dicevo però se vogliamo parlare di tutto ciò (e delle alternative), apriamo una sezione apposita. --ChemicalBit - scrivimi 10:11, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Credo che il parametro temporale sia implementabile già ora (io non saprei come fare, ma do il mio personale via libera all'operazione). E apro la tanto sospirata nuova sezione... -- G·83    MICÉES (cit.) 11:37, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Il parametro temporale è già impelmentato. --ChemicalBit - scrivimi 22:39, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Destino delle voci controlcopy

Capisco le perplessità di Chemical (ed ho già avuto modo di discutere con lui della cosa), ma occorre che ci liberiamo dell'eccesso di garantismo che ci impedisce di guardare le cose come stanno. Il 90% (dato per me sottostimato) delle pagine controlcopy (almeno per come si usa ora il tl) sono copyviol. Di cui magari non troveremo mai la vera fonte, ma lo sono. Perchè ne sono sicuro? Perchè, come ho già ricordato in altra sede, il tl viene usato (almeno, io lo uso così) non quando l'autore dice di aver scritto di suo pugno la voce, ma quando il testo sospetto è scritto:

  • da un IP a cui non posso chiedere nulla;
  • da un utente che ha detto bugie sui temi del copyright in precedenza;
  • da utenti che si volatilizzano nel momento in cui gli chiedi se han copiato o no.

Il termine cancellazione forse non è corretto. O meglio, forse inserire queste voci nell'iter delle cancellazioni per com'è ora non è il massimo: non si tratterebbe infatti di votare pro/contro il sospetto di copyviol, perchè com'è evidente ciò non avrebbe senso. Però il fissare una scadenza precisa (andrebbe scritto anche nel tl) permette di chiarire che occorre una risposta convincente dall'autore in un tempo ragionevole (tre mesi, appunto), al termine del quale decideremo di eliminare quel testo (dopo un periodo di ultima chance di una settimana). Perchè non possiamo più permetterci di accettare voci a rischio su cui gli autori fanno orecchie da mercante. -- G·83    MICÉES (cit.) 11:37, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Beh certamente la soluzione non è sperare che l'autore (sia esso IP o registrato, occasionale o assiduo) ammetta di aver copiato o garatisca (come?) di non averlo fatto. (anche se in alcuni casi può essere una soluzione, non sempre è praticabile e funziona).
Quanto allo scrivere nel template, tante cose andrebbero scritte :
  1. che è solo un sospetto, di non inc... ehm arrabiarsi come una biscia se in realtà non si è copiato
  2. invitare gli altri utenti piuttosto che a proseguire ampliando al voce (anche le nuove revisioni rischiano di essere cancellare) di riscrivere , usando ad es. Template:Nuova versione o Template:Proposta di modifica Template di cui non sapevo il nome, e che mi ricordavo solo vagamente che eistessero; magari ne esistono anche altri. Allo stesso modo altri utenti potrebbero essere scoraggiati perché "non so come fare". Con delle istruzioni più chiare magari possono essere incoraggiati. --ChemicalBit - scrivimi 23:28, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Segnalo un piccolo (pseudo)paradosso: mentre qui guardiamo con sospetto le voci di tante inserite in un sol colpo (sospetto di copyviol), nello stesso momento in questa discussione al bar si guarda conospetto o perlomeno con sufficienza agl'inseriemnti di 2 righe --ChemicalBit - scrivimi 00:17, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

Proposta:

 

È stato espresso il sospetto che questa voce possa costituire una violazione di copyright perché '.

  • Invita l'autore ad esprimersi con questo messaggio: {{Avvisocontrolcopy|voce=Discussioni template:Controlcopy}}--~~~~
  • Finché il dubbio non viene risolto, il testo costituisce un rischio per Wikipedia, ed è potenzialmente cancellabile. È sconsigliato wikificare o ampiare la voce: considera che le tue modifiche potrebbero essere vanificate da una cancellazione. Piuttosto contribuisci ad eliminare il rischio riscrivendo i concetti espressi usando parole tue. Proponi una nuova versione nella pagina di discussione.

--Trixt 02:13, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

Più che "contribuire ad eliminare il dubbio" direi "eliminare il rischio".. --Jaqen il Telepate 02:25, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi
Fatto.--Trixt 03:42, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

La prima frase per ora non la modificherei: non mi pare produttivo utilizzare la parola "sospetto", ma giusto a fini pratici per l'emotività che potrebbe suscitare. Resterei sul burocratico: "Tizio ha chiesto di verificare", sia perché è la nuda oggettiva verità, sia perché in caso ci diano prove di liceità del testo non dovremo giustificare il "sospetto" (mentre nessuno è al di sopra della verifica ;-) --g 03:47, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

ricordiamo che se vogliamo che qualcuno agisca come gli indichiamo 1 l'avviso deve essere conciso perchè se c'è scritto molto non l'ho legge nessuno, 2) le parole chiave vanno evidenziate.

Purtroppo non ho il dono della sintesi, ma se vuoi puoi modificarlo come credi ;) Ho evidenziato il punto chiave sulla riscrittura, non mi pare ce ne siano altri.--Trixt 00:20, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
Più che "Si consiglia quindi di non wikificare o ampliare la voce" (se uno lo vuol far cavoli suoi), metterei "si sconsiglia di wikificare o ampiare la voce" o melgio ancora -ma spero che non sia troppo lungo- "Se vuoi wikificare o ampiare la voce, considera che tale tuo lavoro potrebbe essere vanificato da una cancellazione. Piuttosto contribuisci ..." o unire le due cose "È sconsigliato wikificare o ampiare la voce, considera che tale tuo lavoro ..... Piuttosto contribuisci ..." --ChemicalBit - scrivimi 18:22, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
Fatto (ma una volta non si usava essere bold? ;P)--Trixt 23:06, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
@Trix : Bold, ma dove? Ah, hai modificato la tua proposta qui sopra? (speriamo capisca chi passi poi ora a leggere la discussione ...) --ChemicalBit - scrivimi 09:51, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi
@Bramfab : scusami, ma non ho capito. --ChemicalBit - scrivimi 16:42, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Controlcopy".