Il Campionato Europeo Velocità è un competizione motociclistica che si corre in ambito Europeo.

Storia

Fonti: [1]

Il primo campionato organizzato con denominazione di Europeo si svolse nel 1924 (il campionato d'Europa FICM), all'epoca si trattava del massimo livello di competizione per motociclette, in quanto ancora non esisteva una competizione mondiale. Nel 1949 venne organizzata la prima edizione del motomondiale, pertanto l'ultimo campionato organizzato con validità europea fù quello del 1948.

Nel 1981 il campionato Europeo velocità rientra nuovamente nel novero delle competizioni motociclistiche, organizzato con delle gare specifiche per questo campionato ma con le stesse classi che si avevano nel motomondiale: la classe 50, 125, 250, 500 e sidecar (solamente la classe 350 non era presente nell'europeo). Seguendo sempre la traccia del motomondiale, nel 1983 venne soppressa la classe 50 e venne sostituita dalla classe 80.

Il campionato mantenne lo stesso formato fino al 1989, mentre nel 1990 vennero eliminate la classe 80 (soppressa anche nel motomondiale) e la classe 500. Sempre nel 1990 vi fù l'ingresso di due categorie di motociclette derivate dalla produzione di serie: la Superbike e la Supersport. Nel 1992 l'europeo Superbike venne integrato nel contesto del mondiale Superbike (con i piloti che prendevano punti solo nella prove europee, con una graduatoria differenziata), per poi tornare nuovamente un campionato indipendente già nell'edizione del 1994. Nel 1995 venne eliminata la classe sidecar, mentre nel 1998 le classi scesero a tre, con la soppressione della Superbike. Nel 1999 le categorie tornarono ad essere quattro, con la creazione della Stocksport 1000, il campionato europeo di questa categoria venne gestito dagli stessi organizzatori del mondiale Superbike e Supersport, con le gare che si svolgevano in concomitanza con alcune gare europee dei due mondiali per derivate dalla serie.

Nel 2004 tornano i sidecar nel campionato europeo ma già nel 2006 vengono rimossi, mentre nel 2005 la Stocksport 1000 viene elevata al rango di competizione mondiale, a sopperire la perdita di tale categoria, vi fù la creazione del campionato europeo Superstock 600, anch'esso inserito nel contesto dell'organizzazione del mondiale Superbike. Nel 2007 venne istituito un campionato europeo riservato alle donne, tale categoria ebbe però una durata breve (sole tre edizioni), infatti nel 2010 venne cancellato. La stagione 2008 vede segna la cancellazione della classe 250 (dopo 27 anni) ed anche il ritorno della Stocksport 1000. Sempre a partire dal 2008 e fino al 2013 il titolo europeo si assegnò in gara unica, svoltasi sul circuito di Albacete, ad eccezione dell'europeo Superstock 600, che si svolse su più gare e sempre in abbinamento alle gare europee dei campionati mondiali per derivate dalla serie.

Andando sempre di pari passo con il motomondiale, nel 2012 viene introdotta la classe Moto3, sebbene in questo primo anno ancora in coabitazione con la classe Moto3. Nel 2013 la classe 125 viene definitivamente abolita, era rimasta l'ultima classe presente dalla prima edizione nel 1981.

Nel 2014 la sola classe con validità di campionato europeo resta la Supertock 600cc, mentre nel 2015 viene introdotta una nuova classe (presente solo nel campionato europeo velocità), la Superstock 250. Sempre nel 2015, le classi Moto2 e Superbike del campionato spagnolo velocità vengono elevate al rango di competizione europea, pertanto i piloti vincitori del campionato spagnolo (limitamente alla classi Moto2 e Superbike) vengono automaticamente insigniti del titolo di campione europeo (sebbene le prove si svolgano solo in territorio spagnolo).

http://www.corsedimoto.com/in-pista/cev/cev-verso-un-2015-mondiale-per-la-moto3-europeo-per-moto2-e-sbk/

racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%20GRILLE.htm#2009

Albo d'Oro

Velocità su circuito

Anno 50cc 125cc 250cc 500cc
1981   Giuseppe Ascareggi - Minarelli   Pierluigi Aldrovandi - MBA   Herbert Hauf - Yamaha   Leandro Becheroni - Suzuki
1982   Zdravko Matulja - Tomos   Stefano Caracchi - MBA   Reinhold Roth - FKN-Yamaha   Fabio Biliotti - Suzuki
Anno 80cc 125cc 250cc 500cc
1983   Hubert Abold - Zündapp   Willy Hupperich - MBA   Carlos Cardús - Kobas-Rotax   Peter Sköld - Suzuki
1984   Richard Bay - Rupp   Norbert Peschke - MBA   Gary Noel - Exactweld   Eero Hyvärinen - Suzuki
1985   Günter Schirnhofer - Rupp   Pierfrancesco Chili - MBA   Massimo Matteoni - Honda   Marco Gentile - Yamaha
1986   Bruno Casanova - Unimoto   Claudio Macciotta - MBA   Hans Lindner - Rotax   Massimo Messere - Honda
1987   Julián Miralles - Derbi   Adi Stadler - MBA   Javier Cardelús - JJ Cobas-Rotax   Manfred Fischer - Honda
1988   Bogdan Nikolov - Krauser   Emilio Cuppini - Garelli   Fausto Ricci - Yamaha e Aprilia   Alberto Rota - Honda
1989   Jaime Mariano - Casal   Gabriele Debbia - Aprilia   Andrea Borgonovo - Aprilia   Peter Lindén - Honda
Anno 125cc 250cc Supersport Superbike
1990   Javier Debón - JJ Cobas-Rotax   Leon van der Heijden - Aprilia   Howard-John Selby - Yamaha   Richard Arnaiz[2] - Honda
1991   Oliver Koch - Honda   Max Biaggi - Aprilia   Luis d'Antín - Honda   Davide Tardozzi - Ducati
1992   Juan Bautista Borja - Honda   Luis Carlos Maurel - Aprilia   Stefan Scheschowitsch - Honda   Daniel Amatriaín - Ducati
1993   Stefano Perugini - Aprilia   Giuseppe Fiorillo - Aprilia   Michaël Paquay - Honda   Terry Rymer - Yamaha
1994   Ivan Cremonini - Honda   Régis Laconi - Honda   Yves Briguet - Honda   Anders Rasmussen - Yamaha
1995   Lucio Cecchinello - Honda   Luca Boscoscuro[3] - Aprilia   Michaël Paquay - Ducati   Mario Innamorati - Ducati
1996   Jorge Martínez - Aprilia   Sebastián Porto - Aprilia   Fabrizio Pirovano - Ducati   Idalio Gavira - Honda
1997   Arnaud Vincent - Aprilia   Davide Bulega - Aprilia   Angelo Conti - Ducati   Udo Mark - Suzuki
1998   Max Sabbatani - Honda   Alex Hofmann - Honda   Jan Hanson - Honda
Anno 125cc 250cc Supersport Stocksport 1000cc[4]
1999   Klaus Nöhles - Honda   Ivan Clementi - Aprilia   Sébastien Le Grelle - Suzuki   Karl Harris - Suzuki
2000   Diego Giugovaz - Aprilia   Riccardo Chiarello - Aprilia   Augustín Escobar - Honda   James Ellison - Honda
2001   Andrea Dovizioso - Aprilia   David García - Honda   Alessio Corradi - Yamaha   James Ellison - Suzuki
2002   Marco Simoncelli - Aprilia   Álvaro Molina - Yamaha   Kai Borre Andersen - Yamaha   Vittorio Iannuzzo - Suzuki
2003   Mattia Angeloni - Honda   Tarō Sekiguchi - Yamaha   Matteo Baiocco - Yamaha   Michel Fabrizio - Suzuki
2004   Michele Pirro - Aprilia   Álvaro Molina - Aprilia   Tatu Lauslehto - Honda   Lorenzo Alfonsi - Yamaha
Anno 125cc 250cc Supersport Supertock 600cc[5]
2005   Michele Conti - Honda   Álvaro Molina - Aprilia   Gilles Boccolini - Kawasaki   Claudio Corti - Yamaha
2006   Philipp Eitzinger - Honda   Álvaro Molina - Aprilia   Diego Giugovaz - Yamaha   Xavier Siméon - Suzuki
2007   Alen Győrfi - Honda   Álvaro Molina - Aprilia   Guglielmo Tarizzo - Honda   Maxime Berger - Yamaha
Anno 125cc Supersport Stocksport 1000cc Supertock 600cc
2008   Lorenzo Savadori - Aprilia   Angel Rodríguez - Yamaha   Carmelo Morales - Yamaha   Loris Baz - Yamaha
  Kev Coghlan - Honda (Junior)   Xavier Siméon - Suzuki (Junior)
Anno 125cc Supersport Superstock 1000cc Supertock 600cc
2009   Marcel Schrötter - Honda   Kev Coghlan - Honda   Carmelo Morales - Yamaha   Gino Rea - Honda
  Iván Moreno - Yamaha (Junior)   Danilo Petrucci - Yamaha (Junior)
2010   Maverick Viñales - Aprilia   Carmelo Morales - Yamaha   Santiago Barragán - Honda   Jérémy Guarnoni - Yamaha
  Albert Santamaría - Yamaha (Junior)   Enric Ferrer Ducati (Junior)
2011   Romano Fenati - Aprilia   Jordi Torres - Yamaha   Iván Silva - Kawasaki   Jed Metcher - Yamaha
  Alex Schacht - Honda (Junior)   Loris Baz - Kawasaki (Junior)
Anno Moto3/125cc Supersport Superstock 1000cc Supertock 600cc
2012   Matteo Ferrari - Honda   Jordi Torres - Yamaha   Carmelo Morales - Kawasaki   Riccardo Russo - Yamaha
  Oscar Climent - Yamaha (Junior)   Albert Santamaría - Kawasaki (Junior)
Anno Moto3 Supersport Superstock 1000cc Supertock 600cc
2013   Karel Hanika - KTM   Román Ramos - Kawasaki   Xavi Forés - Ducati   Franco Morbidelli - Kawasaki
  Angel Poyatos - Yamaha (Junior)   Guillermo Llano - Yamaha (Junior)
2014   Marco Faccani - Kawasaki
Anno Superstock 250 CEV Moto2[6] CEV Superbike[6] Supertock 600cc
2015   Oliver Konig - Sherco   Edgar Pons - Kalex   Carmelo Morales - Yamaha   Toprak Razgatlıoğlu - Kawasaki

Velocità su circuito - Sidecar

Dove non indicata la nazionalità del passeggero si intende uguale a quella del pilota.

Anno Pilota Passeggero Sidecar
1981   John Barker John Brushwood Yamaha
1982   Mick Barton Nick Cutmore Yamaha
1983   Keith Cousins Phil Hookham Yamaha
1984   Hans-Rüdi Christinat Markus Fährni LCR - Yamaha
1985   Frank Wrathall Seymaz - Yamaha
1986   Bernd Scherer Wolfgang Gess BSR - Yamaha
1987   Jean-Louis Millet Claude Debroux Seymaz - Yamaha
1988   Tony Wyssen Kilian Wyssen LCR - Yamaha
1989   Ralph Bohnhorst Thomas Böttcher LCR - Schuberth
1990   Darren Dixon Sean Dixon LCR - Yamaha
1991   Jukka Lauslehto Sakari Palojärvi LCR - Krauser
1992   Gary Knight Malcolm Jackson Windle - Krauser
1993   Kieron Kavanagh LCR - Krauser
1994   André Vögeli Hansueli Wickli LCR - Yamaha
2004   Steve Webster Paul Woodhead LCR - Suzuki
2005   Milan Spendal   Peter Hill LCR - Suzuki

Velocità su circuito - Femminile

Anno Stocksport 600 Stocksport 1000
2007   Iris ten Katen - Honda   Nina Prinz - Ducati
2008   Iris ten Katen- Honda   Nina Prinz - Ducati
2009   Alessia Polita - Suzuki

Velocità - Corse su strada

Anno 250cc
1970 F.Widowski (A-250cc)
1971 Walter Rungg (CH -250cc)
1972 Walter Rungg (CH -250cc)
1975 Francis Erard (CH -250cc)
1976 Edi Stöllinger (A-250cc)
Anno 250cc 350cc 500cc
1977 Edi Stöllinger (A-250cc) J.Hohl (CH-350 cc) M.Masnada (F-500cc)
1978 Y.Faure (F-250cc) F.Schindle (A-350cc) M.Masnada (F-500cc)
1979 P.Schofer (A-250cc) D. Bonvicini (F-350cc) P.Giugler (F-500cc)
1980 D. Bomvicini (F-350cc)   Sauro Valentini - Bimota
1981 E.Fontana (CH-250cc) O.Schmid (A-500cc)
1982 W.Marsigli (I-250cc)
1983 D.Baertschi (CH-250cc)
Anno 125cc 250cc Superbike Supersport Superstock 600cc Superstock 1000cc
2013   Giovanni Ronzoni - Honda   Pierre Favre - Yamaha Uwe Rademacher (D-Superbike) Luca Gottardi (I-Supersport) Francesco Curinga (I-Superstock 600cc) C.Balmer (CH-Superstock 1000cc.)
2014 P.Y. Bian (F-250cc) S.Bonetti (I-1200cc) F.Curriga (I-600cc)
2015 J.P Clement (F-250GP) J.L. David (F-Superbike) F. Curinga (I-Supersport)

Note

  1. ^ Annuario FIM Europe 2016 (PDF), su fim-europe.com, Federazione Motociclistica Internazionale.
  2. ^ Arnaiz corse con licenza italiana
  3. ^ Boscoscuro corse con licenza sammarinese
  4. ^
      Lo stesso argomento in dettaglio: Superstock 1000 FIM Cup.
  5. ^
      Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo Superstock 600.
  6. ^ a b
      Lo stesso argomento in dettaglio: Campeonato de España de Velocidad.

Piloti partecipanti

fonte[1][2]

Pilota Team Moto Gomma
1   Carl Fogarty   Ducati Corse Virginio Ferrari   Ducati 916   M
2   Scott Russell Kawasaki Muzzy   Kawasaki ZX-7RR   D
3   Aaron Slight Castrol Honda   Honda RC45   M
4   Andreas Meklau   Promotor Racing   Ducati 916   M
5   Simon Crafar Castrol Honda   Honda RC45   M
8   Piergiorgio Bontempi   Kawasaki Italy Bertocchi   Kawasaki ZX-7RR   D
9   Fabrizio Pirovano Team Taurus   Ducati 916   M
10   Terry Rymer   Bimota Corse   Bimota SB7
11   Troy Corser   Promotor Racing   Ducati 916   M
12   Mauro Lucchiari   Ducati Corse Virginio Ferrari   Ducati 916   M
13   Paolo Casoli   Belgarda Yamaha SDA   Yamaha YZF750   M
17   Anthony Gobert Kawasaki Muzzy   Kawasaki ZX-7RR   D
18   Valerio Destefanis   De Cecco Racing   Ducati 916   M
19   Adrien Morillas   De Cecco Racing   Ducati 916   M
20   Jochen Schmid Green Kawasaki   Kawasaki ZX-7RR   D
21   Massimo Meregalli   Belgarda Yamaha SDA   Yamaha YZF750   M
24   Keiichi Kitagawa Kawasaki Racing   Kawasaki ZX-7RR   D
25   Yasutomo Nagai Yamaha World Superbike   Yamaha YZF750   D
26   Roberto Panichi   Team Rumi   Honda RC45   M
27   Pierfrancesco Chili   Team Gattolone   Ducati 916   M
28   Gianmaria Liverani   Team Gattolone   Ducati 916   M
29   Nick Hopkins   De Cecco Racing   Ducati 916   M
30   Bruno Cirafici   Sacchi Corse Suzuki Italia   Suzuki GSX-R750   M
31   Michele Gallina   Gallina   Ducati 955
32   Ferdinando Di Maso Classik Bike Team SRL   Ducati 888   D
33   John Reynolds Revé Racing Company   Kawasaki ZX-7RR   D
43   David Jefferies Revé Racing Company   Kawasaki ZX-7RR   D
45   Colin Edwards Yamaha World Superbike   Yamaha YZF750   D
58   Aldeo Presciutti Red Devils   Ducati 888
66   Jean-Yves Mounier Sima   Ducati 955   M
Legenda
Pilota wildcard
Pilota Sostitutivo