Collegi elettorali del Regno d'Italia
Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia per le elezioni svolte tra il 1848 e il 1934.

Cronologia
Dati delle votazioni effettuate tra il 1848 e il 1934 per il Regno di Sardegna (legislature I-VII) e per il Regno d'Italia (legislature VIII-XXX).[1]
Collegi uninominali
Le elezioni dal 1848 (I legislatura del Regno di Sardegna) al 1880 (XIV legislatura del Regno d'Italia) si svolsero con votazione a scrutinio uninominale a suffragio ristretto.[10]
Le elezioni dal 1892 (XVIII legislatura) al 1913 (XXIV legislatura) si svolsero con scrutinio uninominale con suffragio allargato.[11]
Si riporta l'elenco dei diversi collegi uninominali (con un asterisco sono segnalati i collegi di Nizza e della Savoia, territori ceduti alla Francia nel 1860).[12][13]
- Abano Bagni
- Abbiategrasso
- Acerenza
- Acerra
- Acireale
- Acquaviva delle Fonti
- Acqui
- Adria
- Adro
- Affori
- Afragola
- Agnone
- Aiguebelle*
- Airola
- Aix les Bains*
- Alassio-Albenga
- Alba
- Albano Laziale
- Albenga
- Albertville*
- Alcamo
- Ales
- Alessandria
- Alessandria II
- Alghero
- Alghero II
- Almenno
- Altamura
- Amalfi
- Anagni
- Ancona
- Andorno-Biella
- Andria
- Angera
- Angri
- Annecy*
- Annemasse*
- Aosta
- Appiano
- Aquila
- Aragona
- Arcidosso
- Arezzo
- Arezzo II
- Argenta
- Ariano di Puglia
- Arona
- Ascoli Piceno
- Asola
- Asti
- Atessa
- Atri
- Atripalda
- Augusta
- Avellino
- Avellino II
- Aversa
- Avezzano
- Avigliana
- Badia Polesine
- Bagnacavallo
- Bagnara Calabra
- Bagno a Ripoli
- Bagnolo
- Baiano
- Bardi
- Bardolino
- Barge
- Bari
- Barlassina
- Bassano
- Belgioioso
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Bergamo II
- Bettola
- Biandrate
- Bibbiena
- Biella
- Binasco
- Bioglio
- Bitonto
- Bitti
- Bivona
- Bobbio
- Boiano
- Bollate
- Bologna I
- Bologna II
- Bologna III
- Bologna IV
- Bologna V
- Bonneville*
- Borghetto Lodigiano
- Borgo a Mozzano
- Borgo San Dalmazzo
- Borgo San Donnino
- Borgo San Lorenzo
- Borgomanero
- Borgosesia
- Borgotaro
- Bosa
- Bosco d'Alessandria
- Bourg Saint-Maurice*
- Boves
- Bovino
- Bozzolo
- Bra
- Breno
- Brescello
- Brescia
- Brescia II
- Bricherasio
- Brienza
- Brindisi
- Brivio
- Broni
- Bronte
- Budrio
- Busachi
- Busseto
- Busto Arsizio
- Caccamo
- Cagli
- Cagliari
- Cagliari II
- Cagliari III
- Cagliari IV
- Cagliari V
- Caiazzo
- Cairo Montenotte
- Calatafimi
- Caltagirone
- Caltanissetta
- Caluso
- Camerino
- Campagna
- Campi Bisenzio
- Campi Salentina
- Campobasso
- Canale
- Canicattì
- Cantù
- Capaccio
- Capannori
- Capriata d'Orba
- Caprino Bergamasco
- Capua
- Caraglio
- Carate
- Carmagnola
- Carpaneto
- Carpi
- Carrara
- Carrù
- Casale Monferrato
- Casalmaggiore
- Casalpusterlengo
- Cascina
- Caselle
- Caserta
- Casoria
- Cassano all'Ionio
- Cassano d'Adda
- Cassino
- Casteggio
- Castel San Giovanni
- Castel San Pietro
- Castelbolognese
- Castelfranco di Modena
- Castelfranco Veneto
- Castellammare di Stabia
- Castellamonte
- Castellaneta
- Castellarquato
- Castelmaggiore
- Castelnovo ne' Monti
- Castelnuovo d'Asti
- Castelnuovo di Garfagnana
- Castelnuovo Scrivia
- Castelvetere
- Castelvetrano
- Castiglion Fiorentino
- Castiglione delle Stiviere
- Castiglione di Sicilia (poi Giarre)
- Castrogiovanni
- Castroreale
- Castrovillari
- Catania I
- Catania II
- Catanzaro
- Caulonia
- Cavour
- Ceccano
- Cefalù
- Cento
- Cerignola
- Cerreto Sannita
- Cesena
- Cesena II
- Ceva
- Chambéry*
- Cherasco
- Chiaravalle
- Chiari
- Chiaromonte
- Chiavari
- Chiavenna
- Chieri
- Chieti
- Chioggia
- Chivasso
- Cicagna
- Cicciano
- Cigliano
- Ciriè
- Città di Castello
- Città Sant'Angelo
- Cittadella
- Cittaducale
- Cittanova
- Cividale del Friuli
- Civitavecchia
- Cluses*
- Clusone
- Codogno
- Colle di Val d'Elsa
- Cologna Veneta
- Colorno
- Comacchio
- Comiso
- Como I
- Como II
- Como III
- Concordia
- Condove
- Conegliano
- Conversano
- Corato
- Corigliano Calabro
- Corleone
- Corleto Perticara
- Corniglio
- Corpi Santi di Milano I
- Corpi Santi di Milano II
- Correggio
- Cortemiglia
- Corteolona
- Cortona
- Cosenza
- Cossato
- Costigliole d'Asti
- Cotrone
- Crema
- Crema II
- Cremona
- Cremona II
- Crescentino
- Cuggiono
- Cuglieri
- Cuglieri II
- Cuneo
- Cuorgnè
- Decimomannu
- Demonte
- Desio
- Diano
- Dogliani
- Dolo
- Domodossola
- Domodossola II
- Dronero
- Duing*
- Edolo
- Empoli
- Erba
- Este
- Evian*
- Fabriano
- Faenza
- Fano
- Felizzano
- Feltre
- Fermo
- Ferrara II
- Ferrara III
- Finalborgo
- Finale
- Fiorenzuola
- Firenze I
- Firenze II
- Firenze III
- Firenze IV
- Firenzuola
- Fivizzano
- Foggia
- Foligno
- Fontanellato
- Forlì
- Formia
- Fornovo
- Fossano
- Francavilla di Sicilia
- Frassineto
- Frosinone
- Fucecchio
- Gaeta
- Gallarate
- Gallipoli
- Gardone
- Garessio
- Garlasco
- Gassino
- Gavi
- Gavirate
- Gemona
- Genova I
- Genova II
- Genova III
- Genova IV
- Genova V
- Genova VI
- Genova VII
- Gerace
- Gessopalena
- Giarre
- Gioia del Colle
- Girgenti
- Giulianova
- Gonzaga
- Gorgonzola
- Gravedona
- Grosseto
- Guastalla
- Iglesias
- Iglesias II
- Imola
- Incisa
- Intra
- Iseo
- Isernia
- Isili
- Isili II
- Isola della Scala
- Ittiri
- Ivrea
- Jenne*
- Jesi
- La Chambre*
- La Motte Servolex*
- Lacedonia
- Lagonegro
- Lanciano
- Langhirano
- Lanusei
- Lanzo Torinese
- Lari
- Larino
- Lavagna
- Lecce
- Lecco
- Legnago
- Legnaja
- Lendinara
- Leno
- Levanto
- Licata
- Livorno
- Livorno II
- Livorno III
- Lodi
- Lodi II
- Lonato
- Lonigo
- Lovere
- Lucca
- Lucca II
- Lucera
- Lugo
- Luino
- Macerata
- Macomer
- Maglie
- Mandas
- Manduria
- Manfredonia
- Manoppello
- Mantova
- Marostica
- Marsala
- Martinengo
- Massa Carrara
- Massa Marittima
- Massafra
- Matera
- Mede
- Meldola
- Melegnano
- Melfi
- Melito
- Menaggio
- Mercato San Severino
- Messina I
- Messina II
- Milano I
- Milano II
- Milano III
- Milano IV
- Milano V
- Milano VI
- Milazzo
- Militello
- Minervino Murge
- Mirabella Eclano
- Mirandola
- Mirano
- Missaglia
- Mistretta
- Mlonreale
- Modena
- Modena II
- Modica
- Modugno
- Mola di Gaeta
- Molfetta
- Mombello
- Mombercelli
- Moncalieri
- Moncalvo
- Mondovì
- Monforte
- Mongrando
- Monopoli
- Monreale
- Montagnana
- Montalcino
- Montebelluna
- Montecatini
- Montecchio d'Emilia
- Montechiari di Brescia
- Montechiaro d'Asti
- Montecorvino Rovella
- Montefiascone
- Montefiorino
- Montegiorgio
- Monteleone Calabro
- Montemagno
- Montepulciano
- Montesarchio
- Montevarchi
- Monticelli
- Montmeillan*
- Monza
- Monza II
- Morbegno
- Morcone
- Mortara
- Moutiers*
- Muro Lucano
- Napoli I
- Napoli II
- Napoli III
- Napoli IV
- Napoli IX
- Napoli V
- Napoli VI
- Napoli VII
- Napoli VIII
- Napoli X
- Napoli XI
- Napoli XII
- Naso
- Nicastro
- Nicosia
- Nizza Marittima I*
- Nizza Marittima II*
- Nizza Monferrato
- Nocera Inferiore
- Nola
- Noto
- Novara
- Novara II
- Novi Ligure
- Nulvi
- Nuoro
- Nuoro II
- Nuraminis
- Occimiano
- Oderzo
- Oggiono
- Oleggio
- Oneglia
- Oristano
- Oristano II
- Oristano III
- Ornavasso
- Ortona
- Orvieto
- Osilo
- Osimo
- Ostiglia
- Ostuni
- Ovada
- Oviglio
- Ozieri
- Padova
- Padova II
- Palata
- Palermo I
- Palermo II
- Palermo III
- Palermo IV
- Pallanza
- Palmanova
- Palmi
- Pancalieri
- Paola
- Parma
- Parma II
- Partinico
- Paternò
- Patti
- Pavia
- Pavia II
- Pavullo nel Frignano
- Pellegrino
- Penne
- Perosa
- Perugia I
- Perugia II
- Pesaro
- Pescarolo
- Pescia
- Pescina
- Petralia Soprana
- Petralia Sottana
- Piacenza
- Piacenza II
- Pianello
- Piazza Armerina
- Piedimonte d'Alife
- Pienza
- Pietrasanta
- Pieve di Cadore
- Pieve d'Oneglia
- Pinerolo
- Piove di Sacco
- Pisa
- Pisa II
- Pistoia
- Pistoia II
- Pizzighettone
- Poggio Mirteto
- Pont
- Pont Beauvoisin*
- Pontassieve
- Ponte San Pietro
- Pontecorvo
- Pontedecimo
- Pontedera
- Pontestura
- Pontremoli
- Popoli
- Pordenone
- Porto Maurizio
- Portoferraio
- Portogruaro
- Portomaggiore
- Potenza
- Pozzuoli
- Prato
- Prato II
- Preseglie
- Prizzi
- Puget-Theniers*
- Quart
- Quarto
- Racconigi
- Radicondoli
- Ragusa Superiore
- Rapallo
- Ravenna
- Ravenna II
- Ravenna III
- Recanati
- Recco
- Regalbuto
- Reggio di Calabria
- Reggio nell'Emilia
- Rho
- Riccia
- Rieti
- Rimini
- Rivarolo di Torino
- Rivarolo Ligure
- Rivergaro
- Rivoli
- Robecco
- Rocca San Casciano
- Rogliano Calabro
- Roma I
- Roma II
- Roma III
- Roma IV
- Roma V
- Romagnano
- Romano
- Rosignano
- Rossano
- Rovigo
- Rubiera
- Rumilly*
- Saint Jean de Maurienne*
- Saint Jeoire*
- Saint Julien
- Saint Pierre d'Albigny*
- Sala Consilina
- Salerno
- Sallanches*
- Salò
- Salussola
- Saluzzo
- Sampierdarena
- San Bartolomeo in Galdo
- San Benedetto del Tronto
- San Biagio di Calalto
- San Casciano in Val di Pesa
- San Damiano d'Asti
- San Daniele del Friuli
- San Demetrio ne' Vestini
- San Donato
- San Germano
- San Giorgio in Piano
- San Giorgio la Montagna
- San Giovanni in Persiceto
- San Giovanni in Toscana
- San Marco Argentaro
- San Martino Siccomario
- San Miniato
- San Nazzaro de' Burgundi
- San Nicandro Garganico
- San Pancrazio
- San Quirico
- San Remo
- San Secondo
- San Sepolcro
- San Severino Marche
- San Severo
- San Vito al Tagliamento
- Sanfront
- Sanluri
- Santa Maria Capua Vetere
- Santadi
- Sant'Angelo dei Lombardi
- Sant'Angelo Lodigiano
- Sant'Arcangelo di Romagna
- Santhià
- Sarnico
- Saronno
- Sartirana
- Sassari
- Sassari II
- Sassari III
- Sassuolo
- Savigliano
- Savignano
- Savona
- Scandiano
- Scansano
- Schio
- Sciacca
- Senigallia
- Senorbi
- Serra San Bruno
- Serradifalco
- Serramanna
- Serrastretta
- Serravalle (Piemonte)
- Serravalle (Toscana)
- Sessa Aurunca
- Sestri Levante
- Sestri Ponente
- Siena
- Siracusa
- Solmona
- Soncino
- Sondrio
- Sora
- Soresina
- Sorrento
- Sospello*
- Spezia
- Spezzano Grande
- Spigno
- Spilimbergo
- Spoleto
- Staglieno
- Stradella
- Strambino
- Subiaco
- Susa
- Taggia
- Taninges*
- Taranto
- Teano
- Teggiano
- Tempio Pausania
- Teramo
- Termini Imerese
- Terni
- Terranova di Sicilia
- Thiene
- Thonon*
- Tiesi
- Tirano
- Tivoli
- Todi
- Tolentino
- Tolmezzo
- Torchiara
- Torino I
- Torino II
- Torino III
- Torino IV
- Torino V
- Torino VI
- Torino VII
- Torre Annunziata
- Torriglia
- Tortona
- Tradate
- Trani
- Trapani
- Traversetolo
- Trecate
- Tregnago
- Trescore Balneario
- Treviglio
- Treviso
- Tricarico
- Tricase
- Trino
- Tropea
- Udine
- Ugine*
- Urbino
- Utelle*
- Valdagno
- Valenza
- Vallo della Lucania
- Varallo
- Varazze
- Varese
- Varzi
- Vasto
- Velletri
- Venasca
- Venezia I
- Venezia II
- Venezia III
- Ventimiglia
- Verbicaro
- Vercelli
- Verdello
- Vergato
- Verolanuova
- Verona I
- Verona II
- Verrès
- Verzuolo
- Viadana
- Viareggio
- Vicenza
- Vicopisano
- Vigevano
- Vignale
- Vigone
- Vigonza
- Villacidro
- Villadeati
- Villanova d'Asti
- Vimercate
- Vistrorio
- Viterbo
- Vittorio
- Vizzini
- Voghera
- Volterra
- Voltri
- Zogno
Collegi di lista
Elezioni del 1882, del 1886 e del 1890
Le elezioni dal 1882 (XV legislatura) al 1890 (XVII legislatura del Regno d'Italia) si svolsero con votazione a scrutinio di lista a suffragio allargato.[14]
Ad ognuno dei 135 collegi corrispondeva un numero di deputati compreso tra 2 e 5, per un totale di 508 deputati.[15]
- Alessandria I (4 deputati)
- Alessandria II (3 deputati)
- Alessandria III (3 deputati)
- Alessandria IV (3 deputati)
- Ancona (5 deputati)
- Aquila I (4 deputati)
- Aquila II (3 deputati)
- Arezzo (5 deputati)
- Ascoli Piceno (4 deputati)
- Avellino I (5 deputati)
- Avellino II (3 deputati)
- Bari I (4 deputati)
- Bari II (4 deputati)
- Bari III (3 deputati)
- Belluno (3 deputati)
- Benevento (5 deputati)
- Bergamo I (4 deputati)
- Bergamo II (3 deputati)
- Bologna I (5 deputati)
- Bologna II (3 deputati)
- Brescia I (5 deputati)
- Brescia II (4 deputati)
- Cagliari I (4 deputati)
- Cagliari II (3 deputati)
- Caltanissetta (4 deputati)
- Campobasso I (4 deputati)
- Campobasso II (3 deputati)
- Caserta I (5 deputati)
- Caserta II (5 deputati)
- Caserta III (4 deputati)
- Catania I (3 deputati)
- Catania II (3 deputati)
- Catania III (3 deputati)
- Catanzaro I (4 deputati)
- Catanzaro II (4 deputati)
- Chieti I (4 deputati)
- Chieti II (3 deputati)
- Como I (5 deputati)
- Como II (4 deputati)
- Cosenza I (5 deputati)
- Cosenza II (5 deputati)
- Cremona I (3 deputati)
- Cremona II (3 deputati)
- Cuneo I (3 deputati)
- Cuneo II (3 deputati)
- Cuneo III (3 deputati)
- Cuneo IV (3 deputati)
- Ferrara (4 deputati)
- Firenze I (4 deputati)
- Firenze II (3 deputati)
- Firenze III (3 deputati)
- Firenze IV (4 deputati)
- Foggia I (3 deputati)
- Foggia II (3 deputati)
- Forlì (4 deputati)
- Genova I (5 deputati)
- Genova II (4 deputati)
- Genova III (4 deputati)
- Girgenti I (3 deputati)
- Girgenti II (3 deputati)
- Grosseto (2 deputati)
- Lecce I (3 deputati)
- Lecce II (3 deputati)
- Lecce III (3 deputati)
- Livorno (2 deputati)
- Lucca (5 deputati)
- Macerata (5 deputati)
- Mantova (5 deputati)
- Massa e Carrara (3 deputati)
- Messina I (4 deputati)
- Messina II (4 deputati)
- Milano I (5 deputati)
- Milano II (5 deputati)
- Milano III (5 deputati)
- Milano IV (3 deputati)
- Modena (5 deputati)
- Napoli I (5 deputati)
- Napoli II (5 deputati)
- Napoli III (5 deputati)
- Napoli IV (3 deputati)
- Novara I (5 deputati)
- Novara II (4 deputati)
- Novara III (3 deputati)
- Padova I (3 deputati)
- Padova II (3 deputati)
- Palermo I (5 deputati)
- Palermo II (3 deputati)
- Palermo III (3 deputati)
- Parma (5 deputati)
- Pavia I (5 deputati)
- Pavia II (3 deputati)
- Perugia I (5 deputati)
- Perugia II (5 deputati)
- Pesaro e Urbino (4 deputati)
- Piacenza (4 deputati)
- Pisa (5 deputati)
- Porto Maurizio (3 deputati)
- Potenza I (3 deputati)
- Potenza II (4 deputati)
- Potenza III (3 deputati)
- Ravenna (4 deputati)
- Reggio di Calabria I (4 deputati)
- Reggio di Calabria II (3 deputati)
- Reggio nell'Emilia (5 deputati)
- Roma I (5 deputati)
- Roma II (4 deputati)
- Roma III (3 deputati)
- Roma IV (3 deputati)
- Rovigo (4 deputati)
- Salerno I (5 deputati)
- Salerno II (3 deputati)
- Salerno III (4 deputati)
- Sassari (4 deputati)
- Siena (4 deputati)
- Siracusa I (3 deputati)
- Siracusa II (3 deputati)
- Sondrio (2 deputati)
- Teramo (5 deputati)
- Torino I (5 deputati)
- Torino II (3 deputati)
- Torino III (3 deputati)
- Torino IV (3 deputati)
- Torino V (5 deputati)
- Trapani (4 deputati)
- Treviso I (3 deputati)
- Treviso II (3 deputati)
- Udine I (3 deputati)
- Udine II (3 deputati)
- Udine III (3 deputati)
- Venezia I (3 deputati)
- Venezia II (3 deputati)
- Verona I (3 deputati)
- Verona II (3 deputati)
- Vicenza I (4 deputati)
- Vicenza II (3 deputati)
Elezioni del 1919 e del 1921
Le elezioni del 1919 (XXV legislatura) e del 1921 (XXVI legislatura) si svolsero con votazione a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale a suffragio allargato.[16]
Per il 1919 erano stabiliti 54 collegi per 508 deputati; nel 1921 vennero portati a 40 collegi per un totale di 535 deputati.[17]
Circoscrizioni 1919 | Circoscrizioni 1921 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Collegi | Province | Deputati | Collegi | Province | Deputati | |
Alessandria | Alessandria | 13 | Alessandria | Alessandria | 13 | |
Cuneo | Cuneo | 12 | Cuneo | Cuneo | 12 | |
Novara | Novara | 12 | Novara | Novara | 12 | |
Torino | Torino | 19 | Torino | Torino | 19 | |
Genova | Genova, Porto Maurizio | 17 | Genova | Genova, Imperia | 17 | |
Bergamo | Bergamo | 7 | Brescia | Brescia, Bergamo | 15 | |
Brescia | Brescia | 8 | ||||
Como | Como, Sondrio | 11 | Como | Como, Sondrio | 11 | |
Cremona | Cremona | 5 | Mantova | Mantova, Cremona | 10 | |
Mantova | Mantova | 5 | ||||
Milano | Milano | 20 | Milano | Milano, Pavia | 28 | |
Pavia | Pavia | 8 | ||||
Bolzano | Bolzano | 4 | ||||
Trento | Trento | 7 | ||||
Padova | Padova | 7 | Padova | Padova, Rovigo | 11 | |
Udine | Udine, Belluno | 12 | Udine | Udine, Belluno | 12 | |
Venezia | Venezia | 6 | Venezia | Venezia, Treviso | 13 | |
Treviso | Treviso | 7 | ||||
Verona | Verona | 7 | Verona | Verona, Vicenza | 14 | |
Vicenza | Vicenza | 7 | ||||
Gorizia | Gorizia, Gradisca, Carinzia, Carniola | 5 | ||||
Pola | Pola | 6 | ||||
Trieste | Trieste | 4 | ||||
Zara | Zara, Lagosta | 1 | ||||
Bologna | Bologna | 8 | Bologna | Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì | 20 | |
Ferrara | Ferrara, Rovigo | 8 | ||||
Ravenna | Ravenna, Forlì | 8 | ||||
Parma | Parma, Modena, Piacenza, Reggio nell'Emilia | 19 | Parma | Parma, Modena, Piacenza, Reggio nell'Emilia | 19 | |
Firenze | Firenze | 14 | Firenze | Firenze | 14 | |
Pisa | Pisa, Livorno | 7 | Pisa | Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara | 15 | |
Lucca | Lucca, Massa e Carrara | 8 | ||||
Siena | Siena, Arezzo, Grosseto | 10 | Siena | Siena, Arezzo, Grosseto | 10 | |
Ancona | Ancona, Pesaro e Urbino | 9 | Ancona | Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino | 17 | |
Macerata | Macerata, Ascoli Piceno | 8 | ||||
Perugia | Perugia | 10 | Perugia | Perugia | 10 | |
Roma | Roma | 15 | Roma | Roma | 15 | |
Aquila | Aquila | 7 | Aquila | Aquila, Chieti, Teramo | 18 | |
Chieti | Chieti | 6 | ||||
Teramo | Teramo | 5 | ||||
Avellino | Avellino | 7 | Benevento | Benevento, Avellino, Campobasso | 18 | |
Campobasso | Campobasso, Benevento | 11 | ||||
Caserta | Caserta | 13 | Caserta | Caserta | 13 | |
Napoli | Napoli | 17 | Napoli | Napoli | 17 | |
Salerno | Salerno | 10 | Salerno | Salerno | 10 | |
Bari | Bari | 12 | Bari | Bari, Foggia | 18 | |
Foggia | Foggia | 6 | ||||
Lecce | Lecce | 10 | Lecce | Lecce | 10 | |
Potenza | Potenza | 10 | Potenza | Potenza | 10 | |
Catanzaro | Catanzaro | 8 | Catanzaro | Catanzaro, Cosenza, Reggio di Calabria | 23 | |
Cosenza | Cosenza | 8 | ||||
Reggio di Calabria | Reggio di Calabria | 7 | ||||
Girgenti | Girgenti | 6 | Agrigento | Agrigento, Caltanissetta, Trapani | 16 | |
Caltanissetta | Caltanissetta | 5 | ||||
Trapani | Trapani | 5 | ||||
Catania | Catania | 10 | Catania | Catania, Messina, Siracusa | 24 | |
Messina | Messina | 8 | ||||
Siracusa | Siracusa | 6 | ||||
Palermo | Palermo | 12 | Palermo | Palermo | 12 | |
Cagliari | Cagliari | 7 | Cagliari | Cagliari, Sassari | 12 | |
Sassari | Sassari | 5 |
Il collegio unico
Dal 1924 (XVII legislatura) al 1934 (XXIX legislatura) si ebbero votazioni in un unico collegio nazionale.
Le votazioni del 1924 si svolsero con scrutinio di lista a sistema maggioritario a suffragio allargato.[18]
Le votazioni del 1929 e del 1934 si svolsero in forma plebiscitaria.[19]
Note
- ^ Tavola 1. Notizie sommarie sulle elezioni generali politiche, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 2-3.
- ^ In Sardegna il 17 aprile 1848; nelle province di Parma e Piacenza il 20 giugno 1848.
- ^ a b In facoltà degli uffici elettorali; di solito il giorno seguente.
- ^ In Sardegna il 15 gennaio 1849.
- ^ In Sardegna il 22 luglio 1849.
- ^ In Sardegna il 13 dicembre 1849.
- ^ In Sardegna l'11 dicembre 1853.
- ^ In Sardegna il 19 novembre 1857.
- ^ a b Votazioni in Veneto e a Mantova dopo l'annessione.
- ^ Legge 17 marzo 1848, n. 680. Legge 17 dicembre 1860, n. 4513.
- ^ Legge 5 maggio 1891, n. 210. Legge 28 giugno 1892, n. 315. Testo unico 28 marzo 1895, n. 83. Leggi 30 giugno 1912, nn. 665 e 666. Legge 22 giugno 1913, n. 648. Testo unico 26 giugno 1913, n. 821.
- ^ 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898.
- ^ Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
- ^ Legge 22 gennaio 1882, n. 593. Legge 7 maggio 1882, n. 725. Testo unico 24 settembre 1882, n. 999.
- ^ Tavola 11. Collegi plurinominali con scrutinio di lista, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 54-57.
- ^ Legge 16 dicembre 1918, n. 1985. Legge 15 agosto 1919, n. 1401. Testo unico 2 settembre 1919, n. 1495.
- ^ Tavola 12. Collegi plurinominali con rappresentanza proporzionale deputati, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 58-59.
- ^ Legge 18 novembre 1923, n. 2444. Testo unico 13 dicembre 1923, n. 2694.
- ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1019. Testo unico 2 settembre 1928, n. 1993.
Bibliografia
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.