Collegi elettorali del Regno d'Italia

lista di un progetto Wikimedia

Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia per le elezioni svolte tra il 1848 e il 1934.

Mappa elettorale d'Italia per le elezioni del 1900

Cronologia

Dati delle votazioni effettuate tra il 1848 e il 1934 per il Regno di Sardegna (legislature I-VII) e per il Regno d'Italia (legislature VIII-XXX).[1]

Legislatura Elezioni Votazione Collegi Deputati Scrutinio Sede del Parlamento
I turno Ballottaggio
I 27 aprile 1848[2] [3] 222 222 uninominale Torino
II 22 gennaio 1849[4] [3] 222 222 uninominale Torino
III 15 luglio 1849[5] 22 luglio 1849 204 204 uninominale Torino
IV 9 dicembre 1849[6] 10-11 dicembre 1849 204 204 uninominale Torino
V 8 dicembre 1853 11 dicembre 1853[7] 204 204 uninominale Torino
VI 15 novembre 1857 18 novembre 1857[8] 204 204 uninominale Torino
VII 25 marzo 1860 29 marzo 1860 387 387 uninominale Torino
VIII Dettagli 27 gennaio 1861 3 febbraio 1861 443 443 uninominale Torino
IX Dettagli 22 ottobre 1865 29 ottobre 1865 493 493 uninominale Firenze
25 novembre 1866[9] 2 dicembre 1866[9]
X Dettagli 10 marzo 1867 17 marzo 1867 493 493 uninominale Firenze
XI Dettagli 20 novembre 1870 27 novembre 1870 508 508 uninominale Roma
XII Dettagli 8 novembre 1874 15 novembre 1874 508 508 uninominale Roma
XIII Dettagli 5 novembre 1876 12 novembre 1876 508 508 uninominale Roma
XIV Dettagli 16 maggio 1880 23 maggio 1880 508 508 uninominale Roma
XV Dettagli 29 ottobre 1882 5 novembre 1882 135 508 di lista Roma
XVI Dettagli 23 maggio 1886 30 maggio 1886 135 508 di lista Roma
XVII Dettagli 23 novembre 1890 30 novembre 1890 135 508 di lista Roma
XVIII Dettagli 6 novembre 1892 13 novembre 1892 508 508 uninominale Roma
XIX Dettagli 26 maggio 1895 2 giugno 1895 508 508 uninominale Roma
XX Dettagli 21 marzo 1897 28 marzo 1897 508 508 uninominale Roma
XXI Dettagli 3 giugno 1900 10 giugno 1900 508 508 uninominale Roma
XXII Dettagli 6 novembre 1904 13 novembre 1904 508 508 uninominale Roma
XXIII Dettagli 7 marzo 1909 14 marzo 1909 508 508 uninominale Roma
XXIV Dettagli 26 ottobre 1913 2 novembre 1913 508 508 uninominale Roma
XXV Dettagli 16 novembre 1919 34 508 di lista Roma
XXVI Dettagli 15 maggio 1921 40 535 di lista Roma
XXVII Dettagli 6 aprile 1924 1 535 di lista Roma
XXVIII Dettagli 24 marzo 1929 1 400 totalitario Roma
XXIX Dettagli 25 marzo 1934 1 400 totalitario Roma
XXX Nessuna elezione Roma

Collegi uninominali

Le elezioni dal 1848 (I legislatura del Regno di Sardegna) al 1880 (XIV legislatura del Regno d'Italia) si svolsero con votazione a scrutinio uninominale a suffragio ristretto.[10]

Le elezioni dal 1892 (XVIII legislatura) al 1913 (XXIV legislatura) si svolsero con scrutinio uninominale con suffragio allargato.[11]

Si riporta l'elenco dei diversi collegi uninominali (con un asterisco sono segnalati i collegi di Nizza e della Savoia, territori ceduti alla Francia nel 1860).[12][13]

Collegi di lista

Elezioni del 1882, del 1886 e del 1890

Le elezioni dal 1882 (XV legislatura) al 1890 (XVII legislatura del Regno d'Italia) si svolsero con votazione a scrutinio di lista a suffragio allargato.[14]

Ad ognuno dei 135 collegi corrispondeva un numero di deputati compreso tra 2 e 5, per un totale di 508 deputati.[15]

Elezioni del 1919 e del 1921

Le elezioni del 1919 (XXV legislatura) e del 1921 (XXVI legislatura) si svolsero con votazione a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale a suffragio allargato.[16]

Per il 1919 erano stabiliti 54 collegi per 508 deputati; nel 1921 vennero portati a 40 collegi per un totale di 535 deputati.[17]

Circoscrizioni 1919 Circoscrizioni 1921
Collegi Province Deputati Collegi Province Deputati
Alessandria Alessandria 13 Alessandria Alessandria 13
Cuneo Cuneo 12 Cuneo Cuneo 12
Novara Novara 12 Novara Novara 12
Torino Torino 19 Torino Torino 19
Genova Genova, Porto Maurizio 17 Genova Genova, Imperia 17
Bergamo Bergamo 7 Brescia Brescia, Bergamo 15
Brescia Brescia 8
Como Como, Sondrio 11 Como Como, Sondrio 11
Cremona Cremona 5 Mantova Mantova, Cremona 10
Mantova Mantova 5
Milano Milano 20 Milano Milano, Pavia 28
Pavia Pavia 8
Bolzano Bolzano 4
Trento Trento 7
Padova Padova 7 Padova Padova, Rovigo 11
Udine Udine, Belluno 12 Udine Udine, Belluno 12
Venezia Venezia 6 Venezia Venezia, Treviso 13
Treviso Treviso 7
Verona Verona 7 Verona Verona, Vicenza 14
Vicenza Vicenza 7
Gorizia Gorizia, Gradisca, Carinzia, Carniola 5
Pola Pola 6
Trieste Trieste 4
Zara Zara, Lagosta 1
Bologna Bologna 8 Bologna Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì 20
Ferrara Ferrara, Rovigo 8
Ravenna Ravenna, Forlì 8
Parma Parma, Modena, Piacenza, Reggio nell'Emilia 19 Parma Parma, Modena, Piacenza, Reggio nell'Emilia 19
Firenze Firenze 14 Firenze Firenze 14
Pisa Pisa, Livorno 7 Pisa Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara 15
Lucca Lucca, Massa e Carrara 8
Siena Siena, Arezzo, Grosseto 10 Siena Siena, Arezzo, Grosseto 10
Ancona Ancona, Pesaro e Urbino 9 Ancona Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino 17
Macerata Macerata, Ascoli Piceno 8
Perugia Perugia 10 Perugia Perugia 10
Roma Roma 15 Roma Roma 15
Aquila Aquila 7 Aquila Aquila, Chieti, Teramo 18
Chieti Chieti 6
Teramo Teramo 5
Avellino Avellino 7 Benevento Benevento, Avellino, Campobasso 18
Campobasso Campobasso, Benevento 11
Caserta Caserta 13 Caserta Caserta 13
Napoli Napoli 17 Napoli Napoli 17
Salerno Salerno 10 Salerno Salerno 10
Bari Bari 12 Bari Bari, Foggia 18
Foggia Foggia 6
Lecce Lecce 10 Lecce Lecce 10
Potenza Potenza 10 Potenza Potenza 10
Catanzaro Catanzaro 8 Catanzaro Catanzaro, Cosenza, Reggio di Calabria 23
Cosenza Cosenza 8
Reggio di Calabria Reggio di Calabria 7
Girgenti Girgenti 6 Agrigento Agrigento, Caltanissetta, Trapani 16
Caltanissetta Caltanissetta 5
Trapani Trapani 5
Catania Catania 10 Catania Catania, Messina, Siracusa 24
Messina Messina 8
Siracusa Siracusa 6
Palermo Palermo 12 Palermo Palermo 12
Cagliari Cagliari 7 Cagliari Cagliari, Sassari 12
Sassari Sassari 5

Il collegio unico

Dal 1924 (XVII legislatura) al 1934 (XXIX legislatura) si ebbero votazioni in un unico collegio nazionale.

Le votazioni del 1924 si svolsero con scrutinio di lista a sistema maggioritario a suffragio allargato.[18]

Le votazioni del 1929 e del 1934 si svolsero in forma plebiscitaria.[19]

Note

  1. ^ Tavola 1. Notizie sommarie sulle elezioni generali politiche, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 2-3.
  2. ^ In Sardegna il 17 aprile 1848; nelle province di Parma e Piacenza il 20 giugno 1848.
  3. ^ a b In facoltà degli uffici elettorali; di solito il giorno seguente.
  4. ^ In Sardegna il 15 gennaio 1849.
  5. ^ In Sardegna il 22 luglio 1849.
  6. ^ In Sardegna il 13 dicembre 1849.
  7. ^ In Sardegna l'11 dicembre 1853.
  8. ^ In Sardegna il 19 novembre 1857.
  9. ^ a b Votazioni in Veneto e a Mantova dopo l'annessione.
  10. ^ Legge 17 marzo 1848, n. 680. Legge 17 dicembre 1860, n. 4513.
  11. ^ Legge 5 maggio 1891, n. 210. Legge 28 giugno 1892, n. 315. Testo unico 28 marzo 1895, n. 83. Leggi 30 giugno 1912, nn. 665 e 666. Legge 22 giugno 1913, n. 648. Testo unico 26 giugno 1913, n. 821.
  12. ^ 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898.
  13. ^ Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
  14. ^ Legge 22 gennaio 1882, n. 593. Legge 7 maggio 1882, n. 725. Testo unico 24 settembre 1882, n. 999.
  15. ^ Tavola 11. Collegi plurinominali con scrutinio di lista, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 54-57.
  16. ^ Legge 16 dicembre 1918, n. 1985. Legge 15 agosto 1919, n. 1401. Testo unico 2 settembre 1919, n. 1495.
  17. ^ Tavola 12. Collegi plurinominali con rappresentanza proporzionale deputati, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 58-59.
  18. ^ Legge 18 novembre 1923, n. 2444. Testo unico 13 dicembre 1923, n. 2694.
  19. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1019. Testo unico 2 settembre 1928, n. 1993.

Bibliografia

  • Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
  • Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.