Discussione:Virginia Raggi
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Controversie
Più che le ultime due controversie, aggiungerei quella nata dal contratto firmato e delle dimissioni se Grillo le chiede --Emanuele676 (msg) 12:07, 12 giu 2016 (CEST)
- Fatto. Comunque sentiti libero di modificare la pagina se ritieni di migliorarla ;)--HartemLijn 12:30, 12 giu 2016 (CEST)
- La presenza del paragrafo "Controversie" così strutturato (che elenca questioni sollevate nei suoi confronti durante la campagna), e che risulta più cospicuo della restante parte di voce a mio avviso rischia di essere pov. Andrebbe ripulito lasciando solo gli aspetti enciclopedici ed andrebbe riequilibrato rispetto al resto della voce. --178.140.226.189 (msg)
Le controversie scritte sono rilevanti solo nel campo politico ma non sono consone a un'enciclopedia. Non sarebbe meglio lasciare la storia del praticantato in "Biografia" (come già è) piuttosto che ripeterla in "Controversie"?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.222.217 (discussioni · contributi) 10:41, 20 giu 2016 (CEST).
- Per quale motivo le controversie non sarebbero rilevanti? Non è chiara la tua posizione-- Vegetable MSG 10:53, 20 giu 2016 (CEST)
- Magari sono fatti rilevanti, ma di sicuro che un avvocato lavori per X non è una controversia. --Horcrux九十二 10:58, 20 giu 2016 (CEST)
- Potrebbe però diventarlo nel momento in cui tale lavoro sia stato oggetto di polemica-- Vegetable MSG 11:00, 20 giu 2016 (CEST)
- è stata anche accusata di aver omesso dal suo curriculum di lavorare attualmente per Sammarco non fornisce un dato enciclopedico, né mi pare sia reso in forma del tutto neutra (esempio: da chi è stata accusata? Dalla magistratura o dal suo sfidante alle elezioni?). --5.90.207.252 (msg)
- (conflittato) Le controversie da campagna elettorale non dovrebbero aver posto nella voce, salvo che non abbiano conseguenze concrete (condanne in tribunale o simili), le precisazioni su quello che ha fatto uno studio legale (avvocato di Berlusconi e quant'altro) non hanno IMHO posto in un'enciclopedia, salvo che che la Raggi non sia stata direttamente coinvolta e sopratutto ne parlino fonti un po' meno coinvolte a caldo ed impegnate nello "spala materia organica sull'avversario". Per cui IMHO da spostare in biografia se già non ci sono gli studi avvocatizi in cui lavora/ha lavorato, ma le precisazioni di "lo studio che ha lavorato per tizio" si dovrebbero togliere.--Moroboshi scrivimi 13:33, 20 giu 2016 (CEST)
- PS: Riporterei inoltre la firma del contratto di Grillo (se c'è fonte che l'abbia firmato), riguardo alle dimissioni su richiesta, ma semplicemente come dato di fatto nella parte sull'elezione. Poi ognuno si trae le sue conclusioni dai dati di fatto.--Moroboshi scrivimi 13:35, 20 giu 2016 (CEST)
- Le controversie riguardanti il caso Asl è puro recentismo così come il contratto sottoscritto con Grillo per le dimissioni (peraltro cosa pare comune a tutti i pentastellati), da rimuovere o trasferire su wikinews --155.185.101.46 (msg) 12:50, 21 giu 2016 (CEST)
- è stata anche accusata di aver omesso dal suo curriculum di lavorare attualmente per Sammarco non fornisce un dato enciclopedico, né mi pare sia reso in forma del tutto neutra (esempio: da chi è stata accusata? Dalla magistratura o dal suo sfidante alle elezioni?). --5.90.207.252 (msg)
- Potrebbe però diventarlo nel momento in cui tale lavoro sia stato oggetto di polemica-- Vegetable MSG 11:00, 20 giu 2016 (CEST)
- Magari sono fatti rilevanti, ma di sicuro che un avvocato lavori per X non è una controversia. --Horcrux九十二 10:58, 20 giu 2016 (CEST)
Le controversie dovrebbero riguardare fatti comprovati e penalmente rilevanti. Qui c'è solo un elenco di sospetti sollevati dalla stampa e usati contro la Raggi in campagna elettorale. Tale paragrafo non rende parziale la voce. Le esperienze di lavoro vanno messe in biografia, il resto sono chiacchiere da bar, non da Wikipedia. --Hendor (msg) 10:27, 22 giu 2016 (CEST)
- Le controversie NON sono necessariamente fatti comprovati e penalmente rilevanti, quelli vanno in bio o in procedimenti giudiziari, non confondiamoci. --Emanuele676 (msg) 12:37, 22 giu 2016 (CEST)
- Condivido quanto dice Emanuele676, ma non si rischia in quella sezione un po' di recentismo? --Almicione (msg) 12:42, 22 giu 2016 (CEST)
- Essendo enciclopedica perché sindaca, non penso sia recentismo citare le controversie sulla sua elezioni, sono "recenti" come è recente la nomina. --Emanuele676 (msg) 12:44, 22 giu 2016 (CEST)
- (confl.) Eviterei le polemiche subito scemate come quella del video di Forza Italia e terrei solo quelle durate più giorni, già presenti --Emanuele676 (msg) 12:49, 22 giu 2016 (CEST)
- Ma hanno un peso diverso, la nomina la rende enciclopedia secondo le linee guida di it.wiki, la fuffa da campagna elettorale ha un peso molto diverso e molto inferiore.--Moroboshi scrivimi 12:47, 22 giu 2016 (CEST)
- La sezione controversie mi lascia un po' perplesso. La polemica per l'omissione della pratica forense nello studio di Previti mi sembra molto prolissa e futile, soprattutto nel momento in cui proviene dal PD e non dal movimento stesso. Avrebbe probabilmente più ragione di essere considerata un'eventuale polemica se non risultasse dal suo 730 l'attività di babysitting che lei dichiara di avere svolto. Personalmente, per quanto riguarda questa prima parte, mi limiterei a segnalare che l'attività forense non indicata nel suo curriculum ha suscitato polemiche in periodo di campagna elettorale. La parte riguardante il praticantato e il lavoro presso lo studio di Pieremilio Sammarco mi sembra da biografia. Quel "ci lavora tuttora" non mi piace per nulla, siamo sicuri che essendo diventata sindaco continui a lavorare/collaborare per questo studio legale? La parte riguardante il contratto firmato come candidata del Movimento mi sembra fuoriluogo e personalmente la eliminerei. La controversia sull'attività svolta presso l'asl andrebbe un po' approfondita chiarendo anche la posizione della Raggi. Le polemiche da campagna elettorale credo possano essere ritenute enciclopediche se lasciano un segno. --4ndr34 (msg) 18:37, 22 giu 2016 (CEST)
- La sezione controversie mi appare in questo caso un po pretestuosa. I dati possono tranquillamente essere inseriti in bio.--Jose Antonio (msg) 18:57, 22 giu 2016 (CEST)
- La sezione controversie mi lascia un po' perplesso. La polemica per l'omissione della pratica forense nello studio di Previti mi sembra molto prolissa e futile, soprattutto nel momento in cui proviene dal PD e non dal movimento stesso. Avrebbe probabilmente più ragione di essere considerata un'eventuale polemica se non risultasse dal suo 730 l'attività di babysitting che lei dichiara di avere svolto. Personalmente, per quanto riguarda questa prima parte, mi limiterei a segnalare che l'attività forense non indicata nel suo curriculum ha suscitato polemiche in periodo di campagna elettorale. La parte riguardante il praticantato e il lavoro presso lo studio di Pieremilio Sammarco mi sembra da biografia. Quel "ci lavora tuttora" non mi piace per nulla, siamo sicuri che essendo diventata sindaco continui a lavorare/collaborare per questo studio legale? La parte riguardante il contratto firmato come candidata del Movimento mi sembra fuoriluogo e personalmente la eliminerei. La controversia sull'attività svolta presso l'asl andrebbe un po' approfondita chiarendo anche la posizione della Raggi. Le polemiche da campagna elettorale credo possano essere ritenute enciclopediche se lasciano un segno. --4ndr34 (msg) 18:37, 22 giu 2016 (CEST)
- Ma hanno un peso diverso, la nomina la rende enciclopedia secondo le linee guida di it.wiki, la fuffa da campagna elettorale ha un peso molto diverso e molto inferiore.--Moroboshi scrivimi 12:47, 22 giu 2016 (CEST)
- Condivido quanto dice Emanuele676, ma non si rischia in quella sezione un po' di recentismo? --Almicione (msg) 12:42, 22 giu 2016 (CEST)
Date di elezione, proclamazione, insediamento e giuramento
In questi giorni molti utenti si stanno sovrascrivendo a vicenda le date relative alla Raggi come Sindaco. Io ero rimasto che la data di elezione è il 20 giugno, di proclamazione il 22 giugno, di "presa in servizio" (quando si è recata al Campidoglio): il 23 giugno, di giuramento: non ancora avvenuto. Il punto critico è l'insediamento, che alcuni giornali lo fanno coincidere con la presa in servizio, ma altrove coincide con la proclamazione. Vedi qui --Skyfall (msg) 01:18, 24 giu 2016 (CEST)
- su questo credo che dobbiamo seguire la legge per elezione e giuramento, e salvo che la norma (che ora non sto ritrovando) non regolamenti anche il momento operativo dell'insediamento, per quest'ultimo i giornali. Tuttavia, queste precisazioni sono... troppo precise per dar loro un eccesso di attenzione. Se dicessimo che è "sindaco di Roma dal giugno 2016", senza cioè dire la data, avremmo ugualmente fatto bene il nostro dovere, visto che fra 10 anni (misura congrua per il tipo di opera che compiliamo), non importerà niente a nessuno di questo dato, o se importerà lo troveremo nelle fonti storiche :-) -- g · ℵ (msg) 01:32, 24 giu 2016 (CEST)
- Il 22 giugno è stata proclamata sindaco/a e ha partecipato al suo primo incontro con la fascia tricolore, quindi credo che sia il giorno più sensato da inserire --Hariseldon 74 (msg) 13:39, 24 giu 2016 (CEST)
- Rifacendomi a quanto scritto qui (dovrei guardare la legge ma non la trovo), faccio coincidere l'insediamento con la proclamazione da parte dell'ufficio elettorale centrale, cioè il 22 giugno. --Skyfall (msg) 14:04, 24 giu 2016 (CEST)
- Il 22 giugno è stata proclamata sindaco/a e ha partecipato al suo primo incontro con la fascia tricolore, quindi credo che sia il giorno più sensato da inserire --Hariseldon 74 (msg) 13:39, 24 giu 2016 (CEST)
Sindaca e non sindaco
Raggi è a tutti gli effetti sindaca, ed invito qui ad aprire una discussione sul tema. Se esistono motivi che giustificano alcuni titoli o professioni come dottoressa, ministra, operaia, e via continuando, esiste sindaca.--ElleElle (msg) 19:09, 28 giu 2016 (CEST)
- Giusto per stare alla moda post anni '70 di declinare al femminile i termini piú interessanti (infatti non l'hanno fatto con "vittimo" e "salmo" in senso di cadavere). --Skyfall (msg) 21:10, 28 giu 2016 (CEST)
- Lo hanno fatto per ostetrico e cameriere, però. --Emanuele676 (msg) 23:04, 28 giu 2016 (CEST)
- E comunque se ne discuta più in generale --> qui, non nelle singole voci. --Pier «messaggi» 09:42, 29 giu 2016 (CEST)
- Lo hanno fatto per ostetrico e cameriere, però. --Emanuele676 (msg) 23:04, 28 giu 2016 (CEST)
Osservati speciali
Ho ripulito la voce, formattato secondo manuale di stile ed eliminato alcune inutilia dalla stessa. Adesso ce l'ho negli osservati speciali. Alla prima modifica non ortodossa tipo polemiche inutili, contenuto o denigratorio oppure agiografico, quindi eccessi pro- o contro-, a parte che rollbacko a vista, ma faccio anche partire cartellini gialli e segnalazioni. Spero che sia tutto chiaro e che possiate collaborare pacificamente, poste queste condizioni. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:11, 30 giu 2016 (CEST)
- Forse non ci siamo capiti, amici. Non voglio vedere né edit capziosi e contrari alle convenzioni di stile come quello di AleCapHollywood, né bullshit agiografica come questa o al contrario dietrologie come queste, altrimenti se l'andazzo prende piede chiedo il lucchetto rosso e le modifiche le fanno solo gli admin dopo discussione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:08, 4 lug 2016 (CEST)
Primarie on-line con "dossier" diffamatorio
Credevo che nelle situazioni "legalmente" rilevanti ci fosse l'enciclopedicità, se la Raggi&Co. avessero voluto smentire facendo condannare Marcello De Vito in Tribunale l'avrebbero già fatto!--Skymen (msg) 10:04, 7 lug 2016 (CEST)
- Il punto è che non si mette fuffa né dietrologie né complottismi (contro o a favore) né si fa gossip, né si citano testate dalla dubbia attendibilità. Punto. Cosa non è chiaro, e due? Siccome già hai una storia di contribuzioni al limite e di edit d'assalto e militanti, io mi asterrei. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:11, 7 lug 2016 (CEST)
- L'accusa dell'"Abuso d'ufficio" è un reato penale, anche il direttorio ha le sue gravissime responsabilità; mi spiace che ti bendi gli occhi di fronte a situazioni così ingiustificabili.--Skymen (msg) 10:26, 7 lug 2016 (CEST)
- Già il fatto che tiri fuori un pleonasmo come reato penale dimostra che non ti è ben chiara la questione. Mi dispiace che sia digiuno di diritto e che tuttora consideri wikipedia come mezzo d'informazione militante e non un'enciclopedia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:40, 7 lug 2016 (CEST)
- Se Marcello De Vito è stato oggetto di abuso d'ufficio, discutiamone nella voce Marcello De Vito. Qui è off-topic. --Gac 11:42, 7 lug 2016 (CEST)
- A parte che codesto De Vito non sono nemmeno tanto sicuro che sia enciclopedico, le primarie sono formalmente pubbliche. Quindi secondo me il problema è tutto politico della Raggi e soci che l'avrebbero fatta vincere, ma barando e i giornalisti da quel fattaccio la incalzano ogni volta che possono:[1]Roma, sindaca Raggi: “Non c’è nessun dossier contro De Vito (M5S)”--Skymen (msg) 21:52, 7 lug 2016 (CEST)
- In realtà non sono pubbliche. --Emanuele676 (msg) 23:39, 7 lug 2016 (CEST)
- Tutti i cittadini possono certificarsi e quelli che l'hanno fatto partecipare; è la piattaforma per lo scrutinio che è di una società privata.--Skymen (msg) 11:01, 8 lug 2016 (CEST)
- Non sono pubbliche perché regolamentate da privati, non sono pubbliche perché per partecipare devi essere iscritto da anni e devi essere accettato da privati, non sono pubbliche perché gestite da privati, non sono pubbliche perché i conteggi vengono fatti da privati. --Emanuele676 (msg) 14:49, 8 lug 2016 (CEST)
- Tutti i cittadini possono certificarsi e quelli che l'hanno fatto partecipare; è la piattaforma per lo scrutinio che è di una società privata.--Skymen (msg) 11:01, 8 lug 2016 (CEST)
- In realtà non sono pubbliche. --Emanuele676 (msg) 23:39, 7 lug 2016 (CEST)
- A parte che codesto De Vito non sono nemmeno tanto sicuro che sia enciclopedico, le primarie sono formalmente pubbliche. Quindi secondo me il problema è tutto politico della Raggi e soci che l'avrebbero fatta vincere, ma barando e i giornalisti da quel fattaccio la incalzano ogni volta che possono:[1]Roma, sindaca Raggi: “Non c’è nessun dossier contro De Vito (M5S)”--Skymen (msg) 21:52, 7 lug 2016 (CEST)
- Se Marcello De Vito è stato oggetto di abuso d'ufficio, discutiamone nella voce Marcello De Vito. Qui è off-topic. --Gac 11:42, 7 lug 2016 (CEST)
- Già il fatto che tiri fuori un pleonasmo come reato penale dimostra che non ti è ben chiara la questione. Mi dispiace che sia digiuno di diritto e che tuttora consideri wikipedia come mezzo d'informazione militante e non un'enciclopedia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:40, 7 lug 2016 (CEST)
- L'accusa dell'"Abuso d'ufficio" è un reato penale, anche il direttorio ha le sue gravissime responsabilità; mi spiace che ti bendi gli occhi di fronte a situazioni così ingiustificabili.--Skymen (msg) 10:26, 7 lug 2016 (CEST)
[← Rientro] Si tratta di roba che non ha niente a che vedere con la voce in oggetto. Semmai vanno discusse nella voce del partito o del soggetto che lamenta il broglio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:48, 8 lug 2016 (CEST)
Voci correlate
Riportare tra le voci correlate i propri compagni di partito (Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista) non sembra particolarmente utile per l'enciclopedia. In ogni voce ci dovrebbero essere decine e decine di link :-) Meglio limitarsi alla categoria Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle che è più esuastiva. --Gac 13:01, 27 ago 2016 (CEST)
Aggiornamento voce
Volevo domandarvi se, per voi, sia necessario aggiornare la voce in luce dei fatti avvenuti nel corso dell'estate, tra cui le dimissioni di 5 alti funzionari del Comune, l'avviso di garanzia recapitato all'ass. Muraro ed al fatto che il nuovo assessore De Dominicis sia stato raccomandato dall'avvocato Sammarco (http://www.huffingtonpost.it/2016/09/05/raggi-de-dominicis-_n_11866414.html?1473086207&utm_hp_ref=italy).--HartemLijn 18:13, 5 set 2016 (CEST)
Io non farei "tutto il raggio minuto per minuto". Lasciamolo fare a chi dovrebbe essere più bravo di noi (i quotidiani) o a Wikinews. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:50, 5 set 2016 (CEST)
Box carica e successione
Ovviamente è solo un dettaglio, ma nei due box carica e successione il format non è coerente con quanto già presente nelle voci su Ignazio Marino, Giovanni Alemanno e Walter Veltroni, dove il predecessore e/o successore è indicato con "Commissario straordinario" direttamente nel testo, non in nota come qui; tra l'altro la carica è Commissario straordinario e non prefettizio; mi sembra corretto seguire questo standard anche qui --Hariseldon 74 (msg) 17:17, 8 set 2016 (CEST)
- Sono d'accordo, è un'informazione essenziale e non si capisce perché dovrebbe essere relegata a una nota: ho modificato. --Jaqen [...] 17:25, 8 set 2016 (CEST)
Isacco Newton o Isaac Newton?
Secondo me il nome del liceo in cui su è diplomata è Isacco Newton. Il liceo in questione forse recentemente ha cambiato nome, ma nei documenti ufficiali del 2015 è denominato Isacco newton vedi http://www.liceonewtonroma.gov.it/images/sampledata/Documenti/a.s.2014-15/RELAZIONE%20ILLUSTRATIVA%20DS.pdf e anche in questa pagina del sito ufficiale e tra l'altro il title delle pagine del sito ufficiale è Isacco Newton. La Raggi stessa nel suo curriculum http://www.movimento5stelle.it/virginiaraggisindaco/chi-sono.html scrive di essersi diplomata al liceo Iscaoo Newton. Sicuramente il nome del fisico/matematico è Isaac Newton. In passato in Italia era spesso citato come Isacco Newton, questo potrebbe spiegare la denominazione (almeno iniziale) dell'istituto. Mi sembra che sia più corretto indicare l'istituto con il nome che aveva quando lo ha frequentato e si è diplomata la Raggi. --4ndr34 (msg) 22:02, 19 set 2016 (CEST)
- 1.Il primo link citato sopra è ambiguo. Nello stesso documento si legge sia Isaac che Isacco. 2.Il sito della Raggi non è fonte ufficiale per il nome della scuola. 3.Nella Home page della scuola è Isaac, senza dubbi. 4.Se oggi la stessa Raggi si dovesse far rilasciare un certificato dal liceo uscirebbe probabilmente Isaac Newton. 5.Qui (p.18) però è di nuovo Isacco. Sapete che dico? Sarebbe meglio scrivere solo: si è diplomata al Liceo Newton di Roma. Sono curioso poi di vedere chi creerà la voce Liceo Isacco Newton (Roma). Ma decidete in ogni caso come preferite. Mi sembra una questione secondaria, impossibile da chiarire in modo netto, e quindi soggetta a continue modifiche. Speravo di aver trovato una soluzione non discutibile, ma mi rendo conto che non lo è. Mi spiace, ma a questo punto non so che dire. Ripeto che Liceo Newton di Roma sarebbe un modo per evitare (forse) continue modifiche.--ElleElle (msg) 00:27, 20 set 2016 (CEST)
- Fate come volete, non mi sembra una questione da meritare tutte queste energie :-) ...Basta chiamarlo Liceo Newton e abbiamo risolto --Hariseldon 74 (msg) 15:19, 20 set 2016 (CEST)
- 1. C'è sicuramente un'ambiguità 2. si non è la fonte ufficiale ma penso che la Raggi sappia il nome della scuola in cui si è diplomata 3. Non sono d'accordo il title è "Liceo Isacco Newton di Roma - Home Page - Liceo Newton" considero quello la fonte principale e non l'header fatto da un grafico 4. Bisogna vedere se effettivamente la scuola ha cambiato denominazione nel sito dell'ufficio scolastico regionale http://www.usrlazio.it/index.php?s=1081 (vedi Reti di scuole del Lazio file .zip) è chiamato Isacco Newton. Facendo una ricerca su Google utilizzando come chiave di ricerca "liceo isaac newton roma" (senza fare riferimento alla denominazione Isacco) si trovano sia la pagina del sito chiamata secondo il title sia le immagini dell'ingresso con la targa posta sulla parete del liceo e con la dicitura "Liceo Isacco Newton Roma". Penso che venga anche chiamato Isaac Newton perché è una denominazione che al giorno d'oggi è più "istintiva", e che a nessuno oggi verrebbe in mente di chiamarlo Isacco se il nome ufficiale fosse Isaac Newton. --4ndr34 (msg) 17:19, 20 set 2016 (CEST)
- A me sembra una discussione assolutamente inutile. BTW che uno studente sappia quale sia il nome ufficiale della scuola che ha frequentato è assolutamente poco probabile. Anche perché ci sono continue e frequento piccole variazioni. Spero che la inutile discussione abbia termine. --zi' Carlo (dimme tutto) 20:42, 20 set 2016 (CEST)
- Considerando che da mesi va avanti una war edit con continue modifiche non mi sembrava così inutile discuterne. Poiché non stiamo parlando di uno studente qualsiasi, ma del Sindaco di Roma non mi sembra così improbabile che non sappia il nome della scuola che ha frequentato. Scusate se ho aperto la questione, mi sembrava utile chiarire. --4ndr34 (msg) 16:37, 21 set 2016 (CEST)
- Scusate, sto vedendo adesso questa discussione dopo che avevo già modificato la voce. Ho inserito "Isaac Newton" al posto di "I. Newton", senza pensarci. Leggendo questa discussione, ora non so se sia Isacco o Isaac, certo che chiamarlo "Isacco" è strano assai... Un po' come dire "Alberto Einstein"! :D --Daniele Pugliesi (msg) 03:05, 24 nov 2016 (CET)
- Considerando che da mesi va avanti una war edit con continue modifiche non mi sembrava così inutile discuterne. Poiché non stiamo parlando di uno studente qualsiasi, ma del Sindaco di Roma non mi sembra così improbabile che non sappia il nome della scuola che ha frequentato. Scusate se ho aperto la questione, mi sembrava utile chiarire. --4ndr34 (msg) 16:37, 21 set 2016 (CEST)
Bibliografia?
Scusate il disturbo. Per una voce complessa e, in pratica, in continuo aggiornamento, una soluzione potrebbe essere creare una nuova voce: Virginia Raggi (bibliografia). Qui si potrebbero citare e linkare articoli di giornale, interviste, documenti ecc., organizzando il tutto secondo varie categorie. Per esempio: "Campagna elettorale 2016", "Viabilità", "Raccolta immondizie", "Olimpiadi 2024", ecc. Si rischia altrimenti di costruire una voce chilometrica e alla fine, poco utile e sproporzionata rispetto alle voci di precedenti sindaci. In questo caso, le note dovrebbero essere quasi totalmente trasferite nella nuova voce. Questa operazione di scorporo della bibliografia potrebbe essere estesa a molte altre voci Wiki, con sollievo di gran parte degli utenti.--FloraFlavia (msg) 16:27, 24 set 2016 (CEST)
- Abbiamo 14 note in tutto non mi pare ci sia tutta sta emergenza e comunque le fonti vanno sempre citate negli articoli, le voci con bibliografia approfondita in aggiunta si fanno per voci che hanno numerosi libri/articoli scientifici a loro dedicati, non per una raccolta di articoli di giornale--Moroboshi scrivimi 20:44, 24 set 2016 (CEST)
Olimpiadi a Roma
Scusate io ho provato ad aggiungere un piccolo paragrafo concernete quanto deciso dalla sindaca Raggi riguardo alle Olimpiadi. Il paragrafo avrebbe dovuto essere questo:
Il 21 settembre 2016 in una conferenza stampa la sindaca Raggi annuncia ufficialmente il ritiro della candidatura di Roma fra le città per i Giochi Olimpici del 2024, tenendo fede a quanto precedentemente dichiarato durante la campagna elettorale.[1] Il 29 settembre il consiglio comunale di Roma approva con 30 voti favorevoli e 12 contrari la mozione per bloccare la candidatura alle Olimpiadi ratificando la scelta del sindaco.[2]
- ^ Olimpiadi Roma 2024, sindaco Raggi dice no: "È da irresponsabili dire sì alla candidatura", su Il Fatto Quotidiano, 21 settembre 2016. URL consultato il 21 settembre 2016.
- ^ Roma 2024: il Campidoglio vota il 'no' alle Olimpiadi. È scontro con il Coni, su rainews.it. URL consultato il 29 settembre 2016.
Subito dopo averlo aggiunto è stato cancellato con la motivazione che la notizia non è importante. Secondo me si tratta di qualcosa che andrebbe riportato in questa voce considerando che nella voce riguardante appunto le città per la olimpiadi 2024 è riportato. Bard93 18:06, 15 ott 2016
- Mi sembra che 2 righe e mezzo sulla vicenda siano più che accettabili. Per una città ospitare o meno le olimpiadi è di indubbia importanza, direi che per transitività lo è anche il veto posto da un sindaco (una delle decisioni più di peso che un sindaco può prendere). --Ripe (msg) 22:57, 16 ott 2016 (CEST)
- Concordo. --Jaqen [...] 12:44, 19 ott 2016 (CEST)
- Anche io --zi' Carlo (dimme tutto) 13:08, 19 ott 2016 (CEST)
- Idem. Ho ripristinato (saltando la parte sul mantenimento delle promesse elettorali).--Moroboshi scrivimi 14:09, 19 ott 2016 (CEST)
- Anche io --zi' Carlo (dimme tutto) 13:08, 19 ott 2016 (CEST)
- Concordo. --Jaqen [...] 12:44, 19 ott 2016 (CEST)
Sindaco/sindaca
Se trovo ancora ragionevole indicare il ruolo con il genere maschile, quando riferito specificatamente a lei va sempre usato il genere femminile, come da dizionari di lingua e da sito istituzionale del Comune di Roma. --Xinstalker (msg) 12:22, 24 nov 2016 (CET)
- Una discussione generale al bar sull'argomento è già stata fatta, la conosci e l'hai partecipata. Non c'è un consenso per queste modifiche quindi evita di innescare casi particolari, grazie.--Moroboshi scrivimi 13:09, 24 nov 2016 (CET)
- Scusa ma se non ricordo male nella discussione si trattava del ruolo, non del riferimento alla persona, non c'era su quest'ultimo consenso? --Xinstalker (msg) 13:14, 24 nov 2016 (CET)
- Poi... intendi questa discussione? Da dove derivi che io vi abbia partecipato? Ma forse nemmeno l'hai letta... --Xinstalker (msg) 13:19, 24 nov 2016 (CET)