Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo

cronologia

Questa cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo vuole riassumere gli eventi che hanno portato alla morte violenta di una o più persone per motivazioni politiche nel periodo noto come anni di piombo. Tra le vittime degli anni di piombo vengono quindi citati i civili, gli attivisti e i membri delle forze dell'ordine caduti per mano del terrorismo di diversa matrice, le vittime delle stragi riferiti alla cosiddetta strategia della tensione, i manifestanti morti a causa delle forze dell'ordine e i terroristi uccisi in scontri a fuoco o in carcere.

Il periodo preso in considerazione va dal 1969 (individuato da alcuni storici come inizio degli anni di piombo)[1] al 1984, anno della strage del Rapido 904, ultima strage con finalità di destabilizzazione eversiva, avvenuta in Italia.

Altri studiosi concordano nel fissare tra il 1981 e il 1982 la fine degli anni di piombo e precisamente indicano come momento di svolta il 28 gennaio 1982, quando il generale statunitense James Lee Dozier, rapito il 17 dicembre 1981 dalle Brigate Rosse, venne liberato dai reparti speciali italiani[2]. Malgrado ciò anche negli anni successivi sono avvenuti episodi che senza dubbio risultano collegabili alle violenze politiche degli anni precedenti.

Per informazioni più dettagliate sui singoli casi elencati si rimanda agli approfondimenti indicati.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1969).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1970).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1971).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1972).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1973).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1974).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1975).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1976).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1977).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1978).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1979).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1980).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise negli anni di piombo (1981).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise per violenza politica (1982).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise per violenza politica (1983).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone uccise per violenza politica (1984).

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
  2. ^ Per approfondimenti sulle scansioni cronologiche si rimanda alla voce anni di piombo.
  3. ^ Giorgio Dell'Arti, 1969, cronologia mese per mese, su cinquantamila.corriere.it, Cinquantamila giorni. URL consultato il 4 maggio 2014.
  4. ^ Così è morto lo studente precipitando dalla finestra, in La Stampa, 28 febbraio 1969. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  6. ^ Barricate e scontri a Pisa Un giovane muore all'ospedale, in La Stampa, 28 ottobre 1969. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  7. ^ È morto a Genova il neofascista colpito da una bottigliata, in La Stampa, 2 maggio 1970. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  8. ^ Deceduto l'agente ferito da una sassata a Reggio, in La Stampa, 17 gennaio 1971. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  9. ^ Deceduto l'agente ferito da una sassata a Reggio, in La Stampa, 17 gennaio 1971. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  10. ^ Le rivolte popolari in Capitanata, gli eccidi, le vittime, su cgilfoggia.it, CGIL Foggia. URL consultato il 9 ottobre 2007.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Blu notte: Anni Settanta. Gli anni della violenza, Rai 3, 2 ottobre 2005.
  12. ^ In onore dell'antifascista Vincenzo De Waure, su digilander.libero.it, Collettivo "Studenti di giurisprudenza in Lotta", 15 giugno 2000. URL consultato il 9 ottobre 2007.
  13. ^ Morto il pensionato ferito negli scontri, in La Stampa, 15 marzo 1972. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  14. ^ Blu notte: Piazza della Loggia. Il luogo della memoria, Rai 3, 16 settembre 2007.
  15. ^ a b Blu notte: Sicilia nera, Rai 3, 6 novembre 2009.
  16. ^ a b c d e f Giorgio Galli, Storia del partito armato, Milano, Rizzoli, 1986.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993.
  18. ^ Silvano Costanzo, Indagini al Nord, in Stampa Sera, 4 gennaio 1982. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  19. ^ Giuseppe Savastano, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  20. ^ Euro Tarsilli, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  21. ^ Liliana Madeo, Commando nero assalta banca Ragazzo morto, terrorista grave, in La Stampa, 6 marzo 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  22. ^ Raffaele Delcogliano, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  23. ^ Giuseppe Rapesta, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  24. ^ Giovanni Nardi, Un br del sequestro Dozier scoperto a Viareggio fugge, ucciso presso Pisa, in La Stampa, 25 maggio 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  25. ^ Antonio Galluzzo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  26. ^ Delitto Mennucci, confermato un solo ergastolo, in la Repubblica, 6 maggio 1987. URL consultato il 2 novembre 2012.
  27. ^ Antonio Ammaturo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrosimo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  28. ^ Ornella Rota, L'omicidio del maresciallo rivendicato dalle Br, in La Stampa, 18 luglio 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  29. ^ Pierangelo Sapegno, Volantino di un gruppo nazista rivendica «Abbiamo ucciso noi i 2 frati a Vicenza», in La Stampa, 24 luglio 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  30. ^ Processo per armi a due presunti br, in La Stampa, 2 settembre 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  31. ^ Antonio Bandiera, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  32. ^ Mario De Marco, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  33. ^ Antonio Palombo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  34. ^ Benito Atzei, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  35. ^ Arturo Marzano e Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga, Roma, Viella, 2013.
  36. ^ Sebastiano D'Alleo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  37. ^ Antonio Pedio, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007.
  38. ^ Ergastolo a 3 br hanno ucciso vigilatrice di Rebibbia, in La Stampa, 25 maggio 1986. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  39. ^ Vincenzo Tessandori, Sparatoria tra la folla a Milano preso terrorista, morto complice, in La Stampa, 18 settembre 1983. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  40. ^ Identificati il Br ucciso e la complice nell'assalto ai portavalori di Roma, in Stampa Sera, 15 dicembre 1984. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  41. ^ Pierangelo Sapegno, Donna uccisa, complice ferita in una rapina: sono terroriste?, in La Stampa, 15 dicembre 1984. URL consultato il 7 dicembre 2016.

Bibliografia

  • Vittorio Borracetti (a cura di), Eversione di destra terrorismo e stragi. I fatti e l'intervento giudiziario, Milano, FrancoAngeli, 1986.
  • Giorgio Galli, Storia del partito armato. 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986.
  • Arturo Marzano e Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l'Italia, Roma, Viella, 2013.
  • Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo (1965-1978), Milano, Rizzoli, 1991.
  • Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango (1978-1993), Milano, Rizzoli, 1993.
  • Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  • Per le vittime del terrorismo nell'Italia repubblicana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni