Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0
Foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón Sao Tome, Principe and Annobon moist lowland forests | |
---|---|
![]() | |
Ecozona | Afrotropicale (AT) |
Bioma | Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali |
Codice WWF | AT0127 |
Superficie | 981 km² |
Conservazione | Vulnerabile |
Stati | ![]() ![]() |
![]() | |
Scheda WWF |
Le foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0127), che copre le isole di São Tomé e Príncipe, nonché quella di Annobón, appartenente alla Guinea Equatoriale. Forma, insieme alle ecoregioni delle foreste costiere di Cross-Sanaga-Bioko e delle foreste costiere equatoriali atlantiche, la regione denominata foresta costiera del Congo, inclusa nella lista Global 200[1].
Territorio
Le tre isole sono vulcaniche e fanno parte della linea vulcanica del Camerun che si estende da Annobón a sud-ovest, attraverso le isole di São Tomé, Príncipe e Bioko, fin nell'entroterra con il monte Camerun e i vulcani degli altopiani del Camerun. Príncipe è l'isola più settentrionale, è situata in prossimità del continente africano ed ha una superficie di 128 km². São Tomé è l'isola più grande, con una superficie di circa 836 km², ed è situata a sud-ovest di Príncipe. Annobón (17 km²) è la più meridionale e si trova a notevole distanza dalla costa africana. Tutte e tre le isole sono montuose; l'altitudine massima è di 2024 m per São Tomé (Pico de São Tomé), 948 m per Príncipe (Pico do Príncipe) e 598 m per Annobón (Pico Quioveo). Príncipe è la più antica delle tre isole, e le sue rocce più vecchie risalgono a 31 milioni di anni fa. São Tomé ha 14 milioni di anni e Annobón 4,8[2]. Nessuna di questa isole è mai stata connessa con la terraferma. Le isole Tinhosas sono due isolette rocciose prive di vegetazione situate 22 km a sud di Príncipe. Tinhosa Grande ha una superficie di 22 ettari e raggiunge i 56 m di altitudine, mentre Tinhosa Pequena ha una superficie di 3 ettari e un'altitudine di 65 m[3].
Note
- ^ (EN) Sao Tome, Principe and Annobon moist lowland forests, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato il 10 gennaio 2016.
- ^ Lee, D-C., A.N. Halliday, J.G. Fitton, G. Poli. 1994. "Isotopic variations with distance and time in the volcanic islands of the Cameroon line: evidence for a mantle plume origin." Earth and Planetary Science Letters 123:119-138.
- ^ Christy, Patrice. "Important Bird Areas in Africa and associated islands – São Tomé and Príncipe" BirdLife International.