Patrimoni dell'umanità d'Italia

lista di un progetto Wikimedia

I patrimoni dell'umanità

L'Italia è il paese che detiene il record di maggior patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo.

I Sassi di Matera

Nessun patrimonio

La Reggia di Caserta
Battistero degli Ariani a Ravenna
Basilica di Aquileia
Centro storico di Roma
Porto Venere
L'Ultima Cena di Leonardo, a Milano
Statue del Sacro Monte di Varese
Mantova
Il Capitolium nel foro romano di Brescia
Palazzo Ducale di Urbino

Nessun patrimonio.

Palazzo Reale di Torino
Palazzina di Stupinigi
Trulli di Alberobello
Valle dei Templi ad Agrigento
Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Noto
Etna
Centro storico di Firenze
Piazza dei Miracoli a Pisa
Dolomiti, le "Tre Cime di Lavaredo"
Basilica di San Francesco ad Assisi

Nessun patrimonio.

Venezia
Verona

Note

  1. ^ San Nicola la Strada solo per il parco, Valle di Maddaloni, Durazzano, Sant'Agata de' Goti, Moiano, Airola e Bucciano solo per l'acquedotto di Vanvitelli.
  2. ^ Solo la perimetrazione degli Scavi archeologici di Pompei.
  3. ^ Solo la perimetrazione degli Scavi archeologici di Ercolano.
  4. ^ Positano, Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Cetara, Tramonti, Vietri sul Mare, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara.
  5. ^ a b c d e Patrimonio composto da sette diverse località, condiviso tra Friuli-Venezia Giulia (Cividale del Friuli), Lombardia (Brescia e Castelseprio), Umbria (Spoleto e Campello sul Clitunno), Campania (Benevento) e Puglia (Monte Sant'Angelo)
  6. ^ Ro, Comacchio, Berra, Copparo, Codigoro, Goro, Mesola, Formignana, Tresigallo, Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Lagosanto, Fiscaglia.
  7. ^ Il sito UNESCO comprende anche la canonica della Cattadrale, il Palazzo Arcivescovile e la Piazza della Torre
  8. ^ a b Patrimonio condiviso tra Trentino Alto-Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia
  9. ^ a b c d e Patrimonio composto da 111 diversi siti, sparsi lungo tutto l'arco alpino negli stati di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera; per quanto riguarda l'Italia i siti si trovano nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto
  10. ^ Patrimonio condiviso con la Città del Vaticano.
  11. ^ Comprendono il Pontificio Seminario Romano Maggiore, la Pontificia Università Lateranense ed il Battistero lateranense.
  12. ^ Comprendono l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù e la Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo.
  13. ^ Parco Naturale Regionale del Beigua - Beigua UNESCO Global Geopark, su www.parcobeigua.it. URL consultato il 21 settembre 2016.
  14. ^ La regione del Monte San Giorgio comprende i seguenti comuni: Meride, Tremona, Arzo, Besazio, Riva San Vitale e Brusino Arsizio in territorio svizzero; Clivio, Porto Ceresio, Saltrio, Viggiù e Besano in territorio italiano.
  15. ^ Patrimonio condiviso con la Svizzera.
  16. ^ Il sito UNESCO comprende anche la Casa Pallaveri e una porzione dell'antico decumano massimo (l'odierna Via dei Musei).
  17. ^ Comprende il Palazzo Reale di Torino, il Palazzo Chiablese, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, le Segreterie di stato, il Palazzo della Prefettura, il Teatro Regio (Torino), l'archivio di Stato di Torino, l'Accademia Reale di Torino, la Cavallerizza Reale e la Regia Zecca.
  18. ^ Isole dell'arcipelago: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea.
  19. ^ Comuni del comprensorio: Randazzo, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Sant'Alfio, Milo, Zafferana Etnea, Pedara, Nicolosi, Belpasso, Ragalna, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano, Bronte, Maletto.
  20. ^ Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia.
  21. ^ Comprende la Basilica di San Francesco, la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara, l'Abbazia di San Pietro, la chiesa di Santa Maria della Minerva ed il Convento di Santa Chiara.
  22. ^ Comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio è situata la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

Altri progetti

  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità