Patrimoni dell'umanità d'Italia
lista di un progetto Wikimedia
I patrimoni dell'umanità
L'Italia è il paese che detiene il record di maggior patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo.

Nessun patrimonio
- I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera (Matera) - 1993
- Il paesaggio di Rivello (Rivello

- Centro storico di Napoli (Napoli);
- Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte (Napoli);
- Castel Sant'Elmo (Napoli);
- Certosa di San Martino (Napoli);
- Villa e Parco Floridiana (Napoli);
- Villa Rosebery (Napoli);
- Villa comunale di Napoli (Napoli);
- Real Orto Botanico (Napoli);
- Distretto di Villa Manzo, Santa Maria della Consolazione (Napoli);
- Marechiaro (Napoli);
- Distretto del Casale e Santo Strato (Napoli).
- Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il parco, l'acquedotto Carolino ed il complesso di San Leucio (Caserta ed altri comuni[1]) - 1997.
- Zone archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata - 1997:
- Pompei[2];
- Villa dei Misteri (Pompei);
- Ercolano[3];
- Villa dei Papiri (Ercolano);
- Teatro romano di Ercolano (Ercolano);
- Villa A (Poppea) (Torre Annunziata);
- Villa B (Torre Annunziata);
- Costiera amalfitana (vari comuni[4]) - 1997.
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia, e la Certosa di San Lorenzo - 1998:
- Paestum, Velia, la Certosa di San Lorenzo, monte Cervati e il Vallo di Diano (vari comuni);
- Regione di Punta Licosa ed il Monte Stella (vari comuni);
- Regione di Capo Palinuro, Punta degli Infreschi e il monte Bulgheria (vari comuni).
- Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)[5] - 2011:

- Ferrara città del Rinascimento ed il suo delta del Po - 1995-1999:
- Monumenti paleocristiani di Ravenna - 1996:
- Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna);
- Chiesa di San Vitale (Ravenna);
- Battistero Neoniano (Ravenna);
- Cappella Arcivescovile (Ravenna);
- Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (Ravenna);
- Battistero degli Ariani (Ravenna);
- Mausoleo di Teodorico (Ravenna);
- Basilica di Sant'Apollinare in Classe (Ravenna);
- Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena[7] - 1997.

- Zona archeologica e basilica patriarcale di Aquileia - 1997.
- Dolomiti[8] (Provincia di Udine, Provincia di Pordenone) - 2009.
- Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)[5] - 2011:
- Cividale del Friuli:
- L'area della Gastaldaga con il Tempietto longobardo e la Chiesa di San Giovanni;
- Complesso episcopale del patriarca Callisto con il Duomo di Santa Maria Assunta, il Palazzo Pretorio e il Museo archeologico nazionale.
- Cividale del Friuli:
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi[9] - 2011:

- Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura[10] - 1980:
- Centro storico di Roma (Roma);
- Complesso di San Giovanni in Laterano: Basilica, Palazzo Apostolico Lateranense, edifici annessi[11] (Roma);
- Complesso della Scala Santa (Roma);
- Complesso di Santa Maria Maggiore: Basilica, edifici annessi (Roma);
- Palazzo di San Callisto (Roma);
- Edifici su via Sant'Egidio (Roma);
- Palazzo della Cancelleria (Roma);
- Palazzo di Propaganda Fide, in Piazza di Spagna (Roma);
- Palazzo Maffei;
- Palazzo dei Convertendi (Roma);
- Palazzo detto dei Propilei - nord (Roma);
- Palazzo detto dei Propilei - sud (Roma);
- Palazzo Pio (Roma);
- Immobili sul Gianicolo[12] (Roma);
- Palazzo del Sant'Uffizio (Roma);
- Basilica di San Paolo fuori le mura (Roma);
- Villa Adriana (Tivoli) - 1998.
- Villa d'Este (Tivoli) - 2001.
- Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia - 2004:

- Porto Venere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) - 1997:
- Porto Venere;
- Cinque Terre (Monterosso al Mare, Vernazza e propria frazione di Corniglia, Riomaggiore e propria frazione di Manarola)
- Palmaria (Porto Venere);
- Isola del Tino (Porto Venere);
- Tinetto (Porto Venere).
- Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli - 2006.
- Geoparco del Beigua[13]



- Incisioni rupestri della Val Camonica - 1979:
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane (Capo di Ponte);
- Parco Archeologico Comunale di Seralina-Bedolina (Capo di Ponte);
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo (Capo di Ponte);
- Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo e Paspardo);
- Parco Comunale di Luine di Darfo-Boario Terme (Darfo Boario Terme);
- Parco archeologico di Asinino-Anvòia (Ossimo);
- Parco comunale di Sellero (Sellero);
- Parco Pluritematico "Coren de le Fate" (Sonico).
- Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci (Milano) - 1980.
- Crespi d'Adda - 1995.
- Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia - 2003:
- Monte San Giorgio[14] - 2003.
- Mantova e Sabbioneta - 2008:
- Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina[15] - 2008.
- Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)[5] - 2011:
- Brescia[16]:
- Foro romano di Brescia con il Palazzo Maggi Gambara;
- Complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia con la Basilica di San Salvatore, il Coro delle monache, le chiese di Santa Giulia e di Santa Maria in Solario, le Domus dell'Ortaglia e il Museo di Santa Giulia.
- Castelseprio e Gornate Olona:
- Brescia[16]:
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi[9] - 2011:
- Lavagnone (Desenzano del Garda);
- San Sivino, Gabbiano (Manerba del Garda);
- Lucone (Polpenazze del Garda);
- Lugana Vecchia (Sirmione);
- Lagazzi del Vho (Piadena);
- Bande - Corte Carpani (Cavriana);
- Castellaro Lagusello (Monzambano);
- Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio (Biandronno);
- Bodio centrale o delle Monete (Bodio Lomnago);
- Il Sabbione o settentrionale (Cadrezzate);

- Centro storico di Urbino - 1998.
Nessun patrimonio.

- Residenze sabaude di Torino e dintorni - 1997:
- Zona di comando[17];
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja (Torino);
- Palazzo Carignano (Torino);
- Palazzina di caccia di Stupinigi (Nichelino);
- Borgo Castello nel parco de La Mandria (Venaria Reale);
- Castello del Valentino (Torino);
- Villa della Regina (Torino);
- Castello di Moncalieri (Moncalieri);
- Reggia di Venaria Reale (Venaria Reale);
- Castello di Rivoli (Rivoli);
- Castello ducale di Agliè (Agliè);
- Castello Reale di Racconigi (Racconigi);
- Castello di Pollenzo (Bra);
- Castello di Govone (Govone).
- Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia - 2003:
- Sacro Monte o "Nuova Gerusalemme" (Varallo);
- Sacro Monte di San Francesco (Orta San Giulio);
- Sacro Monte di Santa Maria Assunta (Serralunga di Crea);
- Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa (Biella);
- Sacro Monte di Belmonte (Valperga);
- Sacro Monte della Santissima Trinità (Ghiffa);
- Sacro Monte Calvario (Domodossola).
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi[9] - 2011:
- VI.1-Emissario (Azeglio, Viverone);
- Mercurago (Arona).
- Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato - 2014:
- La Langa del Barolo;
- Il Castello di Grinzane Cavour;
- Le Colline del Barbaresco;
- Nizza Monferrato e il Barbera;
- Canelli e l'Asti Spumante;
- Il Monferrato degli Infernòt.

- Castel del Monte (Andria) - 1996.
- Trulli (Alberobello) - 1996.
- Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)[5] - 2011:
- Su Nuraxi di Barumini (Barumini) 1997


- Villa romana del Casale a Piazza Armerina - 1997.
- Valle dei Templi - Area archeologica di Agrigento - 1997.
- Isole Eolie [18] - 2000.
- Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale) - 2002:
- Siracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica - 2005:
- Ortigia (Siracusa);
- Necropoli di Pantalica (Sortino).
- Monte Etna [19] - 2013.
- Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale - 2015:
- Centro storico di Firenze (Firenze) - 1982.
- Piazza dei Miracoli (Pisa) - 1987.
- Centro storico di San Gimignano (San Gimignano) - 1990.
- Centro storico di Siena (Siena) - 1995.
- Centro storico di Pienza (Pienza) - 1996.
- Val d'Orcia (vari comuni[20]) - 2004.
- Ville medicee e giardini in Toscana - 2013:
- Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello);
- Villa del Trebbio (Scarperia e San Piero);
- Villa di Careggi (Firenze);
- Villa medicea di Fiesole (Fiesole);
- Villa di Poggio a Caiano (Poggio a Caiano);
- Villa di Castello (Firenze);
- Villa La Petraia (Firenze);
- Giardino di Boboli (Firenze);
- Villa di Cerreto Guidi (Cerreto Guidi);
- Palazzo di Seravezza (Seravezza);
- Villa di Poggio Imperiale (Firenze);
- Giardino di Pratolino (Vaglia);
- Villa La Magia (Quarrata);
- Villa di Artimino (Carmignano).
- Dolomiti[8] (Provincia di Bolzano, Provincia di Trento) - 2009.
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi[9] - 2011:
- Assisi, la basilica di San Francesco e altri luoghi francescani - 2000:
- Città di Assisi[21], San Damiano, Eremo delle Carceri, Santuario di Rivotorto e paesaggio storico;
- Basilica di Santa Maria degli Angeli e Palazzo del Capitano (Assisi).
- Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)[5] - 2011:
Nessun patrimonio.


- Venezia e la sua Laguna (Venezia ed altri comuni) - 1987.
- Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto - 1994-1996:
- Città di Vicenza;
- Villa Trissino (Vicenza);
- Villa Gazzotti Grimani (Vicenza);
- Villa Almerico Capra (Vicenza);
- Villa Angarano (Bassano del Grappa);
- Villa Caldogno (Caldogno);
- Villa Chiericati (Grumolo delle Abbadesse);
- Villa Forni Cerato (Montecchio Precalcino);
- Villa Godi (Lugo di Vicenza);
- Villa Pisani Ferri (Lonigo);
- Villa Pojana (Pojana Maggiore);
- Villa Saraceno (Agugliaro);
- Villa Thiene (Quinto Vicentino);
- Villa Trissino (Sarego);
- Villa Valmarana Zen (Bolzano Vicentino);
- Villa Valmarana Bressan (Monticello Conte Otto);
- Villa Badoer (Fratta Polesine);
- Villa Barbaro (Maser);
- Villa Emo (Vedelago);
- Villa Zeno (Cessalto);
- Villa Foscari (Mira);
- Villa Pisani (Montagnana);
- Villa Cornaro (Piombino Dese);
- Villa Serego (San Pietro in Cariano);
- Villa Piovene (Lugo di Vicenza).
- Orto botanico di Padova (Padova) - 1997.
- Città di Verona - 2000.
- Dolomiti[22] - 2009.
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi[9] - 2011:
- località Belvedere (Peschiera del Garda);
- località Frassino (Peschiera del Garda);
- Laghetto della Costa (Arquà Petrarca).
Note
- ^ San Nicola la Strada solo per il parco, Valle di Maddaloni, Durazzano, Sant'Agata de' Goti, Moiano, Airola e Bucciano solo per l'acquedotto di Vanvitelli.
- ^ Solo la perimetrazione degli Scavi archeologici di Pompei.
- ^ Solo la perimetrazione degli Scavi archeologici di Ercolano.
- ^ Positano, Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Cetara, Tramonti, Vietri sul Mare, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara.
- ^ a b c d e Patrimonio composto da sette diverse località, condiviso tra Friuli-Venezia Giulia (Cividale del Friuli), Lombardia (Brescia e Castelseprio), Umbria (Spoleto e Campello sul Clitunno), Campania (Benevento) e Puglia (Monte Sant'Angelo)
- ^ Ro, Comacchio, Berra, Copparo, Codigoro, Goro, Mesola, Formignana, Tresigallo, Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Lagosanto, Fiscaglia.
- ^ Il sito UNESCO comprende anche la canonica della Cattadrale, il Palazzo Arcivescovile e la Piazza della Torre
- ^ a b Patrimonio condiviso tra Trentino Alto-Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia
- ^ a b c d e Patrimonio composto da 111 diversi siti, sparsi lungo tutto l'arco alpino negli stati di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera; per quanto riguarda l'Italia i siti si trovano nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto
- ^ Patrimonio condiviso con la Città del Vaticano.
- ^ Comprendono il Pontificio Seminario Romano Maggiore, la Pontificia Università Lateranense ed il Battistero lateranense.
- ^ Comprendono l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù e la Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo.
- ^ Parco Naturale Regionale del Beigua - Beigua UNESCO Global Geopark, su www.parcobeigua.it. URL consultato il 21 settembre 2016.
- ^ La regione del Monte San Giorgio comprende i seguenti comuni: Meride, Tremona, Arzo, Besazio, Riva San Vitale e Brusino Arsizio in territorio svizzero; Clivio, Porto Ceresio, Saltrio, Viggiù e Besano in territorio italiano.
- ^ Patrimonio condiviso con la Svizzera.
- ^ Il sito UNESCO comprende anche la Casa Pallaveri e una porzione dell'antico decumano massimo (l'odierna Via dei Musei).
- ^ Comprende il Palazzo Reale di Torino, il Palazzo Chiablese, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, le Segreterie di stato, il Palazzo della Prefettura, il Teatro Regio (Torino), l'archivio di Stato di Torino, l'Accademia Reale di Torino, la Cavallerizza Reale e la Regia Zecca.
- ^ Isole dell'arcipelago: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea.
- ^ Comuni del comprensorio: Randazzo, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Sant'Alfio, Milo, Zafferana Etnea, Pedara, Nicolosi, Belpasso, Ragalna, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano, Bronte, Maletto.
- ^ Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia.
- ^ Comprende la Basilica di San Francesco, la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara, l'Abbazia di San Pietro, la chiesa di Santa Maria della Minerva ed il Convento di Santa Chiara.
- ^ Comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio è situata la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.
Altri progetti
- Wikiversità contiene risorse su patrimoni dell'umanità d'Italia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni dell'umanità d'Italia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su patrimoni dell'umanità d'Italia