Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale. Dal 1989 al 2004 la corsa ha fatto parte del circuito di Coppa del mondo, e dal 2005 al 2007 è stata inclusa fra le prove dell'UCI ProTour. Dal 2011 è inserita nel programma dell'UCI World Tour.
Milano-Sanremo | |
---|---|
Altri nomi | Classica di Primavera Classicissima |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, UCI World Tour |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | RCS Sport |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1907 |
Numero edizioni | 107 (al 2016) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Milano-Sanremo 2016 |
Prossima edizione | Milano-Sanremo 2017 |
Conosciuta con il nome di Classica di Primavera o la Classicissima, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza 298 km, è anche la più lunga. Il percorso ed il chilometraggio sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, particolare che rappresenta una rarità nel panorama delle grandi classiche internazionali. Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Dopo l'abrogazione di tale festività la corsa si è svolta durante il sabato più vicino al 19 marzo, con eccezione delle edizioni dal 2012 al 2015 durante le quali la corsa si è svolta nella domenica più vicina a tale data, ma dal 2016 il giorno della gara è tornato il sabato.
Storia
L'idea di svolgere lungo il percorso Milano-Sanremo una competizione podistica venne ai membri dell'Unione Sportiva Sanremese.[1] La competizione si svolse il 2 aprile 1906, su due tappe (Milano-Acqui e Acqui-Sanremo), con i premi «Marcia Milano-Sanremo» e «Gara per il Record del chilometro».
La gara fu un parziale insuccesso. Fu così che l'anno seguente il giornalista Tullo Morgagni, che aveva già lanciato il Giro di Lombardia, ebbe l'idea di utilizzare il percorso per una corsa ciclistica. Sottopose il progetto al vaglio del direttore della Gazzetta dello Sport, Eugenio Costamagna. Pur con qualche perplessità, Costamagna affidò la realizzazione del progetto ad uno dei più grandi organizzatori di competizioni ciclistiche, Armando Cougnet. Il 14 aprile 1907 si svolse la prima edizione della Milano-Sanremo ciclistica. Al ritrovo, nell'osteria della Conca Fallata di Milano, lungo il Naviglio Pavese, si presentarono trentatré dei sessantadue corridori iscritti.[1] Era una giornata di pioggia e freddo, e a vincere fu il francese Lucien Petit-Breton, sotto contratto con la Bianchi, che completò i 281 chilometri del percorso a 26,206 chilometri all'ora di media.[1]
Nel 1910 la Classicissima entrò definitivamente nella leggenda delle due ruote, in una giornata d'inferno, con i corridori che cercavano rifugio nelle case lungo il percorso a causa delle condizioni atmosferiche estreme. Dei circa sessanta iscritti solo sette riuscirono ad arrivare al traguardo, ed a vincere fu il francese Eugène Christophe che, convinto di aver sbagliato strada, fu rincuorato dalla vista delle prime case della città ligure. Dopo i primi anni arrivò l'epoca di Costante Girardengo, che legò il suo nome a questa classica in maniera indelebile, vincendola per ben sei volte in undici anni e classificandosi per undici volte tra i primi tre.[1] Si passò quindi all'era di Guerra e Binda, da ricordare per le sconfitte a cui andarono incontro a causa la loro grande rivalità. Una rivalità simile si ripropose poi negli anni mitici di Bartali e Coppi.
Seguì un periodo difficile, non per la gara, ma per gli italiani che, dopo la vittoria di Loretto Petrucci del 1953, per ben sedici anni non seppero più imporsi. Nel 1960 venne inserita la famosa salita del Poggio, voluta fortemente da Torriani,[1] stanco di vedere sul traguardo sanremese i velocisti fiamminghi alzare le braccia al cielo; tuttavia non si ebbero gli effetti desiderati e le vittorie straniere continuarono.
Nel 1965 fu inserita nel percorso anche la salita di Ponte di Merlo (i primi 6 km del Colle del Melogno, con inizio a Finale Ligure e rientro sulla Via Aurelia a Pietra Ligure), spostando la partenza reale alla Certosa di Pavia, ma nonostante l'esito sfavorevole ai velocisti (vinse l'olandese Arie den Hartog al termine di una fuga a tre con Vittorio Adorni e Franco Balmamion) l'esperimento non fu ripetuto[2].
Nel 1966 si aprì l'era Merckx, il quale con sette affermazioni superò lo storico record dell'Omino di Novi (si tratta anche del record assoluto di vittorie di un ciclista in una singola grande classica). Dal Cannibale in poi la gara non ebbe più un vero padrone fino al 1997, quando il forte e potente velocista tedesco Zabel seppe inanellare una lunga striscia positiva di quattro vittorie e due secondi posti.
Fra le vittorie più belle degli ultimi due decenni vanno ricordate quella di Sean Kelly nel 1992, quando l'irlandese raggiunse Moreno Argentin lungo la discesa del Poggio per poi batterlo in uno sprint a due, e quella di Andrei Tchmil nel 1999, che con un allungo all'ultimo chilometro riuscì a giungere sul traguardo con pochissimi secondi d'anticipo sul gruppo, regolato da Zabel.[senza fonte] L'edizione numero 100 ha visto il trionfo di Mark Cavendish (alla sua prima partecipazione), che ha superato al fotofinish il tedesco Heinrich Haussler, scattato in anticipo sul gruppo a 250 m dal traguardo.
Nel 2008, insieme alle altre maggiori classiche e alle tre principali corse a tappe (Giro d'Italia, Tour de France e Vuelta a España), la Milano-Sanremo è uscita dal circuito ProTour. Attualmente è inclusa nel calendario mondiale UCI. Sono inoltre stati introdotti alcuni cambiamenti, per il momento provvisori, al percorso tradizionale.
L'edizione del 2013, la prima disputata di domenica nel dopoguerra, è stata interrotta a Ovada per un'intensa nevicata. I corridori sono stati trasportati in pullman fino ad Arenzano, dove sono stati fatti ripartire con i distacchi registrati a Ovada.
Il percorso
Nei primi anni, il tratto di maggior difficoltà della corsa era il Passo del Turchino, dove spesso avevano luogo le azioni decisive; tuttavia, con il passare degli anni e l'avvento del ciclismo professionistico, l'ascesa del Turchino si rivelò non eccessivamente impegnativa e troppo lontana dal traguardo per essere risolutiva. Molto spettacolare e tipico è il tratto del percorso che si snoda lungo l'Aurelia, quando i ciclisti attraversano la Riviera ligure di ponente superando i famosi tre capi che precedono Imperia (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta). Le ascese della Cipressa (inserita nel 1982) e del Poggio sono le principali difficoltà che i corridori affrontano negli ultimi chilometri; il fatto che si trovino in prossimità del traguardo ha spesso fatto sì che la selezione su questi colli risultasse decisiva. L'arrivo della corsa è posto tradizionalmente in via Roma, nel centro di Sanremo. Negli ultimi anni raramente c'è stata una grande selezione nelle ultime fasi di corsa e si è spesso assistito ad uno sprint finale con il gruppo compatto.
Nel 2008 è stata introdotta una significativa modifica al percorso classico (mantenuta poi anche nelle edizioni successive): a causa di una frana sulla Via Aurelia all'altezza di Capo Noli, fra Noli e la frazione Varigotti di Finale Ligure, è stata inserita una nuova salita: un'ascesa di 4 km circa, con pendenze del 5-9%, che da Noli sale attraversando la frazione Voze fino all'altopiano delle Mànie, con discesa verso il mare all'altezza dell'abitato di Finale.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2016.[4]
Statistiche
Vittorie per nazione
Aggiornato al 2016
Pos | Paese | Vittorie |
---|---|---|
1 | Italia | 50 |
2 | Belgio | 20 |
3 | Francia | 13 |
4 | Germania | 7 |
5 | Spagna | 5 |
6 | Paesi Bassi | 3 |
7 | Australia | 2 |
Irlanda | 2 | |
Regno Unito | 2 | |
Svizzera | 2 | |
11 | Norvegia | 1 |
Plurivincitori
Un solo corridore ha ottenuto sette vittorie:
- Eddy Merckx nel 1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975 e 1976.
Un corridore ha ottenuto sei successi:
- Costante Girardengo nel 1918, 1921, 1923, 1925, 1926 e 1928.
Due corridori hanno ottenuto quattro vittorie:
- Gino Bartali nel 1939, 1940, 1947 e 1950;
- Erik Zabel nel 1997, 1998, 2000 e 2001.
Tre corridori hanno ottenuto tre successi:
- Fausto Coppi nel 1946, 1948 e 1949;
- Roger De Vlaeminck nel 1973, 1978 e 1979;
- Óscar Freire nel 2004, 2007 e 2010.
Sette corridori hanno ottenuto due vittorie:
- Gaetano Belloni nel 1917 e 1920;
- Alfredo Binda nel 1929 e 1931;
- Giuseppe Olmo nel 1935 e 1938;
- Loretto Petrucci nel 1952 e 1953;
- Miguel Poblet nel 1957 e 1959;
- Laurent Fignon nel 1988 e 1989;
- Sean Kelly nel 1986 e 1992.
Altri record
Tra l'edizione del 1917 e quella del 1926, Costante Girardengo è sempre arrivato sul podio centrando 5 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi posti in 10 edizioni.
Curiosità
La Milano-Sanremo è citata nel film Fantozzi contro tutti, del 1980. In particolare il nuovo direttore, il temuto visconte Cobram, dopo aver correttamente citato il terzo e il secondo classificato dell'edizione del 1931, chiede al rag. Fantozzi chi sia stato il primo. Alla domanda Fantozzi risponde: «Primo? Carnera!».
Note
- ^ a b c d e Storia della Milano-Sanremo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ The 1965 Milan-San Remo (en) Milansanremo.co.uk
- ^ http://www.revistadesdelacuneta.com/tengopagina.php?page=archivo0957 Parcorso dil 2013
- ^ Milano-San Remo (Ita) - Cat. Pro Tour, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 marzo 2014.
- ^ Luigi Ganna, giunto secondo all'arrivo, fu poi squalificato per essersi fatto trainare.
- ^ Nel 1916 la corsa non fu disputata a causa della prima guerra mondiale
- ^ Nel 1944 e 1945 la corsa non fu disputata a causa della seconda guerra mondiale
Voci correlate
- La Milano-Sanremo, un testo di Igor Pelgreffi http://www.doppiozero.com/dossier/disunita-italiana/la-milano-sanremo-oltre-la-diade-unitadisunita
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Milano-Sanremo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milano-Sanremo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su gazzetta.it.