Aeroporto di Rimini

Aeroporto italiano a Rimini
Versione del 20 mar 2017 alle 16:32 di Jacopo.wikipedia (discussione | contributi) (Dati di traffico: Aggiunta anni 2005 2004 2003 a dati di traffico)

L'Aeroporto di Rimini-Miramare, conosciuto anche come Aeroporto Internazionale di Rimini - San Marino "Federico Fellini", è un aeroporto italiano situato a 8 km dal centro della città di Rimini, più precisamente nella frazione Miramare. Qui fanno scalo sia i vettori di linea, che le compagnie charter.

Aeroporto di Rimini
aeroporto
Il terminal
Codice IATARMI
Codice ICAOLIPR
Codice WMO16149
Nome commercialeAeroporto Internazionale di Rimini - San Marino "Federico Fellini"
Descrizione
TipoCivile
GestoreAiRiminum
Gestore torre di controlloENAV
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Posizione8 km dalla città di Rimini
15 km dal confine sammarinese
Costruzione1912
Classe ICAO4E
Cat. antincendioICAO
Altitudine3,6576 m s.l.m.
Coordinate44°01′10″N 12°36′34″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIPR
LIPR
Sito webwww.riminiairport.com
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
13/313.300 mAsfalto
PAPI ILS
Statistiche (2016)
Passeggeri in transito239.709 Aumento 51,05%

La struttura è dotata di una pista lunga 3300 m e larga 45, la più lunga in Emilia-Romagna, e di una via di rullaggio parallela di 2440 x 22,50 m

L'aeroporto era gestito da Aeradria (fallita nel 2013) alla quale è subentrata la società AiRiminum 2014.[1]

I servizi di controllo del traffico aereo nella torre di controllo erano gestiti dall'Aeronautica Militare e in novembre 2016 sono passati in consegna all'ENAV.[2]

Storia

Nato nel 1912 come impianto militare e aerostatico, la parte di aeroporto aperta al traffico civile fu successivamente intitolata al regista riminese Federico Fellini.

L'aeroporto, in base agli accordi con l'Aeradria, fondata nel 1962 e fallita nel 2013, serve anche la vicina Repubblica di San Marino ed è situato a pochi chilometri dal confine sammarinese. La Repubblica di San Marino ne detiene il 3% della quota societaria. Nel 2014 era prevista la realizzazione di un'ala sammarinese che si doveva concentrare su aviazione privata e su business con voli charter.

L'Enac e il prefetto di Rimini hanno comunicato la chiusura ai voli commerciali dello scalo romagnolo a partire dal 1º novembre 2014 per permettere alla cordata Air Riminum, nuova società di gestione del "Fellini", di subentrare alla Aeradria, la quale non ha ottenuto la proroga del mandato. L'ultimo volo in partenza dallo scalo di Rimini è stato il volo AH2721 della Air Algérie,partito con destinazione Algeri il 30 ottobre 2014. Successivamente, i voli sono stati spostati all'aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona.

I voli sono ripresi il 1º aprile 2015 con un volo charter Transaero Airlines proveniente da Mosca.[3]

Traffico

Si tratta del secondo aeroporto della regione, per numero annuo di passeggeri, dopo quello di Bologna, tra i primi in Italia per il quasi totale traffico russo. Nei primi nove mesi del 2011 incrementò, rispetto allo stesso periodo del 2010, di oltre 60% il numero di passeggeri a causa dell'apertura di Rimini come base della compagnia siciliana Wind Jet (poi fallita) e a seguito della chiusura su Forlì. Successivamente la compagnia è stata sostituita dalla Livingston che operava voli su Mosca Domodedovo.

Nel 2011 vi transitarono 920.549 passeggeri, nel 2012 795.872,[4] nel 2013 558.335.[5] nel 2014 473.103.

Dal 1º aprile 2015, i voli sono ripresi dopo 5 mesi di stop. Nel 2015 (primo anno della gestione AIRiminum) sono transitati 158.688 passeggeri e nel 2016 239.748 con un aumento del 51,05% rispetto all'anno precedente. Nei primi due mesi del 2017, il numero totale di passeggeri è stato di 16.662 unità, con un aumento del 117,4%.

Dati di traffico

Aeroporto Federico Fellini (gestione Aeradria)
Anno Passeggeri Percentuale Cargo Percentuale
2003 224.384   7,10% 3.581

  32,70%

2004 354.848   58,10% 3.376

  5,70%

2005 283.492   20,10% 2.625

  22,20%

2006 324.454   14,40% 2.201

  16,20%

2007 498.473   53,60% 1.596

  27,50%

2008 434.487   12,80% 1.884

  18%

2009 382.932   11,90% 611

  65,80%

2010 552,922   44,40% 400

  36,4%

2011 920.641   66,50% 786

  96,50%

2012 795.872   13,60% 745

  5,20 %

2013 562.830   29,30% 843,6

  13,20%

2014 473.103   15,90% 400,5

  52,53%




Aeroporto Federico Fellini (gestione AIRiminum 2014)
Anno Passeggeri Percentuale Cargo Percentuale
2015 158.688   66,30% 6

  98,5%

2016 239.709   51,05 4

  22,9%

2017 (gen-feb) 16.662   117,4% 0   0%

Compagnie aeree e destinazioni

Voli di linea (aggiornati al 19/03/2017) [6]

Compagnia aerea Destinazioni
Blue Panorama Airlines   operato da Albawings   Annuale: Aeroporto di Tirana, Albania  
Condor Flugdienst   Stagionale estivo: Aeroporto di Francoforte sul Meno, Germania (inizia il 30 giugno 2017)  
Finnair   Stagionale estivo: Aeroporto di Helsinki-Vantaa, Finlandia (inizia il 13 maggio 2017)  
Luxair   Stagionale estivo: Aeroporto di Lussemburgo, Lussemburgo (inizia il 13 maggio 2017)  
Fly Ernest   operato da Mistral Air   Annuale: Aeroporto di Tirana, Albania  
Meridiana Fly  Aeroporto di Fuerteventura, Spagna (inizia il 25 settembre 2017) 
Thomas Cook   Stagionale estivo: Aeroporto di Bruxelles-National, Belgio  
Aeroflot   operato da Rossiya   Stagionale estivo: Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, Russia (inizia il 27 maggio 2017)  
Ural Airlines   Annuale: Aeroporto di Mosca-Domodedovo, Russia   Stagionale estivo: Aeroporto di Krasnodar, Russia (inizia il 1º aprile 2017)   Stagionale estivo: Aeroporto di Ekaterinburg-Kol'covo, Russia (inizia il 27 maggio2017)   Stagionale estivo: Aeroporto di Rostov sul Don, Russia (inizia il 20 maggio 2017)   Stagionale estivo: Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, Russia (inizia il 1º aprile 2017)  

Voli charter (aggiornati al 19/03/2017)

Compagnia aerea Destinazioni
airBaltic  Aeroporto di Riga, Lettonia (inizia il 4 giugno 2017)  
Air Nostrum  Aeroporto di Candia, Grecia (dall'8 settembre al 6 ottobre 2017)   Aeroporto di Rodi, Grecia (dall'8 settembre al 6 ottobre 2017)   Aeroporto di Palma di Maiorca, Spagna (dall'8 settembre al 6 ottobre2017)  
Belavia  Aeroporto di Minsk, Bielorussia (dal 10 giugno al 30 settembre 2017)  
Israir Airlines  Aeroporto di Tel Aviv, Israele (inizia il 7 aprile 2017)  
Jamal Airlines  Aeroporto di Mosca-Domodedovo, Russia (inizia il 24 maggio 2017)  
Nordavia  Aeroporto di Mosca-Domodedovo, Russia (attivo)   Aeroporto di Rostov sul Don, Russia (inizia il 17 giugno 2017)   Aeroporto di Samara-Kurumoč, Russia (inizia il 17 giugno 2017)  
NordStar Airlines  Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, Russia (inizia il 3 giugno 2017)  
Nordwind Airlines  Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo, Russia (inizia il 27 maggio 2017)   Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, Russia (inizia il 27 maggio 2017)  
Rossiya  Aeroporto di Mosca-Vnukovo, Russia (attivo)   Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, Russia (inizia il 3 maggio 2017)  
Small Planet Airlines  Aeroporto di Vilnius, Lituania (dal 7 giugno al 5 luglio 2017)  
SmartLynx Airlines  Aeroporto di Tallinn, Estonia (dal 7 giugno al 19 luglio 2017)  
Travel Service Airlines  Aeroporto di Varsavia, Polonia (inizia il 23 giugno 2017)  
VIM-Avia  Aeroporto di Mosca-Domodedovo, Russia (attivo)  
Vueling  Aeroporto di Minorca, Spagna (dal 9 al 30 settembre 2017)  

Altri aeroporti dell'Emilia-Romagna

Come arrivare

L'aeroporto di Rimini-Miramare si può raggiungere nei seguenti modi:

Auto

  • Da Bologna e Ancona: autostrada A14, uscita Rimini sud o Riccione.
  • Da Ravenna: attraverso la SS 16 Adriatica.
  • Da Perugia: con la Strada europea E45.
  • Da San Marino: con la SS72 di San Marino.

Treno

Le stazioni ferroviarie più vicine sono la stazione di Rimini, la fermata di Miramare e quella di Riccione.

Autobus

L'aeroporto è collegato alla città di Rimini con la linea autobus numero 9 e ramo 9B sulla tratta Santarcangelo di Romagna/San Vito-Rimini Ospedale-Aeroporto esercitata da START Romagna e con frequenza abbastanza regolare: 15 min nei giorni feriali e 30 nei festivi (invernale), 20 min nei giorni feriali e 30 nei festivi durante le giornate estive. Relativamente vicino all'aeroporto passa la linea 124 (Morciano-Riccione-Rimini e VV) con frequenza di 30 minuti nei giorni feriali invernali e ogni 60 minuti nei giorni estivi; durante tutto l'anno invece la frequenza festiva è di 4 ore. Solo nel periodo invernale invece è servito dalla linea 171 (Monte Colombo-Coriano-Riccione-Rimini e VV) negli orari scolastici, così come per la linea 174 (Montegridolfo-Morciano-Riccione-Rimini). È altresí servito dal 20B (Casalecchio-Rimini) con frequenza irregolare ma continua nei giorni feriali sia invernali che estivi.

Note

  1. ^ L'aeroporto 'Fellini' ad AIRiminum: "Ora il rilancio", Il Resto del Carlino, 13 novembre 2014.
  2. ^ http://www.ilvolo.it/index.php/2016111015458/Enti-Istituzioni-Organizzazioni/ENAV.html
  3. ^ news rimini, PRIMO ATTERRAGGIO COL BATTESIMO DELL'ACQUA ALL'AEROPORTO FELLINI, su newsrimini.it, 01/04/2015. URL consultato il 07/04/2015.
  4. ^ Aeroporto. Anche in luglio passeggeri in calo, -28,9%, NewsRimini, 10 settembre 2013.
  5. ^ ENAC - Direzione Sviluppo Aeroporti, Dati Traffico 2013 (PDF), su enac.gov.it, a cura di Patrizia Sapia, ENAC, 10 settembre 2013.
  6. ^ http://riminiairport.com/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni