Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 marzo 27
27 marzo
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 1 aprile 2017.
Pagina su gruppo che esiste dal 1992, che pubblica dischi dal 1997, ma che si esibisce in club da 300 posti o condivide il palco accompagnati da pizza, antipasti e primi piatti. Segnalo che la pagina è stata creata da IP che in pochi giorni si è premurato di creare oltre alla pagina della band, anche tutta la discografia della stessa (Hung, Drawn & Quartered, Negative Prevails, Bedtime for Mercy, Livid Corruption, Rot Among Us, Grindermeister, Unpure, Virus Cult e Necrospective) per poi sparire dalla contribuzione il che, fa presumere un intento puramente promozionale. Se la pagina (e la discografia) non fossero qui da quasi un anno e mezzo per me sarebbero da C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:20, 25 mar 2017 (CET)
Discussione iniziata il 27 marzo 2017
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 3 aprile 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 10 aprile 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho dato una risistemata e secondo me ora si può considerare la voce uno stub accettabile. Come dice l'articolo di la Repubblica inserito tra le fonti "E' tra le primissime in Italia a essere stata pubblicata da un' etichetta straniera". Inserire questa frase nella voce potrebbe farla apparire come eccessivamente sensazionalistica ed ai limiti del POV, quindi io non lo faccio, ma questo è ciò che dice il nostro quotidiano nazionale, oltre a svariati altri dettagli che rendono la band, a mio avviso, enciclopedica.--Plasm (msg) 15:24, 27 mar 2017 (CEST)
- [@ Plasm] Scusa però, va ricordato che siamo qui per valutare l'enciclopedicità della voce e non del soggetto. Se l'informazione da cui dovremmo fare dipendere il nostro parere positivo non può essere inserita né accennata nella voce, la conclusione dovrebbe essere che non si tratta di un'informazione enciclopedica, o che comunque la sua esistenza non può influire sulla valutazione dell'adeguatezza della pagina ad essere "ospitata". Sanremofilo (msg) 16:58, 27 mar 2017 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Non so che dirti. Non è nel mio stile scrivere frasi come queste in una voce, ma in wikipedia siamo tanti ed il risultato dovrebbe essere sempre l'insieme delle parti. Detto questo, secondo me dire (e documentare) il fatto che un gruppo incide in Svezia in uno studio importante per la scena metal europea, e che pubblica per etichette di altre nazioni, ne sottolinea già il valore internazionale e la relativa enciclopedicità senza la necessità di essere sensazionalistici con una frase come quella. La stessa frase però (scritta da fonte terza) la riporto nella pagina di discussione per meditare assieme sull'enciclopedicità del soggetto trattato. Secondo me una voce deve essere fredda e rigorosa nelle sue informazioni. Detto questo, se si valuta l'opportunità di trattare tale argomento nel modo esposto da la Repubblica, pur non condividendole e non valutandole come indispensabili, ne comprendo le ragioni.--Plasm (msg) 02:59, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Gruppo che incide anche all'estero, e rilevante nel suo ambito (quindi enciclopedico).--Bieco blu (msg) 04:43, 28 mar 2017 (CEST)
- Cancellare Altro gruppo metallaro che di enciclopedico pare aver ben poco, etichette che vedendo su discogs sembrano poco rilevanti, poi come da link sopra di Hypergio, non si possono definire concerti quelli nel pub/disco della propria città dove la gente è più intenta a farsi una quattro stagioni o una carbonara che a seguire il "concerto" (tra virgolette di proposito).--Kirk39 Dimmi! 05:26, 28 mar 2017 (CEST)
- Cancellare A leggere l'entusiastico articolo di Repubblica si legge che hanno tenuto concerti persino in... masserie!!! Nello stesso articolo si legge poi di una partecipazione al Milwaukee Metalfest del 2001 ma io non li trovo ([1] [2] [3]). Hanno forse partecipato come spettatori o sono io incapace di trovarli? Questo mi fa presumere, vista l'inaffidabilità dello stesso, che l'articolo di Repubblica non è e non può essere segno di rilevanza. Commentare ulteriormente questo spammone promozionale è assolutamente superfluo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:48, 28 mar 2017 (CEST)
- Cancellare: concordo con le argomentazioni di Kirk39 e di Hypergio, e chiedo scusa se sto commentando diverse PdC nel giro di pochi minuti, dando magari l'impressione di non aver nemmeno letto le voci. In realtà nel primo pomeriggio ho visualizzato, tramite cellulare, varie PdC, le relative voci, i relativi criteri e le argomentazioni degli utenti già intervenuti. Tuttavia, poiché trovo scomodissimo editare da cellulare, ho preferito aspettare. Aggiungo inoltre che un solo articolo di Repubblica o di un qualsiasi altro quotidiano, da solo non conferisce «un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili» prevista dai criteri settoriali. --79.10.136.21 (msg) 18:11, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere La voce recita che "è stata tra le prime band ad essere stata pubblicata da un'etichetta straniera". Imho ritengo che questo sia un motivo di "distintività" della band rispetto alle altre e, quindi credo ne dia un senso di storicità nel panorama musicale italiano. --Interventista (msg) 20:57, 28 mar 2017 (CEST)
- Commento: Ma in base a quale principio, essere pubblicati da un'etichetta straniera dovrebbe essere sinonimo di importanza? Ragionando in termini inversi, è come se domani una band norvegese venisse prodotta un'etichetta italiana: diventa subito enciclopedica o è il caso di valutare l'importanza della casa discografica, dei suoi canali di distribuzione e del tipo di contratti che stipula? Tutto questo, ovviamente, dando per scontato che sia vero, perchè l'articolo di Repubblica sembra tanto un comunicato promozionale, dove pure la questione dei "tour" non viene in alcun modo spiegata (e quindi non si capisce quante date abbiano fatto, in quali contesti, se da headliner o da gruppi spalla, ecc...). Peraltro, l'altra intervista non aiuta a districarsi nella questione, perchè essendo tutte parole di uno dei musicisti, non può valere come fonte terza. Io comunque resto sempre dell'idea che se l'attività di un gruppo in attività da 25 anni debba essere valutata con un unico articolo, risalente al 2001, scritto da una giornalista che si occupa della cronaca locale, è davvero pochino. --Darth Master (msg) 23:05, 28 mar 2017 (CEST)
- Ragionamento più che lecito e che personalmente non condivido pienamente, comunque questa particolarità ne da rilievo e spicco rispetto agli altri gruppi musicali, dandone imho enciclopedicità. Per quanto riguarda l'autrice dell'articolo ovvero Antonella Gaeta, a titolo puramente informativo posso segnalare che non sia una semplice giornalista "specializzata nella localistica" dei fatti e eventi di Bari e Puglia, ma compare molto spesso anche come ospite a Cinematografo di Marzullo. --Interventista (msg) 06:28, 30 mar 2017 (CEST)
- comunque questa particolarità ne da rilievo e spicco rispetto agli altri gruppi musicali, dandone imho enciclopedicità
- Scusa, ma praticamente mi hai dato una non-risposta. Ok, non condividi il mio ragionamento, hai ribadito che l'essere stati pubblicati da un'etichetta straniera dovrebbe essere un motivo di spicco, ma intanto non mi hai spiegato il perchè dovrebbe essere così. Per favore, non tiriamo in ballo il discorso per cui "se un'etichetta straniera ha accettato la produzione di una band di un'altra nazione vuol dire che ci ha visto qualcosa di interessante ed ha voluto investire su di essa": queste sono ipotesi o deduzioni che, oltre a non poter stare su Wikipedia, non corrispondono necessariamente al vero. Inoltre, il concetto di "straniero" esiste solo quando si fa un discorso incentrato su una nazione (in questo caso l'Italia) e su Wikipedia questo non deve esistere. Purtroppo i nostri ragionamenti italocentrici ci portano sempre a pensare che "l'estero" sia una specie di terra promessa e, se un gruppo ci arriva, automaticamente è migliore di tutti gli altri. E come per i "concerti all'estero" la cosa deve essere sempre contestualizzata (molte band usano quell'espressione e poi vanno a suonare nei pub o nelle rassegne di band emergenti). A quel punto non importa la nazione, ma il tipo di evento a cui hanno partecipato e, nel caso del nostro discorso specifico, l'importanza di tale casa discografica.
- Quanto alla giornalista, probabilmente è come dici tu, ma resta il fatto che quell'articolo risulta estremamente promozionale. Dalla descrizione, non traspare nulla che li faccia risultare diversi da una delle tante band locali (peraltro ribadendo che in Italia sono poco seguiti), ma la parte relativa ai "tour" stranieri viene esaurita nel giro di due righe, senza dare ulteriori indicazioni. Il resto dell'articolo si sofferma su altre informazioni, almeno per noi, di poco conto. Oltretutto non è la prima PdC in cui la presunta rilevanza mediatica della band in cancellazione è legata ad un articolo pubblicato da Repubblica. Possibile che tutte queste band dalla carriera (pluri)decennale non siano riuscite ad ottenere articoli da altre riviste o testate? --Darth Master (msg) 10:08, 30 mar 2017 (CEST)
- Ragionamento più che lecito e che personalmente non condivido pienamente, comunque questa particolarità ne da rilievo e spicco rispetto agli altri gruppi musicali, dandone imho enciclopedicità. Per quanto riguarda l'autrice dell'articolo ovvero Antonella Gaeta, a titolo puramente informativo posso segnalare che non sia una semplice giornalista "specializzata nella localistica" dei fatti e eventi di Bari e Puglia, ma compare molto spesso anche come ospite a Cinematografo di Marzullo. --Interventista (msg) 06:28, 30 mar 2017 (CEST)
Cancellare Tipico caso di una band attiva nell'underground ma la cui enciclopedicità si esaurisce all'infuori di tale ambiente. A giudicare dalla loro pagina su questo sito (ne approfitto per capire se è adatto per questo scopo), risulta una band che fa concerti quasi esclusivamente all'estero, spesso tendenti al Belgio o alla Francia, ma non si trovano festival rilevanti, essendo praticamente tutti minori (anche se non compaiono bar o pub): si nota comunque che le stesse date sono sparute di numero, e che non esistono veri e propri tour. E mentre la fonte 1 e 2 non sono necessarie (si limitano a provare che la band esiste, o che esisteva con un certo nome, e basta), la 3, oltre ad avere un range locale, di band ne cita altre 7-8, e sicuramente ciò non fa condividere enciclopedicità a nessuna di esse. Anche le partecipazioni ad eventuali compilation andrebbero contestualizzate, soffermandosi più sul contenuto delle stesse che sul loro numero. E il fatto che nessuno di quei link alle compilation su Discogs sia cliccabile è leggermente indicativo.--Gybo 95 (msg) 12:30, 30 mar 2017 (CEST)
- L'enciclopedicità viene stabilita in base al principio di "rilevanza nel proprio ambito". Sostenere quindi che questo è un "Tipico caso di una band attiva nell'underground ma la cui enciclopedicità si esaurisce all'infuori di tale ambiente", contraddice tale principio, visto che la rilevanza deve essere appunto nell'ambito dell'underground, anzi, ancor più specificatamente del metal underground, e non della musica pop, ne generalista, ne della cultura popolare o di massa. Qui si parla di un gruppo italiano con tour europei, che incide in Svezia, pubblica per etichetta francese e viene selezionata da riviste francesi per essere inserita nelle loro compilazioni su CD. Ribadisco poi che WP non può essere presa come esempio per stabilire l'enciclopedicità di un qualsiasi tema. Quindi la presenza o meno su WP di compilazioni a cui la band ha partecipato non è prova di enciclopedicità o meno della band, ne delle compilation stesse. Questa è una regola che esiste fin dalla fondazione di WP, e le motivazioni dovrebbero essere chiare a tutti.--Plasm (msg) 13:53, 30 mar 2017 (CEST)
- E da quando la rilevanza dovrebbe essere solo nell'ambito underground? No, la rilevanza si calcola in campo musicale in generale, quindi si tratta di un criterio ancora più facile da soddisfare, e questa band (come tante altre), non lo rispetta. E attento a giocare con le parole: la band ha inciso un album in Svezia (il secondo), mentre bisogna vedere se la Holy Records ha una distribuzione almeno nazionale. Se la band inoltre sarebbe rilevante perché "viene selezionata da riviste francesi per essere inserita nelle loro compilazioni su CD", ma poi scrivi "Quindi la presenza o meno su WP di compilazioni a cui la band ha partecipato non è prova di enciclopedicità o meno della band, ne delle compilation stesse", ci dev'essere qualcosa che non quadra... Non sono rilevanti le compilation, ma le selezioni sì?--Gybo 95 (msg) 14:11, 30 mar 2017 (CEST) PS: Mi pareva di aver scritto che la band non ha intrapreso tour...
- [↓↑ fuori crono] Da sempre Gybo 95. Cito da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali: "I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale, o che non hanno svolto alcune delle attività tipiche della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica", quindi non della musica in generale, ma ribadisco "di un genere musicale", oppure "un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica". Questo dovrebbe rispondere anche ai dubbi di Hypergio sull'aver suonato e continuare a suonare in club, o in concerti con palco in condivisione, cosa che i club, anche quelli più prestigiosi fanno spesso. Per capirci, a suo tempo, il CBGB's faceva 3/4/5 concerti al giorno, con band che si alternavano sul palco fin dal pomeriggio. Nell'underground è prassi comune e non è considerato come squalificante.--Plasm (msg) 15:45, 30 mar 2017 (CEST)
- (conflit.)Veramente la questione dei "tour" è tutta da chiarire e da stabilire. Quante date hanno fatto in quelle città? Dove? In quali contesti? Se dovessi prendere per buone tutte le volte che una band parla di "tour", in Italia sarebbe pieno di musicisti professionisti....quando poi invece si scopre che sono andati a suonare in un pub, hanno suonato gratis in qualche festival minore o addirittura sono andati a fare le finali di Emergenza Festival.
- che incide in Svezia, pubblica per etichetta francese e viene selezionata da riviste francesi per essere inserita nelle loro compilazioni su CD
- E quindi? Le etichette francesi e le case discografiche svedesi sono automaticamente più importanti delle nostre? Più si continua a ripetere che una band dovrebbe essere rilevante solo perchè ha registrato il disco a migliaia di km da casa sua (senza fornire una motivazione del perchè dovrebbe essere qualcosa di rilevante) più continua a risultare qualcosa di irrilevante. Allora se domani inizio a tempestare di telefonate e mail le case discografiche messicane, fino a quando non ne trovo una disposta a stampare il mio album (registrato a spese mie) divento anche io enciclopedico?
- Riguardo le compilation allegate alle riviste, faccio notare che anche Metal Hammer e giornali simili pubblicano, ogni tanto, dischi contenenti brani di band emergenti o minori, ma sfido chiunque ne possieda qualcuna a ricordarsi il nome di una band presente lì sopra. (casomai non fosse chiaro, è per dire che finire in quei "minestroni" allegati alle riviste non può comportare rilevanza alcuna)--Darth Master (msg) 16:00, 30 mar 2017 (CEST)
- [@ Plasm] "Da sempre"? Non credo proprio. Infatti, hai citato a sproposito quel criterio che non riguarda la band in questione (la quale ha rilasciato più album e che si è esibita più volte in pubblico). Il problema è la qualificazione delle pubblicazioni e dei loro concerti. Se degli artisti che "devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale" sono enciclopedici, bisogna chiedesi perché si sono distinti. A questa domanda possono rispondere le fonti, gli articoli e le interviste. Solo che finora sono stati trovati un articolo e un' intervista, direi che non è neppure definibile come caso limite.--Gybo 95 (msg) 17:29, 30 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] - La tua affermazione è stata: "E da quando la rilevanza dovrebbe essere solo nell'ambito underground? No, la rilevanza si calcola in campo musicale in generale". Io ti ho riportato un criterio che dice esattamente l'opposto. Citato a sproposito? bhò. A me non sembra.--Plasm (msg) 19:03, 30 mar 2017 (CEST)
- E io sto aspettando delle fonti (non promozioni) che indichino in che modo questa band sarebbe rilevante nel panorama musicale. Quel criterio non deve diventare un'escamotage con cui rendere gli artisti enciclopedici come per magia.--Gybo 95 (msg) 19:11, 30 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] - La tua affermazione è stata: "E da quando la rilevanza dovrebbe essere solo nell'ambito underground? No, la rilevanza si calcola in campo musicale in generale". Io ti ho riportato un criterio che dice esattamente l'opposto. Citato a sproposito? bhò. A me non sembra.--Plasm (msg) 19:03, 30 mar 2017 (CEST)
- [@ Plasm] "Da sempre"? Non credo proprio. Infatti, hai citato a sproposito quel criterio che non riguarda la band in questione (la quale ha rilasciato più album e che si è esibita più volte in pubblico). Il problema è la qualificazione delle pubblicazioni e dei loro concerti. Se degli artisti che "devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale" sono enciclopedici, bisogna chiedesi perché si sono distinti. A questa domanda possono rispondere le fonti, gli articoli e le interviste. Solo che finora sono stati trovati un articolo e un' intervista, direi che non è neppure definibile come caso limite.--Gybo 95 (msg) 17:29, 30 mar 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Da sempre Gybo 95. Cito da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali: "I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale, o che non hanno svolto alcune delle attività tipiche della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica", quindi non della musica in generale, ma ribadisco "di un genere musicale", oppure "un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica". Questo dovrebbe rispondere anche ai dubbi di Hypergio sull'aver suonato e continuare a suonare in club, o in concerti con palco in condivisione, cosa che i club, anche quelli più prestigiosi fanno spesso. Per capirci, a suo tempo, il CBGB's faceva 3/4/5 concerti al giorno, con band che si alternavano sul palco fin dal pomeriggio. Nell'underground è prassi comune e non è considerato come squalificante.--Plasm (msg) 15:45, 30 mar 2017 (CEST)
- E da quando la rilevanza dovrebbe essere solo nell'ambito underground? No, la rilevanza si calcola in campo musicale in generale, quindi si tratta di un criterio ancora più facile da soddisfare, e questa band (come tante altre), non lo rispetta. E attento a giocare con le parole: la band ha inciso un album in Svezia (il secondo), mentre bisogna vedere se la Holy Records ha una distribuzione almeno nazionale. Se la band inoltre sarebbe rilevante perché "viene selezionata da riviste francesi per essere inserita nelle loro compilazioni su CD", ma poi scrivi "Quindi la presenza o meno su WP di compilazioni a cui la band ha partecipato non è prova di enciclopedicità o meno della band, ne delle compilation stesse", ci dev'essere qualcosa che non quadra... Non sono rilevanti le compilation, ma le selezioni sì?--Gybo 95 (msg) 14:11, 30 mar 2017 (CEST) PS: Mi pareva di aver scritto che la band non ha intrapreso tour...
- L'enciclopedicità viene stabilita in base al principio di "rilevanza nel proprio ambito". Sostenere quindi che questo è un "Tipico caso di una band attiva nell'underground ma la cui enciclopedicità si esaurisce all'infuori di tale ambiente", contraddice tale principio, visto che la rilevanza deve essere appunto nell'ambito dell'underground, anzi, ancor più specificatamente del metal underground, e non della musica pop, ne generalista, ne della cultura popolare o di massa. Qui si parla di un gruppo italiano con tour europei, che incide in Svezia, pubblica per etichetta francese e viene selezionata da riviste francesi per essere inserita nelle loro compilazioni su CD. Ribadisco poi che WP non può essere presa come esempio per stabilire l'enciclopedicità di un qualsiasi tema. Quindi la presenza o meno su WP di compilazioni a cui la band ha partecipato non è prova di enciclopedicità o meno della band, ne delle compilation stesse. Questa è una regola che esiste fin dalla fondazione di WP, e le motivazioni dovrebbero essere chiare a tutti.--Plasm (msg) 13:53, 30 mar 2017 (CEST)
- Commento: Senza voler togliere nulla alla professionaltà della giornalista, segnalo che la stessa, a oggi ha scritto 4920 articoli, soprattutto nella cronaca locale pugliese, iniziando la collaborazione con la testata il 2 dicembre 2000. L'articolo utilizzato come fonte è del 25 aprile 2001 ed è il cinquantaseiesimo della lunga serie. Contestualizzando l'articolo all'epoca in cui è stato scritto, questo è indubbiamente stato scritto da una giovane e sconosciuta cronista locale che non poteva anvora comparire a Cinematografo di Marzullo, trasmissione non certo di punta del servizio pubblico, visto che la trasmissione è cominciata nel 2004. La non affidabilità di ciò che è riportato nell'articolo è già stata provata. Il fatto che ancora oggi la band suona in club condividendo il palco con altre band è sintomatico, se non addirittura patologico, della non enciclopedicità della band stessa. A titolo d'esempio, uno degli ultimi concerti che ho trovato è il 19 dicembre 2015 in questo club, condividendo il palco con altre 3 band. Alla fine qui si dice che la band è rilevante perché ha pubblicato. Tutto qui? Veramente?--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:38, 30 mar 2017 (CEST)
- Non vorrei solo che il mio discorso di cui sopra venisse inteso come un attacco o un tentativo di sminuire la giornalista, come se la cosa potesse essere in qualche modo influente. Tu l'hai capito, ma preferivo specificarlo, onde evitare contestazioni. Per il resto concordo con te. --Darth Master (msg) 15:36, 30 mar 2017 (CEST)
- Cancellare Alla luce delle ultime argomentazioni. --Darth Master (msg) 16:00, 30 mar 2017 (CEST)
Cancellare Pienamente d'accordo con i motivi di apertura dell Pdc e dei successivi interventi di Hypergio e Kirk39. Mi sembra evidente la finalità promozionale --Emmepici (msg) 22:52, 30 mar 2017 (CEST)
- Commento: Secondo me ci sono dei punti da chiarire sull'uso delle fonti. La fonte che voi contestate, che è stata pubblicata da la Repubblica, è una fonte a noi terza e scritta dalla giornalista Antonella Gaeta. Ora, qui si tenta di minare l'attendibilità di tale fonte portando vari dati ed argomentazioni in una ricerca su fonti primarie, a sostegno della presunta inattendibilità della fonte. Il punto è che tale operazione non tocca a noi e non è nelle nostre competenze. Andare a cercare quanti articoli ha scritto tale giornalista, equivale a fare una "ricerca originale" basata su fonti primarie, quando ci sono già l'editore de la Repubblica, il Direttore Responsabile de la Repubblica e l'Ordine dei Giornalisti, che ne hanno stabilito l'attendibilità ed il valore. Tali attestati sono superiori a qualsivoglia nostra ricerca originale basata su fonti primarie, in quanto, loro si, sono fonti terze e legittimanti. Se trovaste che la Gaeta è stata radiata dall'Ordine, allora la sua credibilità sarebbe minata. Il resto sono solo supposizioni basate su ricerche originali o, peggio ancora su sensazioni personali. Quindi [@ Gybo 95] la fonte già c'è, ed io non ne devo portare altre. Tale fonte attesta tournée europee già nel 2001, etichetta francese e registrazioni in Svezia in uno degli studi specializzati nella scena death metal. Detto questo mi sembra che non sia chiaro neanche il motivo per cui WP non può essere utilizzata come fonte di enciclopedicità o di sostegno di argomenti, ma questo è proprio uno dei punti base dell'uso delle fonti in WP, e qui si ignorano le basi stesse dell'uso delle fonti.--Plasm (msg) 02:11, 31 mar 2017 (CEST)
- "la fonte già c'è, ed io non ne devo portare altre"
Ma queste 5 note a fondo pagina saranno davvero fonti? 3 sono elenchi dei loro lavori, un'altra un'intervista (quindi non terza) e un'altra un articolo giornalistico? Un articolo scritto da un musicologo dovrebbe avere la precedenza, e questo è spiegato perfino nelle pagine d'aiuto a riguardo. Perciò, se consideri che quelle note sono tutte male utilizzate, viene fuori che la pagina manca pure di fonti. È troppo chiedere una fonte e non una promozione?--Gybo 95 (msg) 02:57, 31 mar 2017 (CEST) PS: "Le tournée di questi anni", ma quali tournée, in che anni? Una serie di concerti che una giornalista ha trasformato in tour veri e propri? Peggio ancora, delle tournée risalenti al 2001? Non credi anche tu che ci voglia un bell'aggiornamento? - Commento: Repubblica non è la bibbia e una lettura critica delle fonti, è sempre necessaria. La partecipazione al Milwaukee Metalfest del 2001, raccontata nell'articolo semplicemente non è vera. Dato incontrovertibile. La giornalista parla di concerti in ogni dove, ma quando specitica dove suoneranno o dove hanno suonato viene fuori il Tam Tam di Bisceglie (le ultime notizie in rete di questa Dance hall si perdono nel 2001), la Taverna vecchia del maltese (un circolo Arci, tra una birra e un gioco da tavolo) e lo Stop Over (una pizzeria dove è anche possibile ballare) nel barese. Oltre a un paio di masserie, compresa una dove gli spettatori hanno tirato giù un muro. Anche se vogliamo prendere acriticamente come fonte ciò che è scritto nell'articolo (impresa pressoché impossibile vista la bufala del Milwaukee Metalfest) vogliamo vedere attentamente ciò che c'è scritto e pesarlo per quello che vale veramente? L'equazione ne ha parlato una volta Repubblica, allora è enciclopedico è semplicemente falsa. Tutto il resto si perde tra antipasti, pizze e birre. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:55, 31 mar 2017 (CEST)
- E' falso dire che Wikipedia non debba verificare le fonti, altrimenti si correrebbe quel rischio, ampiamente verificatosi più volte, di prendere per buoni articoli giornalistici che, a loro volta, prendevano le informazioni da fonti non verificate. Il caso più classico e frequente è quello dei giornalisti che prendono le informazioni da internet, se non direttamente da Wikipedia (che a quel punto diventerebbe fonte di se stessa), oppure che ottengono tali informazioni dai diretti interessati, senza però precisare che si tratta di dichiarazioni (e sappiamo bene quanto le band, famose o meno, siano molto poco oggettive nel parlare di se stesse...). Questi dilemma si può risolvere quando il giornalista dichiara quali sono le sue fonti oppure quando è possibile fare un controllo incrociato tra più testi.
- In questo caso abbiamo una fonte sola e non abbiamo la possibilità di verificare ciò che scrive. In questo caso, trattandosi di un articolo del 2001 è impossibile che la giornalista possa aver copiato da Wikipedia. Ma resta il fatto che se la giornalista avesse trovato quelle informazioni su qualche altro articolo, su un libro di musicologia o qualche saggio sul death metal, quest'altra fonte sarebbe già saltata fuori, no? E allora da dove può aver tratto quelle informazioni? Probabilmente o da un primordiale sito internet della band, o dalla band stessa. Certo, si tratta di una supposizione....ma allora parliamo di ciò che è oggettivo e incontrovertibile: l'articolo parla di "tour" di cui non si trova alcuna informazione e, nel caso del Milwaukee Metalfest, di una partecipazione che secondo le ricerche di НУРшЯGIO risulterebbe falsa.
- Spiacente, ma questa non è una fonte e se deve diventare l'ago della bilancia per valutare l'enciclopedicità della band, tale ago si sposta drasticamente dal lato del "non possiamo prenderla per buona". Non si tratta di fidarsi o meno dei giornalisti: si tratta del fidarsi o meno di gruppi che in Italia suonano nei pub e nelle masserie, ma che poi raccontano di avere un grande seguito all'estero, dove verrebbero chiamati a suonare nei grandi festival. Il molti casi è vero, ma sono casi in cui le fonti e le notizie abbondano e le informazioni sono facilmente verificabili. Qui, no!.
- La cosa assurda è che, come in tante altre PdC, si sta discutendo l'importanza, e quindi l'enciclopedicità, di una band da un paio di righe presenti su un'unica fonte. Fiumi di caratteri e svisceramenti, quando invece non si fa caso (o non si vuole far caso...) al fatto che una band di cui esista UNA SOLA fonte (per di più estremamente "locale"), circondata da informazioni fumose e poco chiare, evidentemente non ha tutta questa importanza tale da meritarsi la pagina su Wikipedia. Oltretutto, per favore, chiederei di smettere di ripetere in continuazioni frasi come tale fonte attesta tournée europee già nel 2001 oppure etichetta francese e registrazioni in Svezia: sulla prima abbiamo già esposto tutti i dubbi del caso, mentre sulla seconda ho chiesto già due volte spiegazioni (tre, con questa) sul perchè registrare in Svezia renderebbe una band così importante da meritarsi l'enciclopedicità a fronte di un'attività live poco più che mediocre (per quel che è stato dimostrato) ed una rilevanza discografica/mediatica pressocchè nulla. Cos'hanno le case discografiche svedesi più delle nostre?--Darth Master (msg) 13:27, 31 mar 2017 (CEST)
- Hypergiò, c'è qualcosa di intellettualmente poco onesto nel mettere in bocca agli altri parole che non hanno detto/scritto, e con tanto di corsivo. Io non sostengo e non ho mai sostenuto che "ne ha parlato una volta Repubblica, allora è enciclopedico". E non lo ho detto perché non lo penso. Invece ho detto che "Tale fonte attesta tournée europee già nel 2001, etichetta francese e registrazioni in Svezia in uno degli studi specializzati nella scena death metal" che è una cosa molto diversa. Al contrario sei tu che parli sempre di fonti "superspecialistiche" per sostenere la non enciclopedicità di gruppi come questo, e la Repubblica mi sembra possa essere considerata un quotidiano generalista. Con questo non sostengo che la Repubblica sia la Bibbia. A me neanche piace. Sostengo solo che sia una fonte a noi terza e che l' autorevolezza dell'autrice sia data da "'l'editore de la Repubblica, il Direttore Responsabile de la Repubblica e l'Ordine dei Giornalisti". Se si viene meno al principio che sono organi a noi terzi a stabilire l'attendibilità dei giornalisti o degli scritti che usiamo come fonti, potremmo trovarci un giorno con disquisizioni tra i fan di Travaglio che contestano l'attendibilità di Sallusti e fan di Sallusti che contestano l'attendibilità di Travaglio, e tutte le fonti diverrebbero contestabili. Detto questo, tu dici che non sono stati al Milwaukee Metalfest, ma sarebbe più corretto dire che non hai trovato conferma della partecipazione a quel festival nelle fonti primarie da te consultate. Ma io a conferma di altre cose sostenute dall'articolo, posso dirti che la registrazione di 2 album a Nyhammar (Svezia) e la pubblicazione da etichetta francese sostenute dall'articolo di la Repubblica, sono confermate da un'altra fonte primaria che è Discogs.--Plasm (msg) 14:15, 31 mar 2017 (CEST) Non ho detto neanche che non si debbano verificare le fonti. Ho detto un'altra cosa. --Plasm (msg) 14:17, 31 mar 2017 (CEST)
- "sono confermate da un'altra fonte primaria che è Discogs."
Da quando un sito in cui ci si può iscrivere e si può liberamente editare sulle pagine è diventato una "fonte primaria"? Infatti, da sempre è stato usato come collegamento esterno, mai come nota.--Gybo 95 (msg) 14:22, 31 mar 2017 (CEST)- La fonte primaria è il CD, da cui le informazioni di Discogs sono prese.--Plasm (msg) 14:29, 31 mar 2017 (CEST)
- Il CD una fonte? E come si fa a linkare un CD? E come rende Discogs una fonte tutto questo? Allora anche Allmusic, Metal Archives e Pitchfork Media diventerebbero fonti, in tal caso. Peccato che servano a tutt'altro.--Gybo 95 (msg) 14:33, 31 mar 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Sinceramente, scrivendo, la fonte già c'è, ed io non ne devo portare altre passa il messaggio che ne ha parlato una volta Repubblica, allora è enciclopedico, ovvero che la accetti acriticamente perché c'è un ordine dei giornalisti, un direttore responsabile ecc... correggimi se sbaglio. Tu puoi pensarla come vuoi, ma io non accetto l'assunzione acritica della fonte. Una volta ho trovato la Treccani palesemente errata e, criticamente, da essere pensante, non l'ho usata come fonte. Nulla toglie che abbiano registrato in Svezia e pubblicato in Francia, ma dei decantati concerti in giro per l'Europa non c'è traccia, e aver registrato e pubblicato qua e là, per me non significa nulla, se non ci sono riscontri di vendite. Infine io di intellettualmente poco onesto trovo molte altre cose, ma non le spiattello in faccia a nessun altro utente, cerco solo di parlare delle voci e delle relative fonti.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:39, 31 mar 2017 (CEST)
- Il CD una fonte? E come si fa a linkare un CD? E come rende Discogs una fonte tutto questo? Allora anche Allmusic, Metal Archives e Pitchfork Media diventerebbero fonti, in tal caso. Peccato che servano a tutt'altro.--Gybo 95 (msg) 14:33, 31 mar 2017 (CEST)
- La fonte primaria è il CD, da cui le informazioni di Discogs sono prese.--Plasm (msg) 14:29, 31 mar 2017 (CEST)
- "sono confermate da un'altra fonte primaria che è Discogs."
- Hypergiò, c'è qualcosa di intellettualmente poco onesto nel mettere in bocca agli altri parole che non hanno detto/scritto, e con tanto di corsivo. Io non sostengo e non ho mai sostenuto che "ne ha parlato una volta Repubblica, allora è enciclopedico". E non lo ho detto perché non lo penso. Invece ho detto che "Tale fonte attesta tournée europee già nel 2001, etichetta francese e registrazioni in Svezia in uno degli studi specializzati nella scena death metal" che è una cosa molto diversa. Al contrario sei tu che parli sempre di fonti "superspecialistiche" per sostenere la non enciclopedicità di gruppi come questo, e la Repubblica mi sembra possa essere considerata un quotidiano generalista. Con questo non sostengo che la Repubblica sia la Bibbia. A me neanche piace. Sostengo solo che sia una fonte a noi terza e che l' autorevolezza dell'autrice sia data da "'l'editore de la Repubblica, il Direttore Responsabile de la Repubblica e l'Ordine dei Giornalisti". Se si viene meno al principio che sono organi a noi terzi a stabilire l'attendibilità dei giornalisti o degli scritti che usiamo come fonti, potremmo trovarci un giorno con disquisizioni tra i fan di Travaglio che contestano l'attendibilità di Sallusti e fan di Sallusti che contestano l'attendibilità di Travaglio, e tutte le fonti diverrebbero contestabili. Detto questo, tu dici che non sono stati al Milwaukee Metalfest, ma sarebbe più corretto dire che non hai trovato conferma della partecipazione a quel festival nelle fonti primarie da te consultate. Ma io a conferma di altre cose sostenute dall'articolo, posso dirti che la registrazione di 2 album a Nyhammar (Svezia) e la pubblicazione da etichetta francese sostenute dall'articolo di la Repubblica, sono confermate da un'altra fonte primaria che è Discogs.--Plasm (msg) 14:15, 31 mar 2017 (CEST) Non ho detto neanche che non si debbano verificare le fonti. Ho detto un'altra cosa. --Plasm (msg) 14:17, 31 mar 2017 (CEST)
(rientro + conflit.) l' autorevolezza dell'autrice sia data da "'l'editore de la Repubblica, il Direttore Responsabile de la Repubblica e l'Ordine dei Giornalisti". Cioè, tu davvero pensi che un articolo del genere venga valutato e vagliato dall'editore, dal' direttore dall'ODG? Davvero non ti è mai capitato di leggere articoli in cui il giornalista ha copiato le sue informazioni da un sito internet o comunicato promozionale, oppure in cui, semplicemente, si è sbagliato? Ma tu lo sai che per anni, molti giornali e siti internet hanno riportato la falsa biografia di Richard Benson che era presente su Wikipedia e poi, a loro volta, sono stati poi considerati come fonti della pagina stessa? Tu lo sai che per anni, giornalisti e presentatori tv hanno detto che Den Harrow ha vinto due grammy awards, quando invece si trattava di un premio quasi omonimo, di cui nessuno sa nulla? Con questo non sto stabilendo l'attendibilità o l'onestà intellettuale della giornalista (che comunque non sta scrivendo un articolo sui Beatles o sulla crisi dei missili di Cuba, ma uno su una band locale della sua zona), ma sto dicendo che non sappiamo quanto siano attendibili le fonti da cui ha attinto tali informazioni, che comunque -ribadisco per l'ennesima volta- sono molto fumose e non contestualizzate (e una, addirittura, rivelatasi falsa). Dove diavolo sono queste benedette tourneè? In quali ___location? Quante date?. Possibile che una band così "importante" si dimentichi di dare queste informazioni? Ma io a conferma di altre cose sostenute dall'articolo, posso dirti che la registrazione di 2 album a Nyhammar (Svezia) e la pubblicazione da etichetta francese sostenute dall'articolo di la Repubblica, sono confermate E daje....nessuno ha messo in dubbio queste informazioni. Ma quello che ti ho chiesto io per ben TRE volte (quattro, con questa) sono altre. A questo punto uno potrebbe pensare che stai volutamente ignorando quella domanda. --Darth Master (msg) 14:45, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] Una fonte primaria è una fonte documentale, quindi un CD è una fonte primaria. [@ Hypergio] Cerco di utilizzare il linguaggio in modo piuttosto preciso, e faccio fatica ad accettare la travisazione delle mie parole. Detto questo, chiedo scusa per l'incipit sull'onestà intellettuale. Anche se spesso non ci troviamo d'accordo su alcune questioni, sono sicuro dell'onestà intellettuale che muove le argomentazioni di entrambi.--Plasm (msg) 15:40, 31 mar 2017 (CEST)
- Ma un CD non è linkabile come collegamento esterno o fonte, perché non è "documentabile". Intendo dire: per poter inserire certe informazioni, un CD bisogna possederlo! Alla fine della fiera, mi piacerebbe sapere perché mettersi a discutere sulla quinta nota della voce dato che ormai è stato più volte detto che non solo non è una fonte, ma è un elenco di dischi su un database, il quale potrà permettersi di riportare la copertina, ma non quello che c'è dentro (cioè il CD completo, con tanto di disco, libretto e simili). Anche qui stai sviando il discorso.--Gybo 95 (msg) 15:57, 31 mar 2017 (CEST)
- Sì, ma si continua a ignorare il dubbio fondamentale: perchè l'essere stampati da un etichetta svedese o vedere i propri brani inseriti in compilation allegati a riviste francesi dovrebbe essere sinonimo di rilevanza? Vediamo se scrivendo qui, otterrò finalmente una delucidazione. Chiedo comunque aiuto a [@ Gybo 95] a [@ Hypergio], perchè ho come il sospetto che tutti i miei interventi siano rimasti senza risposta. Magari provate a chiederlo voi.... --Darth Master (msg) 16:20, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] Linkabile? non capisco. Io ho utilizzato due CD presenti su Discogs come fonte primaria a conferma dell'articolo di cui voi contestate la veridicità. Personalmente non faccio ricerche originali, e cerco di ridurre al minimo l'uso delle fonti primarie nelle voci, e quando le inserisco le accosto ad una fonte secondaria come fonte supplementare a conferma della secondaria stessa. D'altro canto un libro non è "linkabile" ed un articolo di giornale non è "linkabile", ma questi dovrebbero essere strumenti prediletti per redarre una voce. [@ Darth Master] Ti ho già dato la risposta nel comment dove ho postato i criteri di enciclopedicità. Te la riscrivo: "I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale, o che non hanno svolto alcune delle attività tipiche della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica". Ora, un gruppo italiano che incide all'Abyss studio svedese, che pubblica per una casa discografica francese, ed i cui brani vengono selezionati nelle compilazioni di riviste francesi di settore, che fanno concerti in mezza Europa, ha a mio avviso una risonanza che travalica, seppur nel suo specifico genere musicale, i confini nazionali.--Plasm (msg) 16:57, 31 mar 2017 (CEST)
- Ma mi stai prendendo in giro? Ti chiedo la spiegazione di una tua argomentazione e tu me la ripeti tale e quale? Abbiamo capito che hanno registrato in Svezia e che sono finite nelle compilation francesi....ma io ti ho chiesto cos'hanno quelle nazioni più delle nostre, visto che un gruppo francesce/svedese che viene pubblicato in Italia o il cui brano finisce allegato a Metal Hammer Italia non diventerebbe mai rilevante solo per questo motivo. Riscrivo qui la frase che ho scritto qualche decina di righe fa:
- "Inoltre, il concetto di "straniero" esiste solo quando si fa un discorso incentrato su una nazione (in questo caso l'Italia) e su Wikipedia questo non deve esistere. Purtroppo i nostri ragionamenti italocentrici ci portano sempre a pensare che "l'estero" sia una specie di terra promessa e, se un gruppo ci arriva, automaticamente è migliore di tutti gli altri."
- E anche: Più si continua a ripetere che una band dovrebbe essere rilevante solo perchè ha registrato il disco a migliaia di km da casa sua (senza fornire una motivazione del perchè dovrebbe essere qualcosa di rilevante) più continua a risultare qualcosa di irrilevante. Allora se domani inizio a tempestare di telefonate e mail le case discografiche messicane, fino a quando non ne trovo una disposta a stampare il mio album (registrato a spese mie) divento anche io enciclopedico?
- Non sappiamo nulla del perchè sono dovuti andare fino in Svezia a registrare, non sappiamo che tipo di contratto hanno stipulato e quale promozione hanno avuto...insomma, non sappiamo perchè gli svedesi hanno visto in loro qualcosa che qui non ha visto nessuno. Ma resta il fatto che se si tratta di una casa discografica minore e/o indipendente, che sia svedese, francese o salentina non cambia nulla e il discorso che fai tu, per cui questo dovrebbe essere un "merito", è un ragionamento personalissimo che non sempre trova riscontro nella realtà.
- Inoltre la frase "che fanno concerti in mezza Europa" inizia a far sospettare che tu non abbia minimamente letto ciò che ti è stato scritto più volte, ovvero che questi concerti (1) non sono documentati da nessuna parte e (2) non c'è alcuna informazione che faccia capire quanto siano stati rilevanti (e se si scoprisse che hanno suonato nei pub o in una rassegna di band emergenti?). Al momento non ci sono informazioni per stabilire la cosa. --Darth Master (msg) 17:32, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Darth Master] 1) a me sembra che mi stia prendendo in giro tu. Cosa significa travalicare i contini nazionali? un gruppo nato in Campania, che incide in Campania e pubblica in Campania che fa concerti in campania è un gruppo che non travalica i confini campani. Allo stesso modo, un gruppo che incide a Ludvika, fa i concerti a Ludvika e pubblica con etichetta di Ludvika non travalica i confini di Ludvika. Cosa c'entra l'Italia e l'esterofilia? 2) Sono andati fino in Svezia a registrare, perché il death metal in Nord Europa è un genere di culto e sono tra Svezia e Norvegia molti dei gruppi influenti in quel genere. Questo dovrebbe essere piuttosto risaputo. L'Abyss studio è importante per questo genere. 3) Io ho letto il tuo commento sui presunti tour inesistenti e ti ho già risposto dicendoti che c'è la fonte di la Repubblica, fonte secondaria che a mio avviso già basta. Ma se ne vuoi altre di fornisco un po di fonti primarie questa volta: Queste sono le date prese dal sito dei Natron, e secondarie: questo è Metal Italia, e questo è di nuovo Metal Italia, questa è Blabbermouth... eccetera eccetera eccetera...--Plasm (msg) 18:09, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] Linkabile? non capisco. Io ho utilizzato due CD presenti su Discogs come fonte primaria a conferma dell'articolo di cui voi contestate la veridicità. Personalmente non faccio ricerche originali, e cerco di ridurre al minimo l'uso delle fonti primarie nelle voci, e quando le inserisco le accosto ad una fonte secondaria come fonte supplementare a conferma della secondaria stessa. D'altro canto un libro non è "linkabile" ed un articolo di giornale non è "linkabile", ma questi dovrebbero essere strumenti prediletti per redarre una voce. [@ Darth Master] Ti ho già dato la risposta nel comment dove ho postato i criteri di enciclopedicità. Te la riscrivo: "I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale, o che non hanno svolto alcune delle attività tipiche della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica". Ora, un gruppo italiano che incide all'Abyss studio svedese, che pubblica per una casa discografica francese, ed i cui brani vengono selezionati nelle compilazioni di riviste francesi di settore, che fanno concerti in mezza Europa, ha a mio avviso una risonanza che travalica, seppur nel suo specifico genere musicale, i confini nazionali.--Plasm (msg) 16:57, 31 mar 2017 (CEST)
- Sì, ma si continua a ignorare il dubbio fondamentale: perchè l'essere stampati da un etichetta svedese o vedere i propri brani inseriti in compilation allegati a riviste francesi dovrebbe essere sinonimo di rilevanza? Vediamo se scrivendo qui, otterrò finalmente una delucidazione. Chiedo comunque aiuto a [@ Gybo 95] a [@ Hypergio], perchè ho come il sospetto che tutti i miei interventi siano rimasti senza risposta. Magari provate a chiederlo voi.... --Darth Master (msg) 16:20, 31 mar 2017 (CEST)
- Ma un CD non è linkabile come collegamento esterno o fonte, perché non è "documentabile". Intendo dire: per poter inserire certe informazioni, un CD bisogna possederlo! Alla fine della fiera, mi piacerebbe sapere perché mettersi a discutere sulla quinta nota della voce dato che ormai è stato più volte detto che non solo non è una fonte, ma è un elenco di dischi su un database, il quale potrà permettersi di riportare la copertina, ma non quello che c'è dentro (cioè il CD completo, con tanto di disco, libretto e simili). Anche qui stai sviando il discorso.--Gybo 95 (msg) 15:57, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Gybo 95] Una fonte primaria è una fonte documentale, quindi un CD è una fonte primaria. [@ Hypergio] Cerco di utilizzare il linguaggio in modo piuttosto preciso, e faccio fatica ad accettare la travisazione delle mie parole. Detto questo, chiedo scusa per l'incipit sull'onestà intellettuale. Anche se spesso non ci troviamo d'accordo su alcune questioni, sono sicuro dell'onestà intellettuale che muove le argomentazioni di entrambi.--Plasm (msg) 15:40, 31 mar 2017 (CEST)
[← Rientro] Io la metterei in maniera più semplice: ma il fatto di aver fatto concerti all'estero, ha qualche importanza? Prima di tutto, secondo il link che ho postato (e su cui nessuno si espresso), i Natron non hanno "travalicato i confini nazionali", dato che i loro concerti, oltre ad essere pochi, ricadono spesso sulla Francia e il Belgio (in Gran Bretagna, Ungheria e Usa, per citarli, ci sono andati molte volte meno, se non addirittura una). La spiegazione dell'esterofilia sta nel tuo commento "Ora, un gruppo italiano che incide all'Abyss studio svedese, che pubblica per una casa discografica francese, ed i cui brani vengono selezionati nelle compilazioni di riviste francesi di settore, che fanno concerti in mezza Europa, ha a mio avviso una risonanza." Se invece di un gruppo italiano fosse uno spagnolo che risponde a queste caratteristiche, useresti gli stessi criteri personali che hai usato qui?
Sono andati fino in Svezia a registrare, perché il death metal in Nord Europa è un genere di culto e sono tra Svezia e Norvegia molti dei gruppi influenti in quel genere. Questo dovrebbe essere piuttosto risaputo. L'Abyss studio è importante per questo genere.
Ecco una bella ricerca originale: tu come fai a sapere che la band in questione è andata a registrare un disco in Svezia per i motivi che hai detto tu? Guarda che il Death Metal è originario degli Stati Uniti, e lì, ai tempi, c'era un mercato discografico maggiore di quello svedese, il quale aveva lanciato questo tipo di marketing da circa 8-10 anni, quindi esisteva da meno tempo di quello americano. Perché la band non è andata negli Usa? Questa domanda non richiede una risposta, perché è un'altra ricerca originale come la tua, cioè un insieme di supposizioni basati sulla sfera personale che sono da evitare nelle motivazioni delle PDC. Tra l'altro, un altro motivo per cui la tua è una ricerca originale (personale e lecita, ma sbagliata), è che in Norvegia esistono pochissimi gruppi Death Metal, al contrario della Svezia, mentre abbondano quelli Black Metal (che scarseggiano in Svezia). :)
Io ho utilizzato due CD presenti su Discogs come fonte primaria [...]
No. Tu hai postato due schede di due album della band, che come tutte quelle di Discogs sono liberamente editabili dagli utenti registrati. Quindi, se lì viene postata una falsità o altri tipi di sbagli (tipo la tracklist incasinata, una copertina fatta a mano, la confusione di un tipo di pubblicazione, la presenza di ristampe non ufficiali), c'è il rischio molto labile che nessuno di quegli utenti se ne accorga. Ecco perché Discogs non viene mai linkato come fonte primaria, e non deve esserlo. E poi gli articoli di giornali, se non archiviati, sono linkabilissimi, come quello già presente nella voce. O no? ;)--Gybo 95 (msg) 18:45, 31 mar 2017 (CEST)
- Ragazzi, sono un po stanchino. Voi avete detto la vostra, ed io la mia. Ora stiamo girando sempre un po nello stesso pantano, e la conversazione è diventata piuttosto infruttuosa. Io aspetterei altri interventi e lascerei la parola alla comunità di wikipedia. Qualunque sarà l'esito, per me, come sempre, va bene.--Plasm (msg) 19:08, 31 mar 2017 (CEST)
- (conflit.) Ma qualcuno si è preso la briga di verificare che tipi di concerti sono quelli linkati? Perchè, se ancora non si fosse capito, l'importanza di un'attività live non sta nella distanza a cui si svolge il concerto, ma dalle ___location, dal tipo di eventi e dall'affluenza di pubblico (oltre al fatto, non meno importante, di capire se il pubblico va lì per sentire QUEL gruppo o se invece va per ascoltarne un altro). Non è che un gruppo campano che suona in Campania è meno importante di un gruppo campano che suona in Spagna, se poi in Spagna questo si esibisce nei pub o nei club sennò dovrebbero essere enciclopedici pure i musicisti peruviani che suonano i flauti tra le bancarelle dei mercati italiani. E poi non è che da noi il death metal sia sconosciuto o sia un genere estraneo....certo non ha milioni di seguaci, ma da fare i "tour" a suonare nelle masserie, c'è un salto un po' troppo grande. Per il resto, ha già detto tutto Gybo 95 quindi mi unisco al suo commento. Ora spero che chi si occuperò di chiudere o prorogare la consensuale possa valutare il peso delle argomentazioni a favore o contro la cancellazione.--Darth Master (msg) 19:19, 31 mar 2017 (CEST)
- Tra l'altro, vedo una bella discordanza con setlist.fm e gli altri link: il sito ufficiale non va oltre il 24 settembre 2012 (come se prima del 2012 non avessero fatto concerti) mentre uno dei 2 link al Metal Italia riporta benissimo che alcune date sono state fatte assieme a un'altra band. Non abbiamo però informazioni se e quanti di quei live sono stati annullati per vari motivi.--Gybo 95 (msg) 19:45, 31 mar 2017 (CEST)
- Ultime due cose: 1) l'Abyss studio appartiene a Peter Tägtgren degli Hypocrisy. L'ho appreso dopo una breve ricerca. 2) C'è una bella differenza tra una "affermazione" ed una "ricerca originale". Eventualmente, per chi non è informato e non conosce il ruolo dei paesi nord europei nel death metal, basta che faccia la domandina magica: "scusa, potresti darmi delle fonti a conferma della tua affermazione?"... Ecco la recensione del libro SWEDISH DEATH METAL di Daniel Cheroth, questo è un'altro articolo dal titolo Death Metal - Il death svedese (Pt.1) e cito "Quando si parla di death metal europeo, la prima nazione che viene in mente è certamente la Svezia, vera e propria fucina inarrestabile di formazioni più o meno valide sul finire degli anni '80 e ad inizio anni '90". Mentre in Norvegia c'è Burzum, nome noto anche a chi non conosce troppo il metal come me. Potrei andare avanti, ma come ho già detto, sono un po stanchino.--Plasm (msg) 19:40, 31 mar 2017 (CEST)
- "l'Abyss studio appartiene a [...]"
Quindi? Tägtgren, esattamente come Dan Swanö, è allo stessto tempo un produttore discografico e un musicista. Entrambi, fin dagli anni 90, hanno prodotto o collaborato in ogni tipo di band, enciclopediche e non enciclopediche. Certo, a Tagtgren sono capitati più facilmente nomi grossi, ma questo non è un motivo perché qualunque cosa in cui essi lavorano o qualunque band che registri nei loro studios diventi immediatamente enciclopedica (nelle relative pagine inglesi hanno tentato di scrivere degli elenchi di dischi in cui figurano: dacci un'occhiata).
"Eventualmente, per chi non è informato e non conosce il ruolo dei paesi nord europei nel death metal [...]"
Che in Svezia, Gran Bretagna e, in misura minore, Germania vi fossero scene musicali Death Metal contemporanee lo so io e lo sanno pure i sassi. E non mi pare che Burzum sia mai stato definito un artista Death Metal... una veloce ricerca porta a un termine diverso. :)--Gybo 95 (msg) 19:55, 31 mar 2017 (CEST)- Ancora parliamo di esibizioni in locali come pub, disco pizzerie e fast food? Ma ancra sento qualcuno definirli concerti? COnosco uno che ha suonato in un pub di New York più capiente di questo e nemmeno lui dice che ha fatto un "concerto" e non s idefinisce "internazionale" (e chi mancherebbe), e tutti gli altri locali che Plasm ha citato in un suo link sono sullo stesso livello o anche meno (circolo di Brescia? Ma dai, non li guardo nemmeno tutti..). Rimango sulla 4 stagioni e sulla pinta di birra va :-P--Kirk39 Dimmi! 03:50, 2 apr 2017 (CEST)
- Io sono stanco di dire che chi si esibisce nei pub non può essere enciclopedico. Sicuramente sul loro sito mancano alcune esibizioni, ne ho trovate altre, ma se prendiamo l'ultima riportata (17 luglio 2015, Rutigliano - BA) si può chiaramente vedere che il concerto è stato condiviso con altre 5 band, in una giornata dedicata al metal e alla birra, al Country House per l'esorbitante costo di 5 EURO. A 23 anni dalla fondazione della band! Non vado a vedere altri concerti ma tutti quelli verficati sono più o meno dello stesso tenore; questo dovrebbe mettere una pietra (tombale) sopra l'enciclopedicità del gruppo.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:32, 2 apr 2017 (CEST)
- Io sono stanco di dire che chi si esibisce nei pub non può essere enciclopedico
- Purtroppo, fino a quando passerà l'idea che l'enciclopedicità per rilevanza di una band possa essere determinata da una manciata di live, un paio di apparizioni radio/televisive o un articolo di giornale, si dovranno sempre fare discussioni del genere per stabilire se il "concerto X" o "il festival Y" siano davvero importanti o se invece si tratta di un concertino in un pub, di un live di spalla o una rassegna di band emergenti. Purtroppo questa analisi andrebbe fatta da chi nomina tali live e li elenca per supportare il mantenimento della pagina, ma invece la parte più gravosa del lavoro tocca sempre gli altri, poichè chi porta tali argomentazioni si accontenta di dire o leggere "hanno suonato qui". Ma l'enciclopedicità di un gruppo che ha acquisito rilevanza per le sue apparizioni live o mediatiche, non può essere deciso da una manciata di live! Un gruppo che acquisisce enciclopedicità per rilevanza deve fare minimo qualche decina di concerti all'anno (ovviamente tutte date in cui si esibisce da solo, senza aggregarsi ad altre band o altri eventi) altrimenti non avrebbe niente di più rispetto ad una qualsiasi band locale o cover band che si esibisce nei pub. Anche perchè sappiamo bene che, soprattutto negli ultimi 15-20 anni, è diventato molto più semplice ottenere un apparizione radiofonica (magari su una radio nazionale) o televisiva; se hai fortuna, arrivi ad esibirti pure al Concerto del Primo Maggio (o al suo corrispettivo di altre nazioni) tra i gruppetti del pomeriggio, o in un grande festival...ma da soli, non possono bastare, visto che -come ben sappiamo- molti di quei gruppi tornano nell'anonimato già dal giorno dopo. --Darth Master (msg) 18:40, 2 apr 2017 (CEST)
- Televisione o underground? È questo il grande dilemma? E comunque io ho visto Jon Spencer Blues Explosion (che rock alternativo si, ma underground non lo è più da un pezzo) nel 2005 suonare a New York in un luogo che non era molto più di un pub. Detto questo, se avete visto, tra le date, compaiono anche queste: il Agglutination Metal Festival, il K17 di Berlino, il DNA di Brussels, The Asylum di Birmingham, Eindhoven Metal Meeting di Eindhoven, il Muscadeath Fest di Vallet, il Borderline Club di Pisa.--Plasm (msg) 11:39, 3 apr 2017 (CEST)
- Giustamente, quando si vedono le proprie argomentazioni respinte, se ne portano altre centinaia nel tentativo di sfondare la porta, pure quando non c'entrano un cappero. Dovresti capire che paragonare i Natron con i The Jon Spencer Blues Explosion, una band non-metal (quindi parzialmente avvantaggiata durante il loro periodo di attività principale), che esiste da più anni, che ha lanciato dei singoli nel mercato discografico (a partire da Extra Width), che ha pubblicato il doppio degli album in studio, che ha ottenuto un successo mediatico e discografico di gran lunga superiore e, ciliegina sulla torta, il cui frontman ha o ha avuto all'attivo altri 4 principali progetti discografici (senza contare eventuali guest in altri album, che non mi metto a citare) mostra segno di "leggera" ingenuità. Potevi trovare un esempio migliore, anche perché i Jon Spencer Blues Explosion fanno molti più concerti all'anno, in equal misura in pub, siti di media grandezza e, pià raramente, in eventi maggiori. E meno male che avevi detto di "essere un po' stanchino". :D Riconosco che sei comunque stato furbo ad aver pigliato proprio una band che sicuramente pochissima gente in Italia conosce, compreso tu e Darth Master. Nella prossima PDC chi altri citerai? :) --Gybo 95 (msg) 11:58, 3 apr 2017 (CEST)
- Televisione o underground? È questo il grande dilemma? E comunque io ho visto Jon Spencer Blues Explosion (che rock alternativo si, ma underground non lo è più da un pezzo) nel 2005 suonare a New York in un luogo che non era molto più di un pub. Detto questo, se avete visto, tra le date, compaiono anche queste: il Agglutination Metal Festival, il K17 di Berlino, il DNA di Brussels, The Asylum di Birmingham, Eindhoven Metal Meeting di Eindhoven, il Muscadeath Fest di Vallet, il Borderline Club di Pisa.--Plasm (msg) 11:39, 3 apr 2017 (CEST)
- Io sono stanco di dire che chi si esibisce nei pub non può essere enciclopedico. Sicuramente sul loro sito mancano alcune esibizioni, ne ho trovate altre, ma se prendiamo l'ultima riportata (17 luglio 2015, Rutigliano - BA) si può chiaramente vedere che il concerto è stato condiviso con altre 5 band, in una giornata dedicata al metal e alla birra, al Country House per l'esorbitante costo di 5 EURO. A 23 anni dalla fondazione della band! Non vado a vedere altri concerti ma tutti quelli verficati sono più o meno dello stesso tenore; questo dovrebbe mettere una pietra (tombale) sopra l'enciclopedicità del gruppo.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:32, 2 apr 2017 (CEST)
- Ancora parliamo di esibizioni in locali come pub, disco pizzerie e fast food? Ma ancra sento qualcuno definirli concerti? COnosco uno che ha suonato in un pub di New York più capiente di questo e nemmeno lui dice che ha fatto un "concerto" e non s idefinisce "internazionale" (e chi mancherebbe), e tutti gli altri locali che Plasm ha citato in un suo link sono sullo stesso livello o anche meno (circolo di Brescia? Ma dai, non li guardo nemmeno tutti..). Rimango sulla 4 stagioni e sulla pinta di birra va :-P--Kirk39 Dimmi! 03:50, 2 apr 2017 (CEST)
- "l'Abyss studio appartiene a [...]"
[← Rientro] Doppio post: Adesso spendo due parole sui link che hai citato, evidentemente ignorando le parole di Darth Master più sopra. Intanto, nei link che hai postato, i Natron non compaiono da nessuna parte (dovresti citare le pagine dedicate, non quelle di apertura). Come dichiarato dai siti stessi, poi, il K17 è un "locale" e "Club", e lo stesso vale per il Borderline club. Non ti pare un'analisi un po' superficiale?--Gybo 95 (msg) 12:12, 3 apr 2017 (CEST)
- (conflit.)Ecco cosa intendo quando dico che da una parte c'è chi spara link e nomi a casaccio e dall'altro chi deve spendere tempo per verificare ciò che è stato presentato. Tralasciando l'insensatezza nel citare i JSBE (che l'enciclopedicità se la sono guadagnata per altri motivi, quindi sono liberissimi di fare, ogni tanto, dei concerti "in piccolo" senza temere di perderla), guardiamo un attimo le ___location e gli eventi citati:
- Agglutination Metal Festival: hanno partecipato insieme a Ancient, Thoten, White Skull, Secret Sphere, Highlord, The Black, Natron, Schizo, Glacial Fear, Requiem K626, Brazen, Enemynside, Dark Secret, Rainy Night. Parliamo per l'ennesima volta di un concerto assieme ad altri gruppi e in cui è molto difficile capire (nonchè sostenere) se la gente sia andata per vedere loro o se, semplicemente, se li siano trovati nel bill del festival.
- il K17 di Berlino: trattasi di concerto ad un festival, insieme ad altre due band
- DNA di Brussels: This music bar turned out to a concert club with an eclectic programmation. Accidenti che ___location!: il più classico dei pub, poco più grande di un bar.
- The Asylum di Birmingham: altro live condiviso
- Eindhoven Metal Meeting di Eindhoven: altro festival. Basta vedere la quantità di band che si è esibita (nonchè i nomi più importanti) per capire che nessuno può essere andato lì appositamente per vedere i Natron.
- il Muscadeath Fest di Vallet: come dice il nome, anche questo si tratta di un live condiviso
- il Borderline Club di Pisa: non solo si tratta dell'ennesimo live condiviso in un club, ma a quanto pare non si è neppure mai svolta (v. link).
- Insomma, si conferma sempre di più l'idea che, in 25 anni di carriera, non siano andati oltre i concerti da spalla e/o in piccole ___location. --Darth Master (msg) 12:42, 3 apr 2017 (CEST)
- C'è da dire che Plasm non è un tipo arrendevole. :-) Ma la sua mi pare una battaglia contro ogni evidenza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:15, 3 apr 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 08:50, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 marzo 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 2 aprile 2017.
A quasi un anno dalla fondazione credo sia chiaro che il partito, al momento, non gode di alcuna enciclopedicità. Fondamentalmente è solo il nuovo nome del Partito dei Comunisti Italiani che, certo enciclopedico per la sua storia, era ormai da anni pressoché scomparso dalla scena politica, per lo meno come entità indipendente. Insomma, non mi sembra che il famoso criterio 13 possa essere applicato in questo caso. Quando vi saranno nuove elezioni, o quando il PCI2016 salterà sulle prime pagine dei giornali per altri motivi, si potrà certo riconsiderare la sua presenza nell'enciclopedia. --Ripe (msg) 22:46, 26 mar 2017 (CEST)
- In realtà il criterio 13 (se i criteri fossero ufficiali, ecc ecc) sarebbe perfettamente applicabile, come nel caso del Movimento Nazionale per la Sovranità nei confronti della Destra. Il PdCI (brevemente PCdI) è stato infatti attivo in tutti questi anni, pur non riuscendo ad avere eletti in Parlamento dal 2008 in poi. Prova ne sono le elezioni di consiglieri regionali in Sardegna (recentemente il consigliere è uscito dal partito, ciò non toglie che sia stato eletto come membro dei comunisti italiani), in Emilia-Romagna e Molise. Questo partito è semplicemente il frutto della fusione tra il vecchio PdCI-PCdI con un pezzo di Rifondazione Comunista. Inoltre la notizia della sua fondazione l'estate scorsa è stata data dai media nazionali, così come alcune manifestazioni organizzate qualche mese fa (ricordo di averle viste, su richiesta cerco i link).--Caarl95 12:25, 27 mar 2017 (CEST)
- Non cancellerei la voce perché credo si tratta di "fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici (il PDCI)". Fusione forse discutibile. Perché se si escludono i quattro gatti provenienti dal PRC e dai non tesserati, effettuata a mio avviso prevalentemente "con se stessi". --KoriAna 1 (msg) 15:27, 27 mar 2017 (CEST)
- Beh, è un caso paragonabile, non certo come dimensioni, ma come casistica, ai PDS-DS. Ok, in quel caso non si deve ricorrere al criterio 13 per giustificare l'enciclopedicità dei DS, ma abbiamo comunque due voci separate, non una unica. E questo perché un cambio del nome non è una cosa da nulla, specie se c'è stato, come in questo caso, un congresso fondativo e tutto quanto, sebbene il gruppo dirigente sia rimasto lo stesso, ecc ecc.--Caarl95 16:53, 27 mar 2017 (CEST)
- Non cancellerei la voce perché credo si tratta di "fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici (il PDCI)". Fusione forse discutibile. Perché se si escludono i quattro gatti provenienti dal PRC e dai non tesserati, effettuata a mio avviso prevalentemente "con se stessi". --KoriAna 1 (msg) 15:27, 27 mar 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 27 marzo 2017
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 3 aprile 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 10 aprile 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il partito è risultato della fusione tra un partito enciclopedico (come il PdCI-PCdI) e pezzi del PRC. Se i criteri fossero ufficiali sarebbe addirittura automaticamente enciclopedico. In ogni caso, conta al suo interno esponenti enciclopedici; è, sia pur minimamente, rappresentato in (fino a pochi mesi fa 3, ora 2) consigli regionali (ad indicare comunque una presenza sul territorio); della sua fondazione ne hanno dato notizia media nazionali ([4], [5], [6]), così come di sue iniziative e comunicati ([7] più innumerevoli citazioni negli articoli che parlano di tutte le manifestazioni avvenute a Roma lo scorso sabato). È infine il partito che riprende nome e simbolo del vecchio PCI (da qui probabilmente anche un po' dell'attenzione mediatica ricevuta). A mio parere l'enciclopedicità quindi c'è. Senza voler fare dell'analogia, ma a puro titolo di riflessione e di spunto, segnalo la pdc sul Movimento Nazionale per la Sovranità, pdc su un caso praticamente analogo conclusasi poche settimane fa.--Caarl95 17:14, 27 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Per le stesse motivazioni espresse per la pdc sul MNS, credo che anche questo partito debba essere considerato enciclopedico, in quanto diretto successore del Partito dei Comunisti Italiani --Wololoo (msg) 21:20, 27 mar 2017 (CEST)
- Mantenere La storia politica dell'Italia è fatta anche di frammentazione, non solo di grossi contenitori. Qui c'è un pezzo di storia. --Paolotacchi (msg) 22:49, 27 mar 2017 (CEST)
- Cancellare PCI2016 di storia non ne ha fatta alcuna, nella storia c'è il PdCI, scomparso a suo tempo. I media nazionali danno notizia di tutto oramai. Riguardo MNS (di cui non avevo notato la procedura, che è il classico esempio di votazione nociva), due torti non fanno una ragione. Il benedetto criterio13 è scritto malissimo, va assolutamente specificato che i partiti fusi siano rilevanti al tempo della fusione. Se l'IDV odierno (di cui ho perso le tracce perché gli oggetti più piccoli degli atomi fatico a vederli) cambia nome creiamo pure questo nuovo partito? --Ripe (msg) 02:14, 28 mar 2017 (CEST)
- Parzialmente OT: Veramente IdV così tanto irrilevante non è, ha consiglieri in tre consigli regionali (e credo partecipi pure a qualche giunta, ma dovrei controllare), e soprattutto della sua legge di iniziativa popolare sulla legittima difesa l'anno scorso hanno parlato (complice l'alto numero di firme) tutti i principali media nazionali...--Caarl95 17:00, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Enciclopedico per i motivi esposti sopra da Caarl. Faccio notare a Ripe che una votazione NON è mai nociva.--Bieco blu (msg) 04:46, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Partito che, nonostante appia perso lo smalto, il prestigio e il peso politco-mediatico di un tempo, gode di una valenza storico-culturale estremamente importante, sia nel panorama politico che sociale.--Interventista (msg) 06:38, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere La penso esattamente come l'utente Caarl 95. Se questo nuovo PCI fosse nato dal nulla è chiaro che non sarebbe enciclopedico, ma poiché è l'erede (principalmente) del PCd'I a sua volta erede del PdCI, è chiaro che la voce è enciclopedica perché ha dietro 19 anni di storia ben nota portata avanti in gran parte dagli stessi quadri. Il caso, fatte le dovute proporzioni, è analogo a quello del PCd'I-PCI-PDS-DS-PD: lo stesso partito, quattro denominazioni, quattro voci enciclopediche autonome correlate.--Bronzino (msg) 12:27, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere sono pienamente d'accordo l'utente Caarl 95. Il nuovo PCI è l'erede del Pcd'I, partito che ha avuto una storia politica importante.--AC94 (msg) 15:15, 28 mar 2017 (CEST)
- Sono molto perplesso con tendenza al Cancellare per WP:SFERA. Il partito prestigioso non è certo quello in questa voce, ma questo e questo. Siamo tutti bravi a conferirci antenati illustri e eredità importanti ma, a conti fatti, questa è una "scatola" che non ha fatto ancora nulla... --Lucas ✉ 17:53, 28 mar 2017 (CEST)
- Unire a Partito dei Comunisti Italiani Non sono favorevole alla cancellazione unicamente per senso di "pari opportunità" (anche i piccoli, secondo me, avrebbero diritto di rappresentanza). Per cui, prospettando un compromesso, unirei la voce del PCI (2016) con quella del PDCI.--KoriAna 1 (msg) 18:12, 28 mar 2017 (CEST)
- Cancellare Per gli stessi motivi espressi dall'utente Lucas.--Anima della notte (msg) 21:56, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Partito della galassia comunista italiana con i presupposti di rilevanza già detti in apertura da Caarl. Informazioni, pertanto, enciclopediche. Il come debbano essere organizzate (unire la voce?) passa in secondo piano. --Sd (msg) 09:48, 29 mar 2017 (CEST)
- Anch'io sarei per Unire a Partito dei Comunisti Italiani visto che praticamente è cambiato solo il nome così come Alternativa Popolare che ha preso il posto del Nuovo Centrodestra e non ha una voce autonoma ma il cambio di nome è citato nella stessa voce. --Pierluigi05 (msg) 13:32, 29 mar 2017 (CEST)
- Veramente la soluzione adottata per NCD-AP è solo temporanea, nell'attesa di lasciar passare il recentismo. Qua stiamo parlando di un partito già di un anno.--Caarl95 19:14, 29 mar 2017 (CEST)
- Commento: indeciso: sinceramente questa voce non so a che parte enciclopedica, però nei miei POV la voce è enciclopedica, perchè ha storia della galassia comunista, ma per quando riguarda delle regole del progetto politica non so se ha dei gruppi parlamentari in qualche istituzione e/o membri iscritti; solo che dalla confusione dei nomi cambiano, solo che le ideologie sono simili per cui io credo che ci sia il rischio di un OT e per la questione della voce credo che vada ancora approfondita ancora meglio per chiarire, solo che la parte storica potrebbe andare bene in qualche sottosezione alla voce del comunismo italiano.. ma del resto ho ancora dubbi.. --SurdusVII 14:34, 29 mar 2017 (CEST)
- Cancellare WP:SFERA.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:46, 29 mar 2017 (CEST)
- Cancellare Compagni!! E' giunta l'ora predestinata dal destino di cancellare questa pagina opera del potere occulto capitalista! La motivazione è già detta, WP:SFERA. Troppo e troppo presto per giudicare se il tempo è maturo per questo partito o se domani ce ne scorderemo.--155.185.101.45 (msg) 14:28, 30 mar 2017 (CEST)
- Commento: Qualcuno mi spiega la differenza fra PdcI, Partito Comunista d'Italia e Partito comunista italiano? Differenza semantica ben poca, differenza sostanziale, salvo fonti, direi nessuna. La mia conclusione è che non si tratti di tre partiti ma di uno solo, e che sia necessaria un'unica voce, sotto il titolo che si preferisce. Fa sorridere il paragone fra PCI-->PDS e Partito Comunista d'Italia-->Partito comunista italiano; lasciando perdere le dimensioni dei partiti, nel primo caso il cambiamento di nome è stato sostanziale (e ha decisamente comportato il cambiamento della linea politica), nel secondo caso si tratta solo di modificare una locuzione con un aggettivo che ha lo stesso identico significato. E del resto, quando da Pdci è passato a Pcdi mica abbiamo creato una nuova voce!--Pop Op 19:11, 30 mar 2017 (CEST)
- Il Partito Comunista d'Italia era semplicemente il PDCI che aveva cambiato nome, infatti statuto e quadri dirigenti erano rimasti gli stessi. Questo PCI invece è a tutti gli effetti un nuovo partito, nato con un congresso fondativo e con un nuovo statuto--Wololoo (msg) 22:29, 30 mar 2017 (CEST)
- ps: E comunque sì, era stata creata una pagina anche per quello. Se guardi meglio, questa pagina era stata creata proprio per il Partito Comunista d'Italia, nonostante in quel caso si trattasse solamente del PDCI con un nuovo nome...--Wololoo (msg) 22:50, 30 mar 2017 (CEST)
- se ha cambiato pelle adesso son convinto che basterebbe in una sottosezione alla stessa voce, dato che non è ancora presente in qualche istituzione o abbia partecipato in qualche competizione elttorale, quindi in parole povere il mio POV è per Cancellare..
- magari in più là cioè dopo le elezioni (sempre se ha partecipato alle elezioni e per rispetto dei criteri delle regole).. --SurdusVII 10:27, 31 mar 2017 (CEST)
- Mantenere il partito rappresenta la sostanziale prosecuzione dell'attività politica del PDCI; reputo erronea un eventuale incorporazione nella pagina del Partito_dei_Comunisti_Italiani, poiché trattasi comunque di soggettività politica differente.--Nicola ds (msg) 13:22, 31 mar 2017 (CEST)
- il problema è che il PCI (1943) a differenza del PCI (2016) sembrano eredi del PCdI (1921) oltre che di PdCI (1998) che stranamente è stato rifondato nel 2016, dato che veniva sciolto nel 2014.. quind il problema è che nella galassia comunista cambiano solo delle sigle.. perciò secondo il 13 criterio dovrebbe essere cancellata in questo caso, ma ha fatto storia come erede del più antico partito comunista.. forse è meglio che la voce venga accorpata in un'unica voce di ciò che riguardano tutta la galassia comunista italiana?? --SurdusVII 14:06, 31 mar 2017 (CEST)
- Alt, alt, il PdCI nel 2014 si è semplicemente trasformato in PCdI, cambiando praticamente (in quel caso sì!), solo il nome. Poi nel 2016 il PdCI-PCdI ha formato assieme ad altre componenti minori il PCI. Quindi c'è stata una continuità del partito, il PdCI di fatto non si è sciolto nel 2014, ma ha continuato ad esistere sotto un altro nome. (mentre PCI e PCdi storici li lascerei da parte perché causano solo confusione).--Caarl95 18:03, 31 mar 2017 (CEST)
- Ecco, appunto, quali sarebbero esattamente queste componenti minori? Dove stanno le fonti? Quanti sarebbero questi militanti PRC che sono passati al Pdci-Pcdi-Pci2016? E siamo sicuri (lo dico più per celia che altro) che invece non ci siano stati esattamente lo stesso numero di militanti Pdci che siano passati a PRC? Cioè, a noi cosa interessa se questi due partiti o gruppuscoli si acoltellano a vicenda mentre stano scomparendo? Se dalla voce togliamo quello che è propaganda e quello che è senza fonti terze restano due righe, e vabbe', o ci teniamo la voce completamnete POV come adesso o ci teniamo una voce di due righe (o magari la cancelliamo...) PS: poi, andiamo, una voce col link che punta paro paro "Iscriviti al PCI!" è da immediata!--Pop Op 12:01, 1 apr 2017 (CEST)
- [@ Popop] forse se oggi gli diamo un nuovo gruppo con il nome Galassia Comunista tutti i gruppuscoli, starebbero contenti :D
- Incerto trovo questo discorso del tutto strano ed assurdo.. se voi dite che le radici storiche appartengono sia al PdCI che al PCdI, allora a mio opinione è meglio che anche per due righe starebbero bene scritti in una sottosezione alla voce del PRC e di altri vecchi prtiti comunisti, come suggerisce Popop, no?? --SurdusVII 12:17, 1 apr 2017 (CEST)
- Non c'entra niente il Partito della Rifondazione Comunista in tutto questo discorso, e secondo me sarebbe bene lasciarlo completamente fuori dalla questione!--KoriAna 1 (msg) 13:31, 1 apr 2017 (CEST)
- [@ KoriAna 1] ma secondo te il PCI 2016 che ha poche righe di fonti storiche non andrebbe bene in qualche sottosezine alla voce di PdCI 1998?? --SurdusVII 14:06, 1 apr 2017 (CEST)
- Il Partito dei Comunisti Italiani e il Partito della Rifondazione Comunista dal 1998 in poi sono due partiti completamente distinti. Se si vuole accorpare la voce PCI (2016) ad una voce preesistente, allora che la si accorpi alla voce del Partito dei Comunisti Italiani. Il PCI (2016), secondo me, non è altro che il vecchio PDCI "in nuova salsa". Esso non ha nulla a che vedere con il PRC. Per cui non vedo il motivo perché menzionare il PCI (2016) nella voce del PRC.--KoriAna 1 (msg) 14:40, 1 apr 2017 (CEST)
- Aggiunte fonti.--Caarl95 15:45, 1 apr 2017 (CEST)
- Il Partito dei Comunisti Italiani e il Partito della Rifondazione Comunista dal 1998 in poi sono due partiti completamente distinti. Se si vuole accorpare la voce PCI (2016) ad una voce preesistente, allora che la si accorpi alla voce del Partito dei Comunisti Italiani. Il PCI (2016), secondo me, non è altro che il vecchio PDCI "in nuova salsa". Esso non ha nulla a che vedere con il PRC. Per cui non vedo il motivo perché menzionare il PCI (2016) nella voce del PRC.--KoriAna 1 (msg) 14:40, 1 apr 2017 (CEST)
- [@ KoriAna 1] ma secondo te il PCI 2016 che ha poche righe di fonti storiche non andrebbe bene in qualche sottosezine alla voce di PdCI 1998?? --SurdusVII 14:06, 1 apr 2017 (CEST)
- Non c'entra niente il Partito della Rifondazione Comunista in tutto questo discorso, e secondo me sarebbe bene lasciarlo completamente fuori dalla questione!--KoriAna 1 (msg) 13:31, 1 apr 2017 (CEST)
- Ecco, appunto, quali sarebbero esattamente queste componenti minori? Dove stanno le fonti? Quanti sarebbero questi militanti PRC che sono passati al Pdci-Pcdi-Pci2016? E siamo sicuri (lo dico più per celia che altro) che invece non ci siano stati esattamente lo stesso numero di militanti Pdci che siano passati a PRC? Cioè, a noi cosa interessa se questi due partiti o gruppuscoli si acoltellano a vicenda mentre stano scomparendo? Se dalla voce togliamo quello che è propaganda e quello che è senza fonti terze restano due righe, e vabbe', o ci teniamo la voce completamnete POV come adesso o ci teniamo una voce di due righe (o magari la cancelliamo...) PS: poi, andiamo, una voce col link che punta paro paro "Iscriviti al PCI!" è da immediata!--Pop Op 12:01, 1 apr 2017 (CEST)
- Alt, alt, il PdCI nel 2014 si è semplicemente trasformato in PCdI, cambiando praticamente (in quel caso sì!), solo il nome. Poi nel 2016 il PdCI-PCdI ha formato assieme ad altre componenti minori il PCI. Quindi c'è stata una continuità del partito, il PdCI di fatto non si è sciolto nel 2014, ma ha continuato ad esistere sotto un altro nome. (mentre PCI e PCdi storici li lascerei da parte perché causano solo confusione).--Caarl95 18:03, 31 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 08:58, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Voce su docente e giornalista italiano da aiutare da gennaio 2016, a nulla è valso l'appello al Progetto Editoria. --Gce ★★★+4 00:24, 27 mar 2017 (CEST)
- Tre giorni dopo l'avvio della procedura un utente ha ritenuto fosse il caso di sostituire {{A}} con {{S}}, pur senza aprire la fase consensuale. Sanremofilo (msg) 04:42, 4 apr 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:55, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Voce riguardante la psicologia da aiutare da febbraio 2016, allo stato è assolutamente infruibile per un lettore medio. --Gce ★★★+4 00:33, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Sanremofilo (msg) 04:29, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Attrice statunitense dalla carriera ridotta. --Gce ★★★+4 00:42, 27 mar 2017 (CEST)
- Su IMDB c'è qualcosa di più [8], ma sono davvero tutti ruoli minori. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:41, 3 apr 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:58, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Paginetta su chiesa con dubbio E dalla sua creazione, cioè dal giugno 2014, dalla quale poco si capisce circa la sua rilevanza tra le tante chiese esistenti. Anche dal link del libro online non si capisce quali affreschi ci sarebbero, dal punto di vista architettonico non pare avere particolari motivi di rilevanza.--Kirk39 Dimmi! 04:32, 27 mar 2017 (CEST)
- In voce è scritto nelle due righe che è una chiesa dell'Ottocento prima e che è una chiesa barocca dopo. mi viene da ridere ... è dell'800 o del 600? L'edificio sembra cmq dell'800 senza alcun valore artistico. Per me è da immediata--Marco (aka Delasale) (msg) 00:46, 28 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:03, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Pagina su evento apparentemente locale, con fonte locale, e con dubbio E da 2 anni e 9 mesi. Fa parte un po' di quella che venne chiamata da alcuni Marinopedia, e tra l'altro, leggendo la voce su Marino (Italia) è una manifestazione piuttosto recente.--Kirk39 Dimmi! 04:56, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:32, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 marzo 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Pagina su libreria scritta, pare, dall'attuale proprietario della stessa. Rilevanza in dubbio da giugno 2014, non vedo semplificate precedenti e non so se l'avviso si riferisce all'immediata del 2012, ma direi che è ora di tirar le somme.--Kirk39 Dimmi! 05:04, 27 mar 2017 (CEST)
Mantenere Ho corretto la pagina più volte aggiungendo i collegamenti che prima non c'erano ed ora ci sono. Sono l'autore del testo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Lo Schiavo (discussioni · contributi) 10:19, 27 mar 2017 (CEST).
- Annullata apertura consensuale da parte di utente con meno di 50 edit (vedi requisiti). --Antonio1952 (msg) 10:28, 27 mar 2017 (CEST)
- Forse da verificare chi ha copiato da chi, ma il testo della voce risulta pubblicato qui.--Frazzone (scrivimi) 13:50, 27 mar 2017 (CEST)
- Il fatto che il testo riporti questa modifica mi fa pensare ad un copyviol inverso. --Antonio1952 (msg) 14:08, 27 mar 2017 (CEST)
- Dovrebbe essere inverso, dando un'occhiata nell'internet archive, all'inizio del 2014 non pare esserci quel testo nel sito.--Kirk39 Dimmi! 14:19, 27 mar 2017 (CEST)
- Ho aggiunto io che sono l'autore il testo su abebooks un mese fa circa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Lo Schiavo (discussioni · contributi) 14:49, 27 mar 2017 (CEST).
- Se posso dare qualche consiglio all'autore del testo, al momento imho ci sono alcuni aspetti poco chiari, e chiarirli potrebbe aiutare a valutare l'enciclopedicità della libreria. Ad esempio, cosa è Casella Studio Bibliografico? Una libreria? Una libreria antiquaria? Una casa editrice? Un negozio di strumenti nautici? Questa cosa dovrebbe essere chiarita nell'incipit della voce.
- Alcune questioni che possono confermare l'enciclopedicità dell'attività andrebbero poi fontate con la presenza di una nota puntale che le confermi. Ad esempio, il catalogo del 1886 in cui "ad ogni libro corrispondeva per la prima volta una scheda ragionata". Prima volta per cosa? Per Napoli, in Italia, al mondo? Ci starebbe bene una fonte che lo confermi; l'articolo di Giovanni Ansaldo quando e dove fu pubblicato? E' reperibile in qualche archivio online? Per il fatto che Gaspare Casella fu tra i fondatori della Associazione librai antiquari d'Italia ci starebbe bene una fonte puntuale. La libreria pubblica ancora libri? Questi sono distribuiti sui principali canali nazionali? Ha almeno 300 libri in catalogo come casa editrice? --Postcrosser (msg) 16:29, 27 mar 2017 (CEST)
- Se posso dare qualche consiglio all'autore del testo, al momento imho ci sono alcuni aspetti poco chiari, e chiarirli potrebbe aiutare a valutare l'enciclopedicità della libreria. Ad esempio, cosa è Casella Studio Bibliografico? Una libreria? Una libreria antiquaria? Una casa editrice? Un negozio di strumenti nautici? Questa cosa dovrebbe essere chiarita nell'incipit della voce.
- Ho aggiunto io che sono l'autore il testo su abebooks un mese fa circa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Lo Schiavo (discussioni · contributi) 14:49, 27 mar 2017 (CEST).
- Dovrebbe essere inverso, dando un'occhiata nell'internet archive, all'inizio del 2014 non pare esserci quel testo nel sito.--Kirk39 Dimmi! 14:19, 27 mar 2017 (CEST)
- Il fatto che il testo riporti questa modifica mi fa pensare ad un copyviol inverso. --Antonio1952 (msg) 14:08, 27 mar 2017 (CEST)
- Forse da verificare chi ha copiato da chi, ma il testo della voce risulta pubblicato qui.--Frazzone (scrivimi) 13:50, 27 mar 2017 (CEST)
Allo stato attuale la voce parrebbe una ricerca originale, la voce sarebbe più che da ampliare da corredare di fonti...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 13:30, 28 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Nel catalogo di spoglio della Biblioteca Sormani sono presenti alcune schede bibliografiche di articoli sull'editore Gaspare Casella e sulla famiglia Casella in generale; tra gli autori di tali articoli vi sono Giovanni Ansaldo, Michele Prisco, Giuseppe Toffanin, Massimiliano Vajro. Inoltre, Gaspare Casella, in quanto editore, compare nel Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani di Angelo Fortunato Formiggini. Inserisco quest'ultima informazione nella voce. Per quanto riguarda gli articoli, andrebbe verificato il contenuto; cosa purtroppo non fattibile al momento: gli archivi dei rispettivi giornali (Il Mattino, Il Giornale d'Italia, La Nazione, Tempo) non sono ancora in rete. Edit: in seguito ad una ricerca su Google libri ho potuto constatare la rilevanza della libreria/casa editrice Casella alla cui fama contribuirono anche Anatole France e Benedetto Croce. Quanto alle pubblicazioni, Gaspare Casella stampò, fra l'altro, la prima edizione di Kaputt di Malaparte, una raccolta di poesie di Eduardo De Filippo e testi di Edwin Cerio, Benedetto Croce, Francesco Cangiullo e F. T. Marinetti. La "dinastia" Casella è poi al centro di un "racconto" della raccolta Casa "la Vita" di Alberto Savinio. Qui il necrologio che StampaSera dedicò a Gaspare Casella.--Giacomanni (msg) 23:21, 28 mar 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 29 marzo 2017
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 aprile 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 aprile 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Libreria/casa editrice di rilevanza internazionale (vedi necrologio su Stampa Sera), citata nella voce "Editore" dell'"Enciclopedia Italiana" e nel Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani di A. F. Formíggini. Catalogo con più di 300 titoli. Ha pubblicato opere di Cerio, Croce, De Filippo e Malaparte. Fu frequentata, oltre che da una folta schiera di letterati italiani, da Dickens, Mommsen, Anatole France, Valéry e G. Bernard Shaw. Ad uno dei proprietari, Gaspare Casella, si deve la scoperta dell'autografo dell'"Infinito" di Leopardi. Gaspare Casella fu un personaggio di rilievo nel contesto dell'editoria del suo tempo; a lui Giovanni Comisso dedicò un elzeviro su Il Mondo, Malaparte e Savinio lo citarono rispettivamente ne La pelle e in Casa "la Vita". Luigi Silori lo intervistò in una puntata della trasmissione Uomini e libri; i personaggi intervistati nelle altre puntate si chiamavano Buzzati, Calvino, Vittorini, Solmi, ecc..--Giacomanni (msg) 21:38, 29 mar 2017 (CEST)
- Guarda che hai scordato l'incipit, la voce così ancora non va. Ci andrei anche piano con la rilevanza addirittura internazionale, un necrologio non fa primavera.--Kirk39 Dimmi! 14:49, 30 mar 2017 (CEST)
- Non solo il necrologio. Le fonti da me aggiunte sono esplicite in merito; vedi Jorge Carrión (2015). L'unica modifica che apporterei è al nome della voce, visto che sulle edizioni è riportato solo "Casella"; vedi la prima di copertina de Il paese di Pulcinella di Eduardo.--Giacomanni (msg) 15:42, 30 mar 2017 (CEST
- Guarda che hai scordato l'incipit, la voce così ancora non va. Ci andrei anche piano con la rilevanza addirittura internazionale, un necrologio non fa primavera.--Kirk39 Dimmi! 14:49, 30 mar 2017 (CEST)
- Mantenere La casa editrice mi sembra enciclopedica e la voce ben fontata.--Plasm (msg) 18:25, 31 mar 2017 (CEST)
- Mantenere Le fonti testimoniano in maniera evidente e palese la rilevanza internazionale.--Bieco blu (msg) 21:14, 31 mar 2017 (CEST)
- Ho trovato il link del libro di memorie scritto dal figlio di Gaspare Casella, Alexandre, detto Sasha. Il libro è stato pubblicato a Ginevra nel 2013 in francese. Nel libro Sasha ha dedicato un lungo capitolo al padre Gaspare, editore e libraio antiquario in Napoli. Questo è il link: https://www.slatkine.com/fr/editions-slatkine/22086-book-07210585-9782832105856.html Volevo chiedervi se lo posso aggiungere nella bibliografia. Il link è di un sito commerciale che offre il libro in vendita, io non so se wikipedia può citare link commerciali. Grazie e saluti --Giuseppe Lo Schiavo (msg) 21:25, 1 apr 2017 (CEST)
- Meglio di no, mi pare non ci sia nemmeno un'anteprima su google books, quindi potresti inserire il {{cita libro}} con il numero delle pagine (o il capitolo) che trattano di lui, senza weblink.--Kirk39 Dimmi! 21:53, 1 apr 2017 (CEST)
- Commento: Sono tendente al mantenimento (attività con due secoli di storia che ha avuto un certo ruolo nella città anche come punto di riferimento culturale visti i frequentatori illustri) ma è necessario aggiungere un incipit. Leggendo la voce non sono ancora riuscita a capire se Casella è una libreria antiquaria, una casa editrice (in passato lo è stata, ma lo è ancora?), un negozio di strumenti per la navigazione (in passato lo è stata, ma lo è ancora? Se no quando ha smesso?)... E' possibile chiarire cosa significa che nel catalogo del 1886 per la prima volta ad ogni libro corrispondeva una scheda ragionata? Prima volta in che ambito? E aggiungere una fonte al fatto che Casella fu tra i fondatori dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia? (su questo non ho trovato riscontri, anche perchè sul sito dell'ALAI la pagina con la storia dell'associazione non funziona) --Postcrosser (msg) 16:10, 2 apr 2017 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Ho inserito l'incipit e una fonte che attesta la partecipazione di Casella alla fondazione dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia.--Giacomanni (msg) 19:09, 2 apr 2017 (CEST)
- Commento: Salve sono Giuseppe Lo Schiavo autore del testo e titolare di Casella Studio Bibliografico. Per prima cosa vorrei ringraziarvi per tutte le fonti e la bibliografia che avete aggiunto, io non sapevo nemmeno fossero reperibili su internet! Provo a rispondere ad alcune domande: Casella Studio Bibliografico è attualmente una libreria antiquaria che si occupa di libri antichi, autografi e stampe. In passato siamo stati editori e un negozio di strumenti per la navigazione, ma ora non siamo più editori nè vendiamo strumenti per la navigazione. L'attività vera e propria di casa editrice è finita con Gaspare Casella. Guido Lo Schiavo, nipote e sucessore di Gaspare Casella, ha pubblicato delle plaquettes fuori commercio di grandi autori:Michele Prisco, Luigi Compagnone, Antonio Ghirelli, Francesco Barbagallo, Fulvio Tessitore. Queste plaquettes su carta d'Amalfi furono pubblicate in esemplari numerati e regalate ai clienti e amici affezionati. Riguardò l'attività di vendita di strumenti per la navigazione si è conclusa con Francesco Casella, padre di Gaspare. Riguardo l'introduzione della scheda ragionata: fino ad allora i cataloghi di libri si limitavano ad una mera descrizione di autore, titolo e anno di edizione. Francesco Casella fu il primo in Italia a descrivere ogni libro diffusamente cercando di spiegarne l'importanza e la rarità. Questa però è una cosa che so io, che sono la quinta generazione, e gli addetti ai lavori, i vecchi bibliofili, per dimostrarlo si dovrebbe confrontare il catalogo di Casella con quello delle altre librerie antiquarie del tempo, il che è piuttosto complicato. Spero di essere stato chiaro. Un saluto a tutti e grazie, leggendo i vecchi articoli che avete aggiunto mi sono commosso --Giuseppe Lo Schiavo (msg) 11:57, 3 apr 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 6 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Come detto dall'autore nella pagina discussione della voce, ha già trasferito nella voce principale le informazioni, questa, con dubbio E da giugno 2014, si può anche cancellare, ora è un doppione.--Kirk39 Dimmi! 05:08, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:00, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Trattasi di una cantante statunitense, unica figlia di Engelbert Humperdinck. Si hanno poche notizie su di lei e pochi i brani musicali incisi da sola o in compagnia del più famoso genitore, nella cui pagina non è neppure citata: una riga per la quale è stato richiesto aiuto da 2 mesi e che allo stato è del tutto inutile, né depone a favore della possibilità di ampliamenti futuri il fatto che finora su en.wiki non siano riusciti a mettere insieme neppure quella. Sanremofilo (msg) 05:12, 27 mar 2017 (CEST)
- Palesemente non enciclopedica. Secondo me si può andare anche di C4. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:44, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:19, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Vescovo titolare dalla cui breve voce non si evincono motivi particolari di enciclopedicità. Dubbio E da giugno 2014 da risolvere.--Kirk39 Dimmi! 05:14, 27 mar 2017 (CEST) P.S. Non avviso l'autore in quanto infinitato.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:24, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Come recita il dubbio E, resente ormai da quasi 3 anni, voce su una delle 3 squadre di calcio gaelico in Italia, sport peraltro diffuso quasi unicamente nella cultura irlandese. Di recente fondazione non disputa nemmeno un campionato nazionale, ma solo alcuni incontri internazionali con compagini svizzere. La rilevanza non si vede, vista la scarsissima diffusione di questo sport in Italia.--Kirk39 Dimmi! 05:23, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Sanremofilo (msg) 08:21, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Pagina su argentiere e collezionista aretino già cancellata in immediata, e dalla cui voce non si evincono particolari motivi di enciclopedicità. Da SBN le opere risultano poco diffuse e/o con editori non molto importanti, inoltre alcune sono scritte a più mani.--Kirk39 Dimmi! 13:38, 27 mar 2017 (CEST)
- La versione cancellata conteneva solo la prima riga di quella attuale (tipico caso in cui non si sa mai se mettere "C4" o "C1" come motivazione), comunque anche adesso, se non fosse stato per le pubblicazioni che meritano almeno di essere prese in considerazione, si sarebbe potuto agire nuovamente per C4, dato che il resto è sostanzialmente un promo-curriculum. Sanremofilo (msg) 15:23, 27 mar 2017 (CEST)
- Anche a me sembra promo. Segnalo che l'autore principale, l'utente:DanieleChianucci, ha espresso la sua opinione qui ed aveva anche creato la pagina "Giovanni Raspini (azienda)". --zi' Carlo (dimme tutto) 16:23, 27 mar 2017 (CEST)
- A latere: Giovanni Raspini (azienda) è stata ricreata oggi. --zi' Carlo (dimme tutto) 14:43, 30 mar 2017 (CEST)
- Per ora solo E, ma quella voce credo debba seguire questa, perchè in quanto a promo siamo sullo stesso livello.--Kirk39 Dimmi! 15:01, 30 mar 2017 (CEST)
- Secondo me, invece... pure. Del resto le pagine parlano un po' delle stesse cose: quella su lui parla a lungo dell'azienda perché è la cosa principale che ha fatto (dato che le pubblicazioni non hanno grande diffusione), e quella dell'aziende parla anche di lui per variare un pizzico il volantino, dato che il soggetto non sembra avere particolari caratteristiche ulteriori oltre all'esistere da diversi anni (neanche così tanti). Sanremofilo (msg) 16:22, 30 mar 2017 (CEST)
- Intendi C4 anche quella?--Kirk39 Dimmi! 17:32, 30 mar 2017 (CEST)
- Diciamo che mi sembrano entrambe "molto al limite"... Per questa ormai tanto vale aspettare la fine della semplificata, per l'altra volendo essere assolutamente garantisti si potrebbe pure avviare un'altra PdC, ma un C4 non sarebbe certo scandaloso. Sanremofilo (msg) 19:03, 31 mar 2017 (CEST)
- Intendi C4 anche quella?--Kirk39 Dimmi! 17:32, 30 mar 2017 (CEST)
- Nell'attesa (domanda): informare il creatore è un obbligo ? non vorrei (IP) avesse da lamentare--Windino [Rec] 17:44, 2 apr 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Nell'attesa (risposta): No. Si lamentano altri soggetti. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:48, 2 apr 2017 (CEST)
- Ah ecco, tecnicamente è un altro ma, è informato il ..curatore --Windino [Rec] 17:46, 2 apr 2017 (CEST)
- Secondo me, invece... pure. Del resto le pagine parlano un po' delle stesse cose: quella su lui parla a lungo dell'azienda perché è la cosa principale che ha fatto (dato che le pubblicazioni non hanno grande diffusione), e quella dell'aziende parla anche di lui per variare un pizzico il volantino, dato che il soggetto non sembra avere particolari caratteristiche ulteriori oltre all'esistere da diversi anni (neanche così tanti). Sanremofilo (msg) 16:22, 30 mar 2017 (CEST)
- Per ora solo E, ma quella voce credo debba seguire questa, perchè in quanto a promo siamo sullo stesso livello.--Kirk39 Dimmi! 15:01, 30 mar 2017 (CEST)
- A latere: Giovanni Raspini (azienda) è stata ricreata oggi. --zi' Carlo (dimme tutto) 14:43, 30 mar 2017 (CEST)
- Anche a me sembra promo. Segnalo che l'autore principale, l'utente:DanieleChianucci, ha espresso la sua opinione qui ed aveva anche creato la pagina "Giovanni Raspini (azienda)". --zi' Carlo (dimme tutto) 16:23, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 08:47, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Voce su opera di cui non si trova molto cercando (forse perché non riesco ad accedere a fonti in norvegese), ma anche dal testo della voce si capisce poco, ad esempio chi sia l'autore. Al massimo da integrare nella voce dedicata al personaggio, ma sinceramente senza fonti e riferimenti è difficile conservare questo testo. --Archeologo (msg) 15:18, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:39, 4 apr 2017 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 3 aprile 2017.
Da una prima analisi sul web non emerge niente di rilevante, le opere teatrali, se pur ampie non hanno valenza enciclopedica, si presenta più come un curriculum che come una pagina biografica, inoltre l'autore della pagina ha apportato modifiche solo ed esclusiavamente al personaggio di Kristína Mravcová, presupponendone un interesse personale — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wla (discussioni · contributi).
- Intanto ho tolto la parte curricolare che in ogni caso non può esserci. Concordo sull'assenza di enciclopedicità a quanto appare sulla biografia riportata; per quanto riguarda l'interesse personale, questo di per sé è irrilevante. Se una voce è enciclopedica, non importa chi e perché l'ha scritta :-) -- .mau. ✉ 16:10, 27 mar 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:34, 4 apr 2017 (CEST)