Effie Gray (inserimento)

Autosegnalazione (ovvero Segnalazione). Motivazione: Effie Gray è una voce pubblicata il 27 ottobre 2015.Il 22 gennaio 2016 è stato aperto un vaglio che, grazie a diversi contributi, ha reso possibile un sensibile miglioramento del testo e della struttura. Il vaglio si è concluso il 13 gennaio 2017. --Roberto.Amerighi(msg) 23:33, 25 giu 2017 (CEST) Questa voce è stata sottoposta a un vaglio[rispondi]


Pareri
ho sistemato anche il template di inserimento.--Alexmar983 (msg) 04:50, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Ho seguito passo passo la voce durante la stesura e contribuito al vaglio. La voce è basata su fonti di valore, correttamente valutate e utilizzate (ho molto apprezzato il paragrafo 2 su Le fonti); gli argomenti sono presentati in modo rigorosamente equilibrato; lo stile è perspicuo e gradevole; l'apparato iconografico è pertinente e suggestivo. Mi congratulo vivamente con l'autore principale e anche con chi ha dato altri contributi. Buon lavoro a tutti. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:09, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Per la massima valutazione bisogna creare ancora qualche stub dai link rossi. Quali ritenete le voci ancillari più importanti da fare per prime fra quelle mancanti?--Alexmar983 (msg) 17:21, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Potrebbero essere per esempio Mary Lutyens e John Ella? Potrei impostarle io.--Roberto.Amerighi(msg) 20:58, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mary Lutyens   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 12:43, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
John Ella   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 20:11, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Frederick Richards Leyland   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 16:30, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
George Dunlop Leslie   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 20:47, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Charles Grant Glenelg   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 17:06, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ho curato anche la biografia del pittore Thomas Richmond, autore del ritratto di Effie Gray nella Bio.--Roberto.Amerighi(msg)

19:30, 29 giu 2017 (CEST)

Sir William Milbourne James--Roberto.Amerighi(msg) 23:15, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Elizabeth Eastlake--Roberto.Amerighi(msg) 18:33, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho visto en wikipedia le voci cui hai accennato, sono un po' impegnative, ma si possono fare :::mi metterò all'opera, magari facendole in un primo tempo solo come un abbozzo, per completarle in tempi successivi, se siete d'accordo. In totale sarebbero comprese le precedenti: 5.--Roberto.Amerighi(msg) 21:08, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Gli abbozzi, con almeno una fonte citata esplicitamente, secondo me possono bastare, in prima istanza. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:49, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Gli stub vanno benissimo e poi possono essere anche altre voci, non necessariamente quelle indicate da me.--Geoide (msg) 09:44, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Posso chiedervi di precisare in ogni immagine la sua origine? È un lavoro che richiede pochissimo tempo, basta guardare nella pagina dell'immagine di Commons, ma che ritengo doveroso per una voce di qualità Grazie! --Xinstalker (msg) 22:50, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Xinstalker] Certamente, mi metto subito all'opera e grazie per l'intervento.--Roberto.Amerighi(msg) 09:14, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Xinstalker]   Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 12:21, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Raramente ho letto una biografia così precisa e dettagliata: gli argomenti sono trattati in modo molto equilibrato e ben fontati; l'iconografia è notevole; il racconto è accattivante e ottimo lo stile. I link rossi sono ormai esigui. Congratulazioni all'autore principale per l'imponente lavoro svolto e a tutti quelli che hanno partecipato al miglioramento della voce. --Geoide (msg) 21:06, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non so se è ortodosso in questa sede, ma non posso che esserti grato per l'apprezzamento espresso.--Roberto.Amerighi(msg) 21:16, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
L'iconografia notevole mi rende felice, a quella ci ho lavoricchiato anche io. Il resto è tutto di Roberto.--Alexmar983 (msg) 06:45, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Dopo gli altri link bluificati e un'altra rilettura ufficializzo   Favorevole all'inserimento in vetrina. Sicuramente ci saranno migliorie qua e là ma nulla che infici la sostanza della voce, che c'è tutta. Sicuramente continuerò a rileggerla e a trovare finezze, tanto la segnalazione ha ancora molte settimane. A proposito di finezze, c'è una frase alla fine del paragrafo che parla della morte che sembra dire che la figlia sia morta lo stesso giorno, o ci manca un che: Assistita dalla figlia Mary anche lei morì prematuramente il 23. Penso che andrebbe riformulata, se possibile.--Alexmar983 (msg) 06:45, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto--Roberto.Amerighi(msg) 09:05, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Cataldo01], ma la stringa è questa <<*titoloitaliano (titolooriginale) – serie TV, infoaggiuntiva...>> ed è perfettamente rispettata, a cosa ti riferisci:)? --Geoide (msg) 16:07, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Se vedi non tiene un trattino ma bensì una descrizione la corretta forma sarebbe così:

Disperatamente romantici (Desperate Romantics) - serie tv a sei episodi della BBC sui preraffaelliti.--Cataldo01 (msg) 16:40, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ah Ok, c'è una virgola al posto del trattino: non riuscivo a visualizzare la differenza.--Geoide (msg) 18:46, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato bene la sezione dato che era fuori stile. Oltre a questo ci sono anche le didascalie non ben formattate. Se posso potrei modificarle?--Cataldo01 (msg) 16:20, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Vita meravigliosamente raccontata, che descrive non solo la biografata, ma un mondo intorno lei. Voce completa, equilibrata, ad ogni dettaglio in più la sua fonte. Non manca nulla. Lo stile impeccabile, scorrevole, i link rossi scomparsi. Faccio i miei complimenti più sinceri all'autore che l'ha curata principalmente e a chi ha solo partecipato in modo marginale; un lavoro di due anni che vede i suoi frutti. --Camelia (msg) 19:08, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Raramente ho letto una voce così gradevole, ben curata e riccamente documentata. Veramente è un piacere leggerla. Volendo proprio fare le pulci credo che convenga parlare della biografata chiamandola più spesso con il nome per intero piuttosto che solo per nome, cosa che rende più "neutro" il tono complessivo. Per il resto mi associo ai complimenti agli autori già espressi da chi mi ha preceduto. --Beatrice (msg) 23:13, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mentre osservavo le tue modifiche alla voce mi sono reso conto che chiamando il personaggio semplicemente Effie, l'impronta non era neutra ma partecipativa. Motivo per il quale mi trovi perfettamente d'accordo per il cambiamento apportato del quale vivamente ti ringrazio.--Roberto.Amerighi(msg) 23:26, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Etienne. Non vorrei aver capito male. Puoi confermarmi che l'anomalia riscontrata si riferisce alla mancanza di omogeneità nell'inserimento delle note prima o dopo dei segni di interpunzione? Perché questa anomalia l'ho individuata, ma non vorrei che ce ne fossero altre che mi sfuggono.--Roberto.Amerighi(msg) 22:53, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho reso uniforme lo stile d'inserimento delle note.--Roberto.Amerighi(msg) 10:55, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie a te! Sì, mi riferivo alla collocazione dei rimandi in nota rispetto ai segni di interpunzione. -- Étienne 14:25, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina: avendo partecipato (anche se di sfuggita) al vaglio e avendo dato un'occhiata all'impostazione della voce, posso dare la mia conferma per la stella d'oro. Voce scorrevole, ricca di note, di immagini e di bibliografia. Bravi! --Erasmus 89 (msg) 15:55, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho aggiunto W perché non ancora formattata secondo gli stili (spero che qualcuno aggiusta), per me per ora può arrivare a qualità,   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità--Cataldo01 (msg) 21:27, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ok domani mi metto all'opera, sperando di operare correttamente.--Roberto.Amerighi(msg) 23:14, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Tutte le info aggiuntive sulle immagini che è stato chiesto di inserire e su cui nessuno ha avuto da ridire sono state tolte, la situazione adesso appare confusa su questo fronte.--Alexmar983 (msg) 03:21, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Cataldo01].   Fatto Ho provveduto a formattare la sezione teatro secondo quanto indicato nel Progetto:Teatro/Teatrografia. Per quanto riguarda la sezione Letteratura, mi sembra di capire che come indicato nell'Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri, i libri vanno messi nella sezione Bibliografia, e di conseguenza mi sono attivato in questo senso, eliminando la sezione "Letteratura". Se Cataldo01 è d'accordo eliminerei il template {{W|teatro|luglio 2017]}}--Roberto.Amerighi(msg) 11:02, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Template eliminato da Cataldo01, che ringrazio.--Roberto.Amerighi(msg) 14:24, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Purtroppo non ho tempo per leggere tutta la voce con attenzione, ma una rapida visione d'insieme e la lettura di alcune sezioni mi spingono comunque a fare i complimenti all'autore. Mi permetto due consigli su cose che balzano subito all'occhio anche senza averla letta per bene.
1) Quando l'immagine è un dipinto, la didascalia solitamente è un po' più standardizzata, ad esempio:
John Everett Millais, Un fantasma alla cerimonia di nozze, 1853 (Londra, Victoria and Albert Museum)
Se poi c'è qualcosa da aggiungere lo si può fare dopo, ad esempio:
Thomas Richmond, Ritratto di Effie Gray, 1851. Gray disse del ritratto: «[...] è un bellissimo dipinto a olio, più bello di quanto sia io stessa. Sembro una graziosa bambola».[2]
2) Questi dipinti di solito sono enciclopedici, quindi il titolo può tranquillamente avere il wikilink (rosso, in questi casi). Se si vuole evitare il link rosso ok, ma vanno evitati wikilink generici nei titoli. Ad esempio,
Veduta della basilica di Santa Maria della Salute e della laguna di Venezia, 1851
non va bene. Si può scrivere
Veduta della basilica di Santa Maria della Salute e della laguna di Venezia, 1851
oppure
Veduta della basilica di Santa Maria della Salute e della laguna di Venezia, 1851
Su quest'aspetto non credo esista una linea guida a proposito, ma se ne era discusso al progetto arte uno o due anni fa...
3) Forse mi confondo io, ma mi sembra di ricordare che le convenzioni di stile non prevedessero wikilink nei titoli di sezioni/sottosezioni.
Lo so, avrei fatto prima a correggere direttamente io invece che scrivere questa pappardella, ma così la prossima volta si parte già giusti! Ciao e complimenti ancora! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
(f.c.) sempre stata prassi discutere su quali voci ancillari fare, e se se ne discute significa che qualcuna può anche restare non fatta. Non so chi sia partito per la tangente verso "regolettolandia" ma In questo caso mi pare proprio che pure venendo da ambiti diversi, ci siamo tutti espressi favorevolmente anche se restavano dei link rossi, quindi l'intepretazione non è stata rigida. Penso che cattedrali nel deserto sono possibili e quando si propone al lettore una massima valutazione si deve venirgli incontro, altrimenti si fanno figuracce se si manda una voce in home page così. Per questa voce ad esempio approfondimenti degli artisti e protagonisti del tempo sono abbastanza dirimenti.--Alexmar983 (msg) 06:10, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ma infatti è così, per sgombrare il campo dal dubbio ho aperto una discussione, abbastanza partecipata visti i tempi, in cui gli intervenuti hanno convenuto su questa posizione. --Er Cicero 22:18, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A conferma debbo dire che questo dubbio nel corso di questa procedura di segnalazione mi era venuto. Sono grato per le precisazioni portate anche alla luce della discussione aperta da --Er Cicero sull'argomento.--Roberto.Amerighi(msg) 00:39, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Anche per quanto riguarda la standardizzazione delle didascalie della immagini, ringrazio vivamente [@ Carlomartini86] per aver fatto chiarezza in questo settore, dove le idee mi si erano confuse. Prima di rendere omogenee le informazioni delle didascalie, volevo, se possibile avere qualche altro chiarimento per non doverci tornare su. I miei dubbi riguardano in particolare due argomenti. Il primo riguarda la lingua da usare nel titolo dell'opera. Io userei la lingua originale con tra parentesi la traduzione italiana, poiché non sempre si riesce a rendere nella nostra lingua, il pensiero dell'artista, specie se espresso in inglese. Il secondo argomento invece riguarda il sito dove è ubicata l'opera, se disponibile. Infatti alcune opere sono esposte in musei ed altre fanno parte di collezioni private. Io riterrei importante l'indicazione dei musei dove sono esposte le opere, ma questo porterebbe ad una compilazione non omogenea delle didascalie di opere che comunque per il loro pregio rivestono la stessa importanza. Chiedo consiglio su come orientarmi, altrimenti dovrei optare per la sola indicazione dell'autore e del titolo o personaggio dell'opera--Roberto.Amerighi(msg) 00:33, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Perché ci voleva qualcuno dal progetto arte, peccato sia stato finora un po' meno reattivo di Wikidonne (anche se ho segnalato a entrambi).--Alexmar983 (msg) 06:10, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho standardizzato le descrizioni inserite nelle didascalie, così come suggerito nelle soluzioni proposte da --Carlomartini86. Ho provveduto a lasciare i titoli nella lingua originale come formulati dagli autori. Per uniformare le varie descrizioni ho tralasciato di inserire l'ubicazione delle opere.--Roberto.Amerighi(msg) 11:56, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Roberto, questa è la linea guida, ma non vedo risposte convincenti alle tue domande, ci provo io.
Evitare i wikilink generici nei titoli (già detto), di cui come ti dicevo si era parlato ma non è mai stato messo per iscritto nella linea guida.
E' previsto in fondo alla pagina che nella didascalia si inseriscano anche 3 informazioni tecniche: tecnica+supporto, dimensioni, numero di inventario. Tuttavia secondo me si tratta di informazioni ridondanti, io non le ho mai messe (se non ovviamente nelle voci sui singoli dipinti) e mi sembra che raramente le si metta (il numero di inventario sopratutto).
Sulla collocazione, quando nota, si mette "Città + Museo"; per "Museo" si intende anche la collezione privata o pubblica non strettamente museale di una qualche importanza (esempio, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo), altrimenti basta mettere "Collezione privata".
Sulla lingua, solitamente si mette il titolo tradotto in italiano (esempi qui), a meno che l'opera sia riconoscibile dal lettore italofono più con il suo titolo originale che con eventuali traduzioni in italiano (esempio: Les demoiselles d'Avignon). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:58, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ok!! L'importante è raggiungere il risultato ottimale. Inserirò i titoli in italiano, ad eccezione di The order oh release. Per quanto riguarda la collocazione, esaminerò caso per caso. Grazie Carlomartini86--Roberto.Amerighi(msg) 14:20, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Se qualcuno dal progetto:arte passasse di qui, mi interesserebbe sapere se ci sono fonti solide nella sua biblioteca personale di ambito più squisitamente artisitico da usare per fontare dei dettagli. Nel caso lo invito a procedere. Io mi ricordo inserii delle fonti puntuali di pediatria in una voce medica, anche se in limitati passaggi, perché dal mio punto di vista è sempre meglio un po' di verifica incrociata o di dettagli in più.--Alexmar983 (msg) 06:16, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho ripristinato (1, 2 e 3) alcune didascalie impropriamente tolte da qualcuno. Se non piace parliamone. --Xinstalker (msg) 13:18, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato l'utente per rimozione contenuti... i contenuti non si rimuovono se non prima discutendone in pagina di discussione della voce. Se qualcuno li trova inutili se ne farà una ragione, io li trovo non solo utilissimi ma doverosi per la paternità di legge dell'opera che non cessa con la cessazione dei diritti d'autore, individuare la sua collocazione impedisce a Wikipedia di appropriarsene in voce. E dovrebbe essere fin troppo chiaro da sé.... Grazie. --Xinstalker (msg) 13:32, 4 lug 2017 (CEST) Non ho parole.... uno si mette a inserire dei contenuti che precisano da dove vengono tratte alcune immagini, arriva un utente bello bellino e decide che quei contenuti sono inutili per il lettore, cioè al lettore non interessa per niente sapere da dove è tratto un determinato e preciso disegno d'epoca, c'è e tanto gli deve bastare, gli deve bastare il disegno sic et simpliciter. Neanche nelle ricerche scolastiche... Sicuro dell'inutilità, senza discuterne prima prende e cancella... ma... non ho parole nemmeno una... non mi capacito, non so come spiegarglielo... per favore provateci voi. Grazie. --Xinstalker (msg) 13:49, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Io lo detto qui: ::::Ho sistemato bene la sezione dato che era fuori stile. Oltre a questo ci sono anche le didascalie non ben formattate. Se posso potrei modificarle?--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 16:20, 2 lug 2017 (CEST) ma nessuno mi hai dato retta, poi io non vedo altre voci con queste informazioni sulla provenienza delle immagini basta fare un click e trovi le info..
Non so come spiegarglielo cosa intendi scusa? se qualcuno mi avesse solo scritto qualcosa allora sì ma a mio parere sempre più una pagina da blog con didascalie così. Vogliamo dire la formattazione della sezione cinema oppure tv anche quello non va bene? -Cataldo01 (msg) 14:40, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Faccio degli esempi: A sinistra, prima del tuo intervento, a destra dopo il tuo intervento:

 
Residenza dei Ruskin a Denmark Hill, Londra.
 
Residenza dei Ruskin a Denmark Hill - Londra. Immagine tratta da The works of John Ruskin di E.T. Cook (1912)

Noti la differenza?--Xinstalker (msg) 14:46, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sì la differenza c'è indica che questa immagine è stata presa dall libro The Works of John Ruskin, basterebbe una nota per dirlo anche per rendere migliore l'estetica della voce.--Cataldo01 (msg) 14:49, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando di un disegno pubblicato nel 1912. Dopo il tuo intervento non si sa nemmeno che quella immagine risale a più di un secolo fa. Dopo il tuo intervento non si sa che quell'immagine è stata pubblicata in un libro dell'epoca. Dopo il tuo intervento non si sa chi ha "prodotto", "pubblicato" quell'immagine. Non si fa, non si cancellano quelle informazioni, né qui né in altre voci. Perché? Perché può accadere che un lettore voglia sapere quello che dopo il tuo intervento non può più sapere. Penso di avertelo spiegato. Dimmi di sì per favore. Grazie. --Xinstalker (msg) 14:50, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Dal che esteticamente a te non piace e tu cancelli info preziose. Non si fa. Non si fa. Non si fa. --Xinstalker (msg) 14:51, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

(OT) Le ragioni per cui non amo le "vetrine"... ormai sono del tutto evidenti e ben dimostrate... perché vetrinare delle ottime voci? --Xinstalker (msg) 14:53, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Per esempio guarda questa voce di Jean-Jacques Rousseau, ti sembra che ci sia scritto la provenienza delle immagini?
La pensiamo diversamente allora. Per me non servono, poi questa voce non è ancora da vetrina secondo me.--Cataldo01 (msg) 14:52, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
È fuor di dubbio che non sia da "vetrina" per te. --Xinstalker (msg) 14:57, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per me e solo da qualità per certi aspetti ognuno la pensa come vuole non è che bisogna attaccare il colpevole che dice qualità.. poi troppo un avviso come rimozione contenuti manco se avessi fatto atti vandalici.--Cataldo01 (msg) 15:00, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]