Wikipedia:Pagine da cancellare/Operazione Skua
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Operazione Skua}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 10 luglio 2017.
Pagina che tratta di un operazione secondaria della seconda guerra mondiale che non ha avuto nessuna utilita hai fini bellici.Cioffa94 (msg) 14:00, 3 lug 2017 (CEST)
- La motivazione della proposta di cancellazione è inconsistente, oltre che sgrammaticata, leggendo la voce mi chiedo piuttosto se non siamo di fronte ad una ricerca originale o addirittura ad una operazione inventata ad hoc per una trama cinematografica. Su google non ci sono riscontri e la voce da come è scritta lascia molti dubbi sulla verificabilità--Riöttoso 20:45, 3 lug 2017 (CEST).
- Mi dispiace per la grammatica, ho scritto molto di fretta quindi non ho controllato a dovere quello che ho scritto. L' esistenza del operazione é confermata da questa fonte (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prigionieri_del_ghiaccio) ( so che non si dovrebbe usare Wikipedia come fonte, ma é stata l' unica che ho trovato).Cioffa94 (msg) 21:29, 3 lug 2017 (CEST)
- Non è confermata per niente, vedi Wikipedia:Fonti attendibili e correlate--Riöttoso 22:06, 3 lug 2017 (CEST).
- Bhe se hai ragione te sul fatto che é un evento di dubbia veridicità e un motivo in più per porre in cancellazione la pagina!:-).Cioffa94 (msg) 22:19, 3 lug 2017 (CEST)
- Non è confermata per niente, vedi Wikipedia:Fonti attendibili e correlate--Riöttoso 22:06, 3 lug 2017 (CEST).
- Mi dispiace per la grammatica, ho scritto molto di fretta quindi non ho controllato a dovere quello che ho scritto. L' esistenza del operazione é confermata da questa fonte (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prigionieri_del_ghiaccio) ( so che non si dovrebbe usare Wikipedia come fonte, ma é stata l' unica che ho trovato).Cioffa94 (msg) 21:29, 3 lug 2017 (CEST)
- http://www.fleetairarm.com/history-operation-skua.aspx sito del Royal Fleet Air Arm Museum .! In ogni caso motivazione di PDC risibile, non siamo un wargame online.--Bramfab Discorriamo 09:48, 4 lug 2017 (CEST)
- Museo che ha fatto anche una mostra e pubblicato un libro (scritto dallo stesso comandante britannico protagonista della vicenda) sull'argomento, mentre a quanto capisco questo è un libro scritto dal comandante tedesco. Se non ci sono obiezioni annullerei. --Jaqen [...] 10:31, 4 lug 2017 (CEST)
- Io invece sono favorevole alla cancellazione. L'operazione Skua, in voce, viene a malapena accennata e si parla soprattutto delle peripezie dei sopravvissuti inglesi e tedeschi, vicende assolutamente non enciclopediche anche perché coinvolgono solo dei sottufficiali.--Elechim (msg) 11:02, 4 lug 2017 (CEST)
- Cechiamo di chiarire bene i termini della questione. "Operazione Skua" non è il nome in codice di un'operazione bellica che "si tenne tra l'8 e il 9 aprile 1940, quando dopo la Blitzkrieg per la conquista della Polonia, la Germania nazista decise di puntare verso la penisola Scandinava per impossessarsi delle riserve ferrose presenti soprattutto nel territorio norvegese" (come da incipit attuale); il Blackburn Skua della Ark Royal protagonista dell'episodio era impegnato in una missione di scorta aerea a un convoglio navale, operazione di routine per i velivoli di una portaerei e che non mi pare ricevesse di regola uno specifico nome in codice (anche perché saranno state migliaia o decine di migliaia nell'arco di tutta la guerra). Ad ogni modo, in questa scheda delle operazioni della Ark Royal (tratta da un sito più che solido, visto che si basa sui rapporti ufficiali della Royal Navy dell'epoca) non parla di alcuna "operazione Skua"; questi sono i risulati se si cerca direttamente "Operation Skua" sul medesimo sito.
- "Operazione Skua", a ben vedere, è il titolo dato al libro scritto da uno dei protagonisti (Operation Skua, appunto), libro da cui è stato tratto un film (Prigionieri del ghiaccio) e a cui è dedicata una mostra al museo della Fleet Air Arm; vedi anche en:Into the White#Historical accuracy. Ora, se la voce è dedicata ai fatti e non al libro come minimo bisogna cambiare titolo e incipit; poi, magari, bisognerebbe spendere qualche parola sulla rilevanza enciclopedica del singolo fatto e valutare se è tale da necessitare di una voce apposita distinta da quella dedicabile al libro (che se non sbaglio è sicuramente enciclopedico, visto che vi hanno tratto un film). --Franz van Lanzee (msg) 12:54, 4 lug 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 4 luglio 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 11 luglio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 18 luglio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere evento bellico avvenuto, da cui un libro, un film, un museo, ecc. Bellico non sognifica necessariamente assalti, combattimenti, ecc, ecc e il termine "operazione" non è monopolio di operazioni belliche di un certo tipo.--Bramfab Discorriamo 14:02, 4 lug 2017 (CEST)
- Mantenere concordo in pieno con Bramfab. Quando ho scritto la voce mi è parso strano che non esistesse neanche in inglese dove di solito sono molto attenti. Nonostante sia stato definito come un "Avvenimento del tutto minore nel corso del conflitto e qui ingiustamente esagerato", per me vale la pena di mantenerla. --LLorenzi ↯Dika 15:13, 4 lug 2017 (CEST).
- Cancellare Un evento bellico che ha causato la distribuzione di solo 2 aerei non e cosi importante da avere valenza enciclopedica.Cioffa94 (msg) 15:49, 4 lug 2017 (CEST)
- Visto che la rilevanza enciclopedica dell'episodio in sé è dubitabile mentre la rilevanza enciclopedica del libro che ne parla è indiscutibile (rispetta il punto 7 dei criteri per i libri), direi di trasformare la pagina in una voce sul libro, operazione che richiede pochissimo lavoro (fondamentalmente cambiare l'infobox e l'incipit). --Franz van Lanzee (msg) 16:33, 4 lug 2017 (CEST)
- Concordo con Franz--Riöttoso 16:56, 4 lug 2017 (CEST)