Archivio: 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016

Famiglie celebri italiane

Ho notato che hai cancellato completamente l'elenco con i relativi link. Potresti gentilmente ripristinarlo? A me, ma credo anche ad altri Utenti, era molto utile. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 18:30, 5 gen 2017 (CET)Rispondi

[@ Massimo Telò] Ho spostato qui l'elenco: Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane per rendere più leggibile la voce, perché stava diventando scomodo organizzare il testo. (Avevo messo un link di approfondimento nella pagina, ma non so se si possono aggiungere ulteriori rimandi) --M.casanova (msg) 19:04, 5 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 19:50, 5 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Massimo Telò] Ho spostato la pagina a Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane perché ho creato sottopagine in modo errato. Mi scuso. --M.casanova (msg) 20:26, 5 gen 2017 (CET)Rispondi

This Month in GLAM: December 2016

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

Giuramento di S.M. Re Umberto I di Savoia

Salve sig. Casanova, ti scrivo perché sono rimasto molto colpito dai tuoi meravigliosi caricamenti riguardanti le foto dei Savoia alle inaugurazioni delle legislature del Regno d' Italia, e mi chiedevo, senza azzardare troppo, se tu potresti caricare su common s l immagine originale ad ottima grafica e grandezza del giuramento di Re Umberto I nel 1878, è un dettaglio che mi sono ricordato da quando tu hai sposato la mia immagine per l' inaugurazione della XX Legislatura, uno dei tanti link su google si trovano su eBay, come questa:

Bese hai visto questa immagine, potresti scannerizzarla o cercarla piu' migliore di quella che google ha da offrire sui suoi siti.. come avevi fatto per l' immagine riguardante alla XXV Legislatura, grazia per le tue immaginini storiche sull' Illustrazione Italiana e la Domenica del Corriere (di Beltrami ecc.), e un patrimonio illustrativo che merita davvero essere valorizzato su Commons. CONTINUA COSI!!!!! :):):):):) PS: per quanto riguarda la XXIII Legislatura affidati alla Domenica del Corriere, potrebbe riservarti qualche meravigliosa immagine di inaugurazione buona giornata e soprattutto buon lavoro!!! --82.52.13.133 (msg) 02:18, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

Nota: questo è l'infinitato a1cb3, infinitato per violazioni di copyright e per aver inserito informazioni false. --Vito (msg) 02:30, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

This Month in GLAM: January 2017

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

This Month in GLAM: February 2017

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Untori etc

Caro M.casanova, alla voce untore leggo questa nota che credo abbia aggiunto tu: "Gli addetti alla Sanità pensavano a malevoli scherzi,[14] ma una grida del 19 maggio per la denuncia dei colpevoli degli ungimenti conteneva un passaggio ambiguo sull'effettiva pericolosità di questi unti.[15]"; segue un brano in cui viene usato il verbo "dubitandosi". Il verbo dubitare, soprattutto nell'italiano di quell'epoca non significa solo "credo che non sia vero", ma significa anche (come d'altronde in latino e italiano moderno) "avere il dubbio ovvero ammettere la possibilità" La citazione che segue "dubitandosi che tali untosità siano state fatte per aumentare la peste" significa quindi che l'autore della grida ammette la possibilità che gli unguenti etc etc. Mi chiedo se quell'ambiguità di cui si parla sia una tua lettura o un punto di vista dell'autore dell'opera citata nelle fonti? Solo per curosità, naturalmente, perché si tratterebbe di ricerca originale che modifica notevolmente il senso della grida:-) A presto! --Paolobon140 (msg) 23:04, 12 mar 2017 (CET)Rispondi

[@ Paolobon140] Non è una mia opinione, ma il dubbio è legittimo :) Ho sbagliato a posizionare le note 14 e 15 (ora riposizionate); voleva essere una rielaborazione da Nicolini che dice: "parole così adatte, nella loro ambiguità, a confermare piuttosto che a dissipare i sospetti popolari sul maleficio di questi unti" (p. 240). --M.casanova (msg) 07:02, 13 mar 2017 (CET)Rispondi

Lazzaretto di Milano

Caro M.casanova, già che ho fatto trenta, faccio trentuno:-) Un dubbio mi assilla da tempo alla voce Lazzaretto di Milano, dove un passo recita così: "La scelta ricadde su un'area fuori da Porta Orientale, in loco Sancti Gregorii, al di là del Redefossi, in modo che i venti dominanti (che da Milano soffiavano da ovest) portassero l'aria "corrotta" dai malati verso i sani.[1]". Allora, dato che l'osservazione mi pare piuttosto, come dire, "una fesseria" (guerra batteriologica ante-litteram?) e che non ha una fonte, tu che mi pari molto addentro alla materia sei mica in grado di dipanare la questione e capire se sia uno scherzo di qualche utente o una mala trascrizione o chissà cosa?;.) Grazie, a presto! --Paolobon140 (msg) 09:56, 13 mar 2017 (CET)Rispondi

[@ Paolobon140] Preciso che non sono un esperto, ma sto solo cercando fonti attendibili per migliorare le voci. :)
Non so quale fosse la fonte utilizzata da chi ha fatto la modifica, ma da un ricerca al volo all'inizio di pagina 22 del testo di Beltrami (ben documentato) si parla effettivamente anche dei venti; mi sembra però che le conclusioni all'epoca fossero opposte (non ci sarebbe stato pericolo di infezione).
Comunque non penso fosse un riferimento a guerra battereologica :) Da quello che mi risulta (ma potrei sbagliare), all'epoca c'era la convinzione cattivo odore = infezione (esempio, unguenti profumati per proteggersi dalla peste); erano previste inizialmente due finestre (poi ridotte a una) nelle cellette del Lazzaretto (sempre fonte Beltrami) per garantire il ricambio dell'aria.
Saluti --M.casanova (msg) 10:18, 13 mar 2017 (CET)Rispondi
Certamente anche all'epoca le ricerche sulle migliori condizioni igieniche erano già avanzate: purtroppo non si conosceva l'esistenza di batteri e virus, quindi i tentativi erano come dire basati sulla sola esperienza... Ma da qui a dire che si costruiva un lazzaretto in un particolare luogo in modo che "l'aria corrotta venisse portata dai malati verso i sani" mi pare davvero più uno scherzo di qualche utente burlone:-) Io, per non saper né leggere né scrivere, cambierei la frase girandola al contratio, se sei d'accordo.--Paolobon140 (msg) 10:32, 13 mar 2017 (CET)Rispondi
Penso si possa modificare radicalmente o anche togliere, dato che è più una curiosità all'interno del dibattito durante la costruzione.
I venti occidentali erano considerati putrefactivi, ma il lazzaretto era posto a nord-est della città e i venti verso Milano sarebbero stati altri; perciò pensavano che non ci sarebbe stato alcun problema anche per via dei venti velocissimi (quia ventus velocissime movetur). Sempre fonte Beltrami. :) --M.casanova (msg) 10:40, 13 mar 2017 (CET)Rispondi
Stavo cercando Paolobon e sono capitato qui. Scusa se mi intrometto (e poi io wiki poco), ma se i venti vengono da ovest l'aria passa prima su Milano e poi sul lazzaretto, quindi dovrebbe andare "dai sani verso i malati", non è che qualcuno ha rivoltato il testo? Ciao. --Silvio Gallio (msg) 10:46, 13 mar 2017 (CET)Rispondi
[@ Silvio Gallio] Sì, infatti dicevo di modificare il testo o toglierlo. :) I venti orientali/settentrionali (dal Lazzaretto verso Milano) non erano considerati negativamente (non conosco la ragione). Pensando alla buona fede di chi ha fatto la modifica, forse c'è stata confusione sulla posizione del lazzaretto. --M.casanova (msg) 10:52, 13 mar 2017 (CET)Rispondi
[@ Paolobon140] [@ Silvio Gallio] Ho cercato di sistemare la voce sul Lazzaretto di Milano attingendo principalmente da Beltrami, più Tadini e altre fonti minori. Ho lasciato inalterato (e senza fonti) qualche passaggio perché al momento non trovo informazioni utili in merito. --M.casanova (msg) 13:37, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Meneghin barnstar

  Barnstar meneghina
Per i tuoi determinanti interventi di ampliamento, sempre circostanziati e puntuali, su voci relative a Milano: in particolare sul Lazzaretto di Milano, la Colonna infame (Milano) e altre cose interessanti:-) Siamo solo due o tre ad averla!--Paolobon140 (msg) 20:47, 14 mar 2017 (CET)|}Rispondi
[@ Paolobon140] Ringrazio molto. Saluti. --M.casanova (msg) 20:52, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Re:Giuseppe Rubini

No, non sei tu in errore, ma il mio bot. Il qui pro quo nasce dal fatto che la lista da cui esso estrapola le voci che deve taggare era aggiornata alla mezzanotte del 22 marzo, per cui per lui quella voce risultava ancora orfana: siccome tu l'avevi disorfanata prima che passasse in azione, lui l'ha ritaggata involontariamente, dato che è programmato per saltare automaticamente le voci già taggate e processare quelle che ne sono sprovviste. A dire il vero, di recente l'avevo istruito anche per rimuovere il tag dalle voci disorfanate già da diverso tempo, ma ora come ora farò trascorrere sicuramente un bel po' di mesi prima di fargli ripetere questo compito. Ti saluto e ti ringrazio per avermi fatto notare la svista: se ne vedi altre, annulla tutto senza farti troppi scrupoli (tanto, quand'anche ci fosse qualche "furbo" che li rimuovesse capziosamente, il bot ripasserebbe comunque a reinserirli a stretto giro). -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 11:58, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Edizione di competizione sportiva

Qualcosa non andava quando era compilato solo uno dei due. In ogni caso non fa male alla salute esplicitare il nome della nazione. Invece del br potremmo fare due caselle --Bultro (m) 01:46, 30 mar 2017 (CEST)Rispondi

Nuovi template

Ciao, dove è stata discussa la creazione di {{IstituzioneLombardia}} e {{ToponimoLombardia}}? --Civvì (msg) 14:42, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Civvì] Il database della Regione Lombardia è già utilizzato su wikidata per la proprietà identificativo edificio LombardiaBeniCulturali tramite {{LombardiaBeniCulturali}} e non pensavo ci fossero problemi (nelle pagine relative alle pievi milanesi esistono numerosi link in formati non standardizzati). Ho proposto le corrispondenti proprietà su wikidata (qui e qui). --M.casanova (msg) 14:49, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
Non era questa la domanda :-) Se la creazione di un nuovo template nasce da una discussione e in seguito ad un'esigenza condivisa da più utenti la diffusione e l'utilizzo del template sono molto più rapidi. Hai predisposto delle liste per l'inserimento tramite bot o hai pensato a come diffonderli? --Civvì (msg) 15:33, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
[@ Civvì] Allora non avevo capito la domanda. :) Non avevo pensato a come diffonderli. Per i toponimi posso creare una lista dal database per verificare se sia inseribile tramite bot. Per le istituzioni mi sembra molto più complesso. Grazie. --M.casanova (msg) 17:37, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
[@ Civvì] Ho creato l'elenco dei toponimi. --M.casanova (msg) 18:45, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
Dunque dunque, se vai in preferenze--> accessori e attivi le funzioni "rivelatore di redirect" e "rivelatore di disambigue" riesci a sistemare l'elenco in modo più esatto, alcuni dei toponimi sono infatti disambigue e redirect. Poi va chiesto a qualche mago dei bot se, partendo da quella lista, è possibile inserire a tappeto il template nelle voci. --Civvì (msg) 20:42, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
[@ Civvì] Grazie. Penso di aver completato sistemazione per redirect/disambigue. Se viene accettata la proprietà su Wikidata, può convenire verificare se caricare i dati direttamente su wikidata e modificare il template per leggere la proprietà da lì. --M.casanova (msg) 13:18, 4 apr 2017 (CEST)Rispondi
Su questo non ti so aiutare, devi chiedere ai superfolletti magici di Wikidata :-D --Civvì (msg) 13:22, 4 apr 2017 (CEST)Rispondi

Categoria:Famiglie celebri italiane

Ho notato che spesso la categoria in oggetto viene utilizzata per designare genericamente alcune famiglie nobili, ma non recensite dal Litta. Non si potrebbe rinominare magari in Categoria:Famiglie celebri italiane (Litta)? Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 22:10, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Massimo Telò] Nel caso la categoria fosse usata erroneamente per famiglie non recensite dal Litta, penso che si debbano spostare nell'apposita categoria Famiglie italiane (o eventualmente in una delle sottocategorie regionali). Ho messo un avviso nella categoria. Saluti. --M.casanova (msg) 06:47, 8 apr 2017 (CEST)Rispondi


 
Ciao M.casanova, la pagina «Categoria:Famiglie celebri italiane» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Tadini?

Caro Casanova, questa cosa di Tadini invece che Tadino mi lascia perplesso: vero è che la Treccani riporta Tadini, ma la sua opera viene firmata Tadino -si firmava in volgare, non in latino- e che a Milano esiste la via Tadino. Quella della Treccani mi pare una bella toscanizazione. Che facciamo?--Paolobon140 (msg) 20:44, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: March 2017

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Mancanza di Template per Opere di scrittori

Salve M.Casanova. Sono uno studente del corso al Manzoni, ho creato una voce su Dave DeWitt, scrittore di cui mi sono appassionato. Il problema è che sembra non esserci un template adatto o forse non l'ho trovato per ordinare le opere del suddetto scrittore. Mi rivolgo alla sua cortese attenzione per il miglioramento della mia voce. Grazie mille --Peppermania00 (msg) 23:07, 25 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Peppermania00] Ho cercato di sistemare l'elenco delle opere (è corretto l'ordine cronologico). Per indicazioni sull'elenco delle opere vedere qui. Sarebbe opportuno citare anche altre fonti per la biografia (eventuali interviste o articoli sulla persona). Si indicano citazioni in The New Yorker e New York Times, ma non è riportata la fonte o la data dell'articolo. --M.casanova (msg) 07:49, 26 apr 2017 (CEST)Rispondi

Legge elettorale del '12 e Giolitti fra le legislature

Grazie per la tua modifica!

In questa scheda ho trovato un numero diverso di aventi diritto al voto prima della riforma (3.300.000 invece dei 2.930.473 che hai indicato tu).

Ne approfitto per chiederti di una cosa che non capisco. Come mai il governo Giolitti IV dura ben oltre le elezioni? Io ho questi dati: le elezioni si svolgono il 26 ottobre 1913 (con ballottaggi il 2 novembre), ma Giolitti si dimette solo il 21 marzo 1914 e solo perché perde l'appoggio dei radicali. Le nuove elezioni non avrebbero dovuto aprire una nuova legislatura con un nuovo governo? In voce, il governo viene indicato come facente parte sia della XXIII che della XXIV legislatura e in entrambe le due voci relative alle legislature viene citato il governo Giolitti IV (vedi XXIII legislatura del Regno d'Italia e XXIV legislatura del Regno d'Italia). Cosa non capisco?

En passant, ti racconto che sto cercando di rimpolpare alcune voci relative ai singoli governi, che di norma vengono proposte invece come "scheletri" contenenti soltanto la composizione ministeriale (con tutte le informazioni sparse altrove). Grazie per la tua attenzione. pequod Ƿƿ 20:45, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Pequod76] Nella modifica ho dimenticato di inserire la fonte del numero. Il numero che ho riportato è riferito alle precedenti elezioni (1909); suppongo che i 3.300.000 siano riferiti ai votanti calcolati all'epoca della riforma (1912).
Non mi ritengo un esperto, ma i governi mi risulta fossero di nomina reale (perciò solo in parte legati alla composizione della Camera dei deputati). Nelle legislature del XIX secolo ci sono quasi sempre governi a cavallo tra due legislature; non c'era un automatismo tra elezioni e nuovo governo (ovviamente i risultati potevano però influenzarne/modificarne la posizione).
Ogni miglioramento alle voci è benvenuto :) Segnalo:
Per informazioni sulle elezioni sul sito ISTAT ci sono le scansione di alcune pubblicazioni utili.
Una fonte di informazioni generale è data da Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
Probabilmente è già noto che la camera mette a disposizione tutte le trascrizioni delle sedute sul proprio sito (utili per eventuali citazioni).
Saluti. --M.casanova (msg) 21:19, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: April 2017

 




Headlines
  • Argentina report: End of contest, new heritaged donated and digitizing workshop
  • Basque Country report: Students working on literature with new Wikipedian in Residence
  • Belgium report: Brussels writing weeks; Dutch Language Union workshop; Civic Lab Brussels start; Edit-a-thon Leuven
  • Brazil report: Wikimedia Conference, gender and International collaboration
  • Germany report: You may only harvest after putting a grain
  • Ghana report: GLAM Ghana duly launched
  • Italy report: Open Data for Cultural Heritage
  • Macedonia report: 12 Peaks hiking challenge
  • Netherlands report: The Netherlands and the World: Photo hunt Chinsurah; Photohunt public library Tilburg; Wikipedian in Residence for UNESCO's Memory of the World programme in the Netherlands; Picture books from Koninklijke Bibliotheek
  • Spain report: Management and dissemination of cultural heritage
  • Sweden report: GLAM-EduWiki collaboration awarded Pedagogy Award of the year at Swedish museums; Connected Open Heritage
  • UK report: Bio-Medical History Residences
  • USA report: New connections at the Library of Congress and Smithsonian
  • Wikipedia Library report: Books & Bytes
  • Wikidata report: Federation and new datatypes
  • WMF GLAM report: DPLAFest and Beyond
  • Calendar: May's GLAM events
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Aiuto E -Gabriele Medolago

buongiorno a te...ho visto l'avviso, e posso comprendere la motivazione, vero, lo storico ha fatto tantissimi studi sulle province di Bergamo e di Brescia, personalmente mi sono trovata ad acquistare alcuni suoi testi per poter completare voci con notizie fondate, questo mi porta a sperare che prosegua nel suo lavoro di ricerca storica, non solo per wp ma perchè son certa che la storia locale è la trama portante della Storia maiuscola, sarà per tutti noi un punto di forza. Accetto comunque qualsiasi decisione che uscirà dalla comunità. Buon lavoro a te -Nazasca (msg)

dovrei ben scusare i miei errori ma personalmente non ho mai seguito una voce proposta per la cancellazione, non è tra i miei interessi, e non ne conosco la procedura. buon lavoro.--Nazasca (msg) 14:12, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

TRADUZIONE

Buongiorno, ho tradotto insieme a Vittoria Pazzini utente:Diciabi00 la pagina Isola di Apo . Quante ore ci vengono contate? --Tarti00 (msg)

This Month in GLAM: May 2017

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Alunni

Visto che mi pare di capire che l'utenza proviene da un corso che hai curato, guarda quanto ho scritto a questo utente in modo che magari riesci a dare ancora maggiori informazioni rispetto a quanto ho scritto io.

Ciao --Pil56 (msg) 19:36, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Pil56] Grazie. Durante il corso si era parlato di copyright e l'importanza di non copiare bellamente, ma evidentemnete bisogna ripeterlo :) --M.casanova (msg) 19:40, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

valutazione voce

Buongiorno, abbiamo aggiunto la voce il Sacello di Santa Margherita nelle prove del mio profilo. Aspettiamo la sua valutazione.--Diciabi00 (msg) e utente:tarti00

Senatori del Regno d'Italia per categoria

Non c'è bisogno di scusarsi :-) Mi chiedevo solo se era una categorizzazione abbandonata... invece è in corso di popolamento. Buon lavoro, ary29 (msg) 21:09, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi

La stessa discussione in diversi bar

Ciao M.! Una nota pratica: quando informi diversi progetti della stessa cosa, conviene che apri la discussione in un solo luogo e nelle altre pagine di discussione rinvii lì dove hai aperto. Altrimenti si sviluppano discussioni in parallelo. Scegli il progetto più pertinente. Ad es. per segnalare il tmp:discendenza, certamente il bar più pertinente è quello del prg:template. Poi lo segnali a Storia, Araldica ecc. Ciao di nuovo! :) --pequod76sock 23:53, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi

Albero genealogico della casa d'Este

Ringrazio per il contributo, ma penso che per alberi genealogici particolarmente lunghi sia meglio -al momento - il template tradizionale, che consente di allineare verticalmente la linea di discendenza diretta. Il template discendenza è sicuramente di più semplice e rapida compilazione, ma non sembra - per la breve esperienza che ne ho fatto - consentire l'allineamento di cui sopra; il risultato è un continuo ricentramento ad ogni generazione che, specialmente in alberi lunghi e complessi, trovo alquanto disorientante (ho provato, un po' maliziosamente, con la dinastia di Rjurik...). My opinion, ovviamente. Se fosse possibile migliorare il template nel senso che ho appena illustrato, sarebbe un ottimo passo in avanti e il template potrebbe diventare quello standard.--PLitta (msg) 10:57, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ PLitta] Era una delle prime prove per verificare errori nel programma. Probabilmente la cosa migliore sarebbe dividere l'albero in parti (la centratura automatica è realizzata per ottimizzare gli spazi in generale). --M.casanova (msg) 22:07, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Tmp "Collegio elettorale"

Ti segnalo questa cosa. -- Gi87 (msg) 14:23, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Grazie. Ho aggiunto anno soppresso2 come parametro. --M.casanova (msg) 14:27, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Grazie. -- Gi87 (msg) 14:38, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

In questa voce e della serie, create tra l'altro da poco, non va utilizzato il tmp "Collegio elettorale"? -- Gi87 (msg) 11:37, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Stanno discutendo nel progetto Politica per creare un nuovo template per collegi elettorali che supporti molti più parametri. --M.casanova (msg) 11:39, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ottimo, cercherò di farci un giro perché volevo proporre anch'io alcuni miglioramenti. -- Gi87 (msg) 12:30, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Ho visto che la discussione si è arenata. Se hai miglioramenti, dimmi pure; quello che avevo creato è minimale e ho visto che anche per i collegi inglesi (in mancanza di altro) è stato adottato {{CollegioElettorale}}. --M.casanova (msg) 09:51, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, ne ho, anche per gli altri tmp collegati, devo solo trovare il tempo di esporli in maniera chiara ed ordinata. Vediamo se in pausa pranzo riesco a farlo. Cmq va bene che il tmp sia già usato anche per i collegi inglesi, almeno così si ha uniformità. -- Gi87 (msg) 09:55, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

immagine municipio di Mantova per plebiscito 1866

Per caso hai ancora nel computer questa immagine: [1] scriteriatamente cancellata? Vedi Commons:Bar_italiano#Immagini_del_XIX_secolo_cancellate.In caso positivo potresti inserirla da noi? Grazie --Bramfab Discorriamo 14:58, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Bramfab] Al momento non riesco a trovarla (temo di averla cancellata dopo aver sistemato i colori). --M.casanova (msg) 15:37, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Dovremo deciderci a caricarle da noi.--Bramfab Discorriamo 16:17, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Bramfab] Ho ottenuto il ripristino del file. Saluti. --M.casanova (msg) 18:02, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni --Bramfab Discorriamo 09:16, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Gelonealogia

Ciao! Hai voglia di sistemare Gelone#Genealogia familiare con il tuo nuovo tmp? Grazie in ogni caso. ;) pequod Ƿƿ 13:02, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Pequod76]   Fatto Pensavo fosse semplice con il nuovo template :) --M.casanova (msg) 13:26, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, scusate l'intromissione ma leggendo il campo oggetto di "su richiesta" era semplice risalire alla fonte della richiesta; vorrei sapere se c'è stata una qualche discussione per questo nuovo modello, perché a me sinceramente non piace proprio per niente che il nome della moglie e la sua geneaologia venga infilata dentro e sotto il nome del marito, facendo così sparire (o meglio comprimendo) la sua ascendenza...I figli, e quindi in questo caso la parte finale della dinastia, hanno "due" genitori (Gelone e Damarete), perché quindi nella genealogia, una cosa così importante, deve prevalare solo uno? Vorrei capire da dove è saltata fuori questa nuova modifica del template. --Stella (msg) 14:23, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Stella, Pequod76] Penso che derivi dal fatto che la voce è quella di Gelone e che nella voce di Damarete si potrà mettere tutta la sua genealogia completa. Comunque potete usare il template che preferite, non mi occupo della voce. Saluti. --M.casanova (msg) 14:32, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
Pensavo ci fosse una discussione più approfondita da qualche parte, visto che Pequod aveva parlato di "nuovo template". Comunque, visto che è la geneaologia di Gelone manca il nome di un suo nipote: Dinomene il Giovane; figlio di suo fratello Ierone. Ad ogni modo ok, se la cosa è individuale e c'è libera scelta, perché penso che lì dove ci sia una continuazione della genealogia (i figli) il nome della moglie conti quanto quello del marito e quindi non vada accucciato al suo interno. Tuttavia non mi intrometto oltre in questa voce curata da Pequod; l'importante è che questa cosa non si ripeta per tutte le altre genealogie dei tiranni siracusani (alcune delle quali devono ancora essere scritte dal principio). --Stella (msg) 14:47, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Stella] Il nuovo template {{Discendenza}} è semplice per le discendenze non troppo complicate (non sostituisce {{Albero genealogico}} per casi molto aggrovigliati). Anche con il vecchio template per la discendenza familiare spesso si segue solo la linea maschile (esempio). Saluti. --M.casanova (msg) 14:55, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Può valere la pena discutere della cosa in generale nella p. di discussione del tmp. Non è un problema solo relativo a Gelone, la cui voce, come tutte del resto, non è "mia", ma di tutti. [@ Stella] Se ritieni, in attesa di chiarire il punto, puoi annullare la modifica che ho richiesto. Il profilo che hai segnalato non l'avevo tenuto in considerazione. Ringrazio cmq Casanova per il contributo. pequod Ƿƿ 17:48, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Pequod76] prima sono stata sincera, lo sarò anche adesso: non mi piace, sul serio, che la sposa o lo sposo (ma visto come stavano le cose nell'antichità sarà sempre la "sposa") venga penalizzata, non potendo avere il suo giusto spazio: perché mai si deve sapere chi è il padre di Gelone con tanto di linee e poi il nome della sposa e di suo padre (ed era un nobile anch'egli) deve essere compresso tutto sotto Gelone? I figli che nascono prendono tanto dal padre quanto dalla madre, ma così sembra che a contare sia solo la parte maschile, mentre la madre porta poca roba? Questa è la sensazione poco piacevole che mi ha dato la vista del nuovo albero genealogico. Hai comunque ragione sulla frase della "voce curata da" mi sono espressa male: volevo dire che avendola tu editata molto più spesso di me certamente eri più sul discorso, ma come vedi non mi sono certo fatta problemi a interventire sulle modifiche che la riguardano; so bene come funziona Wikipedia, scusami. Se approfondite il discorso del template chiamatemi, interverrò volentieri (p.s. chiedo scusa a M.casanova, so che sei in buona fede ma sono cose che vanno chiarite e grazie per aver ospitato la discussione nella tua talk; se proseguirà sarà altrove^^) --Stella (msg) 21:02, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

GRAZIE!

Ma grazie!
Ma che bella sorpresa! Pensi che il link lo possa inserire nella didascalia della mappa?
--Enryonthecloud (msg) 23:14, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Enryonthecloud] Teoricamente potete inserire il link in qualsiasi parte della pagina. Forse si potrebbe mettere all'inizio dell'elenco come riassunto di tutte le posizioni. --M.casanova (msg) 06:22, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi
Infatti... pensavo proprio la stessa cosa... bella idea, grazie!! P.S. Ti inserisco tra i miei wikiamici! ;) --Enryonthecloud (msg) 09:43, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Collegio elettorale di Avezzano (Regno d'Italia)

Complimenti per il lavoro che stai portando avanti con i collegi elettorali durante il Regno. Riusciresti a darmi una mano con Avezzano? Andrebbe bene anche a livello di bozza.. Grazie dell'attenzione--Marica Massaro (msg) 10:54, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Marica Massaro]   Fatto Voce creata. Il modello per la struttura della voce è in questa bozza, mentre per i risultati si usano i template per legislature {{CollegioEl/Leg}} e per risultati dei collegi uninominali {{CollegioEl/Uni}}. Saluti. --M.casanova (msg) 11:09, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sei stato velocissimo, grazie di cuore. Curerò la pagina molto volentieri ;)--Marica Massaro (msg) 11:16, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Marica Massaro] Dimenticavo. Come fonti per i risultati sto utilizzando i volumi ufficiali indicati nella bibliografia della pagina. Saluti. --M.casanova (msg) 11:19, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi
Mi saranno utili, cercherò di inserirli anche io. Grassie--Marica Massaro (msg) 11:21, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template:Carica pubblica

ciao, come va?? ho una domanda: per aggiornare le voci dei deputati italiani, non dovremmo anche inserire nelle infobox delle regioni italiane il numero dei deputati come nei casi di Spagna e degli USA?? o c'è qualche linea guda al riguardo?? --SurdusVII 10:11, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ SurdusVII] Il numero di rappresentanti è previsto da {{Divisione amministrativa}}, ma non mi sembra che in Italia la divisione amministrativa coincida con la circoscrizione elettorale e ho qualche dubbio che sia corretto inserirle; mi scuso, ma non ho la minima idea se ci siano linee guida. --M.casanova (msg) 11:01, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
non scusarti, tranquillo..
infatti anch'io li trovo confusi, siccome pensavo di aggiornare dei deputati e senatori siciliani che nella regione Sicilia avrebbero dei numeri da inserire, giusto?? e calcolando sarebbero 52 deputati e 25 senatori..
forse dovremmo parlare nel progetto?? --SurdusVII 12:07, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ SurdusVII] Sì, forse è meglio discuterne lì, perché io potrei essere poco d'aiuto. --M.casanova (msg) 12:15, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

Mille pagine sui collegi

Ma creare tutte queste pagine, tutte identiche, sui collegi ha senso? C'è consenso da qualche parte? Ciao, --Ripe (msg) 15:25, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ ripepette] Sono tutti collegi con la stessa struttura. Sono 542 di 17 diversi tipi. Andranno riempiti con descrizione del territorio e con i risultati (esempio Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia)). Si è discusso il modello di voce nella pagina di discussione del progetto Politica. Saluti. --M.casanova (msg) 15:30, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah ok, se sono solo una versione preliminare delle voci e andranno riempite va benissimo! Ciao e buon lavoro! --Ripe (msg) 15:32, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: June 2017

 




Headlines


Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Collegi elettorali

Metterei "1923" (data della nuova legge elettorale): è il momento in cui la legge viene approvata che il collegio risulta soppresso. -- Gi87 (msg) 09:36, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Grazie. Ho messo ovunque 1923. Ho completato la creazione di tutti i 542 collegi del Regno d'Italia e ho sistemato un po' anche {{CollegioElettorale}} (esempio). --M.casanova (msg) 09:47, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
grande!! stai facendo un ottimo lavoro, caro collega wikipediano.. --SurdusVII 10:24, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
Grazie. Devo ancora trovare il tempo di passare per le vs discussione per dare il mio contributo! :-( -- Gi87 (msg) 14:50, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template:Contrada di Legnano

Ciao, ho visto che hai modificato il codice sorgente del template in oggetto e di questo ti ringrazio: non riesco però a fare ricomparire il riquadro intorno alla scritta "Detentrice del palio di Legnano" (intendo un riquadro simile al template {{detentore}}, che comprenda anche l'immagine). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 12:34, 16 lug 2017 (CEST).Rispondi

[@ LukeWiller]   Fatto Non mi ero accorto del bordo. Saluti. --M.casanova (msg) 12:37, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template:Colore partito

Così al volo {{Scollega}} ha un'opzione per usare la parte sinistra del link, invece di quella destra (ma non mi ricordo dove l'ho usato porei non essermi ricordato di usarla  . Stasera guardo le modifiche, così al volo userei la versione unicode delle librerie stringe (mw.string), non le funzioni string base, dato che i nomi dei partiti possono contenere anche caratteri non ascii.--Moroboshi scrivimi 12:43, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Moroboshi] Errore mio, adesso sembra funzionare correttamente. --M.casanova (msg) 13:07, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ciao buona idea quella della funzione per schiarire gli sfondi. Ho caricato le modifiche (ho solo modificato la chiamata ad estrai per farla fare solo una volta).--Moroboshi scrivimi 13:35, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi

Stazione Cristoforo Colombo

Ciao, riusciresti ad aiutarmi per favore ad inserire la mappa localizzativa di Roma nella voce "Stazione Cristoforo Colombo"? Vorrei inserirla tramite il parametro "nomemappa" senza modificare il param. "localizzazione" ma non ci riesco. -- Gi87 (msg) 12:45, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Ho guardato il template e il parametro "nomemappa" dovrebbe avere la precedenza. Deve esistere però "Template:Mappa di localizzazione/nome mappa". Quale mappa vuoi usare? --M.casanova (msg) 13:36, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
Roma. -- Gi87 (msg) 13:45, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] La mappa di localizzazione "Roma" viene già estratta correttamente dal parametro localizzazione (viene estratto il contenuto del primo link se presente). Tra le categorie nascoste della pagina esistente, viene segnalato che le coordinate della stazione sono fuori mappa; penso sia per quello che non viene mostrata la mappa. --M.casanova (msg) 13:54, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ok, sarà allora quello il problema. Non credo sia risolvibile ora visto che non abbiamo una mappa di Roma più ampia. È possibile invece fare in modo che, nel caso non venga visualizzata alcuna mappa, il titolo della sez. Mappa di localizzazione nell'infobox venga omesso? -- Gi87 (msg) 14:04, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
Adesso verifico. --M.casanova (msg) 14:05, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Da come sono strutturate le condizioni, penso sia meglio aggiungere un parametro opzionale (la mappa esiste, il problema è che viene creato il titolo perché c'è il tentativo di visualizzare la mappa). Pensi sia meglio aggiungere un parametro per ignorare la localizzazione e mostrare almeno la Mappa OSM predefinita oppure un parametro per disattivare completamente la mappa? --M.casanova (msg) 14:10, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi
Se tecnicamente possibile, preferirei che in automatico non si visualizzasse propria nulla se lo coordinate indicate stiano al di fuori della mappa di riferimento predefinita. -- Gi87 (msg) 14:16, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi