Discussioni template:Opera d'arte
Campo di applicazione del tmp
Il template funzione bene... ora ci sarebbe da pensare se applicarlo a tutte le altre opere d'arte, intese come oggetti mobili (non intendo allargare il discorso a architetture, composizioni letterarie o musicali che hanno già i propri template), ad esempio incisioni, disegni, oggetti di oreficeria, vetrate, mosaici, fotografie, ecc. In quei casi si prevedere altri parametri del campo "Opera"?? Vedi anche Categoria:Opere d'arte --OPVS SAILCI 19:34, 24 lug 2010 (CEST)
Titolo dell'opera
Secondo me il titolo dell'opera andrebbe meglio all'interno del box appena sotto l'immagine e subito sopra l'autore.--ArchEnzo 22:36, 8 feb 2011 (CET)
- Prova a cercare un pò di consenso magari al bar del Progetto:Arte. Quando unimmo i due template {{Opera pittorica}} e {{Opera scultorea}} optammo per il titolo esterno. Nel caso, ho visto che hai provato,
|TitoloEst =
andrebbe sostituito con|TitoloInt =
--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:14, 9 feb 2011 (CET)- Grazie ho provato, ma non mi piace la striscia colorata su cui va il titolo. Intanto ripristino e vado a tavola.--ArchEnzo 19:45, 9 feb 2011 (CET)
Qui un esempio di ciò che intendevo. Appena sotto l'esempio con titolo mancante.--ArchEnzo 22:39, 9 feb 2011 (CET)
- Sinceramente mi sono abituato a vederlo sopra e comunque la parola "titolo" è equivoca.. il titolo è un'invenzione moderna, vedi spiegazione qui --OPVS SAILCI 10:46, 10 feb 2011 (CET)
- Favorevole al titolo dell'opera sotto l'immagine: la tabella generata dal template dovrebbe essere il più possibile simile a un immagine con didascalia nelle pubblicazioni d'arte cartacee. Eventualmente, non credo che ci vorrà tanto per abituarsi alla nuova versione. --Delahay (msg) 11:07, 10 feb 2011 (CET)
- Secondo me invece il titolo/soggetto dev'essere la prima cosa come in qualunque infobox di wikipedia, quindi in alto. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 10 feb 2011 (CET)
- Ma il soggetto delle voci è l'opera d'arte, che è rappresentata meglio dall'immagine che dal titolo. --Delahay (msg) 11:14, 10 feb 2011 (CET)
- Secondo me invece il titolo/soggetto dev'essere la prima cosa come in qualunque infobox di wikipedia, quindi in alto. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 10 feb 2011 (CET)
(CONFL) Ho fatto alcuni esempi in questa sandbox. Archenzo, come vedi il colore di sfondo al titolo interno è liberamente modificabile (il più adatto, nel caso, direi che sia il bianco). Nell'altro caso lo si può mettere sotto l'immagine centrato, come fosse una didascalia (cui però ho aumentato la dimensione del testo al 120%). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 11:17, 10 feb 2011 (CET)
- anche per i film e' il video, non il titolo.. e per i libri e' l'insieme di pagine, non il titolo... --Superchilum(scrivimi) 11:18, 10 feb 2011 (CET)
- @Number 55, dei tre esempi preferisco quello con il titolo/soggetto senza sfondo colorato, il titolo/soggetto sotto l'immagine ma centrato mi pare che litighi con le specifiche sottostanti. Non vedrei male la dicitura Soggetto: (titolo dell'opera) in grassetto come mi pare suggerisca Sailko. @Sailko, l'abitudine è la morte del pensiero critico (probabilmente l'ha già detto qualcuno, diversamente esigo il copyright ^---^)--ArchEnzo 11:30, 10 feb 2011 (CET)
- Per me va bene qualunque scelta purché non colorata (si era apposta reso il template neutro perché suscettibile di cozzare con i vari colori delle opere d'arte) e purché non venga fuori la parola "titolo". Tra le proposte di Number55 la seconda e la terza mi vanno bene --OPVS SAILCI 15:04, 10 feb 2011 (CET)
- Se interpreto bene il tuo pensiero ti andrebbe bene anche Il primo esempio appena modicato che in definitiva riterrei il più elegante e coerente.--ArchEnzo 15:16, 10 feb 2011 (CET)
- (CONFL)Il giallino l'ho messo infatti per far capire quale parte colorata è possibile modificare. L'originale (imposto dal sottotemplate utilizzato) è questo: . Ergo si rende necessario impostare uno sfondo bianco per il titolo interno.
- L'ultima decisione va a voi del progetto (io ne sono abbastanza estraneo), ma se volete un consiglio tecnico credo sia preferibile mantenere il titolo dell'opera o interno o esterno ma sicuramente non sotto l'immagine (tipo didascalia) come nel mio terzo esempio. Vi propongo quindi un'altra soluzione (ripeto, l'ultima decisione è comunque vostra). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:23, 10 feb 2011 (CET)
- Conflitto convergente! L'ultima che hai detto la preferisco all'ultima mia: senza grassetto.--ArchEnzo 15:28, 10 feb 2011 (CET) P.S.: Mi sorge solo un dubbio: la dicitura soggetto andrà bene anche in presenza di veri e propri titoli (come per le opere d'arte contemporanea)?--ArchEnzo 15:33, 10 feb 2011 (CET)
- Se interpreto bene il tuo pensiero ti andrebbe bene anche Il primo esempio appena modicato che in definitiva riterrei il più elegante e coerente.--ArchEnzo 15:16, 10 feb 2011 (CET)
- Per me va bene qualunque scelta purché non colorata (si era apposta reso il template neutro perché suscettibile di cozzare con i vari colori delle opere d'arte) e purché non venga fuori la parola "titolo". Tra le proposte di Number55 la seconda e la terza mi vanno bene --OPVS SAILCI 15:04, 10 feb 2011 (CET)
- ripeto: non vedo motivi perchè fra tutte le decine di template sinottici presenti su wp l'unico senza il nome del soggetto, in alto, debba essere questo. Deve stare lassù, IMHO. Non come parametro come gli altri. --Superchilum(scrivimi) 15:46, 10 feb 2011 (CET)
- Modificato come da proposta di Number55, su cui tutti siamo d'accordo, con titolo/soggetto interno su sfondo bianco. --ArchEnzo 16:22, 10 feb 2011 (CET)
- ripeto: non vedo motivi perchè fra tutte le decine di template sinottici presenti su wp l'unico senza il nome del soggetto, in alto, debba essere questo. Deve stare lassù, IMHO. Non come parametro come gli altri. --Superchilum(scrivimi) 15:46, 10 feb 2011 (CET)
- Forse non mi ero spiegato: non deve comparire né titolo né soggetto perché in alcuni casi la dicitura è scorretta. Titolo è scorretto prima del XVIII secolo, soggetto è scorretto quando un titolo vero e propèrio esista. Per cui per me va bene una delle versioni proposte inizialmente da Number55, senza nessuna dizione, così come è ora. In alto o in basso alla fine x me fa lo stesso. --OPVS SAILCI 11:51, 11 feb 2011 (CET)
- Scusate mi ero perso tra tutte queste prove. se appare come è adesso va bene. --OPVS SAILCI 11:53, 11 feb 2011 (CET)
Autore/Attribuzione
Ciao wikipediani! mi è capitato di creare voci di opere di cui l'autore è sconosciuto ma è solo attribuito. Propongo di aggiungere la voce Attribuzione in modo da avere la doppia scelta, che ne dite? ciao! 14:16, 5 mar 2011 (CET)
- no, la cosa è più semplice... scrivi il nome dell'autore e tra parentesi, accanto, (attr.). Nell'incipit invece di scrivere "è un dipinto di", scrivi "è un dipinto attribuito a.. oppure a ..." :) --OPVS SAILCI 15:58, 5 mar 2011 (CET)
Doppia immagine
Ci sarebbe bisogno di un miglioramento in questo template. A volte capitano dittici e opere doppie che richiedono il template {{Doppia immagine}} e rendono impossibile l'inserimento del Tl Opera d'arte. Bisognerebbe aggiungere i campi facoltativi |immagine2 = e |grandezza immagine2 = per avere una doppia immagine. Si veda come esempio Dittico Bentivoglio, ecc...--Sailko 12:17, 14 apr 2012 (CEST)
- Sto iniziando i lavori in Template:Opera d'arte/Sandbox. Si potranno vedere gli sviluppi man mano che procedo, in quanto ho abilitato la visione del template e dei campi già nella pagina.--EH101{posta} 15:26, 14 apr 2012 (CEST)
- Ma non si può fare (non ho idea se sia tecnicamente possibile, per questo chiedo) che questo e altri template simili, accettino come parametro immagine non solo immagini ma qualunque pagina (oppure, se fosse tecnicamente meglio, in un altro parametro in alternativa a quello per l'immagine). Tale pagina potrebbe poi ad es. essere un semplice template che contenga due immagini (o direttamente o per mezzo di un apposito template come appunto Doppia immagine), ma a questo punto anche qualunque altra combinazione possa essere utile (ad es. un'immagine e un brevissimo testo, o due immagini con un brevissimo testo in mezzo, ecc.).
- p.s. ma nel caso specifico di cui si parlava, quello dei dittici, ma anche trittici, ecc. non esistono immagini singole che raffigurino l'opera nel suo complesso? --82.50.14.218 (msg) 19:02, 14 apr 2012 (CEST)
- Di solito le immagini esistono, ma in alcuni caso no... è un caso speciale... Se si guarda qui si trovano diversi dipinti e sculture. Sistemare il template mi sembra più semplice che creare sottopagine. --Sailko 20:10, 14 apr 2012 (CEST)
- ...anche perchè ho già Fatto. Controlla Template:Opera d'arte/Sandbox. Consiglio di fare un po' di esperimenti e se vi è consenso possiamo sovrascrivere il nuovo codice su quello vecchio. Per fare delle prove, basta andare in voci a caso, sostituire "Opera d'arte" con "Opera d'arte/Sandbox" senza toccare gli altri parametri e fare anteprima (per carità non salvate). Se Sandbox funziona, allora abbiamo risolto. Altri esperimenti si possono fare con l'esempio nel manuale Template:Opera_d'arte/Sandbox/man usando il terzo esempio, cambiando un po' i parametri (sempre senza salvare) e vedere se non ci sono problemi. --EH101{posta} 20:47, 14 apr 2012 (CEST)
- Di solito le immagini esistono, ma in alcuni caso no... è un caso speciale... Se si guarda qui si trovano diversi dipinti e sculture. Sistemare il template mi sembra più semplice che creare sottopagine. --Sailko 20:10, 14 apr 2012 (CEST)
- Ma che senso hanno tutti quei <includeonly>|</includeonly>? A me sembra renda illeggibile il template senza dare veri vantaggi.--Sandro_bt (scrivimi) 22:22, 14 apr 2012 (CEST)
- io toglierei la didascalia (è tautologica) e il bordino intorno alle immagini doppie. --Superchilum(scrivimi) 22:30, 14 apr 2012 (CEST)
- Sì, sistemare il template è forse più semplice, ma così come il caso di dittici per cui esiste un'immagine complessiva, così il caso dei dittici con due immagini che ora il template può gestire è un caso particolare (sebbene più ampio), per questo proponevo di cercare una soluzione sì più complessa ma più generale (che possa funzionare non solo in casi più complessi come trittici, polittici, ecc.; ma ancor più in generale che possa funzionare non solo in questo template ma con tutti quelli di questo tipo (approfittando anche del fatto che questa discussione è stata segnalata al Bar generale)) --87.2.163.207 (msg) 12:08, 15 apr 2012 (CEST)
- @Sandrobt:Gli <includeonly>|</includeonly> servono a far apparire a inizio pagina del template il codice per consentire il debug. Dobbiamo pensare (e c'è anche un avviso) che chi entra in scrittura in un codice di template complesso, non si spaventa davanti a un colpo di "trova e sositutuisci " per eliminare tutti gli <includeonly>|</includeonly> sostituendoli con il solo "|" quando vuole studiare il codice: tempo necessario, alcuni secondi. Al contrario, gli utilizzatori non esperti, troveranno giovamento da vedere nella pagina del template in altro a destra tutti i campi, sia pure nella forma {{{titolo}}} ecc. a inizio pagina. Nel tempo, mi sono accorto che è capitato che alcuni parametri di un template siano spariti dai manuali, mentre in realtà esistevano ancora. Solo con il trucco dell' <includeonly>|</includeonly> si può avere sempre e in tempo reale l'elenco effettivo dei parametri che esistono in alto a destra. Lo ripeto, per chi fa lo sviluppatore, è questione di un secondo mettere o togliere questo accorgimento mentre sviluppa. --EH101{posta} 12:12, 15 apr 2012 (CEST)
- Mah, io sinceramente quegli includeonly li eviterei, la maggiore leggibilità del codice mi sembra prefereibile.
- Anch'io comunque toglierei la didascalia e pure il bordo (e in ogni caso ora è da correggere perché il bordo risulta un po' sballato).--Sandro_bt (scrivimi) 16:25, 15 apr 2012 (CEST)
- Già, dimenticavo la questione didascalia. Anche a me pare ridondante, perché c'è già il titolo dell'opera. A meno che in qualche caso sia utile, però allora dovrebbe essere opzionale (o lo è già? -nel manuale non è spiegato e il codice è troppo intricato per me- ). Un'idea potrebbe essere che se il titolo dell'opera è ovviamente uno, sotto le immagini potrebbero esserci delle didascalie (opzionali, come dicevo) per ognuna delle singole parti, nel caso in cui avessero ciascuna un proprio nome specifico. --87.2.163.207 (msg) 17:46, 15 apr 2012 (CEST)
- p.s. Per gl'includeonly, discutiamone in Discussioni progetto:Coordinamento/Template, no?
- Per quanto riguarda la didascalia, io propongo di adottare la linea guida utilizzata in vari progetti in altre lingue e già discussa e recepita in altri template. Il campo resta (perchè non si sa mai), ma nelle istruzioni viene chiaramente spiegato che la diascalia si riporta SOLO quando è utile e non quando è la mera ripetizione del titolo dell'opera. È evidente che una volta che un concetto del genere dovesse avere consenso, le didascalie inutili si possono rimuovere a vista. --EH101{posta} 20:33, 15 apr 2012 (CEST)
- Ma anche senza un esplicito consenso, Wikipedia:Buon senso. Anche perché non vi è neppure il consenso ad introdurre un uso "ripetitivo". --87.2.163.207 (msg) 23:49, 15 apr 2012 (CEST)
- EH101, è esattamente quello che pensavo anch'io :-) lasciare la possibilità di mettere la didascalia, ma metterla solo se serve, non tautologica. --Superchilum(scrivimi) 13:13, 16 apr 2012 (CEST)
- Ma anche senza un esplicito consenso, Wikipedia:Buon senso. Anche perché non vi è neppure il consenso ad introdurre un uso "ripetitivo". --87.2.163.207 (msg) 23:49, 15 apr 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda la didascalia, io propongo di adottare la linea guida utilizzata in vari progetti in altre lingue e già discussa e recepita in altri template. Il campo resta (perchè non si sa mai), ma nelle istruzioni viene chiaramente spiegato che la diascalia si riporta SOLO quando è utile e non quando è la mera ripetizione del titolo dell'opera. È evidente che una volta che un concetto del genere dovesse avere consenso, le didascalie inutili si possono rimuovere a vista. --EH101{posta} 20:33, 15 apr 2012 (CEST)
- @Sandrobt:Gli <includeonly>|</includeonly> servono a far apparire a inizio pagina del template il codice per consentire il debug. Dobbiamo pensare (e c'è anche un avviso) che chi entra in scrittura in un codice di template complesso, non si spaventa davanti a un colpo di "trova e sositutuisci " per eliminare tutti gli <includeonly>|</includeonly> sostituendoli con il solo "|" quando vuole studiare il codice: tempo necessario, alcuni secondi. Al contrario, gli utilizzatori non esperti, troveranno giovamento da vedere nella pagina del template in altro a destra tutti i campi, sia pure nella forma {{{titolo}}} ecc. a inizio pagina. Nel tempo, mi sono accorto che è capitato che alcuni parametri di un template siano spariti dai manuali, mentre in realtà esistevano ancora. Solo con il trucco dell' <includeonly>|</includeonly> si può avere sempre e in tempo reale l'elenco effettivo dei parametri che esistono in alto a destra. Lo ripeto, per chi fa lo sviluppatore, è questione di un secondo mettere o togliere questo accorgimento mentre sviluppa. --EH101{posta} 12:12, 15 apr 2012 (CEST)
- Sì, sistemare il template è forse più semplice, ma così come il caso di dittici per cui esiste un'immagine complessiva, così il caso dei dittici con due immagini che ora il template può gestire è un caso particolare (sebbene più ampio), per questo proponevo di cercare una soluzione sì più complessa ma più generale (che possa funzionare non solo in casi più complessi come trittici, polittici, ecc.; ma ancor più in generale che possa funzionare non solo in questo template ma con tutti quelli di questo tipo (approfittando anche del fatto che questa discussione è stata segnalata al Bar generale)) --87.2.163.207 (msg) 12:08, 15 apr 2012 (CEST)
- io toglierei la didascalia (è tautologica) e il bordino intorno alle immagini doppie. --Superchilum(scrivimi) 22:30, 14 apr 2012 (CEST)
- (rientro) Innanzitutto grazie. Se non si può fare di meglio va bene, ma io personalmente pensavo a immagini più vicine, proprio come nel template doppia immagine, e soprattutto senza il bordino che non mi piace. Anche la didascalia non starei a metterla, per il semplice fatto che si è lavorato tanto perché il template non sembrasse una cornicetta e assumesse un tono neutro, che adesso mi sembrerebbe di fare un passo indietro. E poi se non sbagli la didascalia è lo stesso campo del titolo, quindi adesso è un semplice doppione? --Sailko 21:34, 16 apr 2012 (CEST)
- Effettivamente al momento la didascalia è posta uguale al titolo, per cui non ha molto senso. Si può comunque modificare facilmente, basta decidere se lo vogliamo o no (per dire, per il Dittico Bentivoglio vogliamo mettere sotto il nome dei due personaggi ritratti?). Una possibile modifica per fare esattamente quello che chiedi comunque è fare in modo che si possa inserire del codice al posto del nome dell'immagine, in modo da poter inserire proprio il template doppia immagine (si potrebbe anche inserire il codice del doppia immagine del template, ma lasciando fuori si avrebbe un po' più flessibilità, ad esempio per mettere tre immagini). Per fare un esempio intendo rendere il template compatibile con un utilizzo di questo tipo:
{{Opera d'arte |immaginemultipla={{Doppia immagine|center|img1.svg|60|img2.svg|60}} ... }}
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:26, 18 apr 2012 (CEST)
- Mmm sì sarebbe buono. Nella mia esperienza cmq posso dire che le opere d'arte col "doppia immagine" sono circa una ventina (altri esempi qui, qui, qui, qui, ecc.), di triple immagini non ne abbiamo nessuna che io sappia. Tutt'al più ci sono dei polittici senza immagine globale la cui ricostruzione è poi trattata in un paragrafo a parte (anche perché è una cosa troppo complessa e necessita di spazio), tipo Polittico di Sant'Agostino (Perugino). --Sailko 15:21, 18 apr 2012 (CEST)
- Tolto bordino al dittico e avvicinate le immagini. Per avvicinarle ancora di più vanno introdotte altre modifiche: ma servono ? Un minimo non lo vogliamo lasciare ?
- Nel contempo ho messo tra gli esempi un utilizzo di {{Doppia immagine}} all'interno del template. Come vedete, doppia immagine si porta appresso un bordo attorno alle due immagini e non si può togliere a meno di non modificare il template "doppia immagine" aggiungendo una opzione "nobordo". Fatemi sapere.
- Ho aggiunto il parametro didascalia, rimuovendo la ripetizione di |titolo. Negli esempi ho provato a indicare come potrebbe (facoltativamente) essere usato.
- Mmm sì sarebbe buono. Nella mia esperienza cmq posso dire che le opere d'arte col "doppia immagine" sono circa una ventina (altri esempi qui, qui, qui, qui, ecc.), di triple immagini non ne abbiamo nessuna che io sappia. Tutt'al più ci sono dei polittici senza immagine globale la cui ricostruzione è poi trattata in un paragrafo a parte (anche perché è una cosa troppo complessa e necessita di spazio), tipo Polittico di Sant'Agostino (Perugino). --Sailko 15:21, 18 apr 2012 (CEST)
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:26, 18 apr 2012 (CEST)
--EH101{posta} 16:15, 19 apr 2012 (CEST)
- a me così come l'ha modificato EH101 sembra ottimo, senza il "Doppia immagine" incluso nel template. --Superchilum(scrivimi) 00:20, 20 apr 2012 (CEST)
- Direi che la versione A (senza doppia immagine) è perfetta! Dimmi quando è attiva che sistemo le voci.. Grazie!!!!!! --Sailko 18:29, 20 apr 2012 (CEST)
- Cmq continuo a ritenere la didascalia un po' pesante.. quella mi lascia un po' perplesso, anche a perché a voler essere pignoli servirebbero altri campi più importanti, tipo la presenza/assegna della firma, l'attribuzione (certa, incerta).. cmq son discorsi lunghi che nn ho voglia di avviare adesso, ma fosse per me la didascalia nn la metterei perché mi sembra generi un po' di "rumore" e basta. --Sailko 18:41, 20 apr 2012 (CEST)
- Direi che la versione A (senza doppia immagine) è perfetta! Dimmi quando è attiva che sistemo le voci.. Grazie!!!!!! --Sailko 18:29, 20 apr 2012 (CEST)
- a me così come l'ha modificato EH101 sembra ottimo, senza il "Doppia immagine" incluso nel template. --Superchilum(scrivimi) 00:20, 20 apr 2012 (CEST)
Quali effetti produce il Tmp Opera d'arte?
Buongiorno, sono una utilizzatrice (da poco tempo a dire il vero, nel senso che non ho molta esperienza) del "Template opera d'arte", e non ne conosco i meccanismi interni, vedo solo gli effetti. Questi effetti mi lasciano perplessa e ho pensato di chiedere qui, qualche delucidazione.
- Se compilo il "Template bio" i dati da me inseriti vanno a formare parte dell'incipit; questo non accade nel "Template opera d'arte". Why? Perché?
- Compilando il "Template bio" ottengo la categorizzazione automatica della voce per alcuni dei dati inseriti. Il "Template opera d'arte" produce effetti simili o è completamente inerte?
Grazie.--Naamar (msg) 10:54, 18 mag 2012 (CEST)
- Non sono funzioni che sono mai state aggiunte, anche perché sempre fatte a mano. sul bio è stato fatto un grandissimo lavoro, qui siamo abituati a lavorare a mano, anche se in futuro potrebbe essere implementato. --Sailko 16:00, 13 feb 2013 (CET)
- Il Template:Bio è abbastanza anomalo rispetto ad altri template. O meglio è proprio diverso e ha una funzione diversa dal Template:Opera d'arte che è, come tanti altri, un template sinottico, mentre il Template:Bio no. --79.21.158.89 (msg) 19:14, 13 feb 2013 (CET)
- Non sono funzioni che sono mai state aggiunte, anche perché sempre fatte a mano. sul bio è stato fatto un grandissimo lavoro, qui siamo abituati a lavorare a mano, anche se in futuro potrebbe essere implementato. --Sailko 16:00, 13 feb 2013 (CET)
Nuovi campi
Avrei bisogno di qualche campo nuovo in questo template in particolare:
- firma= per indicare l'eventuale firma. L'ideale sarebbe che in questo campo si usi il maiuscoletto (<small>MAIUSCOLO</small>)
- forza ordinamento= un defaultsort nel caso il titolo abbia articoli (in)determinativi
- inventario= per riportare in numero di inventario/catalogo del museo in cui si trova
- ingresso= data di ingresso nel museo/istituzione/collezione in cui si trova.
Grazie a chiunque ne sia capace!! --Sailko 15:57, 13 feb 2013 (CET)
- Per il maiuscoletto può andar bene come lo fa Template:Maiuscoletto? --Bultro (m) 17:33, 13 feb 2013 (CET)
- Nell'arte antica si tratta spesso di firme in Carattere lapidario romano, per cui meglio con small.. Per l'arte moderna però, ora che ci penso, effettivamente si tratta spesso di corsivi.. forse è meglio lasciare libertà di formattazione allora e impostare un campo di testo semplice, in cui usare lo small o il maiuscoletto o niente. --Sailko 17:49, 13 feb 2013 (CET)
- A proposito del forza ordinamento, il template però non categorizza, giusto (vedo nella discussione qui sopra)?--79.21.158.89 (msg) 19:39, 13 feb 2013 (CET)
- No, le categorie sono aggiunte a mano... non esistono library per la creazione automatica delle categorie e la casistica è molto, molto ampia. --Sailko 19:48, 13 feb 2013 (CET)
- A proposito del forza ordinamento, il template però non categorizza, giusto (vedo nella discussione qui sopra)?--79.21.158.89 (msg) 19:39, 13 feb 2013 (CET)
- Nell'arte antica si tratta spesso di firme in Carattere lapidario romano, per cui meglio con small.. Per l'arte moderna però, ora che ci penso, effettivamente si tratta spesso di corsivi.. forse è meglio lasciare libertà di formattazione allora e impostare un campo di testo semplice, in cui usare lo small o il maiuscoletto o niente. --Sailko 17:49, 13 feb 2013 (CET)
Proposta di ampliamento del campo di applicazione
Segnalo una richiesta di ampliamento delle opere per cui il template possa essere usato e di modifica del campo "ubicazione". --Nicolabel 10:49, 22 nov 2014 (CET)
- Ora come ora il campo "opera" ha un solo scopo: abilitare il campo "materiale" (per sculture) o il campo "tecnica" (per dipinti). Basta decidere cosa abilitare negli altri casi --Bultro (m) 22:58, 23 nov 2014 (CET)
Sto template non è che sia proprio universale...
Mancherebbe per esempio la voce "corrente", mancano le altre arti (come l'architettura, la serigrafia etc), manca la possibilità di inserire più informazioni costringendo a scegliere solo scultura e pittura. Inoltre, le misure automatiche in cm nega la possibilità di opere immensamente grandi (land art) o decisamente piccole (miniature).--Io' (msg) 16:46, 25 nov 2014 (CET)
- Quanto meno per l'architettura ci sono template appositi. Vedi Categoria:Template sinottici - Architettura. Delle altre questioni si è sollevata questione in altra sede, cfr. sezione immediatamente precedente. --Nicolabel 20:23, 25 nov 2014 (CET)
- Sì, ho letto dopo. Mi sono reso conto dopo che si tratta di un template ancora in progress... Se avessi più tempo darei volentieri una mano, che qualche codicino lo mastico. Per quanto riguarda l'architettura, è una delle tre arti maggiori, o mi son perso qualcosa?--Io' (msg) 20:47, 25 nov 2014 (CET)
- L'architettura ha altri template. questo è fatto per gli "oggetti" d'arte. Dipinto o scultura non appaiono nel layout finale, servono solo per far attivare o meno i campi materiale/tecnica o terza dimensione. Si tratta di un'adattamento che nacque furono fusi i template Opera pittorica e Opera scultorea. Semplicemente per tutte le opere "bidimensionali" va usato dipinto (che comunque non appare, anche se si tratta di un mosaico, una fotografia, una stampa o un tessuto), per tutto il resto usare scultura. Se non è chiaro basta indicarlo nel manuale del template. Per la miniatura basta cambiare i mm in cm moltiplicando per 0,10. Per la land art.. abbiamo voci su opere di land art?? --Sailko 08:29, 26 nov 2014 (CET)
- Sì, ho letto dopo. Mi sono reso conto dopo che si tratta di un template ancora in progress... Se avessi più tempo darei volentieri una mano, che qualche codicino lo mastico. Per quanto riguarda l'architettura, è una delle tre arti maggiori, o mi son perso qualcosa?--Io' (msg) 20:47, 25 nov 2014 (CET)
Dubbio sui parametri dimensionali
Vedendo questo edit, mi sono detto "uhm, ma l'IP ha inserito nel parametro altezza due ulteriori dimensioni, quindi avremo Altezza 85x220x122, non va bene!" Invece poi vado a vedere la resa e ottengo Dimensioni 85x220x122, che va bene. Se invece faccio attenzione a valorizzare tutti i singoli parametri altezza, larghezza e profondità, ottengo Dimensioni 122 cm × 220 cm × 85 cm. Però francamente è vago. Chi dice al lettore se l'Altare di Sant'Ambrogio è alto 122 cm e profondo 85 o viceversa? Sarebbe forse meglio avere perfetta corrispondenza tra il nome parametro e la sua resa, di modo che chi legge vede appunto altezza, larghezza e profondità separate... pequod76talk 02:31, 17 dic 2014 (CET)
- Le dimensioni vengono sempre date così, altezza per prima, lunghezza, larghezza, anche se sfogli un catalogo le trovi sempre in questo ordine. L'ip le ha messe a caso ed ha sbagliato, ho corretto. Brutto è che appaia cm tre volte, prima che il template fosse riformato non era così. se uno metteva solo altezza inoltre appariva il simbolo h.--Sailko 09:24, 17 dic 2014 (CET)
- Per chi non è esperto di cataloghi non farebbe male spiegare. Almeno con una tooltip: Dimensioni
- Se viene inserita solo l'altezza si potrebbe far cambiare proprio l'etichetta da "Dimensioni" a "Altezza"--Bultro (m) 22:18, 17 dic 2014 (CET)
- X me va bene! --Sailko 16:08, 18 dic 2014 (CET)
Dimensioni di tondi
Come questo: che si fa? Nel link è indicato 40x40, va bene o si può far di meglio? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 20 set 2015 (CEST)
- di solito si mette altezza =40, larghezza =40. se vuoi puoi mettere solo altezza e aggiunherci prima "diametro" o "diam." --Sailko 18:44, 20 set 2015 (CEST)
- OK grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:23, 20 set 2015 (CEST)
Unità di misura
In questo template altezza, larghezza e profondità sono sempre in centimetri. La cosa però non mi pare avere particolarmente senso quando parliamo di opere d'arte di grandi dimensioni (es. Statua della Madre Russia, 8500 cm). Proporrei quindi di aggiungere un parametro opzionale che permetta di cambiare l'unità di misura in metri. Da valutare eventualmente quali vincoli porre per il suo utilizzo: una possibilità potrebbe essere ad esempio permetterlo solo quando una delle dimensioni è 10 metri o più. Ovviamente è fondamentale che tutti i parametri usino la stessa unità di misura. --Jaqen [...] 11:36, 12 ott 2015 (CEST)
- Ciao, allargherei solo il discorso anche a Wikidata, visto che altezza e larghezza (non ancora profondità) sono stati aggiunti su Wikidata. Qualche settimana fa avevo così implementato nella sandbox del template (diff) la lettura di altezza di larghezza da Wikidata. Se per esempio in la Gioconda provi a togliere i parametri altezza e larghezza a sostituire "{{Opera d'arte" con "{{Opera d'arte/Sandbox" e fai anteprima, vedrai che le dimensioni appaiono lo stesso perché lette da Wikidata. Quindi più che introdurre nuovi parametri aumenterei l'integrazione con Wikidata e renderei tutto automatico, di modo che o l'unità di misura sia sempre quella usata su Wikidata (utilizzando il metro per esempio per Statua della Madre Russia) oppure ancor meglio gestendo su itwiki la conversione in metro quando il valore è più grande di una certa soglia, in questo modo si è indipendenti dalle scelte su Wikidata. Ovviamente è una funzione un po' complessa per del codice template e la scriverei quindi in Lua, poi richiamandola da qui. --Rotpunkt (msg) 11:50, 12 ott 2015 (CEST)
- Beh il futro è wikidata, quindi ottimo!! --Sailko 12:34, 12 ott 2015 (CEST)
- Ok, aspetterei solo di capire come verrà gestita la profondità su Wikidata, ho trovato solo questa discussione d:Wikidata:Property proposal/Unsorted#object spatial depth, non so se per caso [@ ValterVB] ne sa di più. --Rotpunkt (msg) 13:14, 12 ott 2015 (CEST)
- Benissimo prendere da Wikidata e automatizzare! Comunque però creerei il campo "unità di misura" lasciando la possibilità di fare eccezioni su singole voci qualora fosse ritenuto necessario. --Jaqen [...] 19:08, 12 ott 2015 (CEST)
- @Jaqen ok aggiungo anche quel parametro, attendo solo che si sblocchi la creazione della proprietà "profondità" su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 10:43, 13 ott 2015 (CEST)
- La proprietà è stata poi creata a marzo 2016 come spessore (P2610), riprenderò quindi il discorso (lettura da Wikidata e unità di misura). --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 feb 2017 (CET)
- 1) Usare i cm per statue di dimensioni metriche e' ricolo, 2) Wikidata e' a nata per Wikipedia, non viceversa! Quindi fin quando wikidata non si adegua a criteri di logica enciclopedica, oltre che di buon senso, la si ignora.--Bramfab Discorriamo 14:02, 5 mag 2017 (CEST)
- La proprietà è stata poi creata a marzo 2016 come spessore (P2610), riprenderò quindi il discorso (lettura da Wikidata e unità di misura). --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 feb 2017 (CET)
- @Jaqen ok aggiungo anche quel parametro, attendo solo che si sblocchi la creazione della proprietà "profondità" su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 10:43, 13 ott 2015 (CEST)
- Benissimo prendere da Wikidata e automatizzare! Comunque però creerei il campo "unità di misura" lasciando la possibilità di fare eccezioni su singole voci qualora fosse ritenuto necessario. --Jaqen [...] 19:08, 12 ott 2015 (CEST)
- Ok, aspetterei solo di capire come verrà gestita la profondità su Wikidata, ho trovato solo questa discussione d:Wikidata:Property proposal/Unsorted#object spatial depth, non so se per caso [@ ValterVB] ne sa di più. --Rotpunkt (msg) 13:14, 12 ott 2015 (CEST)
- Beh il futro è wikidata, quindi ottimo!! --Sailko 12:34, 12 ott 2015 (CEST)
Semplificazione immagini
Ho apportato una netta semplificazione della gestione delle immagini tramite i template {{Immagine sinottico}} e {{Doppia immagine}}, continuando quello che aveva iniziato a fare [@ Moroboshi] nella sandbox. Dovendo impostare una larghezza massima (solitamente nei sinottici è 260 pixel) l'ho impostato a 300 pixel, per tenermi un po' più largo. Prima non c'era limite e in alcuni casi era anche 400 pixel, cosa che portava il sinottico ad allargarsi di quasi metà pagina (esempio Caduta di Icaro), ora mi sembrano dimensioni più "normali". --Rotpunkt (msg) 17:25, 22 feb 2017 (CET)
Nuova versione
Monumento funebre a Gaetano Donizetti | |
---|---|
Autore | Vincenzo Vela |
Data | 1852 - 1855 |
Materiale | marmo bianco e grigio |
Dimensioni | 300×180×134 cm |
Sepoltura | nel 1875 |
Ubicazione | Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo |
Nuova versione per monumenti funebri e tombe. Per le coordinate c'è già il supporto a Wikidata; per altri dati forse ci può indicare le proprietà [@ ValterVB].--Sakretsu (炸裂) 12:35, 27 lug 2017 (CEST)
- In realtà le coordinate adesso non sono lette automaticamente da wikidata. L'ho provato mezz'ora fa--Parma1983 12:41, 27 lug 2017 (CEST)
- Intendevo che la lettura da Wikidata è già integrata nella mia modifica. Inoltre ho aggiunto solo i tipi "monumento funebre" e "tomba", se ce ne sono altri fatemelo sapere.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 27 lug 2017 (CEST)
- [@ Sakretsu] Scusami. Non avevo capito ;)--Parma1983 12:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Monumento funebre, cenotafio e tomba sarebbero i valori da impostare.--Paolobon140 (msg) 12:48, 27 lug 2017 (CEST)
- Allora ricapitolando ho aggiunto in sandbox i tipi "monumento funebre", "tomba" e "cenotafio", più i parametri:
- Monumento funebre, cenotafio e tomba sarebbero i valori da impostare.--Paolobon140 (msg) 12:48, 27 lug 2017 (CEST)
- [@ Sakretsu] Scusami. Non avevo capito ;)--Parma1983 12:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Intendevo che la lettura da Wikidata è già integrata nella mia modifica. Inoltre ho aggiunto solo i tipi "monumento funebre" e "tomba", se ce ne sono altri fatemelo sapere.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 27 lug 2017 (CEST)
personalità sepolta anno morte anno sepoltura latitudine gradi latitudine minuti latitudine secondi latitudine NS longitudine gradi longitudine minuti longitudine secondi longitudine EW
- Qui a destra potete vedere la sequenza di come appare il tutto (ho seguito l'ordine di Paolo). Potete segnalare la modifica ai progetti interessati? Grazie.--Sakretsu (炸裂) 12:57, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie, Sakretsu. Considerando che stiamo comunque parlando del template:opera d'arte in generale, se prevediamo tre scelte per le tombe, andrebbero un minimo ampliate anche le altre, ora distinte genericamente tra scultura e pittura. Il template ad esempio è usato per monumenti e fontane, che sono sculture tanto quanto le tombe--Parma1983 13:01, 27 lug 2017 (CEST) P.S Segnalato nei progetti Arte e Architettura. [@ Sakretsu] Andrà segnalato anche qui?--Parma1983 13:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Penso che siano sufficienti Arte e Architettura. Quanto a espandere i valori del parametro "opera", vi posso solo dire che non vengono mostrati effettivamente da nessuna parte (sono necessari solo per sbloccare a seconda dei casi "tecnica" e "materiale"). Non so quanto valga la pena farlo.--Sakretsu (炸裂) 13:24, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok, pensavo avessero qualche altra funzione. Allora non ne vale la pena. Grazie--Parma1983 13:58, 27 lug 2017 (CEST)
- Penso che siano sufficienti Arte e Architettura. Quanto a espandere i valori del parametro "opera", vi posso solo dire che non vengono mostrati effettivamente da nessuna parte (sono necessari solo per sbloccare a seconda dei casi "tecnica" e "materiale"). Non so quanto valga la pena farlo.--Sakretsu (炸裂) 13:24, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie, Sakretsu. Considerando che stiamo comunque parlando del template:opera d'arte in generale, se prevediamo tre scelte per le tombe, andrebbero un minimo ampliate anche le altre, ora distinte genericamente tra scultura e pittura. Il template ad esempio è usato per monumenti e fontane, che sono sculture tanto quanto le tombe--Parma1983 13:01, 27 lug 2017 (CEST) P.S Segnalato nei progetti Arte e Architettura. [@ Sakretsu] Andrà segnalato anche qui?--Parma1983 13:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Qui a destra potete vedere la sequenza di come appare il tutto (ho seguito l'ordine di Paolo). Potete segnalare la modifica ai progetti interessati? Grazie.--Sakretsu (炸裂) 12:57, 27 lug 2017 (CEST)
Mi pare un ottimo lavoro che risolva la questione di tombe et similia. Una volta raccolto il consenso su questo template sarà opportuno che un BOT si occupi di sostituirlo, mantenedo i dati delle versioni precedenti, alle voci categorizzate come "monumenti Funebri". Rigrazio Sakretsu e compagnia cantante per la rapida soluzione:-)--Paolobon140 (msg) 14:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Bene l'integrazione nel già esistente tmp "Opera d'arte". Il nome del parametro "personalità sepolta" andrebbe però cambiato in "persona sepolta", si evita di usare il termine "personalità" (v. ad es. il caso della sez. Persone legate a... nelle voci dei centri abitati, ex Personalità legate a...). Per non appesantire il tmp, che cmq parla di un'opera d'arte, io integrerei l'anno di morte nella riga della persona sepolta, ottenendo in automatico un risultato del genere: "Gaetano Donizetti († 1848)". -- Gi87 (msg) 15:39, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok. Condivisibile la proposta di Gi87. Aggiungo un'altra considerazione, che non c'entra col discorso tomba: ora come ora se non si inseriscono le dimensioni, viene evidenziato il punto interrogativo (esempio); non si potrebbe eliminare la riga quando le dimensioni sono ignote? In fondo, soprattutto con monumenti, non si tratta di informazioni indispensabili--Parma1983 15:43, 27 lug 2017 (CEST)
- Fatto tutto.--Sakretsu (炸裂) 16:10, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie mille, Sakretsu--Parma1983 16:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie anche da parte mia. [@ Paolobon140], abbiamo necessità di indicare anche se nell'opera d'arte non via sia più alcuna sepoltura (tipo "anno di traslazione")? -- Gi87 (msg) 16:39, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie mille, Sakretsu--Parma1983 16:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Fatto tutto.--Sakretsu (炸裂) 16:10, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok. Condivisibile la proposta di Gi87. Aggiungo un'altra considerazione, che non c'entra col discorso tomba: ora come ora se non si inseriscono le dimensioni, viene evidenziato il punto interrogativo (esempio); non si potrebbe eliminare la riga quando le dimensioni sono ignote? In fondo, soprattutto con monumenti, non si tratta di informazioni indispensabili--Parma1983 15:43, 27 lug 2017 (CEST)