Wikipedia:Pagine da cancellare/Tintinnar di manette

Versione del 27 lug 2017 alle 17:45 di Daimona Eaytoy (discussione | contributi) (Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 12.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Tintinnar di manette}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Probabilmente esagerato dedicare una voce apposita a questo argomento, che non credo si possa catalogare tra i modi di dire per la limitata diffusione. L'assenza di fonti non aiuta. Se qualcuno ha una proposta di unione ad altra voce la esponga, grazie. --MarcoK (msg) 18:23, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non mi sembra corretto dire che l'espressione Tintinnar di manette sia di limitata diffusione Tanto per non far sforzi di fantasia basta guardare .il Giornale di oggi che la riporta. A maggior ragione se lo stesso Scalfaro riprende, sia pure facendone la parafrasi, l'espressione per esaminare l'ancor più complessa situazione attuale
Quanto alla possibilità di Unione, ovviamente la più indicata sarebbe con il Nemo tenetur. E' un principio di civiltà giuridica da tempo immemorabile vigente nel diritto italiano (anche in epoche di affievolimento dei principi tradizionali), ma, forse su influsso di altre forme di diritto, ora non è molto poco popolare tra chi crede fermamente nell'obbligo del reo di collaborare col suo inquisitore. Rimane, per contro, l'opinione di Franco Cordero che nel suo Manuale di Procedura civile dice di preferilo ai metodi éngagè di Torquemada.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:03, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 7 dicembre 2009

La votazione per la cancellazione termina lunedì 14 dicembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 18 (62.07%), contrari: 11 (37.93%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La pagina rimane. Fantomas (msg) 10:48, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]