Wikipedia:Pagine da cancellare/Tintinnar di manette
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 12.9 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Tintinnar di manette}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tintinnar di manette}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Probabilmente esagerato dedicare una voce apposita a questo argomento, che non credo si possa catalogare tra i modi di dire per la limitata diffusione. L'assenza di fonti non aiuta. Se qualcuno ha una proposta di unione ad altra voce la esponga, grazie. --MarcoK (msg) 18:23, 7 dic 2009 (CET)
- Non mi sembra corretto dire che l'espressione Tintinnar di manette sia di limitata diffusione Tanto per non far sforzi di fantasia basta guardare .il Giornale di oggi che la riporta. A maggior ragione se lo stesso Scalfaro riprende, sia pure facendone la parafrasi, l'espressione per esaminare l'ancor più complessa situazione attuale
- Quanto alla possibilità di Unione, ovviamente la più indicata sarebbe con il Nemo tenetur. E' un principio di civiltà giuridica da tempo immemorabile vigente nel diritto italiano (anche in epoche di affievolimento dei principi tradizionali), ma, forse su influsso di altre forme di diritto, ora non è molto poco popolare tra chi crede fermamente nell'obbligo del reo di collaborare col suo inquisitore. Rimane, per contro, l'opinione di Franco Cordero che nel suo Manuale di Procedura civile dice di preferilo ai metodi éngagè di Torquemada.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:03, 7 dic 2009 (CET)
Votazione iniziata il 7 dicembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 14 dicembre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:52, 7 dic 2009 (CET)
- -1 . Ma soprattutto no all'unione con Nemo tenetur se detegere. Avversariǿ (msg) 21:13, 7 dic 2009 (CET)
- -1--Pescatore (msg) 22:02, 7 dic 2009 (CET)
- -1 --Harlock81 (msg) 22:05, 7 dic 2009 (CET)
- +1 --Leoman3000 22:24, 7 dic 2009 (CET)
- +1 Crisarco (msg) 22:31, 7 dic 2009 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 22:47, 7 dic 2009 (CET)
- +1 --Frukko (msg) 23:51, 7 dic 2009 (CET)
- +1 --SpeDIt 01:12, 8 dic 2009 (CET)
- +1 Una voce su una espressione linguistica in cui si parla di una dichiarazione di un presidente e del "quadro giuridico in diritto italiano"? Esempio di come non scrivere una voce. Da C1. --ArtAttack (msg) 03:59, 8 dic 2009 (CET)
- +1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:47, 8 dic 2009 (CET)
- +1 --Jaqen [...] 10:00, 8 dic 2009 (CET)
- -1--Il pilota all'estero (msg) 13:20, 9 dic 2009 (CET)
- +1 --Buggia 11:32, 8 dic 2009 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 11:44, 8 dic 2009 (CET)
- -1 Espressione entrata nella storia del giornalismo e della politica. Rievoca il discorso di Scalfaro e il potere della magistratura a seguito delle vicende di tangentopoli. --Slowdancing (msg) 12:22, 8 dic 2009 (CET)
- -1 --Valerio * 15:15, 8 dic 2009 (CET)
- -1 --Yoggysot (msg) 18:15, 8 dic 2009 (CET)
- +1 peraltro il significato che conoscevo era diverso Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:24, 8 dic 2009 (CET)
- +1 tintinnar di manette? ma che è roba sado maso? (eventualmente da aggiungere tra i significati attribuibili) ;-) --El Macaracachimba (msg) 01:54, 9 dic 2009 (CET)
- +1--Giornada (msg) 09:34, 9 dic 2009 (CET)
- 0 Integrare, ma non in nemo tenetur: nella voce su Oscar Luigi Scalfaro. Formica rufa 15:10, 9 dic 2009 (CET)
- +1 --L'Essere corretto dal Forse 00:21, 10 dic 2009 (CET)
- -1 Terrei, ma cambierei la categoria (metterla nei modi di dire, se c'è, o se c'è ancora quella categoria). --<Twice25¯(disc.)> 07:03, 10 dic 2009 (CET)
- +1 Da integrare in altra voce. Jacopo Werther (msg) 08:26, 10 dic 2009 (CET)
- -1 --Praticante (msg) 12:32, 10 dic 2009 (CET)
- 0 ho provato ad aggiungere alcune note di contesto per rendere la "temperatura" in cui nasce l'espressione, mentre è più difficile rendere (almeno senza metterci del pov) il "surriscaldamento" conseguente alla sortita, che la sua importanza la trae dalla lunghissima storia di precedenti "sgarbi" istituzionali da e verso molte direzioni e non sempre nelle stesse direzioni. Forse nello stesso riassunto di Scalfaro (che ho riportato) c'è un elemento per la riflessione, dato che in sostanza ammette di aver preso posizione, egli capo di stato, in uno scontro fra un governo ed un partito da una parte e la magistratura dall'altra, forte di coloriti convincimenti. Comunque la si pensi, quella "semplice" frase è perciò un momento importante delle vicende italiane, e specialmente lo diventa se uno si sofferma un attimo a chiedersi "e dopo che successe?" Nella voce non si può congetturare se vi sia o meno relazione con il seguito dell'azione contro la corruzione, non sta a questa voce. Tuttavia potrebbe essere opportuno evitare di sottrarre al lettore una delle tessere, ancorché in apparenza piccola, che compongono il puzzle di quel periodo. --Fantasma (msg) 15:53, 10 dic 2009 (CET)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 15:37, 13 dic 2009 (CET)
- -1--Etrusko25 (msg) 00:37, 14 dic 2009 (CET)
- +1 Guidomac dillo con parole tue 07:55, 14 dic 2009 (CET)
- +1 - Soprano71 20:45, 14 dic 2009 (CET)
- 0 Di modi di dire che nascono e vengono usato in politica e in giornalismo ce ne sono molti, ma poi scemano come una moda. Rischio di recentismo, io non ne ho mai sentito parlare, per esempio. Però per rendere il clima di un epoca mi sembra interessante, e non butterei il lavoro svolto, ma lo sposterei sotto la voce storica del periodo. Patafritto (msg) 20:53, 14 dic 2009 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 18 (62.07%), contrari: 11 (37.93%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Fantomas (msg) 10:48, 15 dic 2009 (CET)