È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.7 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vent'anni di analità}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Non esiste nessuna casa discografica che si chiama "Temple of noise": questi, infatti, sono degli studi di registrazione, e NON un'etichetta. Ieri pomeriggio ho girato tutti i negozi di dischi principali di Torino (per chi vuole fare la stessa prova: "Rock & Folk", "Fnac" di via Roma, "Feltrinelli" in piazza CLN) e, come peraltro sapevo già, mi hanno detto che non avevano il disco e non potevano ordinarlo non esistendo nessuna casa discografica con questo nome....in buona sostanza, mi hanno confermato che questo disco NON è distribuito nel territorio nazionale. Ma non basta....mi sono letto e riletto gli elenchi dei dischi pubblicati in Italia nel 2010 (su "Musica e dischi", of course...) e non esistono né il gruppo, né l'etichetta. Insomma: album autoprodotto, non distribuito su tutto il territorio nazionale, quindi non enciclopedico. Ricordo a tutti che i criteri dicono che sono enciclopedici SOLO gli album di artisti enciclopedici distribuiti da una casa discografica a livello nazionale. Questo non lo è.--Vito.Vita (msg) 12:03, 15 giu 2010 (CEST) P.S.: essendo una voce opera di un IP anonimo, non avverto l'autore di essa.[rispondi]

Votazione iniziata il 15 giugno 2010

La votazione per la cancellazione termina martedì 22 giugno 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Il gruppo, mi sembra, è stato giudicato enciclopedico. L'album, per quanto non distribuito su territorio nazionale da una etichetta, è accessibile e ampiamente citato in rete, tanto che il suo titolo viene "suggerito" dalla casella di testo di Google come ricerca frequente. I criteri di enciclopedicità sono criteri sufficienti, non necessari. Moongateclimber (msg) 12:12, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non è in cancellazione il gruppo, ma un sedicente album che fisicamente non esiste. Non sapevo che i suggerimenti della casella di testo di Google fossero un criterio di enciclopedicità.--Vito.Vita (msg) 13:18, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Noto però che: anche se non dicono l'enciclopedicità, i suggerimenti della casella google mi sono sempre utili, perché indicando se uno è noto, le probabilità di enciclopedicità sono maggiori rispetto a quando non ci sono (e uno non è noto) e bisogna stare più attenti :) ----Anitadue"la matta sta male...." 13:42, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque, Vito, l'importante è che concordi che i criteri di enciclopedicità sono sufficienti e non necessari. Non c'è bisogno di "un criterio di enciclopedicità" soddisfatto per tenere una voce, basta che sia su un argomento rilevante. Il riferimento al suggerimento di google sottende l'idea che, secondo la mia opinione personale, un argomento che è cercato frequentemente sul web ha una sua rilevanza culturale. Puoi, naturalmente, non essere d'accordo, ma ti prego di non criticare le mie frasi sulla base di cose che non ho detto. Moongateclimber (msg) 14:37, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (62.86%), contrari: 13 (37.14%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La voce viene mantenuta.--Kōji parla con me 01:12, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]