Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Parlamento europeo

Parlamento europeo (inserimento)

(Auto)segnalazione. Ho lavorato ad alcune parti della voce negli ultimi mesi, ma naturalmente ci hanno messo mano in tanti fra cui cito [@ NiloGlock, Adert, Rossella Vignola (OBC)]. Voce piuttosto ampia, che imho potrebbe essere riconosciuta come di qualità. --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 11:38, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, voce molto articolata e sufficientemente approfondita, nonché corredata di fonti attendibili. • NiloGlock • ...
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: La voce è dettagliata, ben formattata ma presenta qualche leggero problema di prosa, alcuni paragrafi sono di una riga e dicono solo poco più del titolo. Ne approfitto per segnalare un paio di cose: l'utilizzo di un parametro errato nelle note 24 e 33, df=dmy, non so assolutamente cosa volesse indicare, non lo modifico; nella tabella dell'VIII legislatura c'è un ND ND ND alla fine che andrebbe rimosso. Per curiosità, come mai la pagina non è stata sottoposta a un vaglio? --Vespiacic (msg) 13:31, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    [@ NiloGlock, Vespiacic], per favore, potreste esplicitare il vostro parere attraverso i template adatti, ovvero {{voce da vetrina}} o {{qualità}} (in base a quanto scritto dal proponente si potrebbe desumere che siete a favore di VdQ, ma meglio specificare), inoltre sarebbe opportuno che motivaste la vostra posizione. Grazie mille! Per quanto mi riguarda cercherò di fare il possibile per dare la mia opinione. --Adert (msg) 13:44, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    [@ Vespiacic] Nessun motivo particolare se non l'ho sottoposta a vaglio, se non che mi pareva superfluo. Ho sistemato le note (df=dmy era probabilmente un residuo della traduzione da enwiki). Per quanto riguarda la tabella nella sezione VIII Legislatura (2014-2019) non sono sicuro di quale sia il modo migliore di sistemarla. --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 14:37, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Pur essendo la voce ben scritta, sono abbastanza dubbioso. Letta nella sua interezza, rilevo una discreta esaltazione del Parlamento Europeo. Questo si vede soprattutto nel tentativo di accreditare al Parlamento poteri che non ha, considerandoli poteri "de facto". Ad es. in Poteri e funzioni leggo che "si è venuto a costituire de facto un diritto di iniziativa legislativa parlamentare, una sorta di potere di "iniziativa dell'iniziativa" nei confronti della Commissione, attraverso una delibera a maggioranza assoluta". L'unica fonte è un link rotto. Inoltre, da lettore, mi piacerebbe sapere quante sono le iniziative di questo tipo che partono dal Parlamento e quante vengono trasformate in legge. Insomma, un po' di dati e un po' di fonti. Lo stesso giustificare l'impossibilità del Parlamento di legiferare è sintomatica ("nelle legislature nazionali degli Stati membri l'85% delle iniziative legiferative introdotte senza il supporto dell'esecutivo non riescono a diventare legge"). Inoltre, "Il Parlamento vanta anche un'importante potere di influenza indiretta": al di là del verbo vantare che andrebbe evitato, quest'affermazione andrebbe giustificata meglio. Ad es. su wiki leggo che "il parlamento belga e quello italiano hanno detto che avrebbe posto loro il veto al trattato per conto del Parlamento europeo" ma sulla fonte che "il parlamento belga e quello italiano hanno affermato che non avrebbero ratificato un trattato non approvato dal Parlamento". Il che è ben diverso, soprattutto contando che Belgio e Italia non erano favorevoli al trattato, e quello del Parlamento può essere stato semplicemente un assist ad un veto che avrebbero comunque posto. In generale, quando si parla di rapporti tra Commissione e Parlamento si tende a sostenere che il Parlamento de facto abbia più potere di quanto ne abbia nominalmente. Ciò è spesso sostenuto da fonti proprio del sito dello stesso Parlamento o della UE, enti che hanno entrambi interesse a sostenere questa visione. Non compaiono invece critiche a questa divisione dei poteri, che anzi sono numerose e trasversali. Infine, se la sezione "Canali di dialogo, comunicazione e informazione con la società civile europea" si trovasse in una voce di un'azienda, non esiterei a definirla promo o tendente promo. In conclusione, a mio parere, non è rispettato come dovrebbe il punto di vista neutrale, assumendo, la voce, il punto di vista dell'UE. --Ripe (msg) 14:29, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non trovo la sezione conclusiva particolarmente NNPOV. Se è il titolo che non piace, credo che si possa trovare un'alternativa. D'accordo sul resto, probabilmente la comparazione con un paio di manuali di Diritto europeo o di Politiche europee potrebbe aiutare a fugare gli ultimi dubbi su iniziativa dell'iniziativa e questioni simili. Dando una veloce occhiata mi pare che sulla voce su en:wiki ci siano ancora due o tre sezioni che potrebbero essere utilmente tradotte e integrate (Members, Seat, Translation and interpretation)--Dans (msg) 23:15, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho dato una sistemata al paragrafo sull'iniziativa, probabilmente l'intera voce meriterebbe una rilettura per rendere la prosa più scorrevole (a tratti appare un po' troppo calcata sulla sintassi inglese).--Dans (msg) 23:32, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: C'è un errore grossolano da matita blu nelle prime righe dell'incipit laddove si dice che la Commissione europea svolgerebbe la funzione legislativa, mentre in realtà la C.E. è l'organo esecutivo e ha al massimo solo i poteri di iniziativa legislativa. Le leggi europee vengono approvate esclusivamente dal parlamento europeo e dal consiglio dell'UE tramite bicameralismo perfetto. --Holapaco77 (msg) 07:20, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Presumo si faccia riferimento alla questione dell'iniziativa legislativa già menzionata sopra. Inserisco una parentesi per chiarire.--Dans (msg) 10:46, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non esattamente: bisogna distinguere tra "funzione legislativa" e "potete di iniziativa legislativa", sono due concetti nettamente differenti. --Holapaco77 (msg) 20:25, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il parlamento è composto da 751 membri: come mai nell'immagine dell'emiciclo c'è scritto 750? Nel riepilogo incluso nel template c'è un dato diverso rispetto al subparagrafo VIII legislatura (2014-2019): qual'è il numero esatto di europarlamentari dell'ENF? --Holapaco77 (msg) 14:53, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]