Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano[3][4]) è un comune italiano di 2.260 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Da giugno 2014, con i comuni di Commessaggio e San Martino dall'Argine, fa parte dell'Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio.

Gazzuolo
comune
Gazzuolo – Stemma
Gazzuolo – Bandiera
Gazzuolo – Veduta
Gazzuolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoLoris Contesini (lista civica) dal 29-5-2007
Territorio
Coordinate45°04′N 10°35′E
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie22,49 km²
Abitanti2 260[1] (30-11-2016)
Densità100,49 ab./km²
FrazioniBelforte, Bocca Chiavica, Pomara, Nocegrossa, La Marchesa
Comuni confinantiCommessaggio, Marcaria, San Martino dall'Argine, Spineda (CR), Viadana
Altre informazioni
Cod. postale46010
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020025
Cod. catastaleD959
TargaMN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantigazzolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gazzuolo
Gazzuolo
Gazzuolo – Mappa
Gazzuolo – Mappa
Posizione del comune di Gazzuolo nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Origini del nome

Il nome Gazzuolo deriva probabilmente dal longobardo gahangi.[5]

Storia

Nel 1393 i gazzolesi firmano un atto di dedizione ai Gonzaga. Gazzuolo, dopo la morte di Gianfrancesco Gonzaga, passò in eredità al figlio Carlo a cui succedette il fratello Ludovico III Gonzaga. Fu con Gianfrancesco Gonzaga che Gazzuolo assunse un ruolo importante nella storia. Venne edificata la rocca, circondata da fossato, che divenne la sua residenza e nella quale, assieme alla consorte Antonia del Balzo, vennero ospitati illustri personaggi: Matteo Bandello, Ludovico Ariosto e Baldassarre Castiglione[6].

Nasceva qui il ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Chiesa Santa Maria Nascente

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Persone legate a Gazzuolo

Infrastrutture e trasporti

Gazzuolo è attraversata dalla strada statale 420 Sabbionetana.

Il servizio di collegamento con Mantova è costituito da autocorse svolte dall'APAM; in passato, fra il 1886 e il 1933, era attiva una stazione lungo la tranvia Mantova-Viadana[11].

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 354.
  4. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  5. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988.
  7. ^ Palazzo Gonzaga
  8. ^ Dati tratti da:
  9. ^ Roberto Brunelli (a cura di), Un collezionista mantovano del Rinascimento. Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte, Atti del convegno di studi di Mantova 29 gennaio 2011, Mantova, Publi Paolini, 2011.
  10. ^ Associazione Culturale Minelliana. Lucrezia Gonzaga, su minelliana.it. URL consultato il 18 settembre 2011.
  11. ^ Mario Albertini, Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.

Bibliografia

  • Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988, ISBN 88-85462-10-3.
  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248313897
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia