Koninklijke Atletiek Associatie Gent

club calcistico belga di Gand

Il Koninklijke Atletiek Associatie Gent (neerl. Reale Associazione Atletica Gent, fr. KAA La Gantoise), meglio noto come KAA Gent o più semplicemente Gent, è una società calcistica e hockeistica belga con sede nella città di Gand (Ol. Gent).

K.A.A. Gent
Calcio
De Buffalo's
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Azzurro
Dati societari
CittàGand
NazioneBelgio (bandiera) Belgio
ConfederazioneUEFA
Federazione URBSFA/KBVB
CampionatoJupiler Pro League
Fondazione1864
PresidenteBelgio (bandiera) Ivan De Witte
AllenatoreBelgio (bandiera) Hein Vanhaezebrouck
StadioGhelamco Arena
(20 000 posti)
Sito webwww.kaagent.be
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato belga
Trofei nazionali3 Coppe del Belgio
1 Supercoppa del Belgio
Si invita a seguire il modello di voce

Dalla stagione 1989-1990 milita nella Jupiler Pro League, la massima divisione del campionato belga.

Storia

Le divisioni di hockey e atletica furono fondate nel 1864, ciò significa che è una delle società sportive più antiche del Belgio. All'inizio il club era conosciuto con il suo nome francese, La Gantoise. Il passaggio di nome a quello attuale (in fiammingo) avvenne nel 1971. Nonostante la sua lunga storia, la squadra ha vinto il suo primo campionato belga nella stagione 2014-2015. Nella stagione 2015-2016 partecipa alla sua prima competizione europea, in Champions League ottenendo a suo modo la prima storica partecipazione alla fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea di calcio, diventando la terza squadra belga a far parte, 16 anni dopo l'Anderlecht, delle migliori 16 squadre europee.

Il soprannome

Il soprannome del club è Buffalo, termine coniato dopo la visita di Buffalo Bill e del suo Wild West Show a Gand nei primi anni del 1900.

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ghelamco Arena.

Il Gent gioca le sue partite casalinghe allo stadio Ghelamco Arena, che ha una capacità di 20.000 posti a sedere.

Cronistoria

Cronistoria del Koninklijke Atletiek Associatie Gent
  • 1864: fondazione del club

  • 1895-96 ·
  • 1896-97 ·
  • 1897-98 ·
  • 1898-99 ·
  • 1899-00 ·

  • 1900-01 ·
  • 1901-02 ·
  • 1902-03 ·
  • 1903-04 ·
  • 1904-05 ·
  • 1905-06 ·
  • 1906-07 ·
  • 1907-08 ·
  • 1908-09 ·
  • 1909-10 ·

  • 1910-11 · 6º in Promotion.
  • 1911-12 · 5º Promotion.
  • 1912-13   in Promotion. Promosso in Division d'Honneur
  • 1913-14 · 10º in Division d'Honneur.
  • 1914-15 · Non disputato
  • 1915-16 · Non disputato
  • 1916-17 · Non disputato
  • 1917-18 · Non disputato
  • 1918-19 · Non disputato
  • 1919-20 12º in Division d'Honneur.

  • 1920-21 · 7º in Division d'Honneur.
  • 1921-22 · 11º in Division d'Honneur.
  • 1922-23 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1923-24 · 11º in Division d'Honneur.
  • 1924-25 · 10º in Division d'Honneur.
  • 1925-26 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1926-27 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1927-28 · 6º in Division d'Honneur.
  • 1928-29   17º in Division d'Honneur. Retrocesso in Division I
  • 1929-30 · 4º in Division I.

  • 1930-31 · 4º in Division I.
  • 1931-32 · 8º in Division I.
  • 1932-33 · 2º in Division I.
  • 1933-34 · 8º in Division I.
  • 1934-35 · 3º in Division I.
  • 1935-36   1º in Division I. Promosso in Division d'Honneur
  • 1936-37 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1937-38 · 6º in Division d'Honneur.
  • 1938-39 · 12º in Division d'Honneur.
  • 1939-40 · Non disputato

  • 1940-41 · Non disputato
  • 1941-42 · 8º in Division d'Honneur.
  • 1942-43 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1943-44 · 13º in Division d'Honneur.
  • 1944-45 · Non disputato
  • 1945-46 · 10º in Division d'Honneur.
  • 1946-47 · 11º in Division d'Honneur.
  • 1947-48 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1948-49 · 12º in Division d'Honneur.
  • 1949-50 · 4º in Division d'Honneur.


Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
Vince la Coppa del Belgio (1º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel terzo turno della Coppa delle Fiere.
  • 1967-68   1º in Division II. Promosso in Division I
  • 1968-69 · 11º in Division I.
  • 1969-70 · 3º in Division I.

Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
  • 1971-72 · 8º in Division II.
  • 1972-73 · 10º in Division II.
  • 1973-74   16º in Division II. Retrocesso in Division III
  • 1974-75   in Division III. Promosso in Division II
  • 1975-76 · 12º in Division II.
  • 1976-77 · 8º in Division II.
  • 1977-78 · 5º in Division II.
  • 1978-79 · 3º in Division II.
  • 1979-80   1º in Division II. Promosso in Division I

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa del Belgio (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.

Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista nella Coppa del Belgio.
Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.
Vince la Coppa del Belgio (3º titolo).

Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.
Vince la Supercoppa del Belgio (1º titolo).
Eliminato agli ottavi di finale di Champions League.
Eliminato ai quarti di finale di Europa League.
Eliminato al terzo turno preliminare di Europa League.

Palmarès

Competizioni nazionali

2014-2015
1963-1964, 1983-1984, 2009-2010
2015
  • Seconda divisione belga: 4
1912-1913, 1935-1936, 1967-1968, 1979-1980

Organico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Koninklijke Atletiek Associatie Gent 2017-2018.

Rosa 2017-2018

Aggiornata al 20 agosto 2017

N. Ruolo Calciatore
  D Samuel Gigot
  C Lucas Schoofs
  C Birger Verstraete
  C Thomas Matton
  A Mamadou Sylla
  C Renato Neto
  D Deiver Machado
  D Stefan Mitrović
  C Tesfaldet Tekie
  C Kenny Saief
  A Roman Yaremchuk
  A Samuel Kalu
  C Brecht Dejaegere
  P Yannick Thoelen
  D Nana Asare
  D Dylan Bronn
  C Franko Andrijasevic
N. Ruolo Calciatore
  C Nicolas Raskin
  C Damien Marcq
  A Moses Simon
  C Aboubakary Koita
  D Thibauld De Smet
  A Yūya Kubo
  D Thomas Foket
  C Louis Verstraete
  P Youn Czekanowicz
  D Siebe Horemans
  C Anderson Esiti
  C Danijel Miličević
  P Lovre Kalinić
  C Lior Inbrum
  A Darko Bjedov
  A Simon Diédhiou

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica

Rose stagioni passate

Partecipazioni alle Coppe europee

Stagione Competizione Turno Nazione Club Risultato in casa Risultato in trasferta
2015-2016 UEFA Champions League Fase a gironi - Gruppo H   Olympique Lione 1-1 1-2
Fase a gironi - Gruppo H   Zenit San Pietroburgo 2-1 2-1
Fase a gironi - Gruppo H   Valencia 1-0 2-1
Ottavi di finale   Wolfsburg 2-3 1-0
2016-2017 UEFA Europa League 3º Turno   Viitorul Costanza 5-0 0-0
Play-off   Škendija 2-1 4-0
Fase a gironi - Girone H   Braga 2-2 1-1
Fase a gironi - Girone H   Šachtar 3-5 0-5
Fase a gironi - Girone H   Konyaspor 2-0 1-0
Ottavi di finale   Tottenham 1-0 2-2
Quarti di finale   Genk 1-1 2-5
2017-18 UEFA Europa League 3º Turno   Altach 1-3 1-1

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio