Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Attenti all'alce, questa è la pagina discussioni utente di Hypergio.
Ho cancellato una pagina
che avevi creato?

Prima di scrivermi sei
pregato di leggere con
attenzione il messaggio
che ti ho lasciato e i link
in esso contenuti
Archivio
Archivio
Utente Hypergio
Utente Hypergio
Benvenuto Welcome Bienvenue Bienvenido Wilkommen Welkom Добродошли Dobrodošli

Per accedere all'archivio delle discussioni
cliccare sull'icona dei raccoglitori, in alto a destra.

parere grazie

Ciao! ti scrivo per un parere lapidario: è normale che un utente non convalidato e che non lascia firma lasci una intera bibliografia nella sua pagina di discussione sostenendo di essere la persona di cui parla la voce? --Frullatore Tostapane (msg) 00:48, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

su una pagina di discussione di una voce che chiameremo per non fare nomi Tizio Caio, un tizio anonimo che dice di essere Tizio Caio in persona ha scritto la sua bibliografia (di tizio Caio), libri che non compaiono nella voce... ma è corretta sta procedura?--Frullatore Tostapane (msg) 18:51, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

:-)

Tutto il tempo che vuoi e che ti serve. Personalmente, al posto di limitare i ns che tanto poi ti contattano comunque, ho sempre trovato molto di conforto usare un calzino (soprattutto con questo clima fresco...) ;-) --Civvì (Parliamone...) 19:46, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

Stella, dillo a me delle pagina che non legge nessuno, l'ultima mia è Glikl bas Judah Leib :-D Qui norditalia oggi qualcuno in più ma non molti. Vado a potare qualche azienda nNPOV, valà. ;-) --Civvì (Parliamone...) 21:45, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi
(Toccare Sand) Ci mancherebbe, mi affligge che tu possa solo averlo pensato, sarebbe estremamente supponente :(. La tua in Sand però mi è stata utile per capire come sia più semplice portare una voce da una wiki alla Sand e poi pubblicarla, piuttosto che fare i copia incolla. E' una sciocchezza, se vogliamo. E' il contradditorio da una parte di poter spostare i file di un sito (alcuni) e dall'altra il casino che può comportare il cambiare una parola, credo mi abituerò a fatica --☼Windino☼ [Rec] 10:46, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, spero di non irretire la tua pausa. Riprendo il punto di cui sopra. Guardando la tua pag. prova mi son chiesto : c'è una successione di passi celere/automatica per copiare in una Sandbox una pagina da tradurre, senza copia incollare ? del tipo copia int.wiki/Nomefile>> Sanbox/Nomefile mantenendo quindi la formattazione ? ☼Windino☼ [Rec] 01:43, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah ecco, è da una decina di gg che non carica la pagina e non solo, quando provavo di recente con lo strumento di traduzione. Ora devo capire quale impostazione è in conflitto. Faccio sapere :) --☼Windino☼ [Rec] 07:52, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
  • (AntePost: scusa del tempo). Non riesco a capire quale opzione possa essere in conflitto (se è così). Giorni addietro l'opzione di traduzione l'avevo. in Chrome Javascript è on (del resto è tutto come prima).
Vado qui : (click)
Clicco nuova trad e inserisco una pag. da tradurre (ex questa) (solo la parte entro la en.wiki, la pag. traduzione è già impostata su da inglese
fornisco una pagina di arrivo (Utente:Windino/Sandbox/Trad001), se non esiste la crea, se esiste non procede, giusto?
Invio; la pagina rimane bianca. In preferenze nulla di sperimentale, preferenze/area modifica tutto off (non spuntato) WikiEd off (spesso dà problemi), in preferenze/accessori/altro poca roba. Sono demotivato :( Sai nulla a proposito ? --☼Windino☼ [Rec] 20:35, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
Si, mi stai esponendo come è su meta-wiki, ho tradotto qualcosa. Il problema è che non arrivo, al layout di cui parli: cerca di caricare la pagina, quando dò la pag. sorgente e destinazione ma non la crea. Ho cambiato browser ma è lo stesso. Cercherò di capire quale impostazione di wikipedia me lo impedisce ☼Windino☼ [Rec] 21:02, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

FBI operazione gatto

Ciao, se non ti crea problemi e hai tempo, ti volevo chiedere se posso rimuovere gli avvisi da questa pagina F.B.I. - Operazione gatto: ho snellito la trama, inserito le note di produzione e fornito maggiori info, sia controllando su en.wikipedia che sui libri e citando le fonti. Buona serata --Tostapane_scrivimi 18:19, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

rimossi --☼Windino☼ [Rec] 19:19, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re: Adminpausa

Eh si, ogni tanto ci vuole una sana immersione in NS0, niente di più wiki-rilassante ;) Sono anche io in semi-wikipausa, comunque un giretto di patrolling quando posso me lo faccio, ci si incrocia! :-) Ciao! --Euphydryas (msg) 18:46, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ecco, "attivarsi" ed "Euphydryas" sono due termini che ultimamente non vanno bene insieme... Se parti con la proposta, cercherò di seguire per quanto posso. Buon lavoro! :-) --Euphydryas (msg) 15:26, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi

FTSE MIB

Graze per la precisazione, anche perchè a suo tempo non c'è stato un grande dibattito. La interpretazione che mi dici essere passata è molto severa per quello che riguarda la Borsa italiana: del MIB fanno parte solo 30 titoli e c'è l'ulteriore clausola dei 5 anni. Quasi sicuramente sarebbe più facile dire che per l'Italia non ci sono condizioni sufficienti, perchè le aziende possano essere enciclopediche perchè sicuramente le trenta maggiori società italiane lo sono anche per altri loro motivi. Non so se per le altre piazze ci siano clausole così strette--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:41, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi

Riccardo Marcuzzo

Ciao Hyper, solo pe' capì come funziona... Elwood protegge, tu sposti questa e la pagina si sprotegge da sé? è la seconda volta che mi capita (la prima se non sbaglio con Federica Carta), ma stavolta ho riprotetto perché la protezione era molto più lunga e a quanto pare il flusso continua... --Erinaceus (msg) 17:58, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Fry Chicken

Ciao, ti scrivo per sapere se è possibile rimuovere la protezione alla voce Fry Chicken: per poterla creare rispettando le regole di Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dariopastore (discussioni · contributi) 17:32, 5 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Re:Carnelos

Potrebbe starci, hai guardato che non sia tutto copiato? La prima parte lo è sicuramente, dalla fonte.--Kirk39 Dimmi! 15:00, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Beh la prima parte è uguale a qui, anche se la seconda no.. ora purtroppo sono a casa per malattia, già da una decina di giorni, per questo ho un po' di tempo qui, spero però di risolvere i problemi di salute, e in quel casi si che di tempo me ne rimarrà pochissimo :-(--Kirk39 Dimmi! 15:13, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi
Grazie, lo spero. Ciao--Kirk39 Dimmi! 15:17, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Bentornato e sandbox

Ciao, volevo chiederti se le prove che faccio nella sandbox me le posso cancellare completamente io. Scusa la domanda stupida ma non ho visto da nessuna parte cosa succede quando non servono più e ci vuoi scrivere qualcosa di nuovo (molto lentamente). Non ho capito molto bene nemmeno cosa si fa con le traduzioni: la posso mettere in sanbox e quando l'ho finita, per pubblicarla, c'è un template apposito che avvisi chi di dovere che si tratta di una traduzione e non di una nuova pagina? Grazie e bentornato :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frullatore Tostapane (discussioni · contributi) 23:13, 10 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Sta firma ne scordo una su tre :/ Grazie del template che mi hai fornito, alla prossima! :) --Tostapane_scrivimi 23:58, 12 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ivano Porpora

Buonasera Hypergio, ho compreso di aver largamente errato nella realizzazione della voce in oggetto e me ne dispiaccio. Mi scuso di aver agito in maniera non corretta, ma è stato per ignoranza. Non so se questa mia - il contattarla direttamente - sia la modalità giusta, ma come potrei fare per agire meglio? Ho letto gli elementi che garantivano che una voce su uno scrittore fosse "enciclopedica" e mi sembrava ci fossero tutti e quattro, ma non ho messo fonti: è stato questo l'errore maggiore?

Grazie se vorrà/potrà rispondere.

Giovanni BertoldiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Giober66 (discussioni · contributi) 23:24, 10 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Ancora su Ivano Porpora

Ho ricevuto la precisa indicazione e la ringrazio, anche per la celerità. Mi scuso ancora, verificherò con attenzione e la prossima volta agirò con maggiore consapevolezza.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giober66 (discussioni · contributi) 00:09, 11 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Decadenza

Ti ringrazio per il reminder e della stima, il fatto è che non so quanto sia giusto che mantenga il flaag per non usare praticamente mai le funzioni...sono tornato principalmente per scrivere voci e non credo di avere più il tempo e la testa per fare l'admin in maniera seria. Certo, anche se me lo tenessi il flag non ruberei nulla a nessuno...ci devo pensare.--l'etrusco (msg) 11:47, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

Brogan

La pagina Brogan non dovrebbe essere cancellata in quanto, come possiamo anche leggere su personaggi di Shrek, egli èannoverato tra i personaggi principali --Barale6 (msg) 16:45, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

RE: Avvisi e garantismo (continua)

Grazie, bravissimo, d'accordo su tutto. Sono in giro un po' incasinato col collegamento. La maggior parte del lavoro l'hai fatto tu, quindi penso sia giusto che proponi a nome tuo, al massimo dici che ne avevamo discusso. Ma anche se non lo dici va bene lo stesso, o anche se vuoi mettermi come "firmatario" va bene lo stesso, ma non me lo merito!

Per le semplificate bisogna poi dire che nella maggior parte dei casi si tratta di voci cancellabili tranquillamente, da aiutare o palesi RO etc. Direi che anzichè una chiusura "tecnica" e automatica, l'amministratore da un occhiata e se ci sono possibili dubbi si passa ai punti che dici tu, sennò cancella direttamente. Non è che si può stare dietro ad una lunga procedura, ad esempio, per una voce di due righe su argomento di enciclopedicità quasi sicuramente inesistente.

Il template su enwiki in ns0... forse me lo sono sognato... Per me andrebbe bene come proposta, ma dubito che la comuntà sarebbe d'accordo. Certo, però, che almeno nel template che mettiamo in pagina di discussione, se la voce si salva per votazione, sarebbe meglio precisare che c'è stata la discussione e non si è raggiunto il consenso. Tipo "In data XXX la voce YYY è stata proposta per la cancellazione. Nella relativa discussione non è stato raggiunto consenso. La pagina è stata mantenuta in seguito a voto etc. etc."

Altra cosa, che mi sembrava fosse stata proposta qualche tempo fa, ma era un periodo che avevo proprio poco tempo quindi non so come è andata a finire. Nella pagina "Pagine da cancellare" non si può mettere anche l'argomento? Così chi ci capita e ha poco tempo sa se si tratta di qualcosa in cui ci capisce.

Ultima cosa, ma anche questa un po' fantascientifica. Ma non si potrebbero prolungare le votazioni "in bilico?". Metti, si proroga se i cancellare sono la maggioranza ma non i 2/3. Questo farebbe comodo a chi come me ha lunghi periodi in cui non ci può stare dietro e comunque aumenterebbe la partecipazione nei casi più delicati. Penso cmq che la comunità difficilmente sarebbe d'accordo.

Direi che è tutto; fino a sabato sarò un po' incasinato, quindi procedi pure anche se non ti rispondo su eventuali altre cose. --Pop Op 19:41, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

Direi che va tutto bene (mi sono permesso di correggere un typo). Modererei il tono in per quello che trovo essere un difetto della procedura, parlerei di imperfezione anziché difetto. Per quel che riguarda l'argomento in wikipedia:pagine da cancellare, si può fare niente? Per me sarebbe molto comodo! Ciao --Pop Op 20:29, 15 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ok, per me va bene. Ho fatto un'altra correzione, spero di non aver capito male. Ciao, speriamo in bene! --Pop Op 23:14, 15 lug 2017 (CEST)Rispondi

Vescovi

Miracolo! A parte la battuta, sono ben felice di collaborare con te, anche se la struttura delle voci è meno complicata di quello che sembra a prima vista. Metto già le voci fra gli OS così, quando le creerai, potrò integrare/correggere, ammesso che ce ne fosse bisogno. --Antonio1952 (msg) 12:49, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi
P.S.: Se in Paradiso comandano i vescovi diocesani sei a posto ma se comandano i nunzi ... :-))

Ho sistemato un po' . Purtroppo sono fuori casa con un tablet e devo fare le cose a pezzi e con la paura di sbagliare (figurati che ieri ho rollbackato Retaggio!). --Antonio1952 (msg) 21:31, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per la dritta. --Antonio1952 (msg) 22:48, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi
Con tutti i vescovi diocesani senza voce su it.wiki, proprio quelli complicati dovevi sceglierti? Questo è il comunicato del Vaticano che riporta "Harmannes" e "van den". Purtroppo anche in italiano c'è gran confusione fra de e De nei cognomi. Può essere, ma è solo una mia supposizione, che quando lo si cita solo col cognome, come sul sito della diocesi, si metta la prima lettera maiuscola (Van den Hende).
Il sito che ti ho linkato sopra è buono per tutte le nomine dal 2000 in avanti (basta andare in Home e fare una ricerca per data di nomina. --Antonio1952 (msg) 11:04, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Guardando i risultati da Google mi sembra che il nome più diffuso sia Hans (85), come peraltro indicato da tutte le altre wiki, piuttosto che Johannes Harmannes Jozefus (36) per cui si potrebbe spostare ad Hans, lasciando comunque il redirect e scrivendo nell'incipit "all'anagrafe Johannes Harmannes Jozefus". Comunque vedi tu. --Antonio1952 (msg) 19:26, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Visto che hai spostato la voce, io adeguerei anche incipit e il tmp vescovo. Cosa ne pensi? --Antonio1952 (msg) 20:15, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
P.S.: Ti era sfuggito che è presidente della Conferenza episcopale dei Paesi Bassi (e così siamo pari con Curaçao) i siciliani siamo permalosi e vendicativi :-))
Se aggiungi anche le genealogie episcopali giuro che non mi offendo!!! --Antonio1952 (msg) 16:50, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi

Cori

No prob. Avevo scritto all'utente e senza modifiche o aggiunte l'avrei "ciquattrato" stamattina ;-) --Civvì (Parliamone...) 10:09, 14 lug 2017 (CEST)Rispondi

Eventuale reinserimento voce cancellata

Buona sera, avevo scritto la mia prima voce "Il Geometra Mangoni" ma me l'hai cancellata. Siccome era la mia prima voce sicuramente ho sbagliato qualcosa, volevo sapere se mi davi una mano per rimediare. Si tratta di un cantautore attivo che ha vinto diversi premi e che mi sembrava interessante inserire (ha diversi link "rossi" su altre pagine e ci sono artisti molto meno famosi quindi mi ero deciso a farla). Ci ho collaborato personalmente ma questo non ne toglie il valore, a mio avviso. Nelle motivazioni ho letto "unico contributore TommasoRosati" ma l'avevo appena inserita quindi era ovvio che fossi l'unico, per il momento. Se posso rimediare in qualche modo te ne sarei grato. Grazie del lavoro che fai. tQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Tommasorosati (discussioni · contributi) 15:45, 18 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Il geometra Mangoni

Ciao, mi sono permesso di recuperare la pagina in una sandbox in modo che i partecipanti alla discussione aperta dall'utente al progetto popular music possano avere una base più concreta per la discussione stessa.--Eustace Bagge (msg) 11:37, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi

Eliminazione pagina

Scusa il disturbo, perchè hai eliminato la pagina che ho creato dedicata al personaggio dell'anime Dragon ball super? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PsychoSamiel (discussioni · contributi) 19:02, 19 lug 2017 (CEST).Rispondi

pagine F

Ciao! Volevo chiedere un consiglio al mio tutor, siccome quel poco di tempo che ho lo dedico a reperire le fonti, dopo che ho fontato per bene le pagine cosa devo fare? :) Grazie e se sei ancora sveglio buonanotte (altrimenti buongiorno)--Tostapane_scrivimi 00:15, 20 lug 2017 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta e anche della dritta sulle fonti che non compaiono in internet, purtroppo quando si tratta di roba antecedeente al 2000 non si trova molto, poi su Google libri per esempuio spesso trovo fonti ma con la visualizzazione snippet vengono a mancare cose fondamentali come il titolo dell'articolo! Quindi la mia vecchia collezione di ritagli non serve. Ecco qua sotto le voci (sono pochissime, mi spiace) che ho arricchito, buona giornata
Dimenticavo, se indico come fonte un libro trovato su Google Libri devo mettere anche il relativo link? Grazie in anticipo--Tostapane_scrivimi 11:21, 20 lug 2017 (CEST)Rispondi

Domanda

Ciao, ho appena corretto la disambigua Lorne; che era successo nel 2015 che invece della n c’era scritto una m? Sono rimasto molto perplesso. Un saluto--XanonymusX (msg) 22:43, 20 lug 2017 (CEST)Rispondi

Eh, può succedere. Io all’inizio pensavo a uno strano errore di visualizzazione…--XanonymusX (msg) 14:22, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi

Storia delle aziende e delle imprese italiane

In molte università italiane si affronta l'argomento della storia delle aziende e delle imprese italiane, ad esempio all'Università di Verona. Per evitare di dover ogni volta discutere da capo, un criterio per scegliere quali voci mantenere potrebbe essere di tener conto della presenza sulle pubblicazioni accademiche. Ovviamente la proposta è per aziende che hanno alle spalle un certo numero di anni, non per quelle troppo recenti. A me sembrerebbe strano che non si possa parlare sui progetti Wikimedia, nelle forme dovute, di argomenti oggetto di insegnamento universitario. Ovviamente si possono trovare paletti precisi per evitare abusi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:54, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi

template biblioteca Gabinetto Viesseux

Buongiorno, chiedo scusa se ti disturbo ancora, ho visto nell'elenco delle cose da fare che ci sono da aggiungere dei template a varie biblioteche e conoscendo questa istituzione ho cominciato con il Gabinetto Viesseux. Ho messo il lavoro nella mia sandbox e adesso però non so cosa fare e come segnalare che me ne sono occupato io: lo devo pubblicare direttamente? puoi dirmi se ti sembra che vada bene? Peraltro ho usato una foto già presente nella pagina, che quindi dovrei appunto togliere dalla pagina e non so se si può. Ti ringrazio per la risposta!--Tostapane_scrivimi 10:54, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, ho compilato i campi wikidata, confesso che nel caso di latitiudine e longitudine poiché mi segnalava un errore di formato li ho bellamente ricopiati da quelli di Palazzo Strozzi :D essendo la biblio lì dentro! Scherzi a parte, adesso mi resta solo da sapere se va bene la foto che ho messo a corredo del template perché mi pare l'ideale ma la devo togliere dallo spazio del testo. Ho anche integrato un po' la voce che vabbé avrebbe tante cose da dire ma io sinceramente mi sento un po' intimnidito di fronte alla miniera di info che ci sarebbero da riportare poiché non saprei proprio come organizzarle, preferisco le biografie che sono più semplici. Tutto qua per quanto riguarda il Viesseux. Attendo il tuo ok o le tue correzioni per metterlo in pagina.
Ti volevo anche segnalare che ho integrato una voce contrassegnata con dubbio di enciclopedicità, sarei curioso, se hai qualche minuto per vedere le mie integrazioni, di sapere che ne pensi poiché ho applicato i tuoi consigli sulle fonti e mi pare di avere fatto un buon lavoro ma forse ho inserito troppe fonti. Un saluto e grazie davvero--Tostapane_scrivimi 21:53, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, mi sa che sei in vacanza, oppure ho esagerato con le domande. Scusa se ti tiro per la giacca visto che avrai mille cose da fare, volevo solo chiederti per il template biblioteca del Viesseux se va bene, a parte le migliaia scritte così 1 000 con lo spazio, che vado ora a correggere (l'ho letto solo ieri che le migliaia si scrivono con lo spazio!--Tostapane_scrivimi 22:29, 25 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ma figurati, come vedi te l'ho ricordato io così ho chiuso la faccenda del WC (come lo chiamava Montale ma nella voce non l'ho scritto), apponendo il template con la modifica che mi hai suggerito e sistemando la pagina che conteneva una strana tabella di formattazione del testo, adesso mi pare sia a posto. Grazie dei consigli e, detto per inciso, mi piace wikidata, mi chiedevi se mi interessa collaborare, certo, ma non c'è un elenco di cose da fare come su WP, mi pare! Un saluto!--Tostapane_scrivimi 00:15, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re: Scelte difficili

Grazie caro e buona wiki-estate. 😊 --Supernino 📬 11:38, 25 lug 2017 (CEST)Rispondi

The Sex Files

Ciao Hypergio, volevo sapere come mai hai cancelletto tempestivamente (21:02, 25 lug 2017) la voce The Sex Files che o creato alle 21:01, 25 lug 2017. Essendo che hai richiesto un C4 (pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali), desideravo conoscere la base della tua decisone?--0 Noctis 0 (msg) 21:40, 25 lug 2017 (CEST)Rispondi

Comprendo il fatto che come documentazione e poco, ma come potresti verificare tu stesso i videogiochi a tema sessuale sono pochi di natura, soprattutto se si tratta di videogiochi prodotto in Italia. Di recente stavo cercando informazioni sui videogiochi degli anni 90 con questa tematica, ma come puoi vedere su internet non ci sono informazioni decenti (ad esempio: "Penocchio" videogioco degli anni 90, non lo trovi documentato su internet, a parte qualche copia pirata. Attualmente sto cercando sulle vecchie riviste italiane di videogiochi degli anni 90). Il videogioco che stavo documentano vede come madrina la famosa porno star Selen (Luce Caponegro) nota negli anni 90, protagonista per la punto di The Sex Files e di un altro videogioco. Non so quando potrebbe essere enciclopedico per te, ma secondo me è importante la documentazione che dimostra la sua esistenza (anche se misera), perché secondo me è un peccato che vadano perdute informazioni sui i videogiochi italiani con questa tematica. Un giorno potrebbe essere utile (se Wikipedia continuerà a esistere), perché un tassello oggi sul un videogioco e uno altro domani su un altro videogioco è potremmo ricostruire la storia sul tentativo delle software house italiane di proporre videogiochi con la tematica sessuale negli anni 90.--0 Noctis 0 (msg) 02:52, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi
Purtroppo credo che sarà difficile trovare fonti su questo videogioco, come per gli altri di quell'anno. Proverò a discutere sul progetto inerente, per vedere se qualcuno sa aiutarmi a merito delle fonti.--0 Noctis 0 (msg) 11:16, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Pietismo

Ciao. Come penso tu ben sappia dato che anche in passato abbiamo avuto delle " colorite" ma sempre educate differenze di vedute, vittimismo e pietismo non fanno certo parte della mia condotta su WP dove mi comporto anche con una certa "durezza" e "risolutezza" in difesa delle mie opinioni. La tua risposta, sebbene attenta al mio intervento in recente pdc, risulta però quasi altezzosa rispetto alle motivazioni da me portate, anche perchè scevre da campanilismo dato che sono nato e residente al Nord (e solo, come quasi tutti, con qualche discendenza "terrona"), quindi, non ritenendomi particolarmente fazioso, il fatto che questo problema mi sia saltato al naso senza che sia un mio "pallino", forse non è così campato per aria, sia come condotta che ho notato in generale su WP, ma anche, dato che la hai buttata sul personale, anche in ricordo di altre discussioni in cui avevi comunque dimostrato una certa insofferenza per alcuni esponenti del "sud" del mondo che hanno per abitudine di "non pagare l'affitto" o altre "particolarità" da te sollevate. Come vedi te lo scrivo in ambito privato, dato che il mio intervento aveva un carattere generale ma che tu forse erroneamente hai inteso come rivolto soprattutto sul piano personale (e a cui, come tale, essendo stato tirato in ballo, solo qui e non in sede di discussione pubblica rispondo). Cordiali saluti --Aleacido (msg) 04:53, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Wikidata

Bene, mi metto a lavorarci su. Devo solo trovare - nella mia testa - il modo più organico di farlo (se hai suggerimenti io sono qua a disposizione) Magari potrei collaborarci per settori, come ad esempio cinema, letteratura e fumetto che sono i miei interessi principali. Buona giornata --Tostapane_scrivimi 14:06, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

sì, sono d'accordo, l'ho già fatto in tre o quattro voci anche se mi impiccio perché una parte del link viene già precompilato da wikidata e quindi non so mai che parte aggiungere. Qualche giorno fa con un codice dell'ICCU di una voce d'autorità ci ho litigato per una mezz'ora e poi ho lasciato perdere :D --Tostapane_scrivimi 19:39, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione Pagina

Buongiorno, ho scritto una pagina relativa alla Wavemed srl (azienda di produzione di laser medicali ed apparecchi medicali in genere, la pagina mi è stata cancellata da te, con motivazione: non a carattere enciclopedico. Posso essere d'accordo con te, ma i l'ho inserita solo perchè esiste la pagina di un competitor. Quindi se non è a carattere enciclopedico la pagina di Wavemed occorre cancellare anche quella del competitor https://it.wikipedia.org/wiki/El.En., altrimenti mi viene il sospetto che ci possa essere qualche conflitto di interesse....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.48.240.84 (discussioni · contributi) 14:40, 27 lug 2017 (CEST).Rispondi

Mah... conflitto di interesse non direi proprio, visto che ho cancellato io entrambe le pagine (almeno quella segnalata nel link). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:22, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ok, a questo punto, nulla da eccepire.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.48.240.84 (discussioni · contributi) 19:09, 27 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Poteri Occulti

Purtroppo la pagina di El.En."https://it.wikipedia.org/wiki/El.En. che tu hai cancellato, a meno che tutti i miei dispositivi (computer, telefoni e tablet), non siano rimasti prigionieri nella loro cache, è tornata online. Quindi la mi supposizione del conflitto di interessi, magari non tuo ma di qualche altro potere occulto in Wikipedia, comincia ad ottenere conferme. Ciò mi spiace molto perché fino ad oggi io come altri abbiamo contribuito con donazioni, anche se piccole, per mantenere Wikipedia libera come la sua filosofia iniziale, ma a questo punto le mie donazioni andatele a chiedere a queste aziende che proteggete. Il link l'editor me lo spezza con un lucchetto, ma El.En. finisce con un punto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.114.2 (discussioni · contributi) 00:21, 28 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

P.S. Non so come inserire il mio nome utente nella discussione ma non mi nascondo, il nome utente è mr_daniusQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mr danius (discussioni · contributi) 00:33, 27 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Re Poteri occulti

Ti chiedo scusa ma essendo nuovo utente, ma non nuovo sostenitore economico, non ho idea di come io ti possa rispondere privatamente, non so se modificando il tuo messaggio sulla mia pagina, ti viene poi notificata la mia risposta. Ad ogni modo visto che hai proposto la mia pagina per la cancellazione perché ritieni una pagina non enciclopedica, dovresti ritenere anche quella di El.En. non enciclopedica, visto che le due aziende fanno tutte e due le gli stessi prodotti, ma El.En. e molto più forte economicamente. Da quanto avevo capito mi sembrava che avessi cancellato anche quella. Riguardo al fatto che io possa ritenere non enciclopedica o no un'azienda, siamo border line. In una enciclopedia cartacea non metterei aziende, dato il poco spazio a disposizione nei volumi, in una enciclopedia così vasta invece si. Metterei almeno quelle aziende che possono portare a capire quello che c'è di produzione nel nostro paese, ormai è rimasto ben poco. Wavemed (la pagina che tu hai cancellato) è El.En. producono elettronica ancora in questo paese, impiegando italiani e non importando prodotti cinesi. Sono aziende certificate medicali, è quel poco che è rimasto di elettronica nel nostro paese. Forse Wikipedia dovrebbe farle conoscerle? Non è il negozio di abbigliamento o il supermercato, è Hi Tech italiano, laser da 800W 1kW per applicazioni mediche ecc. Si contano sulla punta delle dita queste aziende in italia. Poi se vogliamo evitare qualsiasi azienda, ok, potrei anche essere d'accordo, ma allora anche El.En., o sbaglio? I 50 edit li faccio se voglio nel mio settore, l'ingegneria elettronica dove sicuramente posso contribuire a migliorare pagine su componenti elettronici e processi elettronici. Non li faccio per eliminare la pagina di El.En., per me può rimanere come poteva rimanere Wavemed. Era solo una questione di eguaglianza che mi pare che manchi. Non ero mai entrato come utente per dare contributi ma mi ero ripromesso di farlo prima o poi, dopo 30 anni di progettazione elettronica, qualcosa posso trasmettere, ma sinceramente pensavo che ci fosse più giustizia, come i pilastri citano. Mi spiace sono veramente deluso da certi comportamenti. Grazie e scusa ancora Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mr danius (discussioni · contributi) 01:36, 28 lug 2017‎ (CEST).Rispondi

Romeo Panciroli

Ciao Hypergio, che io sappia non è prevista nessuna azione particolare che impedisca la rimozione dei template che erano indicati nella pagina di Romeo Panciroli, ne chiedere permesso. La discussione era stata aperta da te a febbraio ma nessuno ha partecipato. La voce andava ristrutturata sulle indicazioni da te fornite e da un altro utente.. Questo è stato fatto. Una volta inseriti i dati verificabili seguiti da fonti attendibili e dimostrata la enciclopedicità della voce, il template va cancellato. E Comunque per vescovi, arcivescovi, cardinali, papi e nunzi apostolici, non va messo il template di dubbia enciclopedicità, poiché questi sono inseriti nella cronotassi dei vescovi delle loro diocesi/arcidiocesi o delle sedi titolari dove ricoprono l'incarico e sono ascritti di diritto all'enciclopedia cattolica, a motivo della successione apostolica. Comunque per fugare ogni dubbio segui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:E/Enciclopedicit%C3%A0_e_cancellazione. Grazie per l'attenzione e scusami se non ti ho messo a conoscenza. Ti auguro un buon lavoro su Wiki.--MICHI abba (msg) 20:45, 29 lug 2017 (CEST)Rispondi

Esimio Hypergio ritorno sull'argomento perché ho visto che mi hai postato i tuoi motivi ostativi alla rimozione del template. Io d'altro canto ti ripeto e sostengo che la pagina non merita più un dubbio di enciclopedicità e ti riordino i motivi:
  • primo motivo: la pagina è stata completamente rifatta con l'aggiunta di informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti; ciò significa che la persona è esistita, ha fatto qualcosa di importante e ed è documentato. Inoltre contestualmente è stato soddisfatto l'altro template sull'argomento biografie che richiamava alla non citazione delle fonti necessarie e insufficienti.
  • secondo motivo: se metti il dubbio enciclopedico a Panciroli, lo devi mettere anche a Joaquín Navarro-Valls, e a padre Federico Lombardi che sono stati direttori della Sala Stampa Vaticana e niente più.
  • terzo motivo, oltre ad essere stato direttore della Sala Stampa Vaticana ed essere stato passato alla gogna per aver non detto - secondo la stampa di allora - la verità sulla morte di Papa Luciani (ci sono articoli di giornali e libri scritti su quel comunicato), è stato anche segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nonché accompagnatore e organizzatore dei viaggi apostolici dei papi del suo periodo. Tra questi spicca quello di Giovanni Paolo II all'Onu, dove lui stesso tenne la presentazione in sala stampa e il debriefing al termine del discorso del Papa. Ora tra i criteri di enciclopedicità dei vescovi è scritto: Fermi restando i criteri generali, sono da considerare enciclopedici... gli arcivescovi e i vescovi cui è stato affidato il ruolo di massimi responsabili o segretari di segreterie, congregazioni, pontifici consigli e dicasteri della Curia romana.
  • quarto motivo: se quanto sopra non dovesse bastare... l'insieme di tutte queste informazioni costituisce una alta valenza enciclopedica, specialmente per chi vuol conoscere chi fu l'arcivescovo Panciroli. In ultima analisi, la pagina non è la mia, io ho preso la voce in "lavoro sporco" Voci da verificare per enciclopedicità e ho fatto quello che andava fatto (ed è questo il motivo per cui ho rimosso il template...). Ora io ho terminato il mio lavoro e per te non va bene. Ma non va bene perché non ho fatto bene il lavoro sporco o perché o rimosso il Template messo da te senza avvisarti? Aspetto tue delucidazioni--MICHI abba (msg) 23:30, 29 lug 2017 (CEST)Rispondi

Hai ragione su quanto scrivi, ma ti ho chiesto scusa, al termine del primo post, per non aberti messo al corrente. Riguardo ai nunzi apostolici è impossibile che un nunzio non abbia una rilevanza enciclopedica poiché essendo la loro una carica internazionale fungono da ambasciatori ed essedo tali hanno ricoperto cariche eminenti nel governo della Chiesa. Il diritto canonico riconosce loro anche la particolarità dell'ordinariato nella cura pastorale delle anime. Trovami su Wikipedia un vescovo o arcivescovo con dubbia enciclopedicita'. Comunque nessun problema per me e ancora una volta scusami se non ti ho giustamente messo al corrente della rimozione. È stato un piacere conoscerti e sono persuaso che ciò che hai fatto e solo per il bene di Wikipedia. MICHI abba (msg) 01:31, 30 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ciao Hypergio, a distanza di giorni, ti volevo ringraziare per quanto mi hai scritto e suggerito. Purtroppo da quando mi sono iscritto a Wikipedia ho pensato solo a fare pagine tralasciando di leggere "attentamente" le regole che la comunità si è data. Grazie a te ho imparato moltissime cose. Ancora una volta scusami e grazie infinite.--MICHI abba (msg) 18:44, 4 ago 2017 (CEST)Rispondi

Fondazione Taras 706 a.C. (cancellazione)

Salve, ho appena creato la pagina in questiona ma mi è stata cancellata in quanto ritenuta "promozionale". Dato che si tratta di una A.P.S. e ce ne sono altre anagrafate nella wiki, come mai viene considerata promozioanle? Per via del contenuto da me scritto o a prescindere non potrò crearla? Grazie per la risposta --Joetaras (msg) 16:28, 1 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ciao,

ti ringrazio per la linea guida inviatami, effettivamente i primi due punti non riusciamo a rispettarli, sul 3 e 4 credo ci siamo. Nei prossimi giorni cercheremo di rilasciare una pagina che rispetti i suddetti in modo che potrai valutare l'enciclopedicità dell'associazione. Buon proseguimento --Joetaras (msg) 08:34, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi

Pagina su sandbox

Ciao Hypergio, avevo detto che non lo avrei fatto e invece la tentazione è stata troppo forte e ho creato una pagina. Voglio comunque raccogliere un po' di pareri e ci tenevo che il tuo fosse il primo: che ne dici, ti va di dare un'occhiata e dirmi se pensi che sia abbastanza dignitosa da mostrarla per raccogliere pareri nella pagina del progetto cinema? (e, in caso, provare a pubblicarla?)[[7]] Spero in una tua risposta! ciao, --Tostapane_scrivimi 00:33, 3 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, sto riguardando anche io un po' di cose, aspetto con piacere i tuoi commenti. Vedrai che ho già preparato anche i link per wikidata, non so se devo lasciarli sotto o tenermeli per me e aggiungerli in una eventuale pubblicazione, mi dirai tu ;) buona giornata --Tostapane_scrivimi 09:58, 3 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ciao! Scusa ma non ho capito il suggerimento dei link nelle opere, mi potresti fare un esempio, anche su una pagina già esistente, se non ti crea troppo disturbo?--Tostapane_scrivimi 23:16, 4 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ok, forse ci sono: mettere il "cita" dopo ogni opera di cui parla il libro in nota? sulla fila dei numeri in effetti sono d'accordo pure io! ma non sapevo su cosa sostenere la mia affermazione ;)--Tostapane_scrivimi 23:22, 4 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ecco, credo di aver capito come applicare l'osservazione che mi hai fatto, poi sperimenterò anche il template di youtube, che non sapevo esistesse, e ti scriverò appena finisco. Sto lavorando anche su [[[Marcello Mastroianni]], quando terminerò ti chiederei, compatibilmente coi tuoi impegni, di dare un'occhiata. Ti auguro una buonanotte, se sei ancora sveglio! ciao--Tostapane_scrivimi 23:59, 4 ago 2017 (CEST)Rispondi

spiegazione

Come mai ha cancellato la voce Gianni Mattioli e Collezione Mattioli? Non sarebbero forse abbastanza famosi? prova a prendere un qualsiasi manuale di storia dell'arte e a vedere quante volte leggi "collezione gianni mattioli". Oppure basta che fai una ricerca in internet. E' assurdo che in wikipedia dove ci sono pagine di tutti non ci sia una pagina sulla collezione mattioli e il suo fondatore. Tra l'altro la collezione è in deposito alla pinacoteca di Brera di Milano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jackrosso (discussioni · contributi) 21:13, 3 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Offesa personale

Ritengo un offesa la cancellazione della pagina Terza stagioneQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da FXeio (discussioni · contributi) 15:25, 5 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Ciao!

Grazie del messaggio di benvenuto e delle istruzioni, ancora sto cercando di imparare ad utilizzare al meglio questo strumento magnifico...mi sei stato di grande aiuto! Un bacio Joker333Movies (msg) 17:23, 5 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Uno in più

Ti ringrazio per l'informazione ;) Questo subdolo gioco per farmi cadere nella trappola però temo che per ora non avrà successo: non mi sento pronto ad assumere delle funzioni in più. Sono diventato da pochi giorni rollbacker e per impratichirmi un po' ho iniziato a dedicarmi un po' al patrolling, ma mi rendo conto che ignoro ancora molte cose: solo per trovare gli avvisi giusti perdo un sacco di tempo e capita pure che sbagli. Tra qualche tempo, con più esperienza, forse potrei anche provarci, ma per ora declino sicuramente l'invito. Non vorrei tra l'altro fare la fine di Mandalorian... Ti ringrazio molto per la fiducia :)--Parma1983 21:59, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sì, beh, senz'altro; però se lo traduciamo come "non è un grande affare"... :D--Parma1983 22:20, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi
Effettivamente... :D Grazie. Ciao, buon notte ;)--Parma1983 22:49, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi

ultimi aiuti alle voci

Buongiorno Hypergio! Nelle ultime settimane ho fatto un po' di cose per sistemare voci e in particolare ho contribuito a Marcello Mastroianni (voce con avviso F) Zora Kerowa (voce con avviso F e S) e poi seguendo la biografia nella mia sandbox mi sono ritrovato su Antonio Tentori (avviso F e S), Maurizio Colombo senza avviso ma carente di Fonti (mancava anche il template references) quindi se mi dai il tuo permesso toglierei gli avvisi su queste voci. Ho anche sistemato un po' su wididata, sempre contestualmente (anche Teo Mora su WD che c'è solo in inglese).Buona giornata e grazie per una risposta--Tostapane_scrivimi 11:15, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi

Riconferma amministratore

Ciao Hypergio,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

C'ho impiegato mezz'ora ad aprirla, ma ne è valsa la pena.--Sakretsu (炸裂) 12:19, 9 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Quasi?

Uahahah chiedilo a questo vandalo! :-P --Erinaceus (msg) 11:59, 11 ago 2017 (CEST)Rispondi

Mezzosangue

Ciao, mi sono iscritto a wikipedia per creare la pagina del rapper Mezzosangue e, una volta creata, mi è stata cancellata perché risultava che io mi stessi facendo pubblicità... potresti spiegarmi, grazie? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JusTManu24 (discussioni · contributi) 20:41, 11 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Sono sempre io. Per quanto sia vero che l'artista Mezzosangue non soddisfi tutti i requisiti richiesti, ho trovato l'artista Ghali che ha una pagina wikipedia eppure ha pubblicato solo un album, mentre le linee guida richiedono almeno due album registrati.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JusTManu24 (discussioni · contributi) 00:08, 12 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Dalle linee guida mi sembra di aver capito che non posso confrontare i due artisti ma, scusa se continuo a disturbarti, chi è che decide cosa sta su wikipedia e cosa no? Chi è che decide cosa ci può stare nonostante non rispetti completamente i requisiti richiesti? Perché mi sembra che il musicista che io ho proposto sia (a livello di fama) all'altezza di molti altri cantanti presenti su Wikipedia, ovviamente è tutto soggettivo in questo caso. Il rapper Mezzosangue appare (come richiesto dalle linee guida) in molti siti importanti a tematica rap, quindi fonti attendibili. JusTManu24 (msg) 10:42, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Va bene ti ringrazio per le tempestive risposte. :) JusTManu24 (msg) 11:10, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Flag

Penso che qualcuno/a non si fidi più di tanto degli spostamenti che faccio. --Discanto ??? 05:33, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Comunque grazie per il consiglio. Un saluto anche a te e buon proseguimento. --Discanto ??? 05:39, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

se proprio vuoi saperlo

In risposta al tuo poco cortese intervento pubblico, cui ho risposto altrettanto pubblicamente, ma in toni assai più educati sebbene fermi e circostanziati, qui in "privato" (per quanto possibile su WP) inserisco quanto volutamente omesso nella risposta. "Cazziare" è termine che ho usato con gli utenti cui mi sono rivolto in discussione privata in quanto capaci di comprenderne il senso "auto-ironico" da me dato, e che mai per "educazione" avrei usato con te o su di te che già più volte hai dimostrato l'assoluta incomprensione e insofferenza per questa formula retorica. I due admin "cazziati" cui mi riferivo sono Cge e Vito, una per motivi di "procedura" e l'altra con un invito a maggior sorriso. Oltre a ciò è un termine essere di uso comune nella mia relazione con Gianfranco e Lucas, usato scherzosamente proprio perchè i recicproci "rimproveri" invece spesso celano dimostrazioni di reciproco sprone, stima e amicizia (ti invito pertanto a leggere con più attenzioni le numerose risposte nei frequenti "botta e risposta" con "g" e "Lucas", dato che "ti piace" leggere i miei interventi ma evidentemente solo parzialmente e spesso, spero solo involontariamente, distorcendone il senso . Tu proprio eri assente da qualsiasi riferimento, anche perchè dopo il nostro ultimo abboccamento cerco, per quanto possibile di evitare ogni contatto con la tua utenza, che se avverrà sara "mio malgrado" e solo su ragioni di merito e senza riferimenti specifici alla tua utenza. Sperando ma dubitando in un deciso cambio di rotta più cordiale nelle nostre relazioni, educatamente saluto --Aleacido (msg) 07:34, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Francamente il fatto che sinceramente mi dispiace è che, mio e sicuramente nostro malgrado, vi è una seria incomprensione sul reciproco senso dato alle rispettive parole. Ad es. realmente mi aspettavo una pacata risposta di metodo e merito sul "famigerato" avviso E, dato che la mia voleva essere solo una educata domanda. Ogni volta la nostra relazione su WP si risolve con una incomprensione reciproca, quindi, che fare? Neanche io limiterò i miei interventi per "causa tua", ma non mi piace questa conflittualità. A questo punto sento anche io come punto d'onore una birra insieme se passi da Milano, e non mancare !!! --Aleacido (msg) 08:32, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Però dammi per favore una ultima risposta, se le parole hanno un peso, dovè il "macigno di cui parli in questo caso? Perchè al mio intervento cit: aggiungo velocemente a chi a scritto il dubbio "E", che per il mio pensiero, il fatto che la stessa persona abbia patito queste esperienze da 2 dittature diverse, non rende la storia solo sfortunata, ma appunto extra-ordinaria, e mi ha ricordato un po' Tsutomu Yamaguchi, che sopravvisse ad entrambe le bombe atomiche (solo una considerazione personale, nessuna analogia). segue la tua risposta :cit forse un po' meno di supponenza e un po' più di modestia, ogni tanto, non guasterebbe. Delle lezioni da chi non si dovrebbe permettere di farle, non ne abbiamo bisogno, mi spieghi dov'è la supponenza, l'immodestia e la lezioncina? Francamente non la vedo. Quindi ,te lo chiedo seriamente, dammi gli elementi utili per vedere dove sorge la incomprensione sul mio tono e sulla tua risposta. Sinceramente la vivo stupefatto come un po' immotivata se non dettata da diffidenze passate. Ribadisco la domanda è sincera, non retorica, una ricerca che mi possa permettere di capire come interagire positivamente. Ciao --Aleacido (msg) 08:55, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Una domanda sugli indirizzi IP

Questa è una domanda tecnica che avevo già fatto o all'oracolo o allo sportello informazioni (ma non ricordo di avere ricevuto risposte), così lo chiedo a te così me lo stampo in testa. Principalmente, che differenza c'è fra i nomi degli IP come lui e IP come quest'altro? Mi sembra di capire che i secondi sono meno comuni dei primi, ma non capisco perché. Grazie in anticipo per un'eventuale risposta, mi toglieresti un peso che mi porto dietro da un po'. ;)--Gybo 95 (msg) 12:41, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sono già arrivato a tre rb

Qui. Non insisto oltre ma mi pare che sia un utente che non ha capito che la pagina non è sua e non può fare ciò che gli pare. Ciao. --Pracchia 78 (scrivimi) 23:22, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Kevin Bonifazi e Matteo Di Piazza

Uh, non credevo che i link in entrata fossero così tanti... Ma forse è anche per i tempi necessari all'aggiornamento dopo la rimozione da un template di navigazione. Direi che la rimozione di tutti i link, nel primo caso, servirebbe come una sorta di passatempo, ma non altro. Insomma, passerei oltre. Nel caso di Di Piazza, l'operazione può avere un senso. Considerazione personale: in generale ritengo che, al di là delle "fatiche" personali, quando si richiede con successo la cancellazione di una voce biografica "border line", i primi a "faticare" inutilmente (con edit che potrebbero apparire in altri paesi) siano i bot che gestiscono pagine contenenti dati, e pure... date. Sanremofilo (msg) 01:03, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Solo una settimana?

Ho visto il blocco di una settimana a Utente:Benniejets. Ma non sarebbe il caso di allungarlo? Del resto non c'è solo lo svuotamento talk, c'è anche un attacco personale alquanto esplicito ("Ti ringrazio ma la ragione da gruppi di gente che non ci capisce niente non la voglio"), "accuse" di stalking a chiunque scriva sulla sua pagina utente ("Si scrive sul talk di Alfa,basta qua'.E' stalking.", "Ormai e' stalking di gruppo.") e una totale avversità alla collaborazione accompagnata da toni minacciosi ("Qua' faccio come voglio se no vengo a scrivere sul tuo.Chiaro?" e "Sono importunato sul Talk da un po' di soggetti. Per cortesia non desidero vaere contatti con loro."). Questo senza contare le vicende in Discussione:Alfa (missile) che non ho neanche approfondito. Sarò io, ma leggendo certe cose mi sono cascate le braccia, mi sarei aspettato un blocco ben più lungo. Non sarebbe il caso di rivalutare la situazione? Scusa il disturbo, grazie mille e buon lavoro ;-)--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:33, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Eh, probabilmente l'infinito era la cosa migliore. Saluti e buon wiki--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:24, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Brusadela

Ciao Hypergio,

ho visto che hai cancellato la pagina. Posso togliere eventualmente i riferimenti alla sagra, se considerati di carattere promozionale...però il fatto che il comune sia piccolo (oggi) non significa che il prodotto tipico non sia degno di avere una sua pagina. Si tratta di un piatto della civiltà contadina che dovrebbe essere conosciuto, no? Ho anche una fonte terza da inserire... Fammi sapere se posso reinserire la pagina opportunamente modificata. Grazie

simone Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simo Marchesi (discussioni · contributi) 10:22, 15 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Les Lapins Crétins : Invasion

In realtà a quanto pare esiste--Parma1983 01:19, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Tra l'altro ha già trovato il sistema per aggirare l'ostacolo: Les Lapins Crétins: Invasion--Parma1983 01:27, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ruggero Gabbai

Ciao:-). Stavolta mi sono accorto che ti sei occupato della cancellazione della voce in oggetto. Senza sapere che essa era già stata cancellata, mi stavo occupando di questo regista che è uno dei più importanti documentaristi italiani. Non potendo vedere come era redatta la voce prima (indicata come CV e promozionale) e non sapendo di questi trascorsi, stavo creando la voce, secondo i miei "criteri" (cioè quelli della migliore e seria documentazione di cui sono capace). Non mi sono accorto che la voce era stata posta recentemente in pdc o mi sarei "battutto" anche con una certa tenacia per il mantenimento e il miglioramento della voce (sai che spesso cerco di motivare e anche di redarre in modo più accurato voci che presentano problemi, e quasi tutte le voci di cui mi sono occupato in pdc aprendo io la consensuale sono state poi salvate, a riprova che cerco di farlo con cognizione di causa, usando motivazioni e documentazione poi giudicata "adeguata"), mentre è passata direttamente in semplificata. Ti prego se puoi controllare la redazione che ho fatto "mia sponte", cioè "ignaro" di tutto, in questa mia sandbox ed eventualmente tu lo ritenessi, potessi segnalare a chi di dovere questa nuova redazione per permetterne la pubblicazione in tempi più rapidi dei 2 anni di protezione. Forse la promozionalità con cui precedentemente era redatta la voce ha "sottostimato" l'effettiva portata del lavoro di questo regista. Prima di accusarmi di "fare la spia" ;-) , ne sto parlando prima a te e solo dopo eventualmente anche a quelli che definisci miei tutor ;- , che io considero invece miei interlocutori, come anche te adesso). Ciao --Aleacido (msg) 02:49, 16 ago 2017 (CEST):PS: la voce non è completa ma ho interrotto la redazione quando mi sono accorto dei problemi passati, è solo per darti un'idea. comunque già abbastanza esaustiva del modo e senso della mia redazione, che già così andrebbe oltre lo "stub", e qualora non lo conoscessi ti consiglio la visione del documentario "Memoria"link al video, a mio avviso di notevole fattura e contenuti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleacido (discussioni · contributi) 05:55, 16 ago 2017‎ (CEST). dimenticata la firma per sonno, anche se già segnalato inserisco per correttezza --Aleacido (msg) 07:24, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Procedura di cancellazione

Miska Ruggeri sono passati 10 minuti.--Ferdi2005 (Posta) 17:18, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Era solo per ricordarti di creare la procedura. Prenditi tutto il tempo che vuoi ma ti consiglio prima di creare e poi magari di dettagliare sotto.--Ferdi2005 (Posta) 17:55, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi
Appunto per questo (i problemi in RL, anche se non condivido questo termine) che uno si può dimenticare. Te l'ho segnalato in modo da ritrovartelo al prossimo accesso.--Ferdi2005 (Posta) 19:32, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re:Quando si annullano i template di cancellazione

Ciao. Ammetto di essere lusingato da tanto interesse, ma ho ancora vari motivi che mi trattengono: il primo è che è vero che in questo periodo sto facendo un po' di patrolling, ma è solo per capire meglio varie cose (perché tante ancora non le so), mentre la mia vera "vocazione", che mi rilassa di più, è scrivere/sistemare le pagine; il secondo è che non so ancora per quanto tempo riuscirò a stare così a lungo qui, perché prima o poi so già non ne avrò il tempo sufficiente--Parma1983 22:12, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

In realtà mi sono reso conto che in certi momenti fa effettivamente piacere dedicarsi al patrolling, ma, perché non diventi stressante, va alternato al resto. Quindi, passato qualche giorno di "studio", non escludo di dedicarmici anche in futuro, soprattutto quando si sa di avere poco tempo a disposizione davanti. Aspetterei però ancora un po' prima del grande passo. Tra l'altro avrò in ballo un trasloco a metà ottobre, perciò avrò senz'altro un periodo piuttosto preso in quel mese. Grazie mille ancora per la fiducia. Buona notte :)--Parma1983 23:42, 16 ago 2017 (CEST) P.S. Interessante la pagina che stai traducendo/ampliando, anche se capisco che sia piuttosto impegnativaRispondi

info rimozzione

salve, ho creato una pagina non esistente, all'inizio mi è stata rimossa perchè era incompleta (pensavo di farla in più step) ma poi oggi l'ho ripostata completa ed è stata rimossa nuovamente, sulle motivazioni possibili cè scritto appunto "pagina incompleta, mancanza di fonti o (sostanzialmente) che non è interessante per nessuno" ora le fonti le avevo messe, quindi mi sembra che chi ha rimosso si rifaccia all'interesse, che tuttavia credo sia una mancanza singolare visto che nel mio lavoro, appunto inerente a ciò che avevo creato, cè un grande interesse/fermento a proposito, è possibile capire qualcosa in più? ps anche perchè una pagina parallela/simile che tratta un argomento correlato fatta allo stesso modo, ma già esistente in versione inglese è stata lasciata.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alex.caffe (discussioni · contributi) 17:53, 18 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

grazie


ho letto i link, se gentilmente mi può dire qual'è il problema in modo più chiaro perchè continuo a non capirlo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alex.caffe (discussioni · contributi) 18:03, 18 ago 2017‎ (CEST).Rispondi


Voci su vescovi!

Ciao! Ti ringrazio per avermi fatto notare le regole circa l'enciclopedicità delle voci sui vescovi, non ne ero a conoscenza e per questo le mie motivazioni non hanno un senso alla luce di queste regole. Ti chiedo quindi umilmente scusa per aver risposto alla tua, giusta, azione di proporre la cancellazione (in base alle vigenti regole). Grazie! A presto! Eminentissimo (msg) 15:33, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Grazie mille! Eminentissimo (msg) 15:38, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi
Grazie ancora per le tue gentili precisazioni! Grazie davvero! A presto! Eminentissimo (msg) 16:00, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

ringraziamenti

Avevo beccato la diff sbagliata, ma un grazie un più non fa mai male. ;-) E ora mi ordino 'na pizza, guarda. :-))) --Lucas 20:21, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

mannaggia guarda non l'ho manco ancora ordinata, 'ste archiviazioni mi stanno facendo pure morire di fame leggermente dimagrire. :-)) !ORA ORDINO! :-D [se hai qualche dubbio scrivimi pure, o lascia un messaggio lì, intanto cerchiamo di archiviare quelle X mila concluse) :-) Poi pensavo di creare una pagina apposta per le richieste e una per le discussioni più generiche. Ci pensiamo dopo aver smaltito gli ultimi 6 anni di roba. A dopo la pizza, con calmissima. :-) --Lucas 21:25, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi
E tra 40 minuti forse vedrò arrivare la pizza ordinata su justeat, manco abitassi sul Monte Bianco. :/ --Lucas 21:38, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ottimo. Tutto perfetto. Popolarla non è un obbligo (ma un eventuale di più; l'ho fatto oggi coi Categoria:prefetti, Categoria:vignettisti, Categoria:storici del cinema e Categoria:Carpentieri). Una buona idea può essere pingare chi ha fatto la richiesta. Infine, tieni conto che a volte le categorie di persone+nazionalità sono precedute da un "per nazionalità" Categoria:Carpentieri per nazionalità. Per essere onesti non mi ricordo se è una linea guida o una semplice casuale.

In effetti potremmo scrivere una mini-guidina che spieghi quello che hai appena fatto, l'hai riassunto in due parole (molto più lungo da fare ;)... --Lucas 22:58, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

ahahah, la miniguida la scriveremo all together, don't worry. :-) Il template, combinando i due moduli, prende il plurale (che serve da aggiungersi dopo la nazionalità e mantenere il numero: "Topografi italiani" per uomini e donne nella categorizzazione, ma con femminile e maschile nell'incipit). Per questo la voce viene categorizzata correttamente e non tutte le voci in quella generale. E' tutto automatico, usando i plurali e i generi che inseriamo.
Su quando mettere la Categoria:Professione per nazionalità, non credo ci sia una regola, ma a volte capita che i "professionisti" siano categorizzati anche in base ad altre caratteristiche oltre che la nazionalità, in quei casi ha più senso usare preventivamente un albero del genere:
  • Categoria:Persone per professione
    • Categoria:Topografi
      • Categoria:Topografi per nazionalità
        • Categoria:Topografi italiani
        • Categoria:Topografi francesi
        • Categoria:Topografi britannici
      • Categoria:Topografi per specializzazione [nome di fantasia per far capire l'utilità di una eventuale Cat:Topografi per nazionalità]
Se non mi sono spiegato chiedi, perché anche in questo facile è più facile sapere che spiegare... :-) --Lucas 23:36, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce Luigi Savina

Ciao. Ti scrivo a proposito della procedura di cancellazione della voce “Luigi Savina” che hai concluso lo scorso 15 agosto con la cancellazione della stessa. Purtroppo ero assente per ferie e non sono riuscito a seguire la fase finale della discussione. Rileggendola a posteriori però mi sono molto meravigliato del fatto che la procedura si sia conclusa così e non con una votazione. Non mi pareva assolutamente che vi fosse un grande consenso né a favore del mantenimento né della cancellazione (forse anche per il periodo la discussione non è stata partecipata e i numeri pro e contro si bilanciano).

Anzi, le ragioni a favore del mantenimento (tra cui le mie) dimostrano con dati oggettivi (le fonti) l’enciclopedicità della persona, proprio nel suo ambito di azione, come richiesto dai criteri di enciclopedicità. Al contrario, le posizioni dei favorevoli alla cancellazione, se rileggi attentamente la discussione, non argomentano alcunché. Sono semplici affermazioni del tipo: “molto POV” (che cosa vuole significare?), “L'analogia con Ultimo per me regge poco, visto che ha una rilevanza individuale ben maggiore, tale da portare alla produzione di un libro e tre miniserie televisive” (evidentemente ciò che non è televisivo non può essere enciclopedico), “Al di là di una brillante carriera non ci sono motivi di interesse per il lettore di un'enciclopedia (o quantomeno, io non ne ho trovati)” (e se per sbaglio li trovava allora era enciclopedica?).

Mi sembra che siamo a livello di chiacchiere da osteria.

Allora a cosa servono le fonti se poi non se ne tiene alcun conto? A cosa servono se nesssuno si prende la briga di aprire quei benedetti link e leggere cosa vi è scritto? Se si vuole un’enciclopedia di valore, deve essere di valore il contenuto e la scelta non può essere lasciata in mano a dei cancellatori seriali (sono sempre gli stessi: è sotto gli occhi di tutti) che non possono essere dei tuttologi. Ti chiedo allora: è possibile riprendere per mano la discussione e procedere con la votazione? O cos’altro è possibile fare per potere fare valere le ragioni delle fonti in maniera più seria?

Anche se i miei ambiti di contribuzione sono altri, convinto dell'importanza del personaggio, faccio del salvataggio di questa voce una questione di principio. O Wikipedia è una cosa seria, o, se è solo una congerie di cialtronerie (e purtroppo è piena di voci da Novella 2000, con calciatori e gente che passa il tempo ad apparire in televisione e che magari dopo un anno nessuno più ricorda), decisamente non mi appassiona più. Che tipo di Wikipedia vogliamo? Grazie per la tua risposta. --MPiva -Scribe mihi- 16:00, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ho visto la tua risposta. Ritengo di avere una discreta esperienza di Wikipedia, essendo molti anni che contribuisco, e continuo a non vedere quella preponderanza di posizioni nella discussione che tu hai avuto modo di vedere. Riguardo alle fonti, tu le hai trovate più aderenti alla cronaca che all'enciclopedicità; per me non era così, in quanto non si citavano solo articoli di quotidiani (che comunque sono fonti ritenute valide) ma anche volumi. Purtroppo ora la voce non c'è più e quindi non sono in grado di sostenere la mia tesi con esempi specifici. Continuo a ritenere che sia stato violato un punto fondamentale dei criteri di enciclopedicità, vale a dire "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia". Purtroppo non ho modo di far rilevare questa violazione. Sappi - anche se so che non conta niente - che la tua risposta non mi ha assolutamente soddisfatto. Ciao, --MPiva -Scribe mihi- 13:04, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ecnephias, cancellazione

Ciao. Ti scrivo per la cancellazione della voce “Ecnephias”. Per impegni non sono riuscito a seguire la discussione e a intervenire.

Ci sono requisiti oggettivi (le fonti) che vanno a favore dell’enciclopedicità della band lucana, proprio nel suo ambiente, come richiesto dai criteri di enciclopedicità di wikipedia. Al contrario, le posizioni di chi ha proseguito per la cancellazione, non argomentano alcunché.

Pare come un accanimento "personale" senza alcun rispetto delle regole.

Come ha scritto utente qui sopra:

"Allora a cosa servono le fonti se poi non se ne tiene alcun conto? A cosa servono se nesssuno si prende la briga di aprire quei benedetti link e leggere cosa vi è scritto? Se si vuole un’enciclopedia di valore, deve essere di valore il contenuto e la scelta non può essere lasciata in mano a dei cancellatori seriali (sono sempre gli stessi: è sotto gli occhi di tutti) che non possono essere dei tuttologi. Ti chiedo allora: è possibile riprendere per mano la discussione e procedere con la votazione? O cos’altro è possibile fare per potere fare valere le ragioni delle fonti in maniera più seria?"

"O Wikipedia è una cosa seria, o, se è solo una congerie di cialtronerie (e purtroppo è piena di voci da Novella 2000, con calciatori e gente che passa il tempo ad apparire in televisione e che magari dopo un anno nessuno più ricorda), decisamente non mi appassiona più. Che tipo di Wikipedia vogliamo? Grazie per la tua risposta.

Per Ecnephias:

L'attività musicale della band lucana è professionale, potendo infatti basarsi su tutti i seguenti requisiti: la registrazione e produzione di sei albums con etichette importanti in ambito metal quali Scarlet Records, Aural Music e My Kingdom Music; la realizzazione di concerti a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale (Total Metal Festival per ben due volte e Agglutination Metal Festival per ben due volte); la partecipazione a eventi mediatici pubblici con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale (TG3 Basilicata).

Anche se il tg3 non fosse di rilevanza nazionale, cosa errata perchè è emittente pubblica, sono soddisfati gli altri criteri.

Quale band metal italiana ha avuto spazi su tg nazionali? NESSUNA Quindi o CANCELLATE TUTTE LE BANDS METAL o rimettete anche Ecnephias che è molto più importante di molte qui presenti. Non si fa così.

Volete regole? Rispettatele prima voi. Mi appello a te perchè sei l'unico che può mettere fine a questa ridicolaggine, speriamo. --Tooextreme (msg) 12:11, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

Apologia della tortura

Ciao! sono ancora qua a rompere, scusa. In questi giorni sto sistemando un po' di voci del progetto aviazione particolarmente bisognose di cure, soprattutto per le note tutte scritte in francese, oggi ho lavorato su questa [8] e, a mio parere, vi si sfiora l'apologia della tortura, cercando di minimizzarla probabilmente per non far sfigurare la biografata. Per ora ho messo il template POV ma non sapendo di conseguenza a questo c'è qualcuno che esegue un controllo volevo sentire il tuo parere. Io eliminerei del tutto questo brano, ma volevo sentire il tuo parere e se ritieni che la cosa vada sottoposta anche al progetto di riferimento. Non volermene se ti riempio la pagina! Ecco il brano

Contraria ai metodi violenti del collega Paul Aussaresses, anche egli in servizio in quel periodo nella stessa scuola di formazione per ufficiali paracadutisti come istruttore, la Leydet riteneva che la tortura in guerra vada usata in modo circoscritto, riuscendo ad ottenere le informazioni desiderate, ma senza lasciare tracce sulle persone che la subiscono.[54] L'uso dell'elettricità citato da uno dei suoi studenti della Scuola di Philippeville in un'intervista del dicembre del 1958[55] non va inteso come uso delle scariche elettriche sui prigionieri di guerra (all'epoca i francesi usavano a questo scopo una macchina di cui si attribuisce ancora oggi l'invenzione al colonnello Bigeard), ma come esposizione prolungata alla luce elettrica in condizione di isolamento del prigioniero (lasciare la luce accesa giorno e notte altera nel giro di qualche giorno il ritmo sonno-veglia, riducendo le capacità di autocontrollo e di attenzione e quindi rende più facile ottenere delle informazioni senza ricorrere ad alcuna forma di violenza fisica e senza lasciare tracce visibili[senza fonte]: un sistema che la Leydet spiegò anni dopo ai suoi studenti a Fort Bragg e che ancora oggi viene applicato anche se vietato attualmente dalle convenzioni internazionali). La sua posizione e le sue teorie rimasero, però, minoritarie nello stato maggiore della 10ª DL di Algeri perché troppo moderate per colleghi come Aussaresses e Trinquier e troppe lente nei risultati e difficili da applicare (per la Leydet doveva essere sempre presente un ufficiale durante l'interrogatorio, non si poteva lasciare il prigioniero nelle mani di qualcuno troppo giovane o che aveva tra i colleghi la fama di essere un violento o un sadico, etc.) per Paul Leger che preferiva ricorrere alle pressioni psicologiche sui prigionieri, ottenere le informazioni necessarie e poi lasciarli massacrare come delatori dagli stessi compagni di lotta dei movimenti della guerriglia algerina. Dal 1964 al 1966 la Leydet prestò servizio come istruttrice presso la Scuola delle Forze Speciali dei marines di Fort Bragg negli Stati Unti, ma anche presso i colleghi americani le metodologie di Aussaresses e Trinquier riscossero maggior successo e vennero applicate durante la guerra in Vietnam, mentre la metodologia più moderata della Leydet è stata riscoperta in anni recente nella lotta al terrorismo perché oggi una maggior circolazione di immagini e notizie sui mezzi di stampa e sul web renderebbe impossibile arrestare, torturare e far sparire 3000 persone come fecero i francesi durante la battaglia di Algeri.

Grazie, ciao!--Tostapane_scrivimi 00:13, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Alberto Caviglia

Esatto, ero molto indeciso! Non sono diventato nottambulo ma le sere d'estate sono ancora molto calde, almeno in Sicilia. Cambiando argomento, che fine hanno fatto le tue biografie di vescovi olandesi? Ciao. --Antonio1952 (msg) 12:20, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sulla cancellazione della voce Michele Brancale

Gent.mo, non sono certo sia stato registrato il messaggio che avevo inserito nella discussione circa la voce 'Michele Brancale' da lei proposta per la cancellazione. Lo rimando riproponendone i contenuti perché non ho salvato il testo originale e lo integro con alcune considerazioni sulla enciclopedicità della voce e le integrazioni che richiedono. Mi scuso per le forme, perché non ho capito bene alcune modalità di intervento su Wikipedia.

Mi sono iscritto in questi giorni per potere anch'io dare una mano nella composizione di alcune voci e affinarmi a riguardo. Avendo notato che in diverse voci di Wikipedia erano riportate citazioni del mio lavoro (vedi Antonio Tabucchi, Don Lorenzo Milani, Paolo Lagazzi, il periodico Atelier) e sollecitato da alcuni colleghi, avevo chiesto loro di comporre la voce che mi riguarda, specificando con attenzione le fonti e cercando di oggettivare per quanto possibile le attività di scrittore. Credo che la voce possa essere utile allo scopo dei collegamenti nelle pagine. Mi sembrava anche che le attestazioni, qualitativamente fondate, di Antonio Tabucchi, di Gianni D'Elia, di Isaac Goldemberg, uno dei maggiori autori ebrei viventi, di uno storico come Cosimo Ceccuti, come anche di alcuni critici di lungo corso che scrivono su autorevoli mezzi di comunicazione (Ottavio Rossani sul Corriere della Sera, Francesco Prisco sul Sole 24 ore, Claudio Toscani per Avvenire), potessero meritare attenzione a riguardo e un qualche recepimento della voce, con tutti i cambiamenti considerati necessari da chi presiede alla composizione delle pagine di uno strumento importante come Wikipedia (potrebbero essere asciugati i contenuti delle citazioni, estensivi ma presentati per accreditare la voce attraverso personalità autorevoli ed evitare così la citazione di se stessi). Nella rassegna stampa che allego di seguito figurano periodici nazionali e internazionali (Il Ponte, Gradiva, Città di Vita, 'Nuova Antologia' fondata da Giovanni Spadolini). Segnalo anche un fatto che riguarda la pubblicazione dei libri di poesia: le scelte editoriali di deposito e diffusione bibliotecaria sono di piena discrezionalità dell'editore e in caso di deposito legale l'autore può sollecitarlo ma non effetturalo direttamente: condizioni che, credo, non possono gravare sulle sorti enciclopediche dell'autore (in sostanza si crea pregiudizio sulla cosiddetta “piccola editoria”, il secondo polo editoriale del Paese se raccolto nel suo insieme, il che non pare equo) . La diffusione bibliotecaria può indicare l'importanza di un narratore, meno quella di un poeta.


Circa i criteri di enciclopedicità:

innanzitutto la distinzione particolare dell'autore è accreditata e sostenuta da fonti terze, alcune delle quali sono state esplicitamente citate nella voce, per non ingombrarla eccessivamente con altre che riporto di seguito nell'elenco degli articoli di rilevanza nazionale e internazionale.

Quindi, per ogni criterio indicato.

- Criterio “ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi”.

I libri dell'autore in questione non stati pagati dall'autore che, come si ricava dalla voce stessa, non è un esordiente e comunque non ha pagato la pubblicazione dei suoi libri. Nelle collane degli editori da cui è stato pubblicato (tra le quale Passigli Editori, che non appartiene certo alla microeditoria ed è editore di rilievo internazionale, considerato tra i principali e più autorevoli in poesia per la collana fondata da Mario Luzi) l'autore è in compagnia di alcune delle voci della poesia italiana e internazionale più importanti (in Passigli, tra i primi Mario Specchio, Mario Luzi, Renato Minore, Emilio Coco, Gianfranco Palmery; tra i secondi Juan Ramòn Jimenez, Emily Dickinson, Pedro Salinas, Aleksandr Blok, Federico Garcia Lorca; in Ladolfi, oltre a Isaac Goldemberg, si segnalano tra gli altri Dato Magradze, candidato al Nobel per la letteratura, Luca Canali, Bianca Garavelli, Franco Loi, Paola Lucarini, Ferruccio Parazzoli, Giuseppe Langella, ). Circa Polistampa, faccio presente a titolo di esempio che tra gli altri autori sta pubblicando l'opera omnia di Giorgio La Pira come anche quella di Antonio Pizzuto, l'epistolario di Dino Campana, alcune opere di Oriana Fallaci.

- Criterio “l'autore è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore”

Passigli, Polistampa e Ladolfi sono presenti nei circuiti distributivi come anche Vallecchi. La rivista Gradiva è edita da Olshki. Tutte i libri dell'autore sono peraltro in venditi sui maggiori circuiti on line: Mondadori, Feltrinelli, Ibs, Amazon, Unilibro, Libraccio). Passigli e Vallecchi appartengono certamente a case editrici di rilevanza storica.

- Criterio “un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale”.

Circa i premi l'autore è stato finalista nel 2014 , con 'Rosa dei tempi' al Premio letterario Camaiore, di riconosciuto rilievo internazionale, figurando tra i primi cinque autori premiati, così come è stato premiato al Contini Bonaccossi nello stesso anno per la stessa opera.. Nel 2008 segnalazione d'onore al Premio Firenze – vinto tra gli altri da Andrea Camilleri - per 'La fontana d'acciaio'.

E' finalista nel dicembre 2009, con 'Salmi metropolitani' come 'Scrittore regionale dell'anno', premio promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, il Comune di San Miniato (Assessorato alla cultura) e l'Associazione Fiera del Libro Toscano

Circa il Premio letterario Camaiore, l'autore è stato selezionato anche con 'Salmi metropolitani' nel 2010.

Circa le autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale (e internazionale) le segnalo, in fondo, per ogni volume e in ordine cronologico. Ne ho lasciata una sola di rilevanza regionale (Toscana Tv) perchè in essa si fa riferimento al fatto che il racconto 'Soave e invecchiato' è stato di ispirazione per la creazione di un gioiello indossato da Paris Hilton. Ma ecco di seguito gli articoli (anche video Rai) rilevanti per ciascun volume (in alcuni casi tra parentesi le citazioni di brani degli stessi).

Dovendo integrare le parti della voce 'Michele Brancale',

circa la sezione Biografia:

Il 14 marzo 2009 Davide Riondino e Carlo Monni insieme a Marco Betti e Lorenzo Nichelini, interpretano sul palco del Teatro di Rifredi i poeti contemporanei che utilizzano l'ottava rima. Carlo Monni legge alcuni testi de 'La fontana d'acciaio'.

Nel 2011 pubblica 'La perla di Lolek' con Giuliano Ladolfi Editore. L'autore si avvicina a un pontificato, quello di Wojtyla per cogliere, in 19 testi, quello che rimane lungo gli anni nell'ascolto quotidiano e comune di un testimone a cavallo di due millenni, dall’elezione al viaggio a Cuba, dalle domande su Mons. Oscar Arnulfo Romero al dialogo interreligioso, la critica all’economia selvaggia, le guerre, i nuovi martiri.

Partecipa nei giorni 28-29 novembre 2011 al convegno tenutosi in Palazzo Medici Riccardi 'Quando la letteratura entra nelle pieghe della vita e della storia dell'uomo' (Atti pubblicati nel periodico Città di Vita, n. 2, 2012, LXVII)

Il 27 febbraio 2014 promuove a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, con il regista Ugo De Vita, l'incontro 'Anima e Destino' per i cento anni dalla nascita di Mario Luzi.

Il 30 aprile 2014 partecipa nel Teatro della Pergola di Firenze all'incontro 'Per l'amor dei poeti', a cura di Ugo De Vita e Gabriele Lavia.

Quando si parla dei premi Camaiore e Contini Bonaccossi si possono inserire in nota per il Camaiore http://poesia.corriere.it/2014/09/18/sabato-20-settembre-proclamazione-del-vincitore-del-premio-camaiore-poesia-2014/ e per il Contini Bonaccossi http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=174814


Il 6 febbraio 2017 promuove a Firenze con Giuliano Ladolfi il convegno 'La critica letteraria oggi' (nota da inserire: La fucina di Atelier, Avvenire, 31 gennaio 2017), i cui atti sono stati pubblicati nel marzo dello stesso anno dalla rivista Atelier (Interventi di Alberto Bertoni, Paolo Valesio, Alberto Casadei, Giancarlo Pontiggia, Carmelo Mezzasalma, Marco Beck, Gabriella Sica, Giuliano Ladolfi, Giulio Greco, Andrea Temporelli, Matteo Fantuzzi, GM Gallerani, Fabiano Alborghetti, Francesco Teruggi, Michele Brancale, Roberto R. Corsi). Per l'occasione viene indetto un premio. Brancale è nella giuria con Marco Beck (presidente), Alberto Bertoni, Alberto Casadei, Carmelo Mezzasalma e Giancarlo Pontiggia.

Nella sezione Altri progetti inserire Avvia nel 2007 una collaborazione con Magdalen Nabb(1947-2007) le cui opere presenta nella cittadina di Rufina. Un ampio resoconto dell’incontro con la scrittrice britannica viene pubblicato su ‘La Nazione’ il 12 agosto 2007.

Circa la sezione Antologie (o nella sezione Poesia)

Brevi di cronache estive in Collettivo R, n° 8-9, maggio-dicembre 2008, a cura di Luca Rosi

Arriva l'inverno in Luna e l'Altro, Morgana Edizioni, Firenze, 2009, a cura di Alessandra Borsetti Venier, ISBN 88-89033-58-4

Reading in Preposizioni con voce 3, Morgana Edizioni, videocatalogo d'arte, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Firenze, 2011

Due poesie (Cercavano caldo questi passeri, I clandestini sono esseri umani) in Gradiva, International Journal of Italian Poetry, number 41/42, Spring-Fall 2012

Dittico del giorno in Gradiva, International Journal of Italian Poetry, number 50, Fall 2016


Si potrebbe aggiungere anche la sezione

Altri interventi, in modo da accogliere interventi particolari dell'autore che è meglio non diluire nelle altre voci. Quindi

Poesia in forma di criniera, Copisteria San Gallo, 1989, Firenze, a cura di Franco Manescalchi

Quando la letteratura entra nelle pieghe della vita e della storia dell'uomo, Città di Vita, n. 2, 2012, LXVII)

Postfazione di Respiri e Sospiri di Paola Cannas, Ghezzano (Pisa), 2013, Felici Editore

Introduzione in L'anima e la memoria di Alberto Caramella, a cura di Maria Giuseppina Caramella/Paola Lucarini, 2013, Firenze, Polistampa

Introduzione in Inseguendo la bellezza di Alberto Caramella, a cura di Maria Giuseppina Caramella/Paola Lucarini, 2013, Firenze, Polistampa

La critica letteraria oggi, in Atelier, n. 85, marzo 2017 Alberto Caramella: la testimonianza della poesia, Atti del Convegno. Firenze, 28 marzo 2014, a cura di Maria Giuseppina Caramella/Marco Marchi/Carmelo Mezzasalma, 2015, Firenze, Polistampa


Ed ecco di seguito le recensioni di rilievo per ciascun volume


La fontana d'acciaio (2006-2007)

Questa settimana abbiamo scelto Michele Brancale – a cura di Maurizio Cucchi, Specchio-La Stampa, 13 maggio 2006, n. 517

“La fontana d'acciaio” di Brancale – Il Giornale, 7 aprile 2007

Libri. Michele Brancale – di Simona Poli, La Repubblica, 29 aprile 2007

Michele Brancale, la fontana d'acciaio – Avvenire, 1 maggio 2007

La fontana d'acciaio – Europa, venerdì 11 maggio 2007

La vecchia “fontana d'acciaio” - di Luigia Ierace, La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 giugno 2007

Michele Brancale, “La fontana d'acciaio” - di Michele Zanzucchi, Città Nuova, 10 luglio 2007

E' scolpita in versi “La fontana d'acciaio” di Michele Brancale – di Francesco Prisco, Il Sole 24 ore, 2 agosto 2007

Brancale: le dolci schegge di vita – di Sivia Lagorio, Il Giornale, 4 agosto 2007 (Per Rilke non c‟è che un mezzo per scrivere poesia: guardare dentro di sé e descrivere tutto con intima umile sincerità, usando per esprimersi le cose che stanno intorno, le immagini dei nostri sogni e gli oggetti del nostro ricordo. Da questo tuffo nel suo mondo interiore Brancale trae schegge di vita che hanno un suono dolce e coinvolgente. Le esperienze umane degli affetti e dei sentimenti non si ripetono monotone e senza novità, ognuna di esse porta agli altri qualcosa, ancor di più se espressa con una voce poetica come questa, che diviene subito familiare e cara. Sintesi di poesie scritte nell‟arco di venti anni, la raccolta si articola in cinque diversi mome”)

Michele Brancale, un poeta nuovo anzi antico , di Elena Gurrieri, Il Ponte, 1 giugno 2008

'La fontana d'acciaio' di Brancale - La Nazione, 14 luglio 2008

Un colpo d'occhio eccellente – di Plinio Perilli, 'Gradiva, International journey of italian poetry', 30 novembre 2009 (“I padri che accompagnano i figli/ con lo sguardo, fingono sordità,/ assenza, davanti ai passi incerti,/ per non sembrare teneri, eccessivi./ Temono in se stessi i passi d‟argilla/ che vedono nei loro figli,/ l‟appartenenza sospesa ai fili/ dell‟inquietudine, l‟insistenza della culla/ che fa tornare ogni volta/ al punto di partenza”. È uno spaccato psicolirico inusuale e fervido, quello esemplato ed ottenuto da Michele Brancale, giornalista fiorentino (classe 66) che con la Realtà ha giustamente un rapporto insieme dannato e privilegiato. Un colpo d‟occhio eccellente per capire insomma se stessi nello specchio degli altri, e il proprio Io padre nelle agili, generazionali derive o vive imprese dei figli...)

Agenzie nazionali: Ansa, Adnkronos, Agi


Soave e Invecchiato (2007)

Libri: una storia di Natale nel nuovo volume di Brancale – Ansa, 20 dicembre 2007

Libri: soave, invecchiato e sempre giovane. Natale vino delicato – Agi, 20 dicembre 2007

'Soave e invecchiato' in libreria. Esce il nuovo libro di Michele Brancale - La Nazione, 22 dicembre 2007

Rime d'amore scritte sulle bottiglie di Soave – L'Arena, 14 febbraio 2008 (“Rime d‟amore scritte sull‟etichetta di due bottiglie di Soave: nel giorno di San Valentino il regalo più originale è «Soave e invecchiato», un racconto scritto dal giornalista fiorentino Michele Brancale. La copertina rossa, illustrata da Paolo Penko, ben si presta anche al Natale ma Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave, ha deciso di far uscire il racconto dal cassetto proprio per la festa degli innamorati. «Soave e invecchiato» è il racconto di una storia d‟amore su un doppio binario: quello della passione tra due innamorati senza età, e quello della dedizione al «Classico Bianco d‟Italia». Già perchè sono proprio un paio di bottiglie di bianco Soave appollaiate sugli scaffali di un supermercato il mezzo che una lei sceglie per tenere vivo l‟amore per il suo lui. Poesia del vino, verrebbe da dire, che si fonde con una moglie furiosa che scopre all‟ultimo momento di avere ospiti a cena. La corsa al supermercato, la ricerca tra le corsie del Soave che il marito esige per far bella figura e quelle bottiglie scarabocchiate che nascondono una storia a due. «Cedimi ancora uno spazio, una strada», scrive una ignota mano, «per tornare nella casa di sempre, a dissipare la solitudine, a fare giardino di noi con gli altri». In mezzo un giornalista, il direttore del supermercato e una cassiera: in primo piano il Soave).

“Soave”, “invecchiato” e... poetico. Uno sguardo in controluce sul racconto breve di Michele Brancale – di Roberto R. Corsi, 23 febbraio 2008

“Soave e invecchiato”. Un racconto di Natale – La Nazione 14 dicembre 2008

“Soave e Invecchiato”. Paris Hilton indossa Penko, di Andrea Bonini «Toscana Tv» , 22/12/2009 di Andrea Bonini (“È seducente e desiderata, ma anche discussa e discutibile Paris Hilton, anche se non si sa bene perché è certamente un personaggio planetario. Quale miglior testimonial allora per una delle eccellenze fiorentine? Così ecco che l‟affascinante Paris ha indossato uno dei gioielli realizzati da un maestro orafo fiorentino come Paolo Penko. Lo ha fatto in occasione della cerimonia di premiazione dei Golden globe. Il gioiello, un „cristallo di luce‟, è stato mostrato in America fra le eccellenze italiane in una rassegna organizzata dall‟Ice (Istituto per il commercio con l‟estero), e Paris Hilton se ne è innamorata e ha scelto di metterselo al collo. Il cristallo di luce l‟ho ideato - spiega Paolo Penko - durante la preparazione del libro di Michele Brancale, Soave e Invecchiato, edito da Polistampa, di cui ho curato le illustrazioni. Sono molto contento della risonanza che ha ottenuto anche in America, come nel mondo del resto‟. Il gioielli di Penko ormai sono un vero marchio di fabbrica e così l‟orafo fiorentino va fiero anche della „Stella della conoscenza‟, un gioiello ideato per la celebrazione dell‟anno galileiano che ha permesso a Penko anche di vincere il premio Vespucci per l‟innovazione. „Questo è un gioiello particolare - osserva Penko - con una lente al centro che vuole ricordare il cannocchiale inventato dal grande scienziato pisano”).


Salmi metropolitani (2009)

Salmi metropolitani – Il Sole 24 Ore.it, 2009, di Francesco Prisco (Chi ha letto «La fontana d'acciaio», precedente raccolta di versi di Michele Brancale, troverà nei «Salmi metropolitani» un'espressione ancora più alta della sua poesia. In 150 componimenti, tanti quanto i salmi che la tradizione ebraica attribuisce a re Davide, Brancale cerca Dio per le strade di un mondo che crede di poter fare a meno di Dio ma finisce per idolatrare le cose. Animato da una religiosità inquieta, il poeta trova Dio tra gli ultimi: i poveri (non necessariamente i «poveri di spirito»), gli anziani, gli immigrati, quelli che la vita ha messo a dura prova e vorrebbero risposte. Poi c'è chi da Dio è lontano: «L'evasore miliardario col dito/ con cui gioca compiaciuto al casinò/ voterà una legge con cui inasprire/ la pena degli altri, fingersi onesto». Antonio Tabucchi, nella postfazione, tira in ballo la poesia civile, categoria cui è ascrivibile la poesia di Brancale ma solo in parte: «credo che sia più esatto e più vero – scrive l'autore di "Sostiene Pereira" – riferirsi a quella voce (…) che contraddicendo il tempo avverso in cui viviamo ordina e riconduce le cose laddove ebbero origine». Quella di Brancale, insomma, è poesia dello scandalo. Lo scandalo di un Dio che s'è fatto carne e ha scelto di dimorare tra gli ultimi. Un Dio ancora invocato: «Vieni, Signore, vieni, non tardare».)

Prima lettura dei Salmi metropolitani di Michele Brancale – di Roberto R. Corsi, (9 maggio 2009) https://robertocorsi.wordpress.com/materia/brancale3/

Se la città diventa luogo dello spirito – di Gabriele Ametrano, Corriere della Sera – Firenze, 13 maggio 2009 (Questa seconda raccolta poetica di Michele Brancale denota la maturità del verso e la conoscenza delle parole. “Salmi metropolitani” (Edizioni del Leone), con postfazione di Antonio Tabucchi, traccia 150 tappe nella città, nei suoi luoghi e nell'animo di chi la abita. Una verticale ascesa alla purezza, verso una coscienza umana che contrasta con il difficile vivere quotidiano).


Un brutta cartolina. La Firenze cruda di Brancale – di David Fiesoli, Il Tirreno, 30 maggio 2009

“Salmi metropolitani”, sguardo sulla città – di Vincenzo Arnone, La Nazione, 31 maggio 2009

Salmi metropolitani di Michele Brancale – Giuseppe De Carli, diretta Rai 1 per la visita di Benedetto XVI a San Giovanni Rotondo, 21 giugno 2009

I “Salmi metropolitani” nella città vista da Brancale – di Mimmo Sammartino, La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 giugno 2009 (“...C'è, dentro il suo viaggio lirico, un senso di attesa e uno scavo umano. Una ricerca di significati. Per quella umanità che, nonostante l'aria di disfacimento, non si arrende. Per quelle porte che cantano «perché non si sono chiuse quando qualcuno scappava e cercava protezione». Per quei luoghi che si sono fatti riparo di emarginati e immigrati. Per ciò che ostinatamente decide di nascere nonostante ogni negazione: come quella «vigna piantata e fiorita sulle pietre»; come ogni altro gesto d'accoglienza, di fratellanza, capace di suscitare stupore. «Tutto dice di salvare me stesso, / bevo invece il calice amaro, resto. / Sei per me il padre paziente, l'assente, / il ricercato, lo scudo nell'orto, / sei l'angelo mancato, tramontato, / sei tu la passione nel fallimento, / l'attesa dell'amico nel naufragio». I «Salmi metropolitani» di Michele Brancale sono la celebrazione del miracolo nel quotidiano. Dello straordinario che vive nell'ordinario. L'ostinazione a riconoscere la bellezza anche dento dolore e orrore...”)

Salmi metropolitani – di Gabriele Ametrano, Corriere della Sera - Firenze, 18 luglio 2009 (“...Pubblicato da poco più di un mese, Salmi Metropolitani di Michele Brancale (edito da Edizioni del Leone) è una silloge di straordinaria verticalità poetica. Una fede che esprime le proprie inclinazioni nella poesia e raccoglie nel Verbo la consolazione del vivere. Prendendo a prestito la forma del Libro dei Salmi, le 150 liriche mostrano una maturata espressione del poeta, cresciuto sia nel linguaggio che nella stesura metrica rispetto i suoi primi componimenti raccolti in La fontana d'acciaio (Polistampa). A chiudere questa esperienza editoriale le parole di Antonio Tabucchi, che approfondiscono l'impatto lirico di Brancale...”)

‘Tutto dice di salvare me stesso’ – Rai Radio 1 – Zapping, 22 luglio 2009

“Salmi metropolitani” - Città Nuova – Luglio 2009

'E chi sono questi che trasformano' - Rai Radio 1 – Zapping – 6 agosto 2009

Brancale, il salterio in poesia coniugato con la città – di Vincenzo Arnone, Avvenire, 24 settembre 2009 (“... Brancale avrebbe potuto fare una «cronaca» di eventi, l’uno accanto all’altro, l’uno causa dell’altro, ma non ci sarebbe stata la mediazione né del poeta né del cristiano, pieno della misericordia evangelica; sarebbe venuta fuori una fila di lamentazioni, mentre qui in queste pagine il poeta ha immesso un supplemento d’anima, di fantasia, di sogni che partono da una certa malinconia del vivere e arrivano alla solenne grandiosa preghiera finale... Il libro ha la postfazione di Antonio Tabucchi...”)

Lo spazio cittadino reinterpretato da Brancale – di Maurizio Schoepflin, Il giornale di Brescia, 26 settembre 2009

I “Salmi metropolitani”, voce pura in versi – di Francesca Cavini, La Nazione, 25 novembre 2009 I “Salmi metropolitani” di Michele Brancale: viaggio tra religiosità e materialità, di Ottavio Rossani, Corriere della Sera, 26 novembre 2009

Michele Brancale – di Maria Cristina Carratù, La Repubblica, 26 novembre 2009

“Salmi metropolitani”. La poesia di Brancale come impegno civile, di Pucci Cipriani, Il Giornale, 26 novembre 2009

Salmi metropolitani – di Luciano Nanni, Literary, n° 6, 2009 (“Poesia. Con predilezione per la quartina (talora a versi spezzati) il poeta deroga però verso altre strutture, strofiche o continue. Su ciascun testo ci sarebbe da riflettere: sono gli stimoli – civili, etici ed estetici – che si incontrano. L’idea poematica regge, senza preconcetti, le centocinquanta composizioni in cui si raffigurano aspetti sociali, pensieri e istanti vocativi attinti a un afflato religioso, tanto che l’ultimo ‘salmo’ termina in modo quasi litanico. La critica a certa società avviene sotto metafora: ‘I falchi notturni spostano cifre’ (43), e a certa religiosità: ‘l’interpretazione si fa glossa di coltelli e catene’ (102). traslati lampanti, per chi vuole e sa intendere...”)

Salmi metropolitani – di Cristina Contilli, Literary n° 7, 2009 (“... Michele Brancale ha costruito nel suo nuovo libro, intitolato Salmi metropolitani, una raccolta, lunga, complessa e molto “descrittiva”, perché i suoi testi raccontano angoli, luoghi, persone e contraddizioni di Firenze, la città in cui vive e lavora, per questo, come ha scritto Antonio Tabucchi nella postfazione, la sua può essere definita una “poesia civile” che sa cogliere ciò che soltanto la poesia (e non altre forme di scrittura) è in grado di cogliere e di raccontare. Per la precisione, come è scritto nella quarta di copertina del libro, l’autore “fa 150 tappe (la raccolta è costituita, infatti, da 150 componimenti) nelle storie e nelle vite di chi abita nella città, tra dimensione personale e corale, tra osservazione e senso di grazia, tra descrizione e invocazione, per provare a cogliere l’attesa per sé e per gli altri e affermare un senso possibile e condiviso di umanità”...)

Salmi metropolitani – di Flavia Lepre, Literay n° 9, 2009

Poesia come sguardo sul mondo, farmaco di guarigione – di Elena Gurrieri, Il Ponte, n. 6, 2010 (“Di sguardo attento verso le sorti del mondo è fatto il tessuto dei centocinquanta testi poetici, esemplati sul testo biblico originale, e poi sapientemente elaborati dall’autore nella fisionomia originale di una poesia in forma d’invocazione che intende proporsi quale sentita preghiera cristiana. Le poesie di Brancale denotano oggi, rispetto al volume d’esordio di due anni fa, La fontana d’acciaio (Firenze, Polistampa, 2007) una maturazione complessiva e, se possibile, un affinamento che rileviamo volentieri nel lavoro di raccordo sapiente fra griglia metrica o contenitore, disegno compositivo da un lato, e sostanza espressiva del dettato lirico dall’altro lato, offerta con generoso e fluido, ma sempre ben sorvegliato movimento a correre dalle sestine, quartine, terzine e distici, elegantemente disposti in un mosaico che alla freschezza, ma pure alla serietà del dire sposa con sicura felicità comunicativa, la veracità del sentire, non disgiunta dal pensiero che riflette sulle sorti del nostro mondo con un occhio propenso a privilegiare gli umiliati e offesi. Tantomeno distaccata giunge a chi legge una ricerca versificatoria come quella di Brancale, capace di lavorare a lungo al “tornio” della ricerca tecnico-formale: legittima. auspicabile prassi per chi ambisce a risultare qualitativamente un buon passo oltre i tanti poeti spontanei che brulicano per ogni dove”).

Michele Brancale, Salmi metropolitani – di Plinio Perilli, Gradiva, n° 37/38, Spring/Fall 2010 (“Testo coraggioso e caparbio, di altissima eppure disciolta passione civile, umile e radioso, questo inopinato canzoniere metropolitano di Michele Brancale salda un debito importante: quello che sempre la poesia ha con la nostra realtà quotidiana e umbratile, fervorosa e irredenta. Per sua e nostra fortuna totalmente estraneo, salvato dalla retorica di specie, Brancale urge e riesce a plasmare anche la fioritura lirica, un dedito e inesausto viaggio spirituale, dentro e oltre la metropoli del Moderno, la neodantesca Città Dolente che travaglia vite e illusioni, spezza sogni, consuma lavoro, produce merci, guadagna soldi, umilia o offende senza più fiorire abbracci, o una solidarietà che non sia meramente recitata, plasticata, insomma massmediatica... 150 tappe o poesie nelle storie e nei gironi di un male di vivere che rompe, tracima l'argine della categoria novecentesca, dell'esistenzialismo cartaceo, e diventa via crucis di redenzione laica, inginocchiata e operosa via lucis per salvare, esorcizzare il proprio Io nel golfo brulicante, provvido o astioso, e nell'incarnato miraggio del No”)

Salmi metropolitani – di Eraldo Garello, Vernice, anno XVII, n° 44, febbraio 2011 (“... Questa seconda raccolta (dopo La fontana d’acciaio, Polistampa, 2007) di Michele Brancale, fiorentino, giornalista, rappresenta una delle più intense ed originali esperienze poetiche di questi ultimi anni. Strutturata, come in un grande affresco o in un gigantesco polittico, in 150 capitoli che corrispondono ad altrettante storie o quadri o scenari che descrivono sì dal di dentro un contemporaneo cosmo metropolitano (ovviamente, si tratta di un osservatorio privilegiato quale la città di Firenze che trattiene in sé tutte le contraddizioni d’un moderno agglomerato urbano sullo sfondo d’una immensa e tangibile Cultura che ha rappresentato il trionfo del Rinascimento e d’un Umanesimo rideterminato che trovava nell’uomo la sua chiave di volta) ma che si pongono anche come stazioni (potenzialmente salvifiche) d’un’ interminabile via crucis salmodiata sul ricordo d’un rosario, d’una pratica di pietas che è raccoglimento, riflessione, sperimentazione e superamento del dolore fisico e dell’angoscia esistenziale...")

Sui 'Salmi metropolitani' di Michele Brancale – di Germana Duca Ruggeri, Fermenti, n° 236, anno XL, 2011 (“Senza temere l’ampiezza del tema, la sua voce si dispiega entro un registro coeso, fra pause e accelerazioni, con venature di sarcasmo ironico e slanci spirituali degni di un poema. Un poema tragico, vincolato alla realtà - anche linguistica - del presente, ma libero di trasformarsi, a sorpresa, in canto escatologico, condivisione angelica, invocazione, preghiera”)


La perla di Lolek (2011)

Stefano Fabbri, Libri: poesie per Wojtyla, brilla 'La perla di Lolek', Ansa, 18 novembre 2011

Giovanni Pallanti, Gli scrittori cristiani non più emarginati in un Paese dove i lettori sono meno di chi scrive, La Nazione, 20 novembre 2011

Loredana Ficicchia, Guardare il male senza paura per raccontare l'uomo di oggi, Corriere della Sera – Firenze, 27 novembre 2011 Pierangela Rossi, Brancale: in poesia papa Wojtyla è per sempre Lolek, Avvenire, 1 dicembre 2011

Maurizio Schoepflin, Quando papa Wojtyla era Lolek, Il Giornale di Brescia, 31 dicembre 2011

Fabio Simonelli, La perla di Lolek, Poesia, n. 267, gennaio 2012, anno XXV


Luigi Fontanella, La perla di Lolek, Gradiva, number 41/42, Spring-Fall 2012 (“...si alternano momenti storico-riflessivi con altri di delicata e trepidante sensibilità introspettiva, anche visiva...”) Plino Perilli, La perla di Lolek, Gradiva, number 41/42, Spring-Fall 2012 (“... una nuova perla lirica di Michele Brancale, che come l'immagine affabulata nel titolo, tutto illlumina e consacra dal di dentro...”)

Renzo Ricchi, La perla di Lolek, Nuova Antologia, giugno 2012


Rosa dei tempi (2016)

Gabriele Ametrano, La corsa del tempo. In versi, Corriere della Sera – Firenze, 22 aprile 2014

Mimmo Sammartino, Il tempo a forma di rosa nel canzoniere di Brancale, La Gazetta del Mezzogiorno, 13 maggio 2014

Giovanni Pallanti, Brancale poeta. Un pessimismo vestito di speranza, La Nazione, 25 maggio 2014

Claudio Toscani, L'eco dei canti celesti nella poesia di Michele Brancale, Avvenire, 31 maggio 2014

Qn (La Nazione – Il Resto del Carlino – Il Giorno), 27 giugno 2014, Poesia, i finalisti del Premio Camaiore

Francesco Gurrieri, 'Rosa dei tempi' nella cinquina del Premio Camaiore, La Nazione, 26 luglio 2014

Maurizio Schoepflin, Liriche tra tempo e spiritualità, Il Giornale di Brescia, 4 ottobre 2014

Giuseppe Panella, L'impronta dle tempo, i segni del destino, su 'I libri degli altri', n. 106, 22 dicembre 2014

Roberto R. Corsi, Una religione possibile: “Rosa dei tempi” di Michele Brancale, https://robertocorsi.wordpress.com/2015/09/19/brancale-rosa/


Esodo in ombra (2016)

Gabriele Ametrano, Dieci libri da tenere a portata di ombrellone; Esodo in Ombra, Corriere della Sera-Corriere fiorentino.it, 3 agosto 2016

Qn (La Nazione – Il Resto del Carlino – Il Giorno), Il piacere della lettura, I destini incronciati di tre italiani e di un agente segreto turco, 13 agosto 2016

Mimmo Sammartino, Storia del mondo in disfacimento secondo Brancale, La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 settembre 2016

Claudio Toscani, Intreccio poliziesco nel Medio Oriente di Michele, Avvenire, 8 dicembre 2016

Cosimo Ceccuti, Esodo in ombra, Nuova Antologia, aprile-Giugno 2017, Vol. 618 - Fasc. 2282


Le recensioni di Elena Gurrieri di seguito riportate:

Michele Brancale, un poeta nuovo anzi antico [Recensione a: Michele Brancale, La fontana d'acciaio] Autore: Gurrieri, Elena Periodico: Il ponte Anno: 2008 - Volume: 64 - Fascicolo: 6 - Pagina inizio: 22 - Pagina fine: 24

Poesia come sguardo sul mondo, farmaco di guarigione [Recensione a: Michele Brancale, Salmi metropolitani. Poesie] Autore: Gurrieri, Elena Periodico: Il ponte Anno: 2010 - Volume: 66 - Fascicolo: 3 - Pagina inizio: 11 - Pagina fine: 13

'La perla di Lolek' [Recensione a: Michele Brancale, La perla di Lolek (il nomade bianco)] Autore: Gurrieri, Elena Periodico: Il ponte Anno: 2011 - Volume: 67 - Fascicolo: 12 - Pagina inizio: 20 - Pagina fine: 22

sono stati pubblicate anche in Elena Gurrieri, Carte vive. Esercizi di critica militante (2004-2014), Mauro Pagliai Editore, 2015, Firenze

Spero che questa documentazione possa far rivedere la decisione di cancellare la voce Michele Brancale e aggiornare la pagine con altre fonti (inserimento di periodici e altre opere) rispetto a quelle già editate. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma credo fosse utile per argomentare il dubbio sulla cancellazione. Con gratitudine e stima per il vostro lavoro. --Mibra66 (msg) 09:59, 23 ago 2017 (CEST)Mibra66Rispondi

Cancellazione Pagina Paolo Raineri

(Scusa se scrivo da due parti, ma ammetto che non so quale delle due sia più adatta)

Innanzitutto, grazie del rapido riscontro sulla pagina "Paolo Raineri". Non è certo l'esito che speravo, ma mi fa molto piacere constatare la rapidità d'azione dei meccanismi wikipediani.

Vorrei però capire bene quale aspetto della voce risulta non adatto a Wikipedia. È il soggetto a non essere di per sé sufficientemente "interessante", rendendo questa una pagina di mera incensazione? Perché riconosco che il "raggio d'azione" della sua attività storico/culturale sia geograficamente limitato, ma, pur se contenuto essenzialmente nella sola provincia di Sondrio, lo sviluppo di molte delle principali attività culturali locali è da ricondursi, a volte in parte, a volte completamente, al suo intervento.

Nell'avviso, però, vedo che ci sono dei riferimenti ai criteri da seguire per la citazione di "aziende". È qui l'intoppo? Perché l'unica azienda citata nella pagina è il Museo della Via Spluga, che è di proprietà di una onlus e no-profit per statuto. Si tratta di un museo pubblico, riconosciuto dalla regione e (mi risulta) dal ministero dei beni culturali. Non è sicuramente uno dei più grandi musei ragionali, ma rappresenta un sito di alto interesse culturale e storico dell'area (sicuramente il principale della Valle Spluga), finanziato dall'Unione Europea e centro di punta nel progetto Interreg tra Italia e Svizzera.

(Cito, per portare un po' d'acqua al mulino: http://www.viaregina.eu/partners/7/consorzio-frazioni-corti-acero)


In definitiva, dal mio (nostro in realtà) punto di vista, la pagina ha un interesse che va oltre il semplice riconoscimento che la gente del luogo ha nei confronti del Raineri. Non può essere possibile apportare delle integrazioni e delle modifiche (magari aggiungendo la creazione della pagina wikipedia del museo, in linea con quelle di altri siti etnografici italiani) e ripristinare la pagina?

Sia chiaro, non c'è alcun intento polemico, ma solo il desiderio di capire meglio le ragioni (e - ottimisticamente - di non veder "vanificati" gli sforzi della scorsa serata :-))

Grazie in anticipo per la risposta

Scexpir Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Scexpir (discussioni · contributi) 11:10, 23 ago 2017‎ (CEST).Rispondi