Cusano Milanino
Cusano Milanino (Cusan in dialetto locale, IPA: [kyˈza:n] e semplicemente Cusano fino al 1862) è un comune italiano di 18 754 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune fa parte del territorio del Nord Milano[3].
Cusano Milanino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Gaiani (Partito Democratico - liste civiche) dall'8-6-2014 (1º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′N 9°11′E |
Altitudine | 152 m s.l.m. |
Superficie | 3,08 km² |
Abitanti | 18 754[1] (31-3-2016) |
Densità | 6 088,96 ab./km² |
Comuni confinanti | Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Paderno Dugnano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20095 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015098 |
Cod. catastale | D231 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | cusanesi |
Patrono | San Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 152 m s.l.m., lungo il corso del Seveso, il fiume che attraversa l'area occidentale della città da nord a sud. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, a eccezione della zona agricola a settentrione del Milanino, compresa nel Parco Grugnotorto Villoresi.
Facente parte dell'area urbana della Grande Milano, e confinante con i comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Paderno Dugnano, Cusano Milanino è un comune della prima cintura urbana di Milano ed è situato a circa 10 chilometri a nord della Piazza del Duomo di Milano.
Clima
Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[4].
Situata nell'alta pianura padana, Cusano Milanino ha un clima di tipo continentale con inverni freddi e con molte giornate di gelo ed estati calde, umide e moderatamente piovose[5]; in quest'ultimo periodo, in particolare, le temperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'"afa"[5]. Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente[6].
Storia
La storia di Cusano inizia nel 337, anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall'imperatore Gioviano: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di Capua. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Intorno all'anno Mille, il potere sarebbe passato alla famiglia dei Cusani, alla quale la precedente aveva devoluto i propri beni. Durante il periodo della dominazione Spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei. Il palazzo Omodei ospita gli affreschi degli anni 1654-1655 dipinti da Carpoforo Tencalla.
Un ramo della nobile famiglia Aliprandi, che discende dal nobile Giulio Cesare Aliprandi, figlio di Gaspare, ammesso nel 1584, con prove di nobiltà, nel Collegio dei Nobili Giureconsulti di Milano, fratello di Luigi Aliprandi ricevuto nel 1587, con prove di nobiltà, nell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, nella seconda metà del Settecento si trasferì a Cusano dove aveva possessi terrieri e una villa. Tra i suoi membri annovera il Cav. Vincenzo Aliprandi, sindaco di Cusano sul Seveso dal 1888 al 1904[7][8].Gli Aliprandi erano proprietari della "Bernasciora de chi", cascina unica, poi divisa, risalente al 1700. Il nome deriva dalla deformazione dialettale di Guarnazzola che è la via laterale[9].
Ai primi dell'Ottocento il Comune - retto da deputati, dei quali uno fungeva da presidente - era molto efficiente e possedeva già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 venne istituito il Consiglio Comunale e fu anche nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Due anni dopo, Cusano divenne Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio, ma appena un anno dopo si staccarono di nuovo. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.
Col Novecento si ebbero i primi momenti di vera svolta nella storia del paese, a cominciare dall'edificazione della città-giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Suo ideatore, il bresciano Luigi Buffoli, tra i primi nel mondo a capire l'importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell'edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale. Nel 1915 nacque quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.
Milanino è nato quindi per soddisfare i "bisogni abitativi" della classe media, riunitisi nella cooperativa fondata da Luigi Buffoli nel 1886: l'Unione Cooperativa,che si arricchì fra il 1909 e il 1923 di eleganti ville e villette, in stile Liberty ed eclettico, inframezzate da numerose zone a verde sia private sia pubbliche, una particolare rarità nell'urbanizzatissimo hinterland settentrionale milanese. Negli ultimi decenni, Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.
Nei documenti, già nel Medioevo, il territorio dell'attuale Cusano veniva indicato come Cusanum o Cuxanum (prima fonte certa, un documento del 1689), ma non vi sono fonti specifiche che ne indichino una possibile derivazione. Rimasto fino al 1862, il toponimo Cusano, divenne poi Cusano sul Seveso. Tale richiesta, proveniente dall'ente chiese, nasceva dalla larga presenza di altri comuni del Regno d'Italia con lo stesso nome. Il regio decreto risale al 14 dicembre 1862. Lo stesso ente optò in seguito, nel 1914, ad un ulteriore mutamento del nome, divenuto Cusano Milanino, in riconoscimento anche alla costruenda città-giardino. Tale altro regio decreto risale invece al 1º agosto 1915.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere
Secondo le statistiche ISTAT[11] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di 1.369 persone, pari al 7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[11]
Cusano Milanino è, tra i comuni metropolitani del Nordmilano, quello con la minore percentuale di stranieri (il 7%, contro l'8% di Paderno Dugnano, il 9% di Cormano, l'11% di Bresso e il 17% di Cinisello Balsamo e di Sesto San Giovanni).
Persone legate a Cusano Milanino
- Vico Magistretti (1920-2006), designer italiano, ha progettato il Municipio di Cusano Milanino (1966-1969) ampliandolo nel 2003.
- Nella Colombo (1927-1999), cantante.
- Roberto Lovati (1927-2011), calciatore, allenatore e dirigente sportivo.
- Giovanni Trapattoni (1939), ex giocatore oggi allenatore di calcio.
- Paolo Romani, politico. Già Ministro dello Sviluppo Economico, risiede a Cusano Milanino.
Infrastrutture e trasporti
Il territorio comunale è lambito a sud dall'autostrada A4 Milano-Venezia e dalla superstrada SP 44 Milano-Meda.
La località è servita dalla stazione ferroviaria di Cormano-Cusano Milanino, posta sulla linea Milano–Asso e gestita da FerrovieNord. La stazione, servita da collegamenti gestiti da Trenord tramite il servizio ferroviario suburbano di Milano, è stata aperta il 26 aprile 2015, contestualmente alla chiusura della vecchia stazione di Cusano Milanino, situata 200 metri più a nord.[12]
I trasporti urbani di Cusano Milanino vengono svolti con autoservizi di linea gestiti ATM, i collegamenti interurbani sono assicurati dalla stessa ATM e dalla società Brianza Trasporti.
Lungo la Vecchia Valassina scorreva la tranvia Milano-Desio, che dal 2011 è stata sostituita da una linea gestita da ATM che copre la stessa tratta. Il ramo che attrarsava il quartiere del Milanino di tale tranvia, è stato chiuso nel 1999 e di conseguenza il servizio Milano-Milanino è stato soppresso.[13]
Fra il 1890 e il 1918 era inoltre attiva la tranvia Cusano-Cinisello-Monza.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1860 | 1867 | Giovanni Panizzeni | Sindaco | ||
1868 | 1882 | Zucchi Giuseppe | Sindaco | ||
1883 | 1886 | Giuseppe Maderna | Sindaco | ||
1886 | 1887 | Giosuè Aliprandi | Sindaco | ||
1887 | 1905 | Vincenzo Aliprandi | Sindaco | ||
1905 | 1913 | Adolfo Ferrari | Sindaco | ||
1914 | 1914 | Pietro Maderna | Sindaco | ||
1914 | 1924 | Angelo Ghezzi | Sindaco | ||
1924 | 1926 | Torquato Carnevali | Commissario prefettizio | ||
1926 | 1931 | Ercole Masera | Commissario prefettizio | ||
1932 | 1934 | Alessandro Cunietti | PNF | Podestà | |
1934 | 1935 | Ugo Morosi | Commissario prefettizio | ||
1935 | 1936 | Federico Della Chiesa | Commissario prefettizio | ||
1935 | 1943 | Antonio Moneta | PNF | Podestà | |
1943 | 1944 | Felice Erba | PFR | Podestà | |
1944 | 1945 | Antonio Grillo | Commissario prefettizio | ||
1945 | 1951 | Gaetano Sangalli | Sindaco | ||
1951 | 1955 | Vittorio Zanelli | Sindaco | ||
1955 | 1970 | Giovanni Tanzi | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Antonio Zanelli | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Adelino Tagliabue | Sindaco | ||
1980 | 1982 | Aldo Gavioli | Sindaco | ||
1982 | 1985 | Giovanni Biglietti | Sindaco | ||
1985 | 1986 | Rino Alberti | Sindaco | ||
1986 | 1986 | Domenico Lerro | Commissario prefettizio | ||
1986 | 1986 | Paolo Tronca | Commissario prefettizio | ||
1986 | 1990 | Giuseppe Maserati | PCI | Sindaco | |
1990 | 1995 | Enea Cerquetti | PDS | Sindaco | |
1995 | 1999 | Giuseppe Maserati | PDS | Sindaco | |
1999 | 2004 | Pietro Garbagnati | DS | Sindaco | |
2004 | 2009 | Lino Volpato | DS | Sindaco | |
2009 | 2014 | Sergio Ghisellini | LN | Sindaco | |
2014 | in carica | Lorenzo Gaiani | PD | Sindaco |
Sport
Cusano Milanino (città natale di Giovanni Trapattoni e anche prima squadra del "Trap" perché giocò nell'U.S. Cusano Milanino, nella squadra Juniores, fino al 1955-56) vanta molte associazioni culturali e sportive.
L'ex "Juve Cusano" ora Cusano Milanino per il calcio (risultato della fusione di tutte le società calcistiche cittadine di cui la prima, la Pro Milanino, nata nel 1913); la società cestistica "CSC basket Cusano Milanino" che da numerosi anni milita in serie C2 con una piccola parentesi in C1 (nel 2008 raggiunge il titolo provinciale milanese con ben due squadre: gli U19 e gli U14. Nel 2008 la prima squadra della Juve Cusano è stata promossa dal campionato di Promozione a quello di Eccellenza).
Anche la Parrocchia San Martino, tramite l'Oratorio, propone una serie di attività sportive: Calcio a 5-7-11, Volley femminile e, dal 2009 anche il Tennis Tavolo. Inoltre negli ultimi anni è nato anche il Club di minigolf Golf su Pista Cusano Milanino che sta ottenendo notevoli risultati nel panorama minigolfistico nazionale.[Sono tutte enciclopediche? Fonti?]
Note
- ^ a b Dato Istat
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Zona omogenea Nord Milano
- ^ Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia, su confedilizia.it. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ a b Il clima della Lombardia, su centrometeoitaliano.it. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ Clima Italia, su climieviaggi.it. URL consultato il 21 gennaio 2015.
- ^ AA.VV. "Libro d'oro della nobiltà italiana" Roma Collegio Araldico 2010-2014 Edizione XXIV vol. XXIX pag. 41-42 e Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol. 3 pag. 268
- ^ Aliprandi
- ^ Ezio Cuppone, "Le corti di Cusano Milanino", 1995
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015
- ^ Domenica 26 aprile aperta la nuova stazione di CORMANO-CUSANO
- ^ Alex Sala, Tram dimezzati, protesta dei pendolari brianzoli, 20 aprile 1999. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato dall'url originale ).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cusano Milanino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cusano Milanino
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135029457 · LCCN (EN) n95047042 · J9U (EN, HE) 987007537703805171 |
---|