Wikipedia:Pagine da cancellare/Il Basilisco
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
case editrice locale, non se ne intuisce la rilevanza PersOnLine 18:13, 28 mag 2008 (CEST)
Votazione iniziata il 29 maggio 2008
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 5 giugno 2008 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
casa editrice minore ma rappresentativa perché tra quelle che contribuirono a far nascere l'interesse per l'esoterismo, poi ampiamente sfruttato dalle case maggiori. Nella storia dell'editoria italiana dell'ultimo trentennio (ancora da scrivere) troveranno senz'altro un capitolo. Perché non aiutare i futuri storici? Comunque da scrivere e documentare meglio.
- -1--Squittinatore (msg) 06:52, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 07:23, 29 mag 2008 (CEST)
- -1 --Yoggysot (msg) 07:58, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:53, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 Sarebbe utile una pagina generale sull'editoria minore, non singole voci sulle singole piccole case editrici MM (msg) 10:58, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 yorunosparisci sott'acqua 11:02, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 Proprio perché sono futuri e da aiutare, il che significa evidentemente non enciclopedici.--Frazzone (Scrivimi) 11:46, 29 mag 2008 (CEST)
- scusa frazzone, ma che hai capito? non sono i futuri storici dell'editoria a dover essere enciclopedici, ma le case editrici (presenti e reali) che essi studieranno--Squittinatore (msg) 16:04, 29 mag 2008 (CEST)
- Io avrò capito male, ma alla domanda "Perché non aiutare i futuri storici?" quella sopra mi sembra una risposta pertinente e corretta, almeno nell'italiano che conosco.--Frazzone (Scrivimi) 13:00, 31 mag 2008 (CEST)
- la risposta sarebbe stata pertinente e corretta se avessi scritto "enciclopediche" (le case editrici), almeno nell'italiano che conosco io--Squittinatore (msg) 06:39, 4 giu 2008 (CEST)
- Io avrò capito male, ma alla domanda "Perché non aiutare i futuri storici?" quella sopra mi sembra una risposta pertinente e corretta, almeno nell'italiano che conosco.--Frazzone (Scrivimi) 13:00, 31 mag 2008 (CEST)
- scusa frazzone, ma che hai capito? non sono i futuri storici dell'editoria a dover essere enciclopedici, ma le case editrici (presenti e reali) che essi studieranno--Squittinatore (msg) 16:04, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 forse enciclopedica ma certo non con questi contenuti --Al Pereira (msg) 12:31, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 --SpeDIt 13:22, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 --torsolo 13:23, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 molto promozionale. --Leoman3000 15:03, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 17:21, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:33, 29 mag 2008 (CEST)
- -1--Cadria (msg) 19:44, 29 mag 2008 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 00:39, 30 mag 2008 (CEST)
- +1 --Kōji parla con me 01:36, 30 mag 2008 (CEST)
- +1-- Eltharion Scrivimi 11:30, 30 mag 2008 (CEST)
- +1 - --Klaudio (parla) 14:15, 30 mag 2008 (CEST)
- +1 Non si capisce nemmeno di che parli. --AndreaFox (msg) 20:39, 30 mag 2008 (CEST)
- +1 -- Mess is here! 14:48, 31 mag 2008 (CEST)
- 0 Concordo con MM, vocette così sono inutili, sarebbe meglio integrarle (ma con le fonti!) in una voce che parli dell'editoria esoterica in Italia (dai primi del '900 ad oggi). --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:21, 31 mag 2008 (CEST)
- +1 Kibira ✉ 05:09, 1 giu 2008 (CEST)
- +1 Veneziano- dai, parliamone! 20:12, 1 giu 2008 (CEST)
- +1 senza fonti --Jaqen [...] 21:02, 1 giu 2008 (CEST)
- +1 Mi sembra copiato --Karen22 (msg) 13:54, 2 giu 2008 (CEST)
- +1 senza fonti, scritta male, promozionale così proprio no--Dariozo (msg) 21:14, 3 giu 2008 (CEST)
- +casa editrice minore, promozionale, scritta male. Facciamo pulizia. --Antiedipo (msg) 14:51, 4 giu 2008 (CEST)
- +1 così malfatta e poco rilevanteToth ?
- +1 pulizia di questa e delle altre voci collegate ...--essepoint (msg) 19:38, 4 giu 2008 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 24, contrari: 3, astenuti: 1. (messaggio automatico Filbot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:18, 5 giu 2008 (CEST)