Borgo Virgilio (Borch Vergìli in dialetto mantovano) è un comune italiano di 14 658 abitanti[4] della provincia di Mantova in Lombardia.

Borgo Virgilio
comune
Borgo Virgilio – Stemma
Borgo Virgilio – Veduta
Borgo Virgilio – Veduta
Chiesa parrocchiale di Borgoforte
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoAlessandro Beduschi (lista civica) dal 26-5-2014
Data di istituzione4 febbraio 2014
Territorio
Coordinate45°07′13.44″N 10°47′29.4″E
Altitudine22 m s.l.m.
Superficie69,99[3] km²
Abitanti14 658[4] (30-11-2016)
Densità209,43 ab./km²
FrazioniBoccadiganda, Borgoforte, Cappelletta, Cerese (sede comunale), Pietole, Romanore, San Cataldo, San Nicolò Po, Scorzarolo, Vignale[1][2]
Comuni confinantiBagnolo San Vito, Curtatone, Mantova, Marcaria, Motteggiana, San Benedetto Po, Viadana
Altre informazioni
Cod. postale46034
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020071
Cod. catastaleM340
TargaMN
Nome abitantiborgovirgiliani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo Virgilio
Borgo Virgilio
Borgo Virgilio – Mappa
Borgo Virgilio – Mappa
Posizione del comune di Borgo Virgilio nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

È stato istituito il 4 febbraio 2014 in seguito alla fusione dei comuni di Borgoforte e Virgilio. Gli abitanti dei due enti, chiamati a esprimersi con referendum popolare consultivo il 1º dicembre 2013, hanno approvato a maggioranza la fusione proposta dai due Consigli comunali[5]. Il nuovo comune è divenuto operativo con la Legge regionale 30 gennaio 2014 - n. 9 pubblicata il 3 febbraio 2014 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia[6][7].

Geografia fisica

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • La chiesa della Natività della Beata Vergine fu edificata a Cerese tra il 1825 e il 1913 su progetto di Campi Angelo[8].
  • La chiesa di S. Celestino Papa fu edificata nella frazione di Pietole nel 1833 su progetto di Giovanni Battista Vergani[9].

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Cultura

Persone legate a Borgo Virgilio

Geografia antropica

Economia

Infrastrutture e trasporti

Borgo Virgilio è attraversato dalla ex Strada statale 62 della Cisa e dalla ex Strada statale 413 Romana.

Il comune è inoltre servito dalla linea ferroviaria Verona - Mantova - Modena attraverso la stazione di Romanore.

Le frazioni di Cerese e Cappelletta sono servite dalla linea urbana nº8 del trasporto pubblico locale della città di Mantova. Tale servizio è affidato all'azienda APAM.

Amministrazione

Sport

Note

  1. ^ Comune di Borgoforte - Statuto.
  2. ^ Comune di Virgilio - Statuto.
  3. ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Borgoforte e Virgilio)
  4. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
  5. ^ Francesco Romani, Il sì vince in 3 comuni su 4, in Gazzetta di Mantova, 2 dicembre 2013. URL consultato il 23 gennaio 2014.
  6. ^ Elena Caracciolo, C'è l'ok regionale, è nato Borgo Virgilio, in Gazzetta di Mantova, 22 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014.
  7. ^ Bollettino Ufficiale - Regione Lombardia - Supplemento n. 6 del 3 febbraio 2014 (PDF) [collegamento interrotto], su bollettino.regione.lombardia.it.
  8. ^ www.lombardiabeniculturali.it
  9. ^ www.lombardiabeniculturali.it
  10. ^ www.lombardiabeniculturali.it
  11. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia