Populus euphratica

Versione del 7 ott 2017 alle 01:20 di BlackPanther2013 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Pioppo dell'Eufrate |statocons= |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=Eukaryota |re...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il pioppo dell'Eufrate[1] (Populus euphratica), noto anche come pioppo del deserto, è una specie di pioppo della famiglia Salicaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pioppo dell'Eufrate
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenerePopulus
SpecieP. euphratica
Nomenclatura binomiale
Populus euphratica
Oliv.

Descrizione

 
Un tugai nel deserto del Gobi.

Il pioppo dell'Eufrate è un albero deciduo di medie dimensioni che, dove le condizioni sono favorevoli, può raggiungere un'altezza di circa 15 m e una circonferenza del tronco di 2,5 m. Il tronco è generalmente contorto e forcuto; gli esemplari più vecchi presentano una corteccia spessa e ruvida color verde oliva. Nonostante l'alburno sia bianco, il durame è rosso, e scurisce fin quasi a divenire nero al centro del fusto. Le radici si espandono notevolmente in ampiezza, ma non in profondità. Le foglie hanno una forma altamente variabile. I fiori sono riuniti in amenti: quelli maschili sono lunghi 25-50 mm, quelli femminili 50-70 mm. I frutti sono costituiti da capsule di forma ovale-lanceolata, lunghe 7-12 mm, contenenti minuscoli semi avviluppati in peli sericei[2].

Distribuzione e habitat

La specie occupa un areale molto vasto, e in natura è presente dal Nordafrica, attraverso il Medio Oriente e l'Asia centrale, fino alla Cina occidentale. Può essere trovato in foreste di latifoglie e foreste miste temperate secche e in foreste secche di latifoglie subtropicali fino a 4000 m di altitudine. Assieme a salici, tamerici e gelsi, forma i fitti boschetti noti come tugai, gli ecosistemi propri delle pianure alluvionali che si sviluppano lungo le vallate fluviali in regioni aride e semi-aride. Cresce bene su terreni inondati stagionalmente e tollera acqua salata e salmastra. Venendo abbattute per ricavare legna da ardere, le foreste di pioppo dell'Eufrate sono ormai in gran parte scomparse o frammentate su gran parte del suo areale originario[2][3].

Usi

La specie è utilizzata in agroforestazione per ricavare foglie da usare come mangime per il bestiame, legname e, eventualmente, fibre per la fabbricazione della carta. Viene anche impiegata in programmi di rimboschimento sui suoli salini delle regioni desertiche, nonché per creare frangivento e contrastare l'erosione. La corteccia, inoltre, avrebbe proprietà antielmintiche[2].

Note

  1. ^ V. G. Heptner e A. A. Sludskij, Mammals of the Soviet Union. Volume II, Part 2. Carnivora (Hyaenas and Cats), Washington, Smithsonian Institution and the National Science Foundation, 1972, pp. 1-732.
  2. ^ a b c Populus euphratica, su Agroforestry Tree Database, World Agroforestry Centre. URL consultato il 16 aprile 2013.
  3. ^ http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002204/220466eo.pdf Treshkin, S.Y., S.K. Kamalov, A. Bachiev, N. Mamutov, A.I. Gladishev and I. Aimbetov. 1998. Present status of the tugai forests in the lower Amu-Dar’ya Basin and problems of their protection and restoration. Pages 43-53 in Ecological Research and Monitoring of the Aral Sea Deltas. A Basis for Restoration. UNESCO Aral Sea Project, 1992-1996 Final Scientific Reports, UNESCO, Paris, France.]

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica