Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni
Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o revocare i riconoscimenti di qualità alle voci.
Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.
Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile, soprattutto se si mira all'eccellenza, sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio e avvertire preventivamente i progetti interessati, ampliando così la platea degli interlocutori. È importante insomma che la voce possa essere perfezionata prima della candidatura affinché, al momento della segnalazione, rispecchi già quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ. Durante il vaglio la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono elencate in questa pagina).
Le istruzioni per l'inserimento e la rimozione dei riconoscimenti di qualità sono riportate in questa pagina.
Al termine della segnalazione viene avviata la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.
Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.
La segnalazione di qualità si svolge in due fasi distinteː in una prima fase di discussione vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, suggerimenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce e apportate le relative modifiche; conclusa la discussione si avvia la fase di valutazione, che deve svolgersi su un testo stabile, ovvero che abbisogni, al più, di pochi e marginali ritocchi. Durante la fase di valutazione vengono raccolti i pareri sulla qualità della voce miranti a far emergere un chiaro consenso della qualità riconosciuta. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai criteri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.
ATTENZIONE: si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.
- Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante deve astenersi dalla formulazione di un parere, in quanto il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
- Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
- Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
- Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
- Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai criteri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
- Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al mantenimento.
- Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
- Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
- Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come VdQ potrà successivamente essere riconosciuta ViV qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata da ViV a VdQ) a rispondere ai criteri di eccellenza.
- Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- A decorrere dalla data di apertura della segnalazione, la fase di discussione della voce dura circa venti giorni. Conclusa la fase 1 si avvia la fase di valutazione della durata di circa trenta giorni. Qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Le durate delle due fasi non vanno comunque intese in senso tassativo: piccole deroghe di alcuni giorni possono essere concesse qualora siano rimaste in sospeso questioni facilmente risolvibili.
- Esaurito il tempo destinato alla valutazione o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora irrisolte, la procedura di chiusura. È opportuno tuttavia che della chiusura si occupi un utente terzo, che non abbia avviato la segnalazione, né abbia espresso un proprio parere.
- Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
- Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.
Segnalazioni
Rimozione dalle voci di qualità
Template {{dubbio qualità}} presente da mesi, è arrivato il momento di aprire la procedura di rimozione.--Mauro Tozzi (msg) 15:38, 10 set 2017 (CEST)
Pareri
[↓↑ fuori crono] Commento: che accompagnava il "Dubbio qualità":
Voce su uno dei migliori e più influenti cantanti e compositori italiani trattata come un articolo di fanzine (indicativo il fatto che si perda il conto delle volte in cui si legge Lucio e basta nel corpo della voce, come se si stesse parlando di uno di famiglia e non di un artista in una pagina di enciclopedia). Da migliorare l’italiano, arzigogolato nella forma e agiografico nel tono, pieno di asserzioni apodittiche e ovviamente non fontate. Da rivedere molti link, che sono morti e ammuffiti da anni. Per quanto riguarda le fonti, ce ne sono di più autorevoli e più facilmente rintracciabili e stabili, mentre le immagini sono troppe e spesso inutili oltre che di qualità infima come gli screenshot degli Ampex anni settanta. Voce che potrebbe risollevarsi se non fosse gestita da appassionati. Sicuramente nello stato attuale (approssimazione, non concordanza di tempi e modi verbali, etc.) non merita neppure la stella argento. A causa dei troppi autori nella cronologia, avverto direttamente i progetti Biografie e Musica.
- Per ora faccio solo presente che la voce pesa 160 kB, contro i 127 kB di quando venne segnalata come VdQ, e non so se dipende solo dalla sistemazione delle note.--Kirk Dimmi! 16:20, 10 set 2017 (CEST)
- Come ho già avuto modo di dire in talk, non mi sembra assolutamente che la situazione della voce sia così disastrata come viene descritta nel dubbio qualità. Alcune critiche non le condivido affatto mentre altre sono già state risolte. Entrando nel merito, i link morti sono stati aggiustati da me il giorno stesso in cui fu apposto il {{dubbio qualità}} (a distanza di cinque mesi non dovrebbero essere sopraggiunti nuovi problemi ma se serve posso ricontrollare); per quanto riguarda i riferimenti al biografato per mezzo del solo nome Lucio ho provveduto a eliminarli proprio oggi. Per il resto, la voce è certamente migliorabile (e anche molto, infatti all'epoca mi dissi contrario all'inserimento in vetrina) ma non sono d'accordo che sia scritta "come un articolo di fanzine" e tantomeno che siano presenti affermazioni agiografiche, apodittiche e non fontate. All'epoca chiesi a Blackcat di indicarmi dove gli sembrava che ci fossero affermazioni del genere ma da allora non mi ha più risposto. Per quanto riguarda le immagini, non sono in full HD ma non ritengo nemmeno che abbiano una qualità insufficiente, mentre se ritenete siano troppe si può dare una sfoltita nel tempo di pochi minuti. Certamente la voce ha ancora molta strada da fare, ma a mio parere è al livello di altre VdQ e IMHO la sua debolezza maggiore è un'altra: è quasi interamente biografica, mentre manca un'analisi e un giudizio critico dell'arte di Battisti, anche se qualcosa è scritto nella sezione "Innovazioni introdotte". Da sei anni ho intenzione di aggiungere un paragrafo che dovrebbe chiamarsi "Stile e influenze musicali" ma il lavoro è rimasto solo abbozzato nella mia sandbox. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:26, 10 set 2017 (CEST)
- Trovo legittima la richiesta di UGU che, oltre a descrivere i problemi rilevati nella voce, vengano indicati i punti/paragrafi nei quali le carenze sono state rilevate. Visto poi che il dubbio è di alcuni mesi fa e interventi ne sono stati effettuati nel frattempo, i problemi sono ancora tutti presenti? In testa a questa segnalazione ho aggiunto in corsivo, per la chiarezza di tutti, il commento apposto a suo tempo da [@ Blackcat], dato che dopo l'avvio della procedura le motivazioni (a mio modo di vedere comunque incomplete per le ragioni esposte poco sopra) non sono visibili, né nella voce, né nella segnalazione. --Er Cicero 19:49, 10 set 2017 (CEST)
[← Rientro] Guardate cosa vi ho procurato qui, qui e qui. Si può fare un lavoro di qualità e trovare foto migliori. UGU fa bene a voler sviluppare una sezione critica, anche se non ha bisogno di essere una piatta rassegna di opinioni di analisti musicali, basterebbe elencare il giudizio condiviso dando conto di eventuali divergenze. Se posso permettermi, avendo vissuto quegli anni, il trafiletto sul Battisti di destra è pesante e pleonastico. In realtà a parte qualche isolato polemista, nessuno si è mai posto il problema dell'inquadramento ideologico di Battisti né Battisti fu mai attaccato politicamente da sinistra (per capirsi, fu colpito dalla contestazione di sinistra De Gregori al Palalido, perché sostanzialmente aveva la colpa di essere bello e fare soldi anche se di sinistra). Quindi quell'inciso lo ridurrei di molto perché IMHO non merita neppure un capitoletto intero, figuriamoci un inciso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:14, 10 set 2017 (CEST)
- Beh, se vogliamo essere precisi (e senza voler assolutamente sminuire il tuo lavoro), delle tre immagini che hai linkato la prima era presente in voce dal 2009 (tu hai caricato l'immagine su commons apportando qualche piccola miglioria), la seconda era presente dal 2012 anche se in risoluzione più bassa, mentre la terza era presente tale e quale dal 2006. :) Detto ciò, credo di capire quello che intendi: alcune immagini della voce sanno di "già visto" e di "prima cosa che ho trovato su google immagini". Se vogliamo cercare qualcosa di meglio sono d'accordo e posso mettere a disposizione molti libri illustrati dove ci sono belle foto da scannerizzare (però datemi delle indicazioni mirate sull'epoca di cui servono le foto o in quale contesto serve veder ritratto Battisti). E comunque mi sembra un problema di gusto estetico più che di fattive mancanze della voce. Sull'approfondimento "Battisti e la politica" non sono affatto d'accordo: sappiamo tutti che sono voci infondate, dovute al clima fortemente politicizzato dell'epoca dove o si era rivoluzionari sessantottini o si era fascisti, ma sono voci che hanno avuto una rilevanza enorme: Battisti diventò suo malgrado l'idolo della destra, e la cosa non è certo rimasta emarginata negli anni Settanta (vedi notizia fresca di cinque giorni fa). Ancora oggi, quando si parla di Battisti nella cronaca, una volta su due è per la vecchia storia del Battisti fascista (l'altra metà sono beghe tra la vedova e mogol); basti pensare alle decine di articoli sul tema che furono scritti l'anno scorso per un banale fatto di cronaca. E anche quando si parla di Battisti in generale, quella storia viene spessissimo infilata in mezzo (vedi articolo con cui Il Fatto Quotidiano commemorava il 19° anniversario della scomparsa, cinque giorni fa). Anche le fonti cartacee mi pare smentiscano il fatto che "nessuno si è mai posto il problema dell'inquadramento ideologico di Battisti". Per citare solo quelle che ho sotto mano:
- Turrini e Lauro (Emozioni. LB mito vita note, 1995) dedicano alla questione un capitolo
- Sabatini (LB, 1998) gli dedica una pagina
- Salvatore (L'arcobaleno, 1999) gli dedica quattro pagine
- Fontana (Umanamente uomo, 1999) ne parla nella parte in cui è intervistato Mogol
- Casamassima (LB il mio canto libero, 2002) gli dedica un capitolo e ne parla ogni tanto anche altrove
- Fioretti e Lauro (Il mio amico LB, 2008) gli dedicano un capitolo
- aggiungo che (per caso) trovo ora questo libro di Luigi Manconi dove il capitolo sugli aspetti sociologici della popolarità di Battisti mette praticamente al centro la leggenda del Battisti di destra
- --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:48, 14 set 2017 (CEST)
- [@ Una giornata uggiosa '94, Er Cicero] La chiudiamo? Io, in quanto proponente, non posso farlo.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 11 ott 2017 (CEST)
- Se nessuno ha altro da dire per me si può chiudere. Come si fa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 10:54, 12 ott 2017 (CEST)
- [@ Una giornata uggiosa '94] Metti il template {{vetrina risultato}}.--Mauro Tozzi (msg) 12:48, 12 ott 2017 (CEST)
- Se nessuno ha altro da dire per me si può chiudere. Come si fa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 10:54, 12 ott 2017 (CEST)
- [@ Una giornata uggiosa '94, Er Cicero] La chiudiamo? Io, in quanto proponente, non posso farlo.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 11 ott 2017 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di rimozione della voce dalle voci di Qualità ha dato esito negativo; la voce dunque permane tra le Voci di Qualità.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | principali obiezioni risolte già nei mesi scorsi; su altri aspetti la voce è forse migliorabile, ma non c'è consenso a ritenerli insufficienti per la stella d'argento |
Archiviatore: | --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:10, 12 ott 2017 (CEST) |
Rimozione rapida dalla vetrina
Autosegnalazione (oppure Segnalazione). Dubbio qualità inserito da un anonimo il 21 giugno 2017 e rimasto poi inevaso. Si riscontra un problema grave relativo al copyright dei numerosi screenshot tratti dal film presenti in voce: questi sono tutti licenziati sotto {{PD-Italia-film}} ("Questo è un fotogramma di una pellicola cinematografica girata in Italia (o in territorio italiano) ed è nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto"), ma il film stesso risulta girato anche a New York e Santo Domingo; è una questione grave che va assolutamente chiarita. In aggiunta, vi è un template {{F}} nella sezione Promozione e due "senza fonte" nelle sezioni Differenze con Zombi e Home video.
Avviso il Progetto:Cinema e l'Utente:Antonio la trippa che all'epoca la propose per la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 19 set 2017 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio; questa voce fu proposta per la rimozione nel marzo 2016 da Utente:Kekkomereq1, ma la procedura fu interrotta per un errore procedurale.
- Pareri
- La sezione con F ed il CN nella sezione Home video io li cancellerei senza pietà, mentre l'altro CN lo rimuoverei se entro qualche giorno non arriva una fonte; per i file bisognerebbe capire quali appartengono a scene girate in Italia e quali no, altrimenti si dovrebbe procedere in via cautelativa cancellandoli tutti tranne uno. --Gce ★★★+4 23:27, 21 set 2017 (CEST)
- Vista la situazione ho proceduto a rimuovere di netto i passaggi segnalati, mentre per le foto se non ci saranno chiarimenti le proporrò tutte per la cancellazione con una procedura multipla; per quanto mi riguarda non vi sono più gli estremi per la procedura rapida ma solo per quella ordinaria. --Gce ★★★+4 13:14, 23 set 2017 (CEST)
- Per me nessun problema a passare a durata ordinaria: bisogna dare una ricontrollata generale e verificare se non sia meglio spostarla a voce di qualità. --Franz van Lanzee (msg) 11:25, 27 set 2017 (CEST)
- Per le immagini posso procedere subito oppure è meglio attendere la fine di questa procedura? --Gce ★★★+4 14:22, 27 set 2017 (CEST)
- Meglio subito, è una questione legata al copyright. --Franz van Lanzee (msg) 15:39, 27 set 2017 (CEST)
- Per le immagini posso procedere subito oppure è meglio attendere la fine di questa procedura? --Gce ★★★+4 14:22, 27 set 2017 (CEST)
- Per me nessun problema a passare a durata ordinaria: bisogna dare una ricontrollata generale e verificare se non sia meglio spostarla a voce di qualità. --Franz van Lanzee (msg) 11:25, 27 set 2017 (CEST)
- Vista la situazione ho proceduto a rimuovere di netto i passaggi segnalati, mentre per le foto se non ci saranno chiarimenti le proporrò tutte per la cancellazione con una procedura multipla; per quanto mi riguarda non vi sono più gli estremi per la procedura rapida ma solo per quella ordinaria. --Gce ★★★+4 13:14, 23 set 2017 (CEST)
- Ha dei passaggi scritti con toni troppo enfatici, come se riportasse dei pareri senza virgolettarli. La sezione di critica è pietosa e in generale le informazioni inserite sono messe lì senza un criterio o una cernita a monte (esempio stupido: "La colonna sonora del film fu realizzata da Fabio Frizzi, fratello del presentatore televisivo". La segnalazione della parantela è ridicola). --grievous 11:01, 6 ott 2017 (CEST)
- Favorevole Oltre alla sezione critica, quella sul cast e sulla Gay in particolare sembra una barzelletta, inoltre è quasi tutto fontato dalla nota 1, da un'opera che non pare particolarmente rilevante, e non è nemmeno usato il {{cita}} per indicare la pagina, viene poi usata la stessa opera per altre note, con pagina specifica. Manca anche qualche fonte qua e là (es. in differenze con Zombi e home video)--Kirk Dimmi! 11:53, 6 ott 2017 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | Mi sembra che il consenso per la rimozione sia già maturato, inutile attendere oltre |
Archiviatore: | --Mauro Tozzi (msg) 19:06, 15 ott 2017 (CEST) |
Brad Pitt (inserimento)
Autosegnalazione. Motivazione: Voce ampliata e ritengo che possa ambire alla promozione come voce di qualità. --Antani3 (msg) 11:06, 21 set 2017 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2013
- Pareri
- La sezione "Riconoscimenti" è totalmente fuori standard. Bisogna seguire le linee guida di Wikipedia:Modello di voce/Film#Riconoscimenti. --BART scrivimi 16:55, 23 set 2017 (CEST)
- Le linee guida da te indicate sono per l'organizzazione di una voce di "film", che può vincere vari premi in un solo anno. Nella biografia di un attore, questo può essere candidato ad un premio più volte durante la sua carriera, lasciando la sezione "Riconoscimenti" in questo modo, è molto più semplice andare a cercare tutte le nomination per un determinato premio.--Antani3 (msg) 11:05, 24 set 2017 (CEST)
- Voce di attore o di film, le linee guida su come compilare i premi rimangono le spesse. Già che si usa il termine nomination è sbagliato, visto che siamo la wikipedia in lingua italiana quindi si usa candidatura. Poi il grassetto immotivato e l'overlink rendono il tutto fuori standard. --BART scrivimi 20:59, 25 set 2017 (CEST)
- [@ Bart ryker] Ho seguito i tuoi suggerimenti poi vedere se va bene?--Cataldo01 (msg) 18:25, 28 set 2017 (CEST)
- Voce di attore o di film, le linee guida su come compilare i premi rimangono le spesse. Già che si usa il termine nomination è sbagliato, visto che siamo la wikipedia in lingua italiana quindi si usa candidatura. Poi il grassetto immotivato e l'overlink rendono il tutto fuori standard. --BART scrivimi 20:59, 25 set 2017 (CEST)
- [@ Cataldo01] Molto bene, così è più corretto. Solo un dettaglio... "Candidato per il " non deve far parte del wikilink. Deve essere 2012 – Candidato per il miglior attore protagonista per L'arte di vincere. --BART scrivimi 18:35, 28 set 2017 (CEST)
- Fatto [@ Bart ryker].--Cataldo01 (msg) 18:44, 28 set 2017 (CEST)
- [@ Cataldo01] Molto bene, così è più corretto. Solo un dettaglio... "Candidato per il " non deve far parte del wikilink. Deve essere 2012 – Candidato per il miglior attore protagonista per L'arte di vincere. --BART scrivimi 18:35, 28 set 2017 (CEST)
- Contrario a qualsiasi riconoscimento; la voce è scritta in presente storico, con qualche frase in remoto (che dovrebbe essere tempo principe quando si parla di decenni fa), come ad esempio Dopo questo piccolo ruolo partecipò. Prosa da rivedere, lo stesso proponente propose un vaglio anni fa che non fu partecipato, e senza un nuovo vaglio dubito che i problemi della voce possano essere risolti. Oltre a questo, la voce parla decisamente troppo degli ultimi anni, quando Pitt è dal secolo scorso che divenne noto, basta dare un'occhiata a enwiki e eswiki, dove è in vetrina, per notare questa differenza. Per ultimo, la bibliografia è pressochè assente, e i libri sarebbero molto meglio di siti come gossip.pourfemme.it o robe del genere. Da rivedere completamente nei tempi verbali, così non merita nessuna stelletta, nemmeno d'argento, dopo un altro vaglio (partecipato) se ne riparlerà.--Kirk Dimmi! 05:45, 2 ott 2017 (CEST)
- Anche se lo stile della voce non è impeccabile, la voce sembra rispettare tutti i criteri per una voce di qualità. Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità--angelina (msg) 14:17, 12 ott 2017 (CEST)
- Sullo stile sono abbastanza d'accordo. Inoltre la voce è un trionfo di link azzurri, il che rende difficile la lettura. Consiglierei 1) di rimuovere tutti i wklink ridondanti 2) eliminare quelli non proprio necessari alla comprensione della voce. --Ruthven (msg) 16:45, 16 ott 2017 (CEST)
- Fatto[@ Ruthven] Ho eliminato alcuni link.--Antani3 (msg) 18:02, 16 ott 2017 (CEST)
- Commento: Sono ancora molto scettico, per non dire Contrario. La voce propone pochi approfondimenti e si limita alla sola biografia. Da una voce di qualità (o da vetrina) ci si aspetta che gli argomenti vengano scavati un minimo. Ad esempio: che ritorno di pubblico ha avuto per i suoi ruoli? Se non si mette in evidenza la crescente popolarità dell'attore (o l'apprezzamento da parte dei registi), la voce si riduce ad una lista di ruoli. Faccio un esempio: "Dopo questo piccolo ruolo partecipò a film di successo come Fuga dal mondo dei sogni (Cool World), diretto da Ralph Bakshi, nel ruolo del detective Frank Harris, In mezzo scorre il fiume, diretto da Robert Redford, nel ruolo di un pescatore, Una vita al massimo di Tony Scott su sceneggiatura di Quentin Tarantino e in Kalifornia, nuovamente con Juliette Lewis, dove interpreta il ruolo di un serial killer, per calarsi meglio nel ruolo ingrassò di 10kg e si fece scheggiare un dente". Sono 4 film tradotti in una frase sola e, leggendola, non si sa come abbiano influenzato la sua carriera, come i produttori hanno preso in conto i suoi ruoli o il suo approccio al cinema (a parte il dente scheggiato). In pratica un elenco puntato avrebbe sortito lo stesso effetto informativo. Mi aspetterei invece di avere (almeno) una frase per film, che spieghi come Pitt abbia ottenuto il ruolo, come l'ha interpretato e come ciò abbia influenzato la sua carriera. Per il momento, la voce è una traduzione della voce su enwiki, la quale è mediocre per una voce di qualità/vetrina, e senza migliorie sostanziali rimaniamo a quel livello. --Ruthven (msg) 10:19, 17 ott 2017 (CEST)
- La voce è stata aggiornata --Antani3 (msg) 14:40, 17 ott 2017 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | pareri decisamente contrari, voce poco approfondita |
Archiviatore: | --Mauro Tozzi (msg) 16:42, 22 ott 2017 (CEST) |
Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Nausicaä (Nausicaä della Valle del Vento)
Autosegnalazione. Motivazione: Ho completamente riscritto la sezione Storia (con l'aiuto di altri utenti), inoltre ho completamente rivisto le fonti (sempre con l'aiuto di altri utenti). Mi pare che non ci siano grossi problemi per proporla come voce di qualità- --ForzaMessina 20:18, 26 set 2017 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: Il titolo della voce non mi pare quello più corretto. Sarà il nome ufficiale, ma non è quello correntemente utilizzato. Vedi Wikipedia:Titolo della voce. Forse sarebbe più corretto spostare ad ACR Messina. --Borgil (dimmi pure) 21:57, 29 set 2017 (CEST)
- Ok, quindi per restare in tema, andrebbe bene Associazione Calcio Rilancio Messina S.S.D ? --ForzaMessina 11:41, 30 set 2017 (CEST)
- Ho visto questa pagina dove si dice che va riportato il nome ufficiale della squadra. È una regola che non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, ma questo costituirebbe un'eccezione rispetto alla regola generale di usare la dizione più comune. Quindi anche l'attuale nome, usando quella regola, sarebbe corretto, anche se preferisco la versione più breve da te proposta. --Borgil (dimmi pure) 22:11, 30 set 2017 (CEST)
- A occhio e croce la voce parrebbe abbastanza approfondita per aspirare almeno a essere VdQ. Ma il calcio su wiki è argomento su cui non sono ferrato più di tanto, preferisco lasciare la parola ad altri. --Borgil (dimmi pure) 22:48, 30 set 2017 (CEST)
- Visto che è corretto, preferisco lasciare il nome per esteso, grazie per il tuo contributo :). --ForzaMessina 23:09, 30 set 2017 (CEST)
- A occhio e croce la voce parrebbe abbastanza approfondita per aspirare almeno a essere VdQ. Ma il calcio su wiki è argomento su cui non sono ferrato più di tanto, preferisco lasciare la parola ad altri. --Borgil (dimmi pure) 22:48, 30 set 2017 (CEST)
- Ho visto questa pagina dove si dice che va riportato il nome ufficiale della squadra. È una regola che non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, ma questo costituirebbe un'eccezione rispetto alla regola generale di usare la dizione più comune. Quindi anche l'attuale nome, usando quella regola, sarebbe corretto, anche se preferisco la versione più breve da te proposta. --Borgil (dimmi pure) 22:11, 30 set 2017 (CEST)
- Commento: La punteggiatura è usata in modo quantomeno creativo e vi sono diversi errori di battitura, credo che la voce vada riletta ancora e corretta. --Gce ★★★+4 22:22, 2 ott 2017 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, ho corretto (credo) tutto, se ci sono ancora errori, non esitare a dirmeli :) [@ Gce] --ForzaMessina 22:55, 3 ott 2017 (CEST)
- Anche secondo me è da rivedere la prosa come qui: Il primo incontro del Messina Football Club è datato 18 aprile 1901; è datato 18 aprile non suona bene; oppure qui: Il Messina si presentò in ai nastri di partenza della nuova stagione; in cosa?.Cataldo01 (msg) 18:41, 6 ott 2017 (CEST)
- Sistemati gli errori di battitura segnalati, grazie per il contributo :) [@ Cataldo01] --ForzaMessina 11:24, 8 ott 2017 (CEST)
- Contrario Mi sembra che il vaglio sia durato troppo poco (una sola settimana!). Bisogna inserire i paragrafi mancanti indicati in Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio: tra cui (ma non sono gli unici che mancano!) manca completamente il paragrafo "Diffusione nella cultura di massa" (possibile che una squadra con 117 anni di storia, con tante stagioni in serie A e giocatori come Totò Schillaci non ci sia nulla da dire?), mancano i capitani, c'è una maglia ritirata (Salvatore Sullo) di cui non viene detto nulla di lui e non c'è neanche la foto, nella bibliografia sono inseriti testi generici sul calcio e solamente uno specifico per la squadra del Messina. --Holapaco77 (msg) 13:18, 9 ott 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] Cercherò di trovare il possibile. Riguardo il vaglio, non è durato solo una settimana, ma l'apertura del vaglio risale al 3 settembre, mentre la chiusura dello stesso, risale al 26 settembre, quindi non credo sia passata una settimana come dici tu, ma 23 giorni, anche se non vi è stato un interesse spropositato...(a parte qualche utente). Detto ciò ripeto cosa detto all'inizio, cercherò di fare il mio meglio per modificare la voce. --ForzaMessina 14:32, 9 ott 2017 (CEST)
- Il vaglio è stato aperto il 3 settembre e si è discusso per soli 9 giorni (fino all'11 settembre), oltretutto sono saltati fuori diversi problemi. Anche nel progetto:calcio sono saltati fuori altri problemi su questa voce. Inoltre, non hai neppure avvisato il progetto:Sicilia, che sarebbe stato utile. In genere il vaglio dura diversi mesi, per dare la possibilità a tutti di migliorare la voce con calma. --Holapaco77 (msg) 15:16, 9 ott 2017 (CEST)
- Ok. Mi rivolgo ancora a te [@ Holapaco77] perchè ti vedo molto esperto, per sapere cosa bisogna migliorare e cosa bisogna aggiungere alla voce :) --ForzaMessina 15:42, 9 ott 2017 (CEST)
- Ti ringrazio. Come ho detto, esiste Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio. Una voce che aspiri ad andare in vetrina dovrebbe rispettare il modello di voce, in ogni sua parte. Dopodiché, attenzione, non basta riempire il paragrafetto richiesto solo per dire "fatto", ma bisogna scriverlo anche bene. Secondo me non basta inserire solo tabelle, template e schemi: serve anche una buona parte discorsiva, altrimenti alla fin fine rimane poca "ciccia" da leggere. --Holapaco77 (msg) 19:16, 9 ott 2017 (CEST)
- Ok. Mi rivolgo ancora a te [@ Holapaco77] perchè ti vedo molto esperto, per sapere cosa bisogna migliorare e cosa bisogna aggiungere alla voce :) --ForzaMessina 15:42, 9 ott 2017 (CEST)
- Il vaglio è stato aperto il 3 settembre e si è discusso per soli 9 giorni (fino all'11 settembre), oltretutto sono saltati fuori diversi problemi. Anche nel progetto:calcio sono saltati fuori altri problemi su questa voce. Inoltre, non hai neppure avvisato il progetto:Sicilia, che sarebbe stato utile. In genere il vaglio dura diversi mesi, per dare la possibilità a tutti di migliorare la voce con calma. --Holapaco77 (msg) 15:16, 9 ott 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] Cercherò di trovare il possibile. Riguardo il vaglio, non è durato solo una settimana, ma l'apertura del vaglio risale al 3 settembre, mentre la chiusura dello stesso, risale al 26 settembre, quindi non credo sia passata una settimana come dici tu, ma 23 giorni, anche se non vi è stato un interesse spropositato...(a parte qualche utente). Detto ciò ripeto cosa detto all'inizio, cercherò di fare il mio meglio per modificare la voce. --ForzaMessina 14:32, 9 ott 2017 (CEST)
- Grazie ancora. Comunque il mio intento, era quello di far inserire la suddetta voce non in vetrina, ma come voce di qualità (per intenderci la stellina d'argento). Prima di avviare questa segnalazione ho chiesto a chi di dovere, [@ Granata92] in questo caso (poiché revisore della pagina sulla Salernitana con riconoscimento di qualità) e mi aveva detto che poteva andare, perché appunto grazie sopratutto al suo aiuto e a quello di altri utenti, la pagina è stata migliorata [@ Holapaco77]. --ForzaMessina 17:05, 10 ott 2017 (CEST)
Non esiste un settore giovanile nel Messina? sarebbe molto interessante anche quello. Manca anche una sezione capitani, facendo sempre riferimento al modello voce. --Cataldo01 (msg) 18:39, 14 ott 2017 (CEST)
- Commento: [@ Holapaco77, Cataldo01] Scusate ma dove sta scritto che una voce per essere ritenuta di qualità deve avere la lista dei capitani? Se non esiste una fonte attendibile su quella sezione di certo non possiamo inventarcela. Ci sono numerosi club piccoli che non dispongono di questo genere di dati statistici, poiché neanche i testi ne parlano trattandosi di un dato secondario. Vi ricordo che una voce di qualità deve essere sufficientemente approfondita, si sta parlando di VdQ non di vetrina. Sul resto sono d'accordo, le fonti sul settore giovanile e sulla diffusione nella cultura di massa, sono facilmente reperibili.--Granata92 Talk! 21:02, 16 ott 2017 (CEST)
- Dal momento che esiste un modello di voce, io personalmente mi aspetto che una voce che aspiri alla prima pagina debba - come minimo - rispettare il modello di voce, in ogni sua parte. Ciò detto, mi sembra che, nonostante i suggerimenti, in 20 giorni la voce abbia subìto solo pochissime modifiche: come mai? --Holapaco77 (msg) 21:27, 16 ott 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] Perché purtroppo ho avuto pochissimo tempo in questi 20 giorni, non avendo il pc sempre con me, è molto difficile trovare le informazioni che avete richiesto. Quando avrò un attimo farò tutto. --ForzaMessina 23:39, 19 ott 2017 (CEST)
- [@ ForzaMessina] Non sarebbe meglio aprire un vaglio? così possiamo migliorare tutto con calma, perché per adesso non potrebbe ambire, secondo me, nessuna stellina.--Cataldo01 (msg) 14:45, 21 ott 2017 (CEST)
- Ormai il vaglio è l'unica strada, con il consenso maturato qua di certo non arriverà, per ora, alcun riconoscimento di qualità. --Gce ★★★+4 15:43, 21 ott 2017 (CEST)
- Grazie per i contributi. Domani (scusate ma per ora ho poco tempo), chiuderò questa segnalazione e aprirò nuovamente un vaglio. [@ Gce] [@ Cataldo01] --ForzaMessina 20:48, 22 ott 2017 (CEST)
- La segnalazione la deve chiudere un utente che non ha partecipato alla discussione, non tu quindi; il vaglio aprilo solo dopo che la segnalazione sarà chiusa ed archiviata. --Gce ★★★+4 20:51, 22 ott 2017 (CEST)
- Grazie per i contributi. Domani (scusate ma per ora ho poco tempo), chiuderò questa segnalazione e aprirò nuovamente un vaglio. [@ Gce] [@ Cataldo01] --ForzaMessina 20:48, 22 ott 2017 (CEST)
- Ormai il vaglio è l'unica strada, con il consenso maturato qua di certo non arriverà, per ora, alcun riconoscimento di qualità. --Gce ★★★+4 15:43, 21 ott 2017 (CEST)
- [@ ForzaMessina] Non sarebbe meglio aprire un vaglio? così possiamo migliorare tutto con calma, perché per adesso non potrebbe ambire, secondo me, nessuna stellina.--Cataldo01 (msg) 14:45, 21 ott 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] Perché purtroppo ho avuto pochissimo tempo in questi 20 giorni, non avendo il pc sempre con me, è molto difficile trovare le informazioni che avete richiesto. Quando avrò un attimo farò tutto. --ForzaMessina 23:39, 19 ott 2017 (CEST)
- Dal momento che esiste un modello di voce, io personalmente mi aspetto che una voce che aspiri alla prima pagina debba - come minimo - rispettare il modello di voce, in ogni sua parte. Ciò detto, mi sembra che, nonostante i suggerimenti, in 20 giorni la voce abbia subìto solo pochissime modifiche: come mai? --Holapaco77 (msg) 21:27, 16 ott 2017 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | Consenso diffuso, accettato anche dal proponente, a interrompere la procedura e aprire un nuovo vaglio. Avendo notato, durante il precedente vaglio, una fretta spasmodica di concludere la procedura per aprire questa segnalazione, consiglio a ForzaMessina di non pensare alla stellina e di concentrarsi sui contenuti, sul rispetto del modello di voce e sull'utilizzo delle fonti, ma soprattutto di non guardare il calendario e prendersi tutto il tempo necessario. Anche uno sguardo alle voci già stellinate non sarà tempo perso. |
Archiviatore: | --Er Cicero 21:46, 23 ott 2017 (CEST) |
Fronte jugoslavo (1941-1945) (inserimento)
Segnalazione . Motivazione: Voce che iniziai ad ampliare io nel lontano gennaio 2013. Nel frattempo, grazie all'immane e costante lavoro - pluriennale - di Utente:Stonewall si è arricchita e costruita in maniera seria ed equilibrata. Buono il corredo di fonti, piacevole la lettura. Per il lavoro che è stato impostato, ha i margini di crescita per essere inserita un domani fra le voci in vetrina (a mio avviso). --Marcordb (msg) 11:34, 9 ott 2017 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: Prima di tutto è necessario un vaglio: la voce è poderosa e ramificata. Inoltre un paio di paragrafi non esistono (v'è solo il titolo), c'è da formattare quasi 500 note, decine di collegamenti ipertestuali sono rossi (ma quella è la meno, a mio avviso) e, forse, è il caso di scorporare in qualche punto, creando/arricchendo voci particolari sempre inerenti al vasto argomento della guerra nei Balcani tra 1941 e 1945. Senza offesa, ma questa proposta mi sembra affrettata.--Elechim (msg) 12:33, 9 ott 2017 (CEST)
- Commento: Sono d'accordo: una voce da 258k e 453 note necessita assolutamente di un vaglio e del convolgimento dei progetti interessati. La valutazione del monitoraggio (fermo a novembre 2015) va aggiornata, possibilmente da un utente terzo (che non ha scritto la voce). --Holapaco77 (msg) 12:43, 9 ott 2017 (CEST)
- Oltretutto, io credo che Stonewall intendesse finire di fare le aggiunte dai libri in suo possesso e completare la voce.--Elechim (msg) 16:00, 9 ott 2017 (CEST)
- Commento: C'è anche un "senza fonte" nel paragrafo "Sostegno degli Alleati ai partigiani".--Mauro Tozzi (msg) 15:41, 9 ott 2017 (CEST)
- Sì, l'ho aggiunto io perché sembra una frase inserita in mezzo al discorso: diversa sintassi, diverso stile e nessuna fonte a sostegno.--Elechim (msg) 16:00, 9 ott 2017 (CEST)
- Commento: Salve a tutti; ringrazio per l'apprezzamento espresso su questa voce che ampliai in gran parte 2-3 anni fa (mi sembra), dopo essermi procurato e letto gran parte dei libri segnalati in bibliografia. Purtroppo il lavoro si dimostrò pesantissimo e molto complesso, la voce si trasformò in un mostro lunghissimo e alla fine, ormai esausto, non riuscii a completarla secondo lo schema che mi ero proposto. Al momento infatti mancano almeno alcuni paragrafi sulle fasi iniziali dell'insurrezione e una conclusione un po piu ampia e articolata. Purtroppo io ormai non riesco piu a contribuire seriamente a wikipedia e per impegni di RL non sono in grado di partecipare all'eventuale vaglio; mi spiace veramente. In altri tempi mi sarei impegnato accanitamente per vedere realizzata compiutamente la voce, ora, e me ne dispiace, non posso proprio. Un saluto a tutti.--Stonewall (msg) 07:42, 10 ott 2017 (CEST)
- Sono d'accordo. Senza vaglio nessuna operazione è pensabile. Magari si potrebbe operare scorporando pezzi in altre voci in modo da renderla leggibile. Poi se quello che rimane è proponibile per un riconoscimento, ok, altrimenti si sarà fatto comunque un lavoro utile. Se viene bene magari Stone potrebbe darci una veloce passata con le sue fonti che, almeno per me, sono proibitive. Per i link rossi, non sono un problema, tranquilli. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:29, 10 ott 2017 (CEST)
- Commento: Ok, mi sono reso conto di aver precorso un po' i tempi. Ho studiato un po meglio sia il funzionamento della procedura di valutazione, sia il concetto di VdQ. In effetti il vaglio, se esiste, a qualcosa dovrà pure servire!!! L'unica cosa che mi dispiace è che dopo un lavoro impressionante la pagina risulti un po' arenata, ma lo scorrere del tempo porterà di sicuro nuovi frutti (e contributi). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcordb (discussioni · contributi).
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | è necessario prima un vaglio, dopo il quale la voce potrà essere ripresentata |
Archiviatore: | --Mauro Tozzi (msg) 08:23, 21 ott 2017 (CEST) |
Luna (inserimento)
Autosegnalazione. Motivazione: la voce ha raggiunto un livello di maturità adeguato per essere sottoposta ad una segnalazione. Un'altra segnalazione è terminata 6 mesi fa (il vaglio due anni fa) ma con scarsa partecipazione, senza alla fine nessun parere positivo e nessun parere negativo. Riapro sperando in una partecipazione più ampia. Invito inoltre ad esprimere un giudizio favorevole o contrario oltre a semplicemente commentare la voce, in modo rendere produttiva questa procedura. --Vespiacic (msg) 13:14, 9 ott 2017 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Nella pagina c'è un errore, dovuto probabilmente alla fonte The Barnhart Concise Dictionary of Etymology. Dice che il termine anglosassone mōna è "citato in testimonianze scritte risalenti al 725 d.C". Ho fatto qualche ricerca perché mi sembrava strana una data così antica e così precisa, quindi ho controllato le citazioni presenti sull'Oxford English Dictionary ([1], accessibile su abbonamento o tramite le università) e quelle sul dizionario di anglosassone Bosworth-Toller ([2] [3], gratis) e mi sembra proprio che la data 725 derivi da un errore: le citazioni indicate come "Lchdm" sul Bosworth-Toller sono tratte dal De temporibus anni di Ælfric di Eynsham (questa edizione), che è una traduzione del De temporibus di Beda, scritto in latino attorno al 703 (la voce inglese spiega bene), mentre il 725 è l'anno in cui Beda scrisse, sempre in latino, il De temporum ratione: quindi la fonte citata ha fatto un doppio errore, ha confuso le due opere e ha confuso la traduzione anglosassone con l'originale latino. Ælfric nacque nel 955 circa ed è pure la prima citazione sull'Oxford. Fra le altre attestazioni, molte non sono databili (ma le copie che abbiamo non sono del 725), altre sono sicuramente più tarde del 725. Il documento più antico potrebbero essere le glosse del Kent del IX secolo o i Metres of Boethius, sempre del IX secolo ma forse del X. Non so a questo punto cosa si potrebbe scrivere, considerando che comunque per il resto si cita una fonte che ha fatto questo errore --Lombres (msg) 23:12, 23 ott 2017 (CEST)
- In effetti anche la data successiva attorno al 1135 è un po' troppo precisa e sospetta. Ho eliminato le due date e lasciato solo per la seconda un'indicazione generica. Non ho tolto le fonti. --Vespiacic (msg) 13:07, 24 ott 2017 (CEST)
- Direi che si può tranquillamente citare l'Oxford, anziché una fonte che contiene errori. Tanto si tratta comunque di fonti non accessibili gratuitamente, ma per lo meno avremmo la fonte per eccellenza per l'etimologia inglese --Lombres (msg) 21:58, 24 ott 2017 (CEST)
- Non ho accesso alla pagina, mi puoi dire il titolo della pagina così compilo correttamente il template cita web? (qualcosa del tipo "Moon: Etymology", non so come appare). --Vespiacic (msg) 06:30, 25 ott 2017 (CEST)
- ho sistemato io, il titolo è moon, n.1 (è una voce di dizionario, la n sta per "nome"). Barnhart si è preso un altro svarione perché in proto-germanico non c'è la ǣ, oppure usa una sua convenzione per indicare le vocali che non è la stessa delle altre parole citate. È citata correttamente sull'Online Etimology Dictionary (non sull'Oxford che in questo caso non indica forme ricostruite), quindi per la forma proto-germanica va bene la fonte che c'è per la parte successiva della frase --Lombres (msg) 22:54, 25 ott 2017 (CEST)
- Non ho accesso alla pagina, mi puoi dire il titolo della pagina così compilo correttamente il template cita web? (qualcosa del tipo "Moon: Etymology", non so come appare). --Vespiacic (msg) 06:30, 25 ott 2017 (CEST)
- Direi che si può tranquillamente citare l'Oxford, anziché una fonte che contiene errori. Tanto si tratta comunque di fonti non accessibili gratuitamente, ma per lo meno avremmo la fonte per eccellenza per l'etimologia inglese --Lombres (msg) 21:58, 24 ott 2017 (CEST)
- In effetti anche la data successiva attorno al 1135 è un po' troppo precisa e sospetta. Ho eliminato le due date e lasciato solo per la seconda un'indicazione generica. Non ho tolto le fonti. --Vespiacic (msg) 13:07, 24 ott 2017 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità É un vero peccato che it.wiki sia così deserta ultimamente, voci del genere secondo me dovrebbero essere maggiormente considerate. Non essendo un esperto dell'argomento non ho potuto fare altro che leggere, e dalla lettura posso affermare che la voce è scorrevole, interessante e ottimamente fontata, ma imo, l'utilizzo massiccio di fonti web e soprattutto in lingua inglese, penalizzano un pò la fruibilità della voce. Non tutti masticano l'inglese per cui bisogna soprattutto "fidarsi" di quanto scritto, per cui propendo per dare alla voce lo status di VdQ. Per il resto non posso che complimentarmi con l'estensore, sperando che nei prossimi giorni qualche altro utente dica la sua.--Riöttoso 13:02, 29 ott 2017 (CET)
- Ottima voce, ben documentata e ricca di immagini, per cui sono Favorevole all'inserimento in vetrina.--Antani3 (msg) 17:22, 5 nov 2017 (CET)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Complimenti ai curatori per l'encomiabile lavoro svolto! Per quanto posso valutare, la trattazione è chiara, sufficientemente approfondita, organica nella struttura e basata su fonti di indubbia autorevolezza; l'apparato iconografico è pure adeguato. A mio modesto parere, il registro linguistico appare consono a una voce enciclopedica e la prosa risulta sostanzialmente corretta; tuttavia ho riscontrato qua e là alcune ripetizioni lessicali e altri inciampi stilistici che – pur non inficiando la fruibilità del testo – rendono la voce lontana dai canoni della Vetrina. Mi sembra inoltre che vi sia qualche imprecisione nella formattazione dei rimandi in nota (quelli contrassegnati dai numeri 13, 14, 15, 19, 21, 22, 24, 25, 26, 28, 39, 46, 47, 62, 67, 68, 69, 70, 71, 75, 90, 91, 92, 96, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 108, 115, 116, 117, 119, 120, 121, 122, 123, 126, 138, 143, 144, 146, 151), per taluni dei quali manca l'indicazione della lingua, le abbreviazioni utilizzate non sono corrette oppure altre convenzioni non sono rispettate (per esempio il nome di ciascun autore dovrebbe precedere il cognome). Un ultimo rilievo sulla bibliografia: proporrei di riordinare i testi citati disponendoli «in ordine alfabetico per cognome dell'autore», come consigliato qui. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 14:11, 7 nov 2017 (CET)
- Mi era sfuggita quella frase sull'ordine alfabetico, grazie, ho riordinato. --Vespiacic (msg) 14:23, 7 nov 2017 (CET)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Sicuramente ci si potrebbe sbizzarrire nei ma perché non c'è questo, perché li meno e più, quel paragrafo no serve o forse si... Allo stato dei fatti la voce è scorrevole, pulita, documentata e piacevole. I paragrafi eventualmente tradotti non si notano. Buona voce, parere mio. Buono il consiglio sull'ordine bibliografico, non ci avevo pensato.--☼Windino☼ [Rec] 00:08, 8 nov 2017 (CET)
{{Vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=Allo scadere dei 30 giorni sembra che finalmente si sia raggiunto il consenso a VdQ.|archiviatore=--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 07:12, 8 nov 2017 (CET)}}
A mio sommesso parere, prima di provvedere all'archiviazione sarebbe appropriato dare risposta alle obiezioni rimaste inevase: se non sbaglio vi sono almeno quaranta note non conformi alle linee guida, il che in una VdQ stonerebbe oltremodo. Mi chiedevo inoltre se non fosse il caso di lasciare a un utente terzo il compito di proporre la chiusura della segnalazione, come previsto dalla prassi per ragioni di opportunità. Grazie per l'attenzione e ancora complimenti agli estensori della voce per il lavoro svolto! -- Étienne 09:52, 8 nov 2017 (CET)
- Vista l'obiezione (senza dubbio sensata) annullo l'archiviazione e aspetto la proposta di un utente terzo. --Vespiacic (msg) 11:07, 8 nov 2017 (CET)
Commento: La bibliografia è ora in ordine alfabetico, tutte le note non in italiano hanno il parametro lingua= con la lingua di riferimento. --Vespiacic (msg) 12:34, 9 nov 2017 (CET)
- Vespiacic, chiedi nel post di proposta ai due progetti astro di dare un occhiata. Senza paura di pingare qualche nome. E' nell'interesse di tutti. Non è giusto che una pagina passi se qualcuno ha remore ma d'altro canto chi tace....--☼Windino☼ [Rec] 13:36, 9 nov 2017 (CET)
- Quello che dovevo fare l'ho fatto, in realtà ti confesso che ho proprio paura di pingare per ottenere un parere favorevole, è una procedura scorretta, vorrei evitare. Tornando in tema, puoi anche proporre tu la chiusura del vaglio tranquillamente, così passiamo a un altro pianeta. --Vespiacic (msg) 13:59, 9 nov 2017 (CET)
- Mi piacerebbe ma, non posso! Non ho il peso per chiudere una pagina Q. Non ne ho mai proposte, vagliate, sarebbe supponente da parte mia.--☼Windino☼ [Rec] 14:03, 9 nov 2017 (CET)
- [@ Vespiacic, Windino] Fermo restando che si sta delineando un consenso favorevole all'inserimento della pagina fra le voci di qualità, a mio modestissimo parere la fretta potrebbe essere controproducente: prima della chiusura di questa segnalazione, in ogni caso, occorre dirimere le piccole questioni rimaste irrisolte, giacché la presenza di elementi non conformi alle convenzioni dovrebbe essere incompatibile con la promozione a VdQ. A questo riguardo mi sono permesso di effettuare direttamente un paio di modifiche per sistemare qualcosa, ma invito tutti gli interessati a controllare ed eventualmente a contribuire: mi sembra, per esempio, che vi sia ancora qualche nota non formattata con gli appositi template. Ho notato poi che alcuni dei testi menzionati nei richiami in nota non sono elencati nella bibliografia; si tratta di una scelta precisa? Grazie! -- Étienne 18:31, 9 nov 2017 (CET)
- Mi piacerebbe ma, non posso! Non ho il peso per chiudere una pagina Q. Non ne ho mai proposte, vagliate, sarebbe supponente da parte mia.--☼Windino☼ [Rec] 14:03, 9 nov 2017 (CET)
- Quello che dovevo fare l'ho fatto, in realtà ti confesso che ho proprio paura di pingare per ottenere un parere favorevole, è una procedura scorretta, vorrei evitare. Tornando in tema, puoi anche proporre tu la chiusura del vaglio tranquillamente, così passiamo a un altro pianeta. --Vespiacic (msg) 13:59, 9 nov 2017 (CET)
- Vespiacic, chiedi nel post di proposta ai due progetti astro di dare un occhiata. Senza paura di pingare qualche nome. E' nell'interesse di tutti. Non è giusto che una pagina passi se qualcuno ha remore ma d'altro canto chi tace....--☼Windino☼ [Rec] 13:36, 9 nov 2017 (CET)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è completa e scorrevole, affronta in modo esaustivo. Penso che attuando modifiche come un miglioramento delle note e la traduzione di parti delle immagini in italiani, la pagina possa approdare in vetrina.--AndreaCoppola00 (msg) 18:46, 14 nov 2017 (CET)
- Contrario Voce ancora da sistemare e da rivedere in numerose sezioni, riporto qui solo alcuni esempi. Nella sezione Esplorazione della Luna si parla di "anomalie delle occultazioni lunari", ma non si spiega bene in cosa consistano le anomalie, né quale sia il nesso fra queste anomalie e la presenza di una atmosfera lunare. E poi "Ancora nel 1920 si pensava che la Luna potesse avere un'atmosfera respirabile (o così lasciano intendere i racconti di fantascienza del periodo)". Allora anche "ancora nel 2017 si pensava che Marte potesse essere abitato da esseri viventi (o così lasciano intendere i racconti di fantascienza del XXI secolo)". La sezione La Luna nel mito e nella cultura di massa resta soltanto abbozzata, e salta da lupi mannari e Esbat ("Solitamente si festeggiavano la fase di Luna piena, poiché si credeva che l'energia fosse maggiore": ????), fino a Mircea Eliade (?) e Star Trek. Non si citano invece i calendari lunari. "si crede che la Luna possa attirare i terremoti": chi lo crede? Che vuol dire? Che i terremoti vengono attirati via dalla Terra e finiscono sulla Luna? Vi sono anche varie imprecisioni nel testo ("Ma anche un paio di occhiali da sole ben puliti vanno bene.": vandalismo??? "anche se potrebbero esistere spiegazioni alternative per questo fatto": quali? "Gli scienziati pensano che queste asimmetrie siano sufficienti per spiegare lo spostamento del centro di massa della Luna.": gli scienziati chi?). Le fonti sembrano dubbie o andrebbero ricontrollate (ad esempio la fonte 85, che non sembra abbia molto a che fare con l'allontanamento progressivo della Luna, anche se non conosco il russo). Altre parti sono senza fonti, ma soprattutto abbastanza sconnesse o ripetute (viene ripetuto due volte il confronto fra il sistema Terra-Luna e Plutone-Caronte). Altre informazioni sono assenti e andrebbero invece approfondite (la voce dovrebbe essere principalmente di argomento astrofisico, si veda la voce Sole come esempio). Allo stato la voce andrebbe revisionata attentamente in un nuovo vaglio, per ora purtroppo non ho tempo di mettere mano al testo. X-Dark (msg) 12:29, 16 nov 2017 (CET)
- Le anomalie a cui ti riferisci sono descritte nella frase dopo. Con la locuzione "si pensava" ci si riferisce alla comunità scientifica, non al consenso non scientifico. La sezione nel mito e cultura di massa svaria un po' tra tutti i temi perché non deve essere lunga e dettagliata in un argomento scientifico, anzi per me occupa addirittura troppo spazio. Gli occhiali da sole comunemente hanno i filtri polarizzati, prova tu stesso ad osservare la luna piena, vedrai alcuni rilievi in risalto. Avevo controllato la nota 85 alla prima segnalazione che ho aperto quest'anno, effettivamente adesso c'è un redirect alla home page, ho sistemato e conosco il russo, avevo già letto l'articolo a suo tempo, è pertinente. La segnalazione ha già raggiunto un abbondante consenso per voce di qualità, anzi c'era qualche proposta di dare qualcosina in più ma effettivamente ha ancora dei difetti, e ha superato già da parecchio il tempo limite previsto, andrebbe chiusa, la voce promossa in VdQ e successivamente andrebbe aperto un vaglio per sistemare i dettagli per mettere la voce in vetrina. --Vespiacic (msg) 12:57, 16 nov 2017 (CET)
- In alcuni passi devo concordare con X-Dark. Come ho espresso, dovrebbero essere limitati al minimo e concentrati in unica sezione i riferimenti media/fanta/etc. E' non accettabile fare riferimento ai racconti di fantascienza in un paragrafo di esplorazione antica, affiancando Galileo con i trifidi. (se si vuole dare alla pagina un contesto scientifico). Io non la tocco ma, quei passi andrebbero stralciati o spostati--☼Windino☼ [Rec] 23:05, 16 nov 2017 (CET)
- Non capisco tutta questa fretta di far passare la voce in VdQ, quando secondo me la voce non riesce a soddisfare i requisiti richiesti. Non intendo sostenere che sia una voce pessima, ma solo che richiede ancora un certo lavoro di rifinitura. Posso procedere rapidamente ad elencare i problemi che ho notato solo nella sezione storica in Osservazione della Luna:
- La sezione è divisa in due parti, Nell'antichità e Dal medioevo al XX secolo, però la prima si conclude con il fisico "Alhazen a cavallo dell'anno 1000" (non proprio nell'antichità), mentre la seconda comincia di nuovo "Nei tempi antichi non ..." e continua con "Ai tempi di Pitagora" (quest'ultimo non proprio un personaggio medioevale o moderno).
- Nella parte antica mancano i calcoli di Aristarco da Samo sulla distanza Terra-Luna, che forse varrebbe la pena menzionare, visto il taglio scientifico della voce.
- "Durante il Medioevo alcuni credevano": Alcuni chi? Sarebbe il caso di fare riferimento al modello Aristotelico.
- "monti alti più di 8000 m": ad una rapida ricerca, non riesco a trovare questo dato nella Lettera a Gallanzone Gallanzoni, servirebbe il riferimento preciso. Qui si dice che i metri sarebbero 7000. Dato che il metro è una unità di misura entrata in uso successivamente ai tempi di Galileo, probabilmente ci deve essere una qualche conversione di mezzo. Ad ogni modo, è un dato davvero rilevante? Io citerei piuttosto direttamente il celeberrimo Sidereus Nuncius e qualche brano tratto da lì.
- "Ancora nel 1920 si pensava che la Luna potesse avere un'atmosfera respirabile (o così lasciano intendere i racconti di fantascienza del periodo)": perdonatemi, ma messa in questo modo io capisco che si intende avvalorare la tesi che qualcuno credesse all'atmosfera lunare usando i racconti di fantascienza dell'epoca. Un assurdo, soprattutto se "ci si riferisce alla comunità scientifica".
- Sarà anche un limite mio, ma le anomalie delle occultazioni lunari sono incomprensibili. "per circa due secondi la stella sembrò apparire nettamente proiettata sul disco eclissato della Luna": bene, e come mai questo dovrebbe implicare che la Luna abbia una atmosfera? La citazione è fuori contesto. La Luna non ha una atmosfera, oggi ne siamo sicuri, quindi come mai si è osservato quel fenomeno il 14 agosto del 1924? Errore di misura? Mistero.
- Soprattutto, l'intera citazione di Alfonso Fresa occupa tre ricchi paragrafi su cinque della sezione Dal medioevo al XX secolo. E' davvero così importante? In centinaia e centinaia di anni, quel testo di Alfonso Fresa è davvero uno spartiacque fondamentale nella storia dell'osservazione lunare? Io eliminerei in blocco tutti e tre i paragrafi, piuttosto si potrebbe mettere un brano di Galileo.
- Alla fine della sezione Dal medioevo al XX secolo, c'è la figura "Tempo impiegato dalla luce a percorrere la distanza Terra-Luna (circa 1,28 secondi)." Perché? Come mai? Cosa ha a che vedere con la storia dell'osservazione lunare?
- Per quel che che riguarda gli occhiali da Sole, la frase andrebbe riscritta meglio, altrimenti così sembra un vandalismo sfuggito al rollback. Sull'ultima sezione concordo anche io per una decisa riorganizzazione e sfoltita. In sostanza è una buona voce, ma ancora troppo "acerba" per un riconoscimento di qualità. X-Dark (msg) 11:50, 17 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono][@ X-Dark] Fatti salvi i tuoi appunti sulla voce, che verranno considerati e la voce migliorerà di conseguenza, nemmeno si può però tenere una voce 6 mesi in attesa e/o andare a chiamare singoli utenti e dire va bene?. è stato postato il vaglio in 2 progetti, probabilmente vari contributori non la ritengono VdQ ma non si sbilanciano, altri si, chissà. Ma non si può dire che si cerchi di chiudere in fretta. Non so i tempi di apertura di un vaglio qualità ma, è aperta dal 6 settimane e sono intervenuti 2 gatti. Se nessuno obietta non si può nemmeno fare colpa al proponente. Hai proposto migliorie, benissimo. Non credo che ci sia un termine di scadenza, così come non esiste la voce perfetta.--☼Windino☼ [Rec] 13:14, 17 nov 2017 (CET)
- Allora che facciamo? Chiudiamo con un giudizio negativo?--Mauro Tozzi (msg) 11:58, 17 nov 2017 (CET)
- Bisogna chiudere. Però ci sono 5 pareri favorevoli alla VdQ, 1 alla vetrina e uno contrario a tutto, mi pare iniquo dare un giudizio negativo. --Vespiacic (msg) 12:12, 17 nov 2017 (CET)
- Commento: Alle osservazioni già espresse da Étienne (alle quali era stato già richiesto di dare risposta prima di chiudere la segnalazione) si sono aggiunte svariate altre obiezioni da parte di X-Dark alle quali, visto che è stato già abbondantemente sforato il limite dei trenta giorni, non sembra si possa porre rimedio in questa segnalazione. Aggiungo che sono anche errati alcuni dei link presenti nella Bibliografia che puntano alle schede bibliografiche sintetiche di Google Books e talvolta non tengono conto della presenza dell'anteprima del libro. La cosa iniqua sarebbe chiudere positivamente una segnalazione per la quale ci sono ancora svariate cosa da sistemare, che i pareri positivi siano prevalenti non c'entra nulla, i giudizi si "pesano", non si contano. Non lo ripeteremo mai abbastanza. --Er Cicero 22:32, 17 nov 2017 (CET)
- P.S.: : aggiungo che andrebbe anche esaminata questa pagina ove si evidenzia che alcuni dei link della voce sono da sistemare.
- Bisogna chiudere. Però ci sono 5 pareri favorevoli alla VdQ, 1 alla vetrina e uno contrario a tutto, mi pare iniquo dare un giudizio negativo. --Vespiacic (msg) 12:12, 17 nov 2017 (CET)
- Non capisco tutta questa fretta di far passare la voce in VdQ, quando secondo me la voce non riesce a soddisfare i requisiti richiesti. Non intendo sostenere che sia una voce pessima, ma solo che richiede ancora un certo lavoro di rifinitura. Posso procedere rapidamente ad elencare i problemi che ho notato solo nella sezione storica in Osservazione della Luna:
- In alcuni passi devo concordare con X-Dark. Come ho espresso, dovrebbero essere limitati al minimo e concentrati in unica sezione i riferimenti media/fanta/etc. E' non accettabile fare riferimento ai racconti di fantascienza in un paragrafo di esplorazione antica, affiancando Galileo con i trifidi. (se si vuole dare alla pagina un contesto scientifico). Io non la tocco ma, quei passi andrebbero stralciati o spostati--☼Windino☼ [Rec] 23:05, 16 nov 2017 (CET)
In assenza di ulteriori osservazioni, provvedo io alla proposta di chiusura e, con l'occasione, rispolvero un vecchio template abbastanza in disuso ma che mi pare il più adatto da utilizzare in questa segnalazione.
La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.
Mi permetto anche di segnalare che a non tutte le osservazioni che erano state riportate nel vaglio precedente mi pare fosse stata data risposta. Se ho capito male mi scuso in anticipo, ma rileggerle potrebbe essere un utile e ulteriore spunto del lavoro da svolgere. --Er Cicero 13:05, 20 nov 2017 (CET)
- [@ Windino]: So bene quanto possa essere difficile lavorare ad una voce senza ricevere alcun commento preciso sul testo o sulla struttura della voce. Lungi da me addossare una qualsiasi colpa al proponente (che anzi si è fatto carico di un lungo lavoro su di una voce complessa). Se c'è consenso sulle mie proposte, tenterò di fare le modifiche appena posso. So bene anche che non esiste la voce perfetta, ma rispetto ad altre voci che sono state bocciate in passato (esempio), sembra che questa voce abbia ancora più ampi margini di miglioramento. X-Dark (msg) 10:52, 21 nov 2017 (CET)