Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Insegnanti
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (17)
- Giovanni Maria Accame, docente italiano (Bologna, n.1941 - †2011)
- Giuseppe Agnello, insegnante, scrittore e antifascista italiano (Canicattini Bagni, n.1888 - Siracusa, †1976)
- Silvia Albertazzi, docente, saggista e scrittrice italiana (Bologna, n.1952)
- Pilo Albertelli, insegnante e partigiano italiano (Parma, n.1907 - Roma, †1944)
- Giovanni Allegra, docente e scrittore italiano (Palermo, n.1935 - Casteldaccia, †1989)
- Miro Allione, docente, dirigente d'azienda e saggista italiano (Milano, n.1932 - Roma, †2006)
- Amedeo Alpi, docente italiano (Grosseto, n.1941)
- Fedele Amante, insegnante italiano (n.1794 - †1851)
- Immacolata Amodeo, docente e critica letteraria italiana (Carfizzi, n.1961)
- Ugo Ancona, docente e politico italiano (Ferrara, n.1867 - Roma, †1936)
- Luigi Anderlini, insegnante e politico italiano (Posta, n.1921 - Roma, †2001)
- Gian Mario Anselmi, docente italiano (Borgosesia, n.1947)
- Mirella Antonione Casale, insegnante e attivista italiana (Torino, n.1925)
- Paolo Armaroli, docente e politico italiano (Roma, n.1940)
- Carlo Arnaudi, docente e politico italiano (Torino, n.1899 - Milano, †1970)
- Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga, insegnante e giornalista italiano (Mantova, n.1820 - Mantova, †1874)
- Rossella Artioli, insegnante e politica italiana (Roma, n.1944)
B (59)
C (81)
D (41)
- Diego D'Amico, docente e politico italiano (Bagheria, n.1893 - †1947)
- Luca D'Ascia, docente, scrittore e critico letterario italiano (Roma, n.1964)
- Nico D'Ascola, docente, avvocato e politico italiano (Reggio Calabria, n.1954)
- Ippolito D'Aste, insegnante e scrittore italiano (Recco, n.1809 - Genova, †1866)
- Ida D'Este, insegnante, partigiana e politica italiana (Venezia, n.1917 - Venezia, †1976)
- Marcello D'Orta, insegnante e scrittore italiano (Napoli, n.1953 - Napoli, †2013)
- Pietro Augusto Dacomo, insegnante, militare e partigiano italiano (Monticello d'Alba, n.1920 - Cairo Montenotte, †1944)
- Aldo Dall'Aglio, insegnante e partigiano italiano (Reggio nell'Emilia, n.1919 - Coriano, †1945)
- Oberto Dall'Orto, docente e giurista italiano (n.Milano)
- Maria Damian, insegnante e antifascista italiana (Trento, n.1887 - Laives, †1953)
- Giovanbattista Davoli, docente e politico italiano (Messina, n.1944)
- Gerardo De Caro, insegnante e politico italiano (Molfetta, n.1909 - †1993)
- Emanuele De Cillis, docente e politico italiano (Caserta, n.1866 - Portici, †1952)
- Vincenzo De Cristo, insegnante, storico e archeologo italiano (n.1860 - †1928)
- Giovanni Battista De Cristoforis, insegnante, letterato e scrittore italiano (Milano, n.1785 - Milano, †1838)
- Domenico De Giorgio, docente e storico italiano (Oppido Mamertina, n.1908 - Reggio Calabria, †2003)
- Sergio De Julio, docente e politico italiano (Napoli, n.1939)
- Giuseppe De Leva, docente e storico italiano (Zara, n.1821 - Padova, †1895)
- Sorelle De Marchi, insegnante italiana (Milano, n.1902 - Gromo, †1975)
- Angelo De Rossi, insegnante e pedagogista italiano (Venezia, n.1924 - †1998)
- Brizio De Sanctis, docente e politico italiano (Calimera, n.1863 - †1951)
- Maria De Unterrichter Jervolino, insegnante e politica italiana (Ossana, n.1902 - Roma, †1975)
- Antonio De Zolt, insegnante e matematico italiano (Conegliano, n.1847 - Milano, †1926)
- Giuseppe De-Botazzi, docente italiano
- Felice Del Beccaro, docente, scrittore e giornalista italiano (Lucca, n.1909 - †1989)
- Ugo Della Seta, docente e politico italiano (Roma, n.1879 - Roma, †1958)
- Filomena Delli Castelli, insegnante e politica italiana (Città Sant'Angelo, n.1916 - Pescara, †2010)
- Salvatore Di Benedetto, insegnante e partigiano italiano (Raffadali, n.1911 - Raffadali, †2006)
- Anna Maria Di Giorgio, docente italiana (San Daniele del Friuli, n.1897 - Torino, †1961)
- Calogero Di Gloria, insegnante e politico italiano (La Spezia, n.1917 - Pistoia, †1997)
- Mario Di Lazzaro, docente e politico italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1996)
- Salvatore Di Marzo, docente e politico italiano (Palermo, n.1875 - Roma, †1954)
- Eugenio Di Rienzo, docente e storico italiano (Roma, n.1952)
- Dino Dibona, docente e scrittore italiano (Cortina d'Ampezzo, n.1936 - Cortina d'Ampezzo, †2014)
- Italia Donati, insegnante italiana (Cintolese, n.1863 - Porciano, †1886)
- Carmelo Giovanni Donno, insegnante e storico italiano (Lecce, n.1948)
- Ugo Dotti, docente italiano (Cremona, n.1933 - Roma, †2017)
- Klaus Dubis, docente, giurista e politico italiano (Merano, n.1938 - Bolzano, †2010)
- Lucio d'Alessandro, docente, avvocato e rettore italiano (Napoli, n.1951)
- Pillio da Medicina, insegnante e giurista italiano (n.Medicina)
- Valentino di Bella, docente e pianista italiano (Giarre, n.1932 - Roma, †2008)
E (1)
- Giovanni Ermiglia, docente e attivista italiano (San Remo, n.1905 - San Remo, †2004)
F (28)
- Maria Luisa Fagioli, insegnante, traduttrice e scrittrice italiana (Roma, n.1922 - †1998)
- Carlo Faiani, insegnante italiano (Osimo, n.1818 - Ancona, †1846)
- Aureliano Faifofer, docente italiano (Borgo Valsugana, n.1843 - Venezia, †1909)
- Giuseppe Farese, docente, traduttore e germanista italiano (Atripalda, n.1933)
- Teo Fasulo, insegnante italiano
- Francesca Fava, docente e attrice italiana (Ferrara, n.1974)
- Claudio Fermi, insegnante italiano (Monticelli d'Ongina, n.1862 - Roma, †1952)
- Aron Fernando, insegnante, traduttore e scrittore italiano (Livorno, n.1761 - †1830)
- Guido Ferrando, docente, traduttore e critico letterario italiano (Roma, n.1883 - Santa Barbara, †1969)
- Aldo Ferrari, docente, storico e filologo italiano (Ancona, n.1961)
- Giuseppe Ferrari, docente, magistrato e giurista italiano (Rossano, n.1912 - Roma, †1999)
- Carlo Ferraris, docente e politico italiano (Moncalvo, n.1850 - Roma, †1924)
- Paolo Ferretti, insegnante italiano (Subiaco, n.1866 - Bologna, †1938)
- Nicodemo Filippelli, docente e politico italiano (Cirò Marina, n.1946)
- Francesco Filomusi Guelfi, docente e politico italiano (Tocco da Casauria, n.1842 - Tocco da Casauria, †1922)
- Alessandro Finazzi Agrò, docente italiano (Roma, n.1941)
- Umberto Fiori, insegnante, scrittore e poeta italiano (Sarzana, n.1949)
- Federico Flora, docente, giornalista e politico italiano (Pordenone, n.1867 - Chiusi, †1958)
- Piero Floriani, docente e politico italiano (Istria, n.1942)
- Pietro Fontanini, insegnante e politico italiano (Udine, n.1952)
- Guglielmo Forni Rosa, docente e storico italiano (Bologna, n.1938)
- Fabio Fracas, docente, scrittore e compositore italiano (Sestino, n.1967)
- Omero Franceschi, insegnante, politico e giornalista italiano (Castel Goffredo, n.1873 - Morbegno, †1955)
- Adriano Franceschini, insegnante e storico italiano (Ferrara, n.1920 - Ferrara, †2005)
- Loredana Frescura, insegnante e scrittrice italiana (Papiano, n.1962)
- Gaetano Frisoni, docente italiano (Genova, n.1861 - †1929)
- Paolo Funaioli, docente e psichiatra italiano (Pomarance, n.1848 - Pisa, †1911)
- Leandro Fusaro, insegnante e politico italiano (Monticello Conte Otto, n.1915 - Feltre, †1990)
G (16)
- Livio Galanti, insegnante e critico letterario italiano (Pozzo di Mulazzo, n.1913 - Pozzo di Mulazzo, †1995)
- Sandro Gallo, insegnante e partigiano italiano (Venezia, n.1914 - Lozzo di Cadore, †1944)
- Alfonso Gallo, insegnante e bibliotecario italiano (Aversa, n.1890 - Roma, †1952)
- Davide Gandini, insegnante e scrittore italiano (Pavia, n.1963)
- Nicolò Garaventa, insegnante italiano (Uscio, n.1848 - Masone, †1917)
- Sandro Gentili, docente italiano (n.1954)
- Giuseppe Gerbino, docente e politico italiano (Santo Stefano di Camastra, n.1925 - Roma, †1995)
- Gioacchino Gesmundo, docente e partigiano italiano (Terlizzi, n.1908 - Roma, †1944)
- Augusto Ghetti, insegnante italiano (Venezia, n.1914 - †1992)
- Epifanio Cataldo Giudiceandrea, docente e politico italiano (Calopezzati, n.1929)
- Antonio Giuriolo, insegnante, militare e partigiano italiano (Arzignano, n.1912 - Lizzano in Belvedere, †1944)
- Ada Gobetti, insegnante, traduttrice e giornalista italiana (Torino, n.1902 - Torino, †1968)
- Mariangela Gritta Grainer, docente e politica italiana (Manerbio, n.1946)
- Enrico Guaraldo, docente italiano (Torino, n.1946 - Roma, †2013)
- Giuseppe Guarascio, insegnante e politico italiano (Cotronei, n.1928 - Catanzaro, †2013)
- Luigi Guatri, docente e giornalista italiano (Trezzo sull'Adda, n.1927)
I (4)
- Antonio Imbesi, docente e farmacologo italiano (Scilla, n.1912 - Messina, †2000)
- Marilina Intrieri, docente, pubblicista e politica italiana (Crotone, n.1955)
- Natalino Irti, docente e avvocato italiano (Avezzano, n.1936)
- Carlo Izzo, docente, traduttore e critico letterario italiano (Venezia, n.1901 - Bologna, †1979)
J (2)
- Nicola Jaeger, docente italiano (Pisa, n.1903 - Milano, †1975)
- Donato Jaja, docente italiano (Conversano, n.1839 - Pisa, †1914)
K (1)
- Ulrike Kindl, docente italiana (Merano, n.1951)
L (19)
- Franco La Polla, docente e critico cinematografico italiano (Faenza, n.1943 - Pavia, †2009)
- Laurana Lajolo, docente e scrittrice italiana (Ancona, n.1942)
- Giorgio Lampugnano, docente italiano (n.Pavia - †1449)
- Giulia Lanciani, docente italiana
- Dimitri Landeschi, insegnante, scrittore e saggista italiano (Grosseto, n.1948)
- Alessandro Lattes, docente e storico italiano (Venezia, n.1858 - Roma, †1940)
- Massimo Lenchantin de Gubernatis, insegnante e scrittore italiano (Torino, n.1884 - †1950)
- Pietro Leone, insegnante italiano (Caltanissetta, n.1917 - Verona, †1970)
- Arrigo Levasti, insegnante italiano (Modena, n.1886 - Firenze, †1973)
- Giorgina Arian Levi, insegnante, scrittrice e politica italiana (Torino, n.1910 - Torino, †2011)
- Giorgio Licci, insegnante italiano (Torino, n.1952)
- Alfonso Linguiti, insegnante e presbitero italiano (Giffoni Valle Piana, n.1827 - †1881)
- Vincenzo Lippolis, docente italiano (Grumo Appula, n.1948)
- Antonio Livi, docente, scrittore e editore italiano (Prato, n.1938)
- Manlio Lo Vecchio Musti, docente e sindacalista italiano
- Lorenzo Lodi, docente e pittore italiano (Roma, n.1920 - Roma, †2008)
- Jacopo Lombardini, insegnante e predicatore italiano (Gragnana, n.1892 - Mauthausen, †1945)
- Laura Lombardo Radice, insegnante e partigiana italiana (Fiume, n.1913 - Roma, †2003)
- Ettore Luccini, docente italiano (Genova, n.1910 - Padova, †1978)
M (47)
- Giorgio Macciotta, insegnante, sindacalista e politico italiano (Cagliari, n.1940)
- Carolina Magistrelli, insegnante e divulgatrice scientifica italiana (Mantova, n.1858 - Roma, †1939)
- Achille Magni, docente, politico e attivista italiano (Domodossola, n.1893 - Milano, †1960)
- Ezio Malatesta, insegnante, giornalista e partigiano italiano (Apuania, n.1914 - Roma, †1944)
- Maria Maltoni, insegnante italiana (Dovadola, n.1890 - Fiesole, †1964)
- Rosa Maltoni, insegnante italiana (Forlì, n.1858 - Predappio, †1905)
- Giuseppe Mammarella, docente e storico italiano (Firenze, n.1929)
- Mario Alighiero Manacorda, docente e pedagogista italiano (Roma, n.1914 - Roma, †2013)
- Antonio Mancinelli, docente, grammatico e umanista italiano (n.Velletri - Roma, †1505)
- Giuseppe Federico Mancini, docente italiano (Perugia, n.1927 - Bologna, †1999)
- Guido Mancini, docente e politico italiano (Atina, n.1880 - Roma, †1975)
- Ermenegildo Manfredi, docente e politico italiano (Massa, n.1942 - Massa, †1993)
- Mario Manfredi, docente e politico italiano (Matera, n.1943)
- Camillo Manfroni, docente e politico italiano (Cuneo, n.1863 - Roma, †1935)
- Alberto Manzi, docente e pedagogista italiano (Roma, n.1924 - Pitigliano, †1997)
- Giovanni Manzini, insegnante e politico italiano (Medolla, n.1939)
- Pericle Maone, insegnante, scrittore e storico italiano (Savelli, n.1900 - Napoli, †1991)
- Federico Marconcini, docente e politico italiano (Collegno, n.1883 - Bruino, †1974)
- Ivos Margoni, docente e traduttore italiano (Riva del Garda, n.1929 - Riva del Garda, †2006)
- Emilia Mariani, insegnante italiana (Torino, n.1854 - Firenze, †1917)
- Giovanni Marongiu, insegnante, politico e scrittore italiano (Cabras, n.1929 - Roma, †1993)
- Felice Martini, docente, traduttore e scrittore italiano (Parma, n.1852)
- Filippo Masci, docente italiano (Francavilla al Mare, n.1844 - Napoli, †1922)
- Daniele Mattalia, insegnante e politico italiano (Elva, n.1906 - Milano, †1985)
- Salvatore Maugeri, docente, medico e chirurgo italiano (Aci Catena, n.1905 - Milano, †1985)
- Letizia Mauro, insegnante e scrittrice italiana (n.Cosenza)
- Salvatore Mazzamuto, docente e giurista italiano (Palermo, n.1947)
- Guido Mazzoni, docente, patriota e politico italiano (Firenze, n.1859 - Firenze, †1943)
- Paolo Medolaghi, insegnante e politico italiano (Firenze, n.1873 - Roma, †1950)
- Raffaello Melani, insegnante e latinista italiano (Pistoia, n.1897 - Pistoia, †1983)
- Carla Melazzini, insegnante italiana (Sondrio, n.1944 - Napoli, †2009)
- Giuseppe Meloni, docente, medievista e storico italiano (Cagliari, n.1947)
- Angelo Menozzi, docente e politico italiano (Fogliano, n.1854 - Milano, †1947)
- Felice Merlo, docente e politico italiano (Fossano, n.1792 - Torino, †1849)
- Emilio Merone, docente e poeta italiano (Sant'Anastasia, n.1916 - Sant'Anastasia, †1975)
- Maurizio Mesoraca, docente e politico italiano (Catanzaro, n.1944)
- Stefano Micelli, docente e saggista italiano (Udine, n.1966)
- Amedeo Michelotti, insegnante e scrittore italiano (San Michele Mondovì, n.1857 - San Michele Mondovì, †1944)
- Pietro Mignosi, insegnante, docente e giornalista italiano (Palermo, n.1895 - Milano, †1937)
- Gian Giacomo Migone, docente, politico e storico italiano (Stoccolma, n.1940)
- Icilio Missiroli, insegnante e politico italiano (Ravenna, n.1898 - Forlì, †1979)
- Uberto Mondolfi, insegnante e politico italiano (Livorno, n.1877 - Firenze, †1941)
- Averardo Montesperelli, insegnante e scrittore italiano (Perugia, n.1905 - †1997)
- Luigi Montresor, docente e politico italiano (Bussolengo, n.1862 - Fontechiari, †1948)
- Filomena Morlando, insegnante italiana (Giugliano in Campania, n.1955 - Giugliano in Campania, †1980)
- Giuseppe Morpurgo, insegnante e critico letterario italiano (Ancona, n.1887 - Torino, †1967)
- Giovanni Mosca, insegnante, giornalista e disegnatore italiano (Roma, n.1908 - Milano, †1983)
N (15)
- Alessandro Naccarato, insegnante e politico italiano (Bologna, n.1969)
- Giulio Natali, docente e saggista italiano (Pausula, n.1875 - Roma, †1965)
- Salvatore Natoli, docente e filosofo italiano (Patti, n.1942)
- Giovanni Navarru, docente, scrittore e economista italiano (Ozieri, n.1920 - Sassari, †2014)
- Enrico Niccolini, docente italiano (Vicenza, n.1916 - Vicenza, †2011)
- Walter Nicodemi, docente e ingegnere italiano (Stradella, n.1936 - Milano, †2011)
- Gianni Nicoletti, docente, traduttore e saggista italiano (n.1924 - Venezia, †2007)
- Michele Nicoletti, docente e politico italiano (Trento, n.1956)
- Angela Nikoletti, insegnante italiana (Magrè sulla Strada del Vino, n.1905 - Cortaccia sulla Strada del Vino, †1930)
- Emilia Nobile, insegnante e bibliotecaria italiana (Napoli, n.1889 - Napoli, †1963)
- Ida Nomi, insegnante e allenatrice di pallacanestro italiana (Siena, n.1873 - San Gimignano, †1940)
- Enrico Norelli, docente italiano (Grosseto, n.1952)
- Novello Novelli, docente e politico italiano (Castelbelforte, n.1877)
- Enrico Carlo Noë, insegnante italiano (Iglau, n.1835 - Trieste, †1914)
- Carlo Alberto Nucci, docente italiano (Bologna, n.1956)
O (3)
- Rosanna Oliveri, docente, giornalista e filosofa italiana (Bolzano, n.1976)
- Pietro Onida, docente e economista italiano (Villanova Monteleone, n.1902 - †1982)
- Giuseppe Ovio, docente e politico italiano (Polcenigo, n.1863 - Roma, †1957)
P (42)
- Renato Pagni, insegnante e politico italiano (Bientina, n.1902 - Pisa, †1981)
- Vincenzo Paladino, docente, critico letterario e saggista italiano (Scilla, n.1924 - Reggio Calabria, †2005)
- Stefano Paleari, docente e ingegnere italiano (Milano, n.1965)
- Francesco Palermo, docente, costituzionalista e politico italiano (Bolzano, n.1969)
- Giuliano Palmieri, insegnante italiano (Longarone, n.1940 - Treviso, †2007)
- Rina Breda Paltrinieri, insegnante e scrittrice italiana (Milano, n.1891 - Roma, †1977)
- Lorenzo Panepinto, insegnante e politico italiano (Santo Stefano Quisquina, n.1865 - Santo Stefano Quisquina, †1911)
- Ferdinando Pappalardo, docente e politico italiano (Acquaviva delle Fonti, n.1947)
- Annalisa Pardini, insegnante e saggista italiana (Viareggio, n.1965)
- Giulio Parise, insegnante e esoterista italiano (Vicenza, n.1902 - Roma, †1969)
- Vittorio Peglion, docente e politico italiano (L'Escarène, n.1873 - Bologna, †1967)
- Tomaso Perassi, docente, giurista e politico italiano (Intra, n.1886 - Milano, †1960)
- Luciano Perelli, docente, latinista e storico italiano (Ivrea, n.1916 - Sampeyre, †1994)
- Giovanni Perez, docente, medico e politico italiano (Palermo, n.1873 - †1959)
- Celestino Peroglio, docente e patriota italiano (Palestro, n.1824 - Bologna, †1909)
- Teodoro Pertusati, insegnante e politico italiano (Milano, n.1836 - Brescia, †1897)
- Mauro Pesce, docente, biblista e storico italiano (Genova, n.1941)
- Tarcisio Petracco, insegnante e partigiano italiano (San Giorgio della Richinvelda, n.1910 - Udine, †1997)
- Angelo Maria Petroni, docente e saggista italiano (Montefalco, n.1956)
- Michelangelo Petruzziello, insegnante e latinista italiano (Montefalcione, n.1902 - Montefalcione, †1961)
- Decio Pettoello, docente, traduttore e antifascista italiano (Torino, n.1886 - Cambridge, †1984)
- Carlo Piantoni, insegnante e scrittore italiano (Terni, n.1925 - Roma, †2009)
- Angelo Piccioli, insegnante e scrittore italiano (n.1886 - †1945)
- Giorgio Piccoli, docente, notaio e politico italiano (Rovigno, n.1840 - Capodistria, †1924)
- Enea Piccolomini, docente e filologo italiano (Siena, n.1844 - Siena, †1910)
- Alieto Pieri, insegnante e scrittore italiano (San Vittore, n.1933 - Firenze, †2005)
- Vincenzo Pipitone, docente, giornalista e politico italiano (Marsala, n.1854 - Trapani, †1928)
- Luigi Pirastu, insegnante e politico italiano (Tortolì, n.1913 - Monaco di Baviera, †1984)
- Vincenzo Pirro, docente, filosofo e storico italiano (San Severo, n.1938 - Terni, †2009)
- Luca Pitteri, insegnante italiano (Venezia, n.1962)
- Ines Poggetto, insegnante, partigiana e poetessa italiana (Torino, n.1919 - Lanzo Torinese, †2007)
- Vittorio Polacco, docente, giurista e politico italiano (Padova, n.1859 - Roma, †1926)
- Andrea Portera, docente e compositore italiano (Grosseto, n.1973)
- Umberto Pototschnig, docente e giurista italiano (Vicenza, n.1929 - Bassano del Grappa, †2012)
- Ottavio Prosciutti, docente e politico italiano (Piegaro, n.1908 - Perugia, †1982)
- Guido Puccio, docente, giornalista e scrittore italiano (Catanzaro, n.1894 - Catanzaro, †1980)
- Giovanni Antonino Puglisi, docente e banchiere italiano (Caltanissetta, n.1945)
- Maria Grazia Puglisi, docente italiana (n.1911 - †1983)
- Massimo Puliani, docente e regista italiano (Fano, n.1957)
- Francesco Lorenzo Pullè, docente, patriota e politico italiano (Modena, n.1850 - Erbusco, †1934)
- Vittorio Puntoni, docente e politico italiano (Pisa, n.1859 - Roma, †1926)
- Paolo Puppa, docente, drammaturgo e scrittore italiano (Venezia, n.1945)
Q (3)
- Alberto Quadrio Curzio, docente e economista italiano (Tirano, n.1937)
- Clinio Quaranta, insegnante e storico italiano (Zagarolo, n.1857 - Roma, †1929)
- Nicolò Quartieri, docente e politico italiano (Bagnone, n.1837 - Bagnone, †1904)
R (29)
- Massimo Raffaeli, docente, filologo e critico letterario italiano (Chiaravalle, n.1957)
- Marino Raicich, insegnante e politico italiano (Fiume, n.1925 - Roma, †1996)
- Mauro Raimondi, docente e scrittore italiano (Milano, n.1961)
- Federico Ravagli, insegnante, scrittore e giornalista italiano (Bagnacavallo, n.1889 - Bologna, †1968)
- Franco Rella, docente e scrittore italiano (Rovereto, n.1944)
- Anna de Renzio, insegnante italiana (Bitonto, n.1889 - Bitonto, †1975)
- Empedocle Restivo, docente, giurista e politico italiano (n.1876 - †1938)
- Guido Rhodio, docente, pubblicista e politico italiano (Squillace, n.1935)
- Graziella Riga, docente e politica italiana (Cortale, n.1941 - Lamezia Terme, †2012)
- Ermelinda Rigon, insegnante italiana (Frinco d'Asti, n.1889 - †1973)
- Antonio Rini, docente italiano (Spongano, n.1911 - Bari, †2008)
- Lamberto Riva, insegnante e politico italiano (Galbiate, n.1933 - Lecco, †2013)
- Franco Rizzi, docente e storico italiano (Avetrana, n.1944 - Roma, †2017)
- Giambattista Roggia, insegnante italiano (Racconigi, n.1913 - Busto Arsizio, †2011)
- Mario Alberto Rollier, docente italiano (Milano, n.1909 - Marsiglia, †1980)
- Augusto Romagnoli, insegnante italiano (Bologna, n.1879 - Roma, †1946)
- Michele Romano, docente, avvocato e politico italiano (Castelpizzuto, n.1871 - Castelpizzuto, †1948)
- Riccardo Romano, insegnante e politico italiano (Cava de' Tirreni, n.1922 - Agropoli, †2003)
- Guglielmina Ronconi, insegnante italiana (Pesaro, n.1864 - Roma, †1936)
- Rita Rosani, insegnante e partigiana italiana (Trieste, n.1920 - Monte Comun, †1944)
- Gianluigi Rossi, docente e storico italiano (Lanciano, n.1941)
- Giuseppe Carlo Rossi, docente italiano (Corbetta, n.1908 - Roma, †1983)
- Marco Rossi-Doria, insegnante e politico italiano (Napoli, n.1954)
- Pier Aldo Rovatti, docente e filosofo italiano (Modena, n.1942)
- Giuseppe Rovella, insegnante, scrittore e drammaturgo italiano (Palazzolo Acreide, n.1926 - Palazzolo Acreide, †1989)
- Giuseppe Rubini, docente e scrittore italiano (Dervio, n.1793 - Milano, †1864)
- Roberto Ruffilli, docente e politico italiano (Forlì, n.1937 - Forlì, †1988)
- Giovanni Ruffino, docente, linguista e glottologo italiano (Palermo, n.1941)
- Maria Caterina Ruta, docente italiana (n.Palermo)
S (38)
- Guido Saba, docente e critico letterario italiano (Visinada, n.1921 - Roma, †2013)
- Farian Sabahi, docente, giornalista e storica italiana (Alessandria, n.1967)
- Carmelo Salanitro, insegnante e politico italiano (Adrano, n.1894 - Campo di concentramento di Mauthausen, †1945)
- Fanny Salazar Zampini, insegnante, scrittrice e pittrice italiana (Bruxelles, n.1853)
- Cataldo Salerno, docente e politico italiano (Enna, n.1951)
- Marco Salvatore, docente e medico italiano (Torre del Greco, n.1944)
- Demetrio Salvi, docente e critico cinematografico italiano (Napoli, n.1961)
- Carmelo Samonà, docente e scrittore italiano (Palermo, n.1926 - Roma, †1990)
- Anna Sanna, insegnante e politica italiana (Thiesi, n.1948)
- Giovanna Sanna, insegnante e politica italiana (Florinas, n.1960)
- Quinto Santoli, insegnante, bibliotecario e storico italiano (Sambuca Pistoiese, n.1875 - Pistoia, †1959)
- Emanuela Savio, insegnante e politica italiana (Saluzzo, n.1916 - Torino, †1989)
- Francesco Scaduto, docente e politico italiano (Bagheria, n.1858 - Favara, †1942)
- Massimo Scalia, docente e politico italiano (Roma, n.1942)
- Giorgio Scaramellini, insegnante e politico italiano (Chiavenna, n.1937)
- Michele Scherillo, docente e politico italiano (Soccavo, n.1860 - Milano, †1930)
- Mario Scotti, docente italiano (Napoli, n.1930 - Roma, †2008)
- Ernesto Screpanti, docente italiano (Roma, n.1948)
- Carlo Secchi, docente, economista e politico italiano (Mandello del Lario, n.1944)
- Saverio Sechini, docente, politico e giornalista italiano (Notaresco, n.1887 - Pescara, †1963)
- Giuseppe Semerari, docente e filosofo italiano (Taranto, n.1922 - San Giovanni Rotondo, †1996)
- Pasquale Senatore, docente e politico italiano (Crotone, n.1940 - Catanzaro, †2015)
- Paolo Serini, docente e traduttore italiano (Vicenza, n.1899 - Torino, †1965)
- Alfredo Serrai, docente e bibliografo italiano (Rovigno, n.1932)
- Antonio Servadei, docente e entomologo italiano (Bologna, n.1908 - Padova, †1979)
- Grazia Sestini, insegnante e politica italiana (Arezzo, n.1958)
- Paolo Silvestroni, docente italiano (Roma, n.1917 - Roma, †2003)
- Angelo Raffaele Sodano, insegnante italiano (Mariglianella, n.1924 - Mariglianella, †1999)
- Giovanni Soglian, insegnante e linguista italiano (Cittavecchia di Lesina, n.1901 - Spalato, †1943)
- Giovanni Solimine, docente italiano (Bagnoli Irpino, n.1951)
- Edmondo Solmi, insegnante e storico italiano (Finale Emilia, n.1874 - Spilamberto, †1912)
- Antonio Sonatore, docente italiano (Aosta, n.1947 - Aosta, †1996)
- Enrico Soulier, docente e politico italiano (Angrogna, n.1848 - Roma, †1920)
- Lionello Sozzi, docente, linguista e traduttore italiano (Lecce, n.1930 - Torino, †2014)
- Gianni Sparapan, insegnante, scrittore e storico italiano (Villadose, n.1944)
- Paolo Spinelli, insegnante e saggista italiano (Taranto, n.1907 - Gioia del Colle, †1980)
- Alberto Spreafico, docente italiano (Porretta Terme, n.1928 - Praga, †1991)
- Annalisa Strada, insegnante e scrittrice italiana (Adro, n.1969)
T (18)
- Ildebrando Tacconi, docente, storico e letterato italiano (Spalato, n.1888 - Venezia, †1973)
- Carmine Talarico, docente e politico italiano (Crotone, n.1953)
- Livio Tamanini, insegnante e entomologo italiano (Pieve di Ledro, n.1907 - Rovereto, †1997)
- Oriano Tassinari Clò, insegnante, storico e giornalista italiano (Bologna, n.1936 - Bologna, †1995)
- Antonella Tavassi La Greca, docente e scrittrice italiana (Napoli, n.1951 - Roma, †2008)
- Enrico Terrinoni, docente e traduttore italiano (Gorizia, n.1976)
- Regina Terruzzi, insegnante e scrittrice italiana (Milano, n.1862 - Firenze, †1951)
- Emma Tettoni, insegnante, poetessa e scrittrice italiana (Novara, n.1859 - Bergamo, †1891)
- Giovanni Ticozzi, insegnante e partigiano italiano (Pasturo, n.1897 - Lecco, †1958)
- Vittoria Titomanlio, insegnante e politica italiana (Barletta, n.1899 - Napoli, †1988)
- Francesco Todaro, docente e politico italiano (Cortale, n.1864 - Roma, †1950)
- Paolo Toni, insegnante italiano
- Bruno Toscano, docente, storico dell'arte e pittore italiano (Spoleto, n.1930)
- Francesco Trinchera, docente, giornalista e politico italiano (Ostuni, n.1841 - Ostuni, †1923)
- Aldo Trione, docente e politico italiano (Sarno, n.1940)
- Alfredo Trombetti, docente e linguista italiano (Bologna, n.1866 - Lido di Venezia, †1929)
- Mariano Turigliatto, insegnante, politico e scrittore italiano (Sparone, n.1954)
- Enrico Turolla, docente, saggista e traduttore italiano (Venezia, n.1896 - Venezia, †1985)
V (17)
- Salvo Vaccaro, docente e filosofo italiano (Palermo, n.1959)
- Salvatore Valitutti, docente e politico italiano (Bellosguardo, n.1907 - Roma, †1992)
- Francesca Valla, insegnante, scrittrice e personaggio televisivo italiana (Udine, n.1971)
- Gianna Vancini, insegnante e scrittrice italiana (Ferrara, n.1941 - Ferrara, †2016)
- Sofia Vanni Rovighi, docente italiana (San Lazzaro di Savena, n.1908 - Bologna, †1990)
- Lorenzo Vento, docente e politico italiano (Trapani, n.1938)
- Cesco Vian, docente e traduttore italiano (Venezia, n.1912 - Bordighera, †2013)
- Pasquale Villani, docente e storico italiano (Nocera Inferiore, n.1924 - Napoli, †2015)
- Giuseppe Villaroel, docente, poeta e giornalista italiano (Catania, n.1889 - Roma, †1965)
- Calogero Vinti, docente italiano (Agrigento, n.1926 - Perugia, †1997)
- Assunta Viscardi, insegnante italiana (Bologna, n.1890 - Bologna, †1947)
- Carlo Vischia, docente e politico italiano (Modica, n.1894 - †1970)
- Primo Visentin, insegnante e partigiano italiano (Poggiana, n.1913 - Loria, †1945)
- Nazareno Vitali, insegnante e politico italiano (Ravanusa, n.1945)
- Francesco Viviani, insegnante e antifascista italiano (Verona, n.1891 - Buchenwald, †1945)
- Domenico Volpini, docente e politico italiano (Gradoli, n.1938)
- Giuseppe Vrenna, docente e politico italiano (Crotone, n.1939 - Crotone, †2012)
W (1)
- Fernanda Wittgens, insegnante, funzionaria e storica dell'arte italiana (Milano, n.1903 - Milano, †1957)
Z (4)
- Ersilia Zamponi, insegnante e saggista italiana (Omegna, n.1940)
- Antonino Zaniboni, insegnante e politico italiano (Sailetto di Suzzara, n.1945 - Suzzara, †2014)
- Vito Zeni, insegnante e storiografo italiano (Magasa, n.1922 - Magasa, †1989)
- Ermes Amilcare Zumino, insegnante e poeta italiano (Majano, n.1894 - Tricesimo, †1938)
... (1)
- Lauro-Aimé Colliard, insegnante italiano (Alessandria, n.1921)