Archivio
2007 giugno-dicembre
2008 gennaio-giugno luglio-dicembre
2009 gennaio-giugno luglio-dicembre
2010
2011
gennaio-
-giugno
2011
2013
luglio-
-febbraio
2014 gennaio-agosto
2014
2016
gennaio-
-maggio
2016
2017
maggio-
-maggio


Malines/Mechelen

Ho sistemato il modulo:Bio/Cat luoghi in modo che i nati/morti a Mechelen vadano nelle categorie nati/morti a Malines. Ciao, ary29 (msg) 12:34, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao!

Grazie per la nomination, questa mi mancava!!! mio marito ride e si sbellica da quando l'ha letta!!! Se passi per Teramo/Giulianova fatti vivo, ora devo assolutamente sapere chi sei! :D :D :D A presto, Sandra--Interminatispazi (msg) 17:53, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

avvisami con un paio di gg di anticipo che preparo qualcosa, la mia specialità è il parrozzo (rivisitato e corretto). mi trovi qui o [qui]. :)--Interminatispazi (msg) 18:31, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi
ho la funzione invia email all'utente.--Interminatispazi (msg) 18:40, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Allora fanno due

Qui si è perso qualche pezzo sui criteri di enciclopedicità per gli scrittori. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:39, 4 mag 2017 (CEST)Rispondi

Wikioscar

 
Premio alla creatività ai Wikioscar 2017

Vengo in pace, ti prego di non graffiarmi, ti giuro che non ho cani vicino a me... :D Complimenti vivissimi! --Parma1983 14:39, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi

Procedura interrotta

OK che le protezioni potrai effettuarle solo tra qualche giorno :-) ma ti ricordo che in questi casi occorre anche rimuovere il template Cancellazione... :-p Ciao! Sanremofilo (msg) 09:14, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

Errori bot

È un baco nella mia programmazione del bot, che si presenta ogni tanto, per i template "C" e "E" (che, diversamente dagli altri, hanno la motivazione prima dell'argomento e della data) unita ad alcuni argomenti, soprattutto artistici, dove ci sono quasi tutte le categorie meno una di quelle ;-)

In ogni caso la colpa è mia e ti ringrazio per avere corretto, ora vedo se sia il caso di togliere tutta la parte di programmazione relativa a quei due template.

Buona giornata --Pil56 (msg) 08:12, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Su un'uniformazione dell'ordine dei parametri mi ero "battuto" un po' (tanto tempo fa); ora non so se sia più opportuno, non fosse altro che per il fatto che gli utenti si sono "abituati" a quegli ordini e che le voci da modificare sarebbero un numero molto considerevole. Devono essere i manovratori di bot che si adeguano e, se sono asini come me, poi escono quegli errori. Ciaooo --Pil56 (msg) 08:32, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Alternativa

Un saluto. Ho tentato una riformulazione che evita il femminile. Grazie.--Tenan (msg) 08:08, 11 mag 2017 (CEST)Rispondi

Corrado

Ti ringrazio dello spostamento, ma in merito a questa modifica, nome della voce, incipit e template sinottico devono corrispondere e indicare il nome con cui è maggiormente conosciuto. Perciò dev'essere Corrado. Non mi sembra appropriato usare il parametro Pseudonimo, perché Corrado di fatto è il suo nome, ma così com'è ora è sbagliato e non aderente alle linee guida. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:45, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

OK, grazie. Più che altro ci vorrebbe un altro parametro per gestire i soprannomi: qualcosa che produca "all'anagrafe" se si inserisce il parametro soprannome, invece di produrre "pseudonimo di", che in questo caso non è appropriato. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:52, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
In effetti... cosa dici, rimetto com'era prima? --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:37, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Uhm, sì. Il discorso su pseudonimi, nomignoli, soprannomi è complicato. In altri database risolvono semplicemente creando una scheda per ogni uno e per ogni soprannome... qui sarebbe improponibile una cosa del genere. Sarebbe piuttosto da pensare a un'altra soluzione. Ma non saprei quale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:54, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Congratulazioni, nuovo amministratore!

 
Un'offerta per il nostro nuovo amministratore dai tuoi colleghi...

Congratulazioni Erinaceus! Ora hai le funzionalità di amministratore di Wikipedia.

Prima di cimentarti nella cancellazione o protezione delle pagine, nel blocco degli utenti o nella modifica di pagine protette, prenditi un momento per leggere la pagina Wikipedia:Amministratori e le pagine correlate, in particolare:

Le azioni degli amministratori sono pubbliche, e la maggior parte di esse può essere modificata o annullata dagli altri amministratori, ma non provocare wheel war. Se non sei sicuro di un'azione, non avere remore a chiedere un parere agli altri admin.

Assicurati di avere una password forte. Prendi in considerazione la possibilità di attivare alcuni utili accessori che trovi nelle Preferenze: sarà utile per agevolare e velocizzare l'attività.

Sentiti libero di unirti agli altri admin in IRC: #wikipedia-it-sysop @ irc.eu.freenode.net. Esiste inoltre una mailing list a basso traffico dedicata agli amministratori di it.wiki, utile per comunicazioni tecniche o sensibili (come pareri su eventuali minacce legali, e così via) o che non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista è al momento moderata da Paginazero, M/ e Ask21, che sono a disposizione per ogni chiarimento che eventualmente si rendesse necessario. Sei gentilmente pregato di iscriverti alla lista.

Non dimenticare di controllare o aggiungere il tuo nome alla lista degli amministratori, nonché di inserire negli osservati speciali la pagina degli avvisi di servizio riservati agli amministratori. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:00, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

PS Visto che nessuno passava a portarti i cannoli, ci ho pensato io. Auguroni! --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:06, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Non li mangiare tutti ora eh! Conservane qualcuno per i momenti difficili dopo. Ed ora, a spazzare immondizia! --Ruthven (msg) 21:09, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Se vedessi tutto questo con gli occhi di otto anni fa penserei: mi sono drogata di brutto. ;) Benvenuto!--mapi 21:15, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Buon divertimento ! si sa mai..--Windino [Rec] 21:29, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni! Ma il servizio postale anche qui sta peggiorando in puntualità a grandi passi :D--Parma1983 22:21, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Grazie ragazzi, la fiducia fa molto molto piacere. Vuol dire che farò del mio meglio, profilo basso, olio di gomito. Un grazie speciale a quel grandissimo rompiscatole di Melquíades e uno anticipato ai futuri congratulanti (e si fece il vuoto...) visto che stamattina sono fuori. Ci vediamo in giro. --Erinaceus (msg) 06:01, 15 mag 2017 (CEST) P.S. Ma dov'è il tasto per sganciare la bomba atomica?!?!? X-(Rispondi

 
Button bombe
Congratulazioni! Non vedi il tasto qui a lato?? Forse non è per l'atomica ma dovrebbe bastare per vandali e fuffa :-P--Kirk39 Dimmi! 10:15, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi aggiungo al coro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:37, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
hmmmm secondo me eri già admin ma hai fatto tutto questo per una razione ulteriore di cannoli, ammettilo!! :) --Lucas 06:00, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Chi mi conosce bene direbbe che ci hai preso in pieno... --Erinaceus (msg) 09:02, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi sono accorto che sono passati tre giorni e non ti ho fatto congratulazioni e complimenti. Posso ancora? ;-) --Retaggio (msg) 09:46, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni un paio di balle, diciamo piuttosto che era ora! ;) In bocca al lupo vecchio mio! --Ombra 17:38, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni! E già che ci siamo complimenti anche per l'ambitissimo[senza fonte] premio qui sopra. Buon lavoro! Melquíades (msg) 22:25, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi aggiungo in ritardo alle congratulazioni. Finalmente ora il falso ricordo che eri admin è diventato un ricordo vero :-)--IndyJr (Tracce nella foresta) 17:29, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re: Cominciamo bene!

L'avevo cancellata perché non enciclopedica, in C4. Ha cantato nel coro della parrocchia e fatto da supporto ad Ariana Grande: nulla di rilevante secondo i criteri sui cantanti. Ora puoi cancellarla in C4 anche tu e mettere così a frutto i tastini nuovi, oppure proporla per la cancellazione ordinaria (il dubbio E è molto più di un dubbio!). Buon divertimento! --Ruthven (msg) 17:18, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Acc... Comunque, non è stata cancellata come CV: quello è il messaggio di default del menu a tendina del template che indica anche "CV" fra i motivi: "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, o CV". Provare per credere! --Ruthven (msg) 21:32, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Su, La gelosia dell'impiastricciato <- questa è per te! --Ruthven (msg) 21:39, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Dovrebbe.. se non s'è totalmente rincitrullito :D Comunque, in questi casi si usa il template {{vandalismo}} eh eh --Ruthven (msg) 21:47, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Scusatemi, sto cercando di fare qualcosa per wiki dal parcheggio taxi (sono di turno) con lo smartphone e probabilmente ho dato una ditata dove non dovevo. :-( Roba per il wikioscar del prossimo anno... Sigh :-( --Threecharlie (msg) 21:52, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ania Cecilia (titolo)

In effetti lo spostamento della pagina non risulta argomentato. In ogni caso è presto detto: i primi due album sono stati pubblicati semplicemente come Ania. Il terzo album, quello del 2012, e successivi singoli come Ania Cecilia. Ragion per cui non ho corretto le categorie precedenti in quanto mi sembrava più giusto lasciarle categorizzate con il nome della pubblicazione. In ogni caso, se più corretto, modifica in autonomia. Ultimamente la mia presenza sulla wiki è sempre più sporadica e altalenante.--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 09:02, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

ORfanizzazione

Meglio il bot, hai ragione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:25, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re: ML

Ciao, inviami un messaggio tramite la funziona "invia e-mail" di Wikipedia. --Ask21 (msg) 23:04, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Hai e-mail --Ask21 (msg) 23:50, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto --Ask21 (msg) 00:03, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Khan

Visto che sei ancora qui... non è che sai come correggere il template della grafia mongola? Mi faresti un grosso piacere... grazie comunque! --Xinstalker (msg) 23:29, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Confesso che l'ho chiesto pure ad Umberto ma se non ti costa troppo impegno e ci riesci... :o) ma se vedi che è complicato aspettiamo Umberto, lui dovrebbe capirci... grazie comunque, così domani rimetto mano alla voce con fonti e la completo bella infiocchettata....--Xinstalker (msg) 23:36, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Eccellente! Grazie! Ottimo! :-) --Xinstalker (msg) 23:42, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Adattamento di parole straniere

Ciao, ho visto che sei uno degli amministratori che sta discutendo con l'utente Giulio_Mainardi. Ti scrivo per metterti al corrente che l'utente da molto tempo sta facendo questo sull'enciclopedia: nelle pagine che riportano parole straniere usate in lingua italiana, basta che esista un dizionario, magari nemmeno consultabile on-line, che riporti un adattamento italiano, che lui si mette a virgolettare tutte le ricorrenze del termine nella pagina e talvolta ne sostituisce una parte con quello italianizzato. Non sto parlando di "pâté" > "patè", ma di "permafrost" > "permagelo", di "cellophane" > "cellofane/o", di "bazooka" > "bazzuca", di "linotype" > "linotipo", e molti altri. Questa non è un'enciclopedia per accademici della crusca, non è un'enciclopedia dell'800, i termini che usa sono semisconosciuti alla maggioranza degli utenti italiani, tali termini non si sentono né si leggono se non in pochi dizionari e/o enciclopedie come reinvii alla voce originaria (sinceramente: tu li hai mai visti usare prima che te l'indicassi io?), ma soprattutto i termini che mette fra virgolette come fossero tecnicismi alieni alla conoscenza dell'Italiano medio sono in realtà termini ben naturalizzati da tempo nella nostra lingua, tanto che praticamente tutti i dizionari italiani li riportano come lemmi principali e sono questi le fonti su cui basarsi, non una propria idea personale. Va benissimo inserire nelle voci l'adattamento italiano laddove esistente, ma piegare le stesse voci all'idea, soggettiva, che qualsiasi termine di origine straniera debba essere sostituito da uno italiano... Dove ciò farebbe del bene all'enciclopedia? Sarebbe solo piegarla, come ho detto, alla propria idea soggettiva di cosa sia "buono" e cosa "cattivo", su cosa debba stare "dentro" e cosa "fuori", in barba alle fonti che dicono tutt'altro. Allora perché non fare lo stesso con "computer", virgolettandolo in quanto termine straniero e sostituendolo con "calcolatore" o sinonimi vari? L'utente sta modificando questa enciclopedia in una versione che piace a lui, da molto tempo. Non dovrebbe essere così, invece, l'enciclopedia non è "sua", da plasmare come gli aggrada secondo la sua visione delle cose. Forse ci starebbe pure una richiesta di pareri sul comportamento dell'utente, ma volevo solo metterti al corrente di questo suo atteggiamento e chiederti che cosa ne pensi, se sei d'accordo o no con quanto ho scritto. Grazie. --45.77.9.108 (msg) 23:34, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, non conosco bene l'utente, con il quale a mia memoria oltre a quello su Pâté ho avuto solo uno scambio recente sulla trascrizione fonetica - aveva ragione - e l'ordine delle varianti di pronuncia - non aveva ragione - del titolo di una voce in vetrina; la questione è stata affrontata e risolta nel migliore spirito wikipediano.
Su quanto scrivi sono sostanzialmente d'accordo nel senso che tutti quegli esempi vanno tenuti in lingua originale e, probabilmente, in carattere normale. Sono meno d'accordo quando scrivi che «questa non è un'enciclopedia dell'800», perché lo trovo un atteggiamento riduttivo e suscettibile di dilatazioni incontrollate: troppo spesso alcuni parlano di «desuetudine» di un termine secondo la propria percezione soggettiva, con il risultato di non usare più parole italiane esistenti (un esempio tipico sono alcuni toponimi) solo perché magari si è troppo giovani per conoscerle e ci si adagia su quanto scrivono i giornali, ben noti purtroppo per la pigrizia mentale di introdurre parole straniere senza neanche porsi il problema della loro comprensione.
Ciò detto, e venendo al punto centrale, ribadisco che non conosco bene la contribuzione dell'utente e non posso certo su queste basi giudicare se è necessaria una richiesta di pareri o addirittura aprirla io stesso. Né credo come singolo amministratore di potermi mettere a fare la guardia a un utente solo perché un altro utente mi segnala comportamenti a suo dire discutibili: per quello, salvo casi che richiedano un intervento immediato (es.), ci sono appunto la richiesta di pareri e mal che vada la segnalazione di problematicità, entrambe circostanziate, entrambe rivolte all'intera comunità. La seconda in particolare è un'extrema ratio, ma anche la prima segue necessariamente altri tentativi di mediazione.
In ogni caso ti ringrazio del messaggio --Erinaceus (msg) 00:09, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] @Erinaceus: grazie a te per avermi risposto e per esserti detto in linea di massima d'accordo con me. Sulla parte della "desuetudine", attenzione: io mi baso su fonti, come ho detto, cioè sui dizionari, che riportano i termini stranieri naturalizzati in lingua italiana come dizioni prevalenti e gli adattamenti italiani come reinvii alla voce originale, sfido chiunque a trovare un dizionario che riporti "permagelo" come voce principale e "permafrost" come voce secondaria che reinvia alla prima (tranne forse il DOP che per sua stessa impostazione è così). E se parliamo di autorevolezza, basta dare un'occhiata alla Treccani. Non si tratta della "mia" percezione soggettiva come vedi, e tranne che per pochi casi non si tratta nemmeno di adattamenti italiani in uso nell'800 che i giovani d'oggi non conoscono, tipo "consolle" da "console", ma di neologismi più o meno recenti che, ripeto, va benissimo riportare come adattamenti di parole straniere ma non certo come dizione prevalente in uso presso la popolazione italiana, la dizione prevalente nei casi riportati è il termine originale come riscontrabile in quasi tutti i dizionari italiani. Se non usassimo questo criterio, allora dovremmo scrivere "computer" in corsivo e "calcolatore" al suo posto quando possibile. Per andare sul soggettivo, a me farebbe un po' strano vedere scritto così su questa enciclopedia, non so a te... Penso che quando avrò tempo aprirò una richiesta di pareri su questa cosa che sta andando avanti da molto tempo, poi può anche darsi che la comunità si dica d'accordo con lui, nel qual caso ne prenderò atto, ma ne dubito. Sulla risposta dell'utente, che cerca di sviare il discorso, dico solo che non sono io il troll di quella discussione, di robot neanche ho parlato, e non so se quel troll è lo stesso che ha annullato le sue modifiche alle pagine delle parole straniere. Io di solito edito pagine che hanno a che fare col cibo, con la cucina, pagine dove i termini stranieri usati in lingua italiana sono all'ordine del giorno, per esempio "frattaglie". Sono venuto a conoscenza ieri dell'utente perché ho visto sue modifiche massive ad alcune di queste pagine, da cui sono risalito ai suoi contributi più recenti e più vecchi, fra cui la discussione sul "pâté" e quella del troll, e quindi ho realizzato che tipo di modifiche sia solito fare. Su queste, la mia opinione ormai l'hai capita, perciò sono venuto a scriverti qui e sono contento che anche tu più o meno la pensi così. Mi ero dimenticato di accennare prima alla discussione sulla parola "consolle" < "console" a cui t'invito a dare un'occhiata sulla pagina dell'utente Bultro e sulla sua, ormai però di esempi ne ho fatti a sufficienza. --45.77.9.108 (msg) 09:21, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
Erinaceus, non metterti a discutere con l'ip. Sembra una persona ragionevole ma è un troll. Primo scambio di opinioni qui. (E io, stupido, all'inizio ci sono pure cascato e gli avevo risposto punto per punto...). Il troll (ha fatto così anche ieri) annulla modifiche, poi le ripristina, poi le riannulla: insomma, crea il caos. Inoltre dieci giorni fa il suddetto troll (e me ne sono accorto solo ieri) è risalito nei miei contributi fino a qualche mese fa e si è messo sistematicamente ad annullare tutte le mie modifiche, anche negli aspetti che non c'entravano nulla con la questione che ha sollevato: insomma, è un vandalo perditempo, da bloccare e basta. Non dargli corda. --Giulio Mainardi (msg) 07:37, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
(Per informazione di Erinaceus, che presumo non conosca le cose cui si fa riferimento. Confermo, è sempre il troll: sta dando informazioni apparentemente corrette per chi non conosce le questioni, ma in realtà, se si va a vedere, ingannevoli e tendenziose. Lo dico chiaramente perché non sembri che "svio il discorso": non ho nulla da nascondere, posso rispondere dettagliatamente di tutto, citando le fonti scientifiche, le regole di Wikipedia, le discussioni svoltesi (compreso lo scambio – per me molto spiacevole – avuto con Bultro), ma visti i comportamenti tenuti dall'ip e visto che, come ho scritto, mi trovo in un periodo carico di impegni, preferirei non intavolare una discussione; o perlomeno non proprio adesso.) --Giulio Mainardi (msg) 09:57, 20 mag 2017 (CEST) Rispondi

Re

Ciao! Non so se sia davvero un vandal-only o semplicemente qualcuno di seriamente "impacciato", edita su argomenti che personalmente non conosco. Anche se edit del genere (sicuramente e forse volutamente errati) qualche dubbio me lo fanno venire :) Per ora direi di monitorare la situazione, all'inizio non ci avevo dato gran peso, però vedendo come si evolve... Ciao, --Adalhard Waffe «» 13:39, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

re

io ti do retta, ho messo la bibliografia ed ho scritto nuove cose, ma non c'è un motivo per il quale cancellano, se mi dicessero il motivo se ne potrebbe discutere, ma cosi non ha senso, io pretendo delle spiegazioni, mi cancelli un contenuto mi dici il motivo e si modifica in modo che sia adatto per wikipedia, cosi senza motivo è una perdita di tempo per tutti, ho segnalato l'altro utente perché come ti ho già spiegato trovo scorretto cancellare senza spiegare le motivazioni, poteva appunto discuterne invece non lo fa ma si limita a cancellare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria7240gf (discussioni · contributi).

ma io le fonti le ho aggiunte nella bibliografia ma mi hanno cancellato anche quella. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria7240gf (discussioni · contributi).

Risposta

Ciao, innanzitutto mi chiedo perchè Lei abbia cancellato la pagina, e se è capace di risolvere l'errore da me fatto, in quanto è un'opera ricercata a livello mondiale e non è presente sulla nostra enciclopedia, comunque l'opera viene chiamata così in seguito alla sua italianizzazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ferdoglass (discussioni · contributi).

Re: Mirko Cusimano

Per quanto lo hai bloccato? Se è per la notte, va bene: avrà il tempo di leggere gli avvisi. Ai niubbi, è sempre meglio mettere due righe di spiegazione, piuttosto che avvisi. Qui, lui si era fissato col "clima nevoso", che non esiste. Gli dici che anche se nevica, non vuol dire che il clima sia "nevoso". Poi, se insiste, è che o è scemo o che non vuole capire. --Ruthven (msg) 00:46, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

In questo caso di Cusimano si tratta probabilmente di un nuovo utente con le idee confuse, per quello dico che è meglio andarci "morbidi". Il tuo secondo cliente è strano, in effetti: alcuni edit sono migliorativi, ma altri molto dubbi, come quello per cui l'hai bloccato, che mi sembra innocuo e sgrammaticato, oppure come diff87921581 dove andrebbe verificato sul sito del film (non lo posso fare da qui, ho l'URL bloccato) se si tratta di una bufala o meno. Se è una bufala, il blocco va portato oltre (o l'utente avvertito in modo secco) perché si tratterebbe di inserimento di informaizoni false. --Ruthven (msg) 09:33, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi
Si, sarà un bufaliere o un contributori di modifiche minime. Ce ne è uno per il calcio e per la musica leggera. Magari c'è pure questo per i film... bisognerebbe chiedere ad un admin più "di progetto". Nel frattempo è tornato il tuo amico di Piazza Armerina. Ho rimosso dal template i dati su superficie e altitudine (lui vuole mettere quella massima, di 877 m), così i dati vengono presi da WikiData. Come riferimento ci sta il sito di comuni italiani. --Ruthven (msg) 10:21, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ho fatto lo stesso con Piazza Armerina. Nota che ho bloccato l'IP per un paio di ore: o legge quello che gli ho lasciato in talk oppure fra 120 minuti torna alla carica. --Ruthven (msg) 10:32, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re:Piccione

E' stata la prima cosa che ho pensato, ma non ho trovato niente né copiando alcune frasi a caso in google, né con questo strumento. Non saprei... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:20, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi

Rileggendo, mi sono accorto che c'è una frase scritta due volte, sia nella prima che nella seconda sezione. Strano. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:24, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re

Questo perché non hai controllato la diff a cui ho messo C1.--Giacomo Seics (msg)
Manco io il "messo per errore". Stiamo discutendo sul nulla, con permesso mi occuperei di altro.--Giacomo Seics (msg) 01:11, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi

Fiere

Ciao Erinaceus, ti ringrazio per il tuo intervento. Anch'io avevo pensato a d'Italia, ma per omogeneità con le altre ... Per quanto riguarda l'utilizzo degli strumenti che mi proponi, ti ringrazio ma non ne conosco il funzionamento e non vorrei fare dei pasticci. In ogni caso ormai la riclassificazione è terminata. Grazie comunque e buon lavoro,--K.Weise (msg) 12:22, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi

Trascrizione fonetica del tibetano (memoria storica su come si è regolato Xinstalker)

Sì lascialo, tanto in mezzo alla confusione, anche accademica, meglio mettere più redirect possibili. --Xinstalker (msg) 07:22, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Per inciso lo dico a te perché non so a chi dirlo, quindi sei la memoria storica... L'unica cosa su cui tutti sono d'accordo è la grafia tibetana e la traslitterazione Wylie, quelle sono universali. Sulle trascrizioni, quindi sulle rese fonetiche, c'è la più totale confusione determinata anche dal fatto che il tibetano è cambiato come pronuncia nel corso dei secoli e soprattutto dal fatto che ognuno, con la sua lingua, utilizza i caratteri latini e i diacritici che crede. L'ideale sarebbe, come fa il recente e autorevole dizionario specializzato di Princeton trasferire tutti i lemmi romanizzati in Wylie, quindi traslitterati e non trascritti... Siccome non me la sento perché uscirebbero dei nomi difficilmente leggibili, ma lo devo fare nel testo della voce per non generare confusioni (d'altronde come fanno tutte le fonti accademiche per la stessa ragione) mi sono regolato così, tre strumenti: Cornu tradotto in italiano, Princeton il più autorevole e recente ma in inglese e il sistema THL. Vedo che sia Cornu che Princeton si dirigono sul THL, ma non sempre (dipende anche chi del gruppo ha curato la voce), Cornu di più... quindi privilegio Cornu dove possibile, anche perché lo strumento lo trovi anche in italiano. Tieni presente che il THL non è accurato per sua stessa ammissione... il quale esplicitamente ci dice che se vogliamo la certezza occorre avere un tibetano accanto che confermi la pronuncia (e ho detto tutto...), quindi navighiamo a vista in attesa di una conferenza internazionale che vari un sistema tipo IAST per questa lingua. Ciao! --Xinstalker (msg) 07:31, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Il THL «Please note that automatically generated phonetics cannot possibly be 100% accurate, because the way words are separated in Tibetan is inherently ambiguous. It is important that someone who understands the Tibetan text checks the phonetics.»...

Sul quasi universale, e anglosassone tulku, il Princeton scritto in inglese: sprul sku: «A Tibetan term often seen transcribed in English as “tulku”» (la sottolineatura è mia). sprul sku è in Wylie.

Penso di averti descritto la situazione... --Xinstalker (msg) 07:36, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Questo per non dire poi che sui nomi propri e sui titoli delle opere ci sono numerose varianti, questa volta non di trascrizione, ma proprio di nome... :-D --Xinstalker (msg) 07:39, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Infine non sono un tibetologo, meglio non sono niente. Quindi se fo qualche errore... correggetemi... grazie! :) --Xinstalker (msg) 07:43, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Progetto Musica Classica

 
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Erinaceus,

nell'ambito del progetto Musica/Classica, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Se sei interessato sposta il tuo nome nella sezione "Confermati", non è necessario aggiornare la firma.

14:52, 4 giu 2017 (CEST)

Questioni da eremiti

Ciao! Per la questione di Categoria:Generi di composizione musicale direi che abbiamo trovato un buon compromesso, nel senso che non è più ambiguo come prima, grazie per lo spostamento. Per le maiuscole e minuscole delle note musicali tutto al punto di partenza... Proverò a riproporre la questione al progetto, se nessuno risponde nelle pagine che mi capitano sotto mano mi comporto come avevi suggerito tu, le maiuscole per le note sono Oggettivamente Superflue. --Franciesse/dìcami 16:16, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi

Pirandello

A proposito di questo, ti segnalo che la testata Impero del 1 febbraio 1928, visibile online, lo vuole palermitano e ventottenne.. Sono tifoso, si tratta di onorare i miei ex, non mollo mai :).. --95.250.142.94 (msg) 18:45, 7 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mohammed Rafi

Ciao Erinaceus. Ho chiesto la C5 perchè ho (inavvertitamente) creato una pagina già esistente ma che non sapevo già ci fosse (questa) sotto un altro titolo (quella per cui avevo richiesto la C5). --RoccaPennuzza(Dicano!) 18:55, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Il titolo giusto è quello con la parentesi calciatore, perchè al nome di Mohammed Rafi corrisponde anche un famoso politico, presente su Wikipedia in 23 lingue (ma non in italiano). --RoccaPennuzza(Dicano!) 18:59, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi
Hai ragione. La prossima volta (spero di non trovarmi di nuovo in questa situazione), provvederò ad unire le informazioni. --RoccaPennuzza(Dicano!) 19:00, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

GARS PESCIA

Buongiorno, sono Claudio Roghi uno dei fondatori del G.A.R.S di Pescia, dove per la seconda volta ci è stato tolto la pagina com la seguente motivazione: 11:31, 9 giu 2017 Erinaceus (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina G.A.R.S. Pescia ((C4+C13) Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da: http://www.garspescia.org/g-a-r-s-compie-50-anni/) Come possiamo risolvere il problema grazie, della collaborazione

Claudio Roghi

Template:Dts

Ciao. Ti scrivo perchè ho un dubbio con il Template:Dts e ho visto che tu sei stato tra i maggiori contributori della sua pagina. Ho una tabella con diverse date, non tutte scritte in modo completo (alcune hanno giorno/mese/anno, altre solo mese/anno e altre solo l'anno) e quindi dovrei usare il template per fare in modo che vengano ordinate correttamente. Il problema è che l'anno mi diventa in automatico un wikilink (Template:Dts; Template:Dts; Template:Dts), cosa abbastanza ridondante dal momento che la maggior parte delle date si riferiscono ad un ridotto numero di anni. C'è un modo per togliere il wikilink all'anno? --Postcrosser (msg) 22:07, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

(è colpa mia) --Vito (msg) 22:10, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi
Confermo che è tutta colpa di Vito! ^_^ (la necessità di ordinare nel modo corretto le date nella tabella viene da una sua richiesta). Grazie dell'aiuto Erinaceus --Postcrosser (msg) 10:35, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mah, personalmente lo preferirei senza wikilink, anche perchè mi sembra che la filosofia generale nelle voci sia di evitare l'eccesso dei link nelle date. Se non sbaglio la versione su en.wiki non mette link, mentre quella francese linka anche giorno e mese. Se nessun altro ha mai fatto notare il "problema" fino ad ora non vorrei però che sia solo un mio gusto personale, mentre tutti gli altri preferiscono il link all'anno come è adesso. --Postcrosser (msg) 22:20, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

Carta... canta

Anche lei lo fa, come già fa da anni Marco. Ma per darle spazio nell'enciclopedia non c'è fretta. Strano comunque, dall'illuminante link che mi hai postato avrei giurato che la nostra amica avesse un fratello col nome di quell'utente, mentre invece... :-) Sanremofilo (msg) 20:35, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi

Vandalo subdolo

Ciao. In effetti quello che chiamo subdolo non è altro che il punto 7 del vandalismo: Inserimento di informazioni volutamente errate. Io lo chiamo V. subdolo, strisciante. (So bene che c'è di peggio, senza arrivare ai revisionisti. E' un mio modo per sperare al meglio. Un saluto --Windino [Rec] 00:02, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

me lo ero chiesto, se fosse voluto o meno. Probabilmente, con un nick pulito avrei anche pensato come fa te esposto, tanto è che ho motivato l'annullamento con un inversione titoli nobiliari. Un colpo al cerchio e uno alla botte, per sssere a posto con la coscienza (del resto va presunta la buona fede). Notte. --Windino [Rec] 01:08, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina sulla grotta

Ciao siamo due studentesse partecipanti ad un progetto di wikipedia. Abbiamo sbagliato a creare la pagina pensando di averla pubblicata sulla nostra sand box. Siccome siamo ancora inesperte come possiamo procedere? Grazie in anticipo --Greta Faroni (msg) 13:23, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

RE:Richiesta pulizia

In effetti non ho potuto fare a meno di sorridere mentre compilavo la richiesta :D Ciao, --Dan Kenshi 18:55, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Grotta di San Paterniano

Grazie mille per l'aiuto!! --Greta Faroni (msg) 09:21, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

Riserva Naturale Regionale Orientata Palude La Vela Taranto

Mi dici come potrebbe una Riserva naturalistica essere una cosa promozionale? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Santoro (discussioni · contributi).

Boh, io ho cercato nel sito ufficiale :-) su IP statici/dinamici e compagnia cantante, mi spiace ma non ti posso aiutare :-\ domande troppo tecniche per me. --Superchilum(scrivimi) 10:33, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFAARRHHHAADI!!!!! :)

CIAO. Perché hai eliminato Davod Farhadi?--Farhad2017 2017 (msg) 14:11, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Clear Rivers

Grazie per averla spostata tu nel modo corretto. Saluti :) --Emme17 (msg) 17:43, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Bundesliga

Ciao, mi venne detto di fare così, di più non so :)--Mentnafunangann 16:59, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ecco dove ci venne detto come disambiguare. Poi, trovandoci nella discussione, non ho mai capito perchè il calcio non deve essere disambiguato :).--Mentnafunangann 17:13, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

Non sono pratico di cancellazioni, quindi non saprei. Il torneo, le squadre e tutto il resto però l'ho creato erroneamente, perché è tutto amatoriale.--OTHravens 7 (msg) 12:50, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mozarto

(perdona la lentezza ma a volte mi perdo le notifiche, una volta cliccate, in particolare da cellulare, e poi mi dimentico...)

Eheheh :-)) In effetti son curiosità interessanti sul funzionamento dell'italiano medio. C'è un paio di altre voci simili bloccate infinite... :-) Colgo l'occasione di dire che condivido al 101% il tuo commento "small" nella pdc sulla sessualità di Hitler. ;) --Lucas 00:32, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

C'è qualcosa di misterioso nella mente umana... --Lucas 02:37, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

Risposta

Grazie mille!--Mandalorian Messaggi 14:08, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Leucosia

ciao, si infatti stavo gusto spostando a mitologia ma veniva bloccata perchè era occupata da un altro utente (per questo ho optato per sirena per motivi tecnici).. quindi eri tu! :D si si spostala a mitologia.. ;) --SurdusVII 14:51, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

per i collegamenti, ti riferisci alle disambigue?? --SurdusVII 15:20, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re:Cronaca nera

Grazie! Mi ero dimenticato di verificare.--Ferdi2005 (Posta Edizione 2000 15:01, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

A scanso di equivoci ;)..

Non sto dicendo che hai fatto male eccetera, solo che tutto 'sto wikilove mi sembra esagerato.. --79.56.151.90 (msg) 09:44, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

ma infatti ho scritto "hai", poi, qualsiasi sia il motivo per cui non è stato bloccato, lasciarlo fare significa solo avere altri vandalismi con il rischio che per pura sfortuna qualcuno ci caschi.. Insomma, i retroscena non li conosco ma così non si va avanti bene.. --79.56.151.90 (msg) 10:14, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Pagina utente svuotata

No, qualche volta l'ho svuotata però l'ho fatto dall'utenza non dall'Ip.--Bimbetto (msg) 22:51, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

(Lo era, lo era) --Vito (msg) 22:53, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re: Riccardo Marcuzzo

Ho fatto dei test. Se si sposta una pagina su una protetta, la protezione che si trova è quella della pagina spostata e non di quella originale che viene sovrascritta. Come dire, hai ragione te. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:49, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Affare Sisto

Mi prendi i punti copiati da qui? http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33971

Perchè non c'è un periodo copiato, a parte i nomi dei protagonisti (che sono quelli), poi la storia che tratta è la stessa, quindi i fatti narrati devono coincidere.

Grazie, almeno comincio a capire cosa intendi per copyright.


Saluti.

Vedi WP:RIFORMULARE. Tra poco in dettaglio --Erinaceus (msg) 10:13, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi
Carlo I d’Austria, salito al trono di Vienna dopo la morte di Francesco Giuseppe, fervente cattolico preoccupato da problemi di politica interna (carestia e tensioni varie fra le diverse nazionalità) ed esterna (difficile situazione militare, difficili rapporti con l'alleato tedesco) avrebbe cercato tramite i suoi due cognati, Sisto e Saverio di Borbone-Parma, ufficiali nell’esercito belga e fratelli della moglie, la principessa italiana Zita di Borbone-Parma un armistizio separato con l'Intesa. Sisto e Saverio di Borbone-Parma avviarono quindi dei sondaggi, ma tutto andò in fumo a causa di una fuga di notizie che portò ad uno scontro con l' alleato tedesco, Guglielmo II Kaiser di Germania. Tale "affare Sisto", ebbe luogo nell’aprile 1918, fu un fallimento e contribuì ulteriormente ad indebolire politicamente l’Austria. L'imperatore venne isolato dal comando militare di Conrad von Hötzendrof che ancora credeva fermamente nella vittoria. Carlo I d’Austria negò ogni coinvolgimento, e buona parte della corte di Vienna attribuì a Zita, italiana e filo-francese, la responsabilità dell'affaire. Il presidente francese, Clemenceau , nel tentativo di aumentare le difficoltà austriache confermo' in toto la notizia usando delle lettere autografe del re. Nel febbraio 1918 vi fu un altro tentativo di armistizio voluto sempre da parte di Carlo I e con il presidente americano Wilson, anche questa mossa fu fallimentare nonostante la mediazione del re di Spagna, Alfonso.

Queste sono le parti che più aderiscono - e non poco - all'originale, ma delle altre se ne possono tranquillamente stralciare alcune (ad esempio i nomi, sostituibili da pronomi) e l'impianto complessivo risente abbondantemente del sito linkato.

Ad esempio «portò ad uno scontro con l'alleato tedesco, Guglielmo» è appena una (brutta) parafrasi di «mise il giovane imperatore austriaco in una situazione pressoché insostenibile nei confronti del suo scomodo alleato, Guglielmo».

I «periodi» non sono formalmente copiati, ma la riformulazione è gravemente insufficiente e si nota anche dalla riproduzione pedissequa di espressioni facilmente sostituibili («sondaggi», «fuga di notizie», «negò ogni coinvolgimento», «corte di Vienna», «fallimento», «fallimentare», «ebbe luogo»: questi non sono fatti che devono coincidere ma scelte lessicali che non devono coincidere) o inutili («fervente cattolico», «ufficiali nell'esercito belga», «[i] suoi due [cognati]»), oltre che dall'avvio della narrazione dal punto di vista di Carlo I grazie al quale la voce risulta anche decontestualizzata. Una buona riformulazione si potrebbe impostare così (parte):

L'affare Sisto fu una vicenda politica della prima guerra mondiale, che vide nel 1918 l'imperatore d'Austria Carlo I coinvolto in un tentativo di intavolare un armistizio separato con la Triplice Intesa per mezzo dei cognati Sisto e Saverio di Borbone-Parma. Costoro tastarono il terreno di una trattativa, ma la loro iniziativa fu svelata e creò a Carlo grave imbarazzo nei rapporti con la Germania. Il piano finì così per ritorcersi contro l'impero austriaco, aggravandone la posizione.

--Erinaceus (msg) 10:53, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re:Grand Theft Art

Sì, probabilmente è una bufala, non avendone la certezza assoluta non ho protetto io anche perché un paio di inserimenti sono ancora gestibili. Comunque il titolo tutto in maiuscolo si può proteggere in ogni caso, ed eventualmente io provvederei alla protezione anche dell'altro se dovessero esserci altre creazioni improprie della voce. Altrimenti boldeggia pure, non credo che si perda molto...--Mandalorian Messaggi 14:23, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Mi sembra un'opzione ragionevole. Non ho ancora protetto quello in maiuscolo, se serve posso farlo.--Mandalorian Messaggi 14:27, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Pro Patria Sezione Calcio

  Fatto e orfanizzato. Grazie, purtroppo non riuscivo a vedere i "puntano qui" rimanenti perché tolti quelli già orfanizzati l'aggiornamento del sito era estremamente lento. Ho fatto in tempo a pranzare, buttare la pattumiera e poi venire a verificare se ne erano rimasti ancora da orfanizzare. Troppo lento :( . Grazie per l'aiuto.--Nipas2 (msg) 16:17, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Oasis

Ciao Erinaceus. Grazie per non aver proceduto nei miei confronti dopo l'assurda segnalazione per vandalismo. Sono dell'idea che le modifiche dell'utente siano arbitrarie e, come gli ho spiegato nella pagina di discussione del progetto musica, c'è bisogno di consenso ampio per eliminare generi musicali dal template, generi rimossi in modo del tutto arbitrario e senza motivazioni, contravvenendo a numerose fonti autorevoli che affermano il contrario. Malgrado questo si insiste nel voler rimuovere quel genere dalla voce. Chiedo un'informazione tecnica, dato che non me ne intendo di queste cose: è possibile una volta scaduta la protezione ripristinare la voce alla versione precedente alle arbitrarie modifiche, che è quella consolidata da tempo, cioè questa, precedente alle arbitrarie decisioni successive?--Freddyballo (msg) 21:27, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Appunto perché, come scrivi, la discussione si è risolta in un lungo batti e ribatti tra noi due manca il consenso necessario per far rimanere la voce così com'è adesso (quindi non nella versione consilidata da anni), e cioè senza la dicitura "indie rock" nel template. Personalmente ritengo molto ingiusta la permanenza dell'attuale versione perché frutto di un edit arbitrario e privo di consenso e palesemente immotivato (la rimozione di un genere dal template). Per queste ragioni penso che sarebbe il caso di ripristinare la versione precedente, in attesa che maturi un consenso ampio per la sua rimozione. Non credi? Percorrerò ancora la strada della discussione, apportando ulteriori fonti che indicano "indie rock" come genere identificativo della band, sperando che non siano in futuro ignorate pregiudizialmente. --Freddyballo (msg) 00:26, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi
Solo per dirti che per quanto mi riguarda dopo quanto accaduto ho deciso di abbandonare Wikipedia. È solo l'ultimo di una serie di episodi che negli anni ho visto verificarsi sempre più di frequente su questa enciclopedia, ormai diventata invivibile. Per pregiudizio e volontà di screditare una band che non si conosce si misconoscono fonti, si impongono rimozioni e si dà del "vandalo" a chi ha sempre creduto e dedicato tempo a questo progetto, con passione e dedizione. Ho deciso di lasciare. So che non interesserà a nessuno, ma mi sembrava giusto dirlo. Buona fortuna. --Freddyballo (msg) 12:14, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ha reagito analogamente con me dicendo che usavo un tono inaccettabile (per lui) anche se non faceva altro che abusare di un potere che non gli spettava. Io avevo il consenso, lui no. Anche io sono un comune mortale con delle emozioni e lui ha esagerato: dopo che gli fai presente una, due, tre volte la stessa considerazione alla fine dici le cose che pensi senza porti quei freni che il sito impone a chiunque (e scusate se penso che ci sia un certo moralismo dilagante, non in questo caso). Sarà stata una brutta sconfitta per me, lo è ancora di più per lui che si è arreso alla mia "presunzione" (quale sia ancora non ho capito) quando in realtà ho solo detto come andavano fatte le cose. Lui non le ha accettate ed è andato via. Peggio per lui.--AMDM12 (msg) 18:01, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re: Categoria:Nati a San Prospero

Ciao Erinaceus :) l'ho ripristinata. Deve essere cambiato qualcosa sull'aggiornamento del sistema perchè è già la seconda categoria che stamattina ho cancellato erroneamente. Come dicevo a Moroboshi, quando una categoria è vuota per un ritardo nell'aggiornamento me ne accorgo perchè le voci che dovrebbe contenere compaiono tra i puntano qui della categoria, ma stamattina non è stato così. --Fullerene (msg) 21:57, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

Assaggiatore_olio_da_olive

Ciao, stavo rimuovendo un link promo, evidentemente avevi rimosso la pag. (ho visto la notifica qualcosa è andato storto ma non ho fatto a tempo, pur pensando che fosse stata toccata. Da rimuovere ancora --Windino [Rec] 14:22, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ciao ;)

Ciao, non ho capito niente :D comunque stavo scrivendo sulla pagina e non mi sono accorto di nulla, va bene così, buona serata!--Tostapane_scrivimi 19:41, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi

My Name Is Gabibbo e My name is Gabibbo

Avevo spostato da "My Name Is Gabibbo" a "My name is Gabibbo" perchè il titolo riportato nel testo della voce e prima dello spostamento di Sanremofilo era in minuscolo, così come il titolo della prima traccia. Che dici [@ Sanremofilo]? --No2 (msg) 16:34, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi

Consiglio

Ciao Erinaceus. Ti chiedo un consiglio. Come ci si regola in questi casi? Da alcune settimane gli anonimi creano un macello nella cronologia annullando a raffica modifiche mie e di altri anonimi, quando basterebbe un rollback (il risultato prodotto dall'ultimo anonimo è sostanzialmente un ripristino della mia versione, che era già un rollback). Ho invitato in talk l'anonimo a procedere con Anteprime prima di salvare la versione definitiva, ma questo malvezzo prosegue da mesi e la cronologia della voce è ormai quasi illegibile. Soluzioni? Proporre di consentire le modifiche solo agli utenti registrati? --Freddyballo (msg) 13:53, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Grazie per averla inserita nei tuoi os, ma ora - dopo che è stata protetta - è incredibilmente scoppiata un'altra edit war tra due utenti registrati. Il caldo fa brutti scherzi ... --Freddyballo (msg) 15:41, 28 lug 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta. Non so se gli anonimi siano gli stessi che poi sono intervenuti da loggati, comunque a quanto pare c'è un anonimo (il cui IP inizia spesso con 153) che annulla sistematicamente qualsiasi modifica (sulla rosa della squadra, sulla sistemazione dei paragrafi, ecc.) effettuata da altri, procedendo a raffica e in modo compulsivo, senza usare la funzione "Visualizza anteprima" e indipendentemente dalla correttezza o meno degli edit che annulla. Quanto alla edit war nata dopo tra utenti registrati, la disputa era sul contratto di sponsorizzazione, che uno sosteneva scadesse nel 2017 e l'altro contestava, perché secondo quest'ultimo utente bisognava solo scrivere "oggi" come termine temporale, non 2017. Insomma, questioni di lana caprina che però portano a modifiche su modifiche inutili, che appesantiscono la pagina e sarebbero concordabili dopo una semplice discussione. Ah, se solo si usassero le talk pages (anche delle pagine). ... --Freddyballo (msg) 17:29, 30 lug 2017 (CEST)Rispondi

Us Lecce

Abbiamo già risolto, grazie comunque per l'avvertimento. --Jack Ritz 22:23, 30 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ciao Spinoso, ti vedo all'opera in mezzo alla "callaccia" e poiché non riesco ad avere una risposta in tempi brevi da altri, emigrati in altri lidi (nel senso di spiagge) mi rivolgo a te. Volevo sapere se posso trasferire il testo dedicato a Bonomini Ernesto in WP visto che «Tutti i contenuti sono rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0 Italia» e annotare il rilascio nella discussione della voce creata? Grazie e buon lavoro. --Gierre (msg) 08:48, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi

Sta faccenda del copyright è veramente assurda, la quintessenza della burocrazia legale. Tutti sul web se ne fregano e scopiazzano a man bassa da WP, senza neppure dichiararlo, e quando qualcuno scrive «copia pure» non si può perché manca una lettera nella formula magica: "CC", "NC"...Pazienza, vuol dire che, anche se qui si boccheggia a 40 gradi, parafraserò la voce come al solito. In bocca al lupo per i tuoi "impegni artistici" e grazie di nuovo. --Gierre (msg) 08:34, 1 ago 2017 (CEST)Rispondi

C7

Ciao, ah ok, è che effettivamente spesso si fa confusione, il C7 viene usato spesso per le voci cancellate e reinserite anche se non c'è stata una PdC, mentre andrebbe usato solo in quest'ultimo caso. Comunque adesso è semiprotetta per un anno, se serve si può rimodulare o rimuovere il blocco. --Roberto Segnali all'Indiano 17:25, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi

cancellazione pagina oltre labirinto

Ciao, l'obiettivo mio e degli altri membri della Fondazione non era assolutamente quello di promuovere servizi, attività o simili. La nostra unica volontà era quella di dare voce e spazio ad una realtà che ad oggi garantisce dignità, inclusione, percorsi di vita e futuro a numerose famiglie e ragazzi affetti da Autismo. Siamo una No Profit che ad oggi garantisce assistenza a più di 1100 famiglie su tutto il territorio italiano, siamo rappresentanti di Autism Europe, abbiamo preso parte al tavolo di lavoro sul dopo di noi indetto dal Senato... Per quanto riguarda il materiale protetto da copyright, ne siamo i proprietari. A disposizione per chiarimenti Carlo

Radiazione solare

Buongiorno, grazie per il controllo su Radiazione solare, devo toglere l'avviso che ho inserito nella pagina [[1]] secondo le indicazioni di WP? Buona giornata!--Tostapane_scrivimi 10:17, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ah non sapevo questa cosa dell'ip! Allora a posto ;) ciao --Tostapane_scrivimi 20:39, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: In bocca al lupo

Grazie! Spero che almeno a te non sia successo in estate, col caldo sto tutore è una tortura medievale XD In compenso sto lentamente scoprendo le facoltà nascoste della mano sinistra. --ArtAttack (msg) 09:37, 3 ago 2017 (CEST)Rispondi

Marcello Mastroianni

Ciao, cercando fonti per una frase riportata nella bibliografia di Marcello Mastroianni non ho trovato fonti ma in compenso ho trovato che è interamente copiata da un sito che riporta come copyright una data precedente alla modifica, questo ma sono proprio solo due righe. Devo postare la cosa nelle sospette violazioni di copyright vista l'esiguità del testo? Al momento mi sono limitato a cancellare la frase. Purtroppo me ne sono accorto dopo averci lavorato un po' per apporre le fonti ma so che si potrebbe salvare la pagina con il mio lavoro, attendo un parere visto che su queste cose non sono molto esperto, scusa il disturbo, un saluto--Tostapane_scrivimi 22:29, 3 ago 2017 (CEST)Rispondi

Bene, allora, grazie a te. Io nel frattempo ho trovato una fonte che parla del lavoro di Mastroianni (ma con tutta un'altra forma ;) e ho inserito notizia e fonte, riportando la cosa. Sono ben lontano dall'aver finito, spero di star facendo un buon lavoro. Buona serata!--Tostapane_scrivimi 23:43, 3 ago 2017 (CEST)Rispondi

La tana del Nerd Official - perchè cancellarla?

Perchè un contenuto completamente neutro come spiegazione di lavoro di una realtà rilevante del panorama cosplay viene tolta mentre troviamo serenamente ogni profilo di cantante? forse il carattere promozionale deriva da quanta popolarità ha già una cosa? inoltre il comunicato di Wiki riporta le testuali parole: dato l'uso automatico dell'attributo nofollow, inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non ne aumenta né il PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca. Quindi che vantaggio ci sarebbe a mettere su Wiki un contenuto per "promozione"? Se, come dovrebbe essere, è una pagina di informazione enciclopedica, nel mondo delle fiere, TNO è una realtà che sta portando cambiamenti alla storia, se pur piccola, di quella realtà, quindi è sicuramente un contenuto enciclopedico come si riportano nomi di ditte o persone che hanno contribuito a scoperte o innovazioni. Tornando invece sull'aspetto di promozione, se ci fosse stato scritto da qualche parte: iscrivetevi tutti forza, o cose simili avrei capito, ma li si riportava semplicemente la storia e le attività svolte, come si scrivono le liste di film fatti da un attore o i dischi di un cantante. La mia idea finalmente che ho del tempo libero era esattamente quella di portare le realtà regionali su Wiki per un ampliamento del sapere in mondi che sono di nicchia ma non per questo meritano di essere messi da parte. Gradirei quindi poter ricaricare serenamente la pagina o che mi venga detto come poter ricaricare il contenuto con le modifiche necessarie ad essere conforme con norme che mi possono sfuggire nonostante abbia letto per bene il regolamento. Grazie mille Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jhonny Drimer (discussioni · contributi).

bacigalupo

perché hai cancellato la pagina? l'allenatore è stato Zdeněk Zeman!--2.40.184.65 (msg)

Dovrei andare a cercare tra moltissime note... Spiegami tu invece perché dovrebbe essere cancellata una squadra di calcio di cui è stato l'allenatore Zdeněk Zeman, di cui wikipedia ha una voce e anche molto consistente...--2.40.184.65 (msg)
Ho letto le note, e mi sembra che sia enciclopedica per il motivo seguente: "Società di sport individuali che abbiano avuto tra i propri iscritti atleti medagliati olimpici e mondiali, o almeno cinque atleti considerati enciclopedici." Ci sono almeno 5 atleti encoclopedici". Secondo i criteri è encocliopedica.--2.40.184.65 (msg)
Insomma, secondo i criteri è enciclopedica. Forse l'avete cancellata troppo presto. La ripristinate?--2.40.184.65 (msg)

Leonardo Agostini

Uh, l'avevo spostata perché qualche spiritoso aveva sovrascritto l'antiquario con un calciatore :-( Non ho verificato che esistesse davvero. --Civvì (Parliamone...) 16:20, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi

Segnalato pure su commons. Siamo in pochi e la creatività pare non avere limiti... :-) --Civvì (Parliamone...) 16:45, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re:Agostini

Pescata assolutamente a caso. Poi un ragazzino di meno di vent'anni con una voce sul DBI e coinvolto nello scandalo Calciopoli, scoppiato quando aveva otto anni ha fatto il resto. C'è una versione ancora più dettagliata (questa).--Frazzone (scrivimi) 17:08, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi

Quasi?

Rileggendo a posteriori con attenzione... perché quasi?89986156 :-( --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:42, 11 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Treggia

Sinceramente non so nulla ! Ho lasciato lavorare perché non ho visto palesi vandalismi, solo impacciature (se pur mi è rimasto un dubbio che è bene approfondire). I rete quel paese no l'ho trovato: fosse anche una frazione qualcosa dovrebbe uscire. Pingherei qualcuno di zona (progetto). Ci pensi tu ? Grazie in anticipo --☼ Windino ☼ [Rec] 15:56, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ci mancherebbe, sono molto lontano dal progetto Comuni d'Italia (interverrei se fosse in zona fisica mia). Ho pensato (e col senno di poi devo dire con una certa leggerezza che stesse sistemando un problema di disambiguazione. Fai come ritieni giusto --☼ Windino ☼ [Rec] 16:04, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi
Edit e la mia leggerezza ci sta tutta perché (a meno di palesi improprietà) se non si interviene qualcuno lo farà prima o poi ma se si interviene, qualcuno che può avere più competenza pensa che si è padroni della situazione) --☼ Windino ☼ [Rec] 16:07, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi
Bene, grazie anche a Vito per l'info e a te per i roll--☼ Windino ☼ [Rec] 18:13, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Kalinić

No, sono due ore: per l'orario non si basa sul fuso orario di Roma... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 15:11, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ah, non mi sono accorto che siamo conflittati... ;-) --LukeWiller [Scrivimi] 15:17, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Giornalisti

Buonasera. Come mai non è possibile aggiungere bio e info di noti giornalisti italiani? Eppure ne vedo tante su wikipedia. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Isuska (discussioni · contributi).

Vandalismo

Pardon, ho fatto errore a cancellare gli avvisi. Non avrei mai fatto una cosa simile. Grazie 1000 per avermelo segnalato 😊 Wikipediano 1348 (msg) 15:44, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Rolf Steiger

In breve, se Rolf è esistito davvero (e ne dubito), non è al momento enciclopedico e il sottoscritto è in pratica un ultras del Napoli: la carriera di calciatore , che rende la voce enciclopedica, si riferisce invece a Jean che, secondo tutte le evidenze, è il vero nome di colui che in tempi recenti, per un errore ripetuto da tutti (non chiedermi spiegazioni, sarebbe un discorso interminabile), è stato identificato come Rolf.. Ti ricordi il caso Giuseppe Pirandello? Ecco, il macello ha la stessa origine, incuranza delle origini. --79.19.22.138 (msg) 11:49, 17 ago 2017 (CEST)Rispondi

guarda, a Napoli si vuole in pratica impedire l'accesso alle fonti con la "resistenza passiva": questo è il massimo che si può fare, l'unica cosa che a questo punto Rolf, se è esistito (le uniche fonti che ho in pratica accennano a Jean) non ha fatto praticamente nient'altro, che gli Steiger erano comunque solo uno: negli anni sessanta (vado a memoria) Steiger tornò a Napoli, fu intervistato e non si accennò mai ad un parente con ruoli di qualsiasi natura nel Napoli (Rolf invece è comparso dal nulla solo in tempi recenti).. E ovviamente in quanto allenatore la cosa non sarebbe stata dimenticata ;).. La mia ipotesi preferita? Che, come nel caso di Anton Kreutzer, lui era Jean, soprannominato Rolf.. --79.19.22.138 (msg) 12:40, 17 ago 2017 (CEST)Rispondi
in pratica, sono stato quasi l'unico che, pentendosene, abbia studiato la storia del Napoli, Cpaolo non abita in città e per avere il materiale bisognerebbe rivolgersi quasi alla magistratura. In 91 anni di vita della società di libri sui primi anni di storia (ufficiali, anche qui c'è una lunghissima storia dietro) non ne sono stati fatti, a nessuno in città interessa tanto quel periodo storico. Ti dirò di più, ne so quasi più io della storia antecedente al 1926 che molti giornalisti.. --79.46.139.244 (msg) 12:49, 17 ago 2017 (CEST)Rispondi

pagine nuove wiki

ciao, come stai?? ti sono andate bene le ferie estive?? :) allra ecco che ti volevo chiederti alcune domande, perchè ho alcuni problemi tecnici, probabilmente sarà il solito bug.. dunque, quando vai su Nuove pagine di solito te ne trovi di gialli.. invece nel mio caso li trovo tutti bianchi eppure quando controllo una voce sotto in fondo c'è la stringa di [Segna questa pagina come verificata] ma stranamente sulla lista dell'elenco non è colorato di giallo.. ne sai come risolvere questo problema?? ti è mai capitata qualcosa del genere?? --SurdusVII 12:34, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

buongiorno, come va Erinaceus??
mi è capitato questo strano bug da circa questa settimana..
grazie per il wikilink, ora provo a rifare la domanda sull'officina :)
quest'estate dove sei stata?? hai girato in qualche parte in Sicilia?? :) --SurdusVII 09:35, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi
sono bellissimi quei posti in Abruzzo.. prima o poi ci paserò.. :) --SurdusVII 14:18, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Castelvecchi

Ciao, ho pensato che era giunto il momento di aggiornare la voce Castelvecchi per fare un po' di chiarezza sulla nuova direzione (nuova si fa per dire) e magari aggiungere fonti che mancavano totalmente. Mi sono però accorto, scrivendo alcuni dettagli, di come la voce sia la copiatura del sito (propendo per questa ipotesi per via di alcuni dettagli, come ad esempio la presenza nel box di una caporedattrice mentre mancava il nome dell'editore). Le mie asserzioni sono fontate, quindi se pure tu ritieni che si tratti di copyviol, dillo prima a me che vado a dare una sistemata, così mi pare anche promozionale, sono curioso di sentire il tuo parere prima di procedere a una sfoltita che mi vedrebbe agire forse in modo troppo radicale :D ti ringrazio per una risposta, buonanotte! --Tostapane_scrivimi 23:36, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

Hai ragione, ho scordato la parte più importante http://www.castelvecchieditore.com/chi-siamo/ ;) --Tostapane_scrivimi 12:32, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi
Grazie, non mi ero accorto dei precedenti. Buona serata!--Tostapane_scrivimi 19:30, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Enzo Espa

Ciao, ho visto che ti ha anche pingato ValterVB, mi piacerebbe sapere che ne pensi di Enzo Espa sul quale ho lavorato un bel po', e aggiungo che l'attività da insegnante a mio modesto parere non è quella su cui si sarebbe dovuta basare la voce che ha qualità di altro tipo. Buona serata! --Tostapane_scrivimi 17:22, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Grazie della pronta risposta, appena riesco a connettere un po' di più (questa estate mi manda il cervello in pappa) vedo nello specifico, controllerò se ci sono progetti di riferimento sulla sardegna, magari provo a scrivere a chi ha contribuito alla voce. C'è modo di apporre un segnale che è in lavorazione, in maniera che prima di passare a un eventuale vaglio sia fatto tutto quel che si può? Ho trovato parecchi riferimenti ma dovrei scendere nello specifico, magari chiedendo a qualcuno che possa controllare i testi in cui è trattato. Buona serata! --Tostapane_scrivimi 18:31, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Enciclopedico?

Visto che sei abolizionista, consiglio? [2] ;)--Tostapane_scrivimi 23:17, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Un dubbio di enciclopedicità a mio parere ci starebbe, ma se usi "riproporla" evidentemente era già stato espresso, chiedo scusa! (devo imparare ancora a guardare le cronologie delle voci prima di fare domande inutili :( Buona giornata --Tostapane_scrivimi 14:26, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ho pensato, scorrendo la voce, le stesse cose che ha scritto Hypergio. Ci sono pure due link non funzionanti, il sito del tipo e il link all'elenco delle traduzioni. Tanto per! ;) Grazie ancora, ciao--Tostapane_scrivimi 19:02, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

Rinchingiin Elbegdorj

Rinchingiin_Elbegdorj Ma la stavo correggendo! Ora mia avete fatto perdere il testo, è possibile riaverlo?--151.49.73.214 (msg) 10:55, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Va bene, però alcuni avvertimenti/consigli.
Anzitutto lo stesso vale per Alexander Pavlovič Kutepov.
In secondo luogo, se intendi lavorare a una voce subito dopo averla creata metti l'avviso {{WIP}}, così puoi migliorarla senza inconvenienti.
Infine, la ratio della cancellazione immediata per C3 è che non è corretto lasciare in giro articoli scritti male che poi altri devono correggere. La correggi tutta? Cioè le correggi tutte e tutte e due? Fammi sapere :-) --Erinaceus (msg) 10:59, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
si certo--151.49.73.214 (msg) 11:09, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Wikibooks

Ciao Erinaceus, scusa il disturbo, mi rivolgo a te per una consulenza. Ho trasferito la ricetta vera e propria del Brodetto alla vastese su Wikibooks (Libro di cucina/Ricette/Brodetto alla vastese) e vorrei citare sulla voce di Wikipedia di cui sopra, nella sezione Altri progetti, questo riferimento, ma non so come farlo, cioè mi manca la sigla di Wikibooks (se basta). Puoi cortesemente farmi sapere tu come debbo fare? (se lo vuoi fare direttamente tu per me va bene, avvisami, così vedo come si procede per un eventuale altro caso futuro). Ciao, grazie in anticipo,--K.Weise (msg) 18:51, 23 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, grazie per il tuo interessamento, ma purtroppo la soluzione che cortesemente mi proponi non è sufficiente. Infatti, così, cliccando sull'interprogetto si arriva qui mentre si dovrebbe arrivare qui. Ciao e grazie ancora,--K.Weise (msg) 18:28, 24 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, come puoi vedere dalla voce in questione, confrontando altri casi di ricette riportate anche su WP sono riuscito a trovare la soluzione completa. In ogni caso, grazie ancora e buon lavoro,--K.Weise (msg) 18:40, 24 ago 2017 (CEST)Rispondi
Sicurissimo, poiché ho cliccato + volte. In ogni caso il problema è risolto e ti ringrazio ancora per il tuo interessamento, ciao e buon lavoro,--K.Weise (msg) 09:17, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi

Giorgio Aterno

Ciao. Molto cortesemente vorrei farle notare che cio' che e' stato scritto non e' un cv, questa persona e' stato un alto magistrato della Repubblica, che le notizie riportate sono sintetiche e che sono invece ben presenti su Wikipedia moltissimi profli anche di persone viventi che, come dice lei sembrano Cv. Trovo pertanto non giusto quello che lei sostiene. Insisto affinche' la voce enciclopedica rimanga. Grazie. Tra le altre cose questa persona e' deceduta e non si fa promozione. I link indicati e le questioni rinvenibili in rete sulle sue inchieste sono indicative della rilevanza del suo lavoro e del suo contributo. E' di tutta evidenza quello che e' indicato nel regolamento ovvero che ci si e' distinti in modo rilevante e indiscutibile nel proprio campo, e ciò e' provato da fonti terze. Fate una ricerca seria e scoprirete chi era questa persona che ha contribuito alla lotta contro Mafia e Appalti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefano Aterno (discussioni · contributi).

Nota con problemi

Segnalo: Discussioni progetto:Linguistica#Induismo: nota con problemi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.154.45.160 (discussioni · contributi).

Due cose da dirti

  • La prima, doverosa, è che ho esemplificato il tuo intervento a un altro utente, tra le posizioni che trovo non solo non condivisibili ma anche "preoccupanti" per il progetto. Nulla di che, è la mia opinione su alcune tue posizioni di metodo sulla scrittura delle voci. Però ti ho citato ed è opportuno fartelo sapere.

* La seconda è che vedo che un anonimo ti ha "chiamato alle armi" qui sopra, per partecipare a una discussione fondata sul consenso. Una chiamata "selezionata" a cui tu hai ritenuto opportuno aderire subito. Valuta tu se questo modo di operare sia coerente con le funzioni di protezione del nostro progetto che ti sono state affidate, questo ai fini delle problematiche inerenti alla alterazione del consenso. Semmai ne riparliamo. Ciao e grazie. --Xinstalker (msg) 11:15, 28 ago 2017 (CEST) Rispondi

Dimenticavo.... non è stata una singola chiamata alle armi... è stato proprio un volantinaggio...... boh... accennare a qualcosa da "amministratore"...? :-D --Xinstalker (msg) 11:55, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Lascia perdere... sono troppo amareggiato per aprire una discussione su questo. Ciao. --Xinstalker (msg) 12:01, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Lascia perdere tutto per favore... sono moltissimo stanco e non sono più in forma come una volta. L'insieme mi ha turbato.... a gennaio sono nove anni che va avanti quella discussione... nove anni Erinaceus, nove anni in cui si vuole togliere la terminologia utilizzata da tutte le fonti accademiche. Nove anni con anonimi, anzi anonimizzati!, che dicono che mi invento le cose, che cercano consenso contro le fonti, che gettano zizzania, che mi insultato per ogni dove. Nove anni di interventi di persone che dell'induismo se ne fregano totalmente e gli interessa solo coltivare il proprio angusto lessico. Nove anni e mi sono davvero rotto i coglioni. Tutti qui, tu non c'entri nulla. Ciao! P.S. Per quanto riguarda il mio intervento con Gianfranco mi dispiace, ma il "metodo" per me è tutto e quel "metodo" mi "preoccupa" sia che lo sostenga tu, io o Gianfranco, mi preoccupa. --Xinstalker (msg) 12:46, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Su Carnby anche lascia perdere... aspetto solo che mi dica che non è lui e la finiamo anche lì... ma la coincidenza con gli IP è evidente, ma può essere puro caso... :-) ciao --Xinstalker (msg) 12:48, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Non serve e non chiedo alcun CU, mi basta che mi dica che non è lui. Più che sufficiente. --Xinstalker (msg) 12:49, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Certamente tu hai tutto il "diritto" anzi il "dovere" di esprimere liberamente le tue opinioni sul "metodo", come io ho tutto il "diritto" anzi il "dovere" di esprimere la mia "preoccupazione" sulle opinioni "metodologiche" quando queste sono espresse da un amministratore attivo e in carica. La preoccupazione segnala "attenzione", non solo non-condivisione. Poi sarà la libera valutazione dei wikipediani a stabilire la pertinenza o meno della mia "preoccupazione". Magari ho torto io, magari tu puoi ricrederti, si tratta del "metodo" ed è sempre opportuno segnalare le criticità quando queste si ritiene si manifestino. --Xinstalker (msg) 12:55, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ho strikkato il mio intervento e ti ho scritto per be due volte lascia perdere. Che devo dirti di più? Ti ho pure scritto che non voglio il CU su Carnby. Non voglio niente! Non chiedo niente! ho anche spiegato perché sono stanco e amareggiato. Lasciamo così le cose. C'est Wikipedia... ciao! --Xinstalker (msg) 13:09, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ok, ti dico del "metodo". L'unica operazione "critica" consentita a un wikipediano è stabilire la rilevanza della fonte che intende riportare. Al wikipediano non sono consentite altre capacità critiche, questo a differenza di altri enciclopedisti. La ragione di questa limitatezza è solo nell'anonimato garantito da wikipedia. Qualsivoglia informazione culturale deve denunciarne sempre e chiaramente l'origine, cioè dobbiamo sapere con precisione chi è l'autore. Tutte le enciclopedie hanno l'autore che firma la voce oppure è indicato nel primo o nell'ultimo volume dell'opera. Tutte le enciclopedia compresa la Utet/La Repubblica, le Treccani già cartacee, la Larousse etc.etc. Wikipedia non dice chi è l'autore dell'informazione quindi noi richiediamo al wikipediano di segnalare sempre la fonte, questo o in nota o in bibliografia. Questa la ragione per cui al wikipediano è data solo l'opportunità di valutare la rilevanza della fonte e non altro. Non può giudicare criticamente una fonte al di fuori della sua rilevanza perché quell'atto critico lo renderebbe ricercatore, ma è anonimo, ricercatore "anonimo" sarebbe insostenibile. Ora entriamo nel nostro caso a titolo di esempio..., come si può facilmente verificare, alcuni anni orsono gli indologi italiani, seguiti da storici delle religioni, hanno progressivamente abolito il termine "induismo" per "hinduismo", e il termine "indù" per "hindu". Le commissioni per la RP delle case editrici hanno seguito queste indicazioni per le pubblicazioni e persino il prestigioso "comitato editoriale" della Enciclopedia filosofica della Bompiani nella sua ultima edizione, che è l'edizione più recente di una enciclopedia, anche se di settore, in lingua italiana, ha seguito. Tieni presente che la direzione generale (Virgilio Melchiorre, Enrico Berti, Paul Gilbert, Michele Lenoci, Antonio Pierretti e Massimo Marassi) nonché la redazione di questa enciclopedia umanistica non è formata da indologi ma da accademici di tutt'altra origine. Questo cambiamento così radicale, repentino e generale non si è mai osservato. Le ragioni di questa scelta sono state comunicate da uno dei più importanti indologi italiani,Mario Piantelli, in un libro a più mani e curato da un altro accademico non indologo Giovanni Filoramo per una delle più importanti case editrici, insieme alla Bompiani, alla Einaudi, alla Mondadori e alla Rizzoli, ovvero la Laterza di Bari, specializzata in questi testi accademici. Tieni presente che anche le altre case editrici italiane hanno poi seguito. Le ragioni espresse da Piantelli, in un libro curato da Filoramo, sono fortemente critiche nei confronti di quei due lemmi in comune uso nella lingua italiana considerati "inesatti". Nel frattempo nelle università italiane la materia induismo viene progressivamente modificata in hinduismo. Ecco che entra il wikipediano con la relativa voce... che fa? La voce è per l'appunto "induismo", osserva che il lemma per quanto fortemente e universalmente criticato, e sostituito, dalle fonti accademiche italiane è ben presente nel lessico comune. Quindi che fa? Lo lascia, lascia il lemma ovvero il titolo della voce resta alla sua resa comune: induismo. Poi si rende conto che le fonti italiane con cui costruisce la voce utilizzano hinduismo anziché induismo, criticando il secondo termine. Che fa il wikipediano? Valuta quale termine è quello "giusto"? No! No! No! riporta solo i fatti, ovvero dà voce in virgolettato al cambiamento e poi quando scrive inserisce i due lemmi come "sinonimi" rendendo in questo modo l'utilizzo "comune" insieme a quello "accademico". Qualsiasi scelta diversamente operata da un wikipediano sarebbe "ricerca originale". A noi non compete infatti alcuna valutazione che tra l'altro non potrebbe essere fatta in alcun modo perché nessun lessicografo ha valutato la scelta degli indologi. Nessuno. Solo su wikipedia un cluster di utenti che si spaccia presuntivamente come lessicografi, volentieri anonimizzandosi, sta dando il cordoglio a quella voce da NOVE ANNI! senza che uno straccio di fonte linguistica abbia operato alcuna critica rispetto alle scelte degli accademici e delle case editrici. ciao, --Xinstalker (msg) 13:58, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Riassumendo abbiamo una nota 2 che spiega le ragioni di un cambiamento ultradecennale vorremo tanto aggiungere le eventuali critiche dei lessicografi a tale cambiamento operato dalle case editrici, dagli studiosi, dalle università. Ma non ci sono. Non ci sono fonti linguistiche che criticano questo cambiamento. Nessuna, niente da aggiungere a vantaggio del lettore ché è solo la cosa che ci preme. Abbiamo di converso, da altrettanti anni, un cluster di presunti "lessicografi" che con i nick più fantasiosi sostengono di esserlo e criticano tale scelta. Ma in pubblico, in una autorevole pubblicazione sotto RP di una casa editrice almeno altrettanto dignitosa come quella degli altri accademici, non osano farlo. Vengono qui, si anonimizzano, non conosciamo i loro nomi che potrebbero corrispondere solo a quello di buontemponi perditempo, a differenza di Piantelli, Filoramo, ma anche di Stefano Piano, Carlo Della Casa, Gianluca Magi, Raniero Gnoli, Alberto Pelissero, Alessandro Passi, Antonio Rigopoulos, Vincenzo Vergiani, Federico Squarcini, Philippe Swennen, Alessandro Cimino, Francesco Sferra, Natale Spineto e Paolo Giunta, per citarne solo alcuni. Sono nove anni che questo cluster fa le chiamate alle armi, mi insulta, avvia edit war. Poi si calma, poi risbuca sempre senza niente, senza fonti. Sono nove anni e nessun si rende conto che è solo Danneggiare Wikipedia per far prevalere la propria opinione personale priva di fonti. La domanda quindi non è perché sono così polemico, la domanda è "Xinstalker come fai ancora a collaborare a Wikipedia?"--Xinstalker (msg) 14:23, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Scusami ma mi sembri attivo, il trollaggio continuo si è spostato nella pagina "sirena" dove fonti alla mano si era giunti alla versione attuale dell'incipit. Ovviamente stanno solo provocando me. --Xinstalker (msg) 17:13, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Per farmi scoppiare, se le persone che studiano stanno troppo su questo progetto, questi individui diventano inutili, o meglio si scoprono inutili. Per questa ragione danno la caccia a quelli come me. O noi... o loro. gli togliamo il passatempo, li smascheriamo per quello che sono... --Xinstalker (msg) 17:16, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

domani sistemo l'incipit, riporto le fonti che sono già citate in pagina di discussione e ne aggiungo altre. --Xinstalker (msg) 17:21, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

grazie e scusami per prima ma sono davvero stressato, ti tolgono il tempo di studiare e senza studiare non si può scrivere qui. Ed è questo quello che vogliono. --Xinstalker (msg) 17:22, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sirena

Rispondo qui solo perché almeno tu hai usato dei toni meno aggressivi, ma non ho capito la tua domanda, né gli annullamenti vandalici di altri utenti. Fatemi capire: per modificare una voce devo fare una richiesta in carta bollata? Se ho modificato l'incipit è perché evidentemente ritenevo di doverlo migliorare rispetto a prima, dato che peraltro si faceva uso di definizioni troppo nette e tranchant, non pensavo di far del male a qualcuno, ma se così è stato, modificatevi Wikipedia per conto vostro e arrivederci.--91.253.82.32 (msg)

No, nessuna richiesta in carta bollata ma se altri utenti sono in disaccordo al punto di annullare la modifica è necessario fermarsi a discutere e non fare edit war. Nello specifico credo che ci sia già stata un'ampia discussione in questa pagina dove si era convenuto di correggere una o più affermazioni che hai reintrodotto nella sezione iniziale. Valeva/vale la pena di spiegare le modifiche e se possibile raggiungere una versione condivisa, fermo il vincolo di riportare fatti e informazioni documentati da fonti --Erinaceus (msg) 23:36, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Giuristi/accademici ecc. legati a Milano

E' in seguito a questa discussione al bar, in breve si tratta di svuotare tutte le categorie che non abbiano un criterio oggettivo (quindi per esempio gli accademici che sono stati professori/rettori in qualche università di Milano li sposto nelle categorie relative all'università, ma i generici accademici/giuristi/... ecc... li stò rimuovendo.--Moroboshi scrivimi 23:58, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

El Meneaito

Ciao, ti segnalo che il tuo avviso A su El Meneaito è stato tolto a tradimento. La voce mi pare ancora inaccettabile allo stato attuale, e ho forti dubbi sull'enciclopedicità del singolo. Personalmente la cancellerei e sposterei la più recente El Meneaito (album) lì (anche se di voci di musica non me ne intendo).--Sakretsu (炸裂) 01:09, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Numeronomio

Ciao, ti ringrazio per la segnalazione sulla procedura di cancellazione. Da parte mia non c'è l'intenzione di aprire la modalità consensuale. Qualsiasi sia l'esito per me andrà bene. Saluti, --Next (msg) 14:19, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Grazie...

Grazie Erinaceus per avermi spostato la discussione per la NON cancellazione della pagina Raimondo La Magna e per le preziose indicazioni, spero questa volta di aver scritto nel punto giusto. Ancora grazie--Yokuccia (msg) 15:01, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Missing man table

Ciao, grazie per i complimenti e per l'avviso, in effetti era anche un mio dubbio. Non sono riuscito a trovare nessuna fonte italiana purtroppo Puoi fare tu lo spostamento? non ho la certezza di riuscire a fare la cosa giusta ;) io poi posso correggere su Wikidata e fare il collegamento giusto in Missing in action... a presto e buona giornata --Tostapane_scrivimi 14:17, 1 set 2017 (CEST)Rispondi

In effetti nella prima traduzione uomo non c'era, poi mi è stato fatto notare che per uomo si intende proprio soldaro ma dal punto di vista dell'eleganza è meglio senza e nello specifico sul redirect non essenso attestata come traduzione forse è meglio direttamente il titolo in inglese che di fatto è il primo che anchw io hp cercato :) poi sulla pratica come ti dicevo non sono per niente capace! --Tostapane_scrivimi 19:50, 1 set 2017 (CEST)Rispondi
Grazie a te, davvero! :) Buona serata --Tostapane_scrivimi 22:14, 1 set 2017 (CEST)Rispondi

Voce cancellata: Franco Jacazio

Ho creato la voce Franco Jacazio su sollecitazione dei miei colleghi del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Torino, i quali considerano che l'opera dell'ing. Franco Jacazio sia stata di esempio e stimolo per i progettisti di cemento armato della sua epoca e per quelli che sono venuti in seguito, e che è auspicabile che informazioni sulla sua figura siano accessibili a tutti sulla rete. Partendo da queste premesse, mi è sembrato quindi che la stesura della voce "Franco Jacazio" potesse rispondere ai requisiti di Wikipedia. Invito quindi gentilmente l'Amministratore che ha cancellato la voce a riconsiderare la sua decisione e, sperabilmente, a riattivarla. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JACAZIO (discussioni · contributi).

Voce cancellata: Franco Jacazio

Grazie della rapida risposta. Nel corso delle prossime settimane cercherò di riscrivere l'articolo tenendo conto di tutte le osservazioni. Grazie ancora per il supporto.

Phucket

Ciao. Dovremmo tenere buoni gli errori di ortografia solo perche' ci sono risultati in Google? Per Phucket su Google Libri, dove ci sono verosimilmente meno errori , vi sono 111 risultati. mentre per Phuket ce ne sono 167.000. A parte Google, che con i suoi errori lascia il tempo che trova, secondo l'alfabeto e la lingua thai Phuket si scrive ภูเก็ต con una sola (k, c o anche g), invece se vai a vedere la voce thai in th.wiki di Boris Becker trovi บอริส เบกเคอร์, in cui la cke di Becker viene scritta กเค, dove il suono k è raddoppiato con l'utilizzo della (k o kh). Gli errori dei non thai li posso capire visto che non hanno familiarita' con l'alfabeto thai, ma non credo che troverai mai scritto in thai ภูกเค็ต o altri errori macroscopici del genere. Giusto per capire ho fatto la ricerca su Buckhara invece che Bukhara e ho trovato 3070 risultati. Per finire, visto che Phucket oltre ad essere un errore ortografico e' anche una voce orfana, a cosa serve tenerla? Se vuoi tenerla devi trovare un sito autorevole dove sia scritto che Phuket possa anche essere trascritto Phucket, se no e' solo una tua opinione molto errata. --Carlo58s (msg) 11:02, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Anche restando sulla ricerca che hai fatto su Phucket, riporta 168 risultati (tieni conto che molti di questi potrebbero essere frutto di un errore copiato, il che li ridurrebbe), mentre la ricerca di Phuket mi da' 159 milioni e 400.000 risultati --Carlo58s (msg) 11:16, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Edizioni Pendagron

No, per decisione comunitaria vi era il consenso per mantenerla, vedi qui. --Skyfall (msg) 21:46, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

E tu potresti chiedere un consenso vero per la cancellazione? È stata cancellata nonostante che l'unico parere nella procedura era per il mantenimento. Sto parlando di par condicio. Casomai, sarebbe da discuterne in una procedura di cancellazione consensuale. --Skyfall (msg) 21:54, 7 set 2017 (CEST)Rispondi
Grazie. --Skyfall (msg) 21:58, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Voce riscritta

Ho riscritto la voce Franco Jacazio cercando di tenere in conto le osservazioni fattemi. La nuova voce è nella mia sandbox. Potresti verificarla? Grazie

Ripicca

La ripicca era la sua. A un certo punto si è messo a sparpagliare avvisi a destra e manca non ricordo bene per quale motivo, forse una PdC. Ora sono col cellulare e ho difficoltà a cercare. Quello che non mi andava giù era l'F sul "mio" Piet Hein (nave), in piccolo il Britannia olandese. La fonte è della fondazione istituita dalla Regina Beatrice per la gestione del panfilo reale una volta non più nelle disponibilità della casa reale. È come per dire che per la voce di un museo non facciamo riferimento al sito del museo stesso. Formalmente ci stava pure quell'F ma logicamente non era per me ammissibile. Poi ho visto anche la tua voce, comunque ben fontata e così ho tolto l'NN, evoluziione formalmente corretta dei template piazzati dall'utente, ma logicamente inconsistente. Per quanto riguarda l'utente, se n'è andato sbattendo la porta. Io non me ne sono dispiaciuto proprio per niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:32, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Credo che principalmente ce l'avesse con me, fece una polemica infinita per questa chiusura, iniziò a sparpagliare avvisi, cambiò il nome e chiese il blocco infinito per la sua utenza, il tutto in pochissimo tempo. Ogni tanto c'è qualche utente che parte per la tangente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:39, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Grazie!

Grazie mille! (almeno credo? :-) ) --M&A (msg) 17:48, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Pedofilofobia

Per favore, puoi cancellare questo crimine: Pedofilofobia Chi ha scritto era un ex attivista globale[3] pro-pedofile e sarei grato se potessi cancellare quella articolo in russo anche. Grazie! NonSecta (msg) 02:45, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Grazie mille. Ma ti chiedo di mantenere la tua attenzione. Questo gruppo è stato agente dal 2012 e ha già diffuso più di 500 articoli per tutte le wikipedias. NonSecta (msg) 04:59, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Capisco. Purtroppo ho combattuto per mesi da questo attivista, e wikipt ha questo tipo di motivo per eliminare. In altri wiki (esperanto) è possibile creare voci crudeli e repulsive, che coinvolgono le cose più assordanti e non vengono mai cancellate, dalla burocrazia. Non sapevo come funzionava l'Italia. Quindi, mi scuso. NonSecta (msg) 05:04, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
E la traduzione del Paidikion? Il mio italiano è male, ma posso capire che era anche la base del traduttore google. PS: è stato fatto dallo stesso gruppo ed è stato eliminato in diversi wikis.[4][5] NonSecta (msg) 05:13, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Chiedo precauzione, poiché è pratica comune per questo utente di mettere un riferimento valido o due, e negli altri per fare una ricerca originale e scusa per la pedofilia. Vedete, io non sono "cacciatore di pedofili", ma questo utente sta vandalizzando e militando per molti anni. NonSecta (msg) 05:23, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Citazione o copyviol?

Ciao, ben trovato e scusa il disturbo! Stasera sono capitato qua Bronisław Baczko e mi chiedevo se la citazione presente a fine voce non è un po' troppo lunga. Il manualee di stile parla di "brevi citazioni" e qui è più lunga della biografia. Scusa ancora!--Tostapanescrivimi 23:14, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Grazie, vedo cosa posso fare :-) buona giornata--Tostapanescrivimi 09:49, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Falcão

Ciao. Il File:Falcao.jpg non è stato copiato su Commons, quindi qual è il problema? . danyele 17:06, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi