Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Solita Salgado pilota e nuotatrice

Si potrebbe linkare con Simone Mathieu che è stata tennista e combattente nella Resistenza e con la "nostra" Oscar Jean Leydet che pure era una ex campionessa di scherma... e poi ha comunque come campionessa di nuoto una voce per quanto sintetica in francese ce l'ha:

https://fr.wikipedia.org/wiki/Solita_Salgado

--Cristinac77 (msg) 23:22, 25 ago 2017 (CEST)Cristinac77Rispondi

Anne Marie Imbrecq

Si potrebbe inserire questa foto nella scheda?

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Imbrecqannemariebrevettodaparacadutista1939.jpg

Nel 1932 il brevetto di volo turistico era unico poi l'hanno differenziato in due livelli quindi nel 1936 la Imbrecq ha seguito uno dei corsi dell'IPSA per prendere il secondo livello del brevetto di volo turistico e l'anno successivo ha preso il brevetto di volo professionale come pilota da trasporto... nel 1939 ha provato ad arruolarsi come pilota, ma all'epoca chiedevano oltre al brevetto 300 ore di volo e lei non ce l'aveva... d'altra parte era difficile che all'epoca una compagnia aerea assumesse una donna quindi erano poche le pilote che potevano rientrare in questo criterio delle 300 ore di volo ed infatti nell'aprile del '40 l'hanno abbassate da 300 a 100...

--Cristinac77 (msg) 11:49, 26 ago 2017 (CEST)Cristinac77Rispondi

Re: Copyviol

Ciao! I copyviol dovresti indicarli in WP:SVC/S. La procedura è: 1) rimuovere interamente il testo copiato, 2) chiedere la pulizia della cronologia alla pagina che ti ho indicato. Nella voce in questione, vi è ancora del testo copiato? --Ruthven (msg) 17:02, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Allora, per rimuovere il copyviol (è copyviol, anche se è lei l'autrice del testo fintanto che non ha dato la permissione per pubblicare con licenza libera) mi devi dire quando è iniziato. Vai nella cronologia e vedi la data nella quale è stato inserito il testo (che poi è l'informazione richiesta nella pagina sulle violazioni di copyright). Una volta che so quando è stato inserito il testo in copyviol, potrò oscurare la cronologia (che è l'altra operazione importante da fare in questi casi). Grazie --Ruthven (msg) 21:42, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Marcel Choisnet e la Croce di guerra

https://books.google.it/books?hl=it&id=fPRmAAAAMAAJ&dq=Choisnet+croix+de+guerre+1941&focus=searchwithinvolume&q=Choisnet+

A pag. 48 è citato uno Choisnet (Hubert) tenente

A pag. 317 è indicato soltanto Choisnet seconda classe

A noi interessa logicamente il secondo riferimento non il primo...

Per quanto riguarda le aviatrici io volevo (e non mi sono ancora arresa!) ricostruire biografia e percorso militare di tutte le volontarie del periodo 1939-1945... non è facile perché alcune finora nei libri di storia militare sono state solo un nome in una riga come Gisele Gunepin... capisco, d'altra parte, che in questo contesto sia stata fatta fuori perché essere stata la prima francese che ha pilotato un bombardiere probabilmente non basta per finire in un'enciclopedia... per di più c'è anche il problema che, se nell'incidente del 43 sono indicate 2 sole persone di equipaggio per un aereo che ne dovrebbe prevedere 4, probabilmente era solo una missione di trasferimento, ma allora anche due persone sono "troppe", negli ATA non avrebbero sprecato due persone per un semplice trasferimento a meno di una distanza così lunga da dover prevedere un secondo pilota, tipo certe operazione di trasferimento di bombardieri dal territorio belga a quello inglese nel corso del '44... e poi questo o questa aspirante Turquois citato nei documenti ufficiali è più misterioso della Gunepin, era un uomo? Era una donna? Dove aveva prestato servizio fino a quel momento?

--Cristinac77 (msg) 23:50, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Per passare dall'Armée de terre all'Armée de l'air bisognava avere un brevetto di volo anche un brevetto minore come quello da navigatore aereo (come la Leydet) o quello del ballon libre ossia il pallone areostatico/mongolfiera (come la Bray-Bouquet) altrimenti credo che tutti o quasi avrebbero chiesto il passaggio perché marciare è peggio che stare sopra ad un aereo (a meno che uno non abbia paura di volare!) in più appena arruolati si era inquadrati come soldato di seconda classe per cui la Choisnet si è arruolata nell'inverno 193)/1940 ed è partita dal grado più basso, aveva, però, un brevetto di volo turistico preso nel 1936 con i corsi dell'IPSA quindi poteva chiedere di passare in aviazione, dunque, una persona di cognome Choisnet che ha il grado di chi si è appena arruolato, ma i requisiti per passare dalla fanteria all'aviazione, può essere soltanto lei...

--Cristinac77 (msg) 11:59, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Lavoro oscuro

Più che lavoro sporco, il tuo è proprio un lavoro oscuro. Credo che sarà difficile avere la giusta ricompensa. In ogni caso, ricordiamocelo, l'ottimismo è il profumo della vita. Grande tost! --Leo P. - Playball!. 10:20, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Ho ricontrollato il file dei dossier degli agenti della BCRA, ci sono soltanto tre persone nate il 5 marzo 1911, una indicata come Devilleres Alain come alias e Cogny Jean come nome reale nato a Chalon-Sur-Saone quindi si tratta senza dubbio di un uomo e non di una donna, poi c'è una persona indicata come Fritz/Brion quindi sia l'alias sia il "nome vero" sono nomi di copertura però il comune di nascita è Lamarq-Pontacq e siccome siamo fortunati fa parte del dipartimento degli Alti Pirenei che ha messo on line tutti gli atti fino agli anni '30 per cui ho scoperto che dietro questi alias si nasconde una persona che si chiamava Barrére Auguste Daniel nata il 5 marzo e registrata allo stato civile il 7 marzo del 1911... a questo punto io mi fermo perché ci vuole qualcuno che sappia il tedesco e che sia in grado di chiedere al comune di Beaumarais il certificato di una persona nata il 5 marzo 1911 di nome Genevieve...

--Cristinac77 (msg) 10:22, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Piuttosto mi fermerei trattando si evidente ricerca originale...--Paolobon140 (msg) 15:52, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

E comunque ottimismo fa molto rima con eufemismo... --Leo P. - Playball!. 10:29, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

GR 28 P 11 / 30 DOSSIER 6043 COGNY, Jean DEVILLERES, Alain 05/03/1911 Chalon-sur-Saône

GR 28 P 11 / 42 DOSSIER 2794 BRION FRITZ 05/03/1911 LamarquePontacq

GR 28 P 11 / 77 DOSSIER 4552 MONCORNET MONCORNET 05/03/1911 Beaumarais

--Cristinac77 (msg) 10:47, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Scusa ma non ho compreso esattamente il senso della tua domanda: hai il dubbio che l'immagine sia protetta da copyright? In generale il primo passo è andare dove è caricata l'immagine, in questo caso su Commons, e verificare l'attribuzione della licenza corretta. E' una materia peraltro che anch'io conosco non perfettamente per cui mi muovo sempre con prudenza.--Ale Sasso (msg) 09:38, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Turquis Denise copilota di Gisele Gunepin?

GR 28 P 11 / 04 DOSSIER 3065 TURQUIS, Denise ANISSOT, Margarite Berthe 13/07/1911 Sagonne

[PDF]Les Amis du Patrimoine de Guingamp n° 18 bibliotheque.idbe-bzh.org/.../Les_Amis_du_Patrimoine_de_Gui... Traduci questa paginaCependant, la production de chaussures pour l'armée (ces soldats de l'an II, «l'âme .... Le Gars (2), Le Taconner (3), Turquis (2), Nicol (2), Rigolet, Langlais, mais .... suspendues dans un perpétuel courant d'air grâce aux parois en lattes de bois ... En 1943, la tannerie Prigent, de Lannion, et la tannerie Ruault, de Quintin,

--Cristinac77 (msg) 10:51, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Foto di Élisabeth Lion

Che la foto sia su Getty non vuol dire molto: sono dei pirati e vendono anche riproduzioni di immagini nel pubblico dominio. Vedi piuttosto se è vero che la foto sia anonima (se non lo è, il copyright è di 70 anni dopo la morte del fotografo) --Ruthven (msg) 15:13, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Ottimo! Inseriscilo come fonte. Vedi anche, magari seguendo il link nella pagina di Cristina77 su Commons, la richiesta di cancellazione di buon numero dei suoi file: senza la "prova" che sono nel dominio pubblico, potrebbero finire cancellati. Ciò detto, secondo me sono dei copyviol, ma come hai dimostrato tu, ci potrebbero essere delle sorprese! --Ruthven (msg) 21:29, 5 set 2017 (CEST)Rispondi
Nella pagina ci sta una sezione chiamata source=. Lì inserisci il link. --Ruthven (msg) 23:28, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Marcelle Choisnet

Ho fatto fuori tutto l'elenco dei record scritto in francese che avevo infilato in nota, effettivamente era troppo lungo... per quanto riguarda la Salgado ecco qui una bella foto della Salgado a fine carriera con tutte le sue decorazioni:

http://www.colarte.com/colarte/foto.asp?idfoto=174053

--Cristinac77 (msg) 00:40, 6 set 2017 (CEST)Rispondi

Decorazioni militari di Solita Salgado

http://www.colarte.com/colarte/foto.asp?idfoto=174053

Dalla foto partendo da sinistra verso destra:

Legion d'Onore Croce di guerra (1945) Croce Toe Croce da combattente volontaria 1939-1945 Medaglia della resistenza Medaglia commemorativa dell'Indocina Medaglia commemorativa della guerra d'Algeria

Colombia día a día: una cronología de 15,000 an̋os - Pagina 185 https://books.google.it/books?id=6HxOAQAAIAAJ - Traduci questa pagina Enrique Santos Molano - 2009 - ‎Visualizzazione snippet - ‎Altre edizioni 1945 Colombiana con la Cruz de Guerra I.° DE JULIO, el Gobierno francés condecora a la colombiana Solita Salgado con la Cruz de Guerra por servicios prestados a la resistencia en Alsacia y en Italia.


FRANCE SOIR [No 150] du 16/12/1944 - DE GAULLE TELEGRAPHIE ... https://sites.google.com/.../france-soir-no-150-du-16-12-1944-d... - Traduci questa pagina ... FRNACO PROCHAINEMENT DEPOSE - L'ARMEE DE PATTON ENTRE DANS LE PALATINAT - SOLITA SALGADO SOIGNE LES BLESSES SUR LE FRONT ... 26 - Journaux collection

Nel dossier come combattente della Resistenza è omologata FFI per cui è entrata ufficialmente in servizio nell'Armée de l'air nel 1944..

Per quanto riguarda le decorazioni militari per la Legion d'Onore e la Croce di guerra ho messo il link alle fonti per le altre le ho identificate dalla foto di Solita del 1969... le decorazioni si portano in ordine di importanza... le medaglie commemorative delle guerre di Indocina e di Algeria l'hanno date a tutti militari che hanno partecipato a queste due guerre quindi dovrebbero essere le ultime due medaglie che porta la Salgado...

Era per datare l'assegnazione della Croce di guerra perché ci dice che gliel'hanno data il 1° luglio del 1945 quindi la Salgado non l'ha avuta come altre colleghe tipo la Leydet o la Melk per azioni al fronte compiute nel periodo 1939/1940, ma come indica anche il testo in spagnolo per le azioni compiute nella Resistenza... per quanto riguarda le altre decorazioni io mi sono basata sulla foto del 1969 tratta da una rivista colombiana dove è scritto che la Salgado è titolare della più alta decorazione francese ossia la Legion d'Onore ed effettivamente nella foto è la prima delle decorazioni da sinistra verso destra... ho scoperto che le decorazioni vanno portate secondo i regolamenti militari francesi in ordine di importanza quindi Legion d'Onore che dovrebbero averle assegnato nel 1962, Croce di Guerra che le hanno dato nel luglio del 1945, Croce TOE dalla foto si identifica abbastanza bene, ma non so in quale data gliel'hanno assegnata, credo, all'epoca della guerra d'Indocina perché nel 1951 il generale De Lattre ne ha date parecchie al personale femminile... le due medaglie commemorative le davano a tutti i militari che avevano partecipato alle guerre in Indocina, Algeria, etc. non sono decorazioni importanti ed infatti si portano in fondo... tra le due croci e le medaglie commemorative ingrandendo la foto io ci vedo la Medaglia della Resistenza, ma andrebbe verificata...

--Cristinac77 (msg) 23:47, 6 set 2017 (CEST)Rispondi

Link1: http://www.colarte.com/colarte/foto.asp?idfoto=174053

testo con le notizie utili tratte dal link precedente: Autor: Archivo Cromos Año (creación o publicación): 1969 Comentarios: 120 medallas de oro ha ganado en campeonatos de natacion - Tiene las mas altas condecoraciones de Francia .

CRÉDITOS Fuente: Revista Cromos, No. 2685, mayo 19 de 1969 Enlace Fuente: www.cromos.com.co Editor o Impresor: Cromos Gestor: Revista Cromos Año: 1969

Link 2: Colombia día a día: una cronología de 15,000 an̋os Copertina anteriore Enrique Santos Molano Planeta, 2009 - 317 pagine 0 Recensioni Dall'interno del libro 2 pagine corrispondenti a Solita Salgado in questo libro Pagina 185 Pagina 315

--Cristinac77 (msg) 14:21, 7 set 2017 (CEST) Cercando su googli libri ho anche trovato questo:Rispondi

Valores femeninos de Columbia - Pagina 948 https://books.google.it/books?id=l-YpAQAAMAAJ - Traduci questa pagina Melo Lancheros Melo L. - 1967 - ‎Visualizzazione snippet - ‎Altre edizioni SALGADO RAMBOZ SOLITA \ Héroe de la segunda guerra mundial. — Capitana de la Fuerza Aérea Fran cesa y Comandante de una legión de sesenta mil soldados. — Campena Mundial de Natación...

Già che ci sei....

Cluster di voci di Cristinac: Claire Roman; a parte gli ampi spazi definibili come ricerca originale, hai voglia e tempo di bonificare la voce dalle numerose note in francese? :-) --Paolobon140 (msg) 10:15, 7 set 2017 (CEST)Rispondi


Da Cristina su Claire Roman

Hommes et ouvrages de la Ligne Maginot, Volume 5

Jean-Yves Mary, Alain Hohnadel, Jacques Sicard

Histoire & collections, 19 gen 2010 - 183 pagine

Pagina 72 (riguarda la Roman quando era sotto-tenente nel giugno del '40)

Altri link utili:

https://no23squadron.wordpress.com/

Walcheren: Operation Infatuate - Pagina 150 https://books.google.it/books?isbn=1473820405 - Traduci questa pagina Andrew Rawson - 2003 - ‎Anteprima - ‎Altre edizioni Captain Danloy ordered Lieutenant Roman to occupy the dunes north of the woods with a fighting patrol before the Germans recovered. The dunes were cleared easily, but Roman found his position dominated by an area of high ground.

A History of French Military Aviation - Volume 62 - Pagina 529 https://books.google.it/books?id=PKEWAAAAYAAJ - Traduci questa pagina Charles Christienne, ‎Pierre Lissarrague - 1986 - ‎Visualizzazione snippet - ‎Altre edizioni ... 191, 192 Roger, Lieutenant, 184 Roland Garros (Bleriot 115), 2 28 Rolland, Major, 2 1 8 Rolls-Royce engines, 149, 150-51 Roman, Claire, 491 Romano aircraft, 309 Romans-Petit, Colonel Henri, 422, 423 Romatet, General, 361 Rommel, ...

Women and the French Army during the World Wars, 1914–1940 https://books.google.it/books?isbn=0253026784 - Traduci questa pagina Andrew Orr - 2017 - ‎Anteprima - ‎Altre edizioni ... as premier (June 1940), 156–158; and the Trench Mutiny (1917), 25–26; and the Vichy Regime, 119, 156–158, 162, ... Clémence, 154 Rocques, Pierre, 15–17, 19–20, 35, 184 Roman, Claire,

--Cristinac77 (msg) 20:01, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Ed allora tocca ripartire dagli elenchi del personale della RAF e scoprire dopo il 1942 che fine ha fatto... a meno di non fermarsi alla versione ufficiale della morte nel '41... il problema è che alcune di queste aviatrici non hanno un dossier ufficiale come combattenti nella Resistenza altrimenti si chiederebbe quello all'archivio competente e ci sarebbe un punto di riferimento certo da cui partire...

http://aircrewremembered.com/BattleofBritainDatabaseSearch/battlebritain-alpha-list.html

Potrebbe essere lei?


Seattle and Tacoma, Washington, Passenger and Crew Lists of Airplane Departures, 1947-1957 Passenger Lists View Image Name: Mary Claire Roman Departure: date - ___location Arrival: Tokyo

L'ho tradotto direttamente dal francese, credo voglia dire che oltre ad aver raggiunto un record di distanza tra andata e ritorno nel corso del viaggio aveva anche superato il limite d'altitudine raggiunto fino ad allora con un aereo di quel tipo...

Effettivamente che siano 18.000 o 25.000 km senza rifornimento sono troppi a meno che per senza scalo intendono che uno ha fatto rifornimento senza scendere dall'aereo... ora ricontrollo... per quanto nel '36 la Hilsz aveva fatto andata e ritorno in 36 ore da Parigi a Saigon andata e ritorno...


--Cristinac77 (msg) 00:04, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Re:Lichterfelde

Il progetto guerra ha una pagina per la registrazione delle voci create nuove (Progetto:Guerra/Voci nuove), che comprende anche una sezione per segnalare interventi di modifica massiccia su voci già esistenti: se lo desideri puoi segnalare i tuoi lavori significiativi lì, è un buon modo perché altri utenti possano controllare quello che fai e correggere imprecisioni o dare suggerimenti.

Per i caratteri tedeschi, non so se esista una vera e propria regola codificata ma credo che lo standard sia di usarli (vedi Düsseldorf); ricordati però di creare un redirect anche dalla forma "italianizzata": quindi Groß- come titolo, Gross- come redirect. Per il già esistente, direi di uniformare a questa regola, per quanto non sia una modifica vitale: se ti va di farla, falla, se non ti va non muore nessuno.

Per tutto il resto, vale il principio del be bold!. --Franz van Lanzee (msg) 12:04, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Record aeronautici

Ciao Tost e ciao anche a [@ Stefanferr]. Come facile capire ho tra le mie pagine degli osservati speciali le pagine di discussione dei "colleghi" d'aviazione, per cui mi permetto di intavolare volentieri la discussione con voi, suggerendo anzi di trasferire il tutto in Aviobar, se lo ritenete opportuno. Non mi dilungo tanto: vi segnalo la pagina dei record della Fédération aéronautique internationale e l'esempio di come i nostri colleghi di en.wiki hanno affrontato la cosa. Intuisco, "a naso", che non sarebbe una cosa da poco... ma possiamo vedere cosa ne viene fuori. --Leo P. - Playball!. 07:44, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Ciao e ciao anche a [@ Leo Pasini], ho letto la discussione e consiglio anche io di trasferire il tutto sulla pagina dell'Aviobar al fine di renderne partecipe anche gli altri utenti del progetto aviazione. Credo che crare una simile tabella per ogni voce di aviatore possa essere utile, ma sarà un lavoro improbo...se in particolare altre che agli aviatori viene rivolta alle aviatrici, perchè il lavoro di ricerca sarà lungo. A modesto parere sarebbe meglio creare una voce con i record, simile a quella che c'è su en.wikipedia, e inserirla come voce correlata, ma è solo un pensiero. Ho dato un occhio alla sandbox e non mi sono scandalizzato... Il lavoro in ambito aviatorio non manca, c'è nè per tutti. Ciao!--Stefanferr (msg) 12:25, 10 set 2017 (CEST)Rispondi
Effettivamente mettere un riepilogo dei record stabiliti da ciascun aviatore (o aviatrice) nella sua pagina può essere chiarificatore e quindi d'aiuto a chi legge (eventualmente indicando se il primato è rimasto imbattuto). Circa la traduzione della pagina, valutiamo insieme (ribadisco, in Aviobar) perché "dopo" sarà necessario anche prevedere manutenzione e aggiornamento periodici. --Leo P. - Playball!. 18:07, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Emile Boulanger

Ciao, ho visto il tuo intervento su Emile Boulanger; secondo me è meglio che ne parli a Discussioni progetto:Forme di vita/Piante, sennò rischi non ti risponda nessuno. --M&A (msg) 13:08, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Sì, ho visto la discussione, per questo ti indicavo il progetto. Se è come dici fai bene a proporre la cancellazione; ho dato un'occhiata ai link e in efetti parrebbe così, ma non sono un'esperta. La cosa giusta da fare è parlarne al progetto, oppure se preferisci proporre direttamente la cancellazione apponendo anche un avviso nella pagine del progetto. (Qui tutte le indicazione sulla procedura). Buon lavoro. --M&A (msg) 13:24, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: poesia della controriforma

Ciao, scusa il ritardo della risposta e grazie per le indicazioni, ho risposto nel progetto. --ArtAttack (msg) 15:54, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Tabelle e voci standard

Caro Tost, la questione effettivamente non è semplicissima. Ovviamente non vi è nessun obbligo di uniformare immediatamente tutte le voci ad un solo standard ma dobbiamo ricordarci che (prendo il testo dalla pagina Aiuto:Come scrivere una voce)... «Uno dei principali canoni di Wikipedia è l'organizzazione dei contenuti per modelli, da applicarsi quando vi siano voci riconducibili a caratteristiche comuni (e quindi degne di essere trattate in modo analogo). Così accade per le voci riguardanti gli anni, i decenni, i giorni dell'anno, le biografie, per gli elenchi, per gli elementi chimici, e per tante altre categorie di concetti.»

Ovviamente l'invito Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche è sempre valido, ma va coniugato con la precedente raccomandazione, per cui non possiamo inventarci uno standard da applicare senza standard solo perché applicarlo sarebbe scomodo.

Si può procedere "per eccezioni": se guardi la voce de Havilland DH.98 Mosquito trovi una tabella sulla quale ho lavorato e che ho adattato per comodità di lettura. Non a caso tale esperienza è rimasta "eccezionale" e non mi sono curato di proporre la voce per un riconoscimento di qualità (vedasi Wikipedia:Voci di qualità) malgrado sia una voce ben articolata e fontata.

Morale: procedi pure per singoli casi, ma se qualcuno dovesse intervenire a modificare... armati di pazienza e vedi se si riesce a ragionare su una materia "non regolamentata". --Leo P. - Playball!. 14:11, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Guarda Tost, sono così concentrato su "creare" e "migliorare" voci... che di "cancellare" non ho proprio la minima esperienza. Ho proposto qualche "immediata" durante qualche (rarissima) sessione di patrolling ma siamo a livello di vandalismo. Sicuramente certe voci non saranno oggetto di grande rimpianto se cancellate "immediatamente"; in ogni caso non pagano l'affitto per lo spazio che occupano e anche se campano cinque giorni in più danni ne fanno pochi. Il vero passo determinante sarebbe di avere utenti che capiscono che quelle pagine non vanno create. Come diceva il tuo amico Tonino Guerra? :-) --Leo P. - Playball!. 21:26, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

smacco

Ma và sono cose che capitano :) Le ho corrette tutte così da rendere orfano il redirect errato e poterlo cancellare. Da qualche parte devo avere anche la biografia del Barone Rosso, oltre che le foto della sua tomba al cimitero di Berlino, non ti prometto niente ma magari almeno una foto provo a caricarla in futuro :) Saluti--Riöttoso 21:32, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Hai fatto decisamente bene a chiedere una revisione informale, ma personalmente sono sempre contrario all'utilizzo della en.wiki per scrivere e fontare le voci in it.wiki. Per questo come per molti altri argomenti le fonti in italiano ci sono, e non vedo perché non possano essere utilizzate, considerando poi che risulterebbero consultabili, analizzabili e utili ad un lettore, mentre quelle in inglese no, o almeno non a tutti, e prendere per buone quelle in altre lingue senza analisi critica, imo non ha molto senso. Non prenderla come una critica, è solamente il muo punto di vista :) Saluti, e grazie per la risposta sugli ebook! --Riöttoso 16:07, 13 set 2017 (CEST)Rispondi
Il volume più facile da reperire, tradotto in italiano, è quello di Peter Kilduff, "Il barone rosso", edito da Mondadori. Magari in futuro potrà essere una buona base per compilare la voce :)--Riöttoso 19:46, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Canc

Apponi l'avviso, salvi la pagina e clicchi su cprocedi qui o una roba del genere; poi seguono istruzioni! A presto, --Paolobon140 (msg) 12:05, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Le mie scuse

Ciao Frullatore. Volevo dirti che, dopo miei reiterati tentativi, non sono riuscito a leggere l'e.mail che ho visto mi ha inviato ormai, credo, ieri. Se può esserti utile, ti do il mio indirizzo e-mail (mike.ilmagnifico@hotmail.it, purtroppo fatto a 14 anni e mai cambiato da allora - stavo pensando al ben noto Magnifico). Non so perché qui, su wiki, compaia "michele.bertozzi@teletu.it". Mi scuso, dunque, di averti fatto attendere invano una risposta.--Elechim (msg) 21:17, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Claire Roman

Ciao Frullatore, e grazie per il messaggio, ma in realtà non sono stato io a aggiungere quel libro, ho solo fatto altri piccoli interventi sulla voce, uno sui record (presi dalla voce francese e messi in forma di elenco), uno sul museo che espone l'aereo e un altro per aggiungere la sezione decorazioni. Anche io avevo notato la sparizione del libro dalla bibliografia ma non sono un esperto di questi temi e non ho indagato. Buon we, --Pampuco (msg) 14:40, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

RE:Jacqueline Domergue

Ciao, ho dato un'occhiata alla voce in questione mettendo qualche collegamento qua e la, la data di nascita e morte e correggendo la Croce al valore militare che portava ad un'onorificenza del Mali, niente di che. Mi pare che sia tutto a posto, cercherò di aggiungere qualcosa di bibliografia, appena ho un pò di tempo. Ciao!

Ciao, nella voce in francese sull'aviatrice in questione sono citate due pubblicazioni, e vedrò di approfondire anche con i libri sull'aviazione francese di cui dispongo. Ti segnalo questa voce, relativa ad un giudice, Felix Pierre Joseph Leydet Sigoyer De Jarjayes, coinvolto in importati processi della Belle Epoque, in cui vi sono moltissime note in francese. Io avevo a suo tempo cercato di convincere l'estensore originale a toglierle, o almeno a tradurle, ma non ha mai voluto recepirlo, e anzi, ne ha aggiunte di nuove. Avevo cercato di dare qualche consiglio, al fine di evitare una possibile procedura di cancellazione, che se non ricordo male era stata ipotizzata da Surdus VII. Se puoi dacci un'occhiata. Ciao!--Stefanferr (msg) 21:51, 16 set 2017 (CEST)Rispondi
Temo che molti degli amministratori abbiano avuto a che fare con lei, l'unico che conosco personalmente e Threecharlie, e basta guardare la pagina di discussioni dell'utente in questione per capire... Per il giudice avevo lavorato un pò sulla sua biografia, ed effettivamente è stato coinvolto anche nell'affaire Dreyfus ma in mancanza di fonti certe ho evitato di inserirlo, ve ne è appena un accenno, in attesa di tempi migliori, ma la voce ci può stare, ma quella del figlio non la comprendo. Aveva iniziato a fare la biografia di molti membri della famiglia Leydet Sigoyer De Jarjayes, e se non mi sbaglio qualcuna deve essere già stata cancellata. Ciao!--Stefanferr (msg) 15:27, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Fatto bene, i nomi dei personaggi francesi sono sempre stati fonte di problemi, in quanto spesso lunghissimi. Ciao!--Stefanferr (msg) 15:41, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

RE:Oscar Jeanne De Leydet Sigoyer De Jarjayes

Ciao, neanche Francesco Baracca, aviatore di tuttaltro spessore, ha una voce così vasta. Quando diedi una mano sulla voce in questione a Cristinac77 cercavo, disperatamente, di indirizzarla nella compilazione delle voci di militari, aviatori in particolare, ma ci ho rinunciato definitivamente dopo essermi accorto che forzava le fonti, aggiungendo cose a suo piacimento senza alcun riscontro, e quando controllavo e le cancellavo, ritornavano misteriosamente. Ne parlai a suo tempo per telefono con gli amici Leo.P. e Threecharlie, e da lì ho lasciato perdere. Sinceramente trovo la voce sulla De Leydet Sigoyer De Jarjayes al limite dell'enciclopedico, non fosse per le numerose decorazioni su cui, però, bisognerebbe indagare. La voce andrebbe ristrutturala completamente, eliminando il superfluo, guarda l'infobox militare e pr la foto non so dirti in quanto caricata da Cristinac77, a cui gli e ne erano state cancellate molte di quelle caricate per via del copright, questa è sopravvissuta, e per saperne di più ci vuole un amministratore esperto.--Stefanferr (msg) 20:56, 20 set 2017 (CEST)Rispondi

RE:Oscar Jeanne De Leydet Sigoyer De Jarjayes

Ciao, neanche Francesco Baracca, aviatore di tuttaltro spessore, ha una voce così vasta. Quando diedi una mano sulla voce in questione a Cristinac77 cercavo, disperatamente, di indirizzarla nella compilazione delle voci di militari, aviatori in particolare, ma ci ho rinunciato definitivamente dopo essermi accorto che forzava le fonti, aggiungendo cose a suo piacimento senza alcun riscontro, e quando controllavo e le cancellavo, ritornavano misteriosamente. Ne parlai a suo tempo per telefono con gli amici Leo.P. e Threecharlie, e da lì ho lasciato perdere. Sinceramente trovo la voce sulla De Leydet Sigoyer De Jarjayes al limite dell'enciclopedico, non fosse per le numerose decorazioni su cui, però, bisognerebbe indagare. La voce andrebbe ristrutturala completamente, eliminando il superfluo, guarda l'infobox militare e pr la foto non so dirti in quanto caricata da Cristinac77, a cui gli e ne erano state cancellate molte di quelle caricate per via del copright, questa è sopravvissuta, e per saperne di più ci vuole un amministratore esperto.

Scusa se non mi sono firmato...argh!--Stefanferr (msg) 20:57, 20 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Maryse Hilsz - Hélène Boucher

Non ho capito qual è la questione --Ruthven (msg) 11:46, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

Quale foto? ;) --Ruthven (msg) 12:21, 21 set 2017 (CEST)Rispondi
ahhhh quella che era in copyviol, senza autore e senza fonte? Temo che sia stata cancellata proprio per quei motivi. --Ruthven (msg) 12:22, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

RE:Patrolling Cristinac77

Ciao, ho visto il messaggio e credo che l'amico Threecharlie, che è un amministratore, possa indirizzarti ad un utente esperto di copright sulle foto. Cercherò di dare una mano nel patrolling delle voci create da Cristinac77, sicuramente su quella di Melitta Schenk Gräfin von Stauffenberg e Claire Roman, di cui sto reperendo alcune fonti. Purtroppo sta proliferando l'abitudine di creare un sacco di voci e lasciarle allo stadio di abbozzi, che tanto poi ci penserà qualcun altro. Otto delle 24 biografie create questo mese sul progetto guerra, escluse quelle dedicate ai samurai giapponesi, sono allo stadio di abbozzo e ci vuole un sacco di tempo per portarle allo stadio di voci decenti. Vedrò di fare il possibile. Ciao!--Stefanferr (msg) 15:49, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

Bolland

ciao, interessante questa storia del fumetto. perchè non aggiungi i riferimenti ? (almeno in nota)--Zibibbo Antonio (msg) 08:41, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

ciao, forse basta la nota (probabilmente non l'ho vista quando ho guardato l'articolo o forse non l'avevi ancora messa). Buon lavoro --Zibibbo Antonio (msg) 07:47, 25 set 2017 (CEST)Rispondi

Medaglione!

 

Caro Fresh Blood, avendo apprezzato la tua attività di pulizia nelle voci del cluster sulle aviatrici francesi e più in particolare nel risistemare con grande fatica quelle create da Cristinac77, ti appioppo questa bella medagliona. La figura dell'aspirapolvere mi pareva appropriata a quanto da te fatto! A presto,--Paolobon140 (msg) 12:45, 25 set 2017 (CEST)Rispondi

Riconoscimento meritatissimo e per di più appropriato... giusto per rimanere nella categoria degli elettrodomestici. Sostanzialmente, un tuttofare universale. Grande! --Leo P. - Playball!. 12:57, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
:-) --Paolobon140 (msg) 13:00, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Paolobon140] Yeahhhh!!!! Sto gongolando tantissimo, gran soddisfazione. Grazie a te e [@ Leo Pasini] per i consigli e la pazienza!!!--Tostapane_scrivimi 19:28, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Grande :)--Riöttoso 21:33, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Naturalmente puoi appuntare l'aspirapolvere al bavero della gicca o sfoggiarlo nella tua pagina utente che ne guadagnerà in qualità estetica:-)--Paolobon140 (msg) 09:48, 26 set 2017 (CEST)Rispondi

Claire Roman

Ciao Tostapane,
non metto assolutamente in dubbio ciò che mi dici, e difatti, come puoi facilmente notare, io ho trasferito i contenuti in oggetto dalla pagina Forze femminili ausiliarie dell'Armée de l'air française alla pagina Claire Roman aggiungendo il template "Controllare", con motivazione: Informazioni contrastanti rispetto a quelle nel paragrafo precedente. Da verificare.
Ciò posto, se tu hai strumenti e fonti per verificare quanto è scritto in quel paragrafo fai pure senza alcun problema ciò che ritieni più giusto, perfino una cancellazione totale di quei contenuti. Ovviamente no problem. Saluti. --Retaggio (msg) 17:43, 29 set 2017 (CEST)Rispondi

RE:Antonio Bileggi

Ciao, ho dato un'occhiata alla voce in questione, e veramente la sentenza è ardua. Intanto prova a segnalarla sulla pagina discussione del progetto guerra, ma probabilmente andrebbe messa in quella del progetto biografie. Comunque non ci ho trovato nulla di straordinario, e se come dici tu l'attività piu impegnativa è stata quella di preside, andrà sicuramente cancellata. Non so se l'attività di scrittore possa essere considerata rilevante. Ciao! PS:Non avevo mai visto la barnstar a forma di aspirapolvere...c'è sempre da imparare...Ciao ancora!!--Stefanferr (msg) 23:42, 30 set 2017 (CEST)Rispondi

Re: Bibliografia copyviol?

Se si tratta della sola lista di libri, allora no. Non c'è nulla di originale in una lista di libri e autori e codici ISBN. --Ruthven (msg) 00:53, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Wikidata

Ora è tutto risolto, ci ha già pensato ValterVB. Buon lavoro e a presto! :) Melquíades (msg) 19:26, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Repubblica Romana

Grazie per la cortesia della segnalazione. A volte il carattere di urgenza e il ruolo assunto a volte impropriamente dalle pdc, consigliano (o obbligano) ad usare questo spazio anche per alcune questioni di merito, invece di quelli forse più indicati come le pdd delle voce . Quindi doppio ringraziamento per il reale interesse e per il fatto di essertene occupato. Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 00:14, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE: Presenza su wikidata di voci cancellate

Non scusarti, non disturbi mica :) Nel momento che si cancella una pagina su una Wiki, se era presente il collegamento nell'item su Wikidata (chiamato sitelink) questo viene cancellato in automatico. Se era l'unico collegamento e la voce non ricade nei criteri di Wikidata:Rilevanza puoi chiederne la cancellazione in D:Wikidata:Requests for deletions, se vai negli accessori, ne trovi uno che permette di farlo rapidamente. Se l'item però non ha proprietà viene comunque trovata e cancellata dagli admin. --ValterVB (msg) 08:17, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE:Andrée Dupeyron

Ciao, sono andato a controllare e, incredibile ma vero, fu l'innominabile a cancellare quella frase. Non so se dirti se dietro richiesta di qualcuno, perchè anch'io le ho più volte fatto notare la questione della donne impiegate in combattimento durante il maggio-giugno 1940, e che secondo lei prestavano servizio nel GAO 504. Non mi risultano, nelle fonti in mio possesso, che in Francia le donne aviatrici siano state impiegate in servizio di prima linea, ma solo in trasferimenti di aerei dalle fabbriche ai reparti, o ai depositi. Ho una intera pagina della mie discussioni dedicata alla suddetta, che non mi ricordo più tutto, da Gaby Angelini pilota della Regia Aeronautica agli Hawker Hart impiegati dall'Armée de l'air, ecc..., ecc... Ciao!--Stefanferr (msg) 16:06, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, ho fatto qualche ricerca su Paulette Wéber, e ho trovato pochissime informazioni e una foto che la ritrae con Re Leopoldo III del Belgio. Non ho trovato traccia di lei neanche sul sito di Flight International, la bibbia dell'aeronautica mondiale, e ho scaricato alcune pubblicazioni italiane dal sito AVIA senza trovare riscontro, neanche della morte avvenuta in un incidente aereo nel 1954. Sinceramente non so cosa pensare, e non vorrei che la voce fosse un ennesimo parto di fantasia di Cristinac 77, e che per crearla abbia fuso ed inventato notizie e fonti. A parere mio sarebbe meglio metterla in cancellazione, ed eventualemnte riproporla quando si disporrà di materiale sufficiente. Tutto quello che si reperisce sul web, anche per Paulette Bray Bouquet, riconduce alla pubblicazioni di Cristina Contilli. Ciao!--Stefanferr (msg) 20:47, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
Qualcosa si trova digitando Paulette Weber aeronaute, ma solo notizie frammentarie, ha conquistato il record del mondo di volo in mongolfiera e sembra sia morta in un incidente aereo nel 1954, per il resto solo la Contilli....Ciao.--Stefanferr (msg) 20:57, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi

Lavoro sporco, consiglio

Mah, di solito si inseriscono un po' di avvisi e se possibile si dà una sistemata e si collega a Wikidata. In questo caso la voce era proprio uno scarabocchio, scritta male e sgrammaticata. Ho dato una sistemata, ma manca ancora il template {{Film}}, soprattutto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:02, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Sì, il film è enciclopedico secondo me. È solo da sistemare e ampliare. Perfetto, grazie a te. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:57, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ahhh... vedo. Ma quel film ha proprio un altro titolo. Il sopravvissuto se l'è inventato l'IP che ha scritto la voce, dato che lo trovo distribuito solo come Survivor. Grazie per aver sistemato! Occhio solo che David Wayne punta a una disambigua, l'attore è David Wayne (attore). :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:02, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Per l'altro film va creata la voce Survivor (film 1987), con uno scorporo della sola trama da questa. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:39, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE:Paulette Weber

Ciao, scusa per il ritardo nella risposta, ma sono impegnato per alcuni giorni in una festa la mio paese. Si, al 99,999% sono due persone diverse, in tutto quello che sono riuscito a scoprire è sempre citata come Paulette Wéber, e mai con il doppio cognome. Se la Contilli dispone di altre fonti non lo so, ma credo che siano solo supposizioni infondate, e anche per la foto che aveva inserito a suo tempo le avevo fatto notare che il Fairey Barracuda che si intravedeva non era mai stato in servizio presso la No.61 OTU. I miei complimenti per il lavoro che hai fatto su questa voce, sei riuscito a mettere ordine e a trasformarla in qualcosa di ben fatto. Ciao!!!--Stefanferr (msg) 10:41, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: voci espanse

Se ti riferisci alla pagina delle voci nuove in teoria sì, nel senso che agli utenti del progetto fa sempre piacere leggere "roba nuova" e anche quando le voci sono elevate dallo stato di stub sono più visibili, in pratica il range di voci dell'innominabile sono talmente sotto i riflettori che se è solo per fare una cortesia si può anche soprassedere... però io le metterei ugualmente, metti che tra qualche anno si vada a vedere le pagine archiviate ci si ricorderebbe di chi ci ha lavorato :-) --Threecharlie (msg) 11:37, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Firma

Ciao, ti scrivo per segnalarti che la tua firma contiene tag HTML ridondanti. In particolare, i primi due span che hai messo sono vuoti e non colorano nulla. Sebbene la cosa non sia sbagliata di per sé, appesantiscono inutilmente le pagine e il relativo codice; ti consiglio pertanto di toglierli o di spostarli nel punto che desideri colorare. Grazie per la collaborazione, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:53, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Se vuoi ottenere qualche risultato in particolare dimmi pure e provo a sistemartela io ;-) Grazie, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:08, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi
Non preoccuparti, solitamente ci vuole meno di un minuto ;-) Quindi chiedi pure, son felice di aiutare. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:33, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi
così o ancora altro?--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:21, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Marga von Etzdorf

Sì, certo, altro che oscura aviatrice francese, questa è un pezzo di storia dell'aviazione tedesca :-).--Threecharlie (msg) 20:36, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi

Forse ti interessa

Caro Frullatore, c'è un interessante cluster di voci di cui queste due fanno parte: Eleanor Calvert e Elizabeth Parke Custis. Che ne pensi? --Paolobon140 (msg) 09:42, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Una discussione che affronta problemi simili è questa: Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici#Aumento criteri numerici. Secondo me è sia un punto di partenza per affrontare problemi molto vicini, sia un ottimo esempio per comprendere come funzionano i meccanismi quando si vuole aprire una discussione. E se ne volessi aprire una di carattere generale, è sempre bene lasciare un avviso al bar --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:51, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: cose che non capisco.

Beh, dovresti linkarmi (se è on line) la cosa perché senza contesto non capisco nemmeno io. Comunque sappi che all'inizio delle imprese di aviazione vi erano diversi record da conquistare in diversi modi, ad esempio in circuito chiuso in modo non dissimile da quelli automobilistici dove la pista era sostituita da un percorso aereo (come si usava nelle gare di velocità pura quando ancora le facevano, ora sono più acrobatiche che di velocità)... se questo ti ha aiutato... se no riparliamone :-) --Threecharlie (msg) 07:51, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Cia faccio una brutta figura se non ne ho la più pallida idea? Hai provato con l'archivio on line di Flightglobal?--Threecharlie (msg) 16:17, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, grazie per il link, ho trovato solo una notizia ma ne ho trovato molte altre su bnf Gallica: ho fatto il confronto con altri giornali: erano i decimali. Mi trovo molto in difficoltà con la voce Madeleine Charnaux secondo me è solo aviazione sportiva, non militare. La voce era a mio parere strutturata male, anche quella francese lo è. Mi sto chiedendo se sia da togliere l'infobox miliitare. Se hai un attimo per dare una occhiata anche alla cronologia il tuo parere è sempre benvenuto e pingo pure [@ Stefanferr]--Tostapanescrivimi 10:13, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi
La voce di Madeleine Charnaux sarebbe da ritradurre dal francese, e in quella non vi è traccia di nessuna carriera militare. Bisognerebbe sapere dove Cristinac 77 ha trovato tracce della sua eventuale carriera militare, o se se lo è inventato. La Charnaux è indubbiamente enciclopedica, ma come aviatrice sportiva e scultrice. Ciao!--Stefanferr (msg) 17:31, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Chiedi pure

Chiedi pure senza problemi, solo che in questi giorni sono molto indaffarato al lavoro (ci sono ancora adesso) e stasera ho detto si ai miei amici per andare al cinema (il nuovo Blade Runner). Ci potrò guardare stanotte quando torno. --Skyfall (msg) 18:33, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Sulla questione del copyviol non so quanta parte è stata ricopiata (qualche piccola parte è tollerata), ma la soluzione piu semplice è riformulare le frasi. Ad esempio, 2-3 anni fa la mamma di una bambina nata infelice mi ha chiesto se potevo fare qualcosa per questa pagina :Comunicazione aumentativa e alternativa. Ho cercato dei libri al riguardo, ma c'è poca roba. Quel che ho trovato l'ho messo, il restro è lo stesso testo completamente riforumulato, ma in sostanza dice la stessa cosa iniziale. Piuttosto, quella pagina ha dei problemi seri di wikificazione. Ad esempio nell'elenco delle opere uso pesantemente i {{cita libro}}, {{cita pubblicazione}} e talvolta {{cita web}}. Se il libro é su goglebooks, ad esempio questo:
libro sulla vita di Ragnar Lordbrok
Trovo molto utile questo strumento:
citation tool for Google Books
il quale mi fornisce il seguente testo:
{{cite book|author1=Angelo Forte|author2=Richard Oram|author3=Frederik Pedersen|title=Viking Empires|url=https://books.google.com/books?id=_vEd859jvk0C&pg=PA70|date=5 May 2005|publisher=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-82992-2|pages=70–}}
Il quale potrei tradurlo nella sintassi della Wiki italiana, oppure copia-e-incollarlo direttamente: Gia l'80% dei tag è gia leggibile, ma poi a capo di qualche giorno passerà un bot che lo trasformerà così:
{{cita libro|autore=Angelo Forte|autore2=Richard D. Oram|autore3=Frederik Pedersen|titolo=Viking Empires|url=http://books.google.com/books?id=_vEd859jvk0C&pg=PA70|data=5 maggio 2005|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-82992-2|p=70}}
Prova ad usarlo. --Skyfall (msg) 00:13, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Bronisław Baczko

Ciao! Sono d'accordo, direi che è una citazione francamente troppo lunga, non significativa e del tutto inutile, tanto più che si limita a completare il pensiero dello scrittore riportato nella stessa sezione. In questi casi, piuttosto che usare il discorso diretto, è necessario e sufficiente riformulare (magari sintetizzando) e citare la fonte. Suppongo che sia stata introdotta per pigrizia o sbrigatività, tanto più che la sezione è intitolata Curiosità: decisamente un titolo superficiale, non pertinente e pure deprecato. --Erinaceus (msg) 07:11, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi

"Nobili"...

Bè, non c'è mai fine alle sorprese... prendiamola a ridere, meglio!--Elechim (msg) 11:13, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi

nome da nubile

Ciao, ho visto per caso la tua domanda a Pequod sulla questione; come a finita la questione? che risposte di hanno dato i wikipediani che curano le biografie. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 20:04, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Criteri libri

Ciao, sono giorni un pieni per me ma domani ho un po' di tempo, in effetti anche a me c'è qualcosa che non piace di quei criteri, e non solo ciò che hai citato tu: in pratica è troppo facile che un libro sia enciclopedico per come sono adesso, e quello "tira" poi lo scrittore, almeno per molti.--Kirk Dimmi! 02:39, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE:Forze femminili ausiliarie dell'Armée de l'air française

Ciao, ho dato una occhiata alla voce in questione, e... i miei complimenti, sei riuscito a renderla qualcosa di molto ben fatto, va bene così. Vedrò per gli aerei da ricognizione dell'Armée de l'air quello che riesco a trovare. Ciao!!--Stefanferr (msg) 19:33, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Marga von Etzdorf bis

Ciao, ti manca il contesto storico: dopo la prima guerra mondiale le nazioni vincitrici imposero a quello che restava dell'ex Impero tedesco pesanti restrizioni nel settore militare vietando la riorganizzazione di un apparato bellico che poteva diventare una minaccia in caso di ritorsione, cosa che poi avvenne solo venti anni più tardi. Tra queste restrizioni vi fu anche il divieto di possedere un'arma aerea vera e propria e di conseguenza il divieto di avere delle scuole di volo militari, tuttavia negli anni queste restrizioni divennero meno pressanti, anche per richiesta tedesca di non affossare completamente la nascente esigenza di trasporto aereo in ambito civile/commerciale; va da se che per avere una flotta di velivoli atti a scopi civili si doveva formare nuovi piloti e quindi vennero istituite organizzazioni come la Deutsche Verkehrsfliegerschule atte allo scopo. Certo è che chi poi sapeva pilotare un aereo era potenzialmente un pilota anche militare, tanto più che quelle organizzazioni nate su spinta economico/politica erano un'estensione del governo che Hitler stava iniziando a cavalcare. Concludendo, non c'è un confine netto tra le due cose, spero di esserti stato utile. :-) --Threecharlie (msg) 13:17, 25 ott 2017 (CEST)Rispondi

PS: Lo stesso discorso si può fare anche per la Deutsche Luftsportverband che era un'organizzazione sportiva, se poi qualcuno ci vuole vedere solo il marcio può pensare sia stata istituita solo con lo scopo di addestrare futuri piloti militari etichettandola come paramilitare. Da buoni wikipediani dobbiamo però riportare ciò che dicono le fonti e se su venti diciannove sottolineano il fatto fossero paramilitari noi lo si riporta ;-) --Threecharlie (msg) 13:21, 25 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: copyviol?

Si. --Ruthven (msg) 21:27, 25 ott 2017 (CEST)Rispondi

Fonte

Ciao! in merito a questa discussione [1], non ho capito a quale voce ti riferisci. Grazie mille in anticipo. --Nicola Romani (msg) 18:49, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

Non preoccuparti, domani fonterò! Ciao! --Nicola Romani (msg) 21:29, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

re: Violenza psicologia

Ciao, certo non ci sono problemi. La traduzione esatta dovrebbe essere "abuso emozionale" o "abuso emotivo", ma in Italia il termine più diffuso è sicuramente Violenza psicologica. Quando hai fatto "pingami", buon lavoro --Dapifer Ψ 15:20, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE: François-Augustin Reynier

Ciao, ho eliminato dalla voce in questione il riferimento all'incontro con Hans Axel von Fersen in attesa di saperne di più, in quanto tale riferimento è presente sulla voce francese di wikipedia, ma non ho trovato riferimenti nei quattro libri consultati. Meglio così al fine di tenere ben distinte le due cose, il personaggio storico e quello del manga Lady Oscar. Se hai bisogno, per quello che posso fare, sempre disponibile, Ciao!--Stefanferr (msg) 23:08, 28 ott 2017 (CEST)Rispondi

RE: Complimenti... :-)

...a te per aver fatto il lavoro. C'era un qualcosa in quella voce che mi chiedeva gli togliessi quella "O" in cima, ma proprio non mi veniva il modo, vista la mia "sconoscenza" degli isolotti del Maine :-P. Ho visto per caso comparire Cranberry Isles nelle ultime modifiche con oggetto ampio un po' e non ho potuto resistere :-) Buona serata & buon tutto--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 00:18, 29 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Biografie Stati Uniti

Ciao, al posto dell'inclusione ad alternanza dell'incipit di varie biografie, il contenuto era stato sostituito con quello della voce di Trump. Ho annullato la modifica, grazie per la segnalazione :-) --Sakretsu (炸裂) 11:37, 30 ott 2017 (CET)Rispondi

RE: Marga von Etzdorf

Putroppo non ho molta affinità con la lingua di Goethe..., magari metti la richiesta sulla pagina del progetto aviazione o pinga a Threecharlie o Leo P. se conoscono qualcuno degli utenti di WP che parli il tedesco. Se riesco a trovare qualcuno io gli faccio tradurre la pagina di discussione della voce e poi ti so dire. Ciao!! opss...la firma!!!--Stefanferr (msg) 18:27, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

RE: Marga von Etzdorf

Putroppo non ho molta affinità con la lingua di Goethe..., magari metti la richiesta sulla pagina del progetto aviazione o pinga a Threecharlie o Leo P. se conoscono qualcuno degli utenti di WP che parli il tedesco. Se riesco a trovare qualcuno io gli faccio tradurre la pagina di discussione della voce e poi ti so dire. Ciao!!

Re

Ma no, figurati, capita. Più che altro la pagina era integralmente copiata da quel sito :D Tra l'altro il nome dell'utente non va bene, perché utenza ufficiale, perciò la pagina di discussione utente ora è bloccata e anche volendo non potresti modificarla :)--Parma1983 01:22, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Che idiota sono! Non ho pensato alla cosa più ovvia, è come quando chiami il tecnico perché il pc non funziona e lui ti dice: la presa è attaccata? E tu: ma cer...ops! Grazie della risposta, buonaserata/notte :D --Tostapanescrivimi 01:25, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
A volte si trovano al primo colpo coyviol nascostissimi e si perdono quelli praticamente dichiarati :D Ti dirò, quando le utenze sono "ufficiali", è facile che copino dei testi dal loro sito o similari, perciò in questi casi drizza sempre le antenne ;) Ciao, buona notte :D--Parma1983 01:33, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Google books

Ciao, ho visto che m'hai mandato un'e-mail ma non ho trovato nessun indirizzo e-mail. Prova a scrivermelo qui senza chiocciola. -- Gi87 (msg) 16:20, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Scusate per l'intromissione, ma ho letto per caso questo messaggio. @Frullatore Tostapane, se procedi, dopo che Gi87 ha letto, ti oscuro la cronologia della pagina--Parma1983 16:31, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
@Parma1983 c'è mancato poco :-D --Tostapanescrivimi 16:34, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
L'avrei rimosso subito, se non altro: se si può, è meglio non renderlo pubblico, di spam se ne riceve già a sufficienza ;)--Parma1983 16:36, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
Io non trovo il pulsante da premere per inviarti un'e-mail. Mi sa che fai prima a riscrivermi di nuovo un'e-mail contenente stavolta l'indirizzo. -- Gi87 (msg) 20:34, 4 nov 2017 (CET)Rispondi

Arciciccio

Sembra un utente monoscopo; dagli edit che fa, si direbbe diverso dall'altro. --Ruthven (msg) 11:51, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Stefan Molyneux

Ciao, per l'inserimento del Template: E sarebbe meglio avvisare l'autore della pagina (che però è un IP probabilmente dinamico, quindi è inutile) e il progetto (non il portale) di riferimento. In questo caso direi che il riferimento potrebbe essere il Caffè letterario, in quanto scrittore, e/o l' Edicola, in quanto giornalista/blogger. Per me la voce è da PdC per WP:Recentismo. --M&A (msg) 14:50, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Lupo italiano

I testi inseriti sono copiati dalla fonte che hai linkato, ho richiesto la cancellazione di quella versione dalla cronologia (tra l'altro ho pure usato un template sbagliato, cioè quello che si usa per richiedere l'eliminazione di contenuti diffamatori invece che le violazioni di copyright, perché non ricordo qual è quello giusto). --Mandalorian Messaggi 16:58, 5 nov 2017 (CET)Rispondi

enciclopedico?

Arrivo tardi pare :-) --M&A (msg) 18:57, 5 nov 2017 (CET)Rispondi

Oplà ! (riciclo questo post, mi pare vada bene per dire mi sembra che ci abbia già pensato qualcuno (Conte mario). Titolo errato, ad ogni modo. PS : a che vedo delle proposte che chiedi, per me sarebbero tutte da cancellare ma, per poca anzianità preferirei evitare di essere il primo a suggerire di tirare una riga. (Ma hai tutto il mio sostegno). Saluti :) --☼Windino☼ [Rec] 13:06, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

RE: Marga von Etzdorf

Quella tabella si aggiorna automaticamente ogni 24 ore (circa) oppure si può forzare l'aggiornamento cliccando sul link "Aggiorna manualmente" che trovi in alto a destra come ho fatto ora, difatti non c'è più. Per la sandbox conviene sempre levare il redirect in alternativa puoi chiedere la cancellazione mettendo il template {{Cancella subito|17}} nella sandbox e nella pagina di discussione della sandbox (se esiste). --ValterVB (msg) 19:59, 5 nov 2017 (CET)Rispondi

L'altra Grace

Ciao, direi che puoi leggere quanto scritto in WP:SCREENSHOT, dare un'occhiata generale al codice delle pagine degli screenshot già caricati (esempio) e cominciare da Speciale:Carica. Se ti trovi in difficoltà su qualcosa chiedi pure. --Ranzag 20:23, 5 nov 2017 (CET)Rispondi

Grazie a te ;) --Ranzag 00:16, 6 nov 2017 (CET)Rispondi

Re: scrittore polacco

Per ora, tendenzialmente, non farei nulla di particolare; proviamo prima a vedere se la voce dello scrittore non suscita perplessità (io non ne so nulla), poi si vedrà :-)

Ciao --Pil56 (msg) 13:03, 7 nov 2017 (CET)Rispondi

Pasticci in voce su cui hai lavorato da parte di un nuovo utente

Ciao Tostapane, piacere di conoscerti. Venendo alle modifiche che mi hai segnalato del nuovo utente mi sembra che vadano abbastanza bene, ha aggiunto qualche parola in più alla trama per farla suonare meglio, almeno questo è il mio parere. L'unica cosa che non ho capito è perchè l'aggiunta dei "'</nowiki>" (che ovviamente non si vedono quando si legge la pagina). Per il resto mi sembra andare abbastanza bene, comunque ti ringrazio lo stesso per la segnalazione, se hai bisogno di nuovo di me chiedi pure quando vuoi :). --Pazio Paz (msg) 17:39, 7 nov 2017 (CET)Rispondi

No, è vero che ha tolto di più di quanto ha messo però ha rimosso delle ripetizioni ed inoltre un informazione datata sui volumi pubblicati, quindi mi sembra che sia tutto OK per ora, se farà qualche atto vandalico lo avviserò, a presto :). --Pazio Paz (msg) 01:15, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
OK grazie, anche a te :). --Pazio Paz (msg) 17:42, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Ip spammer

Ciao, beh in questi casi se rollbaccare non conta lo si avvisa in talk, e se rimane in write only proseguendo per la stessa strada si segnala in vandalismi in corso. Che si sia registrato conta poco, si capisce benissimo che è sempre lui, e infatti vedo che è stato bloccato, per ora un giorno, se insiste lo sarà per più tempo o finirà direttamente tra i problematici, del resto è promo di un libro che deve ancora uscire, meglio se ne stia calmo per un po'.--Kirk Dimmi! 03:15, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Re: WP:SFERA

Ciao Frullatore Tostapane. Certo, qualsiasi evento futuro perché "sono per loro natura non verificabili finché non avvengono". Anche per esempio «Domani ti mando un altro messaggio» è WP:SFERA. Saluti e a proposito, ottimo lavoro! --Dimitrij Kášëv 11:59, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Immagini Bultro

Premetto che seguo la pagina di Bultro perchè vorrei tanto avere la sua capacità di trovare soluzioni semplici e immediate e come si suol dire "impara dai migliori", oltre al fatto che è una delle nostre memorie storiche, ti rispondo io per fare risparmiare tempo a Bultro: Commons, quella foto e là, non si occupa di "commons:commons:Non-copyright_restrictions" ovverosia regole non attinenti il copyright, per esempio i brevetti o i diritti della personalità o le leggi sugli utilizzi del marchio, per questo esistono i template Commons:template:personality rights che ho aggiunto alla foto e che prima o poi importerò qui e {{trademark}} che abbiamo anche qua, che avvisano che esistono anche altre leggi oltre a quelle sul copyright. Il maninchino di Ironman se è un manichino industriale e non è una statua fatta a mano non è soggetto a copyright. Come per le auto. Perchè non sono opere artistiche.--Pierpao.lo (listening) 12:08, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Grazie... io in realtà non sono esperto di Commons, ma ti segnalo anche che puoi rivolgerti a C:Commons:Bar italiano --Bultro (m) 19:07, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Re

Ciao! Se vuoi proporne la cancellazione puoi sicuramente farlo (se non sai come procedere leggi Wikipedia:Regole per la cancellazione, e se hai dubbi chiedi pure!). Però attenzione a come motivi la proposta: il semplice fatto che ci siano dietro delle utenze troppo agguerrite non è un valido motivo per cancellare una pagina: è necessario che l'argomento della voce sia (secondo te) privo di rilevanza enciclopedica o che i contenuti della voce siano solamente promo o RO, o che la presenza della voce sull'enciclopedia sia per qualche altro motivo inopportuna. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:25, 11 nov 2017 (CET)Rispondi

Ok, chiaro! Però attenzione anche a un'altra cosa: i criteri di enciclopedicità sono sufficienti ma non necessari, ossia se sono "rispettati" la voce è automaticamente enciclopedica, ma non vale il contrario: se anche non sono rispettati la voce può benissimo essere enciclopedica: il criterio generale di Wikipedia (che i singoli criteri, per scrittori, artisti, calciatori, cantanti... vanno solo a specificare) è dato da WP:E, che prevede chiaramente che è enciclopedico ciò che è oggetto di fonti solide. Nel caso di quel libro le fonti a dir la verità ci sono (le quattro -mal- citate recensioni giornalistiche): il punto è decidere se si tratta di fonti sufficientemente solide. Per me naturalmente no, trattandosi solo di giornali di cui uno solo nazionale, ma non escludo che altri la pensino diversamente, e in questo caso attaccarsi ai criteri sarebbe concettualmente sbagliato. Comunque tornando al punto è un caso in cui la cancellazione può essere proposta tranquillamente, al limite si decide di mantenere e amici come prima! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:28, 12 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Deposito da naufragio

Ciao, in effetti l'argomento va inserito nel template di avviso ma sinceramente in questo caso non avevo idea di quale fosse l'argomento più pertinente. --Mandalorian Messaggi 12:40, 12 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:parere grazie

Esiste un Progetto:Corea che forse è ancora attivo; come alternative, oltre a Storia può andare bene anche Progetto:Geografia. --Franz van Lanzee (msg) 23:19, 12 nov 2017 (CET)Rispondi

Vedi anche Progetto:Festività. In talk delle voci puoi anche indicare i {{progetti interessati}}. pequod Ƿƿ 13:45, 23 nov 2017 (CET)Rispondi

aggiornamenti sulla festa coreana e invito alle altre feste nazionali

Ciao Frullatore Tostapane ho sistemato la pagina del 15 agosto Corea e ti invito a partecipare a eventuale contributi alla pagina festa nazionale Wikipedia dove troverai una miriade di notizie esatte con i relativi template molto suggestivi: non ti concentrare solo sulla Corea ,anzi.. pensiamo stasera alla Svezia!!!!!!! salutoni Marco--94.165.152.251 (msg) 20:36, 13 nov 2017 (CET)Rispondi

RE. Rollbacker

Ciao Frullatore Tostapane. Le informazioni con fonte sui nomi dei comuni possono essere ripristinate scrivendo la motivazione nell'oggetto. Su Enego e sull'altro testo aggiunto, mi sembra che l'IP sia riuscito a riformulare il testo in maniera decente per riportarlo nelle voci. Tuttavia se hai dubbi la procedura e semplice (anche se lunga): se vedi un copyviol, dovresti inserire all'inizio della voce il template:ViolazioneCopyright seguito dal sito da cui credi sia stato copiato il testo e i diff che sono in copyviol (es. {{ViolazioneCopyright|sito.com|5540930}}), per poi seguire le istruzioni nel template, ovvero segnalare al registro delle segnalazioni (compilare i parametri), e poi avvisare l'utente.

Per il momento credo possa essere utile tentare di iniziare una discussione costruttiva con lui, poi vediamo se e come si evolve la discussione. Saluti! --Dimitrij Kášëv 11:44, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Sì, andrebbe bene. --Dimitrij Kášëv 12:03, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Massacro di Monaco di Baviera

Non dimenticare il principio del "be bold": cose del genere si annullano senza stare troppo a pensarci. --Franz van Lanzee (msg) 12:13, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Portale Islam

Ciao. Innanzi tutto non mi disturbi affatto e anzi ti ringrazio per l'informazione che mi dai. Io non so creare Portali, altrimenti avrei già dal 2005 provato io stesso a crearne uno.
Quello che ho visto mi sembra il tipico intervento di un qualche devoto, che preferisce evidentemente la fede alla scienza e che pensa sia missione spirituale dedicarsi al proselitismo.
Questo approccio non ha senso. Il Portale dovrebbe essere dedicato alla religione, certamente, articolata nei suoi vari aspetti (teologia, diritto, sufismo, ecc.). Dovrebbe occuparsi di storia, di storia dell'arte, di filosofia, di scienze e solo in piccola parte degli aspetti legati alla consistenza dei musulmani nel mondo d'oggi, alle sue organizzazioni internazionali e, visto che siamo in Italia, nel nostro Paese, e infine alle organizzazioni di propaganda religiosa.
Ma io non so come creare la struttura del tutto. Collaborerei assai volentieri, ma mi ci vuole quanto meno qualche bravo architetto di Portali, oltre ai vari contributori della varie materie (che non mancano e che talora sono assai bravi).
Un caro saluto. --Cloj (msg) 13:29, 19 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Violenza

Ho dato una lettura veloce, la voce in sé può andare. C'è qualche problema di sintassi su alcune parti, dovute sicuramente alla traduzione. La sezione su aggressività e collera non mi convince tantissimo, è un po' confusiva. Se rileggendola, trovi delle parti che non ti convincono, esposte male e non rilevanti, eliminale. Meglio perdere un pezzo che in caso riprenderai più avanti, che procurare confusione nel lettore. Buon lavoro ;) --Dapifer Ψ 13:45, 19 nov 2017 (CET)Rispondi

Hai fatto un ottimo lavoro! Ho cercato di collegarla ad altre voci, e se non lo hai già fatto, crea i possibili reindirizzamenti, ad es. -> Abuso emotivo. --Dapifer Ψ 11:55, 25 nov 2017 (CET)Rispondi
È semplicissimo. Ad esempio, 1) clicca su questa voce -> Abuso emotivo. 2) inserisci #RINVIA[[...]], in questo caso -> #RINVIA[[Abuso emotivo]]. 3) Clicca su "Pubblica la pagina". Fatto! --Dapifer Ψ 13:45, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Indirizzo email

Hai ragione, vedi qui. Comunque mi ha battuto sul tempo ValterVB, di questi tempi non sono in wikipausa ma mi sono preso un part-time.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:40, 19 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Segnalo

Ciao :) Grazie mille per la segnalazione, anche se Elwood mi ha preceduto nel blocco. Tieni comunque conto che esiste anche questa pagina apposita ove segnalare i NUI. Buona serata anche a te :)--Parma1983 00:53, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Pagina Aldo Netti in Italiano

Vedo che hai cancellato il testo che era scritto dall'autore della pagina. Posso chiedere perchè? Io ho solo riformattato il testo perchè ho visto la nota lasciato per l'autore (che conosco) ed ho visto che era pieno di paragrafi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi).

creazione voce in lingua inglese su Aldo Netti già presente in Italiano

è laa quarta volta che mi cancellano la traduzione in lingua inglese di una pagina.... come mai???? non riesco a capire ???? ho provato anche a far creare la pagina ad amici con lo stesso risultato negativo sembra che gli Inglesi ce l'abbiano con noi... la pagina italiana è https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Netti

che vedo anche è stata rimodificata credo a questo punto ci rinuncio wikipedia è piu' forma che sostanza... sono molto contrariato --Fgiusepp (msg) 17:23, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

bella la predica ma nella sostanza non mi avete aiutato molto quello che chiedo cortesemente è aiutarmi a fare una pagina in inglese magari con la vostra stringente formattazione in modo che qualche altro scieniato inglese non me la cancelli di nuovo in fondo non è molto faticate molto di piu' a cancellare che a dare unamano a chi vorrebbe aiutare wikipedia a crescere --Fgiusepp (msg) 20:17, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Ping pong

Ciao, io avrei fatto quello che hai fatto tu (il primo rollback intendo): sostituire fonti del coni con altre private, che per di più non aggiungono niente, è puro e semplice spam. :-) --M&A (msg) 14:10, 22 nov 2017 (CET)Rispondi

re:Mafia

Io non sono molto esperto della materia crimininalità, per questo (a prescindere da qualsiasi mio parere) ti conviene rivolgerti al progetto apposito--Ferdi2005 (Posta) 21:44, 24 nov 2017 (CET)Rispondi

modifica di voce

Gentile Tostapane, ho modificato la voce in questione, senza sapere che bisognasse aggiungere qualcosa nell'oggetto. In seguito a verifiche ho scoperto che il giornalista è direttore di testate nazionali. Una delle quali registrata al Tribunale di Lucca dal 2003. Quindi la voce soddisfa già il num.4) da seguire nel redigere voci riguardanti “giornalisti”. Anche la num.1 viene soddisfatta ma è più elaborata da dimostrare.

Vedo che hai aiutato altri utenti in precedenza. Potresti farlo anche con me? Hai qualche minuto adesso, per favore? --Pagno1970 (msg) 00:55, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Wikidata

Non sbagli nulla. In questo periodo tutta la piattaforma è lentissima negli aggiornamenti. Prima o poi si vedranno le altre lingue. Il collegamento è fatto perché dalla pagina su Wikidata il collegamento a itWiki c'è ed è visibile. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:01, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Sindrome di Münchhausen per procura

Rieccomi, ho visto che stai mettendo mano su questa voce. Era sotto la mia attenzione da un po' e a breve volevo metterci mano fontandola e sistemandola, in modo da rimuovere quell'avviso "da controllare". Se già riesci a sistemarla un po', e a togliere le parti poco chiare, sentiti libero di rimuovere l'avviso (in caso specificalo prima in discussione). Io appena posso, cercherò di rivederla. --Dapifer Ψ 23:21, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Perfetto. Fa pure, io in questi giorni cerco di organizzarla un po' meglio. --Dapifer Ψ 23:50, 25 nov 2017 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro. Sì, la parte della madre, se non fontata, rischia di avere un rilievo eccessivo non meritato, in caso si rimuove.
Sicuramente ci sarà un qualche legame tra queste due sindromi, anche se la morte del figlio potrebbe essere abbastanza rara (infatti la morte del suddetto, bloccherebbe le attenzioni che si richiedono). Legame invece più evidente può essere quello tra Sindrome della morte improvvisa del lattante e Sindrome di Medea o con la Depressione puerperale. --Dapifer Ψ 01:07, 27 nov 2017 (CET)Rispondi
Intanto, ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo. Poi non saprei dirti, nei testi che ho, ritrovo scritto sia Münchausen (con una "h" e una "u" puntata) sia Münchhausen (con doppia "h" e una "u" puntata), e non Munchausen. In fondo, direi che cambia poco, i vari redirect credo riportino tutti alla sindrome. Per quanto riguarda la curiosità delle persone famose, non saprei dirti, c'è rischio che qualche utente invochi WP:RACCOLTA e faccia rimuovere la sezione. A presto! ;) --Dapifer Ψ 12:10, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

Re: Pagina disastrata

Sì, direi che è il minimo; potresti mettere anche il Template:Correggere. Se poi riuscissi almeno a correggere gli errori più evidenti sarebbe già un aiuto e almeno un avviso si potrebbe evitare. E grazie ;)--Parma1983 16:04, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Sì, fai bene ad avvisarla. Comunque se può farti comodo trovi uno specchietto con tutti i vari avvisi qui e avvisi agli utenti qui--Parma1983 16:33, 26 nov 2017 (CET)Rispondi
Figurati. Ciao :)--Parma1983 17:47, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

pagina gianluca costantini

l'avevo creata uguale a quella inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Costantini con anche qualcosa in più... c'è anche in spagnolo ma più breve.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi).

Grazie dei suggerimenti!!

Grazie dei suggerimenti! Comunque non penso di modificare altre voci per il momento. Arrivederci --Rosa Marina (msg) 22:34, 26 nov 2017 (CET)Rosa MarinaRispondi

Re:cita libro tramite ISBN

Ciao, premetto subito che non utilizzo la modifica visuale, trovandomi più a mio agio con il wikitesto. Quello che dici sembra essere un bug di VE, ma non avendone la certezza ti consiglio di chiedere in Wp:Officina, dove magari trovi qualcuno che sa risponderti esattamente ;-) Purtroppo non so dirti altro, ma fammi sapere se avessi ulteriore bisogno di aiuto. Un saluto, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:18, 27 nov 2017 (CET)Rispondi

Rb

Ciao, c'è qualche motivo per cui i contributi di uno e dell'altro non siano stati tutti revertati? --.avgas 09:24, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Si, segnala pure in WP:VC così lo si blocca al volo. Grazie, --.avgas 11:10, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
In realtà mi sono spiegato male io perché la intendevo come comportamento generale. In questo caso lascia il tempo che trova poiché l'IP è fermo da un po'. No problem, buon proseguimento! Ciao, --.avgas 11:25, 1 dic 2017 (CET)Rispondi

il tipo delle rimozioni di fonti..

ahinoi, è evidente vandalico, a questo punto.. --37.119.104.230 (msg) 11:04, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

be', in realtà se segnali un nuovo vandalo agli altri patroller e c'è un admin in giro il vandalo può essere bloccato senza problemi.. --37.119.104.230 (msg) 11:56, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
sì, anche la chat serve, ci si spiega meglio e soprattutto c'è la possibilità di segnalare i nuovi vandali, di solito però per le segnalazioni tempestive wp:vc basta ed avanza.. --37.119.104.230 (msg) 12:06, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
grazie a te per l'aiuto con il patrolling ;), c'è sempre bisogno di una mano nel ramo.. --37.119.104.230 (msg) 12:16, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Re: Vandalo?

Ciao. Ora controllo meglio, anche se non intendendomi di dinosauri e affini non riesco a capire se siano modifiche corrette o meno. Grazie per la segnalazione. Hai fatto bene soprattutto a chiedere ai progetti, ove sicuramente ci sarà qualcuno che se ne intende maggiormente. Buona notte :)--Parma1983 01:35, 30 nov 2017 (CET)Rispondi

Premio Wilde a Mina

Come puoi vedere, nel frattempo l'edit con cui si era inserita la notizia è stato annullato, direi in modo opportuno. Grazie comunque e buon lavoro! Sanremofilo (msg) 22:53, 30 nov 2017 (CET)Rispondi