Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (64)
B (174)
C (205)
D (113)
E (7)
- Maria Luisa Eguez, scrittrice, poetessa e insegnante italiana (La Spezia, n.1951)
- Mario Einaudi, politologo e docente italiano (Dogliani, n.1904 - Dogliani, †1994)
- Giovanni Ermiglia, docente e attivista italiano (San Remo, n.1905 - San Remo, †2004)
- Achille Errani, tenore e insegnante italiano (Faenza, n.1823 - New York, †1897)
- Vincenzo Errante, filologo, docente e traduttore italiano (Roma, n.1890 - Riva del Garda, †1951)
- Enzo Espa, scrittore, etnologo e insegnante italiano (Nuoro, n.1919 - †2014)
- Susanna Esposito, pediatra e docente italiana (Milano, n.1971)
F (79)
G (84)
I (10)
- Carlo Iberti, scrittore e insegnante italiano (San Salvatore Monferrato, n.1874 - Varallo, †1946)
- Antonio Imbesi, docente e farmacologo italiano (Scilla, n.1912 - Messina, †2000)
- Maria Fortuna Incostante, politica e insegnante italiana (Napoli, n.1952)
- Luciano Innocenzi, poeta, insegnante e storico italiano (Cerreto d'Esi, n.1943)
- Giacomo Insanguine, compositore, organista e insegnante italiano (Monopoli, n.1728 - Napoli, †1793)
- Marilina Intrieri, docente, pubblicista e politica italiana (Crotone, n.1955)
- Roberta Invernizzi, soprano e docente italiano (Milano, n.1966)
- Natalino Irti, docente e avvocato italiano (Avezzano, n.1936)
- Lorenzo Isnardi, religioso, insegnante e storico italiano (Savona, n.1802 - Genova, †1863)
- Carlo Izzo, docente, traduttore e critico letterario italiano (Venezia, n.1901 - Bologna, †1979)
J (6)
- Carlo Jachino, compositore e insegnante italiano (San Remo, n.1887 - Napoli, †1971)
- Nicola Jaeger, docente italiano (Pisa, n.1903 - Milano, †1975)
- Donato Jaja, docente italiano (Conversano, n.1839 - Pisa, †1914)
- Rodolfo Jannaccone, politico e docente italiano (Como, n.1940)
- Pasquale Aniel Jannini, saggista, traduttore e docente italiano (Busto Arsizio, n.1921 - Roma, †1988)
- Marina Jarre, scrittrice, drammaturga e insegnante italiana (Riga, n.1925 - Torino, †2016)
K (2)
- Ulrike Kindl, docente italiana (Merano, n.1951)
- Ludovica Koch, filologa, docente e traduttrice italiana (Roma, n.1941 - Copenaghen, †1993)
L (60)
M (159)
N (30)
- Alessandro Naccarato, insegnante e politico italiano (Bologna, n.1969)
- Giovanni Nadiani, traduttore, docente e poeta italiano (Cassanigo di Cotignola, n.1954 - Reda di Faenza, †2016)
- Naldo Naldi, umanista, poeta e insegnante italiano (Firenze, n.1439 - Firenze, †1513)
- Gianni Nanfa, attore, cabarettista e docente italiano (Palermo, n.1949)
- Luciano Nanni, saggista e docente italiano (Monzuno, n.1939)
- Ernesto Narcisi, ingegnere e docente italiano (Teramo, n.1852 - Teramo, †1932)
- Carmine Nardone, politico e docente italiano (Benevento, n.1947)
- Giulio Natali, docente e saggista italiano (Pausula, n.1875 - Roma, †1965)
- Salvatore Natoli, docente e filosofo italiano (Patti, n.1942)
- Giovanni Navarru, docente, scrittore e economista italiano (Ozieri, n.1920 - Sassari, †2014)
- Luigi Negri, arcivescovo cattolico, teologo e docente italiano (Milano, n.1941)
- Palladio Negri, umanista e insegnante italiano (n.Padova - Capodistria, †1520)
- Nicoletta Neri, traduttrice, saggista e docente italiana (n.1914 - †2000)
- Giuseppe Nesi, giurista e docente italiano (Crotone, n.1959)
- Alessandra Nibbi, archeologa, egittologa e insegnante italiana (Porto San Giorgio, n.1923 - Oxford, †2007)
- Gian Paolo Niccolini, pittore, scultore e insegnante italiano (Livorno, n.1925 - Cecina, †1996)
- Enrico Niccolini, docente italiano (Vicenza, n.1916 - Vicenza, †2011)
- Walter Nicodemi, docente e ingegnere italiano (Stradella, n.1936 - Milano, †2011)
- Luigi Nicolais, ingegnere, politico e docente italiano (Sant'Anastasia, n.1942)
- Gianni Nicoletti, docente, traduttore e saggista italiano (n.1924 - Venezia, †2007)
- Salvatore Niffoi, scrittore e insegnante italiano (Orani, n.1950)
- Angela Nikoletti, insegnante italiana (Magrè sulla Strada del Vino, n.1905 - Cortaccia sulla Strada del Vino, †1930)
- Emilia Nobile, insegnante e bibliotecaria italiana (Napoli, n.1889 - Napoli, †1963)
- Ida Nomi, insegnante e allenatrice di pallacanestro italiana (Siena, n.1873 - San Gimignano, †1940)
- Enrico Norelli, docente italiano (Grosseto, n.1952)
- Giorgio Nottoli, musicista, compositore e docente italiano (Cesena, n.1945)
- Novello Novelli, docente e politico italiano (Castelbelforte, n.1877)
- Enrico Carlo Noë, insegnante italiano (Iglau, n.1835 - Trieste, †1914)
- Carlo Alberto Nucci, docente italiano (Bologna, n.1956)
- Mario Nuzzolese, giornalista e insegnante italiano (Bari, n.1915 - Bari, †2008)
O (18)
- Giovanni Oddo, allenatore di calcio, triplista e insegnante italiano (Trapani, n.1913 - Trapani, †2009)
- Margherita Oggero, scrittrice e insegnante italiana (Torino, n.1940)
- Francesco Ogliari, storico e docente italiano (Milano, n.1931 - Milano, †2009)
- Francesco Olgiati, religioso e docente italiano (Busto Arsizio, n.1886 - Milano, †1962)
- Gian Carlo Oli, lessicografo, insegnante e politico italiano (Firenze, n.1934 - Firenze, †1996)
- Rosanna Oliveri, docente, giornalista e filosofa italiana (Bolzano, n.1976)
- Pietro Omodeo, biologo, docente e saggista italiano (Cefalù, n.1919)
- Pietro Onida, docente e economista italiano (Villanova Monteleone, n.1902 - †1982)
- Paolo Orano, scrittore e docente italiano (Roma, n.1875 - Nocera Inferiore, †1945)
- Dino Origlia, psicologo e docente italiano (Torino, n.1920 - Milano, †2012)
- Piero Orlandini, archeologo e docente italiano (Roma, n.1923 - Milano, †2010)
- Francesco Orlando, critico letterario, insegnante e scrittore italiano (Palermo, n.1934 - Pisa, †2010)
- Vittorio Emanuele Orlando, politico, giurista e docente italiano (Palermo, n.1860 - Roma, †1952)
- Dario Ortolano, politico e insegnante italiano (Torino, n.1952)
- Bruno Osimo, scrittore e docente italiano (Milano, n.1958)
- Ezio Ottaviani, politico e insegnante italiano (Norcia, n.1919 - Terni, †1986)
- Chiara Ottaviano, storica, saggista e docente italiana (Ragusa, n.1955)
- Giuseppe Ovio, docente e politico italiano (Polcenigo, n.1863 - Roma, †1957)
P (145)
Q (10)
- Giovanni Battista Quadri, medico, chirurgo e docente italiano (Vicenza, n.1780 - Napoli, †1851)
- Alberto Quadrio Curzio, docente e economista italiano (Tirano, n.1937)
- Clinio Quaranta, insegnante e storico italiano (Zagarolo, n.1857 - Roma, †1929)
- Guglielmo Quarenghi, compositore, violoncellista e docente italiano (Casalmaggiore, n.1826 - Milano, †1882)
- Nicolò Quartieri, docente e politico italiano (Bagnone, n.1837 - Bagnone, †1904)
- Guido Quarzo, scrittore e insegnante italiano (Torino, n.1948)
- Francesco Quattrone, politico, avvocato e docente italiano (Reggio Calabria, n.1941 - Pavia, †2012)
- Vieri Quilici, architetto e docente italiano (Ferrara, n.1935)
- Carlo Alberto Quilico, avvocato, docente e politico italiano (Ivrea, n.1870 - Roma, †1958)
- Pietro Quinto, medico e docente italiano (Poggio Mirteto, n.1904 - †1987)
R (73)
S (120)
T (47)
- Ildebrando Tacconi, docente, storico e letterato italiano (Spalato, n.1888 - Venezia, †1973)
- Carmine Talarico, docente e politico italiano (Crotone, n.1953)
- Giuseppe Tallarico, medico, docente e politico italiano (Casabona, n.1880 - Roma, †1965)
- Mario Tamagno, architetto e insegnante italiano (Torino, n.1877 - †1941)
- Livio Tamanini, insegnante e entomologo italiano (Pieve di Ledro, n.1907 - Rovereto, †1997)
- Alessandro Tamburini, scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano (Rovereto, n.1954)
- Serena Tamburini, musicista, compositrice e docente italiana (Rovereto, n.1948)
- Edilio Tarantino, annunciatore televisivo, giornalista e insegnante italiano (La Spezia, n.1920 - Roma, †2009)
- Marco Tarchi, politologo e docente italiano (Roma, n.1952)
- Ugo Tarchi, architetto, docente e storico dell'arte italiano (Firenze, n.1887 - Firenze, †1978)
- Oriano Tassinari Clò, insegnante, storico e giornalista italiano (Bologna, n.1936 - Bologna, †1995)
- Giacomo Tauro, accademico, pedagogista e insegnante italiano (Castellana Grotte, n.1873 - Roma, †1951)
- Antonella Tavassi La Greca, docente e scrittrice italiana (Napoli, n.1951 - Roma, †2008)
- Marcello Teodonio, docente e critico letterario italiano (Roma, n.1949)
- Regina Terruzzi, insegnante e scrittrice italiana (Milano, n.1862 - Firenze, †1951)
- Enrico Testa, saggista, poeta e docente italiano (Genova, n.1956)
- Emma Tettoni, insegnante, poetessa e scrittrice italiana (Novara, n.1859 - Bergamo, †1891)
- Dino Tiberi, politico, scrittore e insegnante italiano (Urbino, n.1923 - Urbino, †2013)
- Dino Ticli, scrittore e insegnante italiano (Lercara Friddi, n.1954)
- Giovanni Ticozzi, insegnante e partigiano italiano (Pasturo, n.1897 - Lecco, †1958)
- Vittoria Titomanlio, insegnante e politica italiana (Barletta, n.1899 - Napoli, †1988)
- Francesco Todaro, docente e politico italiano (Cortale, n.1864 - Roma, †1950)
- Samanta Togni, ballerina, insegnante e conduttrice televisiva italiana (Terni, n.1981)
- Vittorio Tomasin, storico e insegnante italiano (Trecenta, n.1950)
- Fabio Tombari, scrittore e insegnante italiano (Fano, n.1899 - Rio Salso (loc. Mondaino), †1989)
- Paolo Toni, insegnante italiano
- Pietro Tordi, attore e insegnante italiano (Firenze, n.1906 - Firenze, †1990)
- Antonino Toscano, ammiraglio e insegnante italiano (Agrigento, n.1887 - Capo Bon, †1941)
- Bruno Toscano, docente, storico dell'arte e pittore italiano (Spoleto, n.1930)
- Silvano Tosi, giurista, docente e giornalista italiano (Firenze, n.1926 - Forte dei Marmi, †1987)
- Luana Trapè, scrittrice e docente italiana (n.Montappone)
- Giorgia Trasselli, attrice, regista e insegnante italiana (Roma, n.1950)
- Luigi Travelli, presbitero, insegnante e poeta italiano (Mortara, n.1761 - Mortara, †1836)
- Franca Trentin, antifascista e docente italiana (Venezia, n.1919 - Venezia, †2010)
- Ferruccio Trentini, politico e docente italiano (Lasino, n.1910 - Rovereto, †1996)
- Massimo Trespidi, politico e insegnante italiano (Castel San Giovanni, n.1960)
- Eugenio Treves, scrittore e docente italiano (Milano, n.1888 - Vercelli, †1970)
- Giuseppe Tricoli, politico, storico e docente italiano (Palermo, n.1932 - Palermo, †1995)
- Pietro Trimarchi, giurista e docente italiano (Napoli, n.1934)
- Francesco Trinchera, docente, giornalista e politico italiano (Ostuni, n.1841 - Ostuni, †1923)
- Aldo Trione, docente e politico italiano (Sarno, n.1940)
- Francesco Tritto, giurista e docente italiano (Gravina in Puglia, n.1950 - Roma, †2005)
- Alfredo Trombetti, docente e linguista italiano (Bologna, n.1866 - Lido di Venezia, †1929)
- Enzo Paolo Turchi, ballerino, coreografo e insegnante italiano (Napoli, n.1949)
- Mariano Turigliatto, insegnante, politico e scrittore italiano (Sparone, n.1954)
- Enrico Turolla, docente, saggista e traduttore italiano (Venezia, n.1896 - Venezia, †1985)
- Giuseppe Tusini, medico, docente e politico italiano (Sarzana, n.1866 - Milano, †1940)
U (2)
- Pier Franco Uliana, poeta e insegnante italiano (Fregona, n.1951)
- Gustavo Uzielli, scienziato, storico e docente italiano (Livorno, n.1839 - Impruneta, †1911)
V (51)
W (2)
- Giorgio Wenter Marini, architetto e insegnante italiano (Rovereto, n.1890 - Venezia, †1973)
- Fernanda Wittgens, insegnante, funzionaria e storica dell'arte italiana (Milano, n.1903 - Milano, †1957)
Z (30)
- Renzo Zagnoni, storico e insegnante italiano (Cascina, n.1953)
- Carlotta Zambelli, ballerina e insegnante italiana (Milano, n.1875 - Milano, †1968)
- Giuseppe Zamboni, abate, fisico e docente italiano (Arbizzano, n.1776 - Verona, †1846)
- Pia Zambotti, archeologa e docente italiana (Fondo, n.1898 - Milano, †1965)
- Marco Zamperini, informatico e docente italiano (Milano, n.1963 - Milano, †2013)
- Ersilia Zamponi, insegnante e saggista italiana (Omegna, n.1940)
- Luana Zanella, politica e insegnante italiana (Mestre, n.1950)
- Antonino Zaniboni, insegnante e politico italiano (Sailetto di Suzzara, n.1945 - Suzzara, †2014)
- Bruno Zanobio, medico, docente e storico italiano (Milano, n.1926 - Milano, †2015)
- Tomaso Zanoletti, imprenditore, politico e insegnante italiano (Cortemilia, n.1944)
- Nicolò Zanon, avvocato, giurista e docente italiano (Torino, n.1961)
- Giorgio Zanotto, politico, insegnante e economista italiano (Verona, n.1920 - Santhià, †1999)
- Alessandro Zappata, latinista, insegnante e traduttore italiano (Comacchio, n.1860 - Ancona, †1929)
- Alfredo Zazo, avvocato, storico e docente italiano (Benevento, n.1888 - Salerno, †1987)
- Carlo Zecchi, pianista, direttore d'orchestra e docente italiano (Roma, n.1903 - Salisburgo, †1984)
- Armando Zecchin, esperantista, traduttore e insegnante italiano (Padova, n.1924 - Torino, †2016)
- Albino Zenatti, filologo e insegnante italiano (Trieste, n.1859 - Roma, †1915)
- Vito Zeni, insegnante e storiografo italiano (Magasa, n.1922 - Magasa, †1989)
- Guido Ziccone, politico, avvocato e docente italiano (Taurianova, n.1938)
- Fabrizio Zilibotti, economista e docente italiano (n.1964)
- Settimio Zimarino, religioso, compositore e insegnante italiano (Casalbordino, n.1885 - Chieti, †1950)
- Luigi Zoppetti, presbitero, insegnante e partigiano italiano (Monteossolano, n.1888 - Domodossola, †1970)
- Giovanni Battista Zorzoli, ingegnere e docente italiano (Vigevano, n.1932)
- Giuliano Zoso, politico e insegnante italiano (Valdagno, n.1942)
- Massimo Zucchetti, ingegnere, docente e politico italiano (n.1961)
- Bonaventura Zumbini, critico letterario, docente e politico italiano (Pietrafitta, n.1836 - Portici, †1916)
- Ermes Amilcare Zumino, insegnante e poeta italiano (Majano, n.1894 - Tricesimo, †1938)
- Paolo Zunino, avvocato, docente e politico italiano (Rapallo, n.1848 - Rapallo, †1923)
- Pietro Antonio Zveteremich, critico letterario, docente e traduttore italiano (Colonia, n.1922 - Roma, †1992)
- Giuseppe Zwirner, matematico, docente e antifascista italiano (Ospedaletto Euganeo, n.1904 - Padova, †1979)
... (6)
- Benvenuto da Imola, letterato e docente italiano (Imola, n.1330 - Ferrara, †1388)
- Dora Tomasone Marinari, traduttrice e docente italiana (Avellino, n.1931 - Roma, †2013)
- Erio Sughi, poeta, traduttore e insegnante italiano (Forlì, n.1936 - †2011)
- Gustavo Ingrosso, giurista e docente italiano (Gallipoli, n.1877 - Napoli, †1968)
- Lauro-Aimé Colliard, insegnante italiano (Alessandria, n.1921)
- Malvina Garrone Ronchi Della Rocca, partigiana e insegnante italiana (Bra, n.1922 - Torino, †2016)