Discussioni template:Edificio religioso


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Parma1983 in merito all'argomento Parametro diocesi

Ho notato che la tabella...

Ho notato che la tabella genera una riga "Stile Architettonico", con la A maiuscola in spregio al manuale di stile. Qualcuno ha nulla in contrario se lo faccio diventare "Stile architettonico"?--Formica rufa 15:54, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

  Fatto Ho provveduto io, grazie della segnalazione. :) --Gliu 16:53, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

ma non pare un po troppo orientato alla religione cristiana, andrebbe arricchito di parametri utili anche per altre religioni credo; mi pare inutile dover fare altri infobox per usi simili. PersOnLine 15:05, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

L'unico particolare "cristiano" è la diocesi, per il resto sono informazioni abbastanza generiche. Quali parametri si potrebbe aggiungere per renderlo per così dire universale? --Gliu 18:51, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Questo template NON è stato...

Questo template NON è stato oggetto né di discussione né di approvazione da parte della comunità, per cui chi vuole usarlo lo usi, ma per favore non scrivete {{tmp|Infobox edifici religiosi}} nelle voci delle chiese e affini perché NESSUNO e tenuto a metterlo (chi mette l'avviso dovrebbe mettere lui il template, non lasciare il capestro a altri, come se fosse necessario). Per non dar luogo a fraintendimenti la categoria relativa è infatti stata cancellata. --SailKoFECIT 15:45, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Ok, ma abbiamo una discussione in cui sia specificato che il template {{manca template}} è riservato a template discussi e approvati? Il principio di wiki è che i contenuti inopportuni vengono rimossi o corretti; pertanto la sola esistenza di questo template garantisce che esso sia approvato. Casomai dovrebbe essere chi è contrario alla sua inclusione nelle voci ad aprire una proposta di cancellazione (perché di sicuro non è razionale ritenere che il suo uso sia da lasciare all'arbitrio del singolo; o va messo dovunque, o da nessuna parte!) :-)
Solo una mia opinione!
--WinstonSmith  ● 101 ●  18:09, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Il senso ora come ora è "chi vuole usarlo lo usi". Ma ci sono pagine dove ormai l'impaginazione generale è ormai incompatibile con il template (fra l'altro piuttosto bruttino e molto semplicistico), per cui "tutti" no, "nessuno" non lo so, "alcuni" forse. --SailKoFECIT 22:17, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Mi intrometto in questa discussione perchè mi sono imbattutto qualche volta in questo infobox (infatti tempo fa avevo chiesto a Sailko se era obbligatorio metterlo perchè proprio non riuscivo a digerirlo). Personalmente questi infobox per opere architettoniche non mi piacciono (mi piace ancora meno quello per la storia locale), soprattutto nel caso di voci relativamente brevi o già impostate bene nei rapporti tra testo e foto. In molti casi poi non è così semplice definire date e soprattutto stili architettonici visto che spesso ci troviamo davanti ad opere dove si fondono insieme stili diversi, in cantieri che sono andati avanti per secoli, tra interruzioni, restauri e ricostruzioni. In sostanza su Wikipedia non c'è bisogno di impacchettare tutte le voci all'interno di questi infobox che possono persino generare confusione o essere fonte di ambiguità. --Etienne (Li) 22:40, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Infatti nessuno ha detto che è obbligatorio. In alcuni casi può stare bene, in altri meno. IMHO fornisce in maniera facile ed immediata le principali caratteristiche. --Gliu 22:50, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Il problema è che il messaggio che passa è tutti o nessuno, vedi casino successo al bar, sto davvero meditando se sia il caso o meno di proporre la cancellazione pe qualcuno di questi infobox... qualche parere? --SailKoFECIT 22:58, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Comprendo lo spirito che ha mosso Gliu nel creare l'infobox, ma secondo me proprio questo fatto dell'arbitrarietà genera un po' di confusione. Io sarei favorevole alla sua cancellazione assieme a quello di storia locale ;) --Etienne (Li) 23:25, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Nessuno vieta di proporre la cancellazione. Io aprirò subito la votazione, mi dispiace. --Gliu 23:46, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

CAmpo sito

Ho modificato il campo sito inserendo le parentesi automatiche... qualchje voce andrà ritoccata, ma ho visto che la maggiornaza non avevano le parentesi e si sballava tutto il template --SailKoFECIT 00:13, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Creazione di un Infobox per le organizzazioni

Dato che io non sono in grado di farlo perchè non sono attualmente pratico del codice, qualcuno potrebbe creare un template per le organizzazioni? Me lo immagino sul calco di quello dei partiti politici, me con questi paramentri: nome dell'organizzazione, sotto il logo dell'organizzazione e sotto la data di fondazione, il nome del presidente, l'organo di comando, la sede, il numero dei membri attuale, le persone chiave, il sito web. Per dare un idea basta vedere quello di Forza Italia, per esempio. Grazie mille

come potrei aggiungere righe a questo template?

Sulle pagine Categoria:Chiese di Ascoli Piceno aggiungo sempre questo template. Mi sarebbe utile avere almeno una ulteriore riga dove riportare l'informazione che alcune di queste sono costruite su edifici preesistenti, tipo: tempio romano pagano, tempio pagano romano riconvertito in chiesa cattolica, edicola votiva, oratorio, necropoli cristiana. Ho provato ad aggiungere sintassi, ma non riesco a far comparire nuove righe, come se quelle disponibili fossero a numero vincolato. Vorrei sapere se fosse possibile aggiungerle e come posso farlo. Vi ringrazio.--infinitispazi 12:16, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho aggiunto una sezione note, trovi l'esempio nelle istruzioni per l'uso. Prova a vedere se va bene. --Gliu 12:54, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

ulteriore aggiunta ... se possibile!

Avrei necessità di aggiungere un ulteriore riga/righe per facilitare la navigazione all'interno delle pagine delle chiese di Ascoli. Vorrei raggrupparle per stile (le romaniche circa una decina) e creare il percorso emidiano che comprende 5 chiese legate al culto del patrono. Vorrei far comparire un elenco cliccabile tipo:

  • [[chiesa 1]]
  • [[chiesa 2]]
  • [[chiesa 3]]

Questo elenco lo posizionerei in una finestrella al di sotto dell'ultima linea, quelle delle note. Se si può creare vi ringrazio! :)infinitispazi (msg) 18:30, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Non puoi metterlo tra le voci correlate? E' quello il posto indicato, non il template. --Panairjdde 11:26, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Proposta di modifica

Sinceramente non comprendo la necessita' mettere tre righe per citta', stato e persino regione. Vorrei modificare la cosa in modo che il campo regione non compaia e che sia presente una sola riga, "Luogo", il cui contenuto sia "citta', stato". Che ne pensate? --Panairjdde 11:26, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Si può fare, ma dal momento che è un template incluso in molte voci potresti fare in modo che la tabella utilizzi gli stessi parametri e cambi solo la forma. --Gliu 12:44, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi
E' quello che intendevo: il template rimane lo stesso, cambia solo la visualizzazione. --Panairjdde 13:06, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi
Io proporrei di inserire nel template anche la voce "Confraternita", molte chiese del Sud, soprattutto in Puglia, sono collegate ad una confraternita religiosa. --orubino (msg) 17:27, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Coordinate?

Si può inserire un campo sulle coordinate dell'edificio? --DispAcc01 18:01, 17 lug 2009 (CEST)Rispondi

2 collegamenti errati

Ci sono 2 collegamenti 1 a redirect e 1 a disambigua che andrebbero modificate: quello a regione che andrebbe cambiato in regione italiana e Stile architettonico in architettura. --Simon Scusami se sono ragioniere! 19:59, 8 dic 2009 (CET)Rispondi

Dimensioni immagine

Noto che è necessario specificare le dimensioni dell'immagine nel template, non si potrebbe uniformare di default? Io non sono in grado di farlo... --Phyrexian (msg) 17:48, 30 nov 2010 (CET)Rispondi

Revisione

Se siete d'accordo proverei a revisionare un po' il template

  • uso di classi e aspetto standard
  • nome standard al singolare (edificio religioso)
  • ordine stato-regione-città e non città-regione-stato (di solito si fa così)
  • aggiungere qualche parametro che in passato è stato richiesto: coordinate, confraternita, edificio preesistente (eliminare invece Note che si presta agli usi più sconsiderati)
  • credo che servano anno di sconsacrazione e/o anno di demolizione per edifici non più esistenti
  • altri parametri? ad es. il corrispettivo delle diocesi per altre religioni? --Bultro (m) 20:18, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
Personalmente non inserirei altri parametri come confraterninta, edifici preesistenti ecc. perchè l'infobox è uno strumento con limiti evidenti per questo genere di edifici "stratificati": nel corso della storia potrebbero essersi succedute diverse confraternite, edifici preesistenti... Una chiesa potrebbe essere persino stata sconsacrata e riconsacrata. In poche parole: moderazione :) --Etienne (Li) 20:35, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
Condivido quanto espresso da Etienne, bene comunque l'aggiornamento grafico del template. --Dapa19 (msg) 20:45, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
Finito l'aggiornamento, di parametri ho aggiunto solo l'anno di demolizione per gli edifici non più esistenti (su quello non credo ci sia da giocare!) --Bultro (m) 13:04, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
modificalo,ma per favore metti nelle caselle sottostanti i colori che c'erano prima,invece di quel brutto blu!e poi se possibile modifica il carattere.--Chrychry97 (msg) 13:40, 13 feb 2011 (CET)Rispondi
Sottostanti a cosa, e quale blu?? Non c'è niente di blu --Bultro (m) 15:01, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Non capisco perché a seguito di un "aggiornamento" è stato introdotto un parametro "SiglaStato", che ne ha reso deprecato un altro, che va contro la norma di evitare le bandierine nei template... --Panairjdde 13:41, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Mi sembrava più pulito SiglaStato=FRA che Stato={{FRA}} ma se non c'è consenso possiamo tranquillamente togliere la frase "SiglaStato è da preferire, se possibile". La norma di evitare le bandierine nei template non l'ho mai sentita, dove l'hai letta? --Bultro (m) 14:44, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi
E' una vecchia discussione, a seguito della quale le bandierine furono rimosse da questo template (e da altri). --Panairjdde 00:46, 17 mag 2011 (CEST)Rispondi
Allora bisognerebbe ritrovarla e riproporla al progetto template, perché allo stato attuale le bandierine sono diffusissime anche nei template più importanti e di recente concezione e la tendenza generale è proprio quella di usarle --Bultro (m) 14:03, 17 mag 2011 (CEST)Rispondi
Concordo su quanto detto da Bultro. Un sondaggio sull'uso o meno delle bandierine chiarirebbe ogni dubbio e almeno si arriverebbe alla fine con il cessare di inserimenti e rimozioni dal template in base alle preferenze dell'utente... --Dapa19 (msg) 15:08, 17 mag 2011 (CEST)Rispondi

Altri parametri

Oltre al parametro "demolizione" non si potrebbe aggiungere il facoltativo "sconsacrazione" o altro termine per indicare la fine dell'utilizzo religioso senza necessariamente la demolizione ?--Midnight bird 19:05, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

Inoltre, anche aggiungere la possibilità di inserire le coordinate geografiche non sarebbe un'idea malvagia.--Midnight bird 19:17, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
+1 alla sconsacrazione.
Le coordinate non saprei, possono comunque essere inserite nella voce con il {{coord}}, sono così importanti da dover apparire anche nel sinottico? Non sono voci di geografia... --Bultro (m) 19:52, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Come ha sottolineato Bultro c'è il template coordinate che fa benissimo il suo lavoro e va bene per ogni voce. --Etienne (Li) 19:56, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

Scusate per le coordinate, non sono abituato a scrivere voci geografiche e non sapevo del esistenza del template apposito. :)--Midnight bird 19:59, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

  Favorevole alla sconsacrazione.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:04, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi

Le bandierine

Cari Colleghi Wikipediani,

vorrei avere la vostra opinione (utile a tutti, peraltro) a proposito delle bandierine nel template Edificio religioso. Da quanto ho potuto capire leggendo questa discussione, l'inserimento (o la rimozione) delle bandierine all'interno di una voce è a discrezione di ogni singolo utente, non essendoci stato nessun sondaggio o nessuna votazione ufficiale. Il problema non è soltanto la disomogeneità tra le varie voci (alcuni hanno la bandierina ai parametri Paese, Regione e Città, altre solo a Paese, altre ancora non ce l'hanno proprio), ma è anche il circolo vizioso dovuto a questa libertà di inserimento delle bandierine: come io sono autorizzato a metterle, così tu sei autorizzato a rimuoverle, ed io sono autorizzato a rimetterle, tu a rimuoverle ancora una volta ... Propongo di fare una votazione in merito all'interno di questa discussione, così da avere, finalmente, una regola precisa da seguire.

Cordiali saluti

--Pufui Pc Pifpef - scrivimi 18:15, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

La presenza delle bandierine (a mio avviso inopportuna) è l'ultimo dei problemi del template: se ne stà discutendo qui e ne è stata proposta la cancellazione. --Delahay (msg) 19:09, 18 nov 2011 (CET)Rispondi
Se n'è discusso di recente anche al bar e almeno per quanto riguarda lo stato la prassi è mettere la bandierina, in tutti i template moderni e anche in questo si può fare agevolmente inserendo la sigla dello stato. Francamente la battaglia contro le bandierine mi pare che la sta portando avanti un utente solo --Bultro (m) 01:10, 19 nov 2011 (CET)Rispondi
A parte la solita, inutile e deprecabile personalizzazione del dibattito, esiste una qualche ragione valida per la quale il template dovrebbe essere trasformato in una nave in gran pavese? Stiamo parlando di chiese, se uno è interessato a sapere in che nazione sono basta che legga il nome; inoltre dubito fortemente che la conoscenza delle bandiere delle regioni o degli stemmi dei comuni sia così diffusa e completa da poter sostenere l'utilità del loro inserimento. --Panairjdde 17:46, 20 nov 2011 (CET)Rispondi
Non c'è nessuna personalizzazione, a me non interessa chi è in minoranza, ma se è in minoranza, se ne prenda atto e si smettano quelle futili editwar. Per le ragioni vedi bar --Bultro (m) 13:04, 21 nov 2011 (CET)Rispondi
Noooo, scrivere «Francamente la battaglia contro le bandierine mi pare che la sta portando avanti un utente solo» non è personalizzazione, come non è una balla quella editwar e quella sulla minoranza, del resto. I fatti sono che non c'è nessun consenso sull'inserimento delle bandierine; vediamo se è possibile parlare di questo, come pure ottenere una risposta alle mie domande... --Panairjdde 13:16, 21 nov 2011 (CET)Rispondi
No, non è personalizzazione. A me sembra che il consenso ci sia, lo dimostrano anche quintali di template bandierine che imperano su it.wiki da anni e nessuno si lamenta, ma si può proporre un sondaggio per appurare la cosa. La ragione valida è, almeno per lo stato, la rapidità di riconoscimento; anche fuori da wikipedia è uso abbastanza comune. Per province e simili sembra anche a me piuttosto inutile, ma di fatto sono diffuse in it.wiki, perciò non mi metto a cancellare stemmini senza adeguata discussione. Facciamo un sondaggio e buonanotte --Bultro (m) 16:12, 21 nov 2011 (CET)Rispondi
A te sembra male, dato che la stragrande maggioranza delle chiese (è di questo template che parliamo, non di altri) non ha quelle bandierine, e nessuno si lamenta. Se comuni e province sono inutili, non c'è ragione per inserirli, e, davvero, se il problema è la nazione in cui si trova la chiesa (ma davvero il nome non basta), basta leggere il template. Infine, e chiudo, come vedi è possibile discutere senza tirare in ballo l'«utente solo». --Panairjdde 10:19, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Dopo la demolizione, la ricostruzione

Salve a tutti, vorrei fare una proposta: il template, così com'è attualmente, permette d'inserire la data di demolizione di un edificio religioso, ma quando tale edificio è stato in seguito ricostruito che si fa? Propongo dunque di inserire il parametro facoltativo "ricostruzione", per indicare la data di eventuale ricostruzione dell'edificio religioso.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 19:51, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi

Però se è successo diverse volte servono N parametri? Forse è meglio mettere tutto dentro Costruzione facendo un elenco delle varie fasi --Bultro (m) 16:40, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi
Più che giusto, non ci avevo pensato.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 20:56, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi

coordinate

Non sarebbe possibile dare la possibilità di mettere le coordinate direttamente in questo tmpl anziché riportarle a parte?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:56, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Si potrebbe copiare il codice del template dei comuni... --Panairjdde 10:52, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Non credo sia utile, a meno che si voglia anche qui la mappa dello stato con il puntino rosso di localizzazione --Bultro (m) 12:37, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Collocare un edificio nello spazio (non si sposta, in genere) può essere un'informazione utile, Spesso è più semplice trovarlo, in particolare nella mia città ove ce ne sono a decinaia nella stessa parrocchia. La proposta è semplicemente per uniformare le coordinate che appaiono nel titolo (quando ci sono). BTW chi ha ha fatto il codice della mappa dei comuni era leggermente sadico..... ;-) Meno male che quelle sono state fatte da un botolo, qui invece bisogna andare a cercarle, una per una. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:46, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Non ho detto che non sia utile avere le coordinate... Non trovo utile inserirle tramite il template Edificio religioso (la proposta era quella, no?). Meglio usare direttamente il Coord; i sinottici geografici accettano le coordinate perché le usano anche per disegnare la mappa e per mostrarle nella casella "Coordinate", ma per quanto riguarda il titolo non fanno altro che richiamare il Coord --Bultro (m) 14:36, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Titolare/parroco/ecc

Andrebbe inserita una voce opzionale per dire chi, attualmente, è il titolare di quell'edificio chiesastico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 26 giu 2012, 10:38 (discussioni · contributi) ‎Demi88.

Il titolare di una chiesa è il santo a cui è dedicata. Essendo questo un template architettonico, l'eventuale informazione sul nome del prete che la officia, oltre ad avere un rilievo enciclopedico quasi nullo, non mi sembra pertinente. Inoltre, è un dato difficilmente verificabile e che creerebbe notevoli problemi di manutenzione (da aggiornare continuamente). --Delahay (msg) 10:50, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Condivido con Delahay --Dapa19 (msg)
Forse si potrebbe ricavare un campo per il vescovo titolare, per le basiliche che ne hanno uno... --Panairjdde 12:26, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Il titulus è già presente come voce autonoma e quindi il titolare è indicato lì. Mi sembra un'indicazione non essenziale per la singole voci. Nel caso si potrebbe mettere nel tmpl il collegamento al titulus, in modo che sia in alto anziché in fondo tra le voci correlate. Forse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:43, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi pare una complicazione inutile: se una chiesa è sede vescovile o titolo cardinalizio tale informazione è, verosimilmente, riporta già nell'incipit della voce, assieme con il link alla voce più appropriata. Perché riportare la stessa informazione in più voci? --Delahay (msg) 14:15, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Perché questa è la funzione del template, riportare schematicamente le informazioni. --Panairjdde 14:24, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per riportare schematicamente il nome tiltolare abbiamo già numerosi template ({{Titolo cardinalizio}},{{Sede titolare della chiesa cattolica}}, {{Diocesi della chiesa cattolica}}...) e voci più appropriate. E mi pare che l'intenzione del proponente fosse quella di indicare il nome del parroco della chiesa di Santa Canzianilla a Roccacannuccia, non quello del cardinale prete di Santa Maria in Trastevere. --Delahay (msg) 14:44, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Il primo template va nel titolo cardinalizio, il secondo e il terzo nella pagina della diocesi. Non c'è nulla che nella pagina della chiesa dica che è sede di un titolo. Questo è quello che propongo io, se poi non lo si vuole inserire... --Panairjdde 17:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
qualcosa del tipo

|titolo cardinalizio = nome chiesa

che rimandi alla voce Nome chiesa (titolo cardinalizio)? Perché no? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:00, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
L'idea di Pan non è malvagia, però le chiese titolari sono circa 300 in totale e sono solo a Roma, si potrebbe fare un template a parte, perché un campo in più in tutte le chiese del mondo potrebbe indurre a compilazioni errate. -- AVEMVNDI  18:44, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sull'utilità non saprei dire, ma certamente meglio un parametro in più, anche se poco usato, che un intero template! --Bultro (m) 22:07, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il template edificio religioso è utilizzato anche per sinagoghe, chiese acattolice, moschee ecc. Personalmente eviterei di indirizzare il template in una direzione specifica, in questo caso inerente la religione cattolica. --Etienne (Li) 22:30, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Non essendo un parametro obbligatorio, non vedo il problema ad inserirlo. --Panairjdde 22:40, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Che, per parità di trattamento, anche per gli altri edifici religiosi ci sarebbe bisogno di parametri specifici; il risultato sarebbe un template più complesso, con campi da omettere, altri da compilare ecc. A mio giudizio sarebbero tutte ulteriori complicazioni per il compilatore. --Etienne (Li) 22:49, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Scusami, a quali "parametri specifici" fai riferimento? --Panairjdde 23:07, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sinagoghe, moschee, chiese acattoliche e templi vari; non è improbabile che per ognuna di queste categorie di edifici si possano individuare dei parametri, analoghi, ad esempio, al titolo cardinalizio o alla diocesi di appartenenza di una chiesa cattolica. Quali siano non sono in grado di dirlo, non è il mio campo. --Etienne (Li) 23:41, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Io non ne conosco, tu non ne conosci, possiamo dire che al momento attuale non vi sono candidati possibili per parametri analoghi? --Panairjdde 00:25, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Beh, non lo possiamo dire perchè al momento non lo sappiamo. Per il resto ho semplicemente posto un problema dovuto alla traformazione, di fatto, del template edificio religioso in un template più specifico. Personalmente ne farei a meno, ma se ci sarà consenso per la modifica... amen :) --Etienne (Li) 00:39, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
A me interessa capire le tue motivazioni, magari non le capisco e per questo la mia opinione è errata. Per come la vedo io, proprio perché nessuno di noi è in grado di indicare quali parametri simili sarebbe necessario inserire per edifici religiosi non cattolici, non è necessario opporsi a questa modifica; potrebbero uscire fuori un giorno, ma al meglio delle nostre conoscenze non ci sono. Non capisco, dunque, perché ritieni opportuno opporti. --Panairjdde 14:34, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Cerco di spiegarmi meglio. Oggi abbiamo la diocesi, domani avremo il titolo cardinalizio e, a questo punto, nulla vieterà di pensare di inserire anche il parroco/vescovo/cardinale e altri dettagli simili. Bene, alla luce di quanto sopra mi chiedo: analoghi parametri possono essere definiti anche per altre religioni? Direi che non è affatto improbabile, anche se personalmente, vivendo in un determinato contesto e non avendo fatto studi sulla materia, non posso certo spingermi a definirli. Pertanto, se il template raggiunge questo livello di dettaglio per le chiese cattoliche, c'è da aspettarsi l'ampliamento di campi anche per religioni diverse da quella cattolica. Se così non fosse il template sarebbe parziale; d'altra parte esso deve abbracciare una serie svariata di edifici, quindi dovrebbe dare un livello di informazione equivalente sia che si parli di chiese cattoliche, che di moschee ecc. Ma questa discesa verso l'iperdettaglio corre il rischio di produrre un maxi-template con tanti, troppi, parametri; un template piuttosto complesso nella sua compilazione. Da queste supposizioni nascono le mie perplessità. --Etienne (Li) 15:39, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Dobbiamo però evitare di fasciarci la testa prima di rompercela. Qui parliamo di un parametro e nessuno di noi due prevede che ve ne siano di simili da inserire per le altre religioni; se un domani si volesse inserire il "parroco", il buon senso ci direbbe di fermarci, ma impedire oggi di inserire un parametro perché forse qualcuno potrebbe suggerire di inserirne altri mi pare un po' troppo prudente. --Panairjdde 15:44, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Bandierine SI o NO?

Si era già discusso qualche tempo fa su questo argomento ma, da quanto emerso in Discussioni progetto:Milano#Anche: Basilica di Sant'Ambrogio, è assurdo che solo 3 persone si sono espresse in merito. Quindi, siete favorevoli all'inserimento delle bandierine nei parametri SiglaStato e Regione e degli stemmini nel parametro Città?

  •   Favorevole Anche perché, mettendo la sigla dello stato in SiglaStato, sul template viene modificato il nome del parametro regione (ad esempio, se tu metti in SiglaStato GER, ovvero   Germania, quando verrà visualizzato il template non metterà Regione ma Land. Inoltre, bandiere e stemmi arricchiscono il template, e non sono, a mio parare, degli inutili appesantimenti.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 11:27, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole Come dice Pufui Pc Pifpef qui sopra parlando dell'esempio della Germania, il template è stato creato appositamente per far comparire le bandierine agli stati e alle regioni (infatti nel suo codice è presente il template {{DivAmm}}). Quindi, o si modifica il template in modo opportuno, o si lascia la possibilità di inserire le sigle di stati e regioni così da far comparire anche le bandierine. Per questo io sono favorevole alle bandierine. Per quanto riguarda gli stemmini dei comuni, si possono tranquillamente mettere come non mettere, ma per uniformità, li lascerei. -- Yiyi (A tua disposizione!) 11:35, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole D'accordissimo con entrambe le osservazioni di Pufui Pc Pifpef - a disposizione e di Yiyi (A tua disposizione!), sopra esposte. Più in particolare la presenza o meno delle bandierine o degli stemmi (che non è assolutamente un appesantimento) arricchisce estremamente il primo impatto visivo che si ha con la voce, dando qualcosa in più alla pagina. Avevo letto in precedenti discussioni che si faceva riferimento all'inutilità della cosa. Non è assolutamente vero. Quanti non riconoscerebbero lo stemma della Regione Lombardia, così, subito di primo impatto? E lo stesso stemma del Comune di Milano (così come anche di altri) è molto più noto e riconoscibile da una gran fetta di popolazione, di quanto si possa credere. Ricordo inoltre che sarebbe un po' assurdo eliminare dagli edifici religiosi questi simbolini, quando dilagano (per fortuna) incontrastati in tutti gli altri infobox del caso, dal Progetto Comuni alle schede dei giocatori di calcio e via dicendo. --Van Loon (msg) 11:42, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole Favorevolissimo all'inserimento delle bandierine, non appesantiscono per niente la pagina ed anzi, danno subito un'informazione immediata, a colpo d'occhio! --Fiore (msg) 11:46, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Contrario Wikipedia:EDP per it.wiki: Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Lo stemma del comune lo si mette nella voce del comune, non spammato in millemila voci. Parliamo di copyright Jalo 11:50, 12 lug 2012 (CEST) PS:Tengo a precisare che questa è una discussione, non una votazioneRispondi
Infatti non dovrebbero averle neanche gli altri Jalo 12:04, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] allora andrebbero eliminati tutti i template della categoria Categoria:Template bandierine. -- Yiyi (A tua disposizione!) 12:29, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
No, vale la legge del singolo stato. In Italia sono protetti da copyright, in altri paesi no. Non potendo scrivere le voci un po' e un po', vanno tolte da tutte Jalo 13:09, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Eh, ma come vanno tolte da tutte in questo caso, andrebbero tolte da tutte anche in tutti gli altri casi... O no? -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:25, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Intendi negli infobox? Si Jalo 13:26, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
E intendo anche in casi come questo dove sono estremamente utili. Per cui i template delle bandierine non avrebbero più senso, visto che o si possono usare tutti o nessuno. -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:31, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il copyright riguarda solo (mi sembra) i comuni, e non gli stati. Per cui quelle possono essere utilizzate Jalo 13:50, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ah, io mi riferivo agli stati, infatti :-) Per gli stemmi dei comuni, come ho già detto, per me è indifferente l'uso o il non uso. Ma se non si possono usare (e a quanto pare, non si può) non usiamoli. -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:53, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Aggiungo in risposta a Jalo. Violazione di copyright?!?! In 12px? Non scherziamo tirando sempre fuori questa assurda storia del copyright, in virtù del quale c'è gente che sembra tragga godimento a mandare allo sfascio Wikipedia. --Van Loon (msg) 12:02, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ma che ragionamento è? Che c'entra la dimensione? Una violazione è una violazione. Conosci l'EDP? Vedi cosa c'è scritto in File:Milano-Stemma.png? Jalo 12:07, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
C'entra che 12px sono 12px. A questo punto, seguendo questa logica, un domani ci sarà qualcuno che busserà alla porta del Progetto:Milano invitandoci gentilmente a rimuovere ogni riferimento allo stemma cittadino. In tutto questo Wikipedia cosa c'ha guadagnato? --Van Loon (msg) 12:10, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ci ha guadagnato wikipedia, perché essendo libera è contenta quando progetti e portali non usano immagini in violazione di copyright. C'è qualche legge che dice che se usi solo 12px non è violazione di copyright? Jalo 12:19, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Lo scopo di Wikipedia non è raggiungere un livello per cui progetti e portali non usano immagini in violazione di copyright, bensì far crescere la conoscenza e accrescere se stessa. Comunque sì, la legge c'è ed è la Legge 22 aprile 1941 n. 633, Articolo 70 comma 1 bis.--Van Loon (msg) 12:28, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Peccato che la legge che citi dica: "per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro", e peccato che wikipedia rilasci tutto invece con licenza CC-BY-SA, ovvero utilizzabile anche commercialmente. In ogni caso lo scopo di tutti al mondo (non solo di wikipedia) è quello di rispettare le leggi, anche quelle sul copyright Jalo 13:05, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Le leggi servono per regolare la convivenza fra le persone, non vivo certo avendo come scopo di realizzazione ultimo il rispetto delle leggi come sostieni invece vivano tutti. Wikipedia non è scopo di lucro, ma guarda caso a scopo didattico. Se evidentemente rilascia licenze contrarie a quello che è il suo obiettivo ci dev'essere qualche problema in quel senso, ma non si può limitare l'uso di immagini e stemmi perchè non si è in grado di trovare la licenza d'uso corretta per un file. --Van Loon (msg) 13:16, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Rilasciare contenuti non utilizzabili commercialmente sarebbe una limitazione della libertà di wikipedia, per questo è stato deciso da chi ha creato il progetto, qualcuno che conta più di me e te, che questa deve essere la licenza, e noi siamo tenuti a rispettarla.
E non si tratta di "trovare la licenza per un file", la licenza non la decidiamo noi. La licenza degli stemmi comunali è decisa per legge.
Stai dicendo che saresti disposto a contribuire a wikipedia anche violando delle leggi? Guarda che è una cosa abbastanza grave da dire Jalo 13:32, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
@Jalo: tu dici che Wikipedia rilascia tutto invece con licenza CC-BY-SA, ovvero utilizzabile anche commercialmente, e fin qui ok; ma questo non credo che c'entri in qualche modo con la nostra questione, nel senso che le immagini comunque sono caricate anche se dovrebbero essere utilizzabili anche commercialmente. -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:29, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sono state caricate in rispetto alla EDP, ovvero "le utilizziamo ma solo a queste condizioni...". Tra "queste condizioni" c'è il fatto di utilizzarle solo nella voce direttamente coinvolta. Lo stemma di Milano nella voce Milamo, un fotogramma di "Guerre Stellari" nella voce Guerre Stellari, ecc. Jalo 13:34, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Vedi, stai parlando di due cose diverse contemporaneamente: prima dici che rilasciare contenuti non utilizzabili commercialmente sarebbe una limitazione della libertà di wikipedia (ma comunque le immagini delle bandiere sono già caricate), poi fai riferimento all'EDP, che permette di caricare immagini utilizzabili solo a queste condizioni... A me sembra una contraddizione (magari non tua, magari di qualcuno che conta più di me e te). Wow, non ho mai usato così tante citazioni ;-) -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:44, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Quoto. ^^ E' all'ordine del giorno contravvenire alle leggi reali, e se ogni legge avesse realmente applicata la corrispettiva sanzione non so quanti anni di detenzione o euro di ammenda sarei già stato costretto a pagare. Fortunatamente prevale sempre il buon senso, pertanto nessuno mi denuncia per diffusione di materiale sensibile nel momento in cui fotografo una locomotiva o una stazione e la pubblico qui o chi sa dove su internet. Per quanto esista comunque una legge del '41 o del '42 che regolamenta ancora oggi in materia di informazioni sensibili e utili al nemico. L'utilizzo di 12px di uno stemma comunale (se espongo la bandiera di Milano dalla mia finestra contravvengo ugualmente o no?) rientrano nel buon senso per cui nessuno mai ti denuncerà per violazione della legge, né moralmente o penalmente ti puoi sentire d'averla violata. --Van Loon (msg) 13:49, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Io non sto affatto dicendo che dobbiamo non rispettare una data legge solo perché così Wikipedia è più bella e utile. Sto solo cercando di capire... -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:55, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non ho voglia di discutere del perché sia stata scelta questa licenza, o del perché siano state inserite determinate eccezioni, perché tanto non abbiamo voce in capitolo per questo :) Io ho solo detto quali sono le regole di wikipedia, quali policy dobbiamo seguire.
Non pensate che le denunce non arrivino solo perché non le recapitano a casa vostra. Wikipedia ha da sempre denunce pendenti, anche roba da 20 milioni che ci trasciniamo da anni Jalo 13:57, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sì, lo so... Proprio per questo volevo cercare un chiarimento. Comunque a quanto ho capito questo discorso vale solo per gli stemmini dei comuni, mentre non vale per le bandierine, giusto? Se è così, io mi limiterei ad usare nei template le bandierine evitanto invece gli stemmini. -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:00, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Però obiettivamente un conto è una denuncia per diffamazione (vera o presunta, ma ad ogni modo avendo a che fare con certa gente è abbastanza prevedibile), un altro quella per utilizzo indebito (?!) di stemmino comunale vicino a una voce di un monumento di quest'ultimo. Nessuno si sognerebbe mai di rivolgercela, a maggior ragione che - come detto già per le immagini di edifici il cui autore non è morto da 70 anni (vedi il Pirellone o la Stazione di Milano Centrale) - esse sono comunque già abbondantemente utilizzate in cartoline, pubblicazioni e quant'altro. Tutta roba con scopo diverso da quello didattico-critico. --Van Loon (msg) 14:04, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessuno si sognerebbe neanche di intentare una causa da 20 milioni accusando un'organizzazione non responsabile (wikimedia non è in nessun modo legata a wikipedia) di una cosa talmente corredata di fonti che ne hanno parlato tutti i quotidiani nazionali (repubblica, corriere, ecc.). Come se uno denunciasse te chiedendoti 20 milioni perché Novella2000 ha detto che la Fico e Balotelli sono stati insieme. NEssuno sarebbe così pazzo da farlo, e invece... Jalo 14:19, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Piccolo chiarimento: secondo l'attuale legislazione sul copyright, chi è che detiene i diritti sugli stemmi comunali? Potrebbe essere utile ad esempio inviare una richiesta ad esempio al comune (o chi ne detiene il diritto d'uso)? Da quel che ho capito invece uno dei problemi è che sebbene su wikipedia non sia utilizzato per fini di lucro, qualcuno potrebbe prendere e rielaborare i contenuti a fini di lucro: non esiste qualche tipo di licenza interna che impedisca l'uso a scopo di lucro? --Melancholia (msg?) 14:46, 12 lug 2012 (CEST
Contattare tutti i comuni per avere la concessione dell'uso degli stemmi è un'impresa assai ardua e utopistica. Te lo dico perché per Wiki Loves Monuments Italia ho contattato 6 comuni e uno solo mi ha risposto (e ci sta mettendo settimane per dare la risposta definitiva, nonostante i solleciti). -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:50, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Beh pian piano ci si può arrivare ;). In ogni caso è incredibile come per una questione risolvibile in 5 minuti e il gigantesco apparato di dipendenti, ci siano questioni del genere. Bah --Melancholia (msg?) 15:45, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Contrario al di là del giudizio estetico, c'è il problema Wikipedia:EDP per it.wiki. Infatti va tolto anche negli altri template. Peraltro non aggiunge alcuna informazione rilevante. Se un edificio (religioso o non) sta a Palermo o Milano, che informazione aggiunge uno stemmino in più? Cassare da qui e altrove. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:12, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole Il livello estetico ne risente positivamente. Pur essendo un caso al limite della licenza EDP (dico al limite in quanto le bandierine dei comuni stanno in chiese di quel comune), i 12 px mi fanno dire che il buon senso ne dovrebbe consentire l'uso--Melancholia (msg?) 13:21, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Volevo solo fare un appunto "tecnico": si parla di 12px per lo stemma, ma in realtà io ho sempre utilizzato (e visto utilizzare) 20px (12px è troppo piccolo); a titolo informativo:
File:Blason (1976).svg Città
File:Blason (1976).svg Città

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:14, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

Del comune stesso. Prima che entrasse in vigore l'EDP, dovetti contattare direttamente il mio comune e farmi dare da loro un permesso scritto secondo il quale potevo usare lo stemma su wikipedia (ma comunque con licenza limitata) Jalo 08:51, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Allora, dividiamo il problema in due. Per quanto riguarda gli stemmi, c'è purtroppo poco da discutere: i dubbiosi sono pregati di leggere con attenzione le note inserite nella pagina di un qualsiasi stemma comunale. Tra l'altro c'è scritto che "Il file dev'essere usato solo nel namespace principale", ora credo che siamo tutti d'accordo che questo è un vero peccato e che sarebbe bello essere più liberi nell'utilizzo dell'immagine, ma se vogliamo dare un significato a uno scopo a quei cartelli di segnalazione (e alle leggi che ci stanno dietro), sarebbe meglio rispettarli, no? Per quanto riguarda le bandierine, confesso che per motivi professionali ho una certa antipatia verso l'utilizzo di una bandiera come se fosse un'icona, anche perché non aggiunge più informazione della semplice sigla della nazione ed è meno accessibile, comunque il caso delle bandierine, contrariamente agli stemmi, è solo questione di gusti e quindi non entro nel merito. --Lepido (msg) 22:07, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Contrario come mi è stato fatto notare, l'effetto arlecchino è dietro l'angolo, per cui evieterei.. ci si lamenta sempre della velocità di caricamento delle pagine, aggiungere tre micro immagini sicuramente non velocizza il tutto, e il guadagno è veramente minimo. --Sailko 07:59, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
  •   Contrario Inutile arlecchinata. --Delahay (msg) 17:21, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
  Commento: Questa non è una votazione, va valutato il peso delle argomentazioni. Gli stemmi di comuni, province e regioni sono inutili, perché sconosciuti ai più, non pertinenti, perché non sono attributi dell'edificio, dannosi, perché un template pieno di orpelli è meno leggibile di uno che riporti le informazioni essenziali.
L'unico punto a che può essere favore è quello estetico, ma credo sia secondario rispetto ai punti a sfavore e non ne discuto. --Panairjdde 14:53, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi
Giudizi assolutamente soggettivi quelli sull' inutilità e la dannosità degli stemmi comunali. Nessuno ti riconoscerà lo stemma di Vertemate con Minoprio (di cui comunque non avremo una voce dedicata a un suo edificio religioso, nel 99% dei casi), ma lo stemma di Milano, di Brescia o di Roma sfido che non venga riconosciuto intuitivamente, senza leggere la città. Anche sulla dannosità è un parere del tutto tuo personale: se c'è il simbolo evito immediatamente di leggere, perchè ho già visto il simbolo, in sua assenza la stessa lettura delle informazioni riportate si fa più pesante e meno intuitiva. --Van Loon (msg) 14:57, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi
(1) E' più riconoscibile lo stemma di Brescia o la scritta "Brescia"? Il luogo di erezione del Duomo di Milano è riconosciuto per lo stemma di Milano (simile a quello di tante altri comuni, a quella risoluzione), o per la scritta "Milano"? E' dunque utile inserire quegli stemmi, così come è utile mettere le bandiere?
(2) Ci sono studi scientifici, condensati in manuali di usabilità che si trovano in libreria, che dimostrano che il sovraccarico di informazioni diminuisce l'usabilità delle interfacce. Almeno su questo possiamo discutere di fatti invece che di soggettività? Grazie.
(3) Sulla "non pertinenza" non dici nulla: siamo quindi d'accordo? --Panairjdde 15:12, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi
Io come chiunque altro abbia un minimo di cognizione sugli stemmi comunali principali se vede lo stemma evita di leggere ciò che segue. La presenza dello stemma inoltre opera già una categorizzazione delle informazioni: anziché trovarmi 10-15 righe di informazioni indistinte, vedo che almeno tre di queste indicano la localizzazione geografica, ed evito di leggerle se non mi interessano. Comunque la presenza dello stemma di Brescia non sostituisce certo la dicitura del nome del Comune. Una non esclude l'altra, non si capisce perchè bisogna operare fra le due una contrapposizione. Per il sovraccarico di informazioni delle interfacce è tutto relativo: sarebbe un sovraccarico l'aggiunta di tutta una serie di informazioni secondarie, non certo la definizione di un luogo geografico anche tramite il proprio simbolo. --Van Loon (msg) 15:19, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessuno mette in dubbio la tua capacità di riconoscere lo stemma di Brescia, ma non è pensabile che il lettore medio conosca tutti gli stemmi dei capoluoghi di provincia italiani, gli stemmi delle province e i gonfaloni delle regioni, senza contare quelli stranieri (stiamo parlando di un template che va inserito anche per le chiese straniere), sei d'accordo? Questo rende lo stemma inutile nella stra-maggioranza dei casi.
Il fatto che lo stemma non sostituisca il nome scritto per esteso non è un vantaggio, ma uno svantaggio: si tratta di un problema di leggibilità derivante dal sovraccarico informativo; la presenza dello stemma è dunque dannosa per la stragrande maggioranza delle voci.
Infine lo stemma è relativo al comune o alla provincia, non all'edificio religioso, sul quale, in generale, non è esposto il gonfalone della regione. Si tratta dunque di un'informazione non pertinente. Sei d'accordo? --Panairjdde 16:05, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi
Su quest'ultimo sì, infatti non te l'ho contestato. Sul resto rimango del parere che gli stemmi comunali in linea di massima possano essere molto più d'aiuto e utilizzati di quanto si possa comunemente credere. Anche perchè alcuni hanno una portata che decisamente travalica il loro localismo. --Van Loon (msg) 16:16, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi

Dimensioni immagini nel template

Gentilmente, e sperando che almeno su questo argomento vi sia una posizione favorevole, è possibile impostare una forzatura automatica delle dimensioni immagini? Un po' come già fatto per il Template Infobox struttura militare dove la dimensione cambia (280px o 300px) a seconda dell'inquadratura orizzontale o verticale senza ogni volta impostare manualmente la dimensione nel template. Si può fare? Grazie. --Dapa19 (msg) 15:51, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Si può fare e mi sta anche bene, così si evitano template troppo larghi o immagini minuscole che lasciano uno spazio vuoto inutilmente. -- Yiyi (A tua disposizione!) 15:55, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Unire sinottico

Proposta di unire "Monastero" in questo template qui. --Superchilum(scrivimi) 13:55, 17 nov 2012 (CET)Rispondi

Si tratterebbe di aggiungere un parametro "Ordine" per indicare l'ordine religioso che utilizza l'edificio. Obiezioni? --Bultro (m) 15:13, 2 gen 2013 (CET)Rispondi
Favorevole. -- Gi87 (msg) 20:34, 3 gen 2013 (CET)Rispondi
Visto che ci siamo, possiamo anche eliminare il campo "Stato" e lasciare solo quello "SiglaStato", così uniformiamo la presentazione della localizzazione a quella di tanti altri template? Nell'occasione sarebbe da rinominare anche l'etichetta "Paese" in "Stato". -- Gi87 (msg) 20:36, 3 gen 2013 (CET)Rispondi
Bisognerebbe ripassarsi tutte le voci dove è usato "Stato" per convertirle... non lo possiamo far sparire di punto in bianco --Bultro (m) 00:27, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
Favorevole ad unire Monastero a questo template che, come dice il nome, dovrebbe essere il "padre" (non madre) di ogni edificio religioso. Sulla questione Stato e SiglaStato ho sempre preferito il secondo, ma oramai mi è indifferente visto che, e qui divento polemico ma moderato, ancora e ancora ci areniamo sulla questione "bandierine sì" e "bandierine no" nel succitato template! D'altronde cosa pretendere se lo stesso template mi è ancora "facoltativo" e a discrezione dell'utente di turno se metterlo o rimuoverlo. Una scelta che, perdonatemi, non ho mai capito e continuo a non capire. O tutti o nessuno. --Dapa19 (msg) 15:14, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
Un template inserito in una voce non viene rimosso, ma non è un elemento indispensabile. Per questo il progetto architettura ha invitato a non tappezzare le voci con richieste di template; sono queste richieste che vengono rimosse. --Etienne (Li) 15:20, 4 gen 2013 (CET)Rispondi

Ho iniziato a sostituire Monastero con Edificio religioso nelle pochissime voci che lo usano. Mi era sfuggito che c'è anche un parametro "fondatore" (vedi voci rimaste), non mi è ben chiaro cosa si intenda, la persona che ne ha voluto la costruzione? Può essere utile un parametro del genere, anche per le chiese? --Bultro (m) 17:38, 4 gen 2013 (CET)Rispondi

Comunque il fatto di utilizzare le sigle dell'ISO 3166-1 alpha-3 semplicemente permette di uniformare tutti i template e di avere il nome dello stato sempre con la stessa dicitura. Si trova già ampliamente utilizzato nei template, non ultimo quello delle "Divisioni amministrative", che permette poi di dare informazioni automatiche. -- Gi87 (msg) 18:50, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
A Bultro: è possibile utilizzare lo stesso meccanismo automatico che è stato utilizzato nel template:Infobox strada nella sezione Localizzazione? Vedo che anche in questo template vengono riportati gli stessi dati. -- Gi87 (msg) 18:56, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
E' già utilizzato. L'unica differenza è che qui si è preferito fermarsi al primo livello --Bultro (m) 12:25, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
su en.wiki, in "Template:Infobox church", il parametro "founder" è usato. Penso possa starci. --Superchilum(scrivimi) 17:15, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Un solo campo per lo stato

Per eliminare il campo "Stato" e lasciare solo quello "SiglaStato" (così uniformiamo la presentazione della localizzazione a quella di tanti altri template) non potremmo agire nel seguente modo:

  • far sostituire ad un bot "|Stato = Italia" con "|SiglaStato = ITA", così facendo avremmo gran parte degli infobox corretti;
  • poi fare a mano la sostituzione "|Stato = nome stato" con "|SiglaStato = sigla stato" per gli infobox rimanenti.

Cosa ne dite? -- Gi87 (msg) 19:19, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Il consenso in #Bandierine_SI_o_NO? mi pare sufficiente, per gli stati. Penso che valga la pena far fare al bot anche molti altri stati come [[Francia]] --Bultro (m) 12:52, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Quali altri stati suggerisci? -- Gi87 (msg) 23:20, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Io direi Italia, Francia e Germania. Altri da aggiungere all'elenco? -- Gi87 (msg) 20:05, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
  Fatto. -- Gi87 (msg) 21:55, 28 feb 2013 (CET)Rispondi

Patrono

Come mai non c'è un campo per il santo o altra figura a cui l'edificio è dedicato? (mi pare si dica il patrono). Di solito è compreso nel nome della chiesa, ma spesso è ambiguo (es. "Chiesa di San Giovanni" ma ci sono diversi San Giovanni) e comunque sarebbe utile avere un link cliccabile --Bultro (m) 13:02, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Si dice titolare, non patrono. --Delahay (msg) 14:15, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
favorevole ad aggiungere il campo. --Superchilum(scrivimi) 15:08, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Concordo. -- Yiyi verso il milione... 23:24, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Se va bene come ho fatto si potrebbe far compilare da un bot in base a Categoria:Chiese per dedica, nei casi più numerosi --Bultro (m) 17:45, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Non sarebbe dunque da rinominare la suddetta categoria in Categoria:Chiese per titolare? --Horcrux92. (contattami) 18:21, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
Proporrei di cambiare il nome del parametro da Titolare (troppo generico) in Santo titolare.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 21:25, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Non sempre si tratta di un santo (es. Gesù). -- Gi87 (msg) 22:44, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Aggiungo che molte chiese sono intitolate a un mistero della vita di Cristo o della Vergine. --Delahay (msg) 22:56, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Allora forse è meglio mettere "Dedica" anche come etichetta nel template?
Segnalo comunque questo bot che ha fatto buona parte del lavoro --Bultro (m) 12:31, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Ma "Titolare", generico, non include santi, i misteri ecc? --Etienne (Li) 12:46, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Effettivamente non avevo pensato ai misteri et similia, quindi ritiro la proposta. --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:52, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Attendendo risposta per la proposta sopraindicata, faccio presente che sono da sistemare anche le voci contenute nelle sottocategorie di Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria (ovviamente per quelle con più di dieci pagine ci ho già pensato io, come per la categoria principale). --Horcrux92. (contattami) 20:48, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

Mi sembra quindi che ci sia solo da scegliere il nome del campo tra le due proposte:
  • titolare
  • dedica
Potrebbe forse anche chiamarsi "Intitolazione" o no? -- Gi87 (msg) 13:46, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
E' già stato creato un anno fa, col nome "DedicatoA" --Bultro (m) 15:09, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Ok, con l'etichetta "Titolare". -- Gi87 (msg) 15:18, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Ordine

Cosa ne dite di rinominare l'etichetta del campo "Ordine" in "Ordine religioso" per essere più chiari ed univoci? -- Gi87 (msg) 12:29, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

  Favorevole --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:55, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
È comunque un'espressione scorretta: gli ordini non comprendono le congregazioni religiose (salesiani, passionisti, redentoristi...) e le società di vita apostolica (oratoriani, lazzaristi, PIME...). --Delahay (msg) 19:02, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
Istituto religioso potrebbe andar bene per tutti? --Bultro (m) 22:33, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
Oltre agli istituti religiosi esistono gli istituti secolari e, soprattutto, le società di vita apostolica. --Delahay (msg) 22:54, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
E quindi che proponi? -- Gi87 (msg) 22:50, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
Visto che le chiese passano da un ordine all'altro e da un ordine al clero secolare, sopprimerei il parametro. --Delahay (msg) 22:58, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
Veramente era nato per i monasteri --Bultro (m) 23:12, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
In tal caso (cioè parametro riservato solo ai monasteri) "ordine monastico" potrebbe andare bene? -- Gi87 (msg) 09:16, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Sì, ma molte strutture qualificate (per motivi storici o nella parlata popolare) come monasteri o abbazie oggi sono popolate da cappuccini, oratoriani, passionisti ecc. che non costituiscono ordini monastici (nel caso di oratoriani e passionisti, non costituiscono nemmeno un ordine). --Delahay (msg) 09:33, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Allora forse è meglio mettere come etichetta "ordine monastico fondatore" dicendo che quel campo va usato per indicare l'ordine che ha fondato quel monastero. -- Gi87 (msg) 09:45, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Non è mica tanto semplice! Magari i monasteri sono passati di mano poco dopo la fondazione e la loro storia è indissolubilmente legata all'ordine che è subentrato! La certosa di Pavia fu fondata dai certosini, ma appartiene da secoli ai cistercensi. Invece, per i monasteri più antichi (quelli fondati prima del capitolare di Aquisgrana dell'817) non ha senso parlare di ordine: ogni fondatore dava al suo monastero una sua regola (redatta prendendo pezzi da quelle di Benedetto, Colombano, Cesario, Basilio...) e ogni fondazione era autonoma (lo stesso sistema che vige oggi per il monachesimo ortodosso: anche se vengono detti erroneamente "basiliani", i monaci orientali seguono il typikon del monastero in cui hanno professato e sono legati a vita a quel detto monastero). --Delahay (msg) 10:13, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Volevo aggiungere un punto di domanda che poi invece non ho messo! Allora, posto che vogliamo tenerlo, se ci limitassimo a mettere un campo generico riferito a chi ha fondato il monastero (ordine o persona che sia)? -- Gi87 (msg) 10:25, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
"Fondatore" c'è già. Ad ogni modo mi sembra giusto indicare anche gli "abitanti" attuali della struttura, comunque si vogliano chiamare --Bultro (m) 12:55, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Visto che una soluzione non s'è trovata, direi almeno di esplicitare "Ordine" in "Ordine religioso" (visto che poi il colleg. porta proprio a quella voce), in modo tale da non confondere il campo per lo meno con l'ordine architettonico, che è tutt'altra cosa. -- Gi87 (msg) 19:42, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Cosa ne pensate? Leggere solo "ordine" e fuorviante. -- Gi87 (msg) 15:19, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Bisogna prima riflettere sulle questioni, ben più serie, segnalate: innanzi tutto, la nozione di "ordine religioso" si riferisce a un numero limitato di istituzioni (sono esclusi salesiani, redentoristi, missionari PIME...); poi, nel non infrequente caso in cui l'edificio sia stato nei secoli popolato da diverse comunità, non è chiaro quale gruppo va indicato (quello che lo ha fondato? Quello che lo ha amministrato più a lungo? Quello che ha maggiormente inciso sulla sua storia?). --Mountbellew (msg) 18:06, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Sicuramente, ma visto che non s'era giunti ad alcuna soluzione volevo almeno arrivare ad eliminare l'ambiguità tra ordine religioso ed ordine architettonico. -- Gi87 (msg) 15:49, 8 mar 2014 (CET)Rispondi
Gli ordini religiosi sono una cosa ben precisa e molte delle istituzioni inserite nel parametro non lo sono. --Mountbellew (msg) 00:27, 9 mar 2014 (CET)Rispondi
Hai letto almeno cosa ho scritto? -- Gi87 (msg) 22:36, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Sì, ma non vedo come la proposta risolva il problema. Sia "ordine" che "ordine religioso" sono espressioni errate per riferirsi a quello che si vuole esprimere e non è chiaro come valorizzare il parametro. --Mountbellew (msg) 07:11, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
La mia proposta semplicemente risolveva l'ambiguità tra ordine religioso ed ordine architettonico, non risolveva il problema specifico. Comunque, ritornando allo specifico, il parametro "ordine" ha la funzione di indicare gli "abitanti" attuali della struttura. Nel tmp gemello {{Edificio civile}} abbiamo i parametri "proprietario" e "proprietario storico": modificandoli magari leggermente, potrebbero essere utili a migliorare la situazione del nostro attuale non preciso e corretto parametro "ordine"? Nel tmp {{Infobox struttura militare}} abbiamo ancora il più chiaro parametro "utilizzatore", che è diverso dal proprietario. -- Gi87 (msg) 11:58, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

E se al posto di Ordine usassimo Istituto religioso? -- Yiyi 12:07, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Sopra viene scritto: "Oltre agli istituti religiosi esistono gli istituti secolari e, soprattutto, le società di vita apostolica", quindi credo di no. Leggendo la voce "Istituto religioso", sembra esistere una sovracategoria "Istituti di vita consacrata" che comprende sia gli istituti religiosi che gli istituti secolari. -- Gi87 (msg) 12:14, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Se deve indicare solo l'attuale istituzione ospite, non vedo la rilevanza enciclopedica del parametro! Per la costante diminuzione delle vocazioni religiose le chiese ultimamente cambiano spesso "padrone"! È come se indicassimo il nome del parroco. --Mountbellew (msg) 14:49, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Campo "architetto"

Cosa ne dice di sostituire "architetto" con un più generico "progettista"? Vi ricordo che oggi come allora non per forza doveva essere un arch. a fare il progetto. -- Gi87 (msg) 10:16, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Campo "Ingegnere"

Inserite anche il campo "Ingegnere", per cortesia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:31, 7 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ripetizione campo "diocesi"

Vorrei proporre un cambiamento che, credo, si possa poi fare con l'aiuto di un bot nelle varie voci. In sostanza non è una sorta di "ripetizione" citare nel template |Diocesi= [[Diocesi di Albenga-Imperia]] quando si potrebbe far apparire solamente la stringa |Diocesi= [[Albenga-Imperia]], mettendo un wikilink alla voce della diocesi/arcidiocesi? --Dapa19 (msg) 11:36, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Intendi dire |Diocesi= [[Diocesi di Albenga-Imperia|Albenga-Imperia]] --Bultro (m) 17:43, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, Bultro. Scusate la svista... :-) --Dapa19 (msg) 18:02, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Credo non possa funzionare sempre: vedi nell'es. riportato nella pag. del tmp, dove c'è "Diocesi: Archidiocesi di Parigi". -- Gi87 (msg) 19:39, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Forse mi sono espresso male e quindi riformulo la mia proposta. Chiedevo, per semplificare "lo scritto" e quindi "evitare" una ripetizione della parola "diocesi" nel succitato campo, se non era il caso di far passare un bot e portare il testo da:

|Diocesi= [[Diocesi di Albenga-Imperia]] a --> |Diocesi= [[Diocesi di Albenga-Imperia|Albenga-Imperia]]

Ovviamente il bot "riconoscerebbe" pure la dicitura "arcidiocesi" e quindi cambierebbe anche la stringa:

|Diocesi= [[Arcidiocesi di Genova]] a --> |Diocesi= [[Arcidiocesi di Genova|Genova]]

Era solo per semplificare la "sintassi di lettura" (Stato-->Italia, Regione-->Liguria, Località-->Rapallo, Diocesi-->Chiavari). Tutto qui. --Dapa19 (msg) 13:16, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

Credo però che diocesi non sia la stessa cosa di arcidiocesi... -- Gi87 (msg) 18:23, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

Tipologia e qualificazione delle chiese cattoliche italiane

Buongiorno, nel template edifici religiosi potrebbe essere utile aggiungere due voci, da porre sotto a "diocesi" e sopra "architetto", con titoli "tipologia" e "qualificazione". Le due voci, rilasciate dalla Conferenza Episcopale Italiana, sono importanti nella definizione di cosa una chiesa sia ai tempi odierni e quale funzione abbia: si veda http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/index.jsp In particolare si potrebbero inserire i campi con i valori seguenti:

|tipologia=basilica, cappella, chiesa, museo, oratorio, palazzo, santuario, seminario
|qualificazione=abbaziale, basilicale, cattedrale, cimiteriale, concattedrale, confraternale, conventuale, parrocchiale, periferica,
rettoria, santuario, susidiaria, vescovile, vicariale.

Le definizioni dei due campi sarebbero importanti per comprendere quale attività un edificio "chiesa" svolga, al di là della sua storia, della sua architettura e delle opere d'arte contenute; mi pare infatti che le voci di chiese su WP tendano a dare spazio alla sola sfera storica e artistica tralasciando quasi totalmente la funzione diocesale delle stesse, che è funzione che le mantiene aperte e in vita. Per valutare l'importanza delle due voci potete verificare Chiesa di Santa Maria alla Porta e Chiesa di San Tomaso in Terramara, due delle voci nei quali incipit ho inserito tipologia o qualificazione attuale degli edifici e aggiunto, in caso di cappellania, a chi sia riservata. Eventualmente mi impegnerei a scrivere le voci dei due elenchi non ancora comprese in WP. Grazie, a presto.--Paolobon140 (msg) 12:28, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

La "qualificazione" è certamente interessante, ammesso che non si crei un doppione con quanto inserito nel parametro "nome". --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:59, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Effettivamente il campo "nome" in teoria contiene già la definizione del campo "tipologia": Chiesa di San carlo, Basilica di San Lorenzo, Santuario di San Benedetto etc.
Quindi la definziione da aggungere dovrebbe essere solo "qualificazione", che effettivamente manca completamente nel template e che non confliggerebbe, a questo punto, con il campo nome: chiesa parrocchiale; cappella cimiteriale, oratorio vicariale, etc.--Paolobon140 (msg) 14:18, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Un'informazione in più nel segno della qualità. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:29, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Non sarebbe male, per cominciare, avere una voce o sezione su questa qualificazione (alla quale linkare dall'etichetta "Qualificazione"), sennò restano paroline senza significato per i più. Inoltre, deve funzionare solo per l'Italia? --Bultro (m) 23:15, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Mi sembrano complicazioni inutili. Nella mia città esiste una chiesa parrocchiale che è anche santuario diocesano e basilica minore papale; vi si riunisce una confraternita, ospita un museo ed sede del gran maestro di un ordine militare dinastico di uno Stato preunitario. L'unico modo di fornire correttamente ed efficacemente queste informazioni è quello di trattarne il corpo della voce, altrimenti si genera solo confusione e possibile POV. --Mountbellew (msg) 01:18, 2 mar 2014 (CET)Rispondi
Ciao Bultro: alcune voci che potrebbero linkare dall'etichetta sono cattedrale, Concattedrale, Parrocchiale, rettoria, santuario. Per le voci non ancora esistenti mi impegno personalmente a scriverle nel caso l'etichetta venisse inserita.
La qualificazione delle chiese dovrebbe valere per tutte le chiese cattoliche che siano sotto l'amministrazione di una Diocesi; le diocesi sono sparse in tutto il globo, quindi direi che debba valere per tutto il mondo e non solo per l'Italia.
@Mountbellew: mi piacerebbe davvero visitare una chiesa come quella del tuo paese che assolva contemporaneamente a tutte le funzioni che hai citato, ma temo che una chiesa oosì non la troverò mai.
Ogni edificio "chiesa", in quanto edificio pubblico, ha una sua precisa funzione similmente a quanto accade, che so, per una stazione ferroviaria: la Stazione di Milano Centrale, per esempio, è "Stazione di testa in superficie". La Stazione di Torino Porta Susa (2008) è invece "Stazione interrata, passante". Nello stesso modo la Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano) è "parrocchiale" mentre la Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Milano) è "chiesa sussidiaria" e le definizioni sono rilasciate per l'Italia dalla CEI: con un po' di pazienza si troverà la qualificazione degli edifici di tutte le diocesi del mondo, immagino. Per quanto riguarda la "complicazione inutile", io non la vedo. Anzi, la vedo come una corretta informazione sulla funzione delle migliaia di edifici che popolano le nostre città e valido supporto enciclopedico. La "confusione" e il "possibile POV" non li vedo: ma forse potrai sicuramente chiarire dove si possano generare ed eventualmente risolverli nella direzione di una WP più precisa e più enciclopedica e quindi in costante miglioramento.--Paolobon140 (msg) 11:53, 2 mar 2014 (CET)Rispondi
Intendevo una voce generale sul sistema di qualificazione, che verrebbe linkata dalla parola fissa "Qualificazione" --Bultro (m) 17:46, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Avrei dovuto capirlo prima... Eccolo qui, sebbene vi siano delle differenze con le mie fonti: Denominazioni--Paolobon140 (msg) 21:39, 3 mar 2014 (CET)Rispondi

La basilica di Santa Maria della Steccata di Parma: è santuario diocesano (cfr. Annuario diocesano), basilica minore papale (dal 2008), chiesa magistrale (sede del gran maestro dell'ordine costantiniano di San Giorgio), sede museale (Museo dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio)... Nella cripta sono sepolti i duchi di Parma e Piacenza delle case Farnese e Borbone (l'ultimo è stato inumato nel 2010): basta a renderla "cimiteriale"?
E non è un caso raro. Quasi tutte le cattedrali (che sono basiliche) sono anche sedi parrocchiali (la cattedrale di Parma fa parrocchia).
Per fare voci più precise e enciclopediche, IMHO, si dovrebbero scrivere voci ampie e munite di fonti: aggiungere parametri ai template non mi pare un grande passo avanti. --Mountbellew (msg) 18:49, 2 mar 2014 (CET)Rispondi
Mah, i misteri della fede, direi:-) Per la Diocesi di Parma, Santa Maria della Steccata è definita solo Basilica minore http://www.diocesi.parma.it/new/index.php?option=com_content&task=view&id=376&Itemid=417 E' probabile che venga definita solo attraverso la definizione "maggiore"; per quanto riguarda la questione basilica/cattedrale effettivamente le due famiglie di edifici contengono già la definizione di parrocchia; mentr non tutte le parrocchie sono basiliche, quindi non mi pare che questa cosa generi confusione se inserita nell'infobox che è utile per dare un quadro chiaro e veloce di cosa sia un particolare edificio; diciamo che è molto più difficile riempire il campo "consacrata nell'anno" (spesso si è persa la memoria) che il campo "qualificazione"...
Per quanto riguarda le cemeterialità di una chiesa, chiesa cemeteriale è un edificio posto all'interno di un cimitero, non una chiesa che contenga delle sepolture: tutte le chiese in uso prima delle leggi napoleoniche contengono delle sepolture e alcune ancora oggi ne accettano in particolari casi.--Paolobon140 (msg) 12:41, 3 mar 2014 (CET)Rispondi

Ristrutturazione

ho notato che nella template manca questa voce --Achille Battimelli (msg) 16:08, 3 set 2015 (CEST)Rispondi

Coordinate

Nei prossimi giorni aggiungerò i parametri Latitudine e Longitudine come fatto ad agosto per i simili template {{Museo}} e {{Edificio civile}}. In questo modo verranno poi rimossi via bot i template {{coord}} sparsi in ogni parte della voce con formati sempre diversi (dec/dms, scale), e inoltre se assenti verrano lette automaticamente da Wikidata, senza alcun intervento nella voce (altrimenti si sarebbe dovuto comunque inserire un coord vuoto). --Rotpunkt (msg) 12:35, 21 set 2015 (CEST)Rispondi

Nella giornata di ieri ho effettuato il passaggio dal {{coord}} inserito voce per voce ai parametri Latitudine e Longitudine con lettura da Wikidata (quindi neppure necessari se le coordinate sono presenti su Wikidata).
Riporto qualche numero. Delle 11249 voci del ns0 che utilizzavano il template Edificio religioso:
  • 4650 non utilizzavano il template coord. Di queste 1392 avevano le coordinate già presenti su Wikidata, quindi con l'attivazione della lettura da Wikidata, ora quelle 1392 voci le visualizzano automaticamente senza alcuna modifica alla voce
  • 6599 utilizzavano il template coord. Di queste:
    • in 3473 le coordinate erano identiche a quelle su Wikidata, quindi ho semplicemente rimosso il template coord
    • in 3126 le coordinate erano diverse da quelle su Wikidata (confrontando il valore decimale) o del tutto assenti su Wikidata, e ho quindi usato i nuovi parametri Latitudine e Longitudine. La differenza tuttavia può essere minima e si può valutare un successivo passaggio di bot per rimuoverle ulteriormente quando la differenza è sotto una certa soglia.
Quindi riassumendo: delle 11249 voci nel ns0 con edificio religioso ora 4865 le ottengono da Wikidata senza alcuna intervento nella voce, 3126 usano i parametri Latitudine e Longitudine (perché su Wikidata il valore è leggermente diverso o assente), e infine 3258 sono prive di coordinate, perché mancano sia su itwiki che su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 14:16, 26 set 2015 (CEST)Rispondi
Grazie per il lavoro svolto! -- Gi87 (msg) 21:47, 26 set 2015 (CEST)Rispondi
Grazie, quelle assenti su Wikidata sarebbe utile copiarle su Wikidata, dovrebbe esserci qualche bottista di Wikidata a cui chiedere (ma non conosco la procedura). Quelle diverse, purtroppo non si sa chi dei due abbia ragione. Se qualcuno è interessato a lavorarci possiamo attivare t:controllo Wikidata --Bultro (m) 12:31, 28 set 2015 (CEST)Rispondi
Posso dare una mano a copiare su Wikidata le coordinate assenti: si può sfruttare qualche tool? --Pietro (msg) 21:07, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Nome dell'edificio

Ciao. A mio parere è necessaria una precisazione riguardo al nome dell'edificio. Alcune voci, soprattutto di cattedrali e duomi, riportano come nome il santo titolare della chiesa, es. Cattedrale di Santa Maria Annunziata (Udine); altre voci riportano il luogo dove la chiesa si trova, es. Cattedrale di Otranto. Questa differenza può creare confusione: i due esempi che ho fatto riguardano entrambi cattedrali con il titolo "Santa Maria Annunziata"; in base alle norme che scoraggiano l'uso di parentesi nei titoli delle voci di Wikipedia, non si potrebbe indicare tra parentesi la città di Udine, poiché non esistono formalmente voci enciclopediche simili che necessitano una disambiguazione, però di fatto c'è un'altra cattedrale con lo stesso nome, e senza specificare "Udine" si potrebbero creare difficoltà per chi cercasse la voce sulla cattedrale di Otranto. La mia proposta è di trovare un'uniformità nell'indicazione di duomi e cattedrali: o vengono tutti indicati con il nome del santo, o tutti con il nome della città. Che ne dite? --Jerus82 (msg) 16:04, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi

Contrario: basilica di Santa Maria Nascente o cattedrale di Roma sono dizioni che dicono poco; duomo di Milano e basilica di San Giovanni in Laterano sono molto più chiare. Credo vada sempre privilegiata la forma più accreditata dalle fonti. --Mountbellew (msg) 16:12, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi
Secondo me il riferimento al luogo è la cosa migliore anche per gli edifici meno noti: nell'esempio che ho portato, "Cattedrale di Udine" sarebbe il nome più immediato per tutti. --Jerus82 (msg) 16:25, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi
Se state parlando del titolo della voce siete nel posto sbagliato. dp:cattolicesimo o dp:architettura --Bultro (m) 17:36, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi

Ingegnere

Bisognerebbe aggiungere il campo "Ingegnere" o "Progetto strutturale". -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:54, 31 ott 2015 (CET)Rispondi

Indirizzo

Come fatto da [@ Rotpunkt] per il Template:Museo e Template:Edificio civile, aggiungerei il campo

| Indirizzo =

al Template, salvo che non vi siano controindicazioni. (Lo avrei aggiunto al Template, avendone già modificati altri, ma questo Template è per me bloccato e posso solo visualizzarlo.) --Carlo Dani (msg) 01:41, 5 gen 2017 (CET)Rispondi

In verità ci sono sempre stati. Per me va bene --Bultro (m) 15:48, 5 gen 2017 (CET)Rispondi

Campo diocesi da Wikidata

Ciao! Ho notato che su wikidata vi sono compilato moltissime proprietà "diocesi". Potrebbe essere il caso di predisporre l'importazione anche di questo campo? --Adert (msg) 13:55, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Mappa da OSM

Nel caso interessasse, religioso/Sandbox in Sandbox ho aggiunto Valore20 per visualizzazione mappa da OpenStreetMap. Saluti. --M.casanova (msg) 07:01, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

Mappa locale in Tpl edificio religioso

Nel Template:Museo tale parametro è già stato inserito e non vedrei male la stessa funzione grafica anche in questo template. Ovviamente è un parere personale, ma vorrei sapere se, nel caso, vedreste favorevolmente un suo inserimento. (Qui la prova nella Sandbox dell'utente M.casanova) --Dapa19 (msg) 13:26, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Per me non vale lo spazio che prende (neanche nei musei) --Bultro (m) 17:58, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Edifici in territori a status conteso

Mi sto occupando di scrivere alcune voci relative a edifici religiosi di Gerusalemme Est (Basilica dell'Ecce Homo, Monastero di San Marco, Sinagoga Hurva, ...), la quale non ha un'appartenenza statale condivisa (senza entrare nel merito, secondo alcuni Israele, secondo altri Palestina). Nel campo SiglaStato del template non è possibile specificare più di uno stato, cosa che in questo caso sarebbe utile. Soluzioni? --Balders Død (msg) 09:36, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Si può fare, per dire, come per il template {{Fiume}} il cui valore di altre_nazioni (AltriStati in questo caso), se valorizzato, viene aggiunto sulla riga di SiglaStato. Oppure si può avere SiglaStato2 (come per il nomestato2 di {{Diga}}). --Rotpunkt (msg) 10:06, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Baldersdod] Ho aggiunto SiglaStato2 (da valorizzare in quelle voci con "PSE note"), vedi esempio di modifica. --Rotpunkt (msg) 10:58, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Perfetto, grazie! Ho notato che c'è lo stesso identico problema con Template:Edificio civile, sarebbe da fare anche lì. Tra l'altro in un template il campo si chiama SiglaStato, nell'altro Paese... --Balders Død (msg) 11:03, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi
Fatto anche per {{Edificio civile}} (come "paese2"). Un giorno si uniformeranno questi parametri stato/località/.. integrandoli anche con Wikidata. --Rotpunkt (msg) 11:14, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi
Credo che sarebbe bene aggiungere il nuovo parametro anche nei rispettivi manuali. -- Gi87 (msg) 15:23, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Sì, ma solo nella descrizione del parametro SiglaStato, scrivendo, come per {{Diga}} "Nel raro caso di edificio in una zona contesa, si può aggiungere SiglaStato2". Altrimenti poi ci ritroviamo SiglaStato2 copia/incollato in migliaia di voci in cui non sarà mai usato. --Rotpunkt (msg) 15:39, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto, indicazione inserita nei rispettivi manuali. -- Gi87 (msg) 13:51, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Altri parametri da Wikidata

Ciao a tutti. Come avvenuto pochi giorni fa per il Template:Edificio civile, potremmo anche qui importare da wikidata il parametro "stile architettonico" (se poi li rinominassimo allo stesso modo (per me vanno bene sia "stile" sia "stile architettonico") in entrambi i template sarebbe forse meglio...). [@ Rotpunkt], ti rompo anche qui, ma credo che non sarebbe un problema per la lista degli stili, visto che andrebbe bene esattamente anche qui--Parma1983 14:00, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, ok per Wikidata, ok per il nome, farei "Stile" così è simmetrico allo "stile" di {{Edificio civile}}. L'unica cosa è che è un template che ha tante inclusioni, ci sono più di 13.000 sostituzioni da fare (ci vanno almeno 8 ore di bot), rimanderei la rinomina a quando ci sono altre modifiche aggiuntive da fare. --Rotpunkt (msg) 14:51, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ok, no problem, per la rinomina non c'è fretta. Grazie mille--Parma1983 14:53, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Parametro diocesi

Ciao a tutti. Avrei due proposte da fare:

  • innanzi tutto, come già in passato proposto da Adert, sarebbe utile importare il dato della diocesi da wikidata, come già avvenuto di recente per lo stile architettonico;
  • in secondo luogo, in considerazione del fatto che oltre alle diocesi esistono le arcidiocesi e le eparchie (e forse altre suddivisioni che in questo momento non mi vengono in mente), sfruttando il valore importato su wikidata (sempre che sia fattibile, [@ Rotpunkt]?) sarebbe possibile modificare il nome del parametro a seconda del tipo di suddivisione? In tal modo si visualizzerebbe dall'attuale |Diocesi = Arcidiocesi di Genova --> |Arcidiocesi = Genova

Che ne dite? Grazie--Parma1983 14:10, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

Oltre alle diocesi, alle arcidiocesi e alle eparchie ci sono i patriarcati, le arcieparchie, le prelature territoriali, le prelature personali, le abbazie territoriali, i vicariati apostolici, le prefetture apostoliche, le amministrazioni apostoliche, gli ordinariati militari, gli ordinariati per i fedeli di rito orientale, gli ordinariati personali, gli esarcati apostolici, gli esarcati arcivescovili, gli esarcati patriarcali e gli arcivescovati maggiori. Spero di non aver dimenticato qualcosa! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:26, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
Così tanti? Non immaginavo... Così diventa troppo complesso. Il nome del parametro attuale risulta però, alla luce di queste considerazioni, piuttosto improprio, perché definisce già una tipologie di suddivisione--Parma1983 14:33, 28 nov 2017 (CET) P.S. Resterebbe comunque fattibile la prima proposta di importare i dati da wikidataRispondi
Ciao, possibile è possibile, bisogna però prima vedere se tutte queste tipologie sono già ben organizzate e definite su Wikidata. Cioè i vari elementi Wikidata relativi alle diocesi, devono avere le proprietà istanza di (P31), esempio:
Se è tutto ben definito e strutturato si può fare, ci vuole una ricerca (sempre che voi non l'abbiate già fatta) per sapere quali sono tutti questi "istanza di" che sono stati usati (e sottoclassi). Se qualcuno ha voglia di farla, magari chiedendo anche a d:Wikidata:WikiProject Religions. --Rotpunkt (msg) 14:53, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Grazie innanzi tutto. Quindi sarebbe fattibile se le varie diocesi ecc. fossero tutte impostate correttamente. Dovrei provare a chiedere qui? Non mi sembra troppo frequentato... Provo prima a fare una ricerca tra le varie suddivisioni--Parma1983 15:05, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
Prego, sì, ho indicato quel progetto perché non ne ho trovato uno più specifico (di diocesi si parla anche in d:Wikidata:WikiProject_France/Églises). Altre pagine utili dove cercare informazioni sono le discussioni della proposta della creazione della proprietà (si scopre anche chi è stato il richiedente e ulteriori informazioni si possono chiedere a lui, se attivo), la cronologia e le pagine di discussione dei vari elementi Wikidata coinvolti e infine l'osservazione dei "Puntano qui" (escludendo il namespace principale, tramite la selezione di "Namespace principale" e la spunta a "Inverti selezione") delle proprietà e degli elementi coinvolti (dove magari si possono trovare rimandi a discussioni). --Rotpunkt (msg) 15:35, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Sto spulciando le pagine in base alla sottoclasse diocesi in questa lunga lista. Sono piuttosto numerose, ma sto controllandole una a una per vedere quali sono vuote--Parma1983 15:40, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Dunque, escludendo quelle prive di collegamenti, risultano classificate come tipologie di diocesi o suddivisioni particolari:

  1. eparchia (Q285181) ---- Eparchia
  2. arcieparchia (Q2288631) ---- Arcieparchia
  3. metropolia (Q427961) ---- Provincia ecclesiastica
  4. diocesi (Q665487) ---- Diocesi
  5. chiesa prepositura (Q668130) (utilizzata solo in tedesco)
  6. sede suburbicaria (Q1184788) ---- Sede suburbicaria
  7. patriarcato (Q1282276) ---- Patriarcato
  8. patriarcato cattolico (Q44285175) ---- Patriarcato
  9. abbazia territoriale (Q1778235) ---- Abbazia territoriale
  10. arcidiocesi (Q2072238) ---- Arcidiocesi
  11. Diocese of the Evangelical Lutheran Church of Denmark (Q2445047) ---- Diocesi
  12. diocesi della Chiesa cattolica (Q3146899) ---- Diocesi
  13. esarcato apostolico (Q3732788) ---- Esarcato apostolico
  14. esarcato arcivescovile (Q3732792) ---- Esarcato arcivescovile
  15. esarcato patriarcale (Q3732793) ---- Esarcato patriarcale
  16. sede titolare (Q15217609) ---- Sede titolare
  17. Diocese of Puy-de-Dôme (Q15407482) (utilizzata solo in francese)
  18. prelatura territoriale (Q2633744) ---- Prelatura territoriale
  19. diocesi anglicana (Q18917976) ---- Diocesi
  20. diocese of the Macedonian Orthodox Church (Q19884415) (non utilizzata in italiano)
  21. episcopal diocese (Q20060955) ---- Diocesi
  22. diocese of the Anglican Church of Canada (Q41779870) (non utilizzata in italiano)
  23. ordinariato militare (Q1531518) ---- Ordinariato militare
  24. ordinariato (Q350509) ---- Ordinariato
  25. ordinariato personale (Q15150553) ---- Ordinariato personale
  26. vicariato apostolico (Q620225) ---- Vicariato apostolico
  27. prefettura apostolica (Q384003) ---- Prefettura apostolica
  28. amministrazione apostolica (Q1431554) ---- Amministrazione apostolica
  29. congregazione (Q2638480) (non utilizzata in italiano)
  30. Landeskirche (Q565744) ---- Chiesa regionale
  31. Missione sui iuris (Q644930) ---- Missione sui iuris
  32. sede episcopale (Q866196) ---- Diocesi
  33. Chiesa anglicana extra-provinciale (Q1385389) ---- Diocesi extra-provinciale

Alcune ovviamente sono quasi completamente inutilizzate. Mi sono però reso conto che diocesi (Q665487), essendo piuttosto vago, è utilizzato non solo per le diocesi propriamente dette, ma anche per alcune eparchie ecc...--Parma1983 16:26, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

Ottimo. Mi sembra che in patriarcato di Venezia (Q740783) l'utilizzo di "istanza di arcidiocesi (Q2072238) + sottoclasse di patriarca (Q171692)" sia stata una eccezione, perché vedo che per gli altri patriarcati sono direttamente "istanza di" patriarca (Q171692) e basta, senza dover ricorrere a due proprietà "istanza di" e "sottoclasse di". Se è cosi, ipotizzando quindi che il template leggerà automaticamente da Wikidata diocesi (P708) quando il suo valore è "istanze di" uno degli elementi che hai elencato, mi manca solo di sapere che wikilink vorreste nel sinottico avere per ciascuno (puoi semplicemente scriverlo di fianco). Per dire, per diocesi (Q665487) sarà Diocesi, per arcidiocesi (Q2072238) sarà Arcidiocesi, per ... sarà ... Quelli che non vuoi trattare lasciali vuoti, li ignorerò semplicemente. --Rotpunkt (msg) 17:12, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
Ho scritto accanto i nomi che dovrebbero andar bene. Prego [@ FeltriaUrbsPicta] di dare un'occhiata e correggere eventuali errori e mancanze. Grazie--Parma1983 17:31, 28 nov 2017 (CET) P.S. Ho corretto per Venezia, in modo che siano tutti uniformiRispondi
Dovrebbe andar bene... --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:44, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ho creato una versione di prova nella sandbox che usa il nuovo Modulo:Diocesi. Potreste fare qualche prova? Si tratta di sostituire in una pagina, esempio Duomo di Milano, "{{Edificio religioso" con "{{Edificio religioso/Sandbox", rimuovere il valore del parametro "Diocesi" già presente e usare l'anteprima. --Rotpunkt (msg) 11:36, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro, [@ Rotpunkt], grazie. L'ho provato anche qui e funziona perfettamente. Ne approfitto per una domanda da niubbo: esiste un bot che compili le varie dichiarazioni su wikidata importando i dati delle diocesi? Farlo a mano mi sembra un lavoro titanico...--Parma1983 12:53, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ciao, prego, per casi semplici e poco numerosi (altrimenti bisognerebbe comunque usarli con utente Wikidata con flag bot) puoi farlo anche da solo con QuickStatements o Harvest Templates. Per casi più complessi e numerosi come questo puoi richiederlo a un bot che opera su Wikidata a d:Wikidata:Bot requests. --Rotpunkt (msg) 13:13, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Anch'io ho fatto alcune prove. Funziona ovviamente soltanto dove la dichiarazione è presente su Wikidata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:36, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ciao, ho fatto partire harvesttemplates per importare i dati da WP a WD. Ho sempre voluto provare, ma non sapevo con cosa iniziare. Ho colto l'occasione :-) Ci vorrà un po': ci sono 9938 elementi da modificare; poi riporterò qui quelli che hanno dato problemi. --Yiyi 17:46, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Grazie mille, [@ Yiyi]. Ottimo!--Parma1983 17:53, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Un'arcidiocesi è una diocesi (è la prima cosa che dice la relativa voce). Cerchiamo di ridurre le etichette possibili a poche, generiche e brevi; non è compito di quella casellina scendere nei dettagli --Bultro (m) 21:50, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ Bultro] Ciao. In realtà non dovrebbero coincidere i due significati, tanto è vero che la precedente discussione si era arenata proprio perché Gi87 aveva segnalato che un'arcidiocesi non corrisponde a una semplice diocesi, in quanto per definizione è governata da un arcivescovo e non da un normale vescovo--Parma1983 22:28, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ovvio che non corrispondono, ma è un caso particolare di diocesi, così come l'arcivescovo è un caso particolare di vescovo. Comunque è solo un esempio, il discorso è generale. --Bultro (m) 22:51, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Ok, ma se è considerato scorretto parlare di Diocesi: Genova ed è una ripetizione un po' stridente scrivere Diocesi: Arcidiocesi di Genova, non ci sono molte altre possibilità rispetto a scrivere Arcidiocesi: Genova, che è il nome corretto. Tra l'altro sinceramente non mi pare sia un gran problema essere più precisi, visto che il processo avviene in automatico.
Comunque, visto che personalmente non mi intendo molto delle differenze tra le varie suddivisioni ecclesiastiche, se FeltriaUrbsPicta o qualche altro utente è in grado di accorpare qualche altro wikilink da indicare nel sinottico tra quelli che ho scritto io sulla destra è più che benaccetto ;)--Parma1983 23:30, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Semplificando si arriverebbe ad un'unica etichetta, ovvero a quella di "Diocesi". Personalmente sarei contrario: come ha precisato Parma1983, "il processo avviene in automatico". --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:02, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Se proprio si volesse semplificare sarebbe però più corretta l'etichetta "Chiesa particolare", finora mai usata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:42, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Ho visto, si riferirebbe agli ultimi parametri elencati, per i quali parlare di diocesi è un po' improprio. Non so se però ne valga la pena, visto che a quanto ho letto quelle varie suddivisioni sono completamente differenti tra loro, o ho inteso male io?--Parma1983 13:57, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Chiese particolari sono, indistintamente, le Chiese territoriali e le Chiese personali. Questo vale per la Chiesa cattolica di rito latino. Nella Chiesa cattolica di rito orientale la questione però si complica. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:18, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Converrebbe allora usare l'etichetta "Circoscrizione ecclesiastica", ancora più lunga però della precedente. Secondo me, volendo semplificare le cose, si finisce col complicarle. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:40, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Mah, resto anch'io dell'idea che a essere più precisi si abbiano meno complicazioni che a non esserlo, soprattutto visto l'automatismo dell'operazione. Vediamo solo se Yiyi ha dei problemi nell'importazione dei dati su wikidata, che ancora non è conclusa--Parma1983 14:45, 30 nov 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ciao. L'importazione sta andando liscia. Gli elementi che non vengono modificati sono quelli che non hanno il template:edificio religioso o che hanno il parametro diocesi vuoto o mal compilato. Vi farò un elenco di queste pagine appena sarà terminato l'import. --Yiyi 16:47, 30 nov 2017 (CET)Rispondi

Molto bene, grazie [@ Yiyi]--Parma1983 16:54, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Finito il primo giro analizzando oltre 1900 9500 edifici religiosi. Tra questi, 2017 (coincidenza?) hanno un problema. Ho elencato queste 2017 voci qui: Utente:Yiyi/Diocesi. I problemi possono essere di vario tipo:
  • Nessun template nella voce (no value)
  • Nessun valore nel parametro "diocesi" del template (no value). NB molti di questi casi sono edifici religiosi non cattolici
  • Il parametro "diocesi" è valorizzato senza wikilink alla voce della diocesi (no target page found)
  • Il parametro "diocesi" è valorizzato con cose strane (come ad esempio qui: Abbazia di San Lupo)
  • Il parametro "diocesi" è valorizzato, ma con un wikilink che punta, ad esempio, a una città (Constraint violation)
Ecco, se qualcuno riesce a mettere i link alle voci e agli ID Wikidata nell'elenco nella mia sandbox, diventa più semplice modificare le voci con errori di compilazione del template (io non so come si fa). --Yiyi 21:17, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Inutile dire che non ho idea di come si faccia a mettere i link alle voci; forse [@ Rotpunkt] sa come procedere. Però, [@ Yiyi], non ho ben capito: su oltre 1900 analizzati 2017 hanno dei problemi? Spero che siano molto oltre 1900 quelli analizzati ;)--Parma1983 21:38, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Pardon. 9500 analizzati :-) Ho corretto. --Yiyi 21:44, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Ok, grazie ;) Intanto da una prima occhiata mi sono accorto che un valore che avevo considerato non utilizzato in italiano in realtà necessita di parametro, perciò [@ Rotpunkt] l'ho aggiunto in grassetto. Non escludo ne possa saltare fuori anche qualche altro, ma per rendersene conto occorre controllare le varie voci. Non appena qualcuno aggiungerà i link bisognerà controllarle un po' alla volta. Comunque, ma ne chiedo conferma a [@ FeltriaUrbsPicta] sempre che lo sappia, le moschee e le sinagoghe non dovrebbero appartenere a suddivisioni analoghe alle diocesi, o sbaglio? Almeno queste le potremmo saltare nel controllo... Che tu sappia ci sono anche altre religioni che non prevedono le suddivisioni?--Parma1983 22:08, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Per sicurezza credo sia il caso di chiedere al Progetto Religione. Ho dato un'occhiata all'elenco e ho già sistemato alcune voci (in un caso il parametro era stato addirittura valorizzato con il nome di una città che non è mai stata sede vescovile). Le voci per le quali il parametro è valorizzato con "cose strane", come le ha chiamate Yiyi, sono purtroppo di più. Penso, ad esempio, alle chiese di Sansepolcro: "Arezzo-Cortona-Sansepolcro; fino al 1986 Sansepolcro", "Arezzo-Cortona-Sansepolcro, già Sansepolcro dal 1520 al 1986 e in precedenza Città di Castello fino al 1520", "Arezzo-Cortona-Sansepolcro dal 1986; Sansepolcro dal 1520 al 1986; Città di Castello dal 1203 al 1520", ecc. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:18, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Yiyi] Ciao, grazie per la passata (io come scritto su wikidata.org non l'ho fatto perché sapevo che per tante voci bisognava utilizzare un'utenza bot, ma magari le cose sono cambiate). Adesso aggiungo i link, solo una cosa, perché scrivi "Nessun template nella voce"? Se hai usato harvesttemplates dovrebbe sempre esserci il template nella voce, perché è proprio in quelle che harvesttemplates va a leggere. --Rotpunkt (msg) 15:25, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
Grazie, [@ Rotpunkt]. Io intanto ho iniziato ad aggiungere le diocesi nelle pievi. Per sapermi regolare, è meglio farlo direttamente su wikidata o non cambia molto? Aggiungendoli a mano si fa un po' prima ad aggiornare il template qui, anche perché magari si controllano rapidamente anche gli altri dati. Una seconda passata di bot sulle voci rimaste tanto credo andrebbe fatta comunque--Parma1983 15:34, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
Eh, hai ragione. Ne avevo vista una senza template, ma mi sa che non c'entrava con l'elenco. --Yiyi 15:36, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
@Yiyi Ok! @Parma1983 Se l'idea è quella di leggere la diocesi da Wikidata, a questo punto solo le aggiungerei solo lì, su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 15:54, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Sì, lo pensavo anch'io, ma dovendo procedere a mano con così tante voci si impiega leggermente meno tempo a scrivere qui: sto cercando di occuparmi, a partire dalle pievi, delle chiese dello stesso comune cui appartengono le pievi e faccio un po' più alla svelta correggendo a mano i template. Se però è un problema, torno su quelle che ho già corretto--Parma1983 16:03, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
@Parma1983 Fai come ti viene più comodo, non c'è problema, era solo per non aggiungere un dato nella voce per poi rimuoverlo (una volta letto da Wikidata), ma se ti è più comodo così ha sicuramente la precedenza il tuo tempo. --Rotpunkt (msg) 16:21, 1 dic 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ritornando sulla questione etichetta dell'attuale parametro "diocesi", in effetti "Circoscrizione ecclesiastica" potrebbe risultare un'etichetta generica (definisce alla fine il tipo di dato/info che segue) a cui segue il dato col nome preciso ("arcidiocesi di ...", "diocesi di ..." ecc.). Questa soluzione ha sicuramente il pregio di dirmi quale sia il dato che mi si sta presentando (cosa che prima non mi era chiara ed a cui non riuscivo a trovare una risposta precisa ed un termine unico) e mantenere allo stesso tempo la precisione dandomi la denominazione completa senza troncamenti tra etichetta parametro e dato vero e proprio. -- Gi87 (msg) 13:56, 5 dic 2017 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Ciao. In realtà leggendo sulla Treccani il termine circoscrizione ecclesiastica si riferisce alle diocesi o similari solo per la Chiesa cattolica, mentre (vedi in fondo) per le altre si riferisce anche alle parrocchie. In questi giorni sto sistemando un sacco di voci e di chiese non cattoliche ce ne sono tante; per molte è già difficile capire come siano suddivise a livello diocesano/eparchiale/regionale, che in varie confessioni non esistono nemmeno (mentre quasi sempre esistono le parrocchie), se poi dovessimo anche determinare le parrocchie... ;)--Parma1983 14:14, 5 dic 2017 (CET) P.S. A proposito, se vuoi darmi una mano nella sistemazione saresti il benvenuto ;)Rispondi
Il Codice di diritto canonico e il Codice dei canoni delle Chiese orientali non definiscono la parrocchia una circoscrizione ecclesiastica ma una "determinata comunità di fedeli". Resterebbe da capire come le altre confessioni definiscano le parrocchie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:40, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Il problema sono infatti le altre confessioni protestanti, ove c'è di tutto. Me ne sto accorgendo in questi giorni: alcune hanno le diocesi come la Chiesa cattolica, altre delle comunità regionali, altre si riuniscono in sinodi, altre ancora hanno tante piccole comunità indipendenti o parrocchie. Tutti questi ultimi casi li avevo lasciati in bianco, ma se inserissimo quel parametro formalmente sarebbe corretto inserire la parrocchia ove ci fosse solo quella. Comunque io sto lentamente procedendo ;)--Parma1983 15:48, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Parma1983] Speravo che Progetto Religione potesse darci una mano... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:52, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Magari... :-/ Tra l'altro ora come ora, solo limitandosi alle pagine con link funzionanti, c'è di tutto nel parametro diocesi: in molte è indicato solo il nome della diocesi, in altre tutto il titolo per esteso, in altre ancora parte di questo (soprattutto nei casi di diocesi con più sedi), in altre infine "diocesi di" anziché "arcidiocesi di". Andavano comunque risistemate--Parma1983 15:58, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Parma1983] Sì, "c'è di tutto". Ho cercato di sistemare diverse voci. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:18, 5 dic 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Rotpunkt, Yiyi, FeltriaUrbsPicta] Anche se ancora non mi sembra vero, ho finito di sistemare tutte quelle voci. Ne rimangono ovviamente di apparentemente problematiche, ma in realtà non lo sono: le pagine prive di valore nel parametro diocesi sono quelle in cui la diocesi non esiste, mentre per le pagine con wikilink non esistenti nel parametro diocesi occorrerà attendere che prima o poi qualcuno crei le voci corrispondenti (e non sono affatto poche). A questo punto direi che si può procedere nuovamente a importare i dati su wikidata e, una volta finito, a utilizzare un bot qui per eliminare tutti i parametri diocesi leggibili da wikidata. Grazie--Parma1983 15:47, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
@Rotpunkt Dimenticavo di dirti che ho aggiunto le quattro suddivisioni indicate in grassetto. Grazie

@Parma1983 Ottimo lavoro! Ehhh non ci si annoia su Wikipedia :) (anch'io solo oggi ho fatto 160 edit su itwiki e 125 su Wikidata :) ). Ho aggiornato la configurazione del modulo come da indicato. --Rotpunkt (msg) 19:14, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Certe volte preferirei annoiarmi... Grazie mille. Appena importati i dati su wikidata tornerai indispensabile ;)--Parma1983 22:32, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Grazie al link ad Harvast di ValterVB (grazie :)) sono riuscito ad aggiungere gli altri dati su wikidata. Restano fuori 1085 voci, ma come scrivevo in parte vanno bene senza parametro, mentre per altre voci non esiste ancora la pagina della diocesi/eparchia perciò non si può al momento fare altro. Per me si può quindi procedere con tutto il resto, quando e se ne hai tempo e voglia ;)--Parma1983 17:45, 12 dic 2017 (CET)Rispondi
@Parma1983 Eccomi ciao, intendi l'attivazione della lettura della diocesi da Wikidata nel template principale (come avviene adesso per la sandbox) o c'è anche altro da fare? --Rotpunkt (msg) 18:56, 12 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Grazie. Beh, servirebbe anche l'intervento di un bot per cancellare tutti quei dati leggibili da wikidata, altrimenti non si riesce a evidenziare il parametro. Devo chiedere qui?--Parma1983 23:50, 12 dic 2017 (CET)Rispondi
Ok, non avevo guardato se lo avevate già fatto. Viene più facile se faccio categorizzare al modulo le voci in cui il valore attuale del parametro "Diocesi" (tolto l'eventuale piped wikilink) è uguale a quello su Wikidata. Domani (dovrei riuscire domani) nell'ordine: attivo il modulo, aggiungo la categorizzazione, aspetto che si aggiornino le voci e la categorizzazione, passo con il bot a rimuovere i valori del parametro diocesi dove uguale a quello su Wikidata. Quando ho finito ripasso di qui. 'notte. --Rotpunkt (msg) 00:26, 13 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Rotpunkt] Anche volendolo fare, io non avrei saputo da che parte cominciare :D Grazie mille. Fai quando ti viene più comodo. Buona notte :)--Parma1983 00:32, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] @Parma1983: ho attivato la lettura della proprietà Wikidata, la categorizzazione e finito ora il passaggio col bot (circa 12000 diocesi lette da Wikidata). Solo due note sulla categorizzazione: in Categoria:Diocesi uguale a Wikidata sono rimaste una novantina di voci nelle quali "Diocesi" inizia con un wikilink uguale al valore su Wikidata, ma poi c'è altro testo dopo il link o nel nome del link (posso in futuro categorizzarle come "differenti da Wikidata") e poche voci che hanno più di template Edificio religioso. Sarebbero da guardare a mano. In Categoria:Diocesi assente su Wikidata ho aggiunto una nota in alto sulla categorizzazione, ci sono dei casi che se preferite posso categorizzare a parte. --Rotpunkt (msg) 18:48, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

Ok, grazie mille [@ Rotpunkt]. Appena riesco controllo il gruppo 90--Parma1983 18:52, 13 dic 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Edificio religioso".