Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 4

Versione del 4 gen 2018 alle 12:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

4 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Si richiede la cancellazione della sezione Tolleranza#Il paradosso della tolleranza per la non enciclopedicità della forma e dei contenuti. Come appartenente alla cultura occidentale non posso non condividere moralmente il contenuto dello scritto ma escludo che possa comparire in un'enciclopedia che deve mantenere il tono neutrale della razionalità delle argomentazioni riferite a una pluralità di interpreti che si avvalgano di fonti attendibili. --Gierre (msg) 09:45, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Gierre] Senza entrare nel merito, faccio notare che, da un punto di vista tecnico, le procedure di cancellazione sono riservate alle proposte riguardanti intere pagine, e non semplici sezioni. Se si ritiene che l'argomento o la trattazione di quella sezione non siano adatti a Wikipedia, si sollevi il problema in Discussione:Tolleranza. Sanremofilo (msg) 11:05, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Procedura di cancellazione impropria, volta ad eliminare una sezione di una voce di per sè chiaramente enciclopedica e trattata in maniera esaustiva. Se il tono della sezione è ritenuto non neutrale, si metta un avviso "P" ed eventualmente si apra una discussione nell'apposita pagina della voce stessa. A mio parere procedura da annullare.--Bbruno (msg) 11:10, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Salvando l'apertura di consensuale ho scoperto che un attimo prima un altro utente aveva inserito un commento identico al mio nella sostanza. Mi rendo conto che forse aprire la consensuale in questo caso era inadeguato quanto aprire la procedura, a questo punto mi auguro comunque che qualche amministratore provveda ad annullare la pdc.--Bbruno (msg) 11:20, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Posso conoscere le ragioni per la proposta di cancellazione? Il paragrafo non è opera propria ma un riassunto concettuale dell'articolo di Thomas Ribi, come indicato in nota e in bibliografia. --DenghiùComm (msg) 11:23, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto. Sulla neutralità/correttezza/opportunità della sezione incriminata se ne discuta nell'apposita pagina. --Antonio1952 (msg) 15:41, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Pagina non aggiornata, che è inseribile nella già esistente East London Line di cui costituisce, sostanzialmente, un duplicato. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 05:43, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Pagina su band giapponese che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. La pagina su enWiki è pure esistita, ma è stata cancellata in immediata. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:34, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Pagina su band olandese che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che su enWiki la pagina è stata cancellata per due volte in immediata. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:46, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.


Personaggio protagonista di una sola stagione della serie televisiva True Detective, mi sembra un po' poco per avere una voce dedicata. --Bart ryker (msg) 08:38, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da febbraio 2015, riguardante un presbitero italiano autore di alcune opere letterarie di esegesi biblica. La voce è particolarmente prolissa e tratta in maniera molto dettagliata i contenuti delle sue opere. Da un punto di vista formale, la voce è indubbiamente celebrativa. Le fonti (anche senza considerare il fatto che molti link sono morti) non sono per niente solide. Vi è un riferimento ad una pubblicazione cartacea, il quindicinale Si si no no: un periodico stampato con la stessa carta che viene utilizzata per i quotidiani e con una diffusione assolutamente di nicchia, non essendo reperibile nelle normali edicole "generaliste". A mio avviso, il biografato non è enciclopedico né come scrittore (vista l'assoluta irrilevanza delle sue opere sia in ambito mainstream e sia in ambito accademico) né come presbitero (normale attività per la quale non si è distinto). --Domenico Petrucci (msg) 09:29, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mucchio selvaggio (film)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 11 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2017, riguardante un film pornografico del 2007. Il regista Matteo Swaitz non è enciclopedico: su di lui non si trova neanche l'ombra di una qualche fonte autorevole per poterci scrivere un'eventuale biografia. Non sono applicabili le linee guida di WP:FILM, poiché tali linee guida riguardano «voci relative a pellicole cinematografiche» e questo film non ha mai avuto una distribuzione cinematografica. Nel periodo che va dalla fine degli anni Novanta fino agli anni della diffusione capillare delle connessioni internet veloci, presso le edicole e presso le poche videoteche rimaste venivano venduti centinaia di DVD pornografici all'anno: Mucchio selvaggio è solamente uno di quei tantissimi DVD. La presenza di un articolo su la Repubblica XL non determina la rilevanza enciclopedica di questo film: i mensili correlati ai quotidiani cercano sempre notizie "curiose" o comunque notizie particolari che per vari motivi vengono escluse dai quotidiani. Non è pensabile che qualsiasi cosa menzionata su un giornale correlato ai quotidiani possa diventare automaticamente enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Vista la riga dedicata alla trama e la partecipazione di personaggi che col porno non mi pare abbiano molto a che fare, mi sorge il dubbio che in realtà non si tratti di un vero e proprio film pornografico, cioè uno di quelli che proprio nella pagina dei criteri sono definiti come composti per la maggior parte da scene di sesso esplicito, la cui trama semplice ha il mero scopo di collegare fra di loro le scene di sesso senza fornire un contesto narrativo più ampio, quanto invece di un film erotico. Sanremofilo (msg) 11:16, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Assolutamente, non era un film erotico, ma un film pornografico vero e proprio. Vi hanno partecipato alcuni artisti musicali in brevi scene "recitate" (parola grossa), ma il film è davvero composto per la maggior parte da scene di sesso esplicito. Inoltre, ho fortissimi dubbi anche sull'enciclopedicità della "attrice" Elena Grimaldi. Vedo che la pagina fu mantenuta in un remoto passato, quando il sistema delle procedure di cancellazione era radicalmente diverso da quello attuale. Sulla base del risultato di questa procedura valuterò il da farsi. --Domenico Petrucci (msg) 11:38, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Da quel che so io la Repubblica XL è un mensile e non un quotidiano ed Elena Grimaldi mi sembra un'attrice porno italiana piuttosto nota.--Plasm (msg) 20:30, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certamente ;-) io ho scritto "i mensili correlati ai quotidiani", e intendevo proprio la Repubblica XL. Intendevo dire che i mensili di questo tipo (la Repubblica XL non esiste nemmeno più) danno notizie "curiose" o comunque estremamente settoriali, come accadde nel 2007, quando fu dedicato un articolo ad alcuni rapper (in quel decennio assai poco noti al pubblico mainstream) che avevano fatto delle comparsate nelle brevi scene "caste" di quello che è stato un DVD pornografico a tutti gli effetti. Ma una sola menzione su un mensile di questo tipo non può bastare. --Domenico Petrucci (msg) 21:55, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mettere in discussione la Grimaldi, la più rilevante pornostar italiana degli ultimi 10-15 anni, sarebbe come svuotare la Categoria:Attori pornografici italiani, con le eccezioni di Siffredi, Trentalange, Moana e Selen. E in quel link leggi bene, a proposito del film: nel 2007 recita in Mucchio Selvaggio, film cult per gli amanti del genere. E usando il WP:BS, e lo stesso che si intende nei criteri, "nel suo genere" non si può certo pretendere che qualcosa diventi cult in altri ambiti, non è che chiamano in qualche trasmissione televisiva normalissima una attrice porno qualsiasi.--Kirk Dimmi! 15:01, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma allora siamo proprio sicuri che il film non è enciclopedico?--Pampuco (msg) 22:06, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
La Grimaldi sarà pure enciclopedica, ma a mio avviso il film no. Il regista non è enciclopedico, e la distribuzione non ha nulla di diverso dalle centinaia di DVD pornografici di quel decennio. A mio avviso, approvare la rilevanza di Mucchio selvaggio sarebbe come moltiplicare in maniera esponenziale la Categoria:Film pornografici. E quella menzione come "cult" in quell'articolo, per così dire "entusiastico", sempre a mio avviso non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 09:16, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Guardando qui sembrerebbe che ci sia stato un sequel. Il regista poi non è enciclopedico ma lascia tracce di sè abbastanza abbondanti.--Pampuco (msg) 20:08, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 18 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 25 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Viste le osservazioni riportate in fase preliminare non tanto da me, quanto dagli altri due utenti intervenuti a parte il proponente, mi sembra il caso di avviare una discussione vera e propria: forse il film non è semplicemente uno fra i tantissimi di quel genere, ma avrebbe dalla sua parte qualche caratteristica o vicenda che contribuirebbe a renderlo un argomento pubblico. Sanremofilo (msg) 16:13, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere I motivi per considerarlo non esattamente come tutti gli altri ci sono: oltre al link sopra dove sarebbe ritenuto un film cult nel suo genere, cosa citata appunto da xl-repubblica, dove non credo comunque che ci finissero tutti i porno che producono), il fatto della presenza di cantanti lo ha fatto, diciamo con un po' d'esagerazione, salire alla ribalda, e a detta proprio di un sito che si occupa di musica, fare scalpore. A proposito di XL-Repubblica e film-cult, anche qui viene definito tale, certo, anche per la presenza dei rapper, che si unisce al nome di attori del settore straconosciuti (Trentalance, Grimaldi, Galanti e anche Bonnie Bon, che ha una voce sulle wiki in turco arabo e portoghese), quindi, in definitiva, secondo me si distingue nel suo genere. Faccio infine notare che il film è prodotto da Silvio Bandinelli, e anche il regista Matteo Swaitz, magari non sarà enciclopedico, ma non è certo un signor nessuno qualsiasi (per vari motivi).--Kirk Dimmi! 20:53, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere la rilevanza del film è data oltre che dall'attrice enciclopedica anche dai partecipanti laici, in un periodo in cui il porno stava sparendo dalle sale ma non era ancora migrato sul web. Fatte le debite proporzioni tra i cantanti mi ricorda un po' Rocco e le storie tese, di dieci anni prima (1997).--Pampuco (msg) 21:46, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: non mi sono ancora fatto un idea del film, perchè non ho ancora avuto tempo. Ricordo solo che se come sembra si tratta di un porno che ha una trama dietro (e quindi non solo una sequenza di scene di sesso stile film gonzo), i criteri da applicare sono questi relativi a tutti i film. Questi tre indicati in voce, si applicano _solo_ agli all sex (c'e' pure scritto nero su rosa).--Yoggysot (msg) 07:05, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:18, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]