Wikipedia:Pagine da cancellare/Revenge porn
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 31,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Revenge porn}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 13 gennaio 2018.
La pagina riprende il contenuto del neologismo inglese, descritto in una voce relativamente breve. A mio avviso non essendo Wikipedia una raccolta indiscriminata di informazioni la voce non è enciclopedica. Inoltre, lo stesso termine è poco/nulla utilizzato nei mass media italiani e potrebbe non essere più utilizzato in quelli stranieri in tempi brevi (vedasi ad es.: Manspreading).--Daolr (msg) 11:21, 6 gen 2018 (CET)
- Mantenere oppure Unire a molestie sessuali Avendo creato la voce non posso essere neutrale. Credo che se l'argomento non dovesse essere enciclopedico è comunque degno di menzione date le innumerevoli fonti (anche recenti) che ne parlano e continuano a parlarne: non è un semplice caso di recentismo. In termine viene anche adottato dalle testate italiane e su internet si trovano parecchi articoli nella nostra lingua che descrivono il fenomeno--AnticoMu90 (msg) 11:45, 6 gen 2018 (CET)
- Certo che si può essere neutrali anche in questo caso. Anzi, si deve essere neutrali, dato che la creazione di voci non è un riconoscimento universale dato dalla comunità di Wikipedia, è non è neanche un motivo per vantarsi con gli altri. Altrimenti Wikipedia sarebbe una continua lotta di opinioni peggio di un talk show a sfondo politico.--Gybo 95 (msg) 11:56, 6 gen 2018 (CET)
- Quindi se qualcuno cerca di cancellare una tua voce non saresti propenso per il mantenimento? Siamo realisti Gybo...--AnticoMu90 (msg) 12:16, 6 gen 2018 (CET)
- Ma perché dovrei? Non mi sembra di ricevere pagamento per le (poche) voci che ho creato, semplicemente le ho create (anzi, tradotte) dove e quando necessario, e non ho nessuna urgenza nel farlo in seguito. Al contrario, non mi pare che tu abbia aperto la consensuale in questa PDC, che è d'obbligo per chiunque ritenga di dover esprimere un parere contrario alla cancellazione.--Gybo 95 (msg) 12:21, 6 gen 2018 (CET)
- Perché fino a prova contraria chiunque al mio posto sarebbe propenso a mantenere la voce a cui ha dedicato del tempo... Mi sembra di divagare su una questione off topic, ti invito a esprimere un tuo parere sul mantenimento o la cancellazione della voce oppure di lasciar stare--AnticoMu90 (msg) 12:33, 6 gen 2018 (CET)
- E' necessario essere neutrali e non prendere una proposta di cancellazione come un attacco personale. Per esprimere dissenso alla cancellazione va aperta la consensuale, ma al di là di questo, mi sembra quantomeno poco cortese chiedere di esprimere un giudizio o tacere.--Daolr (msg) 13:25, 6 gen 2018 (CET)
- No, o si esprime un giudizio sul contenuto della voce o ci si astiene perché tutto quello che non riguarda strettamente esso è abuso di pagina di servizio. Questo è quello che si deve tenere a mente, grazie.--Sakretsu (炸裂) 13:46, 6 gen 2018 (CET)
- E' necessario essere neutrali e non prendere una proposta di cancellazione come un attacco personale. Per esprimere dissenso alla cancellazione va aperta la consensuale, ma al di là di questo, mi sembra quantomeno poco cortese chiedere di esprimere un giudizio o tacere.--Daolr (msg) 13:25, 6 gen 2018 (CET)
- Perché fino a prova contraria chiunque al mio posto sarebbe propenso a mantenere la voce a cui ha dedicato del tempo... Mi sembra di divagare su una questione off topic, ti invito a esprimere un tuo parere sul mantenimento o la cancellazione della voce oppure di lasciar stare--AnticoMu90 (msg) 12:33, 6 gen 2018 (CET)
- Ma perché dovrei? Non mi sembra di ricevere pagamento per le (poche) voci che ho creato, semplicemente le ho create (anzi, tradotte) dove e quando necessario, e non ho nessuna urgenza nel farlo in seguito. Al contrario, non mi pare che tu abbia aperto la consensuale in questa PDC, che è d'obbligo per chiunque ritenga di dover esprimere un parere contrario alla cancellazione.--Gybo 95 (msg) 12:21, 6 gen 2018 (CET)
- Quindi se qualcuno cerca di cancellare una tua voce non saresti propenso per il mantenimento? Siamo realisti Gybo...--AnticoMu90 (msg) 12:16, 6 gen 2018 (CET)
- Certo che si può essere neutrali anche in questo caso. Anzi, si deve essere neutrali, dato che la creazione di voci non è un riconoscimento universale dato dalla comunità di Wikipedia, è non è neanche un motivo per vantarsi con gli altri. Altrimenti Wikipedia sarebbe una continua lotta di opinioni peggio di un talk show a sfondo politico.--Gybo 95 (msg) 11:56, 6 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 7 gennaio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 14 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 21 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le motivazioni della PDC sono inconsistenti:
- il fatto che la voce sia una traduzione parziale della voce inglese è irrilevante in questa sede (a parte che non mi pare nemmeno vero);
- il fatto che sia relativamente breve è irrilevante in questa sede, al limite si metta {{S}};
- "A mio avviso non essendo Wikipedia una raccolta indiscriminata di informazioni la voce non è enciclopedica": l'affermazione è un non sequitur. Occorre spiegare perché la voce sarebbe una raccolta indiscriminata di informazioni.
- non è vero che il termine è poco o nulla utilizzato nei mass media italiani, basti considerare che è stato inserito nel vocabolario Treccani ormai due anni fa (e per quello che vale cercando "revenge porn" con le virgolette su Google solo fra le pagine in italiano trovo circa 50.000 risultati);
- "potrebbe non essere più utilizzato in quelli stranieri in tempi brevi": mi verrebbe da citare WP:SFERA, ma il punto (al di là del fatto che l'affermazione è evidentemente campata per aria) è che noi ovviamente dobbiamo valutare sulla base del passato, non sulla base di quello che potrà succedere in futuro.
- Posto che l'inconsistenza delle motivazioni sarebbe sufficiente per tenere la voce, il fatto imho determinante è che diversi paesi hanno introdotto per questo fenomeno una specifica fattispecie di reato. Ho chiarito la cosa in voce, imho PDC da annullare. --Jaqen [...] 17:29, 7 gen 2018 (CET)
- Mantenere Concordo, l'utilizzo dell'espressione è più che consolidato. --M&A (msg) 17:40, 7 gen 2018 (CET)
- Unire a Molestie sessuali Il termine esiste, è enciclopedico... ma è una definizione da dizionario. Sarebbe impossibile espanderlo oltre senza citare eventuali esempi o modalità o differenti tipologie di revenge porn: è molto meglio unire queste poche righe nell'altra voce ed eventualmente reindirizzando il termine ad essa, in modo da trattarlo come l'argomento specifico che è. Al limite, se non si riesce a trovare un consenso per l'unione, mi accodo ai Mantenere.--Gybo 95 (msg) 17:44, 7 gen 2018 (CET)
- Unire a Molestie sessuali il termine deriva dalla lingua inglese e al telegiornale non lo si sente una volta che sia una (Internet è un'altra storia). Direi che merita al massimo un paragrafo in un'altra pagina non un articolo a se--5.168.128.100 (msg) 20:28, 7 gen 2018 (CET)
- Cancellare, ennesimo neologismo preso di peso dall'inglese del quale possiamo fare a meno.YackYack (msg) 08:54, 8 gen 2018 (CET)
- Non entro nel merito anche se non mi sa di voce da salvare senz'altro. Faccio solo notare che il Treccani ha petaloso --Erinaceus (msg) 13:55, 8 gen 2018 (CET)
- Ha petaloso così come innumerevoli voci certamente enciclopediche. La Treccani, piaccia o no, è da considerarsi attendibile e non tocca a noi giudicarla (questo indipendentemente dal fatto che la voce sul Revenge porn sia da considerarsi enciclopedica o meno)--AnticoMu90 (msg) 14:07, 8 gen 2018 (CET)
- «Piaccia o no»: v. WP:BS. --Erinaceus (msg) 14:10, 8 gen 2018 (CET)
- Non ho scritto nulla contro il buonsenso, piaccia o no--AnticoMu90 (msg) 14:13, 8 gen 2018 (CET)
- Il buonsenso suggerirebbe di non creare flame nella pagina di discussione. E ha "altre voci certamente enciclopediche" non è un'argomentazione --Daolr (msg) 14:23, 8 gen 2018 (CET)
- Io certo non dico che la voce debba rimanere perché è nel vocabolario Treccani, ma che non è vero che il termine è poco o nulla utilizzato nei mass media italiani, come scritto all'inizio della pdc. Su petaloso abbiamo una pagina sul wikizionario. "Revenge porn" invece merita una voce di enciclopedia perché in diversi paesi è uno specifico reato, a differenza (per ora) di petaloso. --Jaqen [...] 15:16, 8 gen 2018 (CET)
- Già, ma in Italia non esiste il reato di "Revenge Porn", questo lemma inglese è una descrizione di atti che in Italia sono definiti sotto il termine di molestie sessuali, non vi è un motivo che sia uno per avere un articolo in lingua inglese con un termine che può essere inglobato in un articolo italiano. Wikipedia non è un dizionario dei termini italiani, a maggior ragione non deve diventarlo di quelli anglofoni. Quanto al fatto che sui mass media è poco utilizzato, mi sembra che si tenda a preferire altri termini italofoni quali "gogna del web", "vendetta" ecc. e il termine "Revenge porn" sia di nicchia --Daolr (msg) 15:58, 8 gen 2018 (CET)
- Veramente nessuno ha creato dei flame qui, ho solo detto la mia (o meglio quello che chiunque pensa) sulla Treccani--AnticoMu90 (msg) 17:18, 8 gen 2018 (CET)
- Già, ma in Italia non esiste il reato di "Revenge Porn", questo lemma inglese è una descrizione di atti che in Italia sono definiti sotto il termine di molestie sessuali, non vi è un motivo che sia uno per avere un articolo in lingua inglese con un termine che può essere inglobato in un articolo italiano. Wikipedia non è un dizionario dei termini italiani, a maggior ragione non deve diventarlo di quelli anglofoni. Quanto al fatto che sui mass media è poco utilizzato, mi sembra che si tenda a preferire altri termini italofoni quali "gogna del web", "vendetta" ecc. e il termine "Revenge porn" sia di nicchia --Daolr (msg) 15:58, 8 gen 2018 (CET)
- Io certo non dico che la voce debba rimanere perché è nel vocabolario Treccani, ma che non è vero che il termine è poco o nulla utilizzato nei mass media italiani, come scritto all'inizio della pdc. Su petaloso abbiamo una pagina sul wikizionario. "Revenge porn" invece merita una voce di enciclopedia perché in diversi paesi è uno specifico reato, a differenza (per ora) di petaloso. --Jaqen [...] 15:16, 8 gen 2018 (CET)
- Il buonsenso suggerirebbe di non creare flame nella pagina di discussione. E ha "altre voci certamente enciclopediche" non è un'argomentazione --Daolr (msg) 14:23, 8 gen 2018 (CET)
- Non ho scritto nulla contro il buonsenso, piaccia o no--AnticoMu90 (msg) 14:13, 8 gen 2018 (CET)
- «Piaccia o no»: v. WP:BS. --Erinaceus (msg) 14:10, 8 gen 2018 (CET)
- Ha petaloso così come innumerevoli voci certamente enciclopediche. La Treccani, piaccia o no, è da considerarsi attendibile e non tocca a noi giudicarla (questo indipendentemente dal fatto che la voce sul Revenge porn sia da considerarsi enciclopedica o meno)--AnticoMu90 (msg) 14:07, 8 gen 2018 (CET)
- Commento: al di là del caso specifico, se dire "questa cosa è diffusa in Italia" è localismo, altrettanto lo è dire "questa cosa è poco diffusa in Italia". Ragioniamo in termini generali. --Superchilum(scrivimi) 14:28, 8 gen 2018 (CET)
- Unire a Molestie sessuali, termine non entrato nell'uso comune, poichè è un neologismo troppo recente e quindi ancora poco usato in italiano. A parte questo, visto che qualcuno lo cita ma rimane una definizione da dizionario, possono starci 1-2 righe da unire, ma non come voce a se stante.--Kirk Dimmi! 15:44, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] "poco usato in italiano" è localismo, v. sopra. --Superchilum(scrivimi) 15:47, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Superchilum] Quindi che suggerisci, mica ti ho capito completamente sulla questione localismo, puoi spiegarti meglio? :-P Poco usato, non entrato nell'uso comune, mi pare più che sufficiente come motivazione per nn avere la voce a se.--Kirk Dimmi! 15:52, 8 gen 2018 (CET)
- "Non entrato nell'uso comune" dove? E' quello il punto ;-) se si parla di "lingua italiana" o di "Italia" si sta facendo un localismo. Bisogna ragionare in generale. Inoltre, non bisognerebbe focalizzarsi sul termine in sé, ma proprio sul soggetto, se sia rilevante o meno (con il nome X o il nome Y poco importa). --Superchilum(scrivimi) 15:57, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Superchilum] Anche prendere per buono un termine anglofono per it.wiki però è a sua volta un localismo. In italiano si dice "molestie sessuali" e ricomprendono già quanto descritto dall'articolo sul "Revenge Porn" --Daolr (msg) 16:04, 8 gen 2018 (CET)
- (confl.) Uhm no Superchilum, la vediamo diversamente: se in Italia sempre molestie sessuali sono revenge porn rimane un neologismo passeggero (per ora) che essendo poco usato non ci sta sulla wiki in italiano. Se ufficialmente esistesse (per la legge) "porno vendicativo" come reato (vedi altre wiki latine) è un altro discorso. E visto che qualcuno ha citato "petaloso" faccio anch'io un'analogia: bikini bridge; a dir la verità cercavo altri neologismi cancellati e anch'essi citati da qualche media, ma chissà perchè da qui sono (giustamente) spariti (tutti o quasi). Solo un altro paio va (e anche su queste fonti in italiano ci sono, soliti media, recenti ecc. ecc., nulla di utile per un'enciclopedia).--Kirk Dimmi! 16:09, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Daolr, Kirk39] non sto dicendo di prendere per buona la voce perché esiste il nome, ci mancherebbe :-) ma un conto è il termine, un conto è il contenuto: ovvero, un conto è dire "questo titolo non va bene, perché viene dall'inglese e in italiano non si usa", e un altro è dire "in italiano questo termine non si usa, quindi il soggetto della voce non è enciclopedico" :-) è il soggetto il tema della procedura, non il nome. E perché sia enciclopedico, non dev'essere rilevante in Italia o in italiano, ma in alcune parti del mondo, anche se da noi non ne abbiamo mai sentito parlare. Insomma, tutta 'sta pappardella solo per dire che è assolutamente legittimo non considerarlo rilevante, ma non perché non lo sia "in Italia" o "in italiano". Ad esempio, se in alcune parti del mondo è un reato, diverso da quello delle molestie sessuali, sicuramente è una cosa che fa pensare (v. link portato sopra da Jaqen). --Superchilum(scrivimi) 16:18, 8 gen 2018 (CET)
- (confl.) Uhm no Superchilum, la vediamo diversamente: se in Italia sempre molestie sessuali sono revenge porn rimane un neologismo passeggero (per ora) che essendo poco usato non ci sta sulla wiki in italiano. Se ufficialmente esistesse (per la legge) "porno vendicativo" come reato (vedi altre wiki latine) è un altro discorso. E visto che qualcuno ha citato "petaloso" faccio anch'io un'analogia: bikini bridge; a dir la verità cercavo altri neologismi cancellati e anch'essi citati da qualche media, ma chissà perchè da qui sono (giustamente) spariti (tutti o quasi). Solo un altro paio va (e anche su queste fonti in italiano ci sono, soliti media, recenti ecc. ecc., nulla di utile per un'enciclopedia).--Kirk Dimmi! 16:09, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Superchilum] Anche prendere per buono un termine anglofono per it.wiki però è a sua volta un localismo. In italiano si dice "molestie sessuali" e ricomprendono già quanto descritto dall'articolo sul "Revenge Porn" --Daolr (msg) 16:04, 8 gen 2018 (CET)
- "Non entrato nell'uso comune" dove? E' quello il punto ;-) se si parla di "lingua italiana" o di "Italia" si sta facendo un localismo. Bisogna ragionare in generale. Inoltre, non bisognerebbe focalizzarsi sul termine in sé, ma proprio sul soggetto, se sia rilevante o meno (con il nome X o il nome Y poco importa). --Superchilum(scrivimi) 15:57, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Superchilum] Quindi che suggerisci, mica ti ho capito completamente sulla questione localismo, puoi spiegarti meglio? :-P Poco usato, non entrato nell'uso comune, mi pare più che sufficiente come motivazione per nn avere la voce a se.--Kirk Dimmi! 15:52, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] "poco usato in italiano" è localismo, v. sopra. --Superchilum(scrivimi) 15:47, 8 gen 2018 (CET)
- Mantenere argomento di grande rilevanza attuale. Ennesimo esempio dell'avversione di it.wiki verso neologismi di cui però si sente tanto parlare. Inoltre so che ogni progetto è indipendente, ma il fatto che ci sia una voce al riguardo su 14 wiki mi fa credere nell'utilità della voce. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:02, 8 gen 2018 (CET)
- Commento: Le motivazioni di Superchillum mi paiono piuttosto convincenti. C'è una decina di articoli accademici sul tema in Italia, che sono pochissimi, ma a livello internazionale ci sono più di 2100 articoli accademici, il che mi pare sia interessante da valutare. Ho qualche dubbio di recentismo, ma direi che in questo caso la voce è da mantenere, più che altro per il rilievo internazionale che per quello (localistico) italiano. La voce come attualmente strutturata però andrebbe rivista e userei fonti straniere più attendibili. --Lucas ✉ 18:46, 8 gen 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho abbozzato un paragrafo dedicato al diritto. Va ampliato, ma magari è sufficiente a a sottolineare la rilevanza della cosa. Curiosità che non ho aggiunto in voce: l'espressione "revenge porn" è entrata anche alla Camera. Se poi riteniamo che un reato non sia enciclopedico se non esiste in Italia forse dovremmo rileggere WP:LOCALISMO. --Jaqen [...] 20:41, 8 gen 2018 (CET)
- A questo punto come tu stesso hai evidenziato prima sollevo l'obiezione di WP:SFERA, visto che in Italia come ho gia ribadito tale reato allo stato attuale non esiste, aggiungere speculazioni per rendere enciclopedico un termine non ha alcuna utilità. --Daolr (msg) 09:31, 9 gen 2018 (CET)
- Mantenere, in quanto fenomeno rilevante e non assimilabile a molestie sessuali, che è un concetto più generalista: si tratta invece di un comportamento specifico e ben determinato anche a livello penalistico in molti paesi. Se poi in Italia si consoliderà un nome diverso e meno esotico, magari a seguito dell'approvazione di qualche legge (es. pornografia non consensuale qui o vendetta pornografica qui), allora potremo sempre spostare la voce al nuovo lemma e tenere revenge porn come traduzione in inglese.--Pampuco (msg) 23:58, 8 gen 2018 (CET)